consigliato per te

  • in

    B2 femminile: Fenix Faenza sconfitta al tie break da Cattolica

    Di Redazione Si chiude con una sconfitta casalinga il 2021 della Fenix Faenza, che cade al tie break contro la Retina Cattolica. Le faentine pagano i troppi alti e bassi mostrati nei primi quattro set, mentre nel quinto set non sfruttano un buon vantaggio, perdendolo 16-18. Cattolica dimostra di non meritare l’attuale classifica ed infatti passa subito a comandare i giochi vincendo la prima frazione (19-25). La Fenix reagisce e impatta il match grazie al successo del set per 25-17, ma un altro calo di tensione permette alla Retina di riportarsi avanti (15-25). Faenza risponde ancora (25-19) e così si arriva al tie break dove la Fenix non chiude i conti sul 10-5, subendo il ritorno delle avversarie che si aggiudicano i due punti. “In questo girone se non si mette in campo il 110% non si vincono le partite – sottolinea coach Maurizio Serattini – e noi non lo abbiamo fatto. Cattolica è un’ottima squadra che ha mostrato il proprio valore, ma purtroppo noi non abbiamo avuto quella continuità di rendimento e quell’attenzione che sarebbero servita contro un simile avversario che occupa una posizione di classifica bugiarda. Ora continuiamo a lavorare per crescere e migliorare, sfruttando la sosta del campionato in modo da ritornare in campo l’8 gennaio nella condizione migliore“. Il campionato di serie B2 si ferma per le festività natalizie. La Fenix ritornerà in campo sabato 8 gennaio alle 17.30 in casa dell’APAV Fano, match che chiuderà il girone d’andata. Fenix Faenza-Retina Cattolica 2-3 (19-25, 25-17, 17-25, 25-19, 16-18)FAENZA: Casini 10, Tomat 24, Alberti 9, Gorini ne, Ceroni 9, Bertoni ne, Guardigli 6, Emiliani, Grillini 15, Martelli L2, Greco (L1), Besteghi, Maines 3. All.: SerattiniCATTOLICA: Magi 11, Tallevi 24, Fabbri 10, Godenzoni 12, Ricci 12, Gabellini 1, Mercolini 2, Sanchi ne, Fanelli,Cesarini (L1), Marcolini (L2). All.: CostanziARBITRI: Fallica e ReNOTE: Errori in battuta: FA: 12, CA: 10; Muri: FA: 8, CA: 11; Battute vincenti: FA: 5, CA: 8. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, vittoria Indeco, al PalaPoli Molfetta batte Grottaglie

    Di Redazione Grintosa prestazione dell’Indeco Molfetta che batte tre set ad uno il Grottaglie e si porta a quota 13 punti in classifica nell’ultimo match di un 2021 ricco di emozioni. Prestazione importante per capitan Del Vecchio e compagni al cospetto di un interessante mix giovani ed esperti tra cui spiccano l’ex capitano biancorosso, Giosa, in panchina per tutto il match precauzionalmente, e Cernic, oro europeo in nazionale nel 2003 e 2005.  Statistiche tutte a favore dei biancorossi: un solo ace ospite contro i 5 dell’Indeco; super prestazione del muro biancorosso con 12 muri (5 del solo palleggiatore Bernardi). Ottima la fase ricezione e attacco: l’Indeco chiude la partita con l’80% di ricezione positiva contro il 52% ospite e una positività in attacco del 50%. Spiccano i tre attaccanti di palla alta molfettesi: Lorusso best scorer del match con 19 punti e il 62% in attacco, seguito da Del Vecchio e Fiorillo, rispettivamente con 18 e 17 punti. Tra le fila tarantine si salva solo Cernic: 15 punti, 67% di ricezione positiva. Leo Castellaneta schiera Bernardi in regia con Fiorillo in sua diagonale, Del Vecchio e Lorusso coppia di schiacciatori, Paradiso e Pisani al centro. Libero Utro. Grottaglie risponde con Balestra palleggiatore e Ristani opposto, Cernic e Strada di banda, Carlucci e Antonazzo coppia di centrali. Libero De Sarlo.  Lorusso ferma a muro Ristani e timbra il primo punto del match. Del Vecchio con un delizioso pallonetto firma il primo break (3-1), seguito dall’ace di Lorusso (4-1). Subito timeout Grottaglie (5-1) dopo la diagonale di Del Vecchio. Block di Pisani su Ristani (9-3), Bernardi fa lo stesso su Strada (14-7). Antonazzo accorcia le distanze con il muro su Del Vecchio (15-10), ma Fiorillo spedisce al mittente gli attacchi granata: 19-12. Positivo il primo parziale di Paradiso che blocca ancora Ristani: 21-13 e timeout Grottaglie. Chiude il parziale il diagonale di Lorusso: 25-15 Indeco.  Avvio di secondo parziale molto equilibrato: è il muro di Del Vecchio su Ristani a regalare il primo vantaggio biancorosso (5-4). Ancora un muro, questa volta subito da Fiorillo per mano di Balestra, riporta Grottaglie avanti (6-7) che poi allunga con Ristani (6-8) e l’ace di Cernic: 6-9, con Castellaneta che ferma il gioco. Lorusso riporta l’Indeco sotto (8-9), Ristani spara out (9-9), poi il sorpasso è completato dal muro di Bernardi su Ristani: 12-11. Ace di Paradiso (16-13) e Grottaglie chiama timeout, Ristani riporta i suoi in gioco (16-15), Antonazzo mura Fiorillo per la nuova parità: 18-18. Nuovo vantaggio con Lorusso (19-18), con lo stesso schiacciatore che firma il +2 biancorosso: 22-20. Cernic, prima riporta i suoi in parità (22-22), poi firma il 23-24 con Castellaneta che riorganizza le idee. Pisani invade e il set lo conquistano gli ospiti al fotofinish: 25-27.  Due muri in avvio di terzo parziale per i biancorossi e primo break Indeco (4-2). Fiorillo sfrutta le mani del muro avversario (7-4), Lorusso firma il +4 e Grottaglie chiama timeout: 11-7. Blockout di Cernic e il Grottaglie si riporta sotto (16-14). Lorusso allunga per i biancorossi (22-18), Del Vecchio firma l’ace de 23-18 e poi chiude il terzo parziale, sempre dalla linea di battuta: 25-18.  Amato e Buccoliero rilevano Ristani e Strada tra le fila tarantine. Parte bene il Grottaglie (1-3), poi Cernic attacca out (4-4) e Fiorillo firma il sorpasso biancorosso: 5-4. Amato spara out (8-5) e Grottaglie chiama timeout. Bernardi mura Buccoliero (13-8) e Ristani ritorna in campo al posto di Amato. Ancora un muro su Buccoliero, questa volta di Del Vecchio e i biancorossi allungano (16-11). Fiorillo ferma Ristani (18-11), mister Azzaro ferma il gioco. Cernic prova a scuotere i suoi (19-16 e 19-17) ma è troppo tardi: Lorusso di astuzia (21-17), ace di Pisani (22-17) e l’errore in battuta di Bartuccio del Grottaglie consegnano il match ai biancorossi: 25-19 Termina il 2021 pallavolistico dell’Indeco Molfetta. Nel prossimo match, i ragazzi di mister Castellaneta affronteranno Cosenza, in Calabria, nella gara che chiuderà il girone di andata.  Indeco Molfetta – Volley Club Grottaglie 3-1 (25-15, 25-27, 25-18, 25-19) Indeco Molfetta: Cormio 0, Utro L, Pisani 6, Del Vecchio 18, Fiorillo 17, Lorusso 19, Bernardi G. 5, Bernardi I. 0, Paradiso 6. Ne Ruggiero, Cappelluti, D’Alto (L), Tritto, Ciccia. All. Castellaneta, vice all. Lorusso Volley Club Grottaglie: Ristani 12, Antonazzo 7, Bartoccio 0, Buccoliero 0, Balestra 5, Strada 9, De Sarlo L, Amato 0, Carlucci 5, Cernic 15. Ne Manigrasso (L), Giosa, Argentino. All. Azzaro, vice all. Spinona Note: Molfetta: Ace 5, errori in battuta 15, muri 12, ric pos 80%, ric prf 58%, att 50%, errori totali 24  Grottaglie: Ace 1, errori in battuta 14, muri 5, ric pos 52%, ric prf 33%, att 42%, errori totali 25 (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Duetti Giorgione, chiuso in bellezza il 2021: 3-0 su Noventa

    Di Redazione Riscatto della sconfitta di Udine e auguri natalizi con il sorriso. Due piccioni con una fava per il Duetti Giorgione che domina l’Ipag Noventa e chiude con un brillante 3-0 l’ultimo match del 2021 (Duetti – Ipag 3-0: 25-21, 25-17, 25-17). Il successo è stato costruito al servizio. Molto potente e preciso, ha prodotto ben 13 ace contro 1 soltanto della formazione ospite. Inoltre, la crescita delle atlete di Carotta si è materializzata in una prestazione corale nella quale l’avanzata di gruppo è stata devastante. Dal primo all’ultimo punto, la squadra di Castelfranco ha pigiato sull’acceleratore non lasciando scampo ai tentativi di reazione ospite. La stessa Gomiero, punto di forza Ipag e miglior realizzatrice della propria formazione con 13 punti, non ha avuto la possibilità di incidere come al solito. MVP del match Sabrina Fornasier con 12 punti e 2 ace. Carotta: “Dovevamo riscattare Udine e così è stato. Siamo stati determinati dall’inizio alla fine, abbiamo messo in campo una bella reazione e di questo sono soddisfatto. Abbiamo fatto tutto molto bene: battuta molto buona e difesa nettamente cresciuta. Stiamo cercando di commettere meno errori ma siamo una squadra molto aggressiva quindi ci sta che si commetta qualche imprecisione in attacco. Per Natale ci concederemo un po’ di pausa ma subito dopo riprenderemo per farci trovare pronti alla ripresa del campionato”. Duetti Giorgione – Ipag Noventa 3-0 (25-21, 25-17, 25-17) Duetti: Poser 13, Fornasier 12, Ravazzolo 11, De Bortoli 11, Bateman 7, Gogna 5, Green 2, Morra (L). N.e.: Valente, Fantini, Moretto, Ganzer, Massarotto. All. Carotta. Err.: 21, ace 13, muri 10. Ipag: Gomiero 13, Morgia 6, Gambalonga 5, Canton 3, Marini 2, Pastorello 2, Bisoffi 2, Leonardi, Dinello, Zanguio, Gallo (L). N.e.: Montanaro, Lunardi, Zanchetta. All. Gemo. Err.: 12, ace 1, muri 1. Note: giallo a Gambalonga sul 17-11 del 3° set per proteste.Durata set: 23’, 20’, 20’ (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, il coach di Pomezia: “Mangerò il panettone, e lo voglio anche pregiato”

    Di Redazione La serie B1 femminile dello United Volley Pomezia ha chiuso l’anno col botto. La formazione del presidente Gianni Viglietti ha sbancato anche il campo del Volleyro’ per 3-2 nell’ultimo match ufficiale del 2021. A commentare la sfida è coach Alessandro Nulli Moroni: “Venivamo da una settimana complicata perché un paio di martelli hanno avuto problemi di varia natura e sono rientrate solo in extremis. Sapevamo che avremmo avuto qualche difficoltà in attacco anche perché di fronte avremmo avuto di fronte una squadra molto forte a muro e così è stato”. “Nel primo set, il capitano avversario Bellia ha subito infortunio serio, ma chi l’ha sostituita ha fatto molto bene tanto che le padrone di casa si sono imposte per 30-28 nel primo set. Le nostre ragazze, comunque, hanno riorganizzato le idee e hanno immediatamente reagito conquistando il secondo per 11-25. Nel terzo abbiamo perso 25-20, ma a quel punto è uscita la grande maturità di questa squadra e siamo riusciti a ribaltare il punteggio nonostante di fronte ci fosse una squadra in teoria più preparata dal punto di vista fisico anche perché più giovane. Ma con cattiveria agonistica ed esperienza siamo riusciti a portare a casa sia il quarto set (17-25) che il tie-break (11-15)”. foto United Volley Pomezia “Queste ragazze sono una sorpresa continua, ma a un certo punto inizio a pensare che ci siano valori davvero importanti e che questo gruppo possa pensare a qualcosa di più. Al momento, però, teniamo i piedi ben piantati a terra e contiamo i punti che ci mancano per la salvezza, solo dopo potremo pensare ad altro sempre mantenendo questo spirito di leggerezza e divertimento che ci caratterizza”. Nulli Moroni rivela una provocazione scherzosa che aveva fatto a inizio stagione col presidente Viglietti: “Mi aveva detto che rischiavo di non mangiare il panettone, visto che siamo terzi in classifica lo vorrò anche pregiato – sorride –. Ieri sera abbiamo fatto la cena societaria con le ragazze del settore giovanile e questo ci ha riempito di orgoglio perché questo gruppo è diventato un punto di riferimento per le nostre piccole pallavoliste. Il voto alla prima parte è altissimo, direi dieci pieno: è stato fatto un solo passo falso, ma anche altre big del campionato come Perugia sono incappate in almeno una giornata storta”. Ora lo United Volley Pomezia preparerà il match dell’8 gennaio con le toscane della Nottolini, seconde con un punto di vantaggio: “Attendiamo questa sfida con grande curiosità: la serenità mentale finora è stato un punto di forza di questo gruppo e continueremo a interpretare così le partite. Durante la sosta ci saranno squadre che potranno allenarsi di più, ma queste ragazze faranno il 100% di quello che è possibile fare”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: niente da fare per la MGR Grassobbio in casa dell’UniTrento

    Di Redazione Non depone a favore della MGR Grassobbio la decima giornata di campionato giocata al Sanbapolis contro l’UniTrento. I consueti problemi in trasferta che caratterizzano questa prima parte del campionato per i bergamaschi, si manifestano anche sul campo trentino, consentendo ai padroni di casa di fare bottino pieno. Il primo set è in completa controtendenza rispetto al resto della partita, e infatti si apre con una MGR estremamente motivata e con tutte le intenzioni di gestire il confronto. Decisive sono le battute di Vavassori e quattro muri ben piazzati che permettono agli ospiti di aggiudicarsi il parziale per 25-20. Il secondo set vede i ragazzi di Grassobbio estremamente rincuorati dopo la vittoria del primo fino al 10-10. Una decisione arbitrale contestata fa però perdere la concentrazione alla squadra, che non riesce a gestire la situazione: coach Incitti tenta di cambiare più giocatori per favorire la presenza di uomini più lucidi, ma non basta. I trentini prendono il sopravvento e schiacciano la MGR, chiudendo il set a 25-15. Il terzo set risente ancora, per i bergamaschi, del morale basso e della situazione difficoltosa: il morale recuperato si spegne velocemente e la MGR cede a UniTrento il set a 25-11. Quarto set ancora gravato dal peso di decisioni arbitrali avverse che schiacciano – questa volta del tutto – il morale e il vigore della MGR: il parziale si chiude 25-17 e la partita sul 3-1. Il presidente Vavassori e il tecnico Incitti ricordano che “è fondamentale potenziare il lavoro in palestra al fine di colmare la carenza relativa all’incapacità di gestire gli errori esterni, cioè arbitrali: a questo proposito sarà anche centrale l’attività del mental coach che ci segue“. UniTrento Volley-MGR Grassobbio 1-3 (20-25, 25-15, 25-11, 25-17)MGR Grassobbio: Armanni 1, Musitano 3, Beretta 4, Maffeis 4, Gamba 5, Pessina 5, Cornaro 6, Bonetti 13. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2F, non c’è storia al PalaBellina: Marsala ferma il Volley Palermo

    Di Redazione Secco 3-0 per la GesanCom Fly Volley Marsala che al PalaBellina batte Volley Palermo di Coach Linda Troiano nel match valido per la decima giornata del Campionato di B2 di Volley Femminile girone P. Il Team lilibetano vince con i parziali 25/17 25/14 25/15 un match a senso unico in tutti e tre i set giocati affrontandolo con la giusta determinazione e cercando di non far rientrare mai in partita le avversarie. Il Volley grintoso ed efficace di Capitan Scirè e Compagne ha trovato piacevole riscontro nel pubblico che occupava gli spalti del palazzetto lilibetano ed ancor più quando è giunta la notizia che la Fly Volley tornava ad occupare la testa della classifica in assoluta parità con le palermitane del Caffè Trinca di Coach Tommaso Pirrotta. Starting six per la Fly Volley con Spanò e Simoncini in diagonale, Scirè e Lo Iacono di banda, Pirrone e Campagna centrali e Modena libero. Volley Palermo schiera Catalano opposto, Miceli ed Azzolina di banda, Prinzivalli ed Evolacentrali e Nuccio in regia, in difesa i liberi Cilibrasi e Bruzzese. Durante il match hanno trovato spazio per la Fly Volley sia Gaia De Marco che Arianna Titone, per Volley Palermo invece Smeraldo, Compagno e Giulio. Doverosa la nota sul giovane progetto del Team palermitano che con 3/4 atlete del 2005 in campo rende giustizia alla scarna classifica. Fly Volley Marsala-Volley Palermo 3-0 (25/17 25/14 25/15) Tabellino Fly Volley: Spanò 8, Lo Iacono 9, Scirè 19, Pirrone 7, Campagna 7, Simoncini 2, De Marco 1, Modena 0, Titone 0. Catania ne, Antico ne. All.: Adornetto.Tabellino Volley Palermo: Catalano 5, Azzolina 3, Miceli 7, Prinzivalli 3, Evola 11, Compagno 1, Nuccio 1, Giulio 2, Smeraldo 0, Cilibrasi 0, Bruzzese 0. Lo Dico ne, Radicella ne. All.: Troiano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: battuta anche l’Isola Sacra, 7 su 7 per la Smi Roma

    Di Redazione Ci sono voluti 65 minuti alla Smi Roma Volley per battere l’Isola Sacra per 3-0 (25-18, 25-15, 25-17) e conquistare la settima vittoria stagionale: è 7 su 7 per la formazione capitolina, che chiude il 2021 nella miglior maniera. La classifica a questo punto è quanto mai incerta, con diverse squadre che devono ancora recuperare diverse partite, tra cui la stessa squadra giallorossa che deve ancora disputare le prime due giornate, che saranno giocate nel mese di gennaio. Tornando al match con l’Isola Sacra, la gara è stata condotta dall’inizio alla fine da Roma con grande personalità: cambio palla regolare e buon ritmo, nonostante i dieci giorni di stop forzato. Cristini ha potuto schierare Panici e Pregnolato al posto di Sablone e Coggiola, non al meglio della condizione. Ma il match non ha avuto particolari sussulti, a parte il terzo set, in cui la squadra di Bonanni ha provato a mantenersi in scia. Il pensiero del tecnico Fabio Cristini: “Temevano la pausa, invece i ragazzi sono stati bravi, chiunque è entrato ha dato il proprio contributo positivo. Non era facile giocare contro di loro, che erano reduci da una buona prestazione contro Roma 7. Ora ci aspetterà un tour de force, ma siamo pronti, diciamo che in alcuni momenti della stagione giocare è meglio che allenarsi, dobbiamo adattarci alle diverse situazioni“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Volo Saber Palermo batte anche i giovani della Tonno Callipo

    Di Redazione Pronostico rispettato per la Volo Saber Palermo, che espugna il Pala Valentia e raccoglie altri tre punti obbligatori per le sorti della graduatoria. Contro i giovani della Tonno Callipo Vibo Valentia i neroverdi s’impongono per 3-1, salutando il 2021 con la quarta affermazione stagionale. Il rendimento della squadra di Nicola Ferro è cresciuto gradualmente, grazie alle quattro vittorie negli ultimi cinque impegni stagionali (Gupe, Volley Catania, Partinico e Tonno Callipo); l’unico stop contro Fiumefreddo, terza forza del torneo. Numeri che parlano da soli per i palermitani: 12 punti sui 15 conquistabili, giunti in concomitanza con l’arrivo del regista Francesco Gallo. Ha fatto meglio solo la capolista Letojanni. A due giornate dal giro di boa, il sodalizio guidato da Giorgio Locanto può guardare adesso con giudizioso ottimismo all’obiettivo stagionale, ovvero quella zona tranquillità tanto acclamata alla vigilia della regular season. Nella squadra di coach Agricola, che rispetto all’ultima gara ha ripresentato Cugliari come libero al posto di Pisani, in evidenza lo schiacciatore Orto, autore di 13 punti, migliore dei suoi, e Vizzarri con 11. Buone prove anche di Iurlaro, 8 punti con un ace, e Bonsignore, 5 punti di cui ben 4 muri. La cronaca:Palermo in campo con Gallo regista e Gruessner opposto, Blanco e Banaouas al centro, Lombardo e Giuseppe Ferro laterali, Sutera libero. La Volo Saber priva di Faddetta e Sibani, indisponibili a Vibo per l’ultimo atto del 2021. Partenza aggressiva degli ospiti, con un primo parziale concluso in appena 17 minuti di gara, mai messo in discussione grazie all’apporto di un generoso Gruessner e concluso dai muri dei centrali Banaouas e Blanco, particolarmente ispirati nel pomeriggio calabrese (17-25). I giovani della Tonno Callipo prendono coraggio con Orto e Vizzari (8-5). Gruessner ristabilisce l’equilibrio e fiducia (13-13). Ed è sempre l’opposto italo-tedesco il pioniere del sorpasso (20-21) e del successivo +2 (21-23). L’errore al servizio di Gallo, unito all’attacco vincente di Iurlaro, porta la nuova parità (23-23). Lombardo in diagonale regala il set point a Palermo (24-25), ma sul trono del parziale salgono il muro di Laurendi e Belluomo per il pareggio dei set (26-24). Serve tutta la grinta di Banaouas e Blanco per portare a casa il terzo set (4-8). Sono i centrali della Volo Saber a tenere le redini del gioco, con il capitano neroverde concentrato in ogni azione offensiva e nel muro (13-22). Muro ancora in primo piano con Lombardo che chiude la strada a Laurendi ed anche il parziale (15-25). Muro che svolge un ruolo pregiato nella gestione dell’incontro: alla fine dei giochi se ne conteranno 14. Quarto gioco equilibrato, con Orto e Belluomo che rispondono ai colpi di Banaouas e Gruessner (7-7). La ricezione palermitana, equamente distribuita, svolge degnamente il suo ruolo. Il parziale si fa intenso con lo stesso Orto e Vizzari (16-16). La giovane età dei padroni di casa gioca un ruolo essenziale per le sorti del set. Così gli errori in attacco di Orto, Belluomo e Vizzari contribuiscono al vantaggio palermitano, incrementato dal muro di Banaouas (16-20). Gruessner si fa risentire (16-21), Orto risponde agli ultimi richiami di sirena del match (19-23). Con attacco a due, Gallo sceglie Lombardo come risolutore della partita con due assoli che valgono la vittoria finale (20-25). Tonno Callipo Vibo Valentia-Volo Saber Palermo 1-3 (17-25, 27-25, 15-25, 20-25)Tonno Callipo Vibo Valentia: Iurlaro 8, Pisani, Bonsignore 5, Mirarchi, Vizzari 11, Orto 12, Laurendi 3, Belluomo 8, Cugliari (L), Alcantarini ne, Guarascio ne. All. Agricola.Volo Saber Palermo: Blanco 14, Ferro G. 8, Gallo 3, Gruessner 21, Banaouas 15, Lombardo 16, Sutera (L1), Runfola (L2) ne, Simanella A. ne, Simanella G. ne. All. Ferro N.Arbitri: Antonio Mazza di Catanzaro e Paolo Pirronitto di Catania.Note: Vibo: ace 5, bs 7, muri 7, errori 12, ricezione (49% pos, 16% prf) attacco 29%. Palermo: ace 6, bs 17, muri 14, errori 8, ricezione (62% pos, 22% prf), attacco 47%. Durata set: 20′, 26′, 21′, 22′. Totale 89′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO