consigliato per te

  • in

    B1 femminile, vittoria contro pronostico della Zero5 sulla capolista Messina

    Di Redazione Una vittoria piena, dal pathos indescrivibile, è stato l’esito del recupero dell’ultima giornata di andata del campionato di volley femminile di serie B1. Sovvertendo ogni pronostico, vince la Zero5 Castellana Grotte contro la capolista Sanitaria Sicom Messina per 3-1 (27-25, 17-25, 25-17, 27-25). Migliore ripartenza non poteva esserci. Una vittoria straordinaria per la classifica e per come è maturata, dopo 51 giorni di fermo e tante vicissitudini, compreso il cambio dell’allenatore con il passaggio a ruoli dirigenziali di Massimiliano Ciliberti e l’arrivo di Francesco De Robertis, un giovane tecnico fortemente voluto dalla società, che non poteva esordire meglio. In evidenza l’esordio assoluto in B1 per le quattordicenni Alessandra Locorotondo e Giorgia Barbone, quest’ultima con una grande tradizione famigliare (il papà Giuseppe, centrale per tanti anni in A1 ed A2, attuale secondo allenatore in A2 nella New Mater, e la mamma Rosita Marzullo, amata ed apprezzata centrale della gloriosa Florens). STARTING SIX – Nino Gagliardi, allenatore barese del Messina, parte con la formazione tipo, ovvero Varaldo (17 punti) opposta a Muzi (1), centrali Composto (7) e Cardoni (11), schiacciatrici Martilotti (17) e Deborah Liguori (8), libero Michela Pisano, sorella gemella della nostra Martina. Entrate Iannone, Quarto, Garofalo e Fabbo, non entrata Anselmo. Francesco De Robertis, allenatore barese della Zero5, risponde con Dalhis Liguori (14), opposta ad Alberti (2), Vinciguerra (10) e Micheletto (2) centrali, capitan Civardi (top scorer della gara con 22 punti) e Cipriani (15) schiacciatrici, Martina Pisano e Recchia liberi alternati rispettivamente nelle fasi di ricezione e difesa. Entrata Soleti (2), non entrate Giannini, Pinto, Di Carlo, Barbone e Locorotondo. CRONACA – Parte forte la squadra ospite (4-8, poi 6-11), ma la Zero5 non sembra aver intenzione di fare la vittima sacrificale e comincia a controbattere colpo su colpo fino a raggiungere il pari a 15. Pochi errori e grande spettacolo in un finale giocato punto a punto e chiuso ai vantaggi per 27-25 dalle ottime Cipriani e Dalhis Liguori. Nel secondo set, dopo un iniziale equilibrio (6-8) ed un affondo Zero5 (13-10), parte un formidabile allungo della capolista che piazza un micidiale 1-13 (14-23) che non lascia scampo alle castellanesi. Finisce 17-25. Ma nel terzo la Zero5 mostra subito di voler (e poter) restituire la cortesia. Si porta sul 6-2 ed insiste (11-6, poi 16-8), contenendo con efficacia i tanti tentativi del Messina che si avvicina fino al 21-16, ma che cede nel finale (25-17). Il risultato è già eclatante. Finora solo due squadre (Melendugno e San Salvatore) erano riuscite a togliere qualche punto a quest’ottima squadra che, come appare subito evidente, non ha intenzione di cedere altro. Pochi minuti ed è 4-11 e 6-16, il destino sembra segnato. Si passa al 12-22 e ci si rassegna al tiebreak. Ma accade qualcosa di veramente incredibile. La Zero5 continua a giocare con attenzione e, sul 14-23, comincia una rincorsa inizialmente propiziata da cinque errori consecutivi della squadra siciliana. Sul 20-23 una tegola si abbatte sulla Zero5: capitan Civardi, grande trascinatrice della squadra di casa, lamenta un problema fisico ed abbandona il campo. Entra la giovanissima Soleti che si integra perfettamente e la Zero5 prosegue nella sua incredibile rincorsa che porta al 23 pari. Varaldo sembra spegnere ogni velleità piazzando il 23-24, ma Liguori (Dalhis) ed un errore di Varaldo ribaltano il punteggio sul 25-24. Semplicemente incredibile e non è finita. L’altra Liguori (Deborah), pareggia, ma questa Zero5 vuole il miracolo. Spinge ancora forte e prima Cipriani, poi Vinciguerra guadagnano il 27-25 che significa vittoria prestigiosissima ed utilissima per la Zero5 e prima sconfitta senza punti per la capolista. Valentina Civardi: “Il mio ginocchio va già meglio. In questo lungo periodo di attività limitata, abbiamo lavorato tanto per preparare questa partita, ma anche per migliorare alcuni aspetti che non erano perfetti. Mi mancava tanto giocare, a me ed a tutte le compagne, e quindi c’erano gli stimoli giusti”. Anna Tanese, presidente della Grotte Volley: “In questo lungo periodo di fermo abbiamo avuto più o meno le stesse vicissitudini delle altre squadre, ma De Robertis ha avuto il tempo necessario per far integrare al meglio la nuova palleggiatrice nella squadra ed ha seguito perfettamente le direttive della società che ha chiesto di mantenere un livello alto. Hanno lavorato tutti benissimo”. Nino Gagliardi, tecnico del Messina: “La parte finale del quarto set è da dimenticare. Complimenti a loro che non hanno mai smesso di crederci, mentre noi dobbiamo ricominciare da capo per ritrovare le nostre certezze della prima parte della stagione”. Francesco De Robertis, tecnico Zero5: “Ci abbiamo creduto dall’inizio alla fine contro una squadra fortissima guidata da un tecnico che, oltre che essere un amico, è di grande valore. Abbiamo lavorato tantissimo in questo periodo di inattività agonistica sulla gestione delle situazioni negative. Ho puntato molto sulle rigiocate, devono diventare subito un nostro punto di forza per passare in seguito al miglioramento  del gioco con le centrali”. Il campo gli ha dato ragione visto i “miracoli” che la squadra ha compiuto nel primo set e poi nel finale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C femminile, torna in campo la GLS Salerno

    Di Redazione Cinquanta giorni dopo l’ultima partita, torna finalmente in campo la GLS Salerno Guiscards. Domani sera, mercoledì con fischio d’inizio alle ore 21, le foxes care al presidente Pino D’Andrea saranno di scena alla palestra Senatore per affrontare la Volley World Napoli, nel recupero del match valido per la sesta giornata del girone di andata del campionato di Serie C femminile. Dopo tanti allenamenti, quindi, capitan Troncone e compagne tornano a respirare l’aria delle gare ufficiali. La GLS non scende in campo dallo scorso 22 dicembre, quando alla Senatore arrivarono i tre punti nel derby tutto salernitano contro il Cs Pastena. Quindi il lungo stop, prima per la pausa natalizia e poi per la decisione della Fipav di bloccare il torneo in relazione all’evoluzione della curva pandemica. Il ritorno in campo era stato fissato inizialmente per il 29 gennaio, poi, considerate le difficoltà oggettive, legate al momento e vissute da tante squadre in tema di positività, la federazione ha preso un ulteriore provvedimento inteso a bloccare tutta l’attività fino al 6 febbraio. Ora finalmente sembra vedersi la luce in fondo al tunnel e anche le luci della Senatore si riaccendono per questa sfida che ha una sua storia particolare e sintetizza al meglio le difficoltà avute in questa stagione da tutte le società sportive. Questa, e stavolta sarà la volta buona, è la quarta volta che è in calendario la sfida tra GLS e Volley World. Inizialmente la sfida si sarebbe dovuta giocare il 20 novembre, poi il 19 dicembre, infine il 7 gennaio. Il Covid ci ha messo lo zampino ma ora le due squadre potranno affrontarsi, a pochi giorni dal match di ritorno in programma il 19 febbraio, in una gara davvero importante in chiave play off. Le due compagini, alla vigilia di questo recupero, sono appaiate al quarto posto a quota 12 punti, con un ruolino di marcia simile con quattro successi e tre sconfitte. Per le partenopee questa è la quinta partita in trasferta del campionato, con un bilancio fin qui di tre sconfitte ed una sola vittoria nel derby contro il Molinari. Una vittoria e due sconfitte è invece il bilancio della GLS Salerno Guiscards alla Senatore che deve ritornare ad essere in questa seconda parte di stagione un fortino inespugnabile. In gruppo c’è grande carica ed entusiasmo per il ritorno in campo. Non è stato facile lavorare in questo ultimo mese, senza avere certezze sulla ripresa della stagione, ma le ragazze a disposizione di coach Paolo Cacace hanno sempre lavorato con grande intensità e voglia di fare bene. Ora c’è soprattutto bisogno di una vittoria per ripartire di slancio dopo questo lungo stop. “Finalmente possiamo tornare in campo – ha dichiarato alla vigilia del match Jessica Lanari –, mettendoci alle spalle un periodo non certo facile. Per noi è una gara importante, vogliamo riprendere il discorso interrotto a dicembre e iniziare questa seconda parte di stagione nel migliore dei modi. È come se iniziasse un nuovo campionato e noi vogliamo essere protagoniste fino in fondo“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Loreto riparte in casa contro Pesaro. Ippoliti: “Ritrovare l’abbrivio”

    Di Redazione Finalmente si torna a giocare e la ripartenza per la Nova Volley Loreto significa affrontare in casa domenica alle 17 la Montesi Pesaro che, prima della pausa, era una delle squadre più in forma dell’intero lotto e che si presenterà a Loreto da capolista, forte del successo per 3-0 ottenuto lunedì in casa contro la Iseini Alba Adriatica nel recupero dell’undicesima giornata. “La buona notizia è tornare in campo – dice coach Ippoliti – perché questa pausa per altro inevitabile, ha fatto perdere gran parte dell’abbrivio e dell’adrenalina che giocare quasi l’intero girone di andata ci aveva creato. Questa ripartenza sarà difficile per tutti ma occorrerà ritrovare immediatamente le energie mentali da mettere sul campo”. La Nova Volley ha affrontato il lungo stop facendo il possibile per mantenere condizione atletica e contatto con la palla. “Dire a che punto siamo o quanto potremo essere competitivi è un esercizio complicato” – aggiunge il coach di Loreto, la cui squadra riparte con 13 punti ottenuti in 10 partite a pari punti con la Sabini Castelferretti e un punto di vantaggio sulla zona rossa occupata oltre che da Bellaria ed Alba Adriatica anche da Volley Potentino a quota 12. “A parte Ardemagni la cui stagione può dirsi purtroppo già chiusa perché alle prese con un serio infortunio alla spalla, gli altri giocatori sono tutti a disposizione – insiste Ippoliti – e questi ultimi giorni stiamo lavorando per ritrovare il ritmo di gioco”. Nella partita di andata a Pesaro, era il 13 novembre, pur perdendo 3-1 Loreto aveva fatto una buona prestazione andando vicino a conquistare il tiebreak. “In quel momento stavamo giocando bene ed eravamo in fiducia ma ci mancò un pizzico di maturità per portare a casa punti. Domenica la partita è un’incognita ma ho visto i ragazzi molto volitivi perché ora avremo 3 mesi davanti nei quali conquistare una salvezza che vogliano fortemente”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino, Marco Bartolini verso la ripresa: “Ci siamo sempre allenati al completo”

    Di Redazione Riparte finalmente la Serie B maschile e in vista ci sono due partite casalinghe per la ErmGroup San Giustino: domenica 13 febbraio alle 17 contro Prato e domenica 20 alla stessa ora contro i Lupi Santa Croce. L’ultima ondata di Covid-19, successiva alla ripresa dopo le festività, ha allungato la pausa del campionato: i biancazzurri hanno giocato una sola partita nell’arco di due mesi, quella vinta per 3-1 lo scorso 9 gennaio contro il Gruppo Lupi di Pontedera (la trasferta prenatalizia di Grosseto era saltata), ma la stragrande maggioranza delle squadre non disputa gare ufficiali dal 19 dicembre. La ErmGroup, capolista del girone F nonostante la classifica sia incompleta, ha continuato regolarmente a lavorare in vista della ripresa del torneo; quando manca ormai poco al rientro in campo, a fare il punto è il tecnico Marco Bartolini. “Il lato positivo di questo lungo stop – afferma l’allenatore – è stata la possibilità che abbiamo avuto di rimettere a posto alcune situazioni, anche se siamo stati bloccati proprio quando avevamo preso un bel ritmo (cinque vittorie, più la sesta contro il Pontedera) e ora dovremo ripartire dando continuità ai risultati“. “La nostra fortuna, toccando ferro – continua Bartolini –, è che non abbiamo avuto casi di positività all’interno del gruppo, per cui ci siamo potuti sempre allenare al completo, sperando anche ora di tenere lontano il virus. Dopo le partenze di Bartoli e Agostini, con assieme l’arrivo di Sideri, siamo scesi da 14 a 13 e la variazione che abbiamo nel frattempo apportato è stata lo spostamento di Nico Zangarelli nelle mansioni di opposto, dove era rimasto il solo Nico Cipriani. È chiaro che i centrali si siano di conseguenza ridotti a tre, numero standard nei roster, che tuttavia dà un tantino meno respiro agli atleti di questo ruolo“. Subito Prato, attuale seconda forza del girone: come dire, insomma, che si ricomincia con uno scontro al vertice. C’è il timore che la sosta possa giocare qualche scherzetto non gradito? “Vale per noi come per tutte le altre squadre – risponde Bartolini –, che a loro volta avranno anch’esse una gran voglia di rigiocare, quindi gli stimoli saranno al massimo per tutte, conditi da quella tensione classica che solo una partita di campionato è capace di generare. Per ciò che ci riguarda, non vediamo l’ora di scendere in campo e i due impegni di fila fra le mura amiche possono diventare un vantaggio. Battere Prato sarà importante per più motivi, non secondario il desiderio di fare un bel regalo ai nostri sostenitori. Semmai, non riusciamo ancora a incastrare il recupero di Grosseto e penso che a questo punto lo faremo in un giorno di metà settimana a marzo“. È stato un mese che ha permesso a Francesco Sideri di recuperare la condizione e soprattutto di creare l’intesa giusta con i nuovi compagni di squadra: “In queste settimane ha avuto tempo e modo di integrarsi con il gruppo. Vedremo ora che tipo di aiuto sarà in grado di dare” conclude l’allenatore. A proposito di Sideri, non potrà essere comunque convocato per il recupero di Grosseto, poiché alla data originaria della partita, quella del 19 dicembre, lo schiacciatore sardo non era ancora un tesserato della ErmGroup San Giustino. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Montesi Pesaro a segno nel recupero contro Alba Adriatica

    Di Redazione Inizia con una vittoria il 2022 della Montesi Volley Pesaro. Dopo una lunghissima sosta a causa del Covid, i biancorossi sono tornati in campo per il recupero dell’undicesima giornata del campionato di Serie B contro l’Iseini Alba Adriatica. Sin dalle prime battute, capitan Schiaratura e compagni con grande qualità costruiscono un vantaggio rilevante. Gli ospiti, costretti a rincorrere dall’inizio del primo set, non riescono ad avvicinarsi più di tanto ai biancorossi. La formazione di casa sale sul più 7 e con le giocate di Schiaratura-Morichelli-Mandoloni indirizza il primo set verso una direzione amica (25-18). Alba Adriatica conduce egregiamente una parte del secondo set: la Montesi, però, non demorde e con l’opposto Morichelli pareggia il parziale. Dal 14-14 in poi i pesaresi realizzano nove punti consecutivamente e chiudono sul 25-16 grazie al servizio vincente di Tommaso Mandoloni. Anche il terzo set, almeno inizialmente, è combattuto. Le due formazioni si ribattono punto su punto. Sul parziale di 11-11, i ragazzi di Coach Fabbietti iniziano a prendere il largo e grazie al muro di Caselli chiudono sul 25-21. Vince la Montesi Volley Pesaro che, grazie a questo successo , si porta momentaneamente in vetta alla classifica del girone G, in attesa di tornare in campo domenica 20 febbraio a Loreto. Montesi Volley Pesaro-Iseini Alba Adriatica 3-0 (25-18, 25-16, 25-21)Montesi Pesaro: Sabatini 5, Mancinelli 3, Mandoloni 12, Schiaratura 14, Caselli 4, Morichelli 17, Mei (L), Ferro. Non entrati: Cardinali, Ciabotti, Cristiano, Hoxha, Giorgi (L). All. Fabbietti, ass. Silvestrini.Iseini Alba Adriatica: Ragoni 13, Traini, Rossetti 15, Stipa 4, Cretone 6, Gentilucci 1, Cacchiarelli (L). Non entrati: Di Carlo, Foglia, Di Pentima. All. Brutti, ass. Di Berardino.Arbitri: Magnani Eros, Schino Francesco Pio.Note: Montesi: battute vincenti 9, sbagliate 12, muri 9. Alba Adriatica: battute vincenti 1, sbagliate 11, muri 3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igorine pronte a tornare in campo: ripartono i campionati di B1 e giovanili

    Di Redazione Nel mirino, finalmente, di nuovo le partite di campionato. Riprende oggi, 7 febbraio, come pronosticato, l’attività agonistica della serie B1 e del settore giovanile targato Agil Igor Volley, dopo lo stop precauzionale di un mese circa stabilito dalla Federazione Italiana Pallavolo. Il campionato continua seguendo il calendario: la serie B1 sarà quindi in campo il prossimo sabato 12 febbraio in casa alle 17 contro Caselle Torino per la sfida che vale la 16esima giornata di ritorno. Le gare di recupero, cinque in tutto, saranno così organizzate: quella contro Novate (ultima del girone di andata e rinviata su richiesta dell’avversaria) è in via di definizione per un turno infrasettimanale; le altre quattro, ossia dalla 12esima, alla 15esima giornata, sono state “messe in coda” alla 22esima e ultima giornata di regular season. Il campionato si allunga così di un mese, fino al 30 aprile, quando le Igorine saranno in trasferta a Torino contro la Savis Cargo Broker. Subito in campo anche le squadre del settore giovanile e le prime a riassaporare il gusto di un match saranno proprio le atlete di Matteo Ingratta per il campionato Under 18: appuntamento domani, 8 febbraio, alle 18.30 contro Rosaltiora per recuperare un turno di dicembre. Dal weekend si torna alla normalità e al lungo elenco si aggiungono anche le più piccole dell’Under 12 con il 4X4. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: PM Volley Potenza in campo per il recupero contro Bari

    Di Redazione La PM Volley Potenza torna in campo martedì 8 febbraio per il suo esordio nell’anno solare 2022, nella partita che rappresenterà la ripresa del campionato di Serie C femminile (girone A). La formazione guidata in panchina da coach Aldo Spicolo ed Elena Ligrani ospiterà alle 19.30 la City Moda Amatori Bari, formazione che occupa il terzo posto del girone con 14 punti all’attivo e 6 gare disputate. I direttori di gara saranno Villano e Sabia. La gara, originariamente programmata per sabato 8 gennaio, era stata rinviata a causa delle positività che hanno colpito il team barese e, al seguito dello stop ai campionati di Serie C, si è deciso di disputarla alla vigilia della ripresa regolare dei campionati. Dopo questa partita, infatti la PM Volley Potenza sarà impegnata sempre in casa sabato 12 febbraio contro la VM Costruzioni Bitetto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Cordano dell’Ecosantagata: “Dobbiamo assolutamente vincere le prossime tre”

    Di Redazione Dopo la bella vittoria per 3-0 nel recupero dell’undicesima giornata di martedì scorso, contro il Grosseto, l’Ecosanatagata Civita Castellana si prepara alla ripresa del campionato al secondo posto in classifica, quindi in piena zona playoff. Una classifica che, va detto, è assolutamente fluida, a causa delle numerose partite rinviate per Covid e ancora da recuperare, ma che consente comunque all’Ecosantagata di mettere pressione sulle avversarie e avvicinarsi al girone di ritorno con l’entusiasmo al massimo. Dell’importanza della vittoria di martedì scorso parla il palleggiatore rossoblù, Andrea Cordano. “Sapevamo che la partita con Grosseto era molto difficile – racconta – perché loro sono una squadra forte, tra le migliori del girone. Va detto che li abbiamo affrontati in un momento in cui non erano al massimo della forma, ma questo non toglie meriti alla nostra prestazione: dovevamo aggredirli da subito e ci siamo riusciti. Ancora una volta, abbiamo dimostrato che abbiamo il potenziale per stare nelle posizioni di vertice”. Ma l’Ecosantagata guarda anche al girone di ritorno, con un calendario modificato a causa proprio dello stop per il Covid, che dura dallo scorso dicembre e ha, di fatto, sconvolto l’ordine delle partite. La squadra di Civita Castellana ripartirà dalla sedicesima giornata, con le quattro giornate precedenti (dalla dodicesima alla quindicesima) tutte da recuperare ad aprile. La prima avversaria del girone di ritorno, quindi, sarà il fanalino di coda Iacact Perugia, poi Lupi Pontedera e Lupi Santa Croce. “Dobbiamo assolutamente vincere le prossime tre partite – è l’analisi di Cordano – sia per tenere sotto pressione gli avversari, sia per arrivare nelle migliori condizioni agli scontri diretti decisivi per qualificarsi ai playoff. Il campionato è molto combattuto e ogni passo falso si paga caro, dobbiamo lasciare meno punti possibili per strada”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO