consigliato per te

  • in

    B1 femminile, il coach di Pomezia: “Mangerò il panettone, e lo voglio anche pregiato”

    Di Redazione La serie B1 femminile dello United Volley Pomezia ha chiuso l’anno col botto. La formazione del presidente Gianni Viglietti ha sbancato anche il campo del Volleyro’ per 3-2 nell’ultimo match ufficiale del 2021. A commentare la sfida è coach Alessandro Nulli Moroni: “Venivamo da una settimana complicata perché un paio di martelli hanno avuto problemi di varia natura e sono rientrate solo in extremis. Sapevamo che avremmo avuto qualche difficoltà in attacco anche perché di fronte avremmo avuto di fronte una squadra molto forte a muro e così è stato”. “Nel primo set, il capitano avversario Bellia ha subito infortunio serio, ma chi l’ha sostituita ha fatto molto bene tanto che le padrone di casa si sono imposte per 30-28 nel primo set. Le nostre ragazze, comunque, hanno riorganizzato le idee e hanno immediatamente reagito conquistando il secondo per 11-25. Nel terzo abbiamo perso 25-20, ma a quel punto è uscita la grande maturità di questa squadra e siamo riusciti a ribaltare il punteggio nonostante di fronte ci fosse una squadra in teoria più preparata dal punto di vista fisico anche perché più giovane. Ma con cattiveria agonistica ed esperienza siamo riusciti a portare a casa sia il quarto set (17-25) che il tie-break (11-15)”. foto United Volley Pomezia “Queste ragazze sono una sorpresa continua, ma a un certo punto inizio a pensare che ci siano valori davvero importanti e che questo gruppo possa pensare a qualcosa di più. Al momento, però, teniamo i piedi ben piantati a terra e contiamo i punti che ci mancano per la salvezza, solo dopo potremo pensare ad altro sempre mantenendo questo spirito di leggerezza e divertimento che ci caratterizza”. Nulli Moroni rivela una provocazione scherzosa che aveva fatto a inizio stagione col presidente Viglietti: “Mi aveva detto che rischiavo di non mangiare il panettone, visto che siamo terzi in classifica lo vorrò anche pregiato – sorride –. Ieri sera abbiamo fatto la cena societaria con le ragazze del settore giovanile e questo ci ha riempito di orgoglio perché questo gruppo è diventato un punto di riferimento per le nostre piccole pallavoliste. Il voto alla prima parte è altissimo, direi dieci pieno: è stato fatto un solo passo falso, ma anche altre big del campionato come Perugia sono incappate in almeno una giornata storta”. Ora lo United Volley Pomezia preparerà il match dell’8 gennaio con le toscane della Nottolini, seconde con un punto di vantaggio: “Attendiamo questa sfida con grande curiosità: la serenità mentale finora è stato un punto di forza di questo gruppo e continueremo a interpretare così le partite. Durante la sosta ci saranno squadre che potranno allenarsi di più, ma queste ragazze faranno il 100% di quello che è possibile fare”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: niente da fare per la MGR Grassobbio in casa dell’UniTrento

    Di Redazione Non depone a favore della MGR Grassobbio la decima giornata di campionato giocata al Sanbapolis contro l’UniTrento. I consueti problemi in trasferta che caratterizzano questa prima parte del campionato per i bergamaschi, si manifestano anche sul campo trentino, consentendo ai padroni di casa di fare bottino pieno. Il primo set è in completa controtendenza rispetto al resto della partita, e infatti si apre con una MGR estremamente motivata e con tutte le intenzioni di gestire il confronto. Decisive sono le battute di Vavassori e quattro muri ben piazzati che permettono agli ospiti di aggiudicarsi il parziale per 25-20. Il secondo set vede i ragazzi di Grassobbio estremamente rincuorati dopo la vittoria del primo fino al 10-10. Una decisione arbitrale contestata fa però perdere la concentrazione alla squadra, che non riesce a gestire la situazione: coach Incitti tenta di cambiare più giocatori per favorire la presenza di uomini più lucidi, ma non basta. I trentini prendono il sopravvento e schiacciano la MGR, chiudendo il set a 25-15. Il terzo set risente ancora, per i bergamaschi, del morale basso e della situazione difficoltosa: il morale recuperato si spegne velocemente e la MGR cede a UniTrento il set a 25-11. Quarto set ancora gravato dal peso di decisioni arbitrali avverse che schiacciano – questa volta del tutto – il morale e il vigore della MGR: il parziale si chiude 25-17 e la partita sul 3-1. Il presidente Vavassori e il tecnico Incitti ricordano che “è fondamentale potenziare il lavoro in palestra al fine di colmare la carenza relativa all’incapacità di gestire gli errori esterni, cioè arbitrali: a questo proposito sarà anche centrale l’attività del mental coach che ci segue“. UniTrento Volley-MGR Grassobbio 1-3 (20-25, 25-15, 25-11, 25-17)MGR Grassobbio: Armanni 1, Musitano 3, Beretta 4, Maffeis 4, Gamba 5, Pessina 5, Cornaro 6, Bonetti 13. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2F, non c’è storia al PalaBellina: Marsala ferma il Volley Palermo

    Di Redazione Secco 3-0 per la GesanCom Fly Volley Marsala che al PalaBellina batte Volley Palermo di Coach Linda Troiano nel match valido per la decima giornata del Campionato di B2 di Volley Femminile girone P. Il Team lilibetano vince con i parziali 25/17 25/14 25/15 un match a senso unico in tutti e tre i set giocati affrontandolo con la giusta determinazione e cercando di non far rientrare mai in partita le avversarie. Il Volley grintoso ed efficace di Capitan Scirè e Compagne ha trovato piacevole riscontro nel pubblico che occupava gli spalti del palazzetto lilibetano ed ancor più quando è giunta la notizia che la Fly Volley tornava ad occupare la testa della classifica in assoluta parità con le palermitane del Caffè Trinca di Coach Tommaso Pirrotta. Starting six per la Fly Volley con Spanò e Simoncini in diagonale, Scirè e Lo Iacono di banda, Pirrone e Campagna centrali e Modena libero. Volley Palermo schiera Catalano opposto, Miceli ed Azzolina di banda, Prinzivalli ed Evolacentrali e Nuccio in regia, in difesa i liberi Cilibrasi e Bruzzese. Durante il match hanno trovato spazio per la Fly Volley sia Gaia De Marco che Arianna Titone, per Volley Palermo invece Smeraldo, Compagno e Giulio. Doverosa la nota sul giovane progetto del Team palermitano che con 3/4 atlete del 2005 in campo rende giustizia alla scarna classifica. Fly Volley Marsala-Volley Palermo 3-0 (25/17 25/14 25/15) Tabellino Fly Volley: Spanò 8, Lo Iacono 9, Scirè 19, Pirrone 7, Campagna 7, Simoncini 2, De Marco 1, Modena 0, Titone 0. Catania ne, Antico ne. All.: Adornetto.Tabellino Volley Palermo: Catalano 5, Azzolina 3, Miceli 7, Prinzivalli 3, Evola 11, Compagno 1, Nuccio 1, Giulio 2, Smeraldo 0, Cilibrasi 0, Bruzzese 0. Lo Dico ne, Radicella ne. All.: Troiano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: battuta anche l’Isola Sacra, 7 su 7 per la Smi Roma

    Di Redazione Ci sono voluti 65 minuti alla Smi Roma Volley per battere l’Isola Sacra per 3-0 (25-18, 25-15, 25-17) e conquistare la settima vittoria stagionale: è 7 su 7 per la formazione capitolina, che chiude il 2021 nella miglior maniera. La classifica a questo punto è quanto mai incerta, con diverse squadre che devono ancora recuperare diverse partite, tra cui la stessa squadra giallorossa che deve ancora disputare le prime due giornate, che saranno giocate nel mese di gennaio. Tornando al match con l’Isola Sacra, la gara è stata condotta dall’inizio alla fine da Roma con grande personalità: cambio palla regolare e buon ritmo, nonostante i dieci giorni di stop forzato. Cristini ha potuto schierare Panici e Pregnolato al posto di Sablone e Coggiola, non al meglio della condizione. Ma il match non ha avuto particolari sussulti, a parte il terzo set, in cui la squadra di Bonanni ha provato a mantenersi in scia. Il pensiero del tecnico Fabio Cristini: “Temevano la pausa, invece i ragazzi sono stati bravi, chiunque è entrato ha dato il proprio contributo positivo. Non era facile giocare contro di loro, che erano reduci da una buona prestazione contro Roma 7. Ora ci aspetterà un tour de force, ma siamo pronti, diciamo che in alcuni momenti della stagione giocare è meglio che allenarsi, dobbiamo adattarci alle diverse situazioni“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Volo Saber Palermo batte anche i giovani della Tonno Callipo

    Di Redazione Pronostico rispettato per la Volo Saber Palermo, che espugna il Pala Valentia e raccoglie altri tre punti obbligatori per le sorti della graduatoria. Contro i giovani della Tonno Callipo Vibo Valentia i neroverdi s’impongono per 3-1, salutando il 2021 con la quarta affermazione stagionale. Il rendimento della squadra di Nicola Ferro è cresciuto gradualmente, grazie alle quattro vittorie negli ultimi cinque impegni stagionali (Gupe, Volley Catania, Partinico e Tonno Callipo); l’unico stop contro Fiumefreddo, terza forza del torneo. Numeri che parlano da soli per i palermitani: 12 punti sui 15 conquistabili, giunti in concomitanza con l’arrivo del regista Francesco Gallo. Ha fatto meglio solo la capolista Letojanni. A due giornate dal giro di boa, il sodalizio guidato da Giorgio Locanto può guardare adesso con giudizioso ottimismo all’obiettivo stagionale, ovvero quella zona tranquillità tanto acclamata alla vigilia della regular season. Nella squadra di coach Agricola, che rispetto all’ultima gara ha ripresentato Cugliari come libero al posto di Pisani, in evidenza lo schiacciatore Orto, autore di 13 punti, migliore dei suoi, e Vizzarri con 11. Buone prove anche di Iurlaro, 8 punti con un ace, e Bonsignore, 5 punti di cui ben 4 muri. La cronaca:Palermo in campo con Gallo regista e Gruessner opposto, Blanco e Banaouas al centro, Lombardo e Giuseppe Ferro laterali, Sutera libero. La Volo Saber priva di Faddetta e Sibani, indisponibili a Vibo per l’ultimo atto del 2021. Partenza aggressiva degli ospiti, con un primo parziale concluso in appena 17 minuti di gara, mai messo in discussione grazie all’apporto di un generoso Gruessner e concluso dai muri dei centrali Banaouas e Blanco, particolarmente ispirati nel pomeriggio calabrese (17-25). I giovani della Tonno Callipo prendono coraggio con Orto e Vizzari (8-5). Gruessner ristabilisce l’equilibrio e fiducia (13-13). Ed è sempre l’opposto italo-tedesco il pioniere del sorpasso (20-21) e del successivo +2 (21-23). L’errore al servizio di Gallo, unito all’attacco vincente di Iurlaro, porta la nuova parità (23-23). Lombardo in diagonale regala il set point a Palermo (24-25), ma sul trono del parziale salgono il muro di Laurendi e Belluomo per il pareggio dei set (26-24). Serve tutta la grinta di Banaouas e Blanco per portare a casa il terzo set (4-8). Sono i centrali della Volo Saber a tenere le redini del gioco, con il capitano neroverde concentrato in ogni azione offensiva e nel muro (13-22). Muro ancora in primo piano con Lombardo che chiude la strada a Laurendi ed anche il parziale (15-25). Muro che svolge un ruolo pregiato nella gestione dell’incontro: alla fine dei giochi se ne conteranno 14. Quarto gioco equilibrato, con Orto e Belluomo che rispondono ai colpi di Banaouas e Gruessner (7-7). La ricezione palermitana, equamente distribuita, svolge degnamente il suo ruolo. Il parziale si fa intenso con lo stesso Orto e Vizzari (16-16). La giovane età dei padroni di casa gioca un ruolo essenziale per le sorti del set. Così gli errori in attacco di Orto, Belluomo e Vizzari contribuiscono al vantaggio palermitano, incrementato dal muro di Banaouas (16-20). Gruessner si fa risentire (16-21), Orto risponde agli ultimi richiami di sirena del match (19-23). Con attacco a due, Gallo sceglie Lombardo come risolutore della partita con due assoli che valgono la vittoria finale (20-25). Tonno Callipo Vibo Valentia-Volo Saber Palermo 1-3 (17-25, 27-25, 15-25, 20-25)Tonno Callipo Vibo Valentia: Iurlaro 8, Pisani, Bonsignore 5, Mirarchi, Vizzari 11, Orto 12, Laurendi 3, Belluomo 8, Cugliari (L), Alcantarini ne, Guarascio ne. All. Agricola.Volo Saber Palermo: Blanco 14, Ferro G. 8, Gallo 3, Gruessner 21, Banaouas 15, Lombardo 16, Sutera (L1), Runfola (L2) ne, Simanella A. ne, Simanella G. ne. All. Ferro N.Arbitri: Antonio Mazza di Catanzaro e Paolo Pirronitto di Catania.Note: Vibo: ace 5, bs 7, muri 7, errori 12, ricezione (49% pos, 16% prf) attacco 29%. Palermo: ace 6, bs 17, muri 14, errori 8, ricezione (62% pos, 22% prf), attacco 47%. Durata set: 20′, 26′, 21′, 22′. Totale 89′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1F, Montale campione di inverno con una giornata di anticipo: 3-1 su Campagnola

    Di Redazione La capolista Emilbronzo 2000 Montale non fa sconti neanche per la 10ª giornata del girone “D” di Serie B1 femminile, l’ultima del 2021. Batte 3-1 anche la Tirabassi & Vezzali, e con una giornata d’anticipo, si laurea Campione d’Inverno. Il derby è sempre importante, ma quando lo si vince vale ancora di più. Ad ogni modo, derby o meno, le nerofucsia del presidente Barberini fanno poco le schizzinose e non guardano in faccia nessuno. Ogni partita è buona per portare a casa la vittoria. A farne le spese, oggi, sono state le reggiane della Tirabassi & Vezzali, che sono riuscite a malapena a strappare un set alle emiliane. Per la seconda partita consecutiva priva di Lancellotti in regia (in campo comunque per due servizi nel quarto set), la squadra di Ghibaudi fa di necessità virtù: alterna al palleggio Aguero e Lucrezia Giovagnoni (oggi all’esordio assoluto con la maglia di Montale) e, anche oggi, costruisce un piccolo capolavoro sportivo. Ancora impeccabili a muro (ben 14 punti), Fronza e compagne hanno mostrato, per l’ennesima volta, una straordinaria compattezza. Le ospiti ci hanno provato in tutti modi, hanno dato il massimo, ma contro questa Emilbronzo 2000, evidentemente, bisogna dare più del massimo. Montale (28 punti) va dunque alla pausa per le festività con un più sei sull’Esperia Cremona, a sua volta ferma a quota 22, e che oggi ha superato nello scontro diretto (e in trasferta) Imola con uno 0-3 a domicilio. Alla ripresa del campionato, sabato 8 gennaio 2022, saràsubito big match in Lombardia tra Cremona e Montale. Top scorer del match, la schiacciatrice nerofucsia Matilde Giardi (22 punti). 1° SET – Ghibaudi schiera Aguero e Visintini sulla diagonale principale, Frangipane e Giardi in banda, Gentili e Fronza al centro con Bici libero. Longagnani, invece, parte con Galli Venturelli e Bernabè sulla diagonale principale, Fanzini e Scalera in banda, Fava e Puglisi al centro e Solieri libero. Parte forte Montale con un piccolo break piazzato dal muro di Gentili. Giardi firma l’ace dell’8-4, e sul 9-4 arriva il time-out di Longagnani. Giardi continua a spingere dai nove metri e consente a Montale di andare sull’11-4. Visintini firma il 13-7 ben smarcata da Aguero, per un Emilbronzo 2000 che gioca sul velluto e lo fa in maniera sontuosa. Il 18-9 è un ace di Fronza, mentre nel finale di set c’è l’esordio in nerofucsia di Lucrezia Giovagnoni, la quale è subito incisiva in battuta. Parziale che si conclude 25-12 per Montale. Sei i punti di Giardi, quattro quelli di Gentili. 2° SET – Si riparte dagli stessi sestetti. Questa volta a partire bene è Campagnola Emilia, che prova a scappare (8-4) e Ghibaudi chiama subito il time-out. Montale risulta essere un po’ più disunito rispetto a quanto visto nel primo set, e questo consente alle avversarie di mantenere il vantaggio (13-8). Ace di Galli Venturelli su Bici per il 14-8, e nuovo time-out per Ghibaudi. Campagnola Emilia vince gli scambi lunghi, poi Giardi trova due ace consecutivi che riportano Montale a meno due (14-16). Time-out per Longagnani. Si riprende con un super muro di Gentili (15-16), riproposto subito dopo da Frangipane (16-16). Ghibaudi dà spazio anche a Del Romano, ma le reggiane si riaccendono: vanno avanti prima 21-19, poi con l’errore di Bernabè si ristabilisce la parità (21-21). L’errore di Giardi riporta avanti le avversarie (23-22), che poi portano a casa il set (25-22). Otto i punti di Giardi, sei quelli di Bernabè. 3° SET – Sestetti invariati. Campagnola Emilia, su di giri, gioca bene, sbagliando poco e difendendo praticamente tutto. Montale avanti comunque 8-6, poi 12-9, che diventa 13-9 con l’ace di Fronza. Time-out Longagnani. Una super Scalera tiene in piedi Campagnola Emilia, che ricuce leggermente lo strappo ad un break di svantaggio (12-14). Giardi si prende va a prendersi il mani-out per il 15-13, poi muro di Fronza su Bernabè per il 18-14. Sul 19-15 per Montale si rivede in campo Lucrezia Giovagnoni, che in regia sostituisce una dolorante Aguero. Si ritorna comunque in parità (21-21) con le reggiane che non mollano nulla. Montale avanti 23-21 con il muro a due di Gentili e Giovagnoni su Bernabè. Set che si chiude incredibilmente con una difesa di Bici, che poi piazza anche il bagher del 25-22 in fondo al campo. Cinque i punti di Giardi, quattro per Frangipane. 4° SET – Ancora nessuna modifica ai sestetti, con Aguero che si rivede in campo dall’inizio e con Giovagnoni sempre pronta a subentrare. L’Emilbronzo 2000 vuole la vittoria da tre punti e mette subito le cose in chiaro. Montale avanti fin dall’inizio, con la pipe di Frangipane che segna l’8-5. Il time-out di Longagnani arriva dopo il muro di Fronza cheporta all’11-6 nerofucsia. Strada ancora sbarrata per Campagnola Emilia, col muro di Visintini che vale il 14-7. Altro muro di Fronza per il 17-10, poi sul 18-12 entra Lucrezia Giovagnoni al servizio per Visintini. Le reggiane provano a riavvicinarsi (16-19) poi succede questo: fast di Gentili (20-16), diagonale di Frangipane ancora servita ottimamente da Aguero (21-16) e super muro dell’italo-cubana su Scalera (22-16). A sorpresa Ghibaudi manda dentro Lancellotti (al posto di Gentili) per il servizio. Fast di Fronza (24-17) che poi fa scendere i titoli di coda sul match con un attacco da centro (25-18). Sette i punti di Frangipane, cinque quelli di Fronza. IL TABELLINO EMILBRONZO 2000 MONTALE-TIRABASSI & VEZZALI 3-1 (25-12; 22-25; 25-22; 25-18) EMILBRONZO 2000 MONTALE: Aguero 4, Visintini 10, Giardi 22, Frangipane 18, Gentili 10, Fronza 13, Bici (L1), Del Romano 0, Giovagnoni L. 0, Lancellotti 0, Odorici ne, Marinelli ne, Giovagnoni G. ne, Cioni (L2) ne. All.: Andrea Ghibaudi. TIRABASSI & VEZZALI: Galli Venturelli 5, Bernabè 14, Fanzini 8, Scalera 9, Fava 7, Puglisi 2, Solieri (L1), Varini 1, Secciani 1, Trevisani 0, Ferrari (L2), Frignani ne, Lodi ne. All.: Simone Longagnani. ARBITRI: Giulio Cervellati; Luca Camarda. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Campobasso stoppa la mini serie positiva di Galatone

    Di Redazione Si interrompe in terra molisana la serie positiva dell’Allianz Colazzo Galatone. Dopo due vittorie di fila contro Leverano e Molfetta nella decima giornata di campionato del girone L di serie B di volley maschile arriva la sconfitta esterna contro l’Energytime Spike Campobasso. Nell’ultimo match del 2021 i biancoverdi subiscono un netto 3-0 contro una squadra che punta a vincere il campionato. La partita – La partenza è un testa a testa, coi padroni di casa che vincono di misura il primo set (25-23). Il distacco si fa più ampio nella seconda e terza frazione di gioco (25-17 e 25-19) e il Campobasso vince il match meritatamente, forse aiutato anche da qualche errore di troppo dei galatonesi. Da segnalare il buon debutto nell’Allianz Colazzo del neoacquisto Marco Palmigiani, palleggiatore 21enne di Frosinone. La società è infatti tornata sul mercato in questi giorni dopo l’infortunio di Renato Galia. Tornando alla trasferta di Campobasso, è mister Tonino Cavalera ad analizzare il match: “Abbiamo fatto un piccolo passo indietro, forse inevitabile per certi versi. Non sono abituato a piangermi addosso pubblicamente ma avevamo qualche motivo per non stare in palla al cento per cento. Il Campobasso ha meritato, va riconosciuto, anche se abbiamo combattuto degnamente senza mai abbassare completamente la guardia. Approfittiamo della sosta – conclude l’allenatore – per cercare di curare alcune situazioni tecniche, tattiche e soprattutto fisiche”. Per queste ragioni la pausa natalizia arriva forse nel momento più opportuno per l’Allianz Colazzo Galatone. Si torna in campo domenica 9 gennaio ad Alezio contro il Matervolley.   ENERGYTIME SPIKE CAMPOBASSO-ALLIANZ COLAZZO GALATONE 3-0 (25-23; 25-17; 25-19) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: una Nova Volley rimaneggiata si arrende al Volley Potentino

    Di Redazione In formazione rimaneggiata, senza tre titolari tra infortunati e squalificati, la Nova Volley Loreto non ha potuto evitare la quinta sconfitta esterna consecutiva. L’esordio di Michele Stoico, tesserato in settimana, ha consentito a coach Ippoliti di schierare un elemento esperto al centro, anche se non al meglio della condizione atletica, ma comunque capace di 8 punti in attacco col 100% e un muro. Proprio a muro la Nova Volley ha perso la partita, realizzandone appena 3 di squadra contro gli 11 dei padroni di casa e abbassando le percentuali d’attacco complessive al 43% contro il 54% dei locali. Con questa sconfitta la Nova Volley vede assottigliarsi a un solo punto il vantaggio sulla zona rossa. Ora la pausa: si ripartirà il 9 gennaio in casa contro San Marino. La partenza dei neroverdi nel match è stata decisa, capaci di fare corsa di testa per tutta la prima metà del set, poi il ritorno dei locali e il sorpasso sul 21-19. Capitan Nobili e Stoico hanno guidato la riscossa e il successo sul 23-25. La spinta dei loretani si è subito spenta sul turno al servizio di Emili che ha scavato il break. Sul 16-8 coach Ippoliti aveva già speso i suoi timeout. Il 25-14 chiudeva un set senza storia. Di nuovo in equilibrio nel conto set, la partita è tornata combattuta. L’andamento è stato praticamente identico con i ragazzi di Massera a trovare l’ispirazione giusta in attacco nonostante percentuali di ricezione di Loreto sempre migliori dei padroni di casa. Le difficoltà in cambio palla della Nova Volley hanno consentito al Volley Potentino, che ha regalato pochissimo, di vincere i successivi due parziali 25-22 e 25-20 incassando tre preziosissimi punti. Volley Potentino-Nova Volley Loreto 3-1 (23-25, 25-14, 25-22, 25-20)Volley Potentino: Messera, Giorgini (L), Bizzarri 11, Di Bonaventura 11, Tramanzoli, Miscio, Attolico 2, Angeli 17, Emili 14, Gaspari, Sadelli, Viciedo 19. All. MasseraNova Volley Loreto: Buscemi 10, Carotti, Ardemagni, Sansonetti, Pulcini, Torregiani 19, Alessandrini 7, Stoico 9, Cozzolino , Dignani (L), Scorpecci 2, Vallese (L2) Nobili 14. All. Ippoliti.Arbitri: Santin e Santoniccolo (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO