consigliato per te

  • in

    B1 femminile, Milano della Picco Lecco: “Riprendere dopo questo stop non sarà facile”

    Di Redazione E’ ufficiale: sabato 8 gennaio non si giocherà la prima partita casalinga dell’anno della Picco Lecco contro le ragazze della Pallavolo Don Felice Colleoni.  Gianfranco Milano, primo allenatore, ha impostato pertanto un intenso programma di allenamenti per prepararsi al meglio al rientro in campo del 15 gennaio contro al Trentino Energie Arg Trento.  In un panorama sportivo segnato dalla risalita dei casi di positività Covid-19, la prudenza è sicuramente al primo posto. “Questa situazione ci ha sicuramente turbato, l’attenzione è d’obbligo con questo dilagare di positività. Abbiamo confermato tutte le misure preventive del 2021 e aggiunto particolari in più per gli allenamenti. Ogni materiale e ambiente viene sanificato prima e dopo l’attività, soprattutto in caso di contatti con altri gruppi. Inoltre tutta la rosa si sottopone a tampone di controllo settimanale”. Il nuovo anno ha riconfermato la voglia di fare bene e difendere la propria posizione tra le prime nella classifica provvisoria del girone. “Il campionato è ancora lungo e ci aspettiamo tanti impegni importanti fino alla primavera. Sicuramente la pausa natalizia ci ha consentito un buon riposo, ma è importante partite sin da subito con il piede giusto. La ripresa dopo un lungo periodo di stop è sempre problematica, l’inattività porta al rilassamento e al calo di attenzione. Stiamo pertanto lavorando per tornare per riprendere il ritmo. Torneremo in campo il prossimo 15 gennaio contro il Trentino Energie Arg Trento e dovremo prestare la massima attenzione. La settimana successiva incontreremo il Volley Gorle, società che ci ha dato il primo dispiacere nel girone di andata. Ci aspettiamo, in questa seconda parte di stagione partite molto combattute in vista dei Play Off per la Promozione e delle retrocessioni”.  Sul fronte dei campionati giovanili, tutte le compagini torneranno in campo il 23 gennaio a causa della rinnovata emergenza Covid-19, continuano invece regolarmente gli allenamenti delle singole squadre.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Zero5 sfida Messina, Ciliberti: “Sempre motivante sfidare la capolista”

    Di Redazione Durissimo esordio per il neo tecnico della Zero5 Francesco De Robertis: sabato 8, ore 17, al Palagrotte arriva la capolista Sanitaria Sicom Messina per l’undicesima giornata del campionato di volley femminile di serie B1, ultima di andata. Necessaria prenotazione (solo 35% di capienza), green pass rafforzato e mascherina FFP2. La capolista è protesa al raggiungimento del categorico obiettivo societario del salto di categoria. E’ in testa dalla prima giornata ed ha lasciato per strada solo tre punti, due nell’unica sconfitta al tiebreak a Melendugno ed uno per la vittoria al quinto set a San Salvatore Telesino. Oltre a questi 5 set persi, ha lasciato alle avversarie solo 3 set. L’ambiziosa società, di recente fondazione, ha formato la squadra puntando su elementi espertissimi della categoria a partire dal tecnico, il barese Nino Gagliardi che nell’estate scorsa ha vinto l’argento ai campionati mondiali under 18 femminili, come vice di Mencarelli. Il gruppo è composto da un insieme di atlete non solo molto forti ed esperte della categoria, ma anche allenate in passato e ben conosciute dal tecnico che quindi può ottimizzarne il rendimento. Una squadra molto concreta, ben amalgamata, che sbaglia pochissimo. “La squadra siciliana e la nostra”, commenta Francesco De Robertis, “sono state costruite per raggiungere obiettivi diversi ma la gara sarà aperta, ognuna si impegnerà in campo per ottenere il miglior risultato possibile”. “Incontrare la capolista è sempre molto motivante”, aggiunge Massimiliano Ciliberti, general manager a tempo pieno della Grotte Volley, “bisognerà battere molto bene perché la palleggiatrice Muzi con palla in mano si esprime al massimo e riesce a far girare benone la squadra. Non dobbiamo pensare di partire sconfitti, siamo in crescita e soprattutto in casa possiamo giocarcela con tutte le avversarie. Al Palagrotte dobbiamo costruire la nostra permanenza in serie B1”. C’erano due gare da recuperare (i cui risultati interessano direttamente la Grotte Volley) ma è stata recuperata solo Arzano-Terrasini (3-0 per le napoletane), mentre è da giocare San Salvatore-Palmi perché la squadra campana ha ancora diverse giocatrici positive. Nel frattempo il Palmi ha salutato la sua palleggiatrice Moschettini (che ben conosciamo a Castellana) destinata ai fasti dell’A1 con la Savino Del Bene Scandicci, come vice di Ofelia Malinov, la palleggiatrice della nazionale maggiore. In bocca al lupo Noemi! La situazione attuale è: Messina 27, Melendugno 23, Santa Teresa 22, Torrese 21, Arzano 20, San Salvatore 16, Zero5 15, Terrasini 13, Palmi 11, Cerignola 6, Catania 3, Cutrofiano 0. San Salvatore e Palmi, una gara da recuperare.  Il prossimo turno prevede le seguenti sfide: Messina-Castellana, Melendugno-Catania, Santa Teresa-Arzano, Terrasini-Torrese e Palmi-Cutrofiano. Cerignola-San Salvatore è stata rinviata a data da destinarsi. Potrebbe sembrare un turno sfavorevole alla Zero5, ma, come dice De Robertis, “la palla è tonda”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: altro rinvio per l’Energia 4.0-De Mitri, salta il match con Perugia

    Di Redazione La situazione pandemica blocca buona parte dello sport e anche la pallavolo femminile non fa eccezione, coinvolgendo le partite di Volley Angels Project che dovevano disputarsi in questi giorni. Infatti, è stata rinviata la gara di sabato della Energia 4.0 – De Mitri contro la capolista 3M Perugia a causa di un contatto positivo che ha costretto alla quarantena automatica per cinque giorni tutto lo staff tecnico e la squadra di serie B1, oltre a buona parte della formazione di serie C. Per la squadra di serie B1 si tratta del secondo rinvio consecutivo, visto che già prima della sosta natalizia le rossoblù erano state costrette a rimandare la trasferta di Trevi. Al momento attuale nel girone E di questa categoria si giocherebbe solamente una partita, il derby laziale tra Civitavecchia e VolleyRò, visto che tutte le altre gare in programma per il prossimo fine settimana sono già state posticipate a causa dell’avanzare dell’emergenza sanitaria. Ma nell’intera categoria il dato aggiornato a ieri delle gare rinviate parla di 21 partite su 36 in programma. Considerando il fatto che i campionati giovanili sono già stati sospesi dalla Fipav, si profila un periodo molto intenso per le squadre di Volley Angels alla ripresa dell’attività, che dovranno affrontare un vero e proprio tour de force per recuperare tutte le gare in calendario. Peraltro, dal prossimo 10 gennaio non sarà permesso l’accesso in palestra a tutti coloro che non siano in possesso del Green Pass rafforzato, fattore questo che andrà a complicare ulteriormente l’attività quotidiana di molte società sportive.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sportilia Volley: rinviato il primo match del 2022 contro Pescara

    Di Redazione È stato ufficialmente rimandato l’esordio agonistico nel nuovo anno di Sportilia Volley. Con una nota inviata dall’Ufficio Campionati, infatti, la Fipav ha comunicato il rinvio a data da destinarsi della gara tra la squadra biscegliese e la Dannunziana Pescara, in programma sabato 8 gennaio al PalaDolmen e valida per l’ultimo turno d’andata del girone L di serie B2. La decisione è stata assunta dagli organi federali in ottemperanza a quanto previsto dal Protocollo Fipav a seguito della comunicazione della società Sportilia, nel cui gruppo squadra sono emersi nei giorni scorsi diversi casi di positività al Covid-19. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    U.S. Torri saluta Andrea Cestari: risoluzione consensuale con il tecnico della B1

    Di Redazione Dal nuovo anno, Andrea Cestari non è più parte dello staff dell’US Torri. La società desidera ringraziarlo per il lavoro svolto nelle tre stagioni in maglia biancoverde ricordando i traguardi raggiunti. Arrivato in estate, nella stagione 2019-2020 ha guidato l’Under 16 / Serie D, conquistando a gennaio il Memorial Gorgato a Chions. L’emergenza sanitaria ha fermato i campionati dopo che la formazione aveva vinto il Girone Extra Gold nel campionato giovanile ed era quarta nel torneo regionale. Nel 2020-2021 l’Under 17 / Serie C ha vinto il campionato provinciale giovanile, giungendo nella Top 4 regionale. Nel massimo campionato veneto, invece, la squadra ha chiuso con un buon settimo posto. Ha inoltre guidato l’Under 13 al titolo provinciale e nelle Top 8 regionali. Nella stagione in corso ha assunto il ruolo di Direttore Tecnico oltre che di guida dell’Under 18 / Serie B1. Nel campionato giovanile la squadra si è qualificata per il Girone Extra Gold, mentre nel torneo è arrivato il primo storico punto torrino nella competizione. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati regionali: chi gioca e chi no. Lombardia e Veneto non si fermano

    Di Redazione Si continua a giocare “a macchia di leopardo” su tutto il territorio nazionale: la Federazione Italiana Pallavolo ha sospeso ieri tutti i campionati giovanili e territoriali fino al 23 gennaio, ma ha lasciato ai singoli Comitati la facoltà di decidere sui campionati regionali (Serie C e Serie D maschile e femminile). La maggior parte delle realtà locali, in vista della ripresa prevista per sabato 8 gennaio, si è già espressa, con esiti anche molto diversi da una regione all’altra. Quattro sono le regioni che hanno stabilito di proseguire l’attività fino alla Serie D senza alcuna sospensione: in Lombardia, Veneto, Marche e Sicilia si giocherà regolarmente anche nel prossimo weekend, malgrado i molti rinvii. Leggermente diversa la soluzione adottata dal Lazio, che ha rinviato le giornate di campionato previste per l’8-9 e per il 15-16 gennaio, ma ha lasciato alle squadre la possibilità di disputare in questo periodo i recuperi delle partite rinviate nel 2021. Altri 4 Comitati hanno deciso per una soluzione intermedia: in Liguria, Toscana e Umbria (che aveva preso la decisione già lo scorso 29 dicembre) i campionati resteranno fermi fino al 16 gennaio, in Piemonte fino al 21 gennaio. Per tutti e 4, quindi, il ritorno in campo è previsto per sabato 22. In Emilia Romagna, Trentino, Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Campania e Calabria la sosta durerà invece almeno fino al 23 gennaio compreso. La scelta più severa in assoluto è proprio quella della Campania, che ha fermato anche l’attività giovanile fino al 29 gennaio (una settimana in più di quanto previsto a livello nazionale): “In questo momento di incertezza e paura – ha spiegato il presidente regionale Guido Pasciari – era giusto dare un segnale ai nostri tesserati. Dobbiamo tutelare la loro salute e quella delle loro famiglie in un momento di forte ritorno di un virus che continua a correre. Come Fipav Campania, accolto l’appello dei presidenti Territoriali, e in linea con le direttive nazionali abbiamo optato per questa sospensione in attesa di momenti migliori. Dobbiamo fermarci per qualche settimana in attesa di tempi migliori confidando in un calo dei contagi e quindi ad un ritorno ad una normalità che stavamo pian piano riconquistando“. Non hanno ancora comunicato le loro decisioni i Comitati Regionali di Abruzzo, Puglia e Sardegna, anche se in quest’ultima regione risultano regolarmente in programma le gare previste per il prossimo weekend. (fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Divorzio consensuale tra Chiara Frugoni e la U.S. Esperia

    Di Redazione U.S. Esperia e Chiara Frugoni hanno deciso di risolvere consensualmente il contratto di collaborazione in essere tra le parti.  La società ringrazia Chiara Frugoni per l’impegno profuso e dimostrato nel corso della sua permanenza in gialloblù, oltre che i migliori auguri per il prosieguo della propria carriera agonistica. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO