consigliato per te

  • in

    “Più del 60% di gare rinviate”, la Fipav Lombardia sospende le Serie C/D

    Di Redazione A causa dell’aumento dei contagi da Covid-19, la Federazione Italiana Pallavolo ha deciso alcuni giorni fa la sospensione di tutti i campionati giovanili e territoriali fino al 23 gennaio. Per quanto riguarda i campionati regionali, quindi Serie C e D, la Fipav ha lasciato ai singoli Comitati la facoltà di decidere in merito all’eventuale sospensione. Se, all’inizio, la Fipav Lombardia aveva optato per il prosieguo dei campionati sopracitati, insieme a Veneto, Marche e Sicilia, oggi i vertici locali lombardi tornano sui propri passi. “[…] Preso atto che il numero delle gare (sospese o rinviate) ha raggiunto, ad oggi, oltre il 60% del numero totale delle gare in calendario per i giorni 8 e 9 gennaio, il Consiglio Regionale della Lombardia delibera la sospensione di tutti i campionati di Serie C e D fino al 23 gennaio (comprese gli eventuali recuperi già programmati in tale periodo)”. (Fonte: Fipav Lombardia) LEGGI TUTTO

  • in

    Nova Volley, Massaccesi: “Giusto lo stop, ma ho espresso ai vertici le mie perplessità”

    Di Redazione Tutte le partite dell’undicesima giornata, ultima di andata, del campionato di serie B girone G sono state rinviate compresa quella prevista domenica 9 gennaio al Palaserenelli tra la Nova Volley Loreto e la Titan Services San Marino. Ferma anche la Om Pelati serie D maschile, sabato scende in campo la Estego Nova Volley di 1’ divisione maschile in trasferta a Fabriano. La Rainbow Nova Volley di serie D Femminile non giocherà lunedì a Offagna. “Purtroppo la situazione è complicata per tutti – dice il Presidente Franco Massaccesi – e non mi stupisce che il nostro girone di serie B sia completamente fermo nel weekend. Anche noi non siamo stati ovviamente immuni dai contagi e dai contatti con contagiati ma tutti i ragazzi e i tecnici stanno complessivamente bene senza conseguenze severe”. Sulla salute invece del movimento del volley il Presidente è chiaro. “Ho avuto modo nei giorni delle feste di confrontarmi coi vertici federali sia locali che nazionali e ho espresso le mie perplessità. Da presidente e da imprenditore ho ribadito che noi teniamo in piedi le società e facciamo fare sport perché crediamo nei valori che esso veicola e perché è uno strumento educativo importante”. “Per usare una metafora a me cara il problema sono i costi per tenere la macchina in moto e le conseguenze di quando si ferma – dice Franco Massaccesi – anche se forse stoppare tutto per almeno un mese poteva essere la soluzione per non minare i valori sportivi di una stagione finora regolare che, anche in B, stava delineando le giuste forze. Non so se tenere tutto attivo e facendo giocare chi può, alla lunga rischi di alterare gli equilibri”. “Alla ripartenza – dice Massaccesi – noi abbiamo effettuato un giro di tamponi agli atleti presenti che non erano contagiati o in isolamento fiduciario per essere certi di non aggravare ulteriormente la situazione e, al momento, ritengo che domenica 16 gennaio in casa contro San Giovanni in Marignano almeno noi dovremmo essere in grado di giocare sperando che non salti fuori qualche altra situazione di contagio”. La Nova Volley Loreto ha 13 punti in 10 partite ed è al momento fuori dalla zona rossa. “Abbiamo rinnovato tanto, praticamente tutto, a partire dalla guida tecnica, mettendo in squadra tanti esordienti in serie B e abbiamo messo in preventivo una stagione di sofferenza sportiva. A quello siamo pronti e preparativi anche se abbiamo perso Ardemagni temo per tutta la stagione e Pulcini è fermo da quasi un mese per una lesione al dito ma sono situazioni di gioco e le accettiamo”. “Onestamente auspicavamo come tutti di poter parlare solo di problemi di volley e non di nuovo di altre questioni”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, l’Indeco Molfetta torna a giocare facendo visita a Cosenza

    Di Redazione Ritorna in campo l’Indeco Molfetta. Per i biancorossi di mister Leo Castellaneta, l’esordio nel nuovo anno pallavolistico coincide con la trasferta più lunga dell’intero girone L di serie B. Capitan Del Vecchio e compagni sono pronti, dopo settimane di lavoro, ad affrontare l’Area Brutia Volley Team Cosenza, nella struttura polifunzionale di Rende.   I biancorossi arrivano al match forti del bellissimo successo interno che ha concluso un 2021 intenso di gioie ed emozioni: nell’ultima gara dell’anno solare, i ragazzi di Castellaneta si sono imposti 3-1 contro un coriaceo Grottaglie. Quattro successi in dieci match sin qui per l’Indeco che a Rende vuole chiudere il girone di andata con un sorriso. Vincere significherebbe aumentare il morale in vista di un girone di ritorno in cui l’Indeco ospiterà le compagini di alta classifica tra le difficili mura del PalaPoli. I calabresi, invece, sono penultimi con 4 punti, frutto di una vittoria e nove sconfitte. Affamati di punti salvezza, il Cosenza cercherà di rendere la vita difficile a chiunque, soprattutto in casa. Fischio d’inizio fissato per sabato 8 gennaio alle ore 18, presso il Polifunzionale di Rende. Arbitreranno l’incontro i signori Giovanni Di Schipio e Mario Chiechi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, il Volley Treviso in campo contro la capolista Monselice

    Di Redazione Riparte questo sabato il campionato di serie B e a calendario c’è l’undicesima giornata, ultima di andata: per Volley Treviso si prospetta una sfida improba contro la prima della classe, il TMB Monselice. Mentre tutti i campionati giovanili e di divisione sono stati sospesi fino al 23 gennaio come da disposizioni di Federazione Italiana Pallavolo e di Consiglio regionale, quelli di serie B proseguono, con l’applicazione dei nuovi protocolli aggiornati. Per Treviso ancora poche certezze, con una pausa natalizia che per i trevigiani è passata dal dover essere un periodo di puro lavoro fisico/tecnico, alternato ovviamente ai giorni di festa, al diventare una lunga quarantena a causa di contatti con soggetti positivi. Al match contro la capolista potrebbero quindi non essere ancora a disposizione tutti gli orogranata. Di sicuro non sarà presente coach Zanin, impegnato fino al 9 gennaio con la Nazionale U18 a Marsicovetere; a fare le sue veci il vice Federico Salvego. Per il team trevigiano una missione impossibile, contro una squadra che ad oggi ha perso per strada solamente un punto (29 punti realizzati in 10 gare). Del resto Monselice già nella scorsa stagione ha sfiorato la promozione e quest’anno ha tutte le carte in regola per ottenerla a mani basse. La gara sarà diretta da Eleonora Rassiz e Riccardo Bertossa. Fischio d’inizio alle 17:30 di sabato 8 gennaio al Palasport di Monselice. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, il Covid-19 ferma il match tra Zero5 Castellana Grotte e Sicom Messina

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara Zero5 Castellana Grotte-Sanitaria Sicom Messina in programma sabato 8 alle ore 17 al Palagrotte e valida per l’undicesima giornata del campionato nazionale di volley femminile di serie B1, ultima giornata di andata. La gara viene rinviata per diversi casi di positività riscontrati nella formazione messinese. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il Ks Rent Bolghera ritrova la vittoria nel derby con il Lagaris

    Di Redazione

    Nonostante la ruggine accumulata in poco meno di un mese di sospensione dell’attività agonistica, il Ks Rent Bolghera ieri sera è riuscito a riassaporare il gusto di una vittoria, che mancava dal lontano 30 ottobre, quando gli arancioni superarono il Cavaion al tie break. Per trovare un successo da tre punti bisogna invece risalire a sette giorni prima, quando Consolini e compagni batterono a domicilio il Cazzago. Il 3-0 conquistato nel derby di ieri ai danni di un Policura Lagaris che ha lottato come un leone nella prima frazione, ma poi è uscito rapidamente di scena, regala alla squadra di Saurini un po’ di ossigeno dopo un’apnea fin troppo prolungata, anche se il cammino verso la salvezza rimane ancora lungo.

    Ieri sera il Ks Rent non ha trovato solo i tre punti, ma anche un giocatore che potrebbe rendersi molto utile nel girone di ritorno, l’opposto padovano Massimo Maniero, tesserato a metà dicembre, ma testato sul campo (dopo la fugace apparizione di Grassobbio) solo in questa occasione. Al di là del suo score personale, ha fatto sentire sotto rete tutta la propria fisicità, creando comunque dei problemi ai giovani lagarini. Una risorsa in più che potrebbe risultare molto utile.

    La gara si è risolta, come accennato, nel primo set, chiuso ai vantaggi. Poi i gialloverdi hanno perso fiducia, sono calati in ricezione e non sono più riusciti a costruire il proprio gioco. Rimangono quindi ancora fermi a zero sia per quanto riguarda i punti in classifica, sia per quanto riguarda i set conquistati.

    La cronaca: Il Bolghera inizia con Consolini in regia, Maniero opposto, Polacco e Dietre in banda, Bressan e Paoli al centro, Pedrolli libero. Il Covid-19 ha messo fuori causa i vari Thei, Zoppellari e Finke e costretto alla quarantena Nanfitò. Dall’altra parte della rete Gagliardi, che deve rinunciare all’opposto Valkovets, ai due Zanettin e a Calcinardi (presente in panchina), se la gioca con Antoniazzi al palleggio, Montermini opposto, Frizzera e Lorenzi in banda, Deganello e Targa al centro, Ferrari libero.

    L’avvio del match è nel segno dell’equilibrio. Le due squadre non arrivano certo all’appuntamento con tante sicurezze e faticano a darsi continuità di rendimento. Il primo allungo è del Lagaris (2-6), che riesce a sfruttare la buona vena dell’opposto Luca Montermini, a segno per ben tre volte, e due errori di Samuel Dietre, che deve ancora calarsi nel match. Il primo segnale di reazione lo dà un muro di Bressan, ma fino al 6-9 giocano meglio i roveretani, poi un time out di Matteo Saurini dà la sveglia al Bolghera, che con le battute dello stesso centrale di Fraveggio si lancia sull’11-9, sfruttando un ace su una ricezione in palleggio di Frizzera, un muro e un attacco di Paoli, a conferma del peso che esercitano i posti-3 orange in questa fase.

    Il Lagaris tiene botta, affidandosi alla difesa e al duo Montermini – Frizzera (14-15), ma viene immediatamente ripreso: 17-15 con un ace di Maniero. Nel finale il Ks Rent si appoggia alla buona vena di Polacco, ma sul 22-20 due errori in attacco rimettono tutto in discussione. Sul 23 pari Montermini regala l’unico set ball della serata ai roveretani, annullato da Dietre, i break decisivi sono ancora dei centrali Paoli (ace su Braito, 25-24) e Bressan (muro su Lorenzi per il 27-25).

    La resistenza del Lagaris si esaurisce sull’ultimo punto della prima frazione, perché poi in campo c’è solo il Bolghera. Eloquente il 6-2 con il quale comincia la seconda, frutto di un errore di Montermini, di un muro di Maniero e di due primi tempi di Bressan, a dimostrazione di quanto scivoli via fluida la fase break dei padroni di casa.

    Fino al 15-9 il Policura conquista un solo break point, grazie ad un ace di Deganello, mentre dall’altra parte della rete Polacco e Dietre passano con continuità, aiutati dal fatto che il muro roveretano deve marcare Paoli e Bressan. Sul 16-9 il Ks Rent si costruisce altri quattro break point con due ace dello stesso Paoli e un muro di Bressan, creando una voragine fra le due formazioni: 19-9. Una serie di errori accompagna al secondo cambio di campo, ultimo punto un ace di Consolini su Braito.

    Il terzo set non è molto diverso dal secondo. Il Bolghera parte avanti 3-0 con Polacco sugli scudi, un muro di Paoli al centro fa 5-2 e sul’8-5 ci pensano le battute di Dietre a paralizzare il cambio del Lagaris: due errori in attacco, due smash di Bressan, un attacco di Polacco e addirittura una difesa di Maniero creano nuovamente un enorme divario fra le due formazioni, che dal 14-5 in poi giocano solo per arrivare a fine match. Qualche errore di troppo degli arancioni dà un po’ di fiato agli ospiti (tre di fila per il 17-9), ma poi si arriva rapidamente sul 25-15, frutto di un servizio in rete di Targa, che aveva realizzato un ace un attimo prima.

    Ks Rent Bolghera-Policura Lagaris 3-0 (27-25, 25-15, 25-15)Ks Rent Bolghera: Bressan 15, Coser ne, Delladio ne, Hueller ne, Consolini 1, Pedrolli (L), Andreolli ne, Maniero 6, Paoli 13, Polacco 11, Dietre 11, Gasperi. All. Saurini.Policura Lagaris: Antoniazzi 3, Zanolli ne, Filippi ne, Braito, Montermini 16, Ferrari (L), Deganello 5, Calcinardi ne, Lorenzi 1, Frizzera 9, Verones ne, Targa 3. All. Gagliardi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: rinviata Pallavolo Belluno-Villadies Farmaderbe

    Di Redazione È stata rinviata la sfida che avrebbe chiuso il girone d’andata, nel campionato di Serie B2 femminile, tra la Pallavolo Belluno e le friulane del Villadies Farmaderbe. Nelle ultime ore, infatti, sono emersi dei casi di positività al Covid-19 all’interno della compagine udinese. Di conseguenza il match previsto inizialmente per sabato, al De Mas, slitta a data da destinarsi.  In attesa di tornare sotto rete, coach Dario Pavei traccia il punto della situazione per la squadra bellunese: “Ci siamo allenati molto bene nelle due settimane natalizie. E rimaniamo fiduciosi in vista del futuro, soprattutto se si considera che, d’ora in avanti, giocheremo in casa buona parte delle gare: la spinta del pubblico ci darà qualcosa in più in termini di fiducia e sicurezza“.  L’anno solare, però, si è chiuso con tre passivi in sequenza: “Non sono tanto le sconfitte a indispettirmi – prosegue Pavei – quanto il fatto che abbiamo mollato troppo presto. Invece dobbiamo lottare sempre, su ogni pallone e fino all’ultimo punto“. Attualmente la Pallavolo Belluno è quartultima, a pari merito col Fusion: “L’impegno non è mai mancato. Né durante la settimana, né in partita. Ma è necessario mettere in campo ogni stilla di energia, dal lunedì al sabato, per uscire da questa situazione di classifica. Una classifica che è comunque cortissima: spetta a noi farle cambiare volto“.  Guardando oltre, si scopre che il prossimo impegno delle “lupe” è in calendario domenica 16 gennaio (ore 18.30), al De Mas, contro l’Estvolley San Giovanni Natisone.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La preparazione in tempo di pandemia: parla Tiziano Bonizzoni (Chromavis Abo)

    Di Redazione La risalita dei contagi da Covid-19 sta complicando notevolmente i piani delle squadre di pallavolo a tutti i livelli. In Serie B1 femminile, la Chromavis Abo Offanengo ha visto rinviare il primo match del 2022, originariamente in programma sabato al PalaCoim contro Busnago, saltando così l’ultimo appuntamento del girone d’andata. Così, il focus si sposta sul lavoro quotidiano, con la preparazione fisica tradizionalmente importante in questo periodo. A fare il punto della situazione è il preparatore atletico Tiziano Bonizzoni, classe 1996 e al suo primo anno di lavoro a Offanengo. “In estate – spiega Bonizzoni –  quando avevamo pensato alla sosta natalizia, avevamo individuato un breve periodo in cui si potesse lavorare variando unicamente gli stimoli allenanti senza poter cambiare in toto la tipologia di lavoro, rimanendo quindi ancora molto attinenti ai movimenti di gioco. Guardando il calendario, si intravedeva la difficoltà di non avere sulla carta una sosta natalizia lunga, che permettesse adeguati adattamenti a stimoli completamente nuovi“. Poi è arrivato il ritorno di fiamma della pandemia, che non va d’accordo con la programmazione: “Da un lato, ovviamente, ha creato tanti problemi alle persone e anche a livello pallavolistico. Guardando, invece, strettamente la preparazione, il rinvio del primo match dell’anno ha dato un aiuto, dilatando il periodo a disposizione. Con due-tre settimane all’orizzonte, abbiamo sterzato concentrandoci principalmente su aspetti legati alla forza, mentre di solito la potenza è maggiormente collegata al periodo di gare“. Un altro versante di possibile criticità nella quotidianità di lavoro è legato alla gestione delle assenze in palestra in un gruppo che – come capitato in quasi tutte le formazioni – ha dovuto fare i conti con alcuni casi di positività al Covid-19. “In un contesto per tutti problematico – spiega il preparatore – abbiamo cercato di semplificare al massimo la gestione, creando tre categorie: le ragazze che devono recuperare la forma, coloro che sono positive a casa ma in buone condizioni di salute, seguendo il programma che svolgiamo in palestra, e la squadra che si allena al PalaCoim. Ovviamente queste categorie sono dinamiche tra ingressi e uscite legati ai casi; chi rientra poi viene valutato e si lavora con progressività, pur avendo Giorgio (il coach Bolzoni, n.d.r.) la priorità per il gioco nel caso di tempi stretti“. “A Offanengo – conclude Bonizzoni – mi trovo molto bene, ho trovato un ambiente piacevole, che si è amalgamato molto bene con un bel clima e tanto dialogo. Con le ragazze non trovo nessuna problematica; anche con la società mi trovo bene“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO