consigliato per te

  • in

    Serie C, la Salerno Guiscards in campo per il derby contro Pastena

    Di Redazione Un derby tutto salernitano per chiudere il 2021. Dopo il rinvio del match di domenica scorsa contro la Volley World, a causa delle positività emerse all’interno del gruppo squadra del sodalizio partenopeo, la GLS Salerno Guiscards torna in campo domani sera per affrontare il Cs Pastena. Il match, valido per il recupero della settima giornata del campionato di Serie C femminile, è in programma alle ore 21 alla palestra Senatore che, anche in questa stagione, ospita le gare interne del Cs Pastena. Impegno in trasferta ma solo per il calendario, quindi, per le foxes care al presidente Pino D’Andrea che scenderanno in campo con l’obiettivo di dare continuità alla vittoria ottenuta ad Ischia nell’ultima gara disputata, lo scorso dodici dicembre. Sarà sicuramente una partita combattuta come ogni derby che si rispetti con la GLS che giocherà con il chiaro obiettivo di conquistare i tre punti in palio per portarsi al quarto posto della classifica, in attesa di recuperare, il prossimo 7 gennaio (alle ore 21) l’incontro con la Volley World e archiviare definitivamente il girone di andata (quello di ritorno si aprirà il 15 gennaio con la sfida sul campo della capolista Oplonti). Per quanto riguarda la sfida contro il Cs Pastena, coach Cacace, peraltro atteso ex di turno, si attende dalle sue ragazze anche importanti segnali di crescita dal punto di vista sia tecnico sia tattico con l’obiettivo di riprendere quel percorso di crescita iniziato e fermatosi con lo stop obbligato dovuto ai casi covid riscontrati all’interno del gruppo squadra. Dare continuità di risultati e prestazioni può essere davvero fondamentale per la GLS chiamata a disputare un girone di ritorno importante e con un passo diverso, dopo i tanti ostacoli incontrati e le difficoltà avute in questa prima parte di stagione. Per questo motivo conquistare i tre punti sotto l’albero può essere davvero importante anche dal punto di vista del morale per un gruppo che si è sempre allenato con il massimo dell’impegno e della voglia. Bisognerà prestare però molta attenzione alla voglia di far bene del Cs Pastena, attualmente sesto in classifica con sette gare disputate e sette punti in carniere, frutto di due vittorie e cinque sconfitte, l’ultima delle quali sabato scorso nel match interno contro il Molinari Napoli al tie break. I due successi della squadra allenata da coach Pippo Sgueglia sono arrivati contro Ischia in trasferta e contro i Monti Lattari in casa. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: mercoledì il recupero tra Conad Alsenese e Bleuline Forlì

    Di Redazione Ultimo appuntamento targato 2021 per la Conad Alsenese, che domani (mercoledì) scenderà in campo alle 19 al palazzetto di Alseno per sfidare la Bleuline Forlì nel recupero della settima giornata d’andata del girone D di Serie B1 femminile. La sfida, originariamente in calendario lo scorso 27 novembre, era stata rinviata per un caso-Covid 19 nel gruppo squadra romagnolo alla vigilia dell’impegno. Nel frattempo, la squadra di Enrico Mazzola ha rialzato la testa in classifica grazie a tre vittorie consecutive, mentre sabato scorso è arrivato il ko a Ostiano (3-1) dopo aver vinto il primo set. “La squadra – commenta Mazzola tornando a sabato scorso – ha lottato e ha cercato di vincere. Sapevamo come Ostiano fosse una formazione di buona caratura; quando abbiamo commesso errori in alcune situazioni, ci siamo innervositi e demoralizzati mostrando alcune pecche caratteriali e questo ha portato a non lottare nel quarto set. Qualcosa di buono, comunque, si è notato; i miglioramenti li vediamo quotidianamente in palestra, poi non sempre questo coincide con la vittoria al sabato“. Capitolo Forlì: “Ha una diagonale che potrebbe giocare anche in A2 – dice l’allenatore della Conad –. A loro si aggiungono due centrali molto usati con un buon rendimento. È una squadra forte, che però ha anche punti deboli su cui dovremo lavorare bene. Dovremo spingere in battuta e in attacco e in generale giocare con spensieratezza. L’andamento della gara non deve influire sull’approccio alla gara. Dobbiamo giocare senza tentennamenti e con coraggio“. La Bleuline Forlì è allenata da Luigi Morolli e in classifica è sesta con 17 punti, mettendo però nel mirino il terzo posto in caso di successo pieno. Dopo la scorsa promozione dalla B2 (con 16 vittorie su 18), l’organico è stato confermato per buonissima parte, con 3 elementi di esperienza ad affiancare tante giovani: in regia c’è il capitano Elisa Morolli, ex Barricalla e Ravenna in A2, mentre in diagonale figura l’opposta Maria Mauriello, reduce da cinque stagioni in B1 al Sud e unica novità nel 6+1 rispetto alla scorsa stagione. Al centro, un altro elemento che conosce bene la categoria come Camilla Gardini, per diverse stagioni in forza al Cesena. Nel sestetto due prodotti forlivesi fin dal minivolley come la banda Gallo e il libero Gregori, con lo schieramento base completato dalla giovane centrale Bacchilega (2003 da Imola) e da Cecilia Morolli, figlia più giovane di coach Luigi e impiegata in banda. “Sembra una frase fatta – commenta il vicepresidente Riccardo Molinari – ma in questo campionato ogni sabato sei chiamato a dare il massimo contro chiunque altrimenti rischi seriamente di andare in difficoltà. Lo abbiamo visto chiaramente sabato scorso a Reggio Emilia, dove l’abbiamo spuntata al tiebreak in una giornata dove Certosa ha centrato la sua prima vittoria. Ci aspettiamo una Conad Alsenese agguerrita, giocando per di più in casa, e anche in salute, avendo centrato diverse vittorie nelle ultime settimane; lo siamo anche noi e mi aspetto per questo un bel match“. A dirigere l’incontro tra Conad Alsenese e Bleuline Forlì saranno il primo arbitro Luca Biasin e il secondo arbitro Giuseppe Fichera. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo San Giustino al fianco dei ragazzi del Centro Altomare

    Di Redazione Un progetto meritorio e innovativo, che vede insieme la Pallavolo San Giustino e la cooperativa Asad, alla quale è affidata la gestione del locale Centro socio-educativo Altomare, servizio di titolarità del Comune. Un progetto che promuove la socialità attraverso lo sport e l’inserimento dei giovani con disabilità, i quali potranno apprendere uno stile di vita sano e allo stesso tempo sentirsi pienamente integrati. L’iniziativa riunisce tre attività: quella sportiva per gli utenti del Centro Altomare (un progetto già iniziato prima del lockdown), quella sportiva per bambini e ragazzi disabili, che partirà nel 2022, e lo sport come ambiente per percorsi riabilitativi pre-lavorativi, attiva da circa un mese. Il progetto è stato presentato sabato 18 dicembre all’amministrazione comunale nella sede della stessa municipalità sangiustinese. Presenti per l’Asad la presidente Liana Cicchi, la responsabile territoriale Monica Nanni e quella del Centro Altomare, Laura Dini; per la società biancazzurra, c’erano il presidente Goran Maric, il direttore generale Enrico Ligi e il responsabile del settore giovanile dal punto di vista sportivo, Andrea Malatesta. A Leonardo Benedetti, Althea Giulietti, Massimo Regini, Gaia Piomboni e il resto dello staff il compito di tradurre l’iniziativa in pratica, cosa che si è già ricominciato a fare dopo l’interruzione dovuta alla pandemia. Tre – come anticipato – le parti in cui si suddivide il progetto: la prima, già in corso, è propedeutica all’inserimento dei ragazzi nella vita lavorativa. L’esempio è quello di un 17enne che due volte alla settimana si reca alla palestra di Selci Lama e che si è subito ambientato grazie anche all’accoglienza riservata dai coetanei della pallavolo. È prevista la presenza di un educatore che facilita il percorso riabilitativo progettato e supervisionato dalla Asl. La seconda parte prevede la frequentazione di palasport e palestra da parte dei ragazzi del Centro Altomare, che saranno seguiti dal punto di vista sia sportivo che assistenziale, quindi da una figura della società di pallavolo e da un’altra del centro. La terza parte consiste nella creazione di un percorso sportivo: 30 giovani con disabilità potranno di conseguenza beneficiare dell’inserimento grazie all’attività motoria. Il progetto vedrà coinvolta anche la Asl, in particolare il Siee (Servizio integrato per l’età evolutiva), per la progettazione, la supervisione e la verifica dei vari progetti. “Vogliamo che la Pallavolo San Giustino diventi un punto di riferimento in tal senso – ha dichiarato il direttore generale Ligi – e il Comune ha subito manifestato la volontà di sostenere il nostro progetto, dando la massima disponibilità. Per ciò che ci riguarda, la presenza dei ragazzi del centro è divenuta un momento di crescita per i nostri atleti dal punto di vista umano“. A rappresentare la municipalità c’erano il sindaco Paolo Fratini, l’assessore allo Sport Andrea Guerrieri e il consigliere addetto ai rapporti con le associazioni, Paolo Pompei. “Lodevole anche il pensiero che i giovani del Centro Altomare hanno avuto: quello di regalare per Natale un portachiavi con il logo della società a tutti i nostri tesserati” ha aggiunto Ligi. “È un progetto di elevato spessore – ha rimarcato il dirigente Malatesta – e ho apprezzato la funzione educativa esercitata nei nostri ragazzi, che con il loro comportamento accogliente hanno reso naturale e piacevole l’integrazione del disabile. Un indice significativo dell’educazione ricevuta in famiglia, alla quale si somma quella che noi trasmettiamo come società. Si tratta pertanto di una iniziativa dal risvolto formativo etico e sociale, che riduce le distanze del disabile dai normodotati“. Palese la soddisfazione anche da parte degli operatori: “È una novità in assoluto per il nostro territorio – ha dichiarato Liana Cicchi, presidente della cooperativa Asad – perché rappresenta un esempio di pari opportunità di accesso allo sport anche per le persone con disabilità, nonché un’occasione di socializzazione, inclusione e riabilitazione. Ci fa piacere vedere l’attenzione da parte delle pubbliche istituzioni, che hanno accolto in maniera positiva la proposta. Ora è importante dar vita al progetto, facendo partire tutte le varie azioni, in collaborazione anche con Comune e Asl“. Leonardo Benedetti, tecnico dello staff biancazzurro, possiede una preparazione specifica per gestire l’approccio dei disabili verso lo sport, avendo studiato anche psicologia: “In gennaio ripartiremo con entusiasmo e il segnale più bello lo hanno dato gli stessi ragazzi del centro Altomare, che mi avevano chiesto di ricominciare. Ora sarà possibile“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Frascati, il bilancio di Musetti: “La Serie C può e deve crescere”

    Di Redazione Tempo di bilanci di fine anno per il Volley Club Frascati. Il presidente Massimiliano Musetti fa una panoramica sui primi quattro mesi di stagione iniziando dalle prime squadre: “Credo che si possa fare qualcosa in più sia per ciò che concerne la serie C femminile che per quella maschile. Le ragazze hanno dato dei segnali importanti nelle ultime gare e spero che si stiano rimettendo in moto dopo una prima parte complicata. La speranza di riuscire a salvare la categoria c’è, anche se servirà un deciso cambio di marcia. La serie C maschile (dove il Volley Club Frascati tornava dopo diverso tempo, ndr) ha avuto qualche alto e basso e deve diventare più regolare: credo che l’obiettivo di un piazzamento a metà classifica sia alla portata. In generale vorremmo un contributo più incisivo dagli elementi di maggiore esperienza che devono essere più trascinanti nei confronti dei ragazzi”. Il massimo dirigente frascatano parla delle giovanili: “Siamo sostanzialmente soddisfatti di ciò che hanno fatto vedere, ottenendo i risultati che speravamo nella prima parte di stagione. Sia i ragazzi che le ragazze devono continuare il loro percorso”. A tal proposito, ci saranno due gruppi che continueranno a fare partite anche nell’ultima settimana dell’anno: “L’Under 14 femminile Elite e l’Under 16 femminile Eccellenza disputeranno un torneo con la società amica di Civitavecchia dal 27 al 29 dicembre, trovandosi di fronte squadre laziali e anche extraregionali”. Musetti è orgoglioso nel parlare del settore minivolley: “Abbiamo notato un grande interesse da parte delle famiglie, sia per i maschietti che per le ragazzine. I risultati delle Nazionali italiane sono stati trascinanti e c’è stato un chiaro aumento degli iscritti a dispetto delle restrizioni Covid che qui abbiamo osservato scrupolosamente e che richiedono sempre un grande sforzo organizzativo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, festa di fine anno per la Pallavolo Cerignola: 3-1 su Bari

    Di Redazione L’ultima gara del 2021 della Brio Lingerie Pallavolo Cerignola si chiude con tanti sorrisi e una bella vittoria per 3-1 contro una coriacea Asem Bari allenata da mister Girgenti, e arrivata al PalaDileo con tanta voglia di fare lo sgambetto alle pantere. Nonostante un primo set non approcciato nel giusto modo e lasciato alle avversarie biancorosse, le fucsia hanno un sussulto di carattere e orgoglio nei successivi tre set del match grazie anche alle sue giocatrici simbolo, abili a caricarsi il team sulle spalle. Un 3-1 di grande carattere e voglia, quello delle fucsia allenate da Michele Valentino che, grazie anche al super supporto dei propri tifosi sugli spalti, ha trovato la forza per mettere in saccoccia tre punti fondamentali per godersi serenamente la sosta natalizia. Con questa vittoria, la Pallavolo Cerignola sale a quota 13 punti in graduatoria e mantiene la terza posizione con un solo punto di distacco dalla seconda, occupata dall’Amatori Bari. BRIO LINGERIE PALLAVOLO CERIGNOLA – ASEM BARI 3-1 (15-25; 25-18; 25-19; 25-23) Brio Lingerie Pallavolo Cerignola: Altomonte, Andreula, Stelluto, Sgherza, D’Agostino, Novia, Rinaldi, Bruno, Dirienzo, Giancane, Valecce (libero). All.: Valentino. Arbitri: Zotti e Spina. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza, continua a vincere la serie B2. Stop interno per la serie C femminile

    Di Redazione Terza vittoria consecutiva per le giovani di Vicenza Volley nel campionato nazionale di serie B2 femminile. Tra le mura amiche, la formazione guidata da Claudio Feyles e Massimo Canal ha piegato 3-0 l’Igevo Verona, salendo a quota 11 punti, sempre al nono posto ma più vicina all’attuale zona salvezza. “E’ stata – commenta Feyles – una positiva prova di maturità per la squadra, che anche con qualche cambio in formazione conferma il successo in trasferta della scorsa settimana. Il risultato, molto importante, tra l’altro contro una diretta contendente per la salvezza in B2, rende merito al tanto lavoro in palestra di queste settimane. Un plauso alle ragazze per l’applicazione e la cura negli allenamenti”. In serie C femminile, sconfitta interna per le giovani biancorosse contro il Blu Volley Padova, che si è imposto in tre set. Scendendo nei campionati giovanili, in under 19 è arrivato il netto successo nella “sfida in famiglia” contro il San Paolo (3-0), mentre in under 18 il Vicenza Volley chiude l’avventura nel girone Gold da imbattuto, con 29 punti conquistati sui 30 disponibili nelle undici giornate (compreso il turno di riposo) prima della seconda fase in agenda nel 2022. Risultati  Serie B2 femminile girone E:  VICENZA VOLLEY-IGEVO VERONA 3-0 (25-10, 25-19, 25-20): VICENZA VOLLEY: Grecea 3, Pegoraro 8, Del Federico 2, Banu 8, Bertollo 11, Munaron 11, Fiocchi 9, Amoah, Ostuzzi (L). N.e.: Dal Cero, Barbera, Andreatta. All.: Feyles-Canal Serie C femminile:  VICENZA VOLLEY-BLU VOLLEY PADOVA 0-3 (13-25, 16-25, 20-25) VICENZA VOLLEY:  Dinelli 5, Piovan 5, Jotov 6, Amoah 10, Consagra 2, Roviaro 8, Seck 3, Guerriero (L). N.e.: Bittante. All.: Guidotto-Rigon (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2F Olimpia Teodora, arriva la nona vittoria: 3-0 sulla VTB Berna Bologna

    Di Redazione Nona vittoria su dieci gare disputate per la squadra di Serie B2 dell’Olimpia Teodora, che batte 3-0 VTB Bologna tra le mura amiche della palestra di Lido Adriano e chiude il girone d’andata del Gruppo H da capolista, con 27 punti conquistati. Le giovani ravennati controllano il match fin dall’inizio, respingono il tentativo di rimonta ospite nel primo set, poi vincono con autorità anche il secondo il terzo guadagnando i 3 punti. Al rientro dalla pausa natalizia la squadra di Coach Andy Delgado sconterà il turno di riposo nell’ultima giornata del girone di andata (8 gennaio 2022), ma resterà in vetta alla classifica visto che la prima inseguitrice, la Teodora Torrione, si trova a -7, seppur con due gare in meno. Il tabellino Olimpia Teodora Ravenna – VTB Berna Bologna 3-0 (25-23, 25-17, 25-16)Olimpia Teodora: Fabbri 7, Piomboni 15, Vecchi 17, Candolfini 2, Bendoni 3, Evangelisti (L); Missiroli 13; Ndiaye. N.e.: Cornacchia, Ceccoli, Ghiberti, Modena. All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.VTB: Bernardeschi 3, Campisi 6, Ba 4, Ciccarelli 5, Conte 4, Orioli 4, Laporta (L); Sgarzi, Bongiovanni 1, Rollo. N.e.: Ugolini, Tonelli, Garagnani (L). All.: Andrea Zappaterra. Ass.: Giulio Quaia.Arbitri: Luigi Fedele e Stefano Bosio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Vega Occhiali Rosaltiora passa in tre set a Bellinzago

    Di Redazione La serata dei 3-0: uno a favore, uno a sfavore. Se per la Vega Occhiali Rosaltiora in Serie C la trasferta di Bellinzago ha portato ad un successo netto, la prova di 81Service Rosaltiora in Serie D sul campo della capolista Hajro Tetti Issa Novara ha visto invece la netta, ennesima vittoria della formazione novarese, ancora imbattuta e meritatamente in testa. Per la squadra di Fabrizio Balzano parziali netti, un largo utilizzo delle giocatrici, con spesso tutte le giovani in campo, in attesa di chiudere il 2021 col recupero di San Maurizio. Per le ragazze di Munny Bertaccini una prestazione non negativa, un primo set tenuto sino sul 21-21, ma il resto della gara decisamente in mano alle avversarie. Finisce con un netto 3-0 in un’ora e 9 minuti di partita la gara che la Vega Occhiali Rosaltiora gioca a Bellinzago contro il fanalino di coda del girone, una formazione giovane con qualche innesto di esperienza che però ad oggi ha racimolato un solo punto in classifica. Gara per la verità senza troppo da dire, con Verbania ancora senza Sara Mercurio ed Emily Velsanto, ormai guarite dal Covid (entrambe negative) ma ancora indisponibili in osservanza dei protocolli. Balzano inizia con Martina De Giorgis in regia, opposta ad Annalisa Cottini, bande sono Sonia Cottini e Lisa Monzio Compagnoni, al centro Pamela Ferrari con Greta Medali, libero Beatrice Folghera. Pronti via ed è Rosaltiora che impone il proprio gioco, efficace in tutti i fondamentali. Sul 2-9 la panchina ospite chiama un time out ma la formazione di casa, nella quale Sabrina Bovio, palleggiatrice estrosa, opera da schiacciatrice, non trova migliorie. Balzano si permette cambi inserendo Elisabetta Scur come libero rilevando Beatrice Folghera, Noelia Velsanto per qualche scambio in regia e Vanessa Filippini per Annalisa Cottini. È un set a senso unico ed il parziale conclusivo dice tutto: 5-25 ed è 1-0 Vega Occhiali in 15 minuti giusti di gara. Torna la formazione iniziale al via del secondo parziale, l’inizio è equilibrato sino sul 4-4 poi Vega Occhiali trova una variazione migliore del gioco, in un amen è 5-10 che diventa 6-13 quando il computer del referti sta ha un problema dovuto ad una pallonata e si blocca. La partita di deve fermare per qualche minuto ma il 9-18 del time out di coach Mauri mostra che le cose non sono cambiate. Nuovo cambio in regia per Balzano, nuovo set a senso unico: 12-25 ed è 0-2. Nel terzo parziale formazione giovanissima in campo, con la sola “veterana” Pamela Ferrari: ci sono in campo le sorelle Filippini, Lisa Monzio Compagnoni, Elisabetta Scur, Greta Medali. Bellinzago riporta Sabrina Bovio nel ruolo naturale ed i primi punti sono maggiormente giocati anche se Vega Occhiali si prende subito un vantaggio in termine di punti, due i time put di casa, sul 3-7 e sul 11-16. Poco da fare per le giallo nere, anche le giovani lacuali prendono ritmi e chiudono set e partita: 16-25 ed 0-3 Vega Occhiali Rosaltiora. Intanto si giocherà mercoledì sera alle 21 al Palasport Comunale di San Maurizio d’Opaglio il recupero della gara contro Cso San Maurizio in programma per sabato 4 dicembre, che la formazione lacuale ha dovuto rinviato a causa delle positività al Covid. Dunque il 2021 di Vega Occhiali Rosaltiora avrà una appendice alquanto interessante contro una formazione che in questo turno ha riposato e che conta gli stessi punti di Rosaltiora. “Una partita che abbiamo approcciato proprio nel modo che avevamo richiesto – dice Fabrizio Balzano – basta vedere il risultato del primo set. Per il resto in questa giornata abbiamo potuto inserire per larga parte del match le giocatrici che magari sino ad ora hanno giocato meno ma che negli allenamenti e quando sono state chiamate in causa hanno sempre dato un contributo positivo e si sono sempre comportate bene. Ora è tempo di giocare mercoledì a San Maurizio, un match prenatalizio di alta classifica, gara sicuramente bella da giocare e molto stimolante“. Volley Bellinzago-Vega Occhiali Rosaltiora 0-3 (5-25, 12-25, 16-25)Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 6, Velsanto N., Cottini A. 1, Filippini Va., Cottini S. 7, Filippini Ve.2, Monzio Compagnoni 3, Ferrari 10, Medali 6, Folghera (L), Scur (L2). All: Fabrizio Balzano, vice: Emily Velsanto.Volley Bellinzago: Bovio I. (L), Maggiorini, Martelli 1, Brambilla 1, Marforio ne, Comoli (L), Fontana 5, Tizzoni 4 Bertolotti ne, Miglio ne, Restani, Bovio Denetto 3, Zonca ne. In Serie D arriva l’ennesimo 3-0 di una squadra, la Hajro Tetti Issa Novara allenata da Simona Restuccia che al conto set persi è ancora a zero: tutte le gare delle novaresi sono state vinte 3-0 senza troppi fronzoli, così è stato anche contro 81 Service Rosaltiora, che pur tenendo bene il campo ha dovuto soccombere. Primo set chiuso sul 25-21, secondo sul 25-16 e terzo sul 25-17. “Abbiamo giocato comunque una buona partita – dice il tecnico verbanese Munny Bertaccini – nel primo set siamo riusciti a portarci in avanti sino al 21-18, salvo poi commettere qualche errore di troppo e lasciar spazio alle avversarie. Nel secondo e nel terzo set direi che le cose sono state abbastanza simili; la squadra di casa è riuscita a prendere qualche punto di vantaggio da subito ed a tenerselo sino alla fine. Ripeto però che noi abbiamo fatto comunque una buona gara dal punto di vista tecnico, anche se potevamo dare qualcosa di più dal punto di vista caratteriale: sono comunque soddisfatto perché abbiamo tenuto bene il campo contro la capolista facendo esperienza. Adesso un pochino di riposo per poi preparare il ritorno in campo dopo le festività: buon Natale a tutti“. Hajro Tetti Issa Novara-81Service Rosaltiora 3-0 (25-21, 25-19, 25-17)81Service Rosaltiora: Comoli, Francioli 1, Citterio 4, Caffoni 3, Frigatti 9, Francoli 13, Catena, AlbertiGiani 1, Villa 2, Mutazzi (L), Beltrami 1. All: Munny Bertaccini, vice: Amanda Ferro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO