consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Marsala dice addio ai play off, sconfitta per 1-3 da Fasano

    Un’altra giornata da dimenticare per la GesanCom Marsala Volley che dal Palazzetto dello Sport lilibetano uscirà sconfitta con il risultato di 1-3 grazie ai parziali 25-21, 18-25, 18-25 e 20-25 nella ventiquattresima giornata del Campionato serie B1 di Volley femminile. Ad aggiudicarsi la tenzone saranno le pugliesi della Pantaleo Il Podio Fasano di Coach Paolo Totero, una sconfitta che, anche se la matematica ancora non lo decreta, allontana definitivamente il team marsalese dal raggiungimento dei play off promozione, principale obiettivo stagionale.

    “Abbiamo incontrato una squadra molto ben organizzata che con Soleti e Martilotti ci ha davvero messi in difficoltà – dichiara il Direttore Sportivo del Marsala Volley Maurizio Buscaino – Nel girone di ritorno abbiamo patito dei cali di prestazione che oggi ci hanno portato alla sconfitta. Dobbiamo cogliere il meglio che abbiamo prodotto in questa stagione e da questo gruppo di atlete ripartire nella prossima costruendo il miglior futuro possibile”.

    La cronaca

    Erin Grippo si infortuna durante il riscaldamento e Coach Campisi schiera per tutto il match Emma Sturniolo al palleggio in diagonale con capitan Varaldo, di banda Silotto e Gasparroni, al centro della rete Caserta e Galiero alternate al libero Norgini. Fasano si presenta con Negro/Soleti, Martilotti/Barbolini, al centro Antonaci e Marsengo, libero Pisano. Ne usciranno quattro set equilibrati in cui, escludendo il primo che il Marsala Volley si aggiudicherà di slancio, le ospiti riusciranno sempre a creare un gap a proprio favore che le lilibetane faticheranno a recuperare. Un andamento del match che si ripeterà per tutti i tre set persi con piccole differenze nei fondamentali a favore delle ospiti che sortiranno, alla fine, la conquista per loro di tre fondamentali punti play off.

    Tabellino: GesanCom Marsala Volley – Pantaleo Il Podio Fasano 1-3 (25/21-18/25-18/25-20/25)

    GesanCom Marsala Volley: Varaldo 13, Caserta 12, Sturniolo 2, Galiero 13, Silotto 10, Gasparroni 1, Norgini (L), Morciano 4, Modena 1, Bergese ne, Grippo ne. Allenatore: Ciccio Campisi.Pantaleo Il Podio Fasano: Antonaci 6, Negro 3, Marsengo 10, Barbolini 12, Martilotti 19, Soleti 12, Pisano (L), Fatticcioni 0, Mollica (L2), Di Diego ne, Morabito ne, Albano ne. Allenatore: Paolo Totero.Note Battuta (punti/errori): Marsala 4/14, Fasano 6/14 – Muri punto: Marsala 7, Fasano 9 – Ricezione: Marsala 45%, Fasano 51% – Attacco: Marsala 34%, Fasano 37%.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Ilario Omezzano mai in partita, Saronno passa con un netto 3-0

    Una gara molto complicata per la SPB Ilario Ormezzano Sai, che con questa partita si è giocata la possibilità di riprendere Saronno in classifica. Continua la corsa su Alba, che ha perso e rimane a +4 con due gare ancora da giocare. Diventano ancora più determinanti le prossime sfide con Malnate e La Spezia.

    La cronaca

    Poco da dire sulla gara disputata: una sola squadra in campo, con un livello tecnico e fisico decisamente alto. Nel corso della stagione Saronno ha recuperato una diagonale di posto 4 veramente forte, che ha dominato la partita insieme all’opposto lombardo. Nel campo bluarancio si è visto poco, una piccola reazione c’è stata nella fase centrale del secondo e del terzo set, ma troppo poco per provare ad impensierire gli avversari. I valori sono stati questi e va dato il giusto merito a Saronno per aver conquistato la salvezza matematica in questo modo.

    “Purtroppo non è andata come ci aspettavamo – spiega Thomas Spinello. – Sapevamo che era la partita decisiva per la permanenza nella serie B,  e anche se la matematica  ancora non ci condanna, sappiamo che abbiamo sprecato una possibilità importante. Complimenti ai ragazzi di Pallavolo Saronno che hanno interpretato e giocato una partita perfetta. Lunedì torneremo in palestra per preparare e onorare queste due ultime partite di campionato nella speranza che un miracolo ci possa portare alla salvezza.”

    Il commento di coach Di Lonardo: “Speravamo di giocare di più, loro hanno recuperato due attaccanti forti che non c’erano all’andata, mentre noi continuiamo a perdere pezzi. Un po’ Scardellato, un po’ Marchiodi, ma senza cercare alibi, loro hanno giocato molto meglio di noi. Non posso dire niente ai ragazzi, che stanno dando tutto quello che possono dare da inizio stagione. E niente, purtroppo non ce l’abbiamo fatta contro Saronno, lavoreremo per affrontare Yaka nella miglior maniera possibile.”

    Pallavolo Saronno – Ilario Ormezzano Sai SPB 3-0 (25-13; 25-16; 25-16)

    Tabellino: Avalle 6, Bottigella 2, Debenedetti 2, Frison D. 5, Frison E. 0, Giacobbo 6, Mangaretto 6, Scardellato 4, Spinello 0. Libero: Vicario. NE: Marchiodi, Ressia (L), Sarasino.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: missione compiuta per la Tonno Callipo, la B2 è realtà

    Missione compiuta! Non ci sono più aggettivi per definire una Tonno Callipo straordinaria che, anche nell’ultima giornata di Rossano, annichilisce l’avversario col solito e puntuale 3-0. Ed è stata la 26esima vittoria su 26 gare tutte per 3-0, dunque con 78 set vinti e nessuno perso, in una stagione da consegnare agli annali della pallavolo femminile calabrese.

    Basterebbe questo dato per definire questa impresa da guinnes dei primati che, come spesso accaduto nei suoi trent’anni di onorato curriculum societario, resterà indelebile nella storia della Tonno Callipo Volley. Stavolta al femminile, in cui la competenza, la perseveranza, l’attenzione ai particolari hanno fatto la differenza da parte della società del presidente Pippo Callipo, anche ieri presente sugli spalti del palasport rossanese a palpitare per la sua squadra.

    E la vittoria è arrivata. Oltre alla conquista precedente della Coppa Calabria che abbellisce ancor di più la stagione giallorossa.

    La cronaca

    Il primo set fa registrare la solita concentrata Tonno Callipo che Boschini schiera col consueto sestetto, eccezion fatta per Martina Vinci al centro per Cellamare, che entrerà poi nel corso del match. Quindi la diagonale Salimbeni-Suelen, Macedo a completare il centro, Denise Vinci e Milazzo in banda, Darretta libero. Entrerà anche Landonio, che realizzerà anche un ace, confermandosi elemento prezioso in seconda linea ed al servizio. Si arriva all’8-5 con un muro di Macedo e 17-11 con un altro di Salimbeni, per lei 4 punti totali di cui ben 4 a muro. Vantaggi che indirizzano chiaramente il set a favore della Tonno Callipo. L’anzidetto ace di Landonio fissa il punteggio sul 20-14 e, nonostante un parziale di 4-0 nel finale da parte di Rossano (19-23), il primo degli 11 punti di capitan Vinci produce il set-point per Vibo che l’ennesimo errore delle locali trasforma nell’1-0 della Tonno Callipo, impostasi 29-19.

    Nel secondo set inizia ad affiorare una certa tensione tra le giallorosse, con annesso qualche nervosismo. Aspetto del tutto naturale: si avverte che si è ad un passo dal traguardo e magari si vorrebbe chiudere subito la pratica-promozione. Ma al di là della rete Rossano non alza bandiera bianca, anzi Diaco, Domanico e Prokopenko lottano con ardore e grinta trovando qualche varco nella difesa giallorossa. Rossano inizia avanti 4-1, ma una super Cellamare infila tre punti consecutivi che portano al 4 pari. Proprio la centrale pugliese con un ace porta Vibo sull’8-7. Inizia a scaldare la mano anche capitan Denise Vinci, mentre anche la top Macedo inizia a farsi sentire dal centro. In poco tempo Vibo prende il largo (19-9) con due dei ben 5 ace di giornata della straordinaria Denise Vinci. Vibo infila un parziale di 11-0, Rossano si arrende e non si smuove dal 9 sul tabellone. L’ennesimo ace di capitan Vinci chiude il secondo set per 25-9!

    Il terzo set sembra quasi l’ennesima prova da superare per la Tonno Callipo. Non solo tecnica ma qui, stavolta, si viaggia sul sottile filo delle emozioni. Della tensione. E pure del nervosismo. Nulla di preoccupante sia chiaro, ma vedendo la bandiera a scacchi alla fine del percorso la si vorrebbe raggiungere presto. E così mettici la partenza, 3-0, sprint di Rossano sembra che la Tonno Callipo non si ritrovi in campo. Ci pensano però Milazzo (servita da un bagher di Denise) ed un ace di Suelen (6-4) a tranquillizzare tutti. La Tonno Callipo è tornata, allungando sul 9-5 con un ace di Milazzo. Ma le insidie non sono ancora finite: nuovamente Vibo sembra perdersi e subisce – caso unico in questo torneo – un parziale di 7-0 (12-9). Qui vien fuori la vera forza di Vibo, mentale più ch tecnica. Dopo il primo e unico time out di Boschini (sul 10-9), a prendere le redini è il capitano Denise Vinci. Schiaccia il punto numero 10 (12-10) per Vibo ed urla alle compagne: “Insieme!”. Quando si dice leader! In questo ben supportata dal suo vice Macedo, forse la migliore ieri,che non smette di incitare le compagne anche dalla panchina. Gradualmente la Tonno Callipo risale e le più esperte: Suelen, Denise (con altri 2 ace) e Macedo completano la rimonta. Nella serie entrano anche Milazzo e poi Martina Vinci per il match-point (18-24), che un errore di Rossano sul servizio di Suelen trasforma nell’esultanza liberatoria in campo di un gruppo giallorosso vincente ed insuperabile! E la festa può avere inizio!

    Pallavolo Rossano A.D.S –  Tonno Callipo VV 0-3 (19-25, 9-25, 17-25)

    Pallavolo Rossano A.D.S: Ruffo, Prokopenko 6, Domanico 11, Diaco 6, Pereira, Laurenzano (L), Grillo, C.Greco, Sommario, Scorpaniti, Risuleo, Falcone, Munafò. Ne: A.Greco. All. Zangaro Tonno Callipo: Salimbeni 4, Suelen 6, Cellamare 5, Macedo 8, D.Vinci 11, Darretta (L), Milazzo 4, M. Vinci 2, Landonio 1. Ne: Fiorini, Piarulli, Scibilia. All. BoschiniArbitri: Pietro Lerose e Camilla Cacciola.Note: durata set 25’, 21’, 25’. Rossano: ace 3, bs 9; Vibo: ace 10, bs 4.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: a Viangrande la Sicily Bvs festeggia la prima vittoria stagionale

    Al PalaTomarchio di Viagrande la Sicily F.lli Anastasi può finalmente festeggiare la prima vittoria in campionato. Era la 24ª giornata ma visti i turni di riposo osservati dopo 19 sconfitte consecutive arriva alla terzultima occasione la prima vittoria in stagione.

    Superata in rimonta per tre set a uno la formazione di casa dell’Universal Warriors Viagrande. Gli etnei precedevano i tirrenici solo di una posizione e i valori in campo si sono confermati minimi.

    Gli uomini di coach Trombetta si aggiudicavano il primo parziale, ma gli uomini di coach Santacaterina sfoderavano una grande prestazione e si aggiudicavano con margine il secondo parziale e rimontando nel finale in volata il terzo.

    Crollavano le certezze dei padroni di casa che nel quarto vedevano la truppa tirrenica involarsi indisturbata verso la prima vittoria stagionale che arriva anche a punteggio pieno. La formazione vincente quest’oggi ha visto iniziare in campo capitan Giliberto al palleggio con Amagliani suo opposto, in posto quattro Marco Alaimo e Mazza, centrali Ciaramita e Rizzo con Alberto Alaimo che li sostituisce a turno in seconda linea come libero. A partita in corso ci sarà spazio per Sulfaro, Bartolomeo inizialmente in panchina, non Morisciano che ha accusato in settimana un problema al braccio destro che l’ha fermato in settimana e non ha recuperato. La Sicily F.lli Anastasi sale a cinque punti in classifica e si gode un finale di stagione in crescendo.

    “Ce lo meritiamo – così coach Santacaterina – Abbiamo migliorato il gioco e soprattutto l’affiatamento tra loro. Abbiamo fatto una bella partita stasera, abbiamo vinto in rimonta e dopo un set di svantaggio recuperato anche nel terzo abbiamo ripreso alcuni punti di svantaggio, il quarto è stata una formalità perché loro hanno mollato. Per la prima volta in assoluto abbiamo imposto finalmente il nostro gioco, oggi mi è piaciuta la reazione. Ottima partita di Marco Alaimo, credo la sua migliore con noi, Mazza al solito tanti punti è il nostro punto di riferimento, fondamentale l’ingresso di Sulfaro che ci ha consentito di alzare il muro oltre che alzare i palloni ai compagni, non ha fatto rimpiangere Massimo (Giliberto, ndr) che ha le mani d’oro. Ottima partita anche dei nostri centrali Ciaramita in doppia cifra e Rizzo a segno diverse volte, Bartolomeo dalla panchina si è fatto trovare pronto e solido contributo come sempre di Amagliani. Senza sottostimare il lavoro sporco del nostro libero Alberto Alaimo. Peccato che Valerio (Morisciano, ndr) ha avuto un problema al braccio che per lui non è nuovo”.

    La cronaca

    Nel primo set break subito di Viagrande, reazione Sicily F.lli Anastasi che si riporta con Amagliani al servizio sull’8-11. Dopo il time out locale la partita riprende punto a punto fino al 22-19 quando gli etnei piazzano l’allungo decisivo e chiudono 25-20.Nel secondo sono i tirrenici a partire meglio e scappano con Giliberto in battuta sul 3-8, Viagrande prova a rientrare ma Mazza e Marco Alaimo martellano il muro locale e la Sicily F.lli Anastasi allunga in modo più deciso sul 7-16, il primo tempo di Ciaramita costringe al time out la panchina di casa. Il set è in totale controllo degli ospiti che toccano il +10 sul 12-22, arrivano i set point e l’errore dei padroni di casa consegna il parziale per 16-25 a Giliberto e compagni.Nel terzo ancora battaglia con Viagrade che trova il break in due occasioni e allunga sul 12-8, reazione immediata della Sicily che torna sotto 15-14 ma non aggancia, ma poco dopo dal 21-17 arrivano prima l’aggancio, col tocco di seconda di Giliberto, e poi il sorpasso, con il muro di Ciaramita. Fase tattica con sorpassi e contro sorpassi facilitati dai time out delle due panchine, dal 23-22 in favore dei padroni di casa arrivano tre punti consecutivi per la Sicily F.lli Anastasi il terzo è un ace di Ciaramita, che permette ai tirrenici di conquistare il primo punto fuori casa della stagione.

    Ma ne arriveranno ancora altri due perché nel quarto scappa subito via la Sicily F.lli Anastasi sul 2-6, Viagrande prova a reagire ma dal 7-9 Marco Alaimo, alla fine top scorer della gara con 21 punti, li ricaccia indietro. Nuovamente vantaggio in doppia cifra con i locali ormai incapaci di reagire e Bartolomeo dalla panchina firma il massimo vantaggio, +11, sul 10-21. Partita ormai indirizzata e arrivano dieci match point per i tirrenici, il primo sfuma con un errore in battuta, sul secondo il tocco di seconda di Giorgio Sulfaro archivia la sfida per 15-25.

    Universal Warriors Viagrande – Sicily F.lli Anastasi 1-3 (25-20, 16-25, 23-25, 15-25)Universal Warriors Viagrande: Nicotra, Magrì, Ferraccù, Spina, Borgesi, Cassaniti, Sanfilippo, Costanzo, Camonita, Fichera, Scarpello, Penna.Allenatore Saro Trombetta.Sicily Bvs F.lli Anastasi: Sulfaro 7, Morisciano 0, Alaimo A. 0, Amagliani 7, Alaimo M. 21, Rizzo 4, Mazza 12, Ciaramita 15, Bartolomeo 2, Giliberto1. Allenatore: Tino Santacaterina.Durata: 22’, 23’, 28’, 22’.Arbitri: Danny Buccheri & Emma Vincenzo.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Castellana Grotte a valanga su San Salvatore Telesino

    Anche se con tutti i giochi già fatti, questa Zero5 Castellana Grotte ieri sera ha voluto dimostrare con una vittoria di aver meritato la permanenza. Battuto per 3-0 (25-16, 25-19, 25-9) il San Salvatore Telesino nell’undicesima giornata di ritorno del campionato di volley femminile di B1.

    Certamente il pronostico era ben definito, ma la Zero5 ha onorato il campo, così come ha fatto la Sapori del Granaio. La partita è stata a senso unico, ma comunque piacevole perché sia le ragazze di casa che le ospiti, hanno combattuto con grinta su ogni pallone.

    La squadra beneventana, da tempo, ha tirato i remi in barca e accettato la retrocessione. Si presenta alle partite con sole sei atlete, tutte peraltro molto giovani, ma non fanno le belle statuine, fanno quello che la loro caratura tecnica consente, esultando su ogni punto conquistato.

    Coach Francesco Eliseo, tecnico campano, schiera Maresca in regia in diagonale con Maruccia, Fuoco e Ribecchi in banda, Giannone e Vuoso al centro.

    Mister Ciliberti per la Zero5 risponde con Sangoi opposta a Severin, alternatasi in gara con Foresi, Giombini e Rizza schiacciatrici, Salamida e Gogna centrali, Recchia libero.

    Tanta generosità e buona volontà da parte delle giovani ospiti, ma l’amalgama ed il livello tecnico raggiunti dalle padrone di casa non lascia scampo alle avversarie. La diciassettenne Giorgia Rizza, schierata titolare, non mostra tentennamenti, tiene molto bene il campo e il set finisce 25-16.

    Alternanza al palleggio nella Zero5 nel secondo set con Foresi che rileva Severin. Il gioco procede fluido e Ciliberti manda in campo anche Paola Fino e Vittoria Daprile, altre due giovanissime che hanno contribuito fattivamente alla crescita del gruppo. Finisce 25-19.

    Nel terzo parziale le beneventane soffrono l’efficace servizio e gli attacchi di Salamida e compagne. Recchia sventa le bordate ospiti e si giunge senza grossi ostacoli al 25-9 conclusivo.

    Come detto in apertura, a parte la soddisfazione per la gara di stasera, questa partita è stata l’occasione per festeggiare il raggiungimento dell’obiettivo stagionale della permanenza. Sentiamo uno degli artefici, se non il principale, della crescita tecnica della squadra, Massimiliano Ciliberti: “Un grande obiettivo, non scontato. Abbiamo avuto un inizio difficile, ma non abbiamo mai mollato. Un plauso alle ragazze, protagoniste di questa permanenza, ma non solo a loro perché è stato un lavoro di squadra, degli altri allenatori e degli staff tecnico e medico. Bravi tutti”.

    Zero5 Castellana Grotte – Sapori del Granaio San Salvatore Telesino 3-0 (25-16, 25-19, 25-9)

    San Salvatore Telesino: Maresca 1, Maruccia, Fuoco 9, Ribecchi 3, Giannone 3, Vuoso 11. All. Francesco Eliseo.Battute vincenti/errate: 2/6. Errori 24.Zero5 Castellana Grotte: Foresi 2, Sangoi 8, Giombini 9, Salamida 12, Gogna 3, Severin 1, Rizza 11, Daprile 3, Fino, Recchia (L), n.e. Bondarenko e Belloni.All. Massimiliano Ciliberti, II all.Danilo  Milano

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza regola Crema in tre set e difende il terzo posto

    Missione di giornata compiuta per le ragazze di Vicenza Volley, che spinte dal pubblico di casa regolano 3-0 l’Enercom Fimi Crema e difendono il terzo posto del girone B di B1 femminile che al termine della stagione regolare (mancano altri due turni) vorrà dire play off.

    La cronaca

    Le lombarde, pur non lottando per obiettivi particolari in questo finale di stagione, sono arrivate in Veneto con un buon piglio, lottando a viso aperto facendo leva anche sull’assenza di pressioni. Le biancorosse di casa, però, hanno accettato il duello, accelerando nel cuore del primo set (dal 16-16 al 20-16 )e rimontando nel secondo set, passando dal -5 (12-17) al 21-21 per poi piazzare un break di 4-0 che ha regalato il 2-0 trascinate dai dodici punti nel set della schiacchiatrice Chiara Boninsegna. Nella terza frazione, le beriche sono subito scappate avanti (9-4), salvo poi essere quasi riagganciate (15-14). Vicenza, però,  spinta dall’altra banda Costagli, non si è fatta “acchiappare” (21-17), volando verso il 25-22 a firma di Boninsegna e il 3-0 pur con qualche brivido finale (dal 24-19 al 24-22).

    Una battuta precisa, una difesa efficace e soprattutto un ottimo contrattacco contro un muro altamente fisico e insidioso hanno spinto le beriche verso la vittoria. A livello individuale, in cattedra l’asse di posto quattro con Chiara Boninsegna top scorer con 21 punti in tre set, seguita dalla compagna di reparto Chiara Costagli a quota 17, entrambe con un pallone su due messo a terra di media in attacco. Sul fronte cremasco, 16 punti (dei quali 6 a muro) per la centrale Eva Ravazzolo.

    “E’ stata una bellissima vittoria – commenta coach Mariella Cavallaro– contro un avversario che non ha regalato nulla. Le ragazze sono state molto brave a interpretare la partita e sono coinvolte in tutti i fondamentali; la battuta è cresciuta molto nel corso della stagione e questa sera abbiamo lavorato ottimamente in attacco contro il muro più prestante che potessimo trovare dall’altra parte della rete. Ora testa al prossimo appuntamento contro Noventa, siamo concentrate sul continuare a lavorare per inseguire i tre punti senza sottovalutare nessuno”.

    Con questi tre punti, Vicenza Volley sale a quota 44, mantenendo il +1 su Volano, e sabato affronterà per l’appunto il derby provinciale a domicilio dell’Ipag Volley Noventa (ore 20,30).

    Vicenza Volley-Enercom Fimi Crema 3-0 (25-21, 25-21, 25-22) 

    Vicenza Volley: Spinello 2, Costagli 17, Pegoraro 3, Digonzelli 6, Boninsegna 21, Andeng Okomo 4, Formaggio (L). N.e.: Tasholli, Roviaro, Bauce, Andreatta (L). All.: CavallaroEnercom Fimi Crema: Moretti 4, Despaigne 6, Ravazzolo 16, Giroletti 6, Pagliuca 3, Fioretti 7, Labadini (L), Guerini Rocco, Tonello 3, Fugazza. N.e.: Scuri, Gruda, Abati (L). All.: MoschettiARBITRI: Pentassuglia e BosioNOTE: durata set: 24’, 27’, 26’ per un totale di 1 ora e 17 minuti di giocoVicenza Volley: battute sbagliate 7, ace 3, ricezione positiva 54% (perfetta 24%), attacco 40%, muri 6, errori 19Enercom Fimi Crema: battute sbagliate 7, ace 3, ricezione positiva 47% (perfetta 22%), attacco 34%, muri 11, errori 22. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: vittoria interna per Monselice contro Povegliano

    La Tmb Monselice legittima ancor di più il secondo posto con la vittoria interna contro il Povegliano per 3-0. Un “pseudo” play-off come  detto più volte detto da coach Cicorella che ha trovato molte risposte dai propri ragazzi che non hanno per nulla deluso il tecnico tarantino.

    I numeri hanno detto di una sfida dove i due sestetti si sono equivalsi in ricezione e a muro ma non in attacco dove la Tmb ha chiuso con un 10 % in più dei trevigiani.

    La cronaca

    Inizio di gara positivo per la Tmb avanti sul 6-4 per poi subire il servizio di Marco Boz utile al sorpasso del 6-8. Due muri di Drago e il suo successivo servizio danno il via alla rimonta del 13-10 e conseguente tempo di Di Egidio. Contrattacco positivo dei padroni di casa fanno allungare il divario tra le due formazioni (19-15) con il tecnico trevigiano che blocca ancora il gioco sul 23-18 ma una veloce di Novello metti tutti in riga per il 25-19 finale. Il secondo set si apre con il buon ritmo e gioco dei padovani (5-2) ma non tarda ad arrivare il ritorno del Povegliano che impatta sul 7-7 grazie anche alla ricezione incerta della Tmb brava ancora una volta a reagire da subito (13-10 18-13). Come in precedenza gli ospiti non stanno a guardare e palla su palla si avvicinano (18-16) per poi impattare (20-20). Cicorella ovviamente ferma il gioco e la cosa sembra funzionare visto che in un attimo Monselice risorge girando sul 24-21 per poi accettare il regalo in attacco degli ospiti (25-21). Terzo parziale il più incerto ed equilibrato dell’intera serata (6-4 6-6 10-8 10-10) con Monselice che più volte tenta di finire la gara (18-15) ma dello stesso parere è il Povegliano che recupera lo svantaggio (18-18) per poi lottare su ogni pallone sino alla fine. Sul 22-20 ottimo ingresso di Ferro che impatta sul 22-22 ma due errori proprio di Ferro regalano il 24-22 in attesa dell’ultimo pallone di capitan Borgato (25-23).

    Tmb Monselice–Gsp Carnio Povegliano 3-0 (25-19, 25-21, 25-23,)

    Tmb Monselice: Pedron 1, Drago 16, Borgato 11, Vianello 15, De Santi 4, Novello 3, Lelli (L), Migliorin, De Grandis, ne Italiano, Grazzi, Vigato, Zanetti, Dainese  . All: CicorellaGsp Carnio Povegliano: Cietto 1, Boz 10, Sanson 11, Caoduro 7, Paganin 5, Antonello 4, Gionchetti (L), Ferro 2, Della Vecchia, ne Penna, Tessari, Bonisiol, Guerriero, Monari. All: Di EgidiDurata: (25’, 26’, 28’)Arbitri: Eleonora Nassiz di Udine e Paola Scognamiglio di Modena

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Modena non fa sconti neanche a Garlasco espugnata in quattro set

    Vince e convince ancora una volta il Volley Modena in questo sprint finale del campionato di Serie B1. Le gialloblù faticano soprattutto in ricezione nel primo set poi una volta messo a posto questo fondamentale prendono possesso della partita e non lasciano più nulla a Garlasco.

    La cronaca

    Sestetto tipo per coach Di Toma che propone Lancellotti al palleggio, Omonoyan opposta, Bartesaghi e Biancardi posto quattro, Gerosa e Malovic al centro con Rocca libero. Pronti, via e si capisce subito il tipo di set che attende le gialloblù con le padrone di casa a spingere forte dal servizio. Saranno ben sei, infatti, gli ace alla fine per Garlasco che faranno anche la differenza nel punteggio perché Modena parte con il naso avanti, ma viene raggiunta e superata nella fase centrale del set dalla formazione lombarda che allunga fino al 18-13. Coach Di Toma si gioca entrambi i time out in questa fase e al ritorno in campo c’è la risposta con tre attacchi consecutivi di Bozzoli dopo il cambio palla di Bartesaghi a riavvicinare Modena che impatta poi sul 19-19 con il contrasto a rete vinto da Malovic. Si prospetta un finale punto a punto, ma così non sarà perché il secondo break al servizio arriva proprio dopo il cambio palla con due ace consecutivi e la pipe out di Bartesaghi. Le gialloblù respirano poi con il servizio, ma Omonoyan incoccia nel muro avversario e il set si chiude poi con l’attacco del 25-20.

    Stessi sestetti al via del secondo parziale e subito prova ad allungare Garlasco sul 4-2, ma Modena è di nuovo in palla e impatta con il muro del 5-5 firmato da Bartesaghi. Sarà proprio lei la trascinatrice nel momento decisivo, ma nel frattempo Lancellotti trova ottime giocate da Gerosa e da Bozzoli che mette a terra il 10-7 in favore della propria squadra. L’ennesimo break al servizio della regista avversaria Giroldi cambia nuovamente le cose, ma due attacchi consecutivi di Omonoyan riportano la parità sul 16-16. Le gialloblù provano anche ad allungare con Bartesaghi per il 18-16 poi di nuovo parità e qui arriva il break decisivo firmato dalla schiacciatrice modenese che con due muri e due contrattacchi scava il solco decisivo. Modena vola sul 24-20 e poi chiude con Bozzoli per il punto che vale il pareggio.

    Con il punteggio di nuovo in parità ora le modenesi iniziano a macinare palloni positivi in sequenza anche in ricezione e danno più tranquillità alla propria fase di cambio palla che, viceversa, mette ulteriore pressione a Garlasco. L’equilibrio nel punteggio, però, permane anche se Modena dà l’impressione di poter accelerare nella fase centrale, ma qualche errore di troppo mantiene le padrone di casa a contatto. Il primo mini break arriva con l’ace di Biancardi che subentra classicamente ad Omonoyan in seconda linea poi arriva anche il 19-16 per le gialloblù su attacco out delle avversarie. Ancora un ace, questa volta di Lancellotti regala il +4 ed è qui che il Volley Modena scappa definitivamente con il 25-21 firmato da Gerosa che vale anche il 2-1 nel conto dei set.

    Ad un passo dal traguardo le gialloblù serrano i ranghi e dopo i primi palloni mettono subito la testa avanti anche in questo quarto parziale sospinte ancora da Bozzoli che risulterà la miglior marcatrice dell’incontro con 25 punti. Il sistema di gioco di Garlasco inizia anche a diventare sempre più falloso sia in attacco che dai nove metri che in ricezione e allora Modena ne approfitta per scavare il break decisivo sul turno di servizio di Bartesaghi, con il muro di Bozzoli che vale il 14-9. Quest’ultima mette a terra anche il pallone dai nove metri per il 20-12 e il finale è in surplace con Gerosa che chiude perentoriamente in fast per il 25-19 che vale i tre punti per le sue.

    Volley 2001 Garlasco – Volley Modena 1-3 (25-20, 20-25, 21-25, 19-25)

    Volley Modena: Lancellotti 3, Omonoyan 11, Bartesaghi 16, Bozzoli 25, Gerosa 10, Malovic 5. Libero: Rocca 0 (Malenotti ne). Guerra ne, Malagoli ne, Biancardi 1, Boscani ne. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneVolley 2001 Garlasco: Giroldi 6, Favaretto 19, Ravarini 6, Baggi 8, Borelli 7, Badini 9. Libero: Milanesi -3 (Angeleri ne). Galliano 0, Negri ne, Gallina 4, Lombardi 1, De Martino ne, Montesanti ne. All. Stefano MattioliArbitri: Martorino e MarconiDurata: 24’ 27’ 25’ 24’Note bs 14/10 ace 8/9 muri 5/5 ricezione 36% (19% perfetta)-40% (24% perfetta) attacco 43%-38% errori 32-32

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO