consigliato per te

  • in

    B2 femminile, coraggio e personalità: Belluno a testa alta con la prima della classe

    Di Redazione A testa alta contro la dominatrice del campionato femminile di B2: la Pallavolo Belluno si arrende in tre set, ma complica e non poco la serata del Blu Team Pavia di Udine. Ovvero di una squadra che, al palasport De Mas, è riuscita a infilare il decimo successo in dieci partite disputate. In più, oltre a essere imbattuta, la compagine friulana ha lasciato per strada un solo e singolo parziale in tutta la stagione.  Insomma, non era di certo questa la gara su cui costruire il cammino salvezza. Almeno in termini di punti. Perché le risposte sono arrivate in gran quantità. E tutte positive: “La differenza tecnica non si discute – argomenta coach Dario Pavei – ma abbiamo espresso una buonissima pallavolo, facendo quel che dovevamo e potevamo fare. Dal punto di vista tattico, le ragazze hanno seguito alla lettera le indicazioni“.  Dopo il lungo stop era importante rompere il ghiaccio: “Ed è meglio averlo rotto contro il Blu Team, in un match in cui non avevamo nulla da perdere. Sono contento – prosegue Pavei – anche perché abbiamo limitato il numero di errori e siamo sempre stati sul pezzo“. Anche nel terzo atto, nonostante lo svantaggio di 6-1: “Siamo risaliti fino all’8-8. E abbiamo chiuso a 18: numeri non banali contro avversarie di questo valore“. Da evidenziare l’esordio in maglia bellunese della centrale Cristina Giacomini, così come la brillante prova di Fioretti (15 punti e 2 muri per lei), mentre nel ruolo di libero si sono alternate Lozza e Ingrosso. E in posto 2, hanno ben figurato Casagrande e Buzzatti. “Da qui in avanti, però, è necessario osare – conclude il coach dolomitico -. Se vogliamo migliorare la nostra classifica, dobbiamo avere coraggio“.  Archiviata la sfida con la corazzata friulana, è tempo di guardare avanti. Al prossimo impegno, ancora di fronte al pubblico amico del De Mas. Perché sabato prossimo (sempre ale 18.30), le lupe saranno opposte alla Virtus Trieste, in uno scontro diretto da non fallire. A maggior ragione dopo il blitz dell’andata, in terra giuliana.  Pallavolo Belluno-Blu Team Pavia di Udine 0-3 (16-25, 17-25, 18-25)Belluno: Cristante 1, Fioretti 15, Fantinel 9, Casagrande 3, Giacomini, Zago 11; Lozza (L), Ingrosso (L), Buzzatti 1. Allenatore: D. Pavei. Pavia di Udine: Cozzo 15, Trevisiol 2, Farnia 8, Lombardo 16, Bertolla 3, De Stefano 7; Moretton (L), Martina, Brumat. N.e. Sirch, Lazzarini, Pecorari (L), Andreon. Allenatore: S. Castegnaro. Arbitri: Roberto De Benedetto e Fabrizio Ghirardini. Note. Durata set 21’, 27’, 28’; totale 1h16’. Belluno: battute sbagliate 7, vincenti 5, muri 6. Blu Team: b.s. 3, v. 4, m. 8. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, arriva la prima sconfitta per la Emilbronzo 2000 Montale

    Di Redazione Il 2022 si apre con la prima sconfitta stagionale per l’Emilbronzo 2000 Montale, che nella 16ª giornata del girone “D” del Campionato Nazionale di Serie B1 femminile, cede 3-1 sul campo della FOS WiMORE CVR. Reggiane che portano meritatamente a casa la vittoria piena. Da una parte la capolista che gioca la peggior partita della propria stagione, dall’altra una squadra che getta il cuore oltre l’ostacolo e porta a casa, meritandola pienamente, una pesantissima vittoria. Le incognite di una ripresa dopo quasi due mesi erano davvero tante, e alla fine Fronza e compagne sono inciampate per la prima volta in questo campionato, e l’hanno fatto nel primo match ufficiale del 2022. Nerofucsia messe sotto fin da subito dall’ottima prova delle reggiane, crollate solamente nel terzo set, per poi dare la mazzata finale nel quarto e ultimo parziale. Il calendario adesso viene in soccorso dell’Emilbronzo 2000, che avrà poco tempo per riflettere dal momento che mercoledì si tornerà nuovamente in campo sul campo dell’Esperia Cremona.La top scorer del match è stata la reggiana Spagnuolo (25 punti) seguita dalla nostra Giulia Visintini (20 punti). La cronaca del match. 1° SET – Melioli parte con Agostini e Bigi sulla diagonale principale, Macchetta e Spagnuolo in banda, Reverberi e Rossi al centro e Musiari libero. Ghibaudi schiera Lancellotti e Visintini sulla diagonale principale, Frangipane e Giardi in banda, Gentili e Fronza al centro con Bici libero. Avvio equilibrato fino al primo allungo di Montale che va sul 10-6 con due ace consecutivi di Giardi, seguiti dal primo time-out di Melioli. Fronza e Rossi mostrano le rispettive qualità, seguite dai loro opposto. Vantaggio di quattro punti che si riduce sul 18-17 per Montale e con Ghibaudi che chiama time-out. L’ace di Sacchi e l’attacco out di Visintini riportano il set in equilibrio (20-20). Si va avanti testa a testa ma con tanti errori da una parte e dall’altra, fino ad arrivare ai vantaggi (24-24). Le padrone di casa giocano bene al centro e vanno a giocarsi il terzo set-point, ma Giardi e Frangipane riescono a impattare per due volte (27-27). Il 28-28 arriva al termine di uno scambio lunghissimo, con la pipe di Magnani a rete. L’errore al servizio di Frangipane e l’invasione di Fronza chiudono il set con il punteggio di 30-28 per le padrone di casa. 2° SET – Sestetti invariati. Set che inizia nuovamente nel segno dell’equilibrio, con lunghi scambi da ambo le parti e i centrali maggiormente chiamati a intervenire. Il primo break arriva con un palleggio di Agostini per Giardi che non ci pensa due volte a chiudere, bilanciato dall’ace di Bigi e dalla chiusura di Macchetta che portano Ghibaudi a chiamare tempo (6-4). Macchetta torna a colpire in parallela prima che Gentili termini il break. Reverberi è una furia con le sue fast e Ghibaudi richiama Frangipane per Giovagnoni (9-5). Reverberi continua la striscia con un’altra fast e un ace sulla linea di fondo che vale l’11-6. Giovagnoni segna subito due punti con un pallonetto, e Lancellotti chiama la carica con un ace (11-9). Giovagnoni per poco non fa ace ma Bigi trova un mani out e fa break con una diagonale (14-10). Montale ci prova ma si trova di fronte, sia in ricezione che in difesa, una Musiari in stato di grazia. Gentili trova un muro su Macchetta, muro che sommato ad un’incomprensione reggiana danno ossigeno a Montale (16-13). Giardi mette fuori il cambio palla e Ghibaudi utilizza il suo ultimo tempo. Su uno scambio lunghissimo Macchetta piazza una parallela sull’angolo, prima che una pipe out di Visintini, e un ace della stessa, diano il più sei al CVR. Un altro lunghissimo scambio vale alle modenesi il 15-20. Gentili trova l’ace ma le reggiane rispondono subito con Spagnuolo e allungano con Macchetta che usa le mani di Fronza (22-16). Ghibaudi butta dentro Marinelli per Visintini, mentre Giovagnoni trova pronto il muro di Rossi. Reverberi serve poco oltre la linea poco prima che Giovagnoni restituisca la cortesia a Rossi sulla fast. Marinelli e Giovagnoni tirano out per un finale di set che dice 25-18 per Reggio Emilia. Padrone di casa perfette in ricezione e in difesa, molto più traballanti le modenesi con un attacco incline all’errore. 3° SET – Tornano in campo Frangipane e Visintini, invariato il sestetto toscano. Partono meglio le padrone di casa, con un mani out di Bigi e la diagonale di Spagnuolo (2-0). Un errore al servizio e un lungo scambio chiuso da Visintini mette in parità le cose. Montale ritrova precisione in attacco mentre le reggiane pagano qualche errore di troppo. Reverberi mette a referto due errori di fila che regalano il primo break a Montale (7-6). Giardi e Reverberi sbagliano dai nove metri (9-7). Rossi con una fast trova il 15-16 e Ghibaudi prova a fermare l’inerzia. Reverberi sbaglia il servizio e Lancellotti mura Spagnuolo. Gentili s’inventa libero e Visintini porta il 18-15. Montale sale a +6. Spagnuolo abbatte l’asta e il coach reggiano richiama Rossi per Maggiali. Reggio difende cinque palloni consecutivi prima che Maggiali, al primo attacco, chiuda la serie modenese. Lungo intervallo per l’asta della rete che viene sostituita. Si rivede in campo anche Magnani al posto di Bigi. Frangipane timbra il cartellino due volte e si rivede Bici in difesa (24-17). Visintini sbaglia il rigore per il primo set-point ma Fronza chiude il set (25-18). 4° SET – Nessuna modifica ai sestetti. Equilibrio in avvio di parziale, con i primi squilli di Macchetta e Giardi che si rimbalzano il break a vicenda. Due errori delle modenesi regalano il primo allungo reggiano (8-6). Il distacco resta costante, con Frangipane e Spagnuolo a migliorare il tabellino. Spezza l’equilibrio una piazzata in mezzo al campo di Spagnuolo (12-9) e Ghibaudi chiama tempo. Frangipane da posto due mette troppo lungo, poi Bigi fa lo stesso (13-10). Fronza a muro e Giardi in parallela accorciano il distacco (12-14). Bigi stoppa per poco Montale, con Fronza e Visintini che impattano, prima dell’errore al servizio della capitana. Una brutta ricezione e un attacco lungo di Spagnuolo portano le reggiane a chiedere tempo (15-16). S’inverte la tendenza e le padrone di casa con un buon servizio tornano davanti (17-16). Giardi prova la float ma va lunga (19-18). Reggiane che mantengono il vantaggio e sul finale tirano anche lo strappo decisivo che mette fine al match (25-19). FOS WIMORE CVR-Emilbronzo 2000 Montale 3-1 (30-28; 25-18; 17-25; 25-19)FOS WIMORE CVR: Agostini 2, Bigi 12, Macchetta 15, Spagnuolo 25, Reverberi 6, Rossi 7, Musiari (L1), Maggiali 1, Magnani 0, Giacomel (L2), Arduini ne, Cornacchione ne, Santini ne. All.: Corrado Melioli.Montale: Lancellotti 3, Visintini 20, Frangipane 11, Giardi 14, Gentili 7, Fronza 6, Bici (L1), Giovagnoni L. 0, Marinelli 0, Giovagnoni G. 6, Cioni (L2), Odorini ne, Aguero ne, Nordi ne. All.: Andrea Ghibaudi.Arbitri: Riccardo Mutti; Luigi Argirò.Note– Spettatori: 100 circa, di cui circa 40 ospiti (capienza limitata al 35%). FOS WiMORE CVR: 6 Ace, 11 Battute sbagliate, 5 Muri; Emilbronzo 2000 Montale: 7 Ace, 7 Battute sbagliate, 13 Muri. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile. Valtrompia, il cuore non basta: Ongina si aggiudica il match

    Di Redazione Altissimi livelli stasera in un Pala Lupo molto caldo: Ongina vince la battaglia per 3-1, dopo una falsa partenza in cui i Lupi approfittano dell’approccio totalmente sbagliato dei ragazzi dell’ex mister Bruni aggredendo i piacentini senza lasciare nemmeno le briciole. Ma il vero valore e la caratura dell’avversario sono emersi già dal secondo parziale dove la situazione si è subito capovolta, e gli emiliani trascinati da un Fall impeccabile al centro e da Bacca si sono portati in parità. Equilibrio nel terzo e quarto set dove anche Miranda e Caci sono rientrati appieno in partita, ma i Lupi hanno venduto cara la pelle con i colpi di Burbello e i muri dei centrali valtrumplini, recuperando nel terzo per poi sopperire sul finale e portandosi anche a + 3 nel quarto, dove Agnellini e compagni sembravano poter strappare almeno un punto portando Ongina al tie break. Hanno dovuto cedere le armi quando Miranda è salito in cattedra macinando diversi punti e dimostrando la superiorità della squadra che è al momento seconda in classifica dietro a Mantova. IL MATCH Valtrompia comincia con la diagonale Spagnuolo-Burbello, al centro Agnellini-Signorelli, bande Sorlini- Montanari, libero Rosati all. Peli. Ongina parte con Ramberti_Miranda in diagonale, Caci -Bacca banda, Fall-De Biasi al centro, libero Cereda coach Bruni Ottima partenza per i Lupi che si portano subito avanti con due primi tempi di Agnellini e Signorelli, ed un doppio muro dello stesso Signorelli su Bacca 4-1. Burbello allunga 6-3. Caci viene murato da Spagnuolo per il 7-3.Ace di Burbello 8-3. Sul 9-3 mister Bruni è costretto già al secondo time out. Burbello passa ancora con un mani out per il 10-4. Agnellini con un primo tempo trascina 15-7. Miranda spara out 16-7. De Biasi attacca out e regala il 17-7. Bruni effettua un doppio cambio con palleggio e opposto. Ace di Sorlini per il 18-7. Agnellini finalizza una bella battuta di Sorlini per il 19-7. Ongina effettua altri 3 cambi. Altro ace di Sorlini per il 20-7. Paratici riesce a passare per il 22-9, ma Burbello si aggiudica il 23-9.  Entra Paracchini al servizio, ma Fall effettua un bel primo tempo per il 10 punto, Montanari mani out per il set point. Chiude Burbello 25-11. La partenza del secondo parziale è caratterizzata da qualche errore di troppo sul campo valtrumplino e gli ospiti approfittano portandosi sul 4-6. Anche Fall però attacca in rete e i Lupi accorciano 5-6. Bacca mette a terra un bel colpo da posto 4 6-9. Agnellini mura Bacca per il 7-9.  Burbello viene murato da posto 4 per il 7-12. Il gap si allunga costringendo coach Peli al time out. Enrta Marchetti a rilevare Burbello. Sorlini sbaglia il servizio 8-17. Entra Ghirardi a rilevare Spagnuolo. Miranda fa ace per il 10-19. Fall sbaglia per l’11-19. Ace di Marchetti che costringe coach Bruni al time out sul 12-19. Ongina allunga 14-21, ma Miranda viene fermato ancora 15-21. Bacca firma però il 15-22, poi Sorlini firma un acuto da posto 4 16-22. Marchetti mette a terrra il 17-23. Agnellini mura Caci, ma poi sbaglia il servizio 18-25. Equilibrio nel terzo parziale, con colpi efficaci da Caci e Burbello, con Montanari che mette a terra il 4-3. I Lupi commettono qualche errore di troppo in difesa, e Ongina vola a 6-9 trascinata da Bacca. Burbello firma il 9-12. Miranda a terra per il 9-13. Ace di Burbello che accorcia 11-13. A Ongina allunga ancora con un primo tempo di Fall. Signorelli mantiene il -3 per il 13-16 impedendo a Ongina di scappare via. Burbello rosicchia un altro punto 15-17. Agnellini vince un contrasto a rete per il 16-18. Miranda mura Montanari 16-20. Agnellini firma il 17-20. Montanari viene murato ancora, poi Signorelli ottiene il 18-21. Ongina pasticcia e regala il 19-21. Montanari ottiene il 20-21. Ace di Burbello e i Lupi impattano 21-21.Al rientro però Burbello sbaglia il servizio, poi però guadagna il 22-22. Miranda tira una bordata di seconda linea per il 22-23. Sorlini 23-23. Signorelli sbaglia il servizio. Burbello sbaglia l’attacco 23-25. Parte forte Valtrompia nel 4 set con Signorelli che mette a terra il 4-3. Brubello mantiene il vantaggio 5-4. Caci attacca in rete e i Lupi fanno il primo break 6-4. Piazzata di Sorlini per il 7-5. Burbello ancora da posto 4 8-6. Invasione di Fall e i Lupi conquistano l’11-8. Ace di Caci permette a Ongina di riportarsi sotto, ma Montanari firma il 12-10. Signorelli mantiene il break in primo tempo per il 13-11, poi Agnellini finalizza un bel servizio di Signorelli, costringendo coach Bruni al time out. Burbello mette a terra il 15-12. Due errori in attacco di Sorlini e un buon punto di Miranda permettono l’impatto. Errore al servizio di Bacca per il 16-16. Miranda permette il 16-17. Muro su Agnellini per il 16-19. Fall spara out per il 17-19. Ace di Miranda con l’aiuto del nastro, 17-21. Caci per il 18-22. Acuto di Signorelli per il 19-22. Burbello mette a terra il 20-23. Muro su Miranda 21-23. Ongina chiude 21-25. Signorelli: “Sapevamo che dopo il primo set la partita non sarebbe continuata in quel modo, conoscendo il valore dell’avversario; abbiamo lottato bene nel terzo e quarto set poi è andata così, c’è rammarico ma ora dobbiamo concentrarci sul prossimo match. Loro se vogliono ambire a salire credo che debbano comunque migliorare, la stagione è ancora lunga, oggi il pubblico si è sentito, dispiace per non essere riusciti a portare a casa almeno un punto perchè lo meritavamo. La classifica è corta,  bisogna stare attenti e non dare nulla per scontato, e abbiamo visto anche stasera che ogni partita è a sè e bisogna affrontarla con la giusta convinzione per portare a casa punti utili.” TABELLINO Volley Valtrompia – Pallavolo Ongina 1-3 (25-11, 18-25, 23-25, 21-25)Valtrompia: Ghirardi 1, Montanari 7, Agnellini 7, Burbello 18, Rosati libero, Spagnuolo 2, Marchetti 2, Sorlini 9, Signorelli 10, Paracchini, N E Gamba, Niccoli all. PeliOngina: Fall 8, Paratici 1, Miranda 20, Bacca 13, Penè 1, De biasi 7, Cereda libero, Caci 10, De Biasi, Zorzella all Bruni (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Volley Parella Torino si arrende alla capolista

    Di Redazione Nulla da fare per il Volley Parella Torino al ritorno in campo a quasi due mesi dall’ultima volta nel campionato di B1 femminile. Le ragazze di Mauro Barisciani si sono dovute arrendere al Capo D’Orso Palau, capolista del girone, che si è imposto con un netto 3-0. Parziali netti (a 13 e due volte a 17) che indicano la superiorità delle sarde, nette favorite al passaggio di categoria. Formazioni tipo da una parte e dall’altra, con coach Barisciani che schiera Gullì in regia e Cicogna opposto, Mirabelli e Crespi in banda, Farina e Deambrogio centrali e Sopranzetti libero. Risponde Palau con l’eterna Sintoni palleggiatrice, Moretto opposto, l’ex Ottino con Mezzi in posto 4, Menardo e Aliberti al centro e Degortes libero. Nel primo set non c’è mai partita. Subito avanti le padrone di casa che in breve si portano 8-3 e poi allungano 12-4 con due punti di Aliberti. Menardo risponde alla compagna di reparto e Palau vola 16-6. Sussulto parellino (16-9) prima del nuovo break sardo su servizio di Mezzi (22-10) che anticipa di poco il finale: 25-13. Avvio di secondo set in cui invece il Parella prova a tenere testa alle avversarie che scappano subito ancora con Mezzi a servizio (7-4) ma vengono subito raggiunte: 7-7. L’equilibrio si rompe presto però, perchè in due giri Palau allunga 15-9, trascinata ancora da Aliberti. Le sarde trovano il massimo vantaggio sul 21-13 per poi chiudere il parziale con l’ennesima veloce di Aliberti: 25-17. Nel terzo set invece, qualcosa sembra cambiare. Cicogna in battuta mette alla frusta la ricezione sarda e il Parella vola 1-6. Palau ricuce in fretta (6-7) e dopo un altro break parellino (7-10), le padrone di casa pareggiano a 12. Primo vantaggio sul 14-13, poi una serie di errori delle torinesi permette alla capolista di andarsene (18-14) e da questo momento non c’è più gara, con Sintoni e compagne che, dal 19-17 chiudono 25-17 con Moretto in battuta. Capo D’Orso Palau-Volley Parella Torino 3-0 (25.13, 25-17, 25-17)Capo D’Orso Palau: Sintoni, Moretto 10, Mezzi 13, Ottino 12, Menardo 8, Aliberti 8, Degortes (L), Leone, Ghezzi, Mura, Tesanovic, Fiore. All: Antonio Guidarini.Volley Parella Torino: Gullì 3, Cicogna 7, Mirabelli 3, Crespi 5, Farina 9, Deambrogio 4, Sopranzetti (L). N.e: Maiolo, Scapacino, Fano, Nicchio, Bertoli, Esposito (L). All: Mauro Barisciani.Note: Ace 5-2, Battute sbagliate 7-12, Ricezione 49% (22%)-41% (14%), Attacco 42%-42%, Muri 9-7, Errori 16-24. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, contro Caselle le Igorine lottano per quattro set

    Di Redazione Una sfida durata quattro set, con tanta battaglia e con le Igorine brave a rimontare in più occasioni. Nella 16esima giornata di campionato la B1 di Matteo Ingratta cede a Caselle Volley 1-3. Igorine in campo con Perfetto opposta a Sassolini H., Pandolfi e Palazzi al centro, Ferravante e Bosso schiacciatori, Maiezza libero. L’avvio è equilibrato (5-5), con Perfetto le Igorine siglano la prima mini distanza (11-8) e con Ferravante arriva il 15-10. Due errori delle ospiti portano le Igorine al 18-12, poi Caselle si “riprende” i due punti ed è pausa per Ingratta (18-14). Igorine sul 20-15, poi le distanze diminuiscono (20-19), ma le Igorine piazzano un mini break che vale il 24-19 e il finale dice 25-20. Parte bene Caselle (0-3), ma le Igorine pareggiano e mettono la freccia (5-3). Pandolfi va per l’8-5 e sul 9-6 di Ferravante è pausa per le ospiti. Dopo il 14-10 un mini break di 1-7 porta Caselle sul 15-17, con Ferravante è di nuovo parità 18-18 e inizia una battaglia punto a punto fino al 21-24. Igorine brave con Bosso e a muro a togliere due palle set, il finale dice 23-25. Stavolta sono le trecatesi a partire con grinta (3-0) e un ace di Sassolini H. vale il 7-3. Caselle si avvicina (8-7) e inizia di nuovo un confronto punto a punto fino al 18-18 quando le ospiti allungano al 18-23, le Igorine ci provano fino all’ultima palla: 21-25. Nel quarto set è 1-3 per Caselle, che spinge fino al 6-12, quando arriva prontissima la rimonta di casa con un mini break di 7-0 che vale il 13-12 e i giochi sono riaperti. Si vedono lunghi scambi in campo, Caselle allunga 14-17 e Ingratta richiama le sue; al rientro le Igorine accorciano 16-17 e dopo il 16-21 sono brave ad avvicinarsi di nuovo (20-21 di Pandolfi). Il finale è ancora concitato e dà ragione alle ospiti: 22-25. Agil Igor Volley– Caselle Volley: 1-3(25-20; 23-25; 21-25; 22-25)Igor: Brandi, Sassolini V. ne, Coccoli ne, Valsecchi ne, Bosso 17, Sassolini H. 2, Maiezza (L), Garavaglia (L), Galliano 5, Palazzi, Giorgetta 5, Perfetto 6, Pandolfi 10, Ferravante 21. All. Ingratta.Caselle: Gilardino ne, Viesti, Borsero 3, Pasca ne, Garrafa Botta 1, Nuccio 12, Fano 3, Bosi (L), Mabilo 11, Fragonas 13, Camperi 23, Nogarotto ne. All. Perrotta. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Acqui Terme riparte col botto: 3-0 a Biella

    Di Redazione Il 2022 dell’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme parte con il botto. Le termali ritrovano il sorriso dopo sette sconfitte consecutive imponendosi per tre set in casa della Prochimica Virtus Biella, quinta in classifica. Prima vittoria esterna della stagione in trasferta a Biella dopo una grande prestazione ed un risultato quasi mai in discussione. Grande capacità di gestione per le ragazze di Ivano Marenco che dimostrano grinta e solidità. Le termali partono subito forti portandosi in avanti con Lombardi, Bondarenko e Poggi. Le locali provano a rispondere ma le ospiti sono brave a rimanere avanti con un ace di Lombardi, un punto di Adani e tre di Mirabelli continuando man mano ad allungarsi. Sul 24-20 Bondarenko sbaglia il primo setball, per poi mettere a segno il secondo tentativo in un parziale mai in discussione. Il secondo parziale è in equilibrio per i primi quattro scambi, poi Lombardi ed Adani mettono la marcia e allungano. Anche in questo set le padrone di casa provano a sprazzi di rimanere agganciate, riavvicinandosi sull’11-13 ma le ragazze guidate da Ivano Marenco non hanno problemi a tenersi sempre distaccate e chiudendo con sei lunghezze di vantaggio con due punti consecutivi di capitan Mirabelli. Il terzo set parte in salita con le padrone di casa in avanti, le termali rispondono e ritornano sopra sul 5-3. La Prochimica Virtus Biella, stavolta lotta di più, ritrovando la parità prima sul’8-8 e poi nuovamente sul 14-14 quando avanza di uno, ma l’Arredo Frigo Valnegri è bravo a rimettersi subito in carreggiata. La neoentrata Lalli sigla il nuovo sorpasso acquese, dando inizio all’allungo definitivo. Adani e poi ancora Lalli portano il punteggio sino al 21-16, poi Mirabelli ed infine Bondarenko mette a segno il punto vittoria chiudendo 25-20. Con questa importante vittoria la formazione acquese è ora al quartultimo posto in classifica a dieci punti, a soli due punti dall’ottavo posto che rappresenta la salvezza occupato da Igor Trecate, sconfitta in casa dal Caselle. “Sono contento non solo per il risultato – commenta il tecnico acquese Marenco – ma anche per aver ritrovato completamente la squadra, avendo a disposizione 14 persone e potendo fare dei cambi quando necessario come ho fatto nel terzo set quando siamo andate leggermente in difficoltà. Per noi il campionato inizia adesso. Abbiamo fatto un girone di andata faticosissimo, ma soprattutto perché abbiamo dovuto arrancare a causa di una serie di problemi. La partita poteva riservare molte sorprese, ma alla fine è andata come speravo. Abbiamo fatto davvero una bella partita” Prochimica Virtus Biella – Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme 0-3 (21-25, 19-25, 20-25)Arredo Frigo Valnegri: Lombardi 7, Mirabelli 13, Cattozzo 2, Bondarenko 12, Poggi 7, Adani 12, Raimondo (L), Lalli 2, Grotteria. N.e: Colombini, Ruggiero, Palumbo, Zenullari, Moretti. All. Marenco.Prochimica Virtus Biella: El Hajjam 1, Zecchini 4, Mo 9, Gallina 14, Biondi 1, Mariottini 1, Colombo (L), Arapi 1. N.e: De Florio, Graziola, Reswi, Frascarolo, Marzanati. All. Colombo. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C femminile, la Star Volley Bisceglie travolge Bari

    Di Redazione Quasi due mesi di attesa, con l’ultima gara giocata lo scorso 18 dicembre, non hanno scalfito la determinazione e soprattutto la concentrazione della Star Volley Bisceglie, tornata in campo e al successo nella sfida contro l’Asem Bari. Un netto 3-0 maturato sul parquet del PalaDolmen in poco più di un’ora di gioco, frutto dell’ottima prova delle nerofucsia che non si sono mai scomposte né rilassate, evidenziando anzi una eccellente tenuta mentale. Il sestetto biscegliese ha colpito nella fase centrale del primo parziale prendendo il largo grazie alle ispirate Binetti e Haliti (11-5, poi 16-7, quindi 20-8). La formazione barese ha combattuto con tenacia per un buon tratto del secondo periodo, rimanendo a contatto fino al 10-8 senza però riuscire a frenare l‘irruenza e la voglia di vincere della Star Volley, che con un eloquente break di 10-2 (20-10) ha praticamente archiviato la frazione. Buon lavoro al centro di Padula, efficace Ragone. Rotazioni piuttosto ampie anche nel terzo set, indirizzato da un 6-0 nella parte mediana (da 8-4 a 14-4): buone le risposte fornite dalle giocatrici utilizzate. Applausi meritati per tutte le protagoniste del confronto, che ha restituito al campionato una capolista implacabile: pochi gli errori commessi, evidente il maggiore affiatamento sul piano tattico. Dominko e compagne torneranno ad allenarsi lunedì per avvicinarsi al prossimo match, in calendario domenica 20 febbraio sul campo della Dinamo Molfetta. Star Volley Bisceglie-Asem Bari 3-0 (25-14; 25-12; 25-10)Star Volley Bisceglie: Dominko 6, Padula 5, Gabriele 6, Haliti 10, Ragone 6, Binetti 16, Todisco (libero), Altamura 5, Di Leo 5, Bisceglia 3, Ranieri, Bernardi, D’Ambrosio, De Nicolo (libero). All.: Maggialetti.Arbitri: Rutigliano e Colucci. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la Chromavis Abo riparte forte: 3-0 a Bedizzole

    Di Redazione Riparte con il sorriso e con tre punti l’avventura della Chromavis Abo nel campionato di serie B1 femminile (girone B), con la formazione di Offanengo a segno in tre set sul campo della “Cenerentola” Green Up Bedizzole Volley, bissando il risultato dell’andata al PalaCoim. Pronostico rispettato, dunque, per le neroverdi cremasche, che hanno tenuto saldamente in mano le redini dell’incontro, fatta eccezione per il finale “thriller” del secondo parziale, dove Porzio e compagne hanno annullato un set point alle bresciane per poi spuntarla 24-26 con un contestato attacco out locale, che poi ha sancito anche li cartellino rosso a coach Polito e il conseguente vantaggio di un punto in avvio di terza frazione, poi vinta 20-25, mentre il primo parziale era terminato 13-25 a favore delle cremasche. “E’ stata una partita – commenta coach Giorgio Bolzoni – tranquilla, dove eravamo sempre avanti nel punteggio e dove si sono viste anche buone cose. Nel secondo set abbiamo provato alcune soluzioni rischiando un po’, Bedizzole ha spinto molto in battuta e siamo andati in difficoltà, ma siamo stati bravi ugualmente a chiudere il set a nostro favore. In questo match c’è stato modo di far entrare in parte chi di solito gioca meno e nel complesso come ritorno al gioco è stato più che positivo. Ora pensiamo al prossimo appuntamento ravvicinato in arrivo”. Martedì alle 21 al PalaCoim, infatti, la Chromavis Abo riceverà la visita del Busnago Volleyball Team, formazione brianzola che sfiderà le neroverdi cremasche nel recupero dell’ultima giornata d’andata. Altri tre punti in palio importanti per Offanengo, che nel frattempo ha accorciato il divario dalla zona play off, portandosi da -5 a -3 dalla vetta (ma con una partita da recuperare) e sempre a -1 dal secondo posto (occupato da Lecco, nella stessa situazione di Porzio e compagne), complice il ko interno della capolista Cbl Costa Volpino nel derby bergamasco contro Don Colleoni (2-3). Green Up Bedizzole Volley-Chromavis Abo 0-3 (13-25, 24-26, 20-25)Green Up Bedizzole Volley: Macobatti, Serafini, Marchesini, Penocchio, Comoletti, Populini, Cecchetto, Corella, Danesi, Tagliani (L). All.: PolitoChromavis Abo: Galletti, Cattaneo, Fedrigo, Martinelli, Anello L., Pinali, Porzio (L), Iani, Maggioni, Cicchitelli, Bortolamedi, Provana, Tommasini (L). All.: BolzoniArbitri: Tassini e Testa Risultati quinta giornata di ritorno serie B1 femminile girone B:Cbl Costa Volpino-Don Colleoni 2-3Rothoblaas Volano-Enercom Fimi Crema 3-2Trentino Energie Argentario-Warmor Gorle 0-3Acciaitubi Picco Lecco-Walliance Ata Trento 3-0Green Up Bedizzole-Chromavis Abo 0-3Chorus Lemen Almenno-Busnago Volleyball Team 3-1 Classifica:Cbl Costa Volpino 30, Acciaitubi Picco Lecco 28, Chromavis Abo 27, Warmor Gorle 23, Don Colleoni 22, Walliance Ata Trento 18, Rothoblaas Volano 17, Enercom Fimi Crema 14, Busnago Volleyball Team 12, Chorus Lemen Almenno 6, Trentino Energie Argentario 4, Green Up Bedizzole 0. (Walliance e Costa Volpino una partita in più). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO