consigliato per te

  • in

    B maschile: il Ks Rent Bolghera ritrova la vittoria nel derby con il Lagaris

    Di Redazione

    Nonostante la ruggine accumulata in poco meno di un mese di sospensione dell’attività agonistica, il Ks Rent Bolghera ieri sera è riuscito a riassaporare il gusto di una vittoria, che mancava dal lontano 30 ottobre, quando gli arancioni superarono il Cavaion al tie break. Per trovare un successo da tre punti bisogna invece risalire a sette giorni prima, quando Consolini e compagni batterono a domicilio il Cazzago. Il 3-0 conquistato nel derby di ieri ai danni di un Policura Lagaris che ha lottato come un leone nella prima frazione, ma poi è uscito rapidamente di scena, regala alla squadra di Saurini un po’ di ossigeno dopo un’apnea fin troppo prolungata, anche se il cammino verso la salvezza rimane ancora lungo.

    Ieri sera il Ks Rent non ha trovato solo i tre punti, ma anche un giocatore che potrebbe rendersi molto utile nel girone di ritorno, l’opposto padovano Massimo Maniero, tesserato a metà dicembre, ma testato sul campo (dopo la fugace apparizione di Grassobbio) solo in questa occasione. Al di là del suo score personale, ha fatto sentire sotto rete tutta la propria fisicità, creando comunque dei problemi ai giovani lagarini. Una risorsa in più che potrebbe risultare molto utile.

    La gara si è risolta, come accennato, nel primo set, chiuso ai vantaggi. Poi i gialloverdi hanno perso fiducia, sono calati in ricezione e non sono più riusciti a costruire il proprio gioco. Rimangono quindi ancora fermi a zero sia per quanto riguarda i punti in classifica, sia per quanto riguarda i set conquistati.

    La cronaca: Il Bolghera inizia con Consolini in regia, Maniero opposto, Polacco e Dietre in banda, Bressan e Paoli al centro, Pedrolli libero. Il Covid-19 ha messo fuori causa i vari Thei, Zoppellari e Finke e costretto alla quarantena Nanfitò. Dall’altra parte della rete Gagliardi, che deve rinunciare all’opposto Valkovets, ai due Zanettin e a Calcinardi (presente in panchina), se la gioca con Antoniazzi al palleggio, Montermini opposto, Frizzera e Lorenzi in banda, Deganello e Targa al centro, Ferrari libero.

    L’avvio del match è nel segno dell’equilibrio. Le due squadre non arrivano certo all’appuntamento con tante sicurezze e faticano a darsi continuità di rendimento. Il primo allungo è del Lagaris (2-6), che riesce a sfruttare la buona vena dell’opposto Luca Montermini, a segno per ben tre volte, e due errori di Samuel Dietre, che deve ancora calarsi nel match. Il primo segnale di reazione lo dà un muro di Bressan, ma fino al 6-9 giocano meglio i roveretani, poi un time out di Matteo Saurini dà la sveglia al Bolghera, che con le battute dello stesso centrale di Fraveggio si lancia sull’11-9, sfruttando un ace su una ricezione in palleggio di Frizzera, un muro e un attacco di Paoli, a conferma del peso che esercitano i posti-3 orange in questa fase.

    Il Lagaris tiene botta, affidandosi alla difesa e al duo Montermini – Frizzera (14-15), ma viene immediatamente ripreso: 17-15 con un ace di Maniero. Nel finale il Ks Rent si appoggia alla buona vena di Polacco, ma sul 22-20 due errori in attacco rimettono tutto in discussione. Sul 23 pari Montermini regala l’unico set ball della serata ai roveretani, annullato da Dietre, i break decisivi sono ancora dei centrali Paoli (ace su Braito, 25-24) e Bressan (muro su Lorenzi per il 27-25).

    La resistenza del Lagaris si esaurisce sull’ultimo punto della prima frazione, perché poi in campo c’è solo il Bolghera. Eloquente il 6-2 con il quale comincia la seconda, frutto di un errore di Montermini, di un muro di Maniero e di due primi tempi di Bressan, a dimostrazione di quanto scivoli via fluida la fase break dei padroni di casa.

    Fino al 15-9 il Policura conquista un solo break point, grazie ad un ace di Deganello, mentre dall’altra parte della rete Polacco e Dietre passano con continuità, aiutati dal fatto che il muro roveretano deve marcare Paoli e Bressan. Sul 16-9 il Ks Rent si costruisce altri quattro break point con due ace dello stesso Paoli e un muro di Bressan, creando una voragine fra le due formazioni: 19-9. Una serie di errori accompagna al secondo cambio di campo, ultimo punto un ace di Consolini su Braito.

    Il terzo set non è molto diverso dal secondo. Il Bolghera parte avanti 3-0 con Polacco sugli scudi, un muro di Paoli al centro fa 5-2 e sul’8-5 ci pensano le battute di Dietre a paralizzare il cambio del Lagaris: due errori in attacco, due smash di Bressan, un attacco di Polacco e addirittura una difesa di Maniero creano nuovamente un enorme divario fra le due formazioni, che dal 14-5 in poi giocano solo per arrivare a fine match. Qualche errore di troppo degli arancioni dà un po’ di fiato agli ospiti (tre di fila per il 17-9), ma poi si arriva rapidamente sul 25-15, frutto di un servizio in rete di Targa, che aveva realizzato un ace un attimo prima.

    Ks Rent Bolghera-Policura Lagaris 3-0 (27-25, 25-15, 25-15)Ks Rent Bolghera: Bressan 15, Coser ne, Delladio ne, Hueller ne, Consolini 1, Pedrolli (L), Andreolli ne, Maniero 6, Paoli 13, Polacco 11, Dietre 11, Gasperi. All. Saurini.Policura Lagaris: Antoniazzi 3, Zanolli ne, Filippi ne, Braito, Montermini 16, Ferrari (L), Deganello 5, Calcinardi ne, Lorenzi 1, Frizzera 9, Verones ne, Targa 3. All. Gagliardi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: rinviata Pallavolo Belluno-Villadies Farmaderbe

    Di Redazione È stata rinviata la sfida che avrebbe chiuso il girone d’andata, nel campionato di Serie B2 femminile, tra la Pallavolo Belluno e le friulane del Villadies Farmaderbe. Nelle ultime ore, infatti, sono emersi dei casi di positività al Covid-19 all’interno della compagine udinese. Di conseguenza il match previsto inizialmente per sabato, al De Mas, slitta a data da destinarsi.  In attesa di tornare sotto rete, coach Dario Pavei traccia il punto della situazione per la squadra bellunese: “Ci siamo allenati molto bene nelle due settimane natalizie. E rimaniamo fiduciosi in vista del futuro, soprattutto se si considera che, d’ora in avanti, giocheremo in casa buona parte delle gare: la spinta del pubblico ci darà qualcosa in più in termini di fiducia e sicurezza“.  L’anno solare, però, si è chiuso con tre passivi in sequenza: “Non sono tanto le sconfitte a indispettirmi – prosegue Pavei – quanto il fatto che abbiamo mollato troppo presto. Invece dobbiamo lottare sempre, su ogni pallone e fino all’ultimo punto“. Attualmente la Pallavolo Belluno è quartultima, a pari merito col Fusion: “L’impegno non è mai mancato. Né durante la settimana, né in partita. Ma è necessario mettere in campo ogni stilla di energia, dal lunedì al sabato, per uscire da questa situazione di classifica. Una classifica che è comunque cortissima: spetta a noi farle cambiare volto“.  Guardando oltre, si scopre che il prossimo impegno delle “lupe” è in calendario domenica 16 gennaio (ore 18.30), al De Mas, contro l’Estvolley San Giovanni Natisone.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La preparazione in tempo di pandemia: parla Tiziano Bonizzoni (Chromavis Abo)

    Di Redazione La risalita dei contagi da Covid-19 sta complicando notevolmente i piani delle squadre di pallavolo a tutti i livelli. In Serie B1 femminile, la Chromavis Abo Offanengo ha visto rinviare il primo match del 2022, originariamente in programma sabato al PalaCoim contro Busnago, saltando così l’ultimo appuntamento del girone d’andata. Così, il focus si sposta sul lavoro quotidiano, con la preparazione fisica tradizionalmente importante in questo periodo. A fare il punto della situazione è il preparatore atletico Tiziano Bonizzoni, classe 1996 e al suo primo anno di lavoro a Offanengo. “In estate – spiega Bonizzoni –  quando avevamo pensato alla sosta natalizia, avevamo individuato un breve periodo in cui si potesse lavorare variando unicamente gli stimoli allenanti senza poter cambiare in toto la tipologia di lavoro, rimanendo quindi ancora molto attinenti ai movimenti di gioco. Guardando il calendario, si intravedeva la difficoltà di non avere sulla carta una sosta natalizia lunga, che permettesse adeguati adattamenti a stimoli completamente nuovi“. Poi è arrivato il ritorno di fiamma della pandemia, che non va d’accordo con la programmazione: “Da un lato, ovviamente, ha creato tanti problemi alle persone e anche a livello pallavolistico. Guardando, invece, strettamente la preparazione, il rinvio del primo match dell’anno ha dato un aiuto, dilatando il periodo a disposizione. Con due-tre settimane all’orizzonte, abbiamo sterzato concentrandoci principalmente su aspetti legati alla forza, mentre di solito la potenza è maggiormente collegata al periodo di gare“. Un altro versante di possibile criticità nella quotidianità di lavoro è legato alla gestione delle assenze in palestra in un gruppo che – come capitato in quasi tutte le formazioni – ha dovuto fare i conti con alcuni casi di positività al Covid-19. “In un contesto per tutti problematico – spiega il preparatore – abbiamo cercato di semplificare al massimo la gestione, creando tre categorie: le ragazze che devono recuperare la forma, coloro che sono positive a casa ma in buone condizioni di salute, seguendo il programma che svolgiamo in palestra, e la squadra che si allena al PalaCoim. Ovviamente queste categorie sono dinamiche tra ingressi e uscite legati ai casi; chi rientra poi viene valutato e si lavora con progressività, pur avendo Giorgio (il coach Bolzoni, n.d.r.) la priorità per il gioco nel caso di tempi stretti“. “A Offanengo – conclude Bonizzoni – mi trovo molto bene, ho trovato un ambiente piacevole, che si è amalgamato molto bene con un bel clima e tanto dialogo. Con le ragazze non trovo nessuna problematica; anche con la società mi trovo bene“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Milano della Picco Lecco: “Riprendere dopo questo stop non sarà facile”

    Di Redazione E’ ufficiale: sabato 8 gennaio non si giocherà la prima partita casalinga dell’anno della Picco Lecco contro le ragazze della Pallavolo Don Felice Colleoni.  Gianfranco Milano, primo allenatore, ha impostato pertanto un intenso programma di allenamenti per prepararsi al meglio al rientro in campo del 15 gennaio contro al Trentino Energie Arg Trento.  In un panorama sportivo segnato dalla risalita dei casi di positività Covid-19, la prudenza è sicuramente al primo posto. “Questa situazione ci ha sicuramente turbato, l’attenzione è d’obbligo con questo dilagare di positività. Abbiamo confermato tutte le misure preventive del 2021 e aggiunto particolari in più per gli allenamenti. Ogni materiale e ambiente viene sanificato prima e dopo l’attività, soprattutto in caso di contatti con altri gruppi. Inoltre tutta la rosa si sottopone a tampone di controllo settimanale”. Il nuovo anno ha riconfermato la voglia di fare bene e difendere la propria posizione tra le prime nella classifica provvisoria del girone. “Il campionato è ancora lungo e ci aspettiamo tanti impegni importanti fino alla primavera. Sicuramente la pausa natalizia ci ha consentito un buon riposo, ma è importante partite sin da subito con il piede giusto. La ripresa dopo un lungo periodo di stop è sempre problematica, l’inattività porta al rilassamento e al calo di attenzione. Stiamo pertanto lavorando per tornare per riprendere il ritmo. Torneremo in campo il prossimo 15 gennaio contro il Trentino Energie Arg Trento e dovremo prestare la massima attenzione. La settimana successiva incontreremo il Volley Gorle, società che ci ha dato il primo dispiacere nel girone di andata. Ci aspettiamo, in questa seconda parte di stagione partite molto combattute in vista dei Play Off per la Promozione e delle retrocessioni”.  Sul fronte dei campionati giovanili, tutte le compagini torneranno in campo il 23 gennaio a causa della rinnovata emergenza Covid-19, continuano invece regolarmente gli allenamenti delle singole squadre.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Zero5 sfida Messina, Ciliberti: “Sempre motivante sfidare la capolista”

    Di Redazione Durissimo esordio per il neo tecnico della Zero5 Francesco De Robertis: sabato 8, ore 17, al Palagrotte arriva la capolista Sanitaria Sicom Messina per l’undicesima giornata del campionato di volley femminile di serie B1, ultima di andata. Necessaria prenotazione (solo 35% di capienza), green pass rafforzato e mascherina FFP2. La capolista è protesa al raggiungimento del categorico obiettivo societario del salto di categoria. E’ in testa dalla prima giornata ed ha lasciato per strada solo tre punti, due nell’unica sconfitta al tiebreak a Melendugno ed uno per la vittoria al quinto set a San Salvatore Telesino. Oltre a questi 5 set persi, ha lasciato alle avversarie solo 3 set. L’ambiziosa società, di recente fondazione, ha formato la squadra puntando su elementi espertissimi della categoria a partire dal tecnico, il barese Nino Gagliardi che nell’estate scorsa ha vinto l’argento ai campionati mondiali under 18 femminili, come vice di Mencarelli. Il gruppo è composto da un insieme di atlete non solo molto forti ed esperte della categoria, ma anche allenate in passato e ben conosciute dal tecnico che quindi può ottimizzarne il rendimento. Una squadra molto concreta, ben amalgamata, che sbaglia pochissimo. “La squadra siciliana e la nostra”, commenta Francesco De Robertis, “sono state costruite per raggiungere obiettivi diversi ma la gara sarà aperta, ognuna si impegnerà in campo per ottenere il miglior risultato possibile”. “Incontrare la capolista è sempre molto motivante”, aggiunge Massimiliano Ciliberti, general manager a tempo pieno della Grotte Volley, “bisognerà battere molto bene perché la palleggiatrice Muzi con palla in mano si esprime al massimo e riesce a far girare benone la squadra. Non dobbiamo pensare di partire sconfitti, siamo in crescita e soprattutto in casa possiamo giocarcela con tutte le avversarie. Al Palagrotte dobbiamo costruire la nostra permanenza in serie B1”. C’erano due gare da recuperare (i cui risultati interessano direttamente la Grotte Volley) ma è stata recuperata solo Arzano-Terrasini (3-0 per le napoletane), mentre è da giocare San Salvatore-Palmi perché la squadra campana ha ancora diverse giocatrici positive. Nel frattempo il Palmi ha salutato la sua palleggiatrice Moschettini (che ben conosciamo a Castellana) destinata ai fasti dell’A1 con la Savino Del Bene Scandicci, come vice di Ofelia Malinov, la palleggiatrice della nazionale maggiore. In bocca al lupo Noemi! La situazione attuale è: Messina 27, Melendugno 23, Santa Teresa 22, Torrese 21, Arzano 20, San Salvatore 16, Zero5 15, Terrasini 13, Palmi 11, Cerignola 6, Catania 3, Cutrofiano 0. San Salvatore e Palmi, una gara da recuperare.  Il prossimo turno prevede le seguenti sfide: Messina-Castellana, Melendugno-Catania, Santa Teresa-Arzano, Terrasini-Torrese e Palmi-Cutrofiano. Cerignola-San Salvatore è stata rinviata a data da destinarsi. Potrebbe sembrare un turno sfavorevole alla Zero5, ma, come dice De Robertis, “la palla è tonda”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: altro rinvio per l’Energia 4.0-De Mitri, salta il match con Perugia

    Di Redazione La situazione pandemica blocca buona parte dello sport e anche la pallavolo femminile non fa eccezione, coinvolgendo le partite di Volley Angels Project che dovevano disputarsi in questi giorni. Infatti, è stata rinviata la gara di sabato della Energia 4.0 – De Mitri contro la capolista 3M Perugia a causa di un contatto positivo che ha costretto alla quarantena automatica per cinque giorni tutto lo staff tecnico e la squadra di serie B1, oltre a buona parte della formazione di serie C. Per la squadra di serie B1 si tratta del secondo rinvio consecutivo, visto che già prima della sosta natalizia le rossoblù erano state costrette a rimandare la trasferta di Trevi. Al momento attuale nel girone E di questa categoria si giocherebbe solamente una partita, il derby laziale tra Civitavecchia e VolleyRò, visto che tutte le altre gare in programma per il prossimo fine settimana sono già state posticipate a causa dell’avanzare dell’emergenza sanitaria. Ma nell’intera categoria il dato aggiornato a ieri delle gare rinviate parla di 21 partite su 36 in programma. Considerando il fatto che i campionati giovanili sono già stati sospesi dalla Fipav, si profila un periodo molto intenso per le squadre di Volley Angels alla ripresa dell’attività, che dovranno affrontare un vero e proprio tour de force per recuperare tutte le gare in calendario. Peraltro, dal prossimo 10 gennaio non sarà permesso l’accesso in palestra a tutti coloro che non siano in possesso del Green Pass rafforzato, fattore questo che andrà a complicare ulteriormente l’attività quotidiana di molte società sportive.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sportilia Volley: rinviato il primo match del 2022 contro Pescara

    Di Redazione È stato ufficialmente rimandato l’esordio agonistico nel nuovo anno di Sportilia Volley. Con una nota inviata dall’Ufficio Campionati, infatti, la Fipav ha comunicato il rinvio a data da destinarsi della gara tra la squadra biscegliese e la Dannunziana Pescara, in programma sabato 8 gennaio al PalaDolmen e valida per l’ultimo turno d’andata del girone L di serie B2. La decisione è stata assunta dagli organi federali in ottemperanza a quanto previsto dal Protocollo Fipav a seguito della comunicazione della società Sportilia, nel cui gruppo squadra sono emersi nei giorni scorsi diversi casi di positività al Covid-19. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    U.S. Torri saluta Andrea Cestari: risoluzione consensuale con il tecnico della B1

    Di Redazione Dal nuovo anno, Andrea Cestari non è più parte dello staff dell’US Torri. La società desidera ringraziarlo per il lavoro svolto nelle tre stagioni in maglia biancoverde ricordando i traguardi raggiunti. Arrivato in estate, nella stagione 2019-2020 ha guidato l’Under 16 / Serie D, conquistando a gennaio il Memorial Gorgato a Chions. L’emergenza sanitaria ha fermato i campionati dopo che la formazione aveva vinto il Girone Extra Gold nel campionato giovanile ed era quarta nel torneo regionale. Nel 2020-2021 l’Under 17 / Serie C ha vinto il campionato provinciale giovanile, giungendo nella Top 4 regionale. Nel massimo campionato veneto, invece, la squadra ha chiuso con un buon settimo posto. Ha inoltre guidato l’Under 13 al titolo provinciale e nelle Top 8 regionali. Nella stagione in corso ha assunto il ruolo di Direttore Tecnico oltre che di guida dell’Under 18 / Serie B1. Nel campionato giovanile la squadra si è qualificata per il Girone Extra Gold, mentre nel torneo è arrivato il primo storico punto torrino nella competizione. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO