consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Imola spazzata via, è l’Esperia la seconda forza del girone D

    Di Redazione Esperia chiude il 2021 al secondo posto in solitaria espugnando il PalaRuscello in tre set. Le tigri gialloblù ruggiscono conquistando la sfida tra seconde nella classifica del girone D, per affrontare la pausa natalizia con la giusta serenità in vista del rientro post Epifania contro la capolista Montale.1° SET – Coach Ghiselli manda in campo Cavalli al palleggio, Ferrari opposto, Bughignoli e Folli in banda, Migliorini e Rizzo al centro, Pelloni libero. Risponde coach Magri con Arcuri in regia e Lodi in diagonale, Coppi e Pionelli ai lati, Brandini e Frugoni centrali, Zampedri libero.Imola comincia facendo la voce grossa a muro con Cavalli su Brandini, 3-3. Ferrari riporta avanti le locali sul 5-4 per poi allungare sul 7-5. Due punti di seconda di Cavalli fissano il 9-8. Coppi carica le compagne con l’attacco del 12-11. La murata di coppia Lodi-Arcuri porta avanti Cremona sul 12-13. Esperia amplia il divario, complici alcuni errori di Imola e la buona vena di Sara Lodi in attacco. Bughignoli esagera regalando il 14-19. Cristina Coppi passa in mezzo al muro firmando il 16-21. Brandini di giustezza mette giù dal centro il 18-23. Erika Pionelli sigilla il primo periodo sul 21-25 con un mani fuori. 2° SET – Il secondo set parte con equilibrio, Ferrari fissa il 4-4 in lungo linea. Pionelli di forza trova il punto del 6-7. Migliorini passa al centro ed accorcia sul 9-10, poi sbaglia dai nove metri e Cremona si porta sul 10-13. Chiara Brandini firma dal centro il 13-16, presto imitata da Frugoni, per il 13-17 del timeout Ghiselli. Due errori in attacco ed uno in ricezione ridanno linfa alle romagnole che accorciano sul 16-18 ma una decisa Frugoni trova la fast del 17-22 che tarpa le ali delle locali. Bughignoli esagera al servizio offrendo quattro set points a Cremona. Chiara Brandini chiude il set con una fast diagonale sui quattro metri: 20-25 e 2-0 Esperia.3° SET – Sara Lodi ritorna in gioco con l’attacco del 4-3. Coppi impatta in pallonetto sul punteggio di 8-8. Folli manda lungo il servizio dell’11-13 Cremona. Imola pareggia sul 15-15 poi mette la freccia grazie all’errore in attacco di Sara Lodi: 17-15 e timeout per coach Magri. Lodi si fa perdonare accorciando il divario sul -1. Pionelli di forza impatta sul 18-18 poi Arcuri di seconda castiga Imola per il 19-21 che inverte definitivamente l’inerzia del periodo. Cristina Coppi a tutto braccio fissa il 19-22. Sofia Migliorini mette in rete il servizio del 20-24 Esperia. Un’indemoniata Cristina Coppi abbassa il sipario con l’ennesima botta da posto 4, siglando il 20-25 dello 0-3 finale.  CSI Clai Imola vs U.S. Esperia 0-3 (21-25, 20-25, 20-25)Imola: Cavalli 3, Bughignoli 7, Migliorini 7, Ferrari 11, Folli 12, Rizzo 6, Pelloni (L), Carnevali, Gherardi; NE: Pedrazzi, Taiani, Melandri, Telarini (L). All. F. Ghiselli.Esperia: Pionelli 15, Frugoni 9, Arcuri 2, Coppi 10, Brandini 9, Lodi 8, Zampedri (L), Ravera; NE: Crestin, Pedretti, Martino. All. V. Magri – G. Denti.Direttori di gara: Andrea De Nard e Alessandro Scapinello. Statistiche — Ricezione positiva (perfetta): Imola 51% (10%) – Esperia 58% (25%). Attacco punti (%): Imola 34 (29%) – Esperia 48 (41%). Battuta errori (punti): Imola 10 (3) – Esperia 5 (1). Muri punto: Imola 9 – Esperia 4. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Caffè Trinca Palermo soffre, ma batte anche il Volley Valley

    Di Redazione La Caffè Trinca Palermo saluta il 2021 centrando la nona vittoria consecutiva in campionato. Le rosanero sbancano anche la “Mascagni” di Catania battendo a domicilio al tie break la Funivia dell’Etna Volley Valley. Per Vujevic e socie due punti guadagnati al cospetto di un avversario mai domo. Finale al cardiopalma, in un match dalle mille emozioni e che ha visto uscire vincente ancora una volta la quotata compagine palermitana. Partita particolarmente sofferta da parte del gruppo allenato da Tommaso Pirrotta. Perso il primo set ai vantaggi (26-24), le palermitane sono salite in cattedra portando a casa secondo (22-25) e terzo set (21-25) con autorità. Amarezza per la gestione della quarta frazione di gioco dove le ospiti, avanti 16-20 e con la visione di una chiusura agevole dell’incontro, hanno sprecato in fase offensiva esaltando il rientro delle catanesi trascinate da Riferi e dai muri di Carpinato (25-21). Tie break dai due volti, in cui l’ultima parola è stata del Caffè Trinca Palermo, che ha ribaltato un set caratterizzato dalla partenza a razzo di Catania (5-1, 10-5). Non è stata la migliore Caffè Trinca Palermo della stagione, ma sicuramente la solita squadra combattiva, consapevole che la vita da capofila non è e non sarà una passeggiata. Il pomeriggio in terra etnea ha incoronato Paola Carnazzo tra le migliori in campo con 19 punti realizzati e con un’ottima efficienza in attacco. Vujevic ha vinto la sfida di top scorer del match (24) su Riferi (23). In doppia cifra per Palermo anche Lombardo (17) e Vescovo (10). La cronaca:Pirrotta opta per il solito sestetto vincente con Di Bert al palleggio, Vujevic opposta, Carnazzo e De Luca centrali, Lombardo e Vescovo schiacciatrici e Lo Gerfo libero. Debutto per Sturniolo in cabina di regia per la Volley Valley, al posto delle infortunate Surace e Fichera. È Palermo a segnare il passo nel primo set, sebbene beffata nel finale. Tanto equilibrio con Vescovo propositiva (2-6). Ai colpi tattici di Lombardo (8-9) risponde Di Lorenzo (10-10). De Luca timbra fedelmente la presenza (12-15) e s’improvvisa regista alzando a Vujevic per il più 4 (13-17). La concentrazione scivola in casa Palermo e il primo giro a vuoto giunge subito con una serie di errori gratuiti che portano avanti le padrone di casa (18-17). Carnazzo, provvidenziale nei momenti chiave, riporta in vantaggio il Caffè Trinca inventando un pallonetto dietro al muro (19-21). La squadra di Maccarone prende le misure su Vujevic a muro con Bonfiglio (21-21). Nel finale fa tutto Palermo. Chiara Miceli entra su Di Bert per elevare i centimetri a muro. Vescovo schiaccia forte e trova uno straordinario mani-out (23-24). Nel contrattacco successivo, la stessa schiacciatrice rosanero manda fuori sull’alzata di De Luca (24-24). La foga di chiudere velocemente tira brutti scherzi e così un’invasione aerea ed un altro errore in attacco regalano il parziale a Catania (26-24). È un Caffè Trinca Palermo efficace in battuta quello che si propone nel secondo set. De Luca (9-9), Di Bert (10-11) e Lombardo (12-13) fanno male dalla linea dei nove metri. Nell’azione successiva Catania perde Di Lorenzo per una sospetta distorsione alla caviglia. Nicoletta De Luca è astuta ad approfittare del momentaneo smarrimento locale, con un block su Bonfiglio (16-19). Il muro diventa ancora protagonista con la coppia Vujevic-Carnazzo che chiude vie d’accesso alla schiacciatrice etnea (19-23). Vujevic, chiamata in causa da Di Bert, mette giù il punto del 20-24. Richiusa si oppone timidamente (21-24) ma poco può con la palla accarezzata dall’opposta rosanero che gioca con le mani del muro (22-25). L’inerzia del terzo set sembra un film riproposto. Vujevic è protagonista da seconda linea (3-9). La perseveranza delle etnee è ammirevole, vedi Bonfiglio che scardina il muro rosanero (7-9). Il vantaggio aumenta (12-15) quando Riferi manda out all’esito di un recupero monumentale di Lo Gerfo praticamente sotto rete. Carnazzo è la sicurezza della giornata per le idee di Di Bert (17-22) e risponde al block di Riferi con un attacco pietrificante che apre il muro locale (19-23). Ci pensa Vescovo a decidere il terzo parziale che vale il momentaneo 2 a 1 in favore di Palermo (21-25). Tutto gira a dovere per la Caffè Trinca e anche il quarto set vede le ragazze di Pirrotta arrembanti. Vujevic e De Luca trovano zone sguarnite (5-7) e Lombardo da seconda linea porta Palermo sul 5-9. Bonfiglio è agguerrita e Sturniolo la invoca in più occasioni (10-11). Le ospiti faticano in ricezione ma c’è Carnazzo che toglie le castagne dal fuoco in due occasioni (13-17). Catania annaspa per alcuni minuti per la gioia del Caffè Trinca Palermo (16-20). Pare cosa fatta ma le rosanero abbassano precocemente la guardia rivitalizzando di fatto la Volley Valley. Un ace delle padrone di casa e Riferi danno la parità, e il muro di Carpinato e l’assolo di Bonfiglio consacrano il vantaggio etneo (22-20). La Caffè Trinca cade nella morsa del nervosismo. De Luca sbaglia il suo colpo preferito (24-21) e Carpinato vince la battaglia dei capitani murando Lombardo per il 2 a 2 che ammutolisce Palermo (25-21). Partenza da incubo per le rosanero nel tie break, a causa delle scatenate Richiusa e Bonfiglio (5-1). Nicoletta De Luca grida sul block vincente su Bonfiglio (6-3). Lo Gerfo, in crescita durante il match, veleggia sul quadrato di pertinenza con sacrificio, prima di cedere al punto di Riferi del cambio campo (8-5). Palermo tocca il fondo sul più 5 etneo (10-5) e riemerge con il suo capitano Lombardo che si carica il gruppo sulle spalle. Martina Miceli, subentrata a Vujevic, chiude un diagonale stretto in zona 2 (11-10). La Volley Valley non è più sicura del fatto suo, e Caffè Trinca ritorna ad essere la realtà conosciuta grazie all’esperienza. Vujevic sigla il punto del sorpasso (11-12). Poi un’altra magia frutto del suo repertorio d’attacco (12-14), e ancora il punto partita (12-15), con un pallonetto vincente che vale due punti importanti per tenere la compagine palermitana in vetta alla classifica. “Due punti guadagnati contro una squadra sbarazzina” commenta a caldo Tommaso Pirrotta, tecnico del Caffè Trinca Palermo. Primo tie break stagionale vincente per le rosanero che raggiungono quota 26 punti in graduatoria e mantengono il comando del girone. La vetta della classifica adesso è occupata nuovamente in condominio con Marsala, vincente in casa con la modesta Medtrade Palermo. E gennaio aprirà le danze proprio con il big match di alta classifica: Caffè Trinca Palermo-Fly Volley Marsala, sabato 8 gennaio alle 17 al Pala Winning. Funivia dell’Etna Volley Valley-Caffè Trinca Palermo 2-3 (26-24, 22-25, 21-25, 25-21, 12-15)Funivia dell’Etna Volley Valley: Richiusa 7, Bonfiglio 14, Giorgianni, Carpinato 5, Di Lorenzo 4, Riferi 23, Gualtieri 6, Sturniolo 2, De Luca (L), Cannavò ne, Scuderi ne, Fichera ne. All. Maccarone.Caffè Trinca Palermo: Vujevic 24, Vescovo 10, Di Bert 2, De Luca 8, Carnazzo 19, Lombardo 17, C. Miceli, M. Miceli 1, Ferro, Lo Gerfo (L), Visone ne. All. Pirrotta.Arbitri: Annalisa Martorino di Floridia e Susanna Savà di Ragusa. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, vittoria piena per l’Ecosantagata sul campo del Palapaternesi Foligno

    Di Redazione L’Ecosantagata Civita Castellana si regala una vittoria da 3 punti per festeggiare l’arrivo del Natale. I rossoblù sbancano il Palapaternesi Foligno, terreno di gioco dell’Italchimici Inters, con un secco 3-0. Mister Beltrame va sul sicuro e schiera in campo l’Ecosantagata con l’ormai classico sestetto che vede capitan Buzzelli opposto, Cordano palleggiatore, Pollicino e Genna schiacciatori, Buzzao e Simoni centrali con Pasquini libero. Durante il match spazio anche per il secondo alzatore Gemma. La partenza della partita è molto più complicata del previsto: l’Italchimici sorprende tutti e si porta sul parziale di 8-2. Ma l’Ecosantagata, smaltito lo shock per l’avvio a rilento, inizia a martellare, rimettendo il risultato in parità già sul 9-9. Il set diventa divertente e combattuto, con Civita Castellana che tiene un piccolo margine di vantaggio e Foligno che resta aggrappato al match con grinta. Lo strappo decisivo arriva solo negli scambi finali, quando l’Ecosantagata allunga ulteriormente e va a chiudere sul 22-25 in suo favore. Tutto più facile nel secondo set: capitan Buzzelli e compagni scappano subito, piegando ben presto le velleità del Foligno. Il parziale di 13-25 non lascia spazio a ulteriori commenti. Nel terzo game i padroni di casa mettono in campo il massimo sforzo per riaprire la partita e iniziano prendendo in mano le redini del gioco. L’Ecosantagata soffre, perde precisione nel tocco di palla e non riesce più a distanziare gli avversari. Si continua punto a punto fino alla fine, con un paio di errori di troppo del Foligno che fanno la differenza in favore di Civita Castellana. 22-25 e 3-0 per la squadra di coach Beltrame. Italchimici Inters Foligno – Ecosantagata Civita Castellana 0-3 (22-25; 13-25; 22-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Picco Lecco torna da Almenno con tre punti

    Di Redazione L’Acciaitubi Picco Lecco torna alla vittoria dopo lo stop casalingo con la Cbl Costa Volpino. Sabato sera la formazione guidata da Gianfranco Milano si è imposta per 3-0 sul campo del Lemen Volley.  Queste le parole del coach lecchese al termine della gara: “Era sicuramente una partita da portare a casa. Doveva essere una ripartenza dopo gli ultimi due set con Costa Volpino e così è stato. Non è stata una delle migliori prestazioni tecniche da parte della squadra, ma siamo stati pragmatici. Abbiamo senz’altro mostrato qualche segno di stanchezza dovuto al lungo campionato. Siamo stati bravi però nei momenti finali chiudendo i set con buona attenzione. La sosta natalizia sarà molto utile per ricaricare le batterie e lavorare sugli aspetti tecnici; riprenderemo con l’ultima di andata in casa contro Trescore e poi partiremo con la fase di ritorno“. Lemen Volley-Acciaitubi Picco Lecco 0-3 (20-25, 23-25, 21-25)Acciaitubi Picco Lecco: Rimoldi 1, Lancini 9, Rettani 8, Ratti 19, Garzaro 8, Zingaro 15. Note: Durata set: 27’, 25’, 28’ Totale 1h20’. Acciaitubi Picco Lecco: battute vincenti 2, battute sbagliate 7, muri 8, attacco 39%, ricezione positiva 77%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, un’ottima Cesena trascinata dai 26 punti di Benazzi chiude 3-1 contro Garlasco

    Di Redazione Con le unghie e con i denti l’Elettromeccanica Angelini Cesena va a prendersi la quarta vittoria della stagione: a Garlasco, nell’ultimo match del 2021 Mazzotti e compagne si fanno il regalo di Natale, vincendo 1-3 un match cruciale in ottica salvezza (25-22, 20-25, 23-25, 19-25). Una partita intensa in cui Cesena ha primeggiato nel cambiopalla, pur con ricezioni non eccelse; coach Lucchi guadagna non solo punti in classifica ma anche una vera vittoria di squadra, più compatta che mai, grazie agli ingressi dalla panchina che si sono rivelati sempre preziosi.  Nel primo set pronti-via e Cesena, visibilmente contratta, è subito sotto 4-0, Garlasco picchia forte e coach Lucchi ha già finito i time out sul 15-7; sale l’intensità in difesa, Favero si accende in attacco, Garlasco trema ma il divario è troppo ampio e chiude 25-22. Nel secondo parziale Lucchi schiera De Bellis al posto di Polletta; il primo strappo bianconero 1-4 è subito ricucito e ribaltato 11-6; il doppio cambio regia-opposto regala ossigeno con Altini che va a segno due volte consecutive; al suo rientro Benazzi è una saracinesca a muro 14-13; con Zuffi al servizio Cesena firma il break 17-20; Calisesi in difesa è ovunque e De Bellis arma il braccio 18-23, chiude il set Benazzi in diagonale 20-25. Il capolavoro di squadra è nella terza frazione di gioco: le bianconere soffrono (5-1, 10-3), è ancora il doppio cambio a spezzare il ritmo delle lombarde, Tiberi e Caniato presidiano la rete e accorciano le distanze (11-9); le lombarde non ci stanno e sul 22-18 il set sembra compromesso quando Caniato prende per mano la squadra prima a muro e poi in ricostruzione per De Bellis 22-21, Benazzi beffa la difesa avversaria ed è parità 22-22, De Bellis chirurgica in parallela agguanta il 22-23, ancora Caniato a muro 22-24, chiude Benazzi 23-25. Nell’ultimo set, Cesena prende il largo con Benazzi che passa alla battuta float e firma due ace (11-14); De Bellis martella in attacco e al servizio (17-23), Caniato mette a terra il punto che vale il 18-24, chiude sempre Benazzi 19-25 ed esplode la gioia di Cesena. Tra i singoli, top scorer del match è Giada Benazzi con ben 26 punti; in doppia cifra anche De Bellis (14) e Caniato (10, di cui 4 muri); importante anche il bottino di Tiberi che in soli due set ha messo a segno 9 punti. Con questo risultato l’Elettromeccanica Angelini Cesena si piazza in settima posizione a quota 14 punti e si prepara all’ultima giornata del girone d’andata in programma dopo la sosta natalizia: appuntamento al Carisport domenica 9 gennaio 2022 con Centro Volley Reggiano (penultima in classifica, a quota 9). Il tabellinoVolley 2001 Garlasco – Elettromeccanica Angelini Cesena 1-3 (25-22, 20-25, 23-25, 19-25) VOLLEY 2001 GARLASCO: Baruffi 3, Ferrari (L1), De Martino, Sala 10, Vecerina 8, Favaretto 26, Cortellazzo 13, Armondi 3, Sellaro; ne: Abbinante, Amato (L2), Mastronardi, Cazzato. All. Angelescu.ELETTROMECCANICA ANGELINI CESENA: Calisesi (L1), Altini 3, Mazzotti 2, Gennari 5, De Bellis 14, Favero 8, Polletta, Benazzi 26, Conficoni, Caniato 10, Zuffi, Tiberi 9; ne: Roversi, Zanetti. All. Lucchi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Chromavis Abo si regala una splendida rimonta

    Di Redazione Un 2021 chiuso col sorriso e un bel regalo sotto l’albero, sotto forma di un’emozionante e preziosa rimonta che ha fruttato due punti. In serie B1 femminile l’anno solare della Chromavis Abo si conclude con una sofferta ma meritata vittoria centrata a Gorle, contro una tenace Warmor, nella penultima giornata d’andata del girone B. Sotto 2-0, la squadra di Giorgio Bolzoni è stata brava a non perdere la bussola e con pazienza ha saputo ritrovare il bandolo della matassa, imponendosi d’imperio nel terzo e nel quarto set per poi aggiudicarsi sul 15-12 il tie break che sembrava presagire nuovamente scenari cupi per le cremasche, sotto 7-2 nel set corto. Nel successo di Offanengo, spiccano i dati statistici della fase break, con 9 ace e ben 16 muri (6 di Martina Martinelli e 4 di Giulia Galletti). A livello individuale, quota 20 punti superata dall’opposta Martinelli (22) e dalla schiacciatrice Greta Pinali, top scorer della serata con 25 punti; doppia cifra anche per le altre tre attaccanti, con 11 punti per la banda Martina Fedrigo e rispettivamente 13 e 14 per le centrali Marina Cattaneo e Letizia Anello. Quest’ultima ha vinto il duello in famiglia con la gemella Ilaria, laterale della Warmor, che ha brillato con 18 palloni messi a segno. “Abbiamo avuto una partenza difficile – commenta coach Bolzoni – all’inizio abbiamo faticato in ricezione perché Gorle stava battendo molto bene, in più ci abbiamo aggiunto anche tanti errori. Anche nel secondo set siamo partiti sotto ma siamo riusciti a rientrare nel punteggio, giocandocela punto a punto; nel finale è mancata un po’ di lucidità per chiudere e siamo andato sotto 2-0. Nel resto della partita, Gorle ha provato a stare in partita, ma siamo stati bravi a reggere, anche nel tie break dove eravamo in svantaggio, e a fare il nostro gioco“. “Era una gara importante – aggiunge Bolzoni – così come lo era far punti, siamo riusciti a vincere questa sfida e gli altri risultati ci hanno aiutato a non perdere contatto dalla zona play off. La risposta della squadra è stata positiva; ora festeggiamo il Natale in una buona posizione di classifica, poi dall’anno nuovo ci saranno altre sfide“. Da un lato, il successo pieno di Lecco ad Almenno ha fatto staccare di un mattoncino e di un posto Offanengo, ora terzo a quota 24 punti, ma dall’altro resta invariato il distacco dalla vetta, sempre due lunghezze, perché Costa Volpino ha vinto 3-2 contro Volano. C’è di più: la Chromavis Abo ha consolidato il terzo posto, allungando sulle inseguitrici e confermandosi tra le protagoniste indiscusse del girone. Il cammino del girone d’andata di Porzio e compagne si concluderà sabato 8 gennaio alle 21 al PalaCoim contro Busnago. Warmor Gorle-Chromavis Abo 2-3 (25-22, 28-26, 19-25, 18-25, 12-15)Warmor Gorle: Teli 11, Pillepich 13, Sala, Anello I. 18, Manzano 10, Berera 7, Odoli (L), Negri, D’Agata 7. N.e.: Facoetti, Malvestiti, Russo, Suagher (L). All.: Rossi.Chromavis Abo: Fedrigo 11, Anello L. 14, Martinelli 22, Pinali 25, Cattaneo 13, Galletti 6, Porzio (L), Iani 1. N.e.: Tommasini (L), Maggioni, Bortolamedi, Provana, Cicchitelli. All.: BolzoniArbitri: Di Dio Perna e Tiziani. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Crema amara per il Valtrompia Volley, sconfitto al tie break

    Di Redazione Arriva una sconfitta sul difficile campo di Crema per il Valtrompia Volley: la BCO si aggiudica il match al tie break dopo un incontro al cardiopalma. Valtrompia perde il primo set, poi si ricompatta con l’innesto di Paracchini e una buona prestazione di Burbello (23 punti), di gran carriera si porta sopra 1-2, salvo poi subire nel quarto parziale il ritorno dei padroni di casa trascinati dall’opposto Casali (16) e dallo schiacciatore Cucchi (18). Nel tie break i Lupi cedono il passo al cambio campo, con alcuni errori importanti e non riescono più a recuperare il gap contro un team casalingo rigenerato. Si torna a casa con un solo punto che però smuove la classifica dopo due passaggi a vuoto dei turni precedenti, prima della pausa natalizia che servirà a tirare le somme e lavorare per prepararsi all’ultimo match di andata l’8 gennaio al Palalupo, per poi affrontare subito il ritorno. La cronaca:Nessun problema di formazione per i Lupi, che partono con la diagonale Spagnuolo-Burbello, al centro la collaudata coppia Agnellini-Signorelli, in posto 4 Montanari e Sorlini, libero Rosati. Crema schiera la diagonale Reseghetti-Casali, Tonoli e Cucchi in 4, al centro Carminati e Marazzi, libero Verdelli. Inizio subito aggressivo per la squadra di casa che si porta sopra 11-5, con ottime giocate dell’opposto Casali e della banda Cucchi. Burbello tiene botta con alcuni mani out. Sul 14-7 Paracchini rileva Montanari, ma i cremaschi continuano nella marcia, costringendo coach Peli al time out sul 15-7. Ace di Burbello accorcia 16-11. Burbello ancora a segno e un muro sull’opposto Casali permettono il 18-13, poi un ace di Paracchini accorcia ancora 18-14. Cresce però il muro cremasco, e con ottimi mani out i padroni di casa si portano sul 22-15. Entrano Ghirardi e Marchetti in doppio cambio. Chiude Crema il primo set 25-19 con un primo tempo. Nel secondo parziale si procede punto a punto finchè sull’11-13 Paracchini stacca i Lupi con un attacco e un ottimo muro sull’opposto. Break si allunga 11-15 con un paio di errori avversari. Crema si rifà sotto e impatta sul 16 pari. Ottime difese in questo frangente per entrambe le fazioni. Prosegue punto a punto finché grazie a due errori dei cremaschi, i Lupi si portano sopra 20-22. Muro di Paracchini su Casali. 20-23. Signorelli conquista il set point, chiude Paracchini 22-25.  Il terzo periodo vede i Lupi avanti 6-10, poi 7-14 con un ottimo Paracchiini. Vantaggio però dilapidato velocemente con errori dei bresciani che permettono l’aggancio dei padroni di casa con un buon turno al servizio cremasco e l’impatto sul 18 pari. I Lupi allungano ancora 20-23, ma Crema non molla e si riporta a meno 1 22-23. Burbello firma il 22-24. Arriva un primo tempo del centrale cremasco. Chiude Burbello con un mani out: 23-25.  Crema però rientra nel quarto parziale, portandosi 14-10. Montanari rileva sul 18-14 Paracchini, che rientra però sul 19-16. Crema viene spinta dall’opposto Casali e, nonostante ottimi scambi e difese da entrambe le parti, i cremaschi inarrestabili trascinano al tie break 25-18. Nel tie break comincia punto a punto con azioni lunghissime finchè la BCO si stacca sul 6-4. All’8-6 è ancora Casali che fa bello e cattivo tempo con ottimi mani out e diagonali chirurgiche. L’errore di Burbello in attacco permette l’allungo 9-6, poi recupera un punto con un buon pallonetto, ma l’azione successiva schiaccia out ed è 10-8. Errore al servizio di Sorlini per 11-8, poi sbaglia la ricezione 12-8. Casali ancora firma il 13-8. Rientra Montanari su Paracchini. Burbello schiaccia out ed è match point. Chiude in primo tempo la BCO 15-8.  BCO Crema-Valtrompia Volley 3-2 (25-19, 22-25, 23-25, 25-18, 15-8)BCO: Reseghetti 3, Casali 15, Boiocchi 7, Carminati 7, Cucchi 17 Tonoli 6, Filipponi 6, Marazzi 9, Verdelli n e Zoadelli Bolla Ferrari, ReseghettiVALTROMPIA: Ghirardi, Agnellini 5, Montanari 2,Burbello 23, Spagnuolo 2, Sorlini 11, Paracchini 15, Signorelli 15, Marchetti, Rosati, n e Gnutti, Gamba Niccoli (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: LA NEF Osimo chiude l’anno con un colpo esterno

    Di Redazione LA NEF Osimo chiude il 2021 in bellezza sbancando il campo di San Giovanni in Marignano. In una trasferta ostica, i “senza testa” piazzano un 3-1 sulla Ventil System, confermando il loro buon momento e ritornando in scia delle prime della classe. Un match che ha visto i biancoblu partire non in maniera brillante, con i padroni di casa invece subito ficcanti in attacco (10-3) a scavare un solco difficile da colmare per Silvestroni e soci. Nonostante un generoso tentativo di rientro, le speranze dei ragazzi di coach Roberto Masciarelli, sostituito ancora ottimamente in panchina dal vice Riccardo Baldoni, naufragano sul 25-18. Secondo set di altra pasta, con i “senza testa” che restituiscono il favore e piazzano il break sul 5-9. I biancoblu allungano nuovamente sul 9-15 e portano a casa agevolmente la frazione sul 17-25. Il match da qui in avanti si fa più equilibrato. Il terzo set è di fatto una battaglia punto a punto giocata sui dettagli e sui nervi. Quando nel finale i padroni di casa sembrano riuscire a spostare l’inerzia a loro favore, c’è la reazione veemente de LA NEF che impatta sul 19-19 e passa avanti sul 20-22. È l’allungo decisivo che chiude la pratica sul 21-25. Quarto set con i biancoblu che tengono sempre la testa avanti, con uno scarto massimo di due punti. Finale palpitante con la Ventil System che le prova tutte per rimanere in scia ed impatta sul 21-21. Coach Baldoni chiama time out ed i “senza testa” tornano in campo aggressivi mettendo un break di 0-4 che risulterà decisivo. “Partita che conferma ancora la prestazione di squadra ed individuale dei ragazzi – commenta coach Baldoni – che stanno crescendo e migliorando. Un match impostato bene perché abbiamo impedito ai nostri avversari di trovare le loro giocate e quindi li abbiamo messi in difficoltà, tranne il primo set dove non siamo partiti bene. Abbiamo creduto nella nostra strategia, con pazienza sia a muro che in difesa che in contrattacco“. “Ottima la gestione di Cremascoli – continua l’allenatore – che ha permesso a tutti di stare in squadra anche nei momenti difficili. Sparaci, chiamato a sostituire Schiaroli, ha fatto una prestazione di alto livello e ha dimostrato di essere un giocatore importante. Il gruppo sta dando quei ritmi, quelle coperture e quelle difese che nelle partite scorse ci erano mancate, mentre ora riusciamo a giocare come vogliamo“. Ventil System San Giovanni in Marignano-LA NEF Osimo 1-3 (25-18, 17-25, 21-25, 21-25)VENTIL SYSTEM S. GIOVANNI: Conci 7, Franco 4, Uguccioni 14, Campi 2, Peroni 4, Zanni 7, Magi 2, Di Michele, Ercoles, Tomassi, Sticchi, Sanchi, Ferraro 11, Cafaro, Flamigni All. Della BaldaLA NEF OSIMO: Silvestrelli 21, Valla 16, Stella 13, Polidori 6, Silvestroni 6, Cremascoli, Di Martino, Caciorgna, Vignaroli, Di Nisio, Genovesi, Sparaci All. BaldoniArbitri: Pentassuglia Andrea e Scarpulla Federico (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO