consigliato per te

  • in

    C femminile: Rosaltiora in trasferta a Bellinzago Novarese tra mille preoccupazioni

    Di Redazione Finisce con questo ultimo week end di gare il 2021 ‘ufficiale’ per Rosaltiora, in attesa del match da recuperare con San Maurizio calendarizzato per mercoledì 22 dicembre alle ore 21.00. Prossima avversaria, sabato alle 17.30, sarà Bellinzago Novarese in trasferta. Bellinzago è formazione che rispetto alle ultime annate è alquanto rinnovata e sino ad ora non ha saputo probabilmente trovare la giusta quadra avendo totalizzato solo degli stop. Attenzione però a non sottovalutare la partita che va interpretata nel modo migliore: “Giochiamo contro il fanalino di coda della classifica ma attenzione – dice coach Fabrizio Balzano – guai a non prendere questa partita nel modo giusto; intantp perché ogni avversario va rispettato, poi perché comunque a casa di Bellinzago non è mai facile vincere, è una palestra ‘strana’ dove si fa sempre fatica”. “La ricetta è quella di andare noi ad imporre il nostro gioco, di fare le cose nostre senza adeguarci al ritmo della avversarie, altrimenti si rischiano brutte sorprese. E’ stata ancora una settimana difficile, siamo stati e forse saremo ancora più rimaneggiati perché oltre alle ragazze fuori per Covid ci sono state ulteriori defezioni che per fortuna non hanno nulla a che fare col virus”. Mercoledì 22 dicembre invece spazio al recupero del match in trasferta contro Cusio Sud Ovest San Maurizio, rinviato nelle scorse settimana per Covid. Si gioca come era previsto in casa della formazione cusiana con inizio alle ore 21.00. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Energia 4.0-De Mitri a Trevi per muovere la classifica

    Di Redazione L’ultima partita del 2021 della Energia 4.0 – De Mitri vedrà la formazione rossoblù impegnata sul campo della Lucky Wind Trevi, compagine che attualmente occupa il sesto posto in classifica del girone E della serie B1 femminile con 17 punti, frutto di sei vittorie e tre sconfitte. Nell’ultimo turno, giocato tra le mura amiche del Palazzetto “Stefano Gallinella”, le trevane hanno strapazzato Civitavecchia, imponendosi facilmente con il massimo scarto. “Noi andremo in Umbria – ha dichiarato il coach delle rossoblù Daniele Mario Capriotti – per proseguire nel nostro processo di crescita, che necessita di allenamenti intensi nel corso della settimana per poi poter essere pronti a mettere sotto pressione le avversarie nel corso delle partite. Dobbiamo dimostrare di essere all’altezza di questo campionato ed è quello che faremo per tutte le gare della stagione, visto che il nostro obiettivo è sempre quello di fare bene“. La Energia 4.0 – De Mitri, dopo i due derby marchigiani, si appresta a scendere in campo a Trevi per muovere la classifica e regalare serenità ed entusiasmo ulteriore a tutto l’ambiente rossoblù. Per la partita in Umbria sono state convocate le seguenti giocatrici: Ragni, Gennari, Gulino, Di Clemente, Casarin, De Angelis, Ceravolo, Morciano, Di Marino, Beretti e Valentini. La partita sarà diretta da Barbara Audone di Roma e da Pasquale Restaino di Potenza e sarà trasmessa in diretta streaming (fischio d’inizio alle ore 18) sulla pagina Facebook di Volley Angels Project. Radio Studio Tv, canale 611 del digitale terrestre, trasmetterà, invece, mercoledì 22 dicembre alle ore 21.30 la telecronaca differita dell’incontro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: sabato scontro diretto salvezza tra Garlasco e Cesena

    Di Redazione Sabato l’Elettromeccanica Angelini Cesena sarà di scena a Garlasco per il decimo turno del campionato di serie B1 nonché l’ultima partita del 2021, inizio gara alle ore 18. Partita determinante non solo per chiudere l’anno in bellezza ma anche per riscattarsi dalla scorsa sconfitta rimediata con la capolista Montale. Dall’altra parte della rete, anche le lombarde arrivano da una sconfitta (la terza consecutiva) con Campagnola Emilia. In palio ci sono punti pesanti in chiave salvezza: Cesena è in ottava posizione a quota 11 punti, mentre Garlasco è la prima in zona rossa e insegue a quota 9. “Contro Montale – commenta Federica Polletta – abbiamo giocato punto a punto nei primi due set, ma nei momenti cruciali non abbiamo mantenuto la scia positiva: ci siamo un po’ perse in ricezione e in attacco e loro sono state più incisive. Nell’ultimo set non siamo entrate in partita, subendo troppo il loro gioco”. La schiacciatrice made in Volley Club, classe 2003, sta dimostrando la sua crescita gara dopo gara e commenta così il prossimo impegno: “Sabato ci aspetta una lunga trasferta contro un’avversaria diretta e l’unica soluzione possibile per non cadere in situazioni come quelle passate è quella di lavorare sodo in palestra consapevoli delle nostre enormi capacità e potenzialità. Dobbiamo centrare l’obiettivo a tutti i costi, portando a casa punti molto importanti che ci consentiranno di chiudere il 2021 con più serenità”.  La classifica del girone D dopo il nono turno (1a e 2a accedono ai Play Off Promozione; le ultime 4 retrocedono in B2): Montale MO 25; Clai Imola, Esperia Cremona 19; Campagnola Volley RE 18; Ostiano CR 16; Forlì 15; Alsenese PC, Elettromeccanica Angelini Cesena 11; Garlasco PV 9; Gossolengo PC, Centro Volley Reggiano 8; Certosa Volley PV 0. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, Montesi Pesaro verso San Marino. Capitan Schiaratura: “Avversario insidioso nonostante la classifica”

    Di Redazione È tutto pronto per l’ultimo impegno del 2021 della Montesi Volley Pesaro. I biancorossi sabato 18-12-2021, affronteranno in trasferta la Titan Service San Marino. L’incontro, valido per la decima giornata del campionato di Serie B Maschile, verrà disputato alle ore 18:30 e sarà arbitrato da Cardoville Veronica e Natale Simone. Maurizio Fabbietti, coach della Montesi Pesaro, ha presentato così l’incontro di sabato prossimo: “Arriviamo all’ultima partita dell’anno con grande entusiasmo. Siamo in vetta alla classifica, ma non dobbiamo in alcun modo abbassare la guardia perché abbiamo un girone equilibrato. San Marino è una squadra attrezzata ed organizzata, con ottimi schiacciatori di banda. Ci stiamo preparando al meglio, vogliamo fare bene sabato prossimo”. Matteo Schiaratura, capitano della Montesi Pesaro, suona la carica in vista del match con San Marino: “La partita di sabato è l’ultima prima della sosta natalizia, quindi sarà fondamentale fare risultato per concludere l’anno in testa alla classifica e continuare la striscia positiva di vittorie. San Marino è un’avversaria insidiosa e ha nella rosa dei buonissimi giocatori. Si trova a metà classifica ma questo non significa assolutamente nulla”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, il Volley Treviso cede al tie break in casa contro Pradamano

    Di Redazione Nel recupero infrasettimanale della sesta giornata di serie B, un Volley Treviso a ranghi più che ridotti sfiora l’impresa contro Il Pozzo Pradamano, perdendo al tie-break alla fine di una gara dalle due facce. Nei primi due set i giovani trevigiani, privi di Mazzon, Michielan e Puppato, negativi ma posti in isolamento pochi minuti prima della partita per contatti con soggetti positivi, e senza coach Zanin (negativo al covid ma indisposto), fanno il bello e il cattivo tempo, contro un Pradamano che fatica in ogni fondamentale e che non trova il proprio gioco. Sopra di due set a zero, agli orogranata manca il killer instinct per chiudere la pratica nel terzo set, momento dal quale le cose iniziano a girare nel campo degli ospiti, a partire da battuta e ricostruzione. Dopo la sconfitta nel terzo, gli orogranata non ritrovano il ritmo neanche nella quarta ripresa e nel tie-break sono i friulani piazzare i break decisivi soprattutto al servizio, nonostante i trevigiani continuino a crederci annullando anche due match ball. Agli orogranata resta il rammarico di non aver chiuso i punti decisivi del terzo, che avrebbero potuto portare una vittoria importante quanto inaspettata: ma con Favaro alla sua prima comparsa in campo dopo settimane di isolamento e senza due titolari (e nonostante la buona prova di Lazzaron all’esordio da titolare), una vittoria sarebbe stata un miracolo. Treviso rimane comunque al quarto posto, un punto sopra al Pozzo; sabato in Ghirada c’è il Valsugana, ottavo in classifica. I set – Salvego schiera Mazzocca opposto a Lazzaron, De Col e Pegoraro al centro, Cunial e Barbon in banda, Amarilli libero. Mazzocca a muro e Cunial al servizio portano il primo break a Treviso; il mani-out di Barbon costringe coach Marchesini a fermare il gioco (6-3). Un tris di punti di Pegoraro fa decollare Treviso e l’ace di Barbon segna il (12-8). Lazzaron sembra trovare subito un buon feeling coi centrali e gli orogranata mantengono le distanze (17-13). Muro, difesa e copertura funzionano bene ed è 20-13 Treviso; Barbon dai nove metri trova il 23-15, poi è Cunial con due attacchi a chiudere il parziale (25-16). II set – È l’allenatore del Pozzo a fermare per primo il gioco dopo un paio di disattenzioni dei suoi; Treviso conduce 8-6. Ma poco dopo è time-out di nuovo per i friulani: gli orogranata sono in palla, trascinati da Mazzocca e De Col e costruiscono un bel vantaggio (11-6). Lazzaron si affida a Cunial, che non tradisce (14-8). Gli ospiti per contro non riescono a trovare continuità in battuta né in ricezione, e Treviso approfitta (18-10). Feri spara out due attacchi da seconda linea ed è 20-10. Coach Marchesini cambia la regia ma non basta a recuperare: Cunial attacca una palla imprendibile in parallela e mette fine al set (25-13).  III set – Nella terza ripresa Pradamano rimane in leggero vantaggio, i padroni di casa impattano sul 5-5. Le due squadre procedono a braccetto (10-10). Cunial e Barbon continuano a picchiare (13-13), un muro di Pegoraro su Cecutti ed è 16-15. Il Pozzo arriva per primo al 20 (20-19), poi un fallo in campo Treviso regala il doppio vantaggio. Salvego ferma il gioco e al rientro Cunial guadagna cambio palla e parità, ma la brutta gestione di una palla in campo trevigiano riporta i friulani in vantaggio. Pradamano ha il set point e chiude al primo colpo (25-22) grazie a un errore in attacco degli orogranata. IV set – Pradamano riparte con più slancio, sembra aver ritrovato il proprio gioco e prende anche qualche rischio in più. Sul 6-3 per gli ospiti Salvego chiama time-out, Feri mette a segno un ace per l’8-4 e poi la pipe del 10-7. La battuta dei friulani fa male agli orogranata, la ricezione è imprecisa e l’attacco fatica. Salvego prova a gettare nella mischia Favaro, appena rientrato dopo il covid. Pradamano non si ferma più, le parti sembrano invertite rispetto ai primi due set; un turno in battuta di De Col porta un paio di punti a Treviso (18-10), che guadagna ancora qualche punto con Cunial (22-15). Chiude Feri da seconda linea (25-16). V set – Il tie-break è all’insegna dell’equilibrio; una disattenzione in campo Pradamano e un ace di Lazzaron portano avanti Treviso (6-4). Gli ospiti pareggiano con un muro, subito restituito da De Col (7-6). Si cambia campo con Pradamano in vantaggio 8-7; Feri segna un ace (9-7), Treviso prova a ricucire con Pegoraro, poi Msafti dai nove metri fa male (13-10). Cunial annulla il primo match ball friulano (14-12), De Col annulla il secondo ben servito da Lazzaron, poi chiude Cecutti (15-13). VOLLEY TREVISO – C.C.R. IL POZZO PRADAMANO 2-3 (25-16, 25-13, 22-25, 16-25, 13-15) Volley Treviso: De Col 13, Barbon 17, Milanese 0, Favaro 0, Pegoraro 10, Cunial 20, Lazzaron 3, Murabito ne, Mazzocca 6, Amarilli (L). All. Zanin. Pradamano: Zanuttigh 7, Ferrara (L), Msafti 18, Vidotto 4, Forgione ne, Aita 0, Carpanese 3, Beltramino ne, Gottardo ne, Fregolent 0, Bensa 2, Cecutti 14, Feri 19, Dapit (L). All: Marchesini Arbitri: Enrico Dandolo di PD ed Elena Gambato di PD (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    DF, sconfitta casalinga per il Virtus Cermenate: Como passa 3-0

    Di Redazione E’ Como volley ad aggiudicarsi in tre set la sfida comasca contro Cermenate. Il primo set è tutto della formazione ospite che parte avanti (0-4, 5-11), amministra il vantaggio (9-16, 14-21) e chiude il parziale 19-25. Nel secondo set è Cermenate a partire avanti (4-1). Como rimette subito in equilibrio il parziale (4-4) e prova l’allungo (6-10). Le virtussine non reagiscono (8-16) e per le ospiti è semplice vincere il parziale 14-25. Il terzo set è giocato punto a punto delle due formazioni (6-6, 11-11, 18-18, 21-21). Solo nel finale Como trova un buon break (21-24) che le permette di gestire il tentativo di rientro di Cermenate (23-24), andando ad aggiudicarsi il parziale 23-25 e l’incontro 0-3. Nel prossimo turno di campionato Cermenate ospiterà Easy Volley Monte Volley mercoledì 22 dicembre 2021 alle ore 20.30. 9^ Giornata Serie D Femminile – Fipav Lombardi VIRTUS CERMENATE-COMO VOLLEY 0-3 (19-25, 14-25, 23-25) VIRTUS CERMENATE: Pillinini 5, Fabian 7, Bersani ne, Ravasio 3, Arnaboldi, Figini, Larosa, Arcaini 19, Tettamanti, Corti (L). Allenatore: Proverbio Giorgio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Zero5 a Catania per l’ultimo match prima della pausa natalizia

    Di Redazione Seconda trasferta di fila per la Zero5 Castellana Grotte che, sabato 18 alle ore 18, rende visita alla Hub Ambiente Teams di Catania. In programma la decima  giornata del campionato nazionale di volley femminile di serie B1. La neopromossa squadra siciliana ha finora vinto una sola gara, il recente recupero con il Cutrofiano. In tutto il campionato ha vinto solo 4 set, tre appunto con la squadra salentina ed uno a Terrasini. Per il resto solo sconfitte nette, comprese quelle contro le due attuali più dirette concorrenti della Zero5, ovvero Palmi e Terrasini. Dicevamo solo quattro set, ma, attenzione, tutti nelle ultime due partite (giocate l’8 e l’11 dicembre). Puntano alla salvezza con una schiera di valenti e giovanissime giocatrici di belle speranze, quasi tutte sotto i vent’anni, ma con poca esperienza della categoria, guidate dalla professoressa Marianna (Ina) Baldi. La diagonale palleggiatrice-opposta è affidata rispettivamente ad Eleonora Muscetti ed Olimpia Merler (alta 198 cm), entrambe di 19 anni, ma in qualche caso l’opposta viene sostituita dall’altra palleggiatrice Gea Curti (anche lei 19 anni), quindi senza opposto, ma con una palleggiatrice sempre in prima linea. Al centro giocano la pugliese Veronica Silvestre (21 anni, alta 191 cm) e la diciannovenne Emanuela Agbortabi, nel ruolo c’è anche Giulia Baglio, 17 anni. Attaccanti il capitano Roberta Chiesa e Giorgia Manservisi, ma sono disponibili anche le diciottenni Giada Musumeci e Julia  Mastrocinque. Nel ruolo di libero si alternano Alessia Foti e Sara Asero, 19 anni. Impegno non proibitivo quindi, ma, per tutto quanto detto, “da non sottovalutare”, a commentare è mister Massimiliano Ciliberti, “la loro squadra è molto giovane ma in casa giocano bene. Sarà una gara da giocare con molta attenzione e carattere. Noi stiamo vivendo una settimana particolare a causa di qualche lieve infortunio che lo staff medico recupererà per la gara di sabato. Ci stiamo allenando con impegno e serenità sapendo che lo scontro diretto a Catania per noi è importantissimo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: alla scoperta di Davide Armao, la scommessa vinta dallo Zagarolo Sports Academy

    Di Redazione Davide Armao, palleggiatore classe 2001, è uno dei punti di forza della serie C maschile che naviga nelle zone di vertice del suo girone, nonché uno dei giovani su cui ha scommesso in tutto e per tutto lo Zagarolo Sports Academy. “Con Patrick Mineo (il marito della presidentessa Petra Prgomet, n.d.r.) ci conosciamo da tempo e lui mi ha parlato delle intenzioni della società. Mi ha affascinato l’idea di poter fare per la prima volta in carriera la serie C: mi sento molto coinvolto e tanti ragazzi più esperti mi danno suggerimenti preziosi, ma con tutti i compagni ho stretto molto anche a livello umano. Sto giocando da titolare e questa è una grande responsabilità perché l’anno scorso giocavo in D e ora l’asticella si alza sia nelle partite, ma anche negli allenamenti”. Importante anche la presenza di coach Simone Cerro: “Mi aveva allenato anche quando ero piccolo a Marino, è una bravissima persona che mi può dare tantissimi suggerimenti visto che oltretutto ha fatto il mio ruolo in carriera. Ma mi sono estremamente vicini anche il vice Massimiliano Pancaldi e il direttore sportivo Dario De Notarpietro”. Nell’ultimo turno la serie C ha violato il campo del Pianeta Volley Aprilia: “Ora dobbiamo fare bene nelle ultime gare del girone d’andata: possiamo rimanere nelle zone di vertice della classifica”. Oltre al suo impegno da atleta, Armao è stato coinvolto anche come allenatore: “La società mi ha affidato l’Under 13 maschile che tra l’altro ha qualche elemento anche in Under 15 e poi guido pure l’Under 16 femminile promozionale. Questa grande fiducia del club mi ha inorgoglito, posso crescere anche come allenatore imparando dai tecnici di qualità che ci sono nello staff. Ormai da due anni pensavo di iniziare questo percorso, poi l’anno scorso a Frascati ho fatto la prima esperienza e ho fatto il corso, quindi posso allenare da solo. Lo Zagarolo Sports Academy ha un progetto interessante: è il primo anno della nuova gestione societaria e quindi serve un po’ di tempo, ma la strada è giusta”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO