consigliato per te

  • in

    Il bilancio di fine anno e gli auguri della Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione Periodo di sosta di campionato per la Pallavolo Sangiorgio, che nei giorni scorsi, guidata da coach Matteo Capra, ha svolto gli ultimi allenamenti prima di fermarsi qualche giorno per le festività natalizie. In vista della ripresa del campionato, il presidente Giuseppe Vincini ha colto l’occasione per fare un primo bilancio della stagione 2021-2022, in vista della ripresa, fissata per il prossimo 8 gennaio, quando in coincidenza con l’ultima giornata del girone d’andata di Serie B2 femminile la formazione sarà ospite dell’Associazione Sportiva Corlo. “Si chiude un anno sportivo positivo – commenta Vincini – che ci vede al secondo posto a tre punti dalla prima, recuperabili se giochiamo con la stessa intensità con cui abbiamo affrontato alcuni incontri ma che non sempre ha contraddistinto tutte le partite. Prova ne sono le tre partite perse contro squadre alla nostra portata, che hanno sfruttato i nostri momenti di poca intensità e ne hanno approfittato per batterci. Purtroppo due di queste sconfitte sono avvenute in casa sul terreno amico e bisognerà andare a prendere punti sul loro campo visto che sono dirette concorrenti alla promozione“. “Confido in un rientro pieno di energie – continua il presidente – in modo di affrontare tutte le partite con la giusta intensità e sono convinto che da parte di tutti, ci sarà fin dalla partita che chiuderà il girone di andata, per poi iniziare il girone di ritorno. Approfitto per fare gli auguri a tutti i nostri sostenitori, ai nostri sponsor che ci permettono di portare avanti un progetto al quale teniamo particolarmente considerando le varie squadre giovanili che gravitano intorno alla società“. Nei giorni scorsi si è svolta la cena di Natale, presso il  ristorante l’Angolo a Pontenure, dove dirigenza, staff tecnico, collaboratori della squadra di B2 si sono scambiati gli auguri. L’attività degli allenamenti proseguirà in vista della prima gara del 2022 contro Corlo ed è fissato per giovedì 30 dicembre un allenamento congiunto contro la Fumara Mio Volley Gossolengo (serie B1, girone D) con orario e sede ancora definirsi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli auguri della Montesi Pesaro. Arzeni: “Finora stagione da incorniciare”

    Di Redazione E’ tempo di auguri in casa Montesi Pesaro. Nella serata di lunedì 20 dicembre la prima squadra, accompagnata da staff tecnico e dirigenza, si è riunita al “Giardino dei Tigli” per salutare il 2021. Un anno strepitoso che ha visto l’esordio in Serie B del team pesarese e – successivamente – un girone d’andata spettacolare. Ora è tempo di fermarsi per qualche giorno, ricaricare le batterie e ripartire con grande determinazione ed entusiasmo. Marco Arzeni, presidente della Montesi Volley Pesaro, ha aperto con il seguente discorso la piacevole serata a tinte biancorosse: “Abbiamo una squadra che sta giocando un campionato strepitoso e uno staff dirigenziale che non smetterò mai di ringraziare. Il loro lavoro è prezioso per l’intera società e non solo per la squadra che milita in Serie B. Quest’anno è davvero un piacere seguire la nostra prima squadra. I ragazzi hanno costruito un gruppo eccezionale che grazie ad un grande staff tecnico, capitanato da Maurizio Fabbietti e Nazario Silvestrini, giorno dopo giorno si allena per migliorare sempre più. Il bilancio della stagione è positivo: dopo aver superato l’emozione dell’esordio, quest’anno stiamo realizzando un percorso degno di nota. Ringrazio tutti coloro che ci hanno sostenuto in questi anni e speriamo di proseguire su questa strada…”. Alla cena di fine anno, erano presenti Fabio Francini (Presidente regionale Fipav), Giacomo Sorbini (Presidente provinciale Fipav) e Alberto Pagnetti di “Laboratorio Arca” (Co-Sponsor). La Montesi Volley Pesaro augura buon Natale e un felice 2022! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Enercom Fimi vince a Busnago nell’ultima gara dell’anno

    Di Redazione L’Enercom Fimi si confeziona un regalo di Natale a Busnago: ottiene un perentorio successo per 3-0 sulla squadra di casa e la supera in classifica lasciando la zona retrocessione. Il risultato e la bella prestazione nel posticipo infrasettimanale sono il modo migliore per chiudere l’anno e concedersi qualche giorno di riposo in vista della seconda parte di stagione. Coach Moschetti ritrova la capitana Ester Cattaneo e la schiera in sestetto assieme a Vairani in banda, con Nicoli in palleggio, Giroletti opposto, Fioretti e Frassi al centro e Labadini libero. Ed è proprio Cattaneo che apre la gara nel modo migliore: con un ace e altre battute insidiose apre la strada al vantaggio ospite che arriva allo 0-5. Alcuni errori consentono anche alle padrone di casa di entrare in partita fino ad arriva al 6-7. Il nuovo scatto dell’Enercom Fimi porta la firma di Vairani per il 6-10. Un lunghissimo e spettacolare scambio chiuso dall’attacco di Giroletti rilancia le cremasche: le brianzole si erano portare sul 13-14 ma dopo lo spettacolare scambio commettono quattro errori e vengono ricacciate sul 13-19. Un passaggio a vuoto ospite illude Busnago ma dal 18-22 due attacchi di Cattaneo e l’ace di Giroletti chiudono il set sul 18-25. Coach Mario Motta cambia il palleggio per provare a scuotere la sua squadra e l’avvio di secondo set è decisamente più equilibrato con Busnago che dal 6-5 piazza 4 punti con Zonta protagonista e si porta sul 10-5. Fioretti guida la rincorsa, ci mettono punti anche Vairani e Giroletti per il 12-12 e l’ottimo momento dell’Enercom Fimi prosegue fino all’attacco vincente di Frassi per il 13-16. Busnago reagisce e raggiunge la partita a quota 18 sfruttando qualche imprecisione cremasca ma dal 19 pari c’è solo Crema in campo: Abati va in battuta e mette in crisi la ricezione avversaria siglando anche un ace e dal 20-24 ci pensa Frassi a chiudere la pratica per il 20-25. Il terzo set comincia con Cattaneo che va a segno dai 9 metri per lo 0-3 ma qualche errore favorisce Busnago che torna in parità. Altro scatto Enercom Fimi con l’ace di Giroletti e due attacchi di Fioretti ed è 10-13. Ma Ditommaso trova un ottimo turno di battuta e lancia la squadra di casa sul 15-13 con cinque punti consecutivi. Poi muro e attacco brianzoli brillano per il 23-20. Quando la gara sembra destinata al quarto set si concretizza il capolavoro biancorosso: Cattaneo firma il cambio palla, poi Vairani fa valere la sua potenza con tre attacchi consecutivi per il 23-23. Busnago trema e Fioretti l’affonda con una fast e un muro che portano al 23-25 e alla meritata festa cremasca. Esulta a fine gara Matteo Moschetti, allenatore dell’Enercom Fimi: “Siamo molto contenti per il risultato e la partita che abbiamo disputato. Conquistare una vittoria oggi era molto importante e non solo per i punti in palio, e ci siamo riusciti disputando una bella partita, giocando in modo intelligente e ordinato. Le ragazze sono state brave nel terzo set e continuare e credere nella possibilità di vincere, ed hanno disputato un gran finale che ci consente di chiudere l’anno col sorriso”. BUSNAGO-ENERCOM FIMI 0-3 (18-25, 20-25, 23-25)Busnago Volleyballteam: Erba 1, Bizzotto 6, Pistocchi (L), Fenzio 2, Sarti Cipriani, Bonetti 4, Crippa 3, Ditommaso 5, Rossi 10, Zonta 10, Cologno, meneghello ne, Radice (L). All. Motta.Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco (L) ne, Giroletti 13, Saltarelli ne, Labadini (L), Abati 2, Nicoli, Cattaneo 13, Frassi 4, Moretti ne, Fioretti 9, Fugazza ne, Marengo, Iannaccone, Vairani 13. All. Moschetti. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la Conad Alsenese trova un punto: Forlì la spunta al tie break

    Di Redazione Un pacchettino prezioso, ma che avrebbe potuto avere dimensioni ancora più grandi e gratificanti. Sotto l’albero di Natale la Conad Alsenese trova un punto, frutto dell’intenso bracco di ferro nel recupero casalingo di mercoledì ad Alseno contro la tosta Bleuline Forlì relativo alla settima giornata d’andata del girone D di serie B1 femminile. Le romagnole, infatti, l’hanno spuntata 15-17 al tie break al termine di una sfida intensa e ricca di capovolgimenti di fronte, con l’esito finale deciso da un paio di palloni e in bilico fino alla fine. Per le gialloblù di Enrico Mazzola, un punto utile per aggiungere un mattoncino alla propria classifica e portarsi a tre lunghezze di vantaggio sulla zona rossa (quart’ultimo posto). Il bottino contro Forlì sarebbe potuto essere anche più cospicuo, perché in casa Conad qualche occasione non sfruttata nell’arco dell’incontro c’è. Nel primo set, per esempio, Alseno conduceva 14-8 contro una Bleuline ancora contratta prima di cedere22-25;  Diomede e compagne, inoltre, erano avanti 2-1 e 16-13 nella quarta frazione, con Forlì (cresciuta a vista d’occhio) che però ha saputo spuntarla 22-25 trascinando la contesa al tie break. In mezzo, una Conad Alsenese padrona con merito del secondo e del terzo set pur faticando ad assestare il colpo del ko: nella seconda frazione la squadra di Mazzola è passata dal 24-17 al 24-23 pur riuscendo a chiudere. Ancor più clamorosa la rimonta di Forlì nel terzo set, dal 17-5 al 24-21 prima della difesa punto di Romanin. Nel tie break, le gialloblù piacentine hanno saputo reagire a una partenza negativa (0-5), passando poi dall’8-7 all’8-11 per poi riportarsi nuovamente sotto e anche avanti 14-13, mentre il rush finale ha premiato Forlì, che ha annullato un match point e ha chiuso al proprio secondo tentativo. LA PARTITA – Coach Mazzola dà fiducia in banda a Serena Tosi, autrice di un buon ingresso a Ostiano e ora nel sestetto al posto di Elisa Lago in diagonale con Sofia Cornelli. Per il resto, conferme per Romanin in palleggio, Gobbi opposta, Guccione e Diomede al centro e per Toffanin libero. La stessa Tosi è subito protagonista in attacco da posto quattro, poi sono le centrali gialloblù a confezionare il primo break: ace di Guccione e attacco di Diomede che, uniti a un errore ospite, valgono l’8-4 e il primo time out dell’incontro. Ancora Tosi in cattedra: attacco più muro per il 13-6, prima di un altro mattoncino che regala il 14-8 alla Conad. Forlì entra finalmente in partita (14-11) e si rifà minacciosamente sotto (15-13), anche se un errore di Cecilia Morolli rilancia Alseno (18-14). Un diagonale out di Tosi e un pallonetto spinto di Mauriello annullano ili gap a quota 19, lanciando la volata. Gallo mura Guccione per il sorpasso-Bleuline (21-22, time out Mazzola), con la centrale siciliana che non trova le mani sull’attacco per il 22-24 romagnolo. A chiudere i conti, un ace forlivese: 22-25. La beffa inceppa Alseno, che riparte sotto nel secondo set, così Mazzola ferma subito il gioco sul -3 (2-5). Il pallonetto di Cornelli accorcia le distanze (5-6), con un sontuoso muro di Diomede a firmare la parità a quota sette. Sul 10-10, sale in cattedra Serena Tosi, a segno con un tris che lancia in orbita la Conad Alsenese, che poi vola sul 17-11 con Gobbi e Cornelli. Time out Morolli, ma la squadra di Mazzola è brava a variare i colpi. Mauriello prova a tenere a galla Forlì (18-14), ma non basta (20-14). Dentro D’Aurea e Ghiotti, ma l’ace della nuova entrata Fava sancisce il 24-17. La Bleuline si aggrappa alla potenza dell’opposta Mauriello (24-20, time out Mazzola). Un nuovo ace della giocatrice ospite (8 punti per lei nel set) rimette tutto in discussione, con Forlì che si porta addirittura a -1 con Gardini (24-23) prima dell’errore al servizio che pareggia i conti: 25-23 e 1-1. Il terzo set si apre con il minibreak piacentino (5-3, ace di Romanin), seguito a breve distanza dal muro di Tosi per il +3. Cecilia Morolli attacca in rete per l’8-4 (time out Forlì), poi entra D’Aurea per Gallo in banda, ma Gobbi (due punti ravvicinati) non perdona. Un muro in traslocazione di Guccione accende l’entusiasmo (12-5, time out Forlì), poi il gap si dilata ulteriormente sul turno in battuta di Diomede (17-6). Gobbi è inarrestabile in attacco, Tosi trova l’ace del 20-9, Mauriello la imita con due battute vincenti (20-12, time out Mazzola), poi la nuova entrata Sesenna regala la serie di set ball ad Alseno (24-16). Forli ne annulla due  (24-18), poi trova l’ace del -5 con Cecilia Morolli (24-19, time out Mazzola).  Un muro di Bacchilega alimenta la fiammella romagnola, rinforzata da D’Aurea (24-21). Decide una difesa punto di Romanin che regala il 2-1 ad Alseno. Nella quarta frazione, Conad subito avanti 3-1 con Diomede,mentre un diagonale stretto di Cecilia Morolli annulla il divario a quota cinque. Alseno ci riprova trascinata da Guccione (muro più ace del 9-6), con annesso time out forlivese. Il muro di Bacchilega riporta in carreggiata la Bleuline (9-8), un attacco senza paura di Cornelli su una palla vagante dà fiducia ala Conad, che allunga anche con l’ace di Gobbi (14-11). La fast out di Guccione riporta Forlì a -1 (14-13), ma ancora Cornelli suona la carica (16-13). La possibile rimonta di Forlì si in frange sul muro di Romanin (18-16), salvo poi concretizzarsi con tocco intelligente di Elisa Morolli (18-18). La Conad però non si scompone e la stessa schiacciatrice trova un ace pesante (20-18, time out avversario), ma il ping pong prosegue, perché D’Aurea annulla il divario e Gardini firma il controsorpasso: 20-21 e sosta gialloblù. La stessa banda va a segno per il +2, altro time out, Guccione non chiude una facile occasione e Alseno viene punita: 22-25 e tie break. Nel set corto, Forlì “is on fire” e il termometro della difesa è alto. La Conad scivola sotto 0-3 (time out Mazzola), ma le difficoltà non finiscono. Sul 5-0 ospite, dentro Sesenna per Gobbi, poi è Tosi a provare  a sbloccare le gialloblù, subito imitata dalla nuova entrata a muro. Un’invasione romagnola  rilancia le speranze di Alseno (4-5), che pareggiano con una potente parallela di Gobbi e vanno in vantaggio al cambio di campo con il muro di Tosi (8-7).  La stessa banda di casa attacca out (8-9), poi una rigiocata ospite trova impreparata la difesa piacentina. Time out Mazzola, ma Forlì vola sull’8-11; Romanin firma il muro della speranza (10-11), coltivata dalla slash chiusa da Guccione per la parità. Sosta-Bleuline, ma la potente fast della stessa centrale siciliana riporta in vantaggio Alseno (12-11). Il muro di Bacchilega offre l’ennesimo ribaltone (12-13), ma le gialloblù ci sono: Gobbi procura il primo match point, annullato da Cecilia Morolli (14-14). Un muro di Bacchilega regala la prima palla della vittoria a Forlì, annullata dalla stessa Gobbi (15-15). Seconda occasione per le romagnole, sfruttata con un ace: finisce 15-17. Valentina Guccione (centrale Conad Alsenese): “Avremmo potuto chiudere prima la partita a nostro favore con meno errori. Siamo state poco decisive nei momenti più importanti e anche gli episodi non hanno girato a nostro favore, soprattutto nel tie break. Chiudiamo l’anno con un punto, preferivamo sicuramente portarne a casa tre. Affrontiamo le vacanze di Natale con un po’ di amarezza per questo risultato, ma saremo ancora più determinate in vista della ripresa”. Ora la sosta natalizia, dove la Conad Alsenese lavorerà sodo per farsi trovare pronta alla ripresa del campionato, quando sabato 8 gennaio alle 21 ad Alseno andrà in scena un importante scontro diretto contro Garlasco, una delle squadre che insegue le gialloblù in classifica. CONAD ALSENESE-BLEULINE FORLI’ 2-3 (22-25, 25-23, 25-21, 22-25, 15-17) CONAD ALSENESE: Cornelli 13, Diomede 10, Gobbi 20, Tosi 15, Guccione 14, Romanin 4, Toffanin (L), Poggi, Fava 1, Sesenna 2. N.e.: Zagni, Lago. All.: Mazzola BLEULINE FORLI’: Morolli C. 13, Bacchilega 10, Mauriello 20, Gallo 5, Gardini 18, Morolli E. 2, Gregori (L), D’Aurea 12, Ghiotti 2, Parenti. N.e.: Macchi, Laghi. All.: Morolli L. ARBITRI: Biasin e Fichera Classifica: Emilbronzo 2000 Montale 28, Esperia Cremona 22, Bleuline Forlì, Csi Clai Imola, Csv-Ra.Ma. Ostiano 19, Tirabassi & Vezzali 18, Elettromeccanica Angelini 14, Conad Alsenese 12, Fumara MioVolley, Volley 2001 Garlasco, Fos Wimore Cvr 9, Certosa Volley 2. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vega Occhiali Rosaltiora, rinviato il match con il Cusio Sud Ovest San Maurizio

    Di Redazione Il match tra Cusio Sud Ovest San Maurizio e Vega Occhiali Rosaltiora, valido per il campionato di Serie C femminile è nuovamente rinviato e sempre per il medesimo motivo che aveva già portato ad uno spostamento di data rispetto alla normale calendarizzazione della partita prevista per il 4 dicembre 2020. Se allora il ‘Covid’ aveva colpito alcune giocatrici della squadra di Fabrizio Balzano, con conseguenti quarantene in questa occasione il virus ha colpito alcune giocatrici della formazione avversaria facendo scattare ancora una volta il protocollo che ne prevede la non disputa. Dunque il recupero previsto per questa sera, 22 dicembre, alle ore 21.00 a San Maurizio d’Opaglio è stato nuovamente rinviato e dovrà essere disputato entro il mese di gennaio ovviamente del 2022. “Di fronte a queste situazioni c’è poco da fare – dice il presidente Carlo Zanoli che per tutta la giornata è stato in contatto con il ‘collega’di San Maurizio Pier Zenoni e con la Federazione – sappiamo bene come sia e dobbiamo ricordare che in primis quel che conta è la salute di tutti. Alle ragazze del CSO San Maurizio il sincero augurio di pronta guarigione da parte di tutta Rosaltiora con l’appuntamento in campo solo rimandato”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Risolto il contratto tra Filippo Agostini e San Giustino. Società di nuovo sul mercato

    Di Redazione La ErmGroup Pallavolo San Giustino comunica l’avvenuta risoluzione consensuale del contratto con lo schiacciatore Filippo Agostini, in forza dall’estate 2020. La dirigenza biancazzurra ringrazia Agostini per l’impegno profuso, gli augura le migliori fortune a livello di carriera e umano e fin da adesso sta lavorando per l’ingaggio di un altro attaccante alla banda.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Zagarolo Sports Academy, Dario De Notarpietro è il nuovo direttore tecnico

    Di Redazione Una società rivoluzionata e l’inizio di un nuovo percorso. Lo Zagarolo Sports Academy vuole far tornare la piazza tra i protagonisti della pallavolo regionale e per farlo la presidentessa Petra Prgomet ha scelto figure dinamiche e competenti. E’ il caso del direttore tecnico Dario De Notarpietro che ha sposato il progetto: “Per me è stato un ritorno visto che qui avevo allenato la serie C femminile dal 2017 al 2019 ottenendo due approdi ai play off. Mi ha convinto l’idea di voler provare a creare un’accademia e di far tornare Zagarolo al centro delle dinamiche pallavolistiche regionali. Ci eravamo incrociati sul campo con Patrick Mineo (il marito della Prgomet, ndr) e quando abbiamo buttato giù questa idea, ho deciso di tuffarmi in questa avventura. Inoltre qui ho trovato un assetto dirigenziale molto giovane, animato da uno spirito forte e da una grande voglia di fare. La stessa presidentessa è stata atleta di ottimo livello nel basket fino a poco tempo fa e quindi conosciamo bene le problematiche di campo, ma ci sono anche aspetti organizzativi da affrontare, come ad esempio il districarsi in questo periodo di pandemia, e lo stiamo facendo con tanta abnegazione. Inoltre si è instaurato un ottimo rapporto con l’amministrazione comunale e questo è un punto di partenza molto importante”. De Notarpietro e lo Zagarolo Sport Academy guardano avanti: “Il nostro progetto sta per entrare nel vivo perché inevitabilmente questi primi mesi sono stati di avvio, anche perché abbiamo uno staff quasi completamente nuovo se si fa eccezione per Massimiliano Pancaldi (vice in serie C e responsabile del settore giovanile maschile, ndr) e Sandra Squillaci (che affianca Salvatore Runca nell’Under 14 femminile, ndr) che già facevano parte dello staff di Zagarolo in precedenza”. De Notarpietro è sempre più concentrato sulla direzione tecnica: “Inizialmente avevo cominciato nel ruolo di allenatore della prima squadra femminile, ma adesso alla guida delle ragazze c’è Giorgio Lococo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prato si gode il primo posto: “La B è la nostra dimensione ideale”

    Di Redazione L’ennesima impresa di un campionato sopra le righe. Il Volley Prato supera anche l’ostacolo Monini e finisce l’anno solare in testa alla classifica, complice il rinvio della gara tra Grosseto e San Giustino. Ancora una prova da incorniciare, ancora tre passi decisi verso la salvezza ed un girone di ritorno da vivere in serenità. Il tecnico Novelli analizza così la vittoria di Spoleto: “Loro hanno giocato senza dubbio una gara sottotono e questo per onestà è giusto dirlo subito. Va però anche detto che si sono trovati di fronte una squadra che ha murato, difeso e servito molto bene e che certo ha evidenziato la loro serata poco positiva. Noi siamo andati a Spoleto sereni, la pressione forse ha giocato un brutto scherzo alla squadra di casa“. Ora Prato si concederà qualche giorno di riposo approfittando della sosta per le festività: “Useremo queste settimane per recuperare energie e per fare un richiamo di pesi. Abbiamo tanti ragazzi non al meglio. Giona Corti, Catalano, Matteini, Conti hanno tutti piccoli acciacchi e questi giorni saranno preziosi per cercare di presentarci al meglio alla ripresa“. Non ci sarà Coletti che, in partenza per l’Erasmus, ha già terminato la sua stagione: “Gabriele ci mancherà – commenta Novelli – perché ci ha dato molto più di quanto noi stessi potessimo sperare. Dal punto di vista umano non c’erano dubbi. Dal punto di vista tecnico ha dimostrato di essere ancora più bravo e forte di quanto pensavamo. Ha superato le nostre aspettative già alte nei suoi confronti e facendo questo ha aiutato a crescere anche i suoi compagni di reparto. L’anno passato eravamo forti ma pagavamo qualcosa al centro, quest’anno questo non si è più visto“. Il tecnico parla poi dell’impatto con la Serie B: “Stiamo scoprendo che forse questa categoria è la dimensione ideale per i nostri ragazzi e per il loro livello di crescita. Abbiamo una classifica bellissima, ma sarebbe sbagliato pensare che è stato facile. Sono molte le gare equilibrate che siamo riusciti a portare a casa per qualche pallone messo giù nel momento giusto. La differenza tra la vittoria e la sconfitta è stata minima in tante partite e adesso avremmo potuto avere una classifica meno luccicante facendo solo leggermente peggio. Questa categoria ci ha fatto tirar fuori qualcosa in più. Ogni turno c’è una gara difficile, sfidante, e questo ci ha portato a tenere alta la tensione come magari non riuscivamo a fare in C. È un torneo complesso ma possibile e che ci regala grandi soddisfazioni“. Il segreto sta nel gruppo: “Qua tutti si allenano senza tirarsi indietro, c’è una fiducia assoluta tra me e loro e tra loro stessi. Nessuno si lamenta e nessuno recrimina se rimane fuori. È una magia che è nata già prima del primo lockdown e che ci stiamo portando dietro adesso.  Una magia che ci dà forza“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO