consigliato per te

  • in

    B maschile: Crema amara per il Valtrompia Volley, sconfitto al tie break

    Di Redazione Arriva una sconfitta sul difficile campo di Crema per il Valtrompia Volley: la BCO si aggiudica il match al tie break dopo un incontro al cardiopalma. Valtrompia perde il primo set, poi si ricompatta con l’innesto di Paracchini e una buona prestazione di Burbello (23 punti), di gran carriera si porta sopra 1-2, salvo poi subire nel quarto parziale il ritorno dei padroni di casa trascinati dall’opposto Casali (16) e dallo schiacciatore Cucchi (18). Nel tie break i Lupi cedono il passo al cambio campo, con alcuni errori importanti e non riescono più a recuperare il gap contro un team casalingo rigenerato. Si torna a casa con un solo punto che però smuove la classifica dopo due passaggi a vuoto dei turni precedenti, prima della pausa natalizia che servirà a tirare le somme e lavorare per prepararsi all’ultimo match di andata l’8 gennaio al Palalupo, per poi affrontare subito il ritorno. La cronaca:Nessun problema di formazione per i Lupi, che partono con la diagonale Spagnuolo-Burbello, al centro la collaudata coppia Agnellini-Signorelli, in posto 4 Montanari e Sorlini, libero Rosati. Crema schiera la diagonale Reseghetti-Casali, Tonoli e Cucchi in 4, al centro Carminati e Marazzi, libero Verdelli. Inizio subito aggressivo per la squadra di casa che si porta sopra 11-5, con ottime giocate dell’opposto Casali e della banda Cucchi. Burbello tiene botta con alcuni mani out. Sul 14-7 Paracchini rileva Montanari, ma i cremaschi continuano nella marcia, costringendo coach Peli al time out sul 15-7. Ace di Burbello accorcia 16-11. Burbello ancora a segno e un muro sull’opposto Casali permettono il 18-13, poi un ace di Paracchini accorcia ancora 18-14. Cresce però il muro cremasco, e con ottimi mani out i padroni di casa si portano sul 22-15. Entrano Ghirardi e Marchetti in doppio cambio. Chiude Crema il primo set 25-19 con un primo tempo. Nel secondo parziale si procede punto a punto finchè sull’11-13 Paracchini stacca i Lupi con un attacco e un ottimo muro sull’opposto. Break si allunga 11-15 con un paio di errori avversari. Crema si rifà sotto e impatta sul 16 pari. Ottime difese in questo frangente per entrambe le fazioni. Prosegue punto a punto finché grazie a due errori dei cremaschi, i Lupi si portano sopra 20-22. Muro di Paracchini su Casali. 20-23. Signorelli conquista il set point, chiude Paracchini 22-25.  Il terzo periodo vede i Lupi avanti 6-10, poi 7-14 con un ottimo Paracchiini. Vantaggio però dilapidato velocemente con errori dei bresciani che permettono l’aggancio dei padroni di casa con un buon turno al servizio cremasco e l’impatto sul 18 pari. I Lupi allungano ancora 20-23, ma Crema non molla e si riporta a meno 1 22-23. Burbello firma il 22-24. Arriva un primo tempo del centrale cremasco. Chiude Burbello con un mani out: 23-25.  Crema però rientra nel quarto parziale, portandosi 14-10. Montanari rileva sul 18-14 Paracchini, che rientra però sul 19-16. Crema viene spinta dall’opposto Casali e, nonostante ottimi scambi e difese da entrambe le parti, i cremaschi inarrestabili trascinano al tie break 25-18. Nel tie break comincia punto a punto con azioni lunghissime finchè la BCO si stacca sul 6-4. All’8-6 è ancora Casali che fa bello e cattivo tempo con ottimi mani out e diagonali chirurgiche. L’errore di Burbello in attacco permette l’allungo 9-6, poi recupera un punto con un buon pallonetto, ma l’azione successiva schiaccia out ed è 10-8. Errore al servizio di Sorlini per 11-8, poi sbaglia la ricezione 12-8. Casali ancora firma il 13-8. Rientra Montanari su Paracchini. Burbello schiaccia out ed è match point. Chiude in primo tempo la BCO 15-8.  BCO Crema-Valtrompia Volley 3-2 (25-19, 22-25, 23-25, 25-18, 15-8)BCO: Reseghetti 3, Casali 15, Boiocchi 7, Carminati 7, Cucchi 17 Tonoli 6, Filipponi 6, Marazzi 9, Verdelli n e Zoadelli Bolla Ferrari, ReseghettiVALTROMPIA: Ghirardi, Agnellini 5, Montanari 2,Burbello 23, Spagnuolo 2, Sorlini 11, Paracchini 15, Signorelli 15, Marchetti, Rosati, n e Gnutti, Gamba Niccoli (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: LA NEF Osimo chiude l’anno con un colpo esterno

    Di Redazione LA NEF Osimo chiude il 2021 in bellezza sbancando il campo di San Giovanni in Marignano. In una trasferta ostica, i “senza testa” piazzano un 3-1 sulla Ventil System, confermando il loro buon momento e ritornando in scia delle prime della classe. Un match che ha visto i biancoblu partire non in maniera brillante, con i padroni di casa invece subito ficcanti in attacco (10-3) a scavare un solco difficile da colmare per Silvestroni e soci. Nonostante un generoso tentativo di rientro, le speranze dei ragazzi di coach Roberto Masciarelli, sostituito ancora ottimamente in panchina dal vice Riccardo Baldoni, naufragano sul 25-18. Secondo set di altra pasta, con i “senza testa” che restituiscono il favore e piazzano il break sul 5-9. I biancoblu allungano nuovamente sul 9-15 e portano a casa agevolmente la frazione sul 17-25. Il match da qui in avanti si fa più equilibrato. Il terzo set è di fatto una battaglia punto a punto giocata sui dettagli e sui nervi. Quando nel finale i padroni di casa sembrano riuscire a spostare l’inerzia a loro favore, c’è la reazione veemente de LA NEF che impatta sul 19-19 e passa avanti sul 20-22. È l’allungo decisivo che chiude la pratica sul 21-25. Quarto set con i biancoblu che tengono sempre la testa avanti, con uno scarto massimo di due punti. Finale palpitante con la Ventil System che le prova tutte per rimanere in scia ed impatta sul 21-21. Coach Baldoni chiama time out ed i “senza testa” tornano in campo aggressivi mettendo un break di 0-4 che risulterà decisivo. “Partita che conferma ancora la prestazione di squadra ed individuale dei ragazzi – commenta coach Baldoni – che stanno crescendo e migliorando. Un match impostato bene perché abbiamo impedito ai nostri avversari di trovare le loro giocate e quindi li abbiamo messi in difficoltà, tranne il primo set dove non siamo partiti bene. Abbiamo creduto nella nostra strategia, con pazienza sia a muro che in difesa che in contrattacco“. “Ottima la gestione di Cremascoli – continua l’allenatore – che ha permesso a tutti di stare in squadra anche nei momenti difficili. Sparaci, chiamato a sostituire Schiaroli, ha fatto una prestazione di alto livello e ha dimostrato di essere un giocatore importante. Il gruppo sta dando quei ritmi, quelle coperture e quelle difese che nelle partite scorse ci erano mancate, mentre ora riusciamo a giocare come vogliamo“. Ventil System San Giovanni in Marignano-LA NEF Osimo 1-3 (25-18, 17-25, 21-25, 21-25)VENTIL SYSTEM S. GIOVANNI: Conci 7, Franco 4, Uguccioni 14, Campi 2, Peroni 4, Zanni 7, Magi 2, Di Michele, Ercoles, Tomassi, Sticchi, Sanchi, Ferraro 11, Cafaro, Flamigni All. Della BaldaLA NEF OSIMO: Silvestrelli 21, Valla 16, Stella 13, Polidori 6, Silvestroni 6, Cremascoli, Di Martino, Caciorgna, Vignaroli, Di Nisio, Genovesi, Sparaci All. BaldoniArbitri: Pentassuglia Andrea e Scarpulla Federico (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Zero5 Castellana Grotte fa bottino pieno a Catania

    Di Redazione La Zero5 Castellana Grotte affronta con la giusta concentrazione l’incontro con la Hub Ambiente Teams Catania e ottiene un’importante e meritata vittoria per 0-3 (17-25, 20-25, 16-25) nella decima giornata del campionato di serie B1. Era importante non sottovalutare questa gara perché la squadra siciliana, a secco di vittorie e set vinti fino a prima del recupero con il Cutrofiano, proprio nelle ultime due gare aveva mostrato buoni segni di crescita. Ma la Zero5, seppur con qualche errore di troppo al servizio, ha saputo condurre la gara senza sbavature. “L’obiettivo era portare a casa tre punti – conferma coach Massimiliano Ciliberti – ed è stato ottenuto contro una squadra che in alcune fasi della gara ci ha messo in difficoltà. Non siamo partiti bene, soprattutto in battuta, commettendo parecchi errori e non mettendo sotto pressione la loro ricezione. Poi devo dire che abbiamo gestito molto bene la gara crescendo in attacco e con il muro-difesa. Una vittoria meritata prima della pausa natalizia, che non può che far bene al morale e alla classifica della squadra“. L’allenatrice siciliana Ina Baldi mischia le carte schierando la centrale Agbortabi (3 punti) nel ruolo di opposto alla palleggiatrice Curti (1), Silvestre (3) e Baglio (6) al centro, Chiesa (top scorer della gara con 16 punti) e Manservisi (4) laterali, Asero libero. Entrate Muscetti e Merler. Ciliberti risponde con Liguori (13) opposta ad Alberti (3), Vinciguerra (11) e Micheletto (5) centrali, Civardi (6) e Cipriani (10) schiacciatrici, Recchia libero. Entrate Soleti e Pisano, non entrate Pinto, Pavone, Di Carlo. Inizio equilibrato nel punteggio e nei tanti errori al servizio per entrambe le squadre (8-7) fino al 12-11, quando Chiara Vinciguerra, da tempo ad alti livelli, imbrocca una serie di servizi che mettono in seria difficoltà la retroguardia siciliana (12-16). Il vantaggio viene quindi incrementato (16-21) fino al 17-25. Nel secondo parziale la Zero5 continua a primeggiare (4-11, poi 7-16); si ha quindi una reazione delle padrone di casa (11-17), poi un nuovo allungo castellanese (13-21) ed ancora un recupero siciliano (17-22). Ma le ragazze in rosa tengono e chiudono anche il secondo parziale con la brava Micheletto. La Zero5 non si rilassa (1-8) e le siciliane, dopo un buon break (6-8), non riescono più a rientrare in partita nonostante l’entrata in campo dell’opposta titolare. 8-16, 14-21 e 16-25, la progressione finale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Synergy Venezia travolge una stanca Pallavolo Belluno

    Di Redazione La stanchezza inizia a farsi sentire per la Pallavolo Belluno, ed era quasi inevitabile, se si considera che la squadra di B2 femminile ha giocato 8 su partite su 9 in trasferta. E con un organico sempre molto ristretto: a San Pietro di Stra mancava Miriana Casagrande, come il sabato precedente, e le atlete a disposizione erano solo nove. Così, è arrivata una sconfitta in tre set, e nell’arco di un’oretta di gioco, al cospetto di una delle formazioni più in forma del momento: il Synergy Venezia.  “Tanti, troppi errori – afferma, al termine del match, il presidente Claudio Casanova –. E stavolta è mancata anche la reazione nel momento di difficoltà“. Eppure il primo round si era sviluppato sui binari dell’equilibrio, almeno per larghi tratti: “C’è ben poco da dire – sono le parole di coach Dario Pavei – la gara rispecchia una settimana difficile. Dispiace perché di solito interpretiamo le partite con il coltello tra i denti: di solito, non stavolta. Ma non do colpe alle ragazze. E mi limito a fare i complimenti alle nostre avversarie: hanno disputato una prova di spessore“.  Ora il campionato femminile di B2 va in letargo per la pausa natalizia e ripartirà sabato 8 gennaio (ore 18.30), quando le bellunesi si esibiranno di fronte al pubblico amico del palasport De Mas contro la Villadies Farmaderbe di Villa Vicentina.  Synergy Venezia-Pallavolo Belluno 3-0 (25-18, 25-13, 25-11)Synergy Venezia: Voltan, Mazzuccato, Gambato, M. Peres, Novello, Bellini, Marcon (L), Dainese, Casarin, Pavan, E. Peres, Di Coste, Mollica (L). Allenatore: M. Minotto. Pallavolo Belluno: Cristante, Buzzatti 5, Fioretti 3, Fantinel 5, Zambon, Zago 7; Lozza (L), Ingrosso, D’Isep. Allenatore: D. Pavei. Arbitri: Paolo Zamparini e Jacopo Dallegno di Vicenza. Note: Durata set 22’, 20’, 20’; totale 1h02’. Synergy: battute sbagliate 12, vincenti 9, muri 4. Belluno: b.s. 5, v. 1, m. 4. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: nonostante l’emergenza il Volley Treviso schianta il Valsugana

    Di Redazione Il Volley Treviso vince l’ultimo match di Serie B del 2021 e può andare in vacanza decisamente più sereno: nell’ultimo dei tre scontri diretti di questa settimana gli orogranata sfoderano una prestazione maiuscola e annichiliscono in tre set il Venpacib Valsugana, squadra che al momento sosta appena sopra la zona rossa della classifica. La partita inizia esattamente come quella di mercoledì, con i ragazzi di Zanin che pur senza l’alzatore titolare Mazzon vincono i primi due set giocando una bella pallavolo. Lazzaron smista bene in regia (premio di MVP per lui a fine gara), Cunial e Barbon sono decisivi da posto 4 e anche i centrali e Mazzocca lavorano bene in attacco e a muro. La differenza con il match contro Pradamano è che nel terzo set i trevigiani dimostrano tutta la loro voglia di portare a casa il risultato, facendo tesoro degli errori e dimostrando maturità. I padovani non riescono ad invertire la rotta, subiscono in ricezione e sono più fallosi, e i tre punti finiscono nelle mani degli orogranata. Una vittoria che, per Treviso, è la ciliegina sulla torta di una giornata nella quale c’è stato anche modo di celebrare la recente investitura di Michele Zanin ad allenatore della Nazionale Pre-juniores, con il vice-presidente Michele De Conti che prima della partita ha premiato il pluriscudettato allenatore orogranata.  La cronaca:Zanin schiera Lazzaron, Mazzocca, Cunial, Barbon, Pegoraro, Murabito al centro e Amarilli libero. Primo break per Treviso che con Cunial dai nove metri va sull’8-6. È ancora un suo servizio, una rotazione dopo, a propiziare un secondo break, finalizzato da Barbon (17-14). Coach Scaggiante ferma il gioco, ma al rientro Cunial sorprende tutti con un servizio corto (18-14). I trevigiani mantengono il vantaggio, con Barbon terminale d’attacco principale (21-16). I padovani non riescono a ricucire e Treviso chiude ancora con Barbon da seconda linea (25-20).  I trevigiani partono subito bene anche nel secondo set con il turno in battuta di Lazzaron; l’8-5 è un bel muro dopo un’azione di squadra da incorniciare. Schiro, al quale i padovani si affidano in contrattacco, non trova spazi fuori dal muro ma ci pensa Rossignoli a mettere giù palla. Barbon subisce un muro e Zanin chiama time-out sul 10-8. Cunial attacca da tutte le posizioni ed è infermabile (16-11). Zanin fa girare tutti i suoi giocatori con diversi cambi in battuta e proprio il neo entrato Favaro trova l’ace (21-14). Scaggiante sostituisce Schiro con Cardia per provare a sistemare un attacco ancora poco efficace. L’inerzia del set non cambia; Pegoraro pizzica la linea in battuta e poi Murabito mura Cardia per il 25-17.  Anche nel terzo parziale l’avvio vede gli orogranata fare la voce grossa (5-1), con Barbon e Cunial. Lazzaron chiama in causa anche Murabito, che non sbaglia (7-2). Barbon inchioda in zona uno due ace consecutivi (11-4) e Scaggiante ferma il gioco. Ma gli errori penalizzano i suoi, mentre gli orogranata non falliscono in contrattacco (16-9). Barbon mette giù tutto (18-10) e anche Cunial è ispirato (20-12). Per i padovani è impossibile recuperare e Favaro, di fino, mette già il 24-16. Zanin fa esordire Mattia Filippelli al centro, che festeggia subito segnando sottorete il punto del 25-16. Volley Treviso-Venpacib Valsugana 3-0 (25-20, 25-17, 25-16)Volley Treviso: Pozzebon ne, Barbon 19, Milanese 0, Puppato ne, Favaro 2, Pegoraro 6, Filippelli 1, Cunial 14, Lazzaron 1, Murabito 5, Mazzocca 3, Amarilli L. All: Zanin Valsugana: Bellomo 3, Barbieri ne, Perodi 0, Salmaso 2, Fagiuoli ne, Martinello 1, Schiro 5, Rizzi (L), Cardia 1, Pagliarin 4, Mangiarotti (L), Maniero 3, Rossignoli 6. All: ScaggianteArbitri: Marco Baldan di Venezia e Roberto Danieli di VeronaDurata set: 24, 24, 22, tot 1 ora e 10. Volley Treviso: battute sbagliate 15, ace 10, muri 3, errori 28. Valsugana: b.s. 10, ace 3, m. 4, err 24. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Igor dà battaglia ma cede alla Prochimica Virtus Biella

    Di Redazione L’ultima sfida del 2021 non consegna punti all’Igor Volley Novara di Matteo Ingratta. La B1 della squadra novarese perde 1-3 (25-23, 21-25, 17-25, 11-25) contro la Prochimica Virtus Biella. Per le Igorine ci sono Sassolini V. al palleggio e Ferravante opposto, Galliano e Pandolfi al centro, Giorgetta e Sassolini H. schiacciatori, Garavaglia libero. Danno un bel benvenuto le Igorine (4-1), Biella poco per volta ricuce (7-6), ma le trecatesi tengono le distanze e sul 14-8 è time out ospite e ne arriva un secondo sul 17-11. Parzialino delle biellesi e stavolta è Ingratta a chiamare la pausa (17-14). Le Igorine vanno per il 19-15, poi Biella rientra ancora e lo fa meglio toccano il 22-23. Pandolfi riporta parità e Bosso chiude (25-23). Partono ancora bene le Igorine nel secondo set (4-2), ma è presto battaglia punto a punto fino al 10-11, quando Biella fa un parziale che vale l’11-15 e Ingratta richiama le sue. Le Igorine accorciano 14-16, Biella però scappa sul 17-21 e dopo il 21-24 è finale ospite 21-25. Avvio tutto ospite nel terzo set (2-8), è Sassolini V. a mettere palla a terra e con un muro di Brandi si accorcia 7-11, Biella corre ancora e fissa prima il 9-16, poi il 14-21. Le trecatesi rincorrono fino al 17-23 poi è 17-25. Dopo il 4-4 iniziale del quarto set, Biella va per il 4-7 ed è time out, al rientro la musica non cambia e con mini parziali Biella si porta sul 9-15 e gestisce fino alla fine: 11-25. Igor Volley Trecate-Prochimica Virtus Biella 1-3 (25-23, 21-25, 17-25, 11-25)Igor: Brandi, Sassolini V. 10, Valsecchi ne, Bosso 5, Sassolini H. 3, Maiezza (L), Berra, Garavaglia (L), Galliano 6, Palazzi, Giorgetta 5, Pandolfi 4, Badalamenti, Ferravante 7. All. Ingratta.Biella: Graziola ne, Mariottini 3, Gallina 8, El Hajjam 14, Biondi 5, Frascarolo ne, Colombo (L), Mo 12, Diego 11, Marzanati ne, Zechini 10, Arapi 7. All. Colombo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Prato manca il colpo del ko e si arrende al tie break

    Di Redazione Si chiude con una sconfitta il 2021 dell’Ariete PVP Pallavolo Prato. Una gara incredibile nell’andamento, visto che l’Ariete ha dominato il primo set, ha vinto il secondo lottando, ma poi non ha saputo dare la zampata vincente contro una ABC Ricami Fenice alla sua portata. Brava Pistoia e crederci ed a crescere in intensità difensiva nel corso della gara. Niente da rimproverare a Prato che chiude comunque con una classifica stupenda. Ariete con Cecchi ferma per un risentimento muscolare e quindi in campo Gemma in diagonale con Nesi, la giovanissima Palandri al centro con Sestini, Pistocchi e Fanelli in attacco e Rosellini libero. Rosa completata da altre due giovanissime come Orlandi e Di Biase. Gara che iniziava con Prato subito avanti anche grazie ad una ricezione ospite zoppicante. L’Ariete saliva così sul 5-2 e sul 12-6 con buone soluzioni offensive di Pistocchi e Nesi. Ribechini sul 15-7 andava al time out. Alla ripresa ancora Prato in serenità. Sul 18-9 ancora tempo ospite poi gran colpo stretto di Fanelli per il 24 e chiusura a 12. Nel secondo provava a reagire Pistoia: Prato meno concentrato e ospiti sul 5-8. Nuti al tempo. Alla ripresa ottimo turno di servizio di Fanelli per il recupero e sul 10-8 tempo Pistoia. Al ritorno in campo Ariete sul più tre con Pistocchi in mani e out. Fenice però sempre a contatto (12-12). Rosellini faceva una gran difesa per il 16-14. Nesi per il 17-15. La maggiore qualità pratese emergeva con Nesi a farla da padrone (22-18). Pistoia con cuore rientrava ancora e Bruni in fast sembrava imprendibile (22-21). Ancora Nesi nel finale per il 24-22 poi Fanelli a chiudere non senza patemi. Nel terzo partenza forte di Pistoia (0-3) ma immediato recupero Prato (6-5). Ospiti che approfittavano di qualche sbavatura pratese in ricezione su servizio di Mantellassi per salire sull’8-11. Intanto dentro Giacomelli. Fenice che provava a rimettersi in carreggiata (11-13 e 13-15). Ariete che non mollava (15-15) e gara combattuta. Fenice ancora avanti (17-19), Prato ancora a rimontare (19-19) e tempo Pistoia. Al ritorno in campo ancora break ospite (19-21) e tempo questa volta di Nuti. Errore di Fanelli (19-22). Nuovo time out Nuti. Alla ripresa Ariete a tornare sotto (21-22). Azioni lunghissime e combattute, Prato un pizzico nervosa. Fenice di cuore sul 21-24. Chiudeva Checchi in parallela. Nel quarto inizio ancora ottimo di Pistoia (1-3 e 2-4). Ariete frenetica e poco paziente su una difesa ospite ostinata. Equilibrio (7-7). Le prime a trovare il nuovo break erano le ospiti (12-14) sfruttando qualche difficoltà in ricezione di Prato. Nuti inseriva Vignozzi. Ariete nuovamente in equilibrio (14-14) e gara che rimaneva estremamente combattuta con La Fenice che difendeva bene. Ospiti ancora a strappare (14-19). Tempo Prato. Al ritorno in campo Ariete che risaliva sul meno due (18-20 e 19-21) ma che non riusciva mai ad agganciare le ospiti che anzi salivano sul 20-24. Chiusura a 21 e tutto rinviato al quinto. Nel tie break ospiti avanti (1-3 e 2-4) ma Prato a rimettersi subito in carreggiata ed a cambiare campo sul più uno (8-7). Alla ripresa però il break era ospite (9-11 e 10-12). Prato sbandava (11-14) e la Fenice portava a casa una vittoria incredibile. Ariete PVP Pallavolo Prato-ABC Ricami Fenice PT 2-3 (25-12, 25-23, 22-25, 21-25, 12-15)Ariete PVP Pallavolo Prato: Fanelli, Gemma, Forasassi, Giacomelli E., Giacomelli M., Di Biase, Cecchi, Sestini, Vignozzi, Nesi, Pistocchi, Orlandi, Palandri, Rosellini. All. Nuti-Panti.Arbitri: Pasquini e Spitaletta. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CF, Cermenate la chiude in quattro set contro la Fmd Eagles

    Di Redazione Cermenate, tra le mura amiche, chiude l’anno solare con una vittoria da tre punti, battendo la FMD Eagles Volley. Buon avvio di primo set di Cermenate (4-1, 9-5). Le ospiti accorciano impattando sul 14-14. Punto a punto fino al 20-23, quando è Eagles Volley a piazzare un buon break (20-23). Le virtussine ci provano (22-23), ma sono le varesotte a chiudere il parziale 23-25. Nel secondo set è Cermenate a partire avanti (3-0, 6-2). Le ospiti accorciano (6-5), ma le comasche non demordono ed allungano nuovamente (11-5, 14-8, 19-11), andando a chiudere il parziale 25-15. Parte o avanti le ospiti nel terzo set (1-3). Cermenate ribalta il parziale (7-4, 12-8). Eagles Volley impatta sul 12, ma è nuovamente la formazione di casa ad allungare (16-13, 21-16). Blackout Cermenate in finale di set che si fa rimontare dalle avversarie (23-23). Ma il finale premia le virtussine che piazzano il break decisivo vincendo il parziale 25-23. Inizio quarto set tutto delle varesotte (0-6). Cermenate non si scoraggia ed impatta (10-10), portandosi avanti 14-10. Nuovamente pari sul 16-16, poi Eagles Volley ci riprova: 16-19, 18-19, 20-23. Ma Cermenate non è mai doma e rimonta lo svantaggio portandosi al match Point sul 24-23. Ma il parziale si spinge ai vantaggi, dove è Cermenate a festeggiare la vittoria del parziale 27-25 e del match 3-1. Coach Pietroni commenta: “Era importantissimo fare 3 punti e ritrovare la vittoria. Abbiamo faticato a chiudere i punti contro una squadra che ha dimostrato di essere molto solida in difesa, ma le ragazze sono state brave a farsi trovare pronte nei momenti importanti della gara e a portare a casa il risultato”. VIRTUS CERMENATE-FMD EAGLES VOLLEY 3-1 (23-25, 25-15, 25-23, 27-25) VIRTUS CERMENATE: Brenna 2, Sarubbi 4, Maiocchi 6, Campi 3, Clerici 24, Crepaldi 2, Mancarella 9, Testoni 3, Castelli L, Bollini 4, Ruiu, Samba 3, Castelli G (L1), Schembri (L2). Allenatore: Pietroni Francesco. Secondo allenatore: Curiale Alessandro. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO