consigliato per te

  • in

    C femminile, PediaTuss travolge la Pantera Lucchese e si erge al terzo posto

    Di Redazione Tre punti dovevano essere e tre punti sono stati. La PediaTuss supera senza troppi patemi la Pantera Lucchese e si erge al terzo posto della classifica nell’attesa che martedí prossimo si completi il quadro della decima giornata. Coach Barboni inizia questa sfida mandando in campo Masotti in palleggio, Vaccaro opposto, Gori e Lichota centrali, Gaibotti e Messina schiacciatrici, oltre a Di Matteo libero. L’inizio è un monologo, con Masotti sulla linea dei nove metri, fra ace, muri e attacchi, in un batter di ciglia le rossoblú infilano ben 13 punti consecutivi. Set praticamente vinto in meno di 10’, il resto è accademia che fissa il punteggio 25-6. Nel secondo parziale non cambia l’orchestra e non cambia la musica anche se la Pantera prova a restare aggrappata alla PediaTuss, Vaccaro e compagne mantengono sempre un margine di sicurezza per gestire la gara. Verso metá set coach Barboni inizia la girandola di cambi che lo porterá ad utilizzare l’intera rosa a disposizione, il set si chiude a 18. Piú equilibrato il terzo parziale, anche se la PediaTuss lo conduce sempre fino a procurarsi sei palle set. Sfuggono le prime quattro e cosí quest’ultimo set si chiude con un punteggio dalla forbice più ristretta: 25-22. Adesso arriva la sosta natalizia, la classifica vede la PediaTuss in zona playoff con un buon margine sulla quinta in classica, si riprenderá a giocare l’otto gennaio quando al Pala Renault Clas arriverá lo Jenco Volley Viareggio. Pantera Lucchese – PediaTuss Casciavola 0-3 (6-25; 18-25; 22-25)PANTERA: Annarelli, Biagioni, Bianchini, Boso, Del Rosso, Domenici, Frulletti, Granucci, Innocenti, Laurenzi, Rotonda. All. Della SantaPEDIATUSS: Bella, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Guttadauro, Lichota, Liuzzo, Masotti, Messina, Montagnani, Vaccaro. All. Luca Barboni; II All. Elisa Viviani; Dir. Acc. Maurizio Viegi (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: un solo punto per la Promoball contro la Pol.Riva

    Di Redazione

    Una gara segnata da corrente alternata, ribaltamenti e rincorse, che termina con un solo punto raccolto. A distanza di sette giorni dall’ultima volta, finisce ancora al tie break il sabato sera della Promoball; contro la Pol.Riva però la vittoria non arriva. In compenso la squadra biancorossa deve continuare a fare i conti con i problemi fisici, che si spera possano finire insieme all’anno solare, così da riprendere il campionato, che ora si ferma per la pausa natalizia, a ranghi completi.

    Le defezioni, come detto, continuano a segnare il percorso della Promoball, così coach Nibbio per la sfida con Suzzara ritratteggia il sestetto che si compone con Malvicini, Susio, Ferrari, Basalari, Sandrini, Zampedri e il libero Marta Bergamaschi, all’esordio in serie B2. L’inizio di gara però è da dimenticare per le tigri che faticano a trovare stabilità e subiscono le padrone di casa, dal canto loro brave ad approfittare del vento a favore per portarsi in vantaggio con il parziale di 25-16.

    A seguire, con la formazione leggermente rivisitata – Malvicini, Susio, Sandrini, Ferrari, Buiatti, Basalari e Salvetti a presidiare la seconda linea – la Promoball riesce a giocarsi il secondo set in equilibrio sin dalle prime battute, e, presa fiducia, alza anzi il ritmo e la pressione, tanto da allargare presto la distanza tra sé e le avversarie, passando dal 4-6 al 5-12 in breve tempo, e costringere il tecnico delle stesse a fermare il gioco. La mossa non sgambetta però il passo della Sanitars Gussago che, pur non esprimendo al massimo il proprio potenziale e la propria manovra, strappa definitivamente il periodo (9-21), poi lo fa suo con il punteggio di 15-25.

    La Promoball, quindi, riesce a rimediare anche a un avvio di terzo set non dei migliori, affrontato con la stessa formazione del precedente, e caratterizzato da un ritmo di gioco che fatica a definirsi, e ribalta la situazione. Il 2-1 arriva al termine di una frazione di gara decisamente più combattuta e incerta di quelle succedutesi prima. Dopo aver rimediato al ritardo iniziale, infatti, Malvicini e compagne si portano sul 12-16, ma Polriva non ci sta e recupera fino a portarsi al meno 1, 15-16, quindi replica ai tentativi di rilancio che le biancorosse ripropongono. Così i due sestetti si ritrovano appaiati a quota 24, e ci pensano Sandrini e un primo tempo di Basalari a fissare il risultato: 24-26 e 2-1 per la Promoball.

    Non c’è tempo però né per rilassarsi, né per pensare che il passo preso sia quello giusto, perché gli scambi di apertura del quarto periodo restituiscono una Sanitars Gussaso incerta a vantaggio delle padrone di casa che, dopo il 7-7, prendono strada facendo accumulare alle biancorosse un ritardo sempre più ampio da colmare. E la necessità di disputare il quinto set si materializza con il pareggio avversario ottenuto mediante il parziale di 25-15.

    L’ultimo atto è dalle mille emozioni: la Pol.Riva parte meglio 4-3, poi sbaglia e favorisce il ritorno della Promoball, quindi cerca una nuova fuga 9-7, e poi 11-8. Sembra finita, la Sanitars Gussago pare ormai scoraggiata e rassegnata, invece due attacchi out di Suzzara la rimettono in carreggiata e le consentono di riacciuffare le padrone di casa sul 13-13. Il punto a punto che si innesca, però, purtroppo per le tigri, ha un epilogo che sorride alla Pol.Riva.

    Pol.Riva-Promoball Sanitars Gussago 3-2 (25-16, 15-25, 24-26, 25-14, 17-15)Pol.Riva Suzzara: Vasi (L), Saia 2, Martinelli, Bitina, Cangiano 12, Massaro 9, Bignardi 13, Martinelli 31, Perlot 8. Ne: Ion, Sacchi, Bruno (L), Bianchi, Sorrentino. All. Sgarbi.Promoball: Malvicini 11, Susio 18, Sandrini 7, Basalari 11, Zampedri 1, Ferrari 9, Piantoni, Buiatti 9, Bergamaschi (L), Conti, Salvetti (L), Rozzini. All. Nibbio.Arbitri: Penzo, Maran.Note: Durata set: 22′, 23′, 29′, 23′, 22′. Suzzara: 20 battute punto e 12 errori 36% positività in ricezione, 22% prf e 10 errori. 34% in attacco e 14 errori, 5 muri punto. Promoball: 10 battute punto e 9 errori, 32% positività in ricezione, 20% prf e 18 errori, 35% in attacco e 17 errori, 7 muri punto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, vittoria di carattere per la Tecnoprotezione Faenza

    Di Redazione

    Torna alla vittoria la Tecnoprotezione contro l’arcigno Pontevecchio che ha saputo mettere alle corde formazioni più quotate. Faenza parte bene, molto concentrata e determinata, ma il Pontevecchio con le sue battute la mette in grave difficoltà. Così si avanza appaiati fino alla fine del set, quando le manfrede riescono a spuntarla 25-22.

    Nel secondo parziale è ancora Faenza a scappare via e le bolognesi da inseguire. Poi complici alcuni errori delle ragazze di coach Casadei il Pontevecchio piazza il break che sembra definitivo, andando sul 20-16. Sembra la fine, ma la Tecnoprotezione tira fuori l’orgoglio e il cuore: guidato dal suo capitano Zama e appoggiandosi ad una strepitosa Goni chiude il parziale 25-23.

    Nel terzo set come spesso capita, Faenza tira il fiato e il Pontevecchio non si fa pregare e fa subito un break importante. Casadei chiede così time out sul 6-1 per le ospiti. La Tecnoprotezione è un po’ spaesata rispetto a prima e il Pontevecchio prende coraggio, batte bene e scappa via. A nulla servono i cambi e i tempi. Il set lo vincono le bolognesi 16-25.

    Nel quarto periodo le faentine sembrano trasformate. Con battute efficaci e un attacco sempre puntuale le ragazze si portano in vantaggio. Il Pontevecchio non riesce a reagire e il divario tra le due formazioni aumenta fino a diventare incolmabile. Faenza vince il set  25-14 e si aggiudica la partita.

     “Credo sia stata una delle nostre prestazioni migliori della stagione se non la migliore – esordisce Casadei alla fine della gara –. Voglio fare i complimenti a tutte le mie ragazze per come hanno giocato, per come hanno sempre reagito, ma soprattutto perché hanno giocato molto di più con la testa che con il braccio. Lasciate per una volta che faccia una menzione speciale per una giocatrice: Sara Goni è stata veramente imperiale, 17 punti sono veramente tanti, ma non voglio dimenticare nessun altra, il nostro libero sempre su tutti i palloni, le centrali che hanno murato e attaccato molto più del solito, le nostre opposte che si sono alternati con efficacia e le altre bande che hanno sorretto sempre il nostro attacco e infine il nostro capitano Zama che diretto l’orchestra con precisione. Adesso godiamoci il Natale senza dimenticare che l’8 gennaio ci aspetta un’altra partita importante per il nostro campionato. Auguri a tutti.”

    Il campionato di serie C si ferma per la pausa natalizia per tre settimane. La Tecnoprotezione ritornerà in campo sabato 8 gennaio alle 20.30 a Budrio, nell’ultimo match del girone d’andata.

    Tecnoprotezione Faenza – Pontevecchio Bologna 3-1 (25-22; 25-23; 16-25; 25-14)

    FAENZA: Goni 17, Betti 9, Bertoni 6, Solaroli 5, Zama 4, Spada 11, Tortolani 9, Baldani n.e, Scardovi 6, Guardigli ne, Seganti (L), Melandri, Zani (L) ne. All.: Casadei

    Classifica: Progresso Bologna 25; Castenaso 24; Argelato 21; Massa Lombarda 15; Russi 13; Pontevecchio Bo* 12; Ferrara e Tecnoprotezione Faenza 11; Villanova, Liverani Involley e Budrio* 6. * deve ancora riposare

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Futura Teramo vince e chiude l’anno al primo posto

    Di Redazione A Spinetoli, contro il Pagliare, non c’è stata storia, anche se nella terza frazione la squadra di casa ha venduto cara la pelle per cercare di rientrare in partita. LG Umby Racing Futura Teramo ha superato l’ostacolo marchigiano senza soffrire più di tanto, dimostrando che il primo posto in classifica non è frutto del caso. Inizio di primo set decisamente equilibrato, ma con le teramane pronte a prendere l’iniziativa fino a portarsi avanti 4-7. Pagliare risponde con decisione fino ad ottenere il 15-14 a proprio favore che costringe il coach teramano a chiamare il primo time out. Le biancorosse escono bene dal mini riposo e dopo il vantaggio dei padroni di casa 16-14, tornano in parità sul 17-17, per poi allungare, 19-22, 22-24 fino alla conclusione del primo parziale 23-25 in 25 minuti. Nella seconda frazione la gara risulta più equilibrata anche se Teramo cerca subito l’allungo. Dopo un breve periodo di parità 2-2, il sestetto di Corzo scappa portandosi sul 4-8. La reazione delle marchigiane 7-9, fa accendere di nuovo la luce in casa biancorossa. Le teramane piazzano un parziale che porta il punteggio sul 7-13 e poi fino all’8-17. La partita è indirizzata su un unico binario. Teramo comanda a proprio piacimento 11-21, 13-22, 13-23, 14-24 fino a chiudere il secondo parziale 16-25 in 20 minuti. Il terzo set, almeno all’inizio, trova le biancorosse lottare punto a punto, costrette a rimboccarsi le maniche per il ritorno delle marchigiane. Dopo un vantaggio iniziale 5-9, Pagliare spinge sull’acceleratore fino al 12-12. Si viaggia punto a punto ed in perfetta parità 14-14. Poi è sempre Teramo a comandare 15-17,16-19,16-20, 18-21 fino al 20-25 finale in 21 minuti. “Siamo contente – ha dichiarato il centrale Greta Mazzagatti al termine della partita – anche se sappiamo che non abbiamo conquistato nulla. La certezza è che siamo prime in solitudine, ma sappiamo anche che c’è tutto un girone, quello di ritorno, da giocare sempre con la massima concentrazione”. PAGLIARE DEL TRONTO – LG UMBYRACING TERAMO 0-3 (23-25, 16-25, 20-25) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: le nuove maglie portano fortuna alla Materdominivolley.it

    Di Redazione La Materdominivolley.it Castellana Grotte saluta i campionati di categoria 2021 (si riprende, infatti, dopo la pausa delle festività natalizie) con la nuova livrea e tanto entusiasmo. L’accademia del volley giovanile pugliese nelle ultime sfide dell’anno cambia le maglie di gioco delle formazioni di serie B e C e a quanto pare il restyling, con l’assegnazione dei nuovi numeri di maglia, ha portato ad ottime prestazioni.    Vittoria piena per 3-0 (25-17, 25-23, 25-14) della squadra di Serie B nella decima giornata di campionato, giocata sabato 18 dicembre al Pala Grotte contro l’Area Brutia Volley Cosenza. Alla selezione Under 19 del presidente Michele Miccolis il merito di aver espresso una prestazione ad ottimi livelli e di carattere con bottino pieno e conseguente consolidamento della fascia centrale della classifica. Leoni per la Mater piazza Cofano (top scorer della gara con 14 punti) opposto a Susco Alessio, Galiano e Ciccolella centrali, Carcagnì e Carta schiacciatori, Susco Luca libero. Entrato Buffo, non entrati Lorusso, Bux, Di Donato, Guglielmi, Reale e Santostasi. Il tecnico della squadra calabrese, Perri, schiera Vivona opposto a Cappadona, Berardi e Ruggiero al centro, Vommaro e Persico laterali, Lioi libero. Entrati Stefano, Mirabelli e Sabatini. Primo parziale a senso unico, avanti la Mater decisa e determinata, 15-9. Insidiosi i silani con Vommaro e Berardi in battuta, ma è sempre la Mater a condurre, 19-13. Si arriva subito sul 24-15. Sprecate le due successive palle decisive ci pensa Carcagnì in block out da posto quattro, 25-17. La Mater, sempre sopra, si ritrova immediatamente 8-3 anche nel secondo set con Carta al servizio. Mister Perri chiede tempo e spezza le dinamiche giallo-blu portandosi al pareggio e trovando anche il vantaggio, 10-11. Leoni chiama i suoi a maggiore concentrazione e sortisce l’effetto desiderato, con Galiano al centro che schiaccia il 15-12. Seguono una serie di errori della Mater ed i “lupi” calabresi ritrovano il vantaggio, 16-17. Si prosegue in equilibrio con Vommaro che tenta l’allungo con, 18-20. Carcagnì, Carta e Galiano si avvicinano e sorpassano 23-22. Finisce con Cicolella in battuta, 25-23. Sempre i padroni di casa a condurre nel terzo set, 4-0 con Cicolella al servizio. Stefano prova a tenere a galla la formazione ospite, 7-5. I giallo-blu avanzano spediti con Carcagnì, Cicolella e Cofano, 13-7. Il parziale di gioco si conclude rapidamente con un muro di Cicolella, 23-13, ed una indecisione avversaria, 25-14. In Serie C contro Mesagne, nella quinta di stagione, Leoni sperimenta una formazione ultra green con ottimi riscontri. A “Casa Mater” la sfida giocata domenica 19 dicembre è finita 0-3 (21-25, 14-25, 18-25) a favore degli ospiti, di gran lunga più esperti e meglio attrezzati. Infatti, il coordinatore tecnico castellanese sceglie di schierare in campo un 6+1 davvero giovane con quattro sesti dei giocatori Under 15. Ed in questo caso il risultato finale diventa davvero un dettaglio, perché il lavoro si concentra sui fondamentali. A fine weekend Leoni commenta: “Per la serie B sono molto soddisfatto della prestazione dei ragazzi che, fatta eccezione per alcune ingenuità su cui occorre lavorare, hanno espresso una buona pallavolo. Come ho sempre avuto modo di ribadire, in questo progetto di volley giovanile, non bado al risultato finale ma alla crescita tecnica del gruppo e nella gara di oggi ho visto situazioni molto interessanti. Poi si aggiunge che vincere è sempre bello e genera entusiasmo. Discorso diverso per la serie C, dove ho voluto valutare alcune dinamiche in campo con giovanissimi talenti. Il progetto Mater d’altronde è improntato sulla crescita ed in questa partita ho avuto modo di apprezzare e considerare i tantissimi margini di miglioramento su cui focalizzare il lavoro in palestra“. Intanto proprio ieri Gabriel Galiano, il centralone di 200 cm della Materdomini, ha raggiunto il gruppo della nazionale azzurra per lo stage in programma al Centro Pavesi dal 19 al 23 dicembre. Il collegiale proseguirà dal 27 dicembre al 2 gennaio a Montesilvano prima del trasferimento dei 12 convocati a Marsicovetere (PZ) per il torneo WEVZA di qualificazione agli Europei di categoria. Tantissimo entusiasmo per il giocatore giallo-blu, classe 2006, che così commenta la prestigiosa chiamata in azzurro: “Sono davvero contento per questa convocazione, oltre ad essere molto motivato e desideroso di ben figurare. In questa stagione voglio dare il massimo sia con la Mater, con l’obiettivo delle finali nazionali FIPAV, sia con la nazionale in termini di crescita personale“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Inzani, il 2021 si chiude con il 3-0 al Volley Academy Modena

    Di Redazione Vittoria schiacciante per il Galaxy Inzani Volley, opposto al Volley Academy Modena, ultimo a zero punti nel girone G del campionato nazionale di B2 Femminile. Tre punti che si spera siano benauguranti per la ripresa del campionato dopo le festività. La gara non è mai stata in discussione per i padroni di casa, contro l’ultima della classe. Morabito schiera nel primo set Gandolfi con Bussi opposta, Candio e Cattini in banda e Ferrari e Chiodarelli al centro, con Pradella libero. La squadra di casa parte subito di slancio, lasciando intendere alla giovane compagine modenese di voler fare bottino pieno. Le ragazze di Morabito salgono in cattedra in tutti i fondamentali e scavano subito un solco tra loro e le avversarie portandosi a metà set sul 17-10 con una impressionante serie di muri e attacchi positivi. La formazione modenese stenta a tenere il ritmo del Galaxy Inzani dove invece tutte le giocatrici girano a pieno regime e dimostrano una buona intesa. Il parziale si conclude con uno schiacciante 25-14. Alla ripresa del gioco è ancora Il Galaxy Inzani a prendere le redini del gioco ma il VAM riesce stavolta a rimanere attaccato alle padroni di casa. Ma è ancora l’attacco del Galaxy-Inzani, alla metà del set, a scavare il solco tra le due formazioni e a permettere alla squadra di casa di chiudere senza patemi il secondo parziale col punteggio di 25-15.  Nel terzo parziale la squadra ospite dimostra di non voler assolutamente cedere il passo con facilità alle avversarie e lotta punto a punto senza mai demordere. E’ nuovamente nella seconda metà del set che la squadra di casa trova l’accelerazione vincente aggiudicandosi il parziale e il match. Da segnalare, all’interno di un’ottima prestazione collettiva, le buone prestazioni delle schiacciatrice Cattini (13 punti per lei) e del palleggiatore Gandolfi (6 punti); in doppia cifra anche Chiodarelli (11 punti per lei e mai fermata dalle avversarie) e Candio (top scorer con 14 punti). Il campionato si ferma ora per la pausa natalizia; alla ripresa delle attività, il Galaxy Inzani sarà ricevuto dall’Arbor Reggio Emilia, per una gara che si preannuncia molto combattuta ed importante nell’economia del campionato. Fiducioso sul prosieguo di stagione il team manager Luigi Scrimieri: “Concludiamo il 2021 con una vittoria, meritata e mai in discussione, contro il VAM. Abbiamo vissuto una prima fase di campionato in cui la crescita di prestazioni è stata indubbia, e auspicata per noi neopromossi, ma questa crescita non è stata sempre suffragata dai risultati. Il campionato – prosegue il dirigente della squadra parmense – è davvero molto combattuto, con 8 squadre nel giro di pochi punti; noi siamo pronti per riagganciare questo treno così lungo e dire la nostra”. GALAXY INZANI – VAM MODENA 3-0 (25-14; 25-15; 25-18) GALAXY INZANI: Gandolfi 6, Candio 14, Chiodarelli 11, Bussi 5, Cattini 13, Ferrari 5, Pradella L; Boschesi, Domeniconi L, Ghia 4, Brandi 1. NE: Ciarlini, Ghirardotti, Dall’Aglio. All: Morabito – Villani.VAM MODENA: Martini, Martinato 9, Giovannini 2, Bulgarelli 3, Usai 3, Fiorani 8, Barbanera L; Bertocchi, Lusafi, Misigoj 1, Giudice, Bangoni L. All: Montaldi. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2F Planet Strano Light, netto risultato ai danni della Com.Fer Palermo

    Di Redazione 3-0 alla Com.Fer Palermo e conclusione dell’anno solare in bellezza per la Planet Strano Light che riapre un miniciclo di successi. Quattro di fila sono stati centrati dopo le sconfitte con le candidate alla vittoria finale. Poi uno stop a Caltanissetta a metà andata, quindi la ripresa da Palermo, in casa del Medtrade, al successo prenatalizio sui “vicini” della stessa città che vale la scalata a 18 punti sempre dietro le battistrada Caffè Trinca e Marsala. La gara di Pedara ha vissuto momenti di equilibrio solo nelle battute iniziali e a metà del secondo set. In avvio di gara la Planet avanti per 6-2 ha subito la rimonta ospite con Intravaia. Poi la ripartenza nel segno di un ace di Leone e dei colpi a firma di Lo Re e Musumeci. Milazzo ha piazzato poi l’allungo ed un ace di Cherepova ha consentito di chiudere in vantaggio a 17 il primo set. Nel secondo set una combattiva Com.Fer è riuscita ad avvicinarsi di -1 dopo un break etneo (4-1). Ma un muro di Cherepova e un ace di Miuccio hanno riportato in quota la Planet (10-6). Bene Davì a difendere un attacco di La Parola mentre Musumeci in diagonale ha firmato il 12-9 ed un piccolo blackout ha consentito alle ospiti, trascinate dalla neoentrata Lo Dico, di viaggiare punto a punto sino ad un clamoroso 13-13. A far ripartire la Planet ci hanno pensato Cherepova con un pallonetto e Milazzo con diagonale ed ace che hanno consentito di staccare nettamente l’avversario per il 25-18. Al terzo è stata Conti, in campo per Miuccio, a salire subito in cattedra con un pallonetto. Due ace di Cherepova per l’allungo (5-2). Miuccio di nuovo in campo e Musumeci dilagano (14-8). Un punto è stato firmato dalla 2006 Gabriella Guastella. Conclusione in bellezza grazie a una serie di punti di capitan Lo Re per il 25-16 finale che sotto l’albero regala sorrisi e un’ottima prima parte di stagione. Il commento della centrale Valentina Leone. “Una vittoria importante per il morale della squadra. Abbiamo conquistato punti che ci servivano anche per la classifica senza perdere set. Adesso la pausa: un periodo in cui sarà nostro compito non abbassare la guardia e lavorare con intensità durante gli allenamenti per affrontare le prossime prove”. Planet Strano Light-Com.Fer Palermo 3-0 (25-17, 25-18, 25-16) Planet: Lo Re 11, Miuccio 4, Leone 2, Cherepova 5, Musumeci 9, Milazzo 11, Davì (L1). Conti 2, Guastella 1, Polizzi. Ne Barone, Nicoloso, Macaluso, Gravina (L2). Allenatore Andaloro. Com.Fer Palermo: Volo, La Parola, Palumbo, Intravaia, Longo, Perricone, Macchiarella (L). Alessandretto, Lo Dico, Russo Alesi, Pampillonia. Ne Valvo. Allenatore Ciappa. Arbitri: Rizzotto e Comunale di Messina (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Fenix Faenza sconfitta al tie break da Cattolica

    Di Redazione Si chiude con una sconfitta casalinga il 2021 della Fenix Faenza, che cade al tie break contro la Retina Cattolica. Le faentine pagano i troppi alti e bassi mostrati nei primi quattro set, mentre nel quinto set non sfruttano un buon vantaggio, perdendolo 16-18. Cattolica dimostra di non meritare l’attuale classifica ed infatti passa subito a comandare i giochi vincendo la prima frazione (19-25). La Fenix reagisce e impatta il match grazie al successo del set per 25-17, ma un altro calo di tensione permette alla Retina di riportarsi avanti (15-25). Faenza risponde ancora (25-19) e così si arriva al tie break dove la Fenix non chiude i conti sul 10-5, subendo il ritorno delle avversarie che si aggiudicano i due punti. “In questo girone se non si mette in campo il 110% non si vincono le partite – sottolinea coach Maurizio Serattini – e noi non lo abbiamo fatto. Cattolica è un’ottima squadra che ha mostrato il proprio valore, ma purtroppo noi non abbiamo avuto quella continuità di rendimento e quell’attenzione che sarebbero servita contro un simile avversario che occupa una posizione di classifica bugiarda. Ora continuiamo a lavorare per crescere e migliorare, sfruttando la sosta del campionato in modo da ritornare in campo l’8 gennaio nella condizione migliore“. Il campionato di serie B2 si ferma per le festività natalizie. La Fenix ritornerà in campo sabato 8 gennaio alle 17.30 in casa dell’APAV Fano, match che chiuderà il girone d’andata. Fenix Faenza-Retina Cattolica 2-3 (19-25, 25-17, 17-25, 25-19, 16-18)FAENZA: Casini 10, Tomat 24, Alberti 9, Gorini ne, Ceroni 9, Bertoni ne, Guardigli 6, Emiliani, Grillini 15, Martelli L2, Greco (L1), Besteghi, Maines 3. All.: SerattiniCATTOLICA: Magi 11, Tallevi 24, Fabbri 10, Godenzoni 12, Ricci 12, Gabellini 1, Mercolini 2, Sanchi ne, Fanelli,Cesarini (L1), Marcolini (L2). All.: CostanziARBITRI: Fallica e ReNOTE: Errori in battuta: FA: 12, CA: 10; Muri: FA: 8, CA: 11; Battute vincenti: FA: 5, CA: 8. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO