consigliato per te

  • in

    B1 femminile, vigilia di Chromavis Abo-Chorus Lemen Almenno

    Di Redazione Un altro esame da affrontare e da non sottovalutare per continuare il proprio cammino. In B1 femminile (girone B), la Chromavis Abo si prepara a ricevere la visita della Chorus Lemen Almenno, formazione bergamasca che domani (sabato) alle 21 sarà di scena al PalaCoim di Offanengo per la sesta giornata di ritorno. Le cremasche sono reduci dal 3-0 casalingo di martedì scorso nel recupero contro Busnago che ha permesso alle neroverdi allenate da Giorgio Bolzoni di agganciare la vetta in compagnia della Cbl Costa Volpino (tra l’altro successiva avversaria il 26 febbraio) a quota 30 punti, a + 2 sull’Acciaitubi Picco Lecco che però deve ancora recuperare il match contro Trescore (9 marzo). Tre punti nel mirino, dunque, per Porzio e compagne che vorranno presentarsi al meglio al big match in arrivo, anche se ora in casa Offanengo tutte le attenzioni sono rivolte al match di domani contro un avversario che all’andata mise in grande difficoltà la Chromavis Abo. “Martedì – commenta coach Bolzoni – è stata una delle poche volte dove il divario di classifica si è visto in campo e credo che la differenza tecnica tra le due formazioni abbia determinato il risultato a nostro favore. Ora affrontiamo Lemen, una gara difficile, essendo una squadra giovane che difende tantissimo e noi di solito facciamo fatica contro questo tipo di avversari perché non sempre abbiamo pazienza nelle azioni lunghe. Inoltre, affronteremo un avversario che ha il dente avvelenato dall’andata quando è andato vicino a conquistare un risultato positivo a nostro scapito, ma se vogliamo stare nelle posizioni alte della classifica dobbiamo essere consapevoli che non avremo mai vita facile”. L’AVVERSARIO – Anche quest’anno, la Chorus Lemen è legata a doppio filo alla famiglia Malinov. In panchina c’è coach Atanas, il “mago” che portò la Foppapedretti alla conquista della Coppa Campioni nell’edizione 1996. Il tecnico bulgaro allena in squadra anche le figlie Emma e Michela (entrambe classe 2003, la prima palleggiatrice, la seconda schiacciatrice), sorelle minori di Ofelia, regista della nazionale azzurra e di Scandicci in A1 che nello scorso finale di stagione fu presente in tribuna al PalaLemine per questa sfida che chiuse il cammino di Offanengo. C’è di più: tra le giocatrici a disposizione nella rosa figura anche la moglie di Atanas Malinov, Kamelia Arsenov, classe 1968. In classifica, le bergamasche occupano il terz’ultimo posto con 6 punti, ma sono autrici di un’importante ripartenza grazie alla vittoria centrata contro Busnago (3-1). A fare il punto alla vigilia è il direttore sportivo Guido Bassani. “Innanzitutto speriamo non ci siano gli animi caldi del finale di partita dell’andata. Per il resto, in quell’occasione perdemmo 3-1 un match che ci aveva lasciato rammarico per il risultato perché avremmo potuto conquistare qualche punto. Purtroppo poi a livello disciplinare abbiamo pagato dazio nei successivi match e questo ci ha complicato un po’ il cammino, ma le ragazze hanno sempre dato l’anima. Nell’ultimo turno, quello della ripartenza, abbiamo vinto contro Busnago e ora cercheremo di disputare una buona partita anche a Offanengo, consapevoli di come la squadra si sia sempre espressa bene”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Treviso a caccia di riscatto in terra friulana contro Il Pozzo

    Di Redazione Il prossimo turno di serie B vede i ragazzi di Michele Zanin a Pradamano (UD) contro Il Pozzo, quinta a cinque lunghezze da Treviso che permane in quarta posizione. La gara di andata è stata una delle ultime gare disputate prima di Natale e quindi prima dello stop ai campionati e il ricordo, viste le poche partite giocate da allora, è ancora piuttosto fresco: Treviso, senza l’alzatore titolare Mazzon e il capitano Michielan (posti in isolamento a poche ore dal match) e senza coach Zanin in panchina, sembrava avere il match in tasca dopo aver vinto agevolmente i primi due parziali. Pradamano si è però dimostrato camaleontico: i cambi di formazione operati dall’allenatore hanno messo in difficoltà i trevigiani, che hanno subito il recupero avversario e perso al tie-break, seppur di misura (15-13). Sabato in terra friulana Treviso cercherà quindi riscatto ma soprattutto conferme, forte della vittoria di sabato scorso contro la Polisportiva Cornedo: “Contro Cornedo siamo stati bravi a rimanere concentrati anche dopo il primo set nel quale loro sembravano davvero non sbagliare nulla – commenta coach Zanin – Anche con Pradamano sarà importante essere pazienti; loro, come noi, possono contare su diversi moduli di gioco, anche con cambi di ruolo, e bisognerà essere pronti ad adattarsi. Per quanto riguarda il nostro organico, stiamo pian piano recuperando Barbon, che era rimasto fuori per un lungo periodo”. Nell’ultima giornata Pradamano ha perso in quattro set contro il redivivo Portogruaro, autore di un’incredibile striscia positiva dopo un complicato inizio di campionato; ma questo sabato i friulani saranno tra le mura di casa, dove finora hanno perso solamente una partita. Per Michielan e compagni sarà un’altra bella sfida. Fischio d’inizio alle 20:30 di sabato 19 febbraio presso la palestra comunale di Pradamano. Gli arbitri dell’incontro saranno Flavia Caltagirone e Rosaria Lo Buglio di Palermo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Pallavolo Sangiorgio a caccia del primo successo del 2022

    Di Redazione La Pallavolo Sangiorgio si prepara alla trasferta sul campo di San Damaso: la formazione piacentina, in casa della capolista, vuole riscattare la sconfitta di Marudo e vincere la prima gara del 2022. Fischio d’inizio alle 18 di sabato 19 febbraio. La centrale Maria Chiara D’Adamo analizza l’attuale momento del team albiceleste: “A Marudo di sicuro è stata una sconfitta inaspettata, data la vittoria all’andata. Non che fossimo andate in trasferta con troppa tranquillità e sottovalutando le avversarie, ma dato che ritengo sia una compagine inferiore a noi sotto quasi tutti i punti di vista, ha lasciato sicuramente l’amaro in bocca. Non siamo state in grado di reagire nei momenti in cui eravamo sotto e giustamente le avversarie hanno approfittato dei nostri blackout“. Vincere sul campo della prima in classifica potrebbe dare nuova fiducia al gruppo in vista dei prossimi impegni di campionato: “San Damaso è attualmente prima in classifica a pochi punti di distanza da noi – prosegue D’Adamo –, quindi fare più punti possibili in questo scontro diretto è fondamentale. È una buona squadra che ci ha dato del filo da torcere, per cui bisognerà dare il 110% e non abbattersi alla prima difficoltà“. La Pallavolo Sangiorgio dovrà e vorrà invertire la rotta per restare in scia delle posizioni di vertice, dando continuità ai risultati: “La cosa fondamentale che ci manca a mio parere è la lucidità, perché sulla carta è appurato che siamo tra le migliori. I problemi vengono fuori quando non siamo in grado di rimanere costanti e non demoralizzarci dopo un punto subito, perché ci fa affossare e giustamente le avversarie allungano la distanza nel punteggio. Manca molta cattiveria agonistica e voglia di spaccare il pallone dopo un errore, e basta che anche solo una di noi sia giù per tirare giù anche le altre. Dovremmo mettere da parte l’orgoglio e metterci a disposizione della squadra, perché quando tutte fanno la propria parte, come tanti piccoli ingranaggi, l’orologio funziona“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Parella Torino alla (dura) prova Volpiano

    Di Redazione Ripresa di campionato proibitiva per il Volley Parella Torino che, dopo aver affrontato Palau, si trova di fronte il temibile Savis Cargo Broker Volpiano, quarto in classifica ma con un roster costruito per giocarsi le prime due posizioni. A Volpiano è confluita praticamente tutta la squadra che lo scorso anno portò alla promozione Settimo e anche quest’anno resta tra le favorite per i play-off. In casa Parella c’è comunque la voglia di riscattare la brutta partita dell’andata e trovare una prestazione che possa dare morale anche per le prossime gare.  “Il nostro ritorno al campionato prosegue con la seconda gara complicata – sono le parole del tecnico Mauro Barisciani – All’andata giocammo una gara incolore e sabato dobbiamo trovare una prestazione che sia di slancio per la partita fondamentale di Novara“.  “Sabato sarà la nostra prima partita in casa dopo un lungo stop – afferma Sara Sopranzetti – Siamo decise a mettere in campo tutta la grinta di cui abbiamo bisogno e che abbiamo accumulato in queste settimane di allenamento per poter iniziare questa seconda fase del campionato nel miglior dei modi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Belluno vuole ripetersi contro la Virtus Trieste

    Di Redazione Obiettivo? Ripetere la gara dell’andata. E in fondo anche quella di sabato scorso contro la capolista Blu Team, nonostante il passivo: “Perché in termini di interpretazione e di atteggiamento, è stata una delle migliori prove dell’anno“. Ne è convinto coach Dario Pavei. E lo è tal punto che invita le ragazze della Pallavolo Belluno a ripartire proprio da lì: da un confronto che si è concluso in tre set a favore del sestetto di Pavia di Udine, ma che ha lasciato solo buone sensazioni.  Ora, però, la bontà della prestazione dovrà essere accompagnata dalla sostanza: perché domani (sabato 19 febbraio, ore 18.30), al De Mas, arriverà la Virtus Trieste. Una compagine che si trova nel gruppo delle quarte e, nel girone F della B2 femminile, ha un bilancio in perfetto equilibrio: 5 vittorie e altrettante sconfitte. All’andata, però, a prevalere sono state le “lupe”: “Non sarà facile, ne siamo consapevoli – ammonisce coach Pavei – anche perché la Virtus vanta un paio di elementi d’esperienza, ha appena cambiato l’allenatore ed è reduce dal successo col Villadies Farmaderbe, terzo della classe. In ogni caso, siamo fiduciosi“. La sfida è stata preparata con la solita attenzione: “In palestra si respira sempre un bellissimo clima. Sappiamo, però, che se vogliamo portare a casa un risultato positivo tutte devono esprimersi al meglio. Come è avvenuto a Trieste, lo scorso novembre“.  A dispetto delle quattro sconfitte in sequenza, la squadra è viva. E cresce: “I miglioramenti sono tangibili, si toccano con mano. E le ragazze non fanno mai mancare il loro impegno. È vero, la classifica in questo momento non è delle migliori. Ma in un campionato anomalo, in cui di fatto abbiamo sempre giocato in trasferta, può succedere di tutto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Smi Roma contro Cus Cagliari. Coggiola: “Giocare in Sardegna è sempre difficile”

    Di Redazione Ci vorrà la migliore Smi Roma Volley per affrontare e battere il Cus Cagliari. Sarà un bel banco di prova, un match molto delicato (in programma domenica alle ore 16), vuoi per la classifica al quanto incerta e corta, vuoi per la situazione che sta attraversando la stessa squadra romana. Il bicchiere è comunque sempre mezzo pieno, i ragazzi di Cristini hanno collezionato fino a questo momento solo vittorie, perdendo solo due punti in casa con Lazio e Virtus Roma. Qualche difficoltà si è registrata però nell’ultima gara interna quando i giallorossi hanno faticato per avere la meglio e conquistare il successo, la Smi Roma dovrà ritrovare non solo quei meccanismi che l’hanno contraddistinta prima della sosta natalizia, ma quella continuità nell’arco della stessa partita. All’andata finì 3-1 per la Roma Volley, oggi però la storia è completamente diversa rispetto alla gara di novembre. È uno scontro al vertice di grande importanza anche per i possibili risvolti futuri. In questo momento Cagliari ha un punto in più e due partite in più. Roma vuole tornare a splendere. Il pensiero di Matteo Coggiola: “Per noi è un momento di ripresa, dopo le tante defezioni. In questo periodo dobbiamo recuperare la condizione e anche quei meccanismi che ci hanno contraddistinto nella prima parte. Questa partita è uno dei crocevia di questa parte di campionato, sono una squadra che punta in alto e con delle individualità spiccate a banda e al centro, giocare in Sardegna è sempre difficile, dunque grande concentrazione e determinazione”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: per la Sportilia Bisceglie è subito scontro chiave con Pagliare

    Di Redazione Un match dal peso specifico rilevante, nel duro tentativo di risalire la china per accorciare il gap rispetto alla quartultima piazza. Va inquadrato così l’appuntamento di sabato 19 febbraio al PalaDolmen (ore 19) con cui la Sportilia Bisceglie inaugura le gare casalinghe del 2022: nello scontro diretto del diciassettesimo turno, infatti, le ragazze di coach Nicola Nuzzi ricevono il Pagliare del Tronto, che attualmente occupa il terzultimo posto a quota 9, con 5 lunghezze di vantaggio sulle biscegliesi (arbitrano Riccardo Romita e Salvatore Nibali). “È una sfida da non fallire per alimentare le nostre possibilità di salvezza – esordisce il presidente Angelo Grammatica –. Il morale del gruppo è buono anche in virtù dei riscontri confortanti della prestazione di sabato scorso con la vice-capolista Corridonia, benché non si sia riusciti a raccogliere punti. Le atlete sono serene e al contempo molto determinate perché hanno lavorato bene in queste settimane. All’andata riuscimmo ad ottenere il primo punto della nostra storia in B2, questa volta bisognerà far meglio, in quanto siamo consapevoli di non poterci permettere di perdere terreno al cospetto di dirette concorrenti alla permanenza“. “Bisognerà in ogni caso affrontare il Volley Pagliare con la massima concentrazione – continua Grammatica –, le marchigiane inseguono ovviamente il nostro stesso obiettivo e nello scorso weekend si sono imposte nettamente tra le mura amiche ai danni del Montesilvano. Mi auguro che domani possa esserci una buona cornice di appassionati e di sportivi biscegliesi ad incitarci sugli spalti del PalaDolmen, è importante il sostegno di tutti in questo momento cruciale del nostro cammino“. Estendendo il panorama in casa Sportilia, infine, occorre rimarcare il brillante en-plein finora registrato dalla compagine biancazzurra di Prima Divisione, in testa a punteggio pieno nella fase regolare (girone A) dopo le prime tre partite (domenica scorsa è arrivato il netto blitz per 0-3 sul rettangolo del Melficta Volley). È iniziata con una sconfitta (3-0) in casa della Polis Corato l’avventura dell’Under 14, in una giornata comunque densa di emozioni per le giovani giocatrici biscegliesi, molte delle quali al loro battesimo agonistico. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Esperia Cremona di nuovo in campo contro Reggio Emilia

    Di Redazione L’Esperia Cremona si appresta a tornare in campo già nel pomeriggio di sabato 19 febbraio al PalaCambonino contro la FOS Wimore CVR. Si concluderà di fatto quello che doveva essere un tour de force di tre gare in sette giorni per le ragazze di coach Valeria Magri (la gara con Cesena prevista per domenica scorsa è stata poi rinviata) proprio con la sfida al Centro Volley Reggiano, capace di superare la Emilbronzo 2000 Montale alla ripresa del campionato. Cristina Coppi rivive così le emozioni della partita di mercoledì sera proprio contro la capolista Montale: “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, principalmente per due motivi. Venivamo da due mesi di stop forzato che ci hanno tagliato un po’ le gambe, soprattutto pensando al ritmo gara, non dimenticando che abbiamo chiuso il 2021 con ottimi risultati. Inoltre, la mancanza di due compagne importanti (Badini e Pionelli, n.d.r.) non ha certo giocato a nostro favore“. “Siamo partite decisamente bene – osserva la schiacciatrice di San Miniato – poi abbiamo avuto dei blackout abbastanza importanti nel secondo e nel terzo periodo. Nel quarto ci siamo riprese, poi il quinto set è stata un po’ la fotocopia del secondo e del terzo. Sono molto dispiaciuta, perché forse in condizioni differenti poteva andare diversamente. Faccio i complimenti a Montale per aver dimostrato di avere quel qualcosa in più rispetto a noi, ma allo stesso tempo, abbiamo portato a casa un punto che nella sostanza ne vale tre“. “A livello di classifica, di fatto, è solo un punto – continua Coppi – ma per tutti noi deve risultare un punto di ripartenza. Una partita alla volta, riusciremo a ritrovare il nostro ritmo gara. Tornare al campionato con una partita contro un avversario insidioso come Montale non è stato semplice, ma sono emersi anche degli spunti positivi da cui ripartire“. Alle porte la sfida con il CVR di coach Corrado Melioli: “Di fatto avremo solo un allenamento per preparare questa partita, che è altrettanto importante. Cercheremo come sempre di mettercela tutta, consapevoli che avremo dalla nostra il fattore campo. Piano piano dovremo continuare a ritrovare quel ritmo e quei meccanismi con cui ci siamo lasciate prima di Natale“. Il fischio d’inizio per la gara di sabato è previsto per le ore 18 al PalaCambonino. I direttori di gara saranno Federica Grasso e Giulia Visalli. È prevista la diretta streaming sul canale YouTube “Esperia Cremona”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO