consigliato per te

  • in

    Salerno Guiscards, 3-0 a Ischia e quinto posto in serie C

    Di Redazione Vittoria doveva essere e vittoria è stata. La GLS Salerno Guiscards nella nona giornata, ultima del girone di andata, del campionato di Serie C femminile passa sul campo dell’Ischia Pallavolo, fanalino di coda, e conquista tre punti importanti per il morale e per la classifica, raggiungendo il quinto posto, in attesa dei due match da recuperare. Coach Paolo Cacace ad inizio gara schiera Topa in regia con Izzo opposto, Rossin e Troncone di banda, Lanari libero con Grimaldi e Sergio centrali. Proprio quest’ultima mette a segno i primi due punti della GLS che, in scioltezza, nel primo set scappa via senza difficoltà. Con i punti di Rossin e Izzo, top scorer dell’incontro con quattordici punti, le foxes volano e la fast di Grimaldi vale il 5-15. La differenza tecnica tra le due squadre è evidente e gli ace di Giovanna Topa mettono il punto esclamativo al primo parziale chiuso poi da Roberta Izzo che mette a terra il pallone dell’11-25. Nel secondo set la musica non cambia. Attente, determinate e grintose le ragazze care al presidente Pino D’Andrea partono bene e si portano subito sullo 0-4. Ischia prova a rientrare nel match e si riporta anche a meno 2, sul 4-6. L’accelerazione delle foxes però è netta e decisa. Due punti di fila di Troncone, quelli di Grimaldi e Rossin spezzano il parziale con la GLS che vola sul 9-20. C’è poco da fare per le padrone di casa che sbagliano anche tanto con le salernitane che chiudono 12-25 il secondo parziale. Le prime fasi del terzo set sono decisamente più equilibrate con Ischia che resta attaccata alla GLS fino al 4-4. Poi a suonare la carica ci pensa capitan Troncone, otto punti per lei solo in questo parziale, e la GLS scappa via. L’ace di Izzo vale il 7-14. Non c’è praticamente storia con le ragazze di coach Cacace che giocano bene, si divertono e divertono il pubblico presente sugli spalti. Nel finale c’è spazio anche per Verdoliva prima di due punti di Troncone e due di Izzo che chiudono il set 16-25 a favore delle foxes che così possono salire sul traghetto che porta a casa con tre punti davvero importanti. ISCHIA PALLAVOLO-GLS SALERNO GUISCARDS 0-3 (11-25, 12-25, 16-25) ISCHIA PALLAVOLO: Buono C., Buono M., De Luca, Ferrandino Fa., Ferrandino Fe., Ielasi, Impagliazzo, Lupoli, Manzi, Mezzo, Testa, Ammendola (L1), Mazzella (L2). All. Buono F. GLS SALERNO GUISCARDS: Grimaldi 7, Morea, Izzo 15, Rossin 13, Sergio 4, Topa 5, Troncone 12, Verdoliva 1, Lanari (L). All. Cacace ARBITRI: Belcuore e Pierro di Napoli (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Vega Occhiali Rosaltiora strappa un punto alla capolista

    Di Redazione Un sabato che riconcilia con la pallavolo dopo una settimana obiettivamente difficile in casa Rosaltiora. Dopo la positività di due atlete (Sara Mercurio ed Emily Velsanto, che stanno bene ma ancora non sono negativizzate), dopo le necessarie quarantene preventive, dopo una sequela di tamponi terminata solo alla vigilia del match contro Bon Prix Lessona, dopo il paventato rinvio non concesso e dopo una serie di allenamenti sospesi, con una sola sessione in tutta la settimana, Vega Occhiali Rosaltiora porta al quinto set la capolista del campionato, con una prestazione eccezionale. Un punto in una gara che sino all’11-11 del quinto set è rimasta in bilico. Le verbanesi sono uscite dal campo con tanti applausi meritati. In precedenza era arrivata anche una bella vittoria da tre punti per la 81 Service Rosaltiora in Serie D, contro una squadra di alta classifica come la Scurato Novara. La squadra di Munny Bertaccini ha vinto e convinto e adesso si trova, sempre con merito, a metà classifica. Insomma un sabato che è un bicchiere mezzo pieno, anzi pienissimo. La cronaca:Nel primo set Balzano parte con Martina De Giorgis in regia, opposta è Annalisa Cottini, bande Sonia Cottini e Veronica Filippini, al centro Pamela Ferrari e la giovane Greta Medali, libero Beatrice Folghera. Convocata anche la giovanissima centrale Arianna Bottacchiari. Si inizia in maniera inattesa. Forse Lessona si aspettava una formazione rinunciataria, fatto sta che è 6-2 Rosaltiora. Bon Prix è freddata dall’inizio verbanese e il punteggio resta largamente a favore della ragazze di Balzano, sino al 17-9. Le biellesi si mettono in moto ed il set si riapre ma l’1-0 è lacuale sul 25-21. Il secondo set scappa via alle lacuali quasi subito, quando le biellesi allungano sul 3-6. C’è qualche errore in battuta di troppo, Vega Occhiali Rosaltiora cerca di avvicinarsi, il coach lacuale sul 17-21 cerca di cambiare qualcosa inserendo Vanessa Filippini come opposta rilevando Annalisa Cottini ma le cose pur ‘tirate’ vanno a favore di Bon Prix che impatta sul 20-25. Il terzo è il parziale maggiormente a favore delle ospiti, il punteggio va subito a prendere una forbice decisiva: 7-10, 13-17. Nel finale in campo casalingo salta qualcosa, Lessona trova punti facili ed è 1-2 sul 18-25. La sensazione al momento era quella che voleva la formazione biellese con la partita in mano, Verbania, dopo le difficoltà settimanali, poteva dare la sensazione di essere ormai fuori partita. E invece… Il set numero quattro è esaltante ed ha due volti chiari e precisi: il primo è quello di Vanessa Filippini, che spacca il parziale trovando quattro ace consecutivi sul 9-9 e portando il tutto sul 13-9, il secondo è quello di Sonia Cottini, che vive una fase di trance agonistica, trova punti in tutti i modi, difende tutto quello che le passa davanti, riceve senza problemi: è 20-13 che fa da preludio al tie break. Il tentativo di rientro della squadra ospite si infrange sul gioco di livello anche di Beatrice Folghera, della regia di Martina De Giorgis, dei punti caldi di Veronica Filippini e dal lavoro al centro di Pamela Ferrari e di Greta Medali che tiene il campo alquanto bene. Insomma, è un 25-16 straordinario che porta tutto ad un meritato tie break. Il quinto set è un 4-1 Verbania, le padrone di casa restano avanti sino al 8-7 del cambio campo, si resta in equilibrio sino sul 11-11 quando ci si mette pure la sorte: Sonia Cottini è vinta dai crampi e lascia spazio a Lisa Monzio Compagnoni, anche Beatrice Folghera è stremata. Lessona va sul 11-14 con tre palloni sporchi e vince la partita sull’11-15. Il tutto però porta grandi applausi a Vega Occhiali Rosaltiora, che a giorni definirà il recupero contro San Maurizio della gara rinviata la scorsa settimana. “Che ragazze fantastiche! – esordisce coach Fabrizio Balzano –. Nella difficoltà di una settimana difficilissima ed in una partita davvero dura si sono compattate al massimo, abbiamo giocato con in campo due atlete del 2006, che hanno fatto bene, e questo dimostra a altrettanto bene quanto si stia lavorando bene nel giovanile. La partita? Con lo staff l’abbiamo preparata in 24 ore, con un solo allenamento, e stasera non posso che fare i complimenti a tutto il gruppo per la prestazione, la vittoria ci è sfuggita un po’ per merito delle avversarie che sono alquanto forti, un po’ perché abbiamo risentito dello sforzo fatto nel quarto set; detto questo per noi solo applausi“. Vega Occhiali Rosaltiora-Bon Prix Team Volley Lessona 2-3 (25-21, 20-25, 18-25, 25-16, 11-15)Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 1, Velsanto N. ne, Cottini A. 4, Filippini Va. 16, Cottini S.22, Filippini Ve. 18, Monzio Compagnoni, Ferrari 5, Medali 8, Bottacchiari ne, Folghera (L), Scur (L2) ne. All: Fabrizio Balzano.Bon Prix Team Volley Lessona: Barbonaglia 1, Cimma (L), Rastello (L2) ne, Gualinetti 20, Peruzzo 6, Levis 13, Daffara 6, Gaito 12, Biassoli ne, Loro Piana, Zatta 15, Biasin. All:Fabrizio Preziosa, Paolo Salussola. Continua anche il filotto positivo della 81 Service Rosaltiora, che lascia le posizioni di fondo classifica portandosi a metà della graduatoria. Primo set a favore della lacuali sul 25-21, Scurato impatta sul 21-25 e dopo questo doppio set speculare ecco il terzo, decisivo, di una partita mal diretta: finisce 25-23 per Verbania che si porta avanti. La formazione novarese cerca di ompattare, protesta molto ma il 25-17 regala la vittoria alle lacuali che meritano. “Abbiamo dato continuità alla striscia positiva con un bel successo da tre punti – dice Munny Bertaccini – sono davvero felice del risultato, poi ovvio che da allenatore devo sempre pensare ad offrire una prestazione importante, e da questo punto di vista non sono contento al cento per cento, semplicemente perché sono convinto che si possa giocare ancora meglio. È un commento da perfezionista, ma i tre punti conquistati sono tanta roba per noi, e mi auguro che ci aiutino ad avere ancora più fiducia nei nostri mezzi. Alle ragazze voglio solo fare i complimenti per la vittoria, meritata. Anzi vorrei fare i complimenti anche alla squadra di Serie C, perché una partita come la loro è solo da applaudire ed anche io voglio farlo. Credo che tutti quanti qui in Rosaltiora si stia lavorando davvero bene“. 81Service Rosaltiora-Scurato Novara 3-1 (25-21, 21-25, 25-23, 25-17)81ServiceRosaltiora: Comoli 2, Francioli, Citterio 8, Caffoni 8, Francoli 17, Frigatti 23, Villa 4. AlbertiGiani 5, Catena 2. Mutazzi (L), Beltrami (L2). All: Munny Bertaccini, vice: Amanda Ferro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casciavola, festeggia la serie C femminile. Stop casalingo per la D

    Di Redazione Vince la PediaTuss in serie C che allunga sulle inseguitrici in zona playoff, mentre cade la Renault Clas che nulla può contro il Donoratico in serie D femminile. SERIE C La PediaTuss si aggiudica lo scontro playoff, superando la Luca Consani Grosseto 3-0 e consolida così la sua quarta posizione in classifica guadagnando terreno proprio sulle maremmane. Luca Barboni schiera Masotti in regia, Vaccaro opposto che ritrova così la sua posizione naturale, Gori e Lichota, quest’ultima torna in sestetto dopo la lunga assenza, Gaibotti e Messina schiacciatrici e Di Matteo libero. L’avvio di partita è piuttosto equilibrato, entrambe le squadra sbagliano qualcosa di troppo dalla linea dei nove metri, ma alla fine il primo break e della PediaTuss che si porta prima sul 13-11, poi sul 15-12 grazie ad una bella difesa a muro di Gori. Il punto del più quattro lo mette invece a terra Gaibotti con un bel diagonale: 20-16, un vantaggio difeso con le unghie e con i denti fino al 24-20 che arriva da un errore in battuta delle maremmane. Delle quattro palle set, basta la prima perché capitan Vaccaro piazza l’ace che chiude il parziale.Nessun cambio in casa rossoblù nel secondo set nel quale lo spunto iniziale migliore è delle ospiti che si portano 2-5, prima di venir raggiunte sul 5-5 da un ace e da una astuta giocata al centro di Gori. La frazione corre via all’insegna dell’equilibrio ed il primo tentativo di fuga casciavolino, 12-10 con un bel muro di Lichota, viene stoppato da un immediato contro-break. Sono un pallonetto di Messina e un gran punto di Masotti a rete a dare il la all’allungo decisivo. Arrivano così, grazie ad un attacco al centro di Lichota tre palle set, sfruttate al primo tentativo.Il terzo set è quello meno equilibrato, le ospiti hanno esaurito le energie nervose residue e la PediaTuss scappa subito sul 6-1, salvo subire subito la rimonta più per qualche errore gratuito che per merito delle avversarie. Dal 6-6 è poi un crescendo rossoblù: 9-6 con un attacco di Gori, 12-7 con Messina dalla seconda linea fino ad arrivare al 16-10 quando Barboni opera l’unico cambio del match mandando in campo Liuzzo al posto di Masotti. Cambia la regia, ma non cambia l’inerzia della partita con un parziale di 7-0, sul quale mette il sigillo un muro proprio di Liuzzo e che porta la PediaTuss in dirittura di arrivo. Sul 24-11 i match point sono addirittura 13, a chiudere i conti ci pensa un gran muro di Lichota. PediaTuss Casciavola – Luca Consani Grosseto 3-0 (25-20; 25-21; 25-12)PEDIATUSS: Bella, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Guttadauro, Liuzzo, Lichota, Masotti, Messina, Montagnani, Pugliesi, Vaccaro. All. Luca Barboni; II All. Elisa Viviani; Dir. Acc. Maurizio ViegiGROSSETO: Cervetti, Cherubini, Chiella, Fabbri, Fidanzi, Groccia, Lorenzini, Paradisi, Pastorelli, Poggetti, Raulli, Rossi, Tocci. All. RossiARBITRO: Rebecca VanniniSERIE D Niente da fare per la Renault Clas che fra le mura amiche soccombe 0-3 al cospetto di un Donoratico ben più forte di quanto non dicessE fino ad oggi la sua classifica. La formazione rossoblù non riesce mai ad impensierire le avversarie capaci di allungare fin da subito in tutti e tre i set disputati. Solo nel secondo c’è stato un po’ più di equilibrio, ma nella fase centrale il Donoratico ha accelerato piazzando il break che non ha lasciato scampo alle casciavoline.Una sconfitta da archiviare velocemente per concentrarsi sulla prossima sfida di campionato: la difficile trasferta in casa della capolista Riotorto, che in tutto il campionato ha ceduto solo un punto. Katinka Travel Casciavola – Ecoresort Donoratico 0-3 (11-25; 19-25; 17-25)KATINKA TRAVEL: Barsacchi, Benedettini, Biasci, Caciagli, Caponi, Cini, Corsini G, Corsini V, Farella, Isolani, Luppichini, Mori, Paoletti, Pietrini. All. Sabrina Bertini; Dir. Acc. Maurizio BellandiDONORATICO: Bernardeschi, Biondi, Bosco, Gili, Magnani, Martinelli, Paparelli, Pasquadibisceglie, Pellegrini, Pigozzo, Pistillo, Rosellini, Tommasini, Venturini,. All. ManicucciARBITRO: Davide Botrini(Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: derby amaro per l’Energia 4.0-De Mitri, Jesi sbanca il PalaSavelli 3-0

    Di Redazione Il derby del PalaSavelli di Porto San Giorgio sorride alla Pieralisi Pan Jesi, ma alle ragazze dell’Energia 4.0 – De Mitri resta la certezza di aver giocato alla pari nei primi due set e di aver dimostrato di essere un gruppo agguerrito e battagliero. Il punteggio di 3-0 per le jesine (21-25, 18-25, 14-25) racconta di una partita nella quale la formazione ospite ha sempre ribattuto colpo su colpo alle iniziative delle rossoblù di Capriotti, riuscendo ad allungare nel finale dei primi due parziali e a condurre più largamente nel terzo set. Di Marino e compagne hanno messo molta intensità in campo, dimostrando di credere ampiamente nelle proprie possibilità e nella crescita che questo gruppo sta compiendo quotidianamente. “Abbiamo dimostrato – ha dichiarato coach Capriotti – che possiamo giocarcela contro tutti, specialmente se durante la settimana riusciamo ad allenarci con la giusta intensità e con la piena consapevolezza delle nostre possibilità. Dopo la partita di Moie, diciamo che questa intensità non c’è stata sempre e forse qualcosa l’abbiamo pagata in campo, visto che, specialmente nella gestione delle free ball, non siamo stati così incisivi come loro. Per procedere ulteriormente nel nostro processo di crescita bisogna essere capaci di allenarsi sempre con buona intensità, per poi essere bravi in campo a far sentire la pressione all’avversario. Contro Jesi, finchè siamo stati capaci, siamo stati sempre a ridosso dell’avversario, mentre quando non siamo più stati in grado di mettere pressione, loro ne hanno approfittato”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Faenza cade in casa della capolista Castenaso

    Di Redazione Partita contro la capolista Castenaso per la Tecnoprotezione. Le bolognesi partono subito alla grande e con battute ficcanti mettono in grossa difficoltà la ricezione faentina. La Tecnoprotezione va sotto ma non demorde e con alcuni buoni pallonetti di Scardovi resta in scia della capolista. Purtroppo le faentine non riescono a contenere l’attacco avversario e nonostante i cambi di Bertoni per Solaroli e il doppio cambio Melandri-Betti per Zama-Scardovi il primo set lo vince Castenaso 25-18. Nel secondo parziale, Faenza parte molto bene e si porta in vantaggio. Sembra la volta buona, ma Castenaso non si fa sorprendere e pian piano rimonta lo svantaggio e piazza un break importante. La Tecnoprotezione cerca di riportarsi sotto e di nuovo coach Casadei propone il doppio cambio precedente e quello tra Tortolani e Baldani per avere soluzioni d’attacco più facili e migliore efficacia a muro. Faenza recupera ma non riesce mai a sopravanzare Castenaso che si aggiudica anche il secondo parziale 25-19. Nel terzo set le squadre partono punto a punto fino a quando 4 errori di fila in battuta delle faentine impediscono alla Tecnoprotezione  di raggiungere Castenaso che resta così davanti e trova la strada spianata per la vittoria finale (25-15).   “Abbiamo incontrato una delle pretendenti alla vittoria finale– esordisce coach Roberto Casadei – che ha mostrato tutto il suo valore. Nonostante il risultato però sono contento perché comunque la squadra ha cercato sempre di giocare e di ribattere alle avversarie. Mi dispiace perché la correlazione muro-difesa che in altre occasioni ci aveva permesso di fare punti, in questa occasione non è stata proprio impeccabile. Sono contento perché abbiamo cercato maggiormente i nostri centrali, peccato per quel black out in battuta nel terzo set. Adesso ci aspetta il Pontevecchio sabato in casa e se sapremo esprimerci come abbiamo fatto con Castenaso, ci potremmo togliere delle soddisfazioni”. Nel prossimo turno la Tecnoprotezione ospiterà sabato alle 17.30 al PalaBubani il Pontevecchio Bologna, ultimo incontro prima della sosta natalizia. Castenaso Volley BO – Tecnoprotezione Faenza 3-0 (25-18 25-19 25-15) FAENZA: Goni 8, Betti 1, Solaroli 1, Zama 4, Spada 6, Tortolani 4, Baldani 3, Scardovi 7, Guardigli n.e, Seganti (L), D’Agostino n.e, Melandri. All.: Casadei (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D maschile, trasferta amara per Faenza che cade in casa di Budrio

    Di Redazione La Stampamondo cade 3-0 in casa di Budrio nell’ultima trasferta del 2021. Nel primo set, sembra come se la squadra non fosse uscita dagli spogliatoi con i ragazzi che subiscono un parziale pesante già dall’inizio, mostrando difficoltà soprattutto in ricezione. Nel secondo arriva la reazione e il match diventa punto a punto, ma mancano la solidità e la lucidità nelle azioni fondamentali che avrebbero potuto permettere ai faentini di vincere il set. Nel terzo, la Stampamondo esprime un buon livello di gioco, mantenendo il vantaggio fino a pochi punti dalla fine del set, ma poi i padroni di casa grazie ad uno sprint finale si aggiudicano la frazione. La Stampamondo ritornerà in campo giovedì alle 20.30 alla palestra della scuola Strocchi contro la Pietro Pezzi Ravenna, ultimo incontro del 2021. Pallavolo Budrio – Stampamondo Faenza 3-0 (25-10; 25-20; 25-23) FAENZA: Alpi 5, Righini 6, Lassi 7, Laghi 4, Orlandi 1, Zama, Balducci 1, Moschini 8, Zannoni S. 1, Dalmonte, Rossi M. (L1). All.: Raggi Classifica: Atlas San Zaccaria 24; Facile Volley Forlì* e Forlì Volley 20; Savena Pallavolo* 16; Pallavolo Budrio 15; Foris Index Involley 13; Pietro Pezzi Ravenna 8; Argenta Volley 7; Stampamondo Faenza e Orbite Volley Ravenna 5; Pediatrica Bologna 2; * devono ancora riposare (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: niente da fare per la PM Volley contro Corato

    Di Redazione La PM Volley Potenza esce sconfitta in tre set dalla sfida casalinga con la Polis Volley Corato, ma nonostante il passivo è un’ottima prova quella della squadra lucana ed è ottimo l’esordio in panchina del neoallenatore Aldo Spicolo al fianco di Elena Ligrani. Le giovanissime potentine si dimostrano attente e pericolose in alcuni frangenti pagando un po’ di stanchezza solo nel secondo parziale, ma ritrovano le forze nel finale di partita, quando dimostrano anche concentrazione e cattiveria agonistica. Nel primo set gara giocata punto a punto nelle prime fasi, con il Corato che allunga a metà parziale mantenendo poi il vantaggio fino al definitivo 17-25. Nel secondo parziale la PM Volley parte forte e va subito sul 2-0 ma vede la pronta reazione del Corato, che spezza il buon inizio delle potentine che accusano il colpo salvo riprendersi nella fase finale del set dove dal 6-20 si porta sul 15-25. Nel terzo set si ritorna ai livelli del primo parziale: Corato più incisivo nella prima fase con la PM Volley che recupera nella seconda metà, andando poi ad annullare anche tre match point prima del definitivo 19-25. Il prossimo turno vedrà la PM Volley di scena a Bisceglie in casa della corazzata Star Volley, sabato 18 dicembre, nella gara che chiuderà il 2021. PM Volley Potenza-Polis Volley Corato 0-3 (17-25, 15-25, 19-25)PM VOLLEY POTENZA: Trasatti, Parente, Lovallo, Marone, Pesacane, Esposito, Palmisano, Verrastro, Di Camillo (k), Nella, Molfese, Vaccaro (L). 1° All.: Aldo Spicolo, 2° All.: Elena Ligrani.POLIS VOLLEY CORATO: Piarulli (k), Galentino, De Robertis, Carenza, Fumarola, Lazzizzera, Cellammare, Musto, Mastandrea, Simone, Berardi (L1), Di Pierro (L2), Di Noia. 1° All.: Annagrazia Matera, 2° All.: Raffaella Balducci.ARBITRI: Matteo Sabia e Avallone Daniele di Potenza. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Sportilia, solo un punto nel match interno con Montesilvano

    Di Redazione Sportilia Volley rimanda ancora una volta l’appuntamento con la prima, agognata vittoria nella dimensione nazionale della B2. L’ottavo stop in altrettante gare, maturato al tie-break nella sfida tra neopromosse di fronte al Montesilvano, complica ulteriormente i piani di risalita della formazione biscegliese (in fondo alla classifica a quota 2, a -7 dalla quartultima piazza). Non mancano i rimpianti tra le file biancazzurre per l’epilogo del match andato in scena al PalaDolmen, durato oltre due ore e mezza, in cui è accaduto davvero di tutto, con capitan Nazzarini e compagne capaci di riacciuffare due volte le abruzzesi prima della resa al quinto set. Nuzzi non modifica nessuna interprete rispetto allo starting six della partita precedente a Fasano, con Arianna Losciale in cabina di regia, Roselli opposto, Nazzarini e De Nicolò in banda, Ottomano e Di Reda al centro; Massaro libero. Forti emozioni caratterizzano il parziale d’apertura. Montesilvano schizza meglio dai blocchi inerpicandosi fino al +6, sciupa quattro set-point, subisce il temporaneo controsorpasso di Sportilia (25-24), ma alla sesta opportunità riesce a spuntarla con un rocambolesco 26-28. Al cambio di campo la squadra di Nuzzi cambia passo con un perentorio allungo fino al 12-2, preludio alla disinvolta gestione del cospicuo margine nella seconda parte del set, chiuso con un secco 25-13. Bisceglie guida il punteggio nella prima metà della terza frazione, ma la formazione di coach Iachini la ribalta (17-18) e mostra maggiore lucidità nella fase cruciale affidandosi soprattutto alla verve offensiva dell’esperta schiacciatrice Soppelsa, non a caso protagonista dell’attacco che ratifica il 22-25. Quarto set caratterizzato dal pimpante avvio di Montesilvano: Nuzzi striglia a dovere le sue atlete chiamando il time-out sul 5-11, così Sportilia ritrova smalto e determinazione per prodursi in una generosa rimonta, coronata dal sorpasso e dal ripristino della parità nel conto dei set (25-22) che schiude le porte del tie-break. Abruzzesi più reattive (1-4), Bisceglie tenta invano di riportarsi in scia, ma alla fine deve accontentarsi di un solo punto cedendo col punteggio di 11-15. Sabato prossimo, nel penultimo atto del girone d’andata valido quale ultimo incontro prima della sosta natalizia, Sportilia è attesa da un altro scontro diretto nel domicilio della Gada Group Pescara 3. SPORTILIA BISCEGLIE – MONTESILVANO 2-3 (26-28, 25-13, 22-25, 25-22, 11-15) SPORTILIA BISCEGLIE: Luzzi (L), Nazzarini, Lo Basso, De Nicolò, Lamanuzzi, A. Losciale, Ottomano, Massaro, Pellegrini, Roselli, P. Losciale, A. Todisco, Di Reda, Gentile. All. Nicola Nuzzi. MONTESILVANO: Ferretti, Iacobucci (L), Di Francesco, Bevilacqua, Ma. Ruscio, Soppelsa, Moccia, Ciardelli, Di Pietro, Falone, Bratti (L). All. Gianluca Iachini. ARBITRI: Luca Filomeno e Felice Curci. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO