consigliato per te

  • in

    B1 femminile, Chromavis Abo di scena al PalaCoim contro Busnago

    Di Redazione Secondo impegno ravvicinato per la Chromavis Abo nel campionato di serie B1 femminile, con la formazione di Giorgio Bolzoni di scena martedì alle 21 al PalaCoim di Offanengo contro il Busnago Volleyball Team nel recupero dell’ultima giornata d’andata del girone B. Sabato scorso, le neroverdi cremasche hanno superato brillantemente l’esame della ripartenza dopo la lunga sosta forzata prevista dalla Fipav per far fronte alla pandemia. Nell’occasione, la squadra allenata da Giorgio Bolzoni ha conquistato i tre punti contro il fanalino di coda Bedizzole, espugnando in tre set il rettangolo di gioco bresciano rischiando solamente nel secondo parziale, vinto ai vantaggi. Ora un nuovo appuntamento, importante ai fini della classifica, con Porzio e compagne chiamate a inseguire i tre punti per alimentare ancor di più il proprio cammino in chiave play off. Offanengo, infatti, si trova a 3 lunghezze dalla vetta occupata dalla Cbl Costa Volpino, sconfitta 3-2 sabato scorso dal Don Colleoni e che ha già recuperato il match dell’ultima di andata. Il bottino pieno, dunque, proietterebbe la Chromavis Abo in vetta alla classifica, in attesa che Lecco (attualmente a +1 sulle cremasche) recuperi il 9 marzo il suo match contro la stessa Don Colleoni. “Ritengo – commenta coach Bolzoni – che Busnago abbia una classifica che non rispecchi il suo vero valore; l’avevamo già sfidata in pre-season e propone una buona pallavolo, potendo disporre di buone attaccanti. Il loro gioco è veloce e si basa principalmente sulle laterali, puntando molto su Bonetti che ha trascorsi anche in serie A. Per quanto ci riguarda, in questo momento è importante cercare di portare a casa i tre punti al di là del gioco, ma sappiamo come non sia facile, perché ci sono tanti punti interrogativi, contando anche l’impegno infrasettimanale e un solo allenamento a disposizione tra l’ultimo match giocato e quello successivo. Per questo, ritengo sia una partita delicata”. Busnago è allenata da Mario Motta e nelle proprie fila milita la schiacciatrice Camilla Cornelli, ex di turno avendo vestito nella scorsa stagione la casacca della Chromavis Abo. La formazione brianzola aveva partecipato all’ultima edizione del Trofeo Duemme, venendo battuta in finale proprio da Offanengo e portando a casa il premio di miglior palleggiatrice della manifestazione con Beatrice Erba. In classifica, Busnago occupa la quart’ultima piazza con 12 punti e al PalaCoim cercherà punti importanti per provare a uscire dalla zona rossa, provando al contempo a riscattare il ko della ripartenza sul campo di Almenno (3-1). “Eravamo consapevoli – commenta coach Motta – di dover affrontare una stagione molto tosta e per salvarci tutti i punti in palio sono importanti. La sosta? Dieci giocatrici su quattordici sono state colpite dal Covid e siamo tornati a lavorare al completo solamente da due settimane e mezzo. Quella di Offanengo sulla carta è una partita proibitiva, ma proprio per questo non abbiamo nulla da perdere e dobbiamo giocare sciolti”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, Faenza lotta ma è l’Olimpia Teodora Ravenna a spuntarla al tie break

    Di Redazione Resta l’amaro in bocca alla Fenix per non essersi aggiudicata il derby contro l’Olimpia Teodora Ravenna, ripensando a come ha giocato il primo set e al vantaggio di 13-9 nel tie-break. Il bicchiere può essere però considerato mezzo pieno se si guarda la classifica, perché ora le faentine sono terze da sole e hanno accorciato il gap dai play off: un’ottima spinta dal lato mentale in vista degli ultimi decisivi mesi della stagione. La Fenix scende in campo con il giusto atteggiamento non risentendo del lungo stop e si impone 25-18 nel primo set. Ravenna però reagisce e grazie alla difesa e ad un attacco ficcante si aggiudica la seconda frazione facendola diventare a senso unico (25-14) ripetendosi poi nella terza, vinta 25-19. Anche le faentine hanno una fiammata e pareggiano i conti vincendo il quarto parziale 25-19. Tutto si decide al tie-break dove la Fenix passa a condurre 13-9, ma un improvviso calo permette alle ospiti di vincerlo 15-13. “Peccato, perché avremmo potuto vincere al tie-break con maggiore attenzione – spiega coach Maurizio Serattini -. Credo però sia un passo avanti visto che abbiamo tenuto testa ad una squadra forte e ben organizzata che meritatamente occupa il primo posto, mostrando anche un buon gioco. Purtroppo abbiamo ancora qualche alto e basso di troppo, ma ci lavoreremo e con questo spirito cresceremo giorno dopo giorno. Ora dovremo stare molto attenti alla gara di sabato in casa della Moma Anderlini Modena, squadra giovane con tante giocatrici di talento che fanno parte delle selezioni giovanili”. Fenix Faenza-Olimpia Teodora Ravenna 2-3 (25-18; 14-25; 19-25; 25-21; 13-15) FAENZA: Casini 16, Tomat 21, Alberti 5, Gorini 2 ,Ceroni 6, Guardigli 8, Grillini 6, Emiliani, Martelli (L2), Greco (L1), Besteghi 1, Maines 2. All.: Serattini RAVENNA: Fabbri 2, Cornacchia ne, Ceccoli, Ghiberti ne, Piomboni 28, Vecchi 30, Modena 3, Evangelisti (L1), Cavalieri (L2) ne, Candolfini 3, Benzoni 2, Missiroli 10, Ndiaye 6. All.: Delgado ARBITRI: Cristanini e Gioia (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, Il Galaxy Inzani si abbatte 3-0 sul Volley Academy Piacenza

    Di Redazione Al PalaCasalini va di scena la 16ma giornata, con le padrone di casa del Galaxy-Inzani che ospitano il Volley Academy Piacenza allenate da Patrik Mineo. Il risultato finale premia per 3-0 la squadra parmigiana, in una partita a senso unico che non ha offerto momenti di particolare emozione, data la differenza tecnica tra le due formazioni in campo.Il Galaxy-Inzani ritorna quindi alle competizioni ufficiali, dopo la lunga pausa invernale, con una vittoria agevole contro la giovane formazione del VAP Piacenza. Le ragazze di Morabito dominano il match senza mai lasciare che il risultato venga messo in discussione e si aggiudicano 3 punti preziosi nella corsa verso la salvezza. La squadra di casa inizia il match con Gandolfi al palleggio e Ghia opposta, Chiodarelli e Brandi al centro, Candio e il nuovo innesto They in banda, Domeniconi libero. Le ospiti invece, caratterizzate da un roster lunghissimo che mixa le due squadre di B2 e C, partono con Gainelli al palleggio, Kraja come opposta, Falcetta e Masotti in banda e il duo Sabatelli-Antonucci al centro (libero il capitano Crisafulli); si rivede a referto la promettente Ginevra Camurri, al rientro dopo il lungo stop imposto dall’infortunio al ginocchio contratto nelle finali nazionali Under 17 del luglio scorso.La formazione di casa spinge subito sull’acceleratore nella fase offensiva con il contrattacco in fase break point, costringendo le piacentine ad un gioco scontato e poco efficace sui propri attaccanti laterali. Il Galaxy-Inzani al giro di boa del primo set conduce 14-8 e riesce a gestire senza tanti problemi il flebile tentativo di rimonta del VAP, aggiudicandosi con tranquillità il primo parziale per 25-20. Il secondo set inizia con un VAP estremamente battagliero che, dopo una fase punto a punto, allunga leggermente sul Galaxy-Inzani, portandosi sul 11-8 e facendo intravedere tutte le proprie potenzialità, considerando che parliamo di una squadra giovanissima e indubbiamente di prospettiva. Le piacentine riescono a mettere in seria difficoltà la ricezione delle padrone di casa con una lunga serie di battute in salto e, complice qualche errore di troppo in attacco, il Galaxy-Inzani stenta a trovare il ritmo del primo set. E’ però grazie ai propri attaccanti che la squadra di Morabito riesce ad uscire da questa fase di stallo, riguadagnando le redini del match con una lunga serie di attacchi a segno, sia al centro che in banda, arrivando a chiudere il set per 25-21. Sul 2-0 la determinazione del VAP sembra oggettivamente vacillare; il terzo parziale diventa per questo una semplice formalità per Candio e compagne. Il Galaxy-Inzani spinge sull’acceleratore portandosi sul 17-5 e coach Morabito approfitta per dare spazio a qualche cambio di formazione, per riportare tutto il parco giocatrici (colpito, come quasi tutte le squadre, dagli stop obbligati dal Covid nei 40 giorni precedenti) al ritmo partita. Il terzo set si chiude così con un agevole 25-11: arrivano quindi 3 punti preziosissimi nella corsa verso la salvezza.Ottima prestazione in questa prima partita del 2022 per la palleggiatrice Alessia Gandolfi, per la centrale Ludovica Brandi e per il nuovo acquisto Chiara They, al pari di Candio e Chiodarelli, due punti fermi della squadra di Morabito.Turno di riposo sabato prossimo per il Galaxy-Inzani, che rientrerà in campo, di nuovo al Casalini, il 26 febbraio contro la forte San Damaso. Galaxy Inzani Volley – VAP UYBA Ltp Piacenza 3-0 (25-20; 25-21; 25-11)Galaxy Inzani: Gandolfi 2, They 20, Brandi 6, Ghia 1, Candio 7, Chiodarelli 13, Domeniconi L, Ferrari 1, Ghirardotti 2, Pradella L, Cattini 1. NE: Boschesi, Ciarlini, Dall’Aglio. All: Morabito – Villani.VAP Piacenza: Gainelli 3, Falcetta 1, Antonucci 3, Kraja 4, Masotti 2, Sabatelli 4, Crisafulli L, Iacona 6, Camurri, Gazzola L, Magnabosco, Dodi, Clemente, E. Ferrari 2. All: Mineo.Arbitri: G. Re – D. Fallica. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, la Zero5 perde Sofia Alberti e il match contro Farmacia Schultze

    Di Redazione C’era tanto entusiasmo nell’ambiente dopo l’epica vittoria contro la capolista, ma la Farmacia Schultze di Santa Teresa di Riva ha fatto tornare con i piedi per terra la Zero5 Castellana Grotte, vincendo per 0-3 (21-25, 16-25, 18-25) nella quinta giornata di ritorno del campionato di volley femminile di serie B1. Grande concentrazione della squadra ospite che già sul finire del primo set ha demolito le certezze della Grotte Volley e poi ha controllato con efficacia. Per contro, la squadra di casa, dopo il primo set, ha commesso tanti errori e si è disunita, cedendo vistosamente. Nel finale della gara la palleggiatrice Sofia Alberti, ha subìto un infortunio al ginocchio destro ricadendo dopo un’alzata. Nei prossimi giorni si saprà qualcosa di più circa l’entità dell’infortunio ed i relativi tempi di recupero. Mister Jimenez schiera Bertiglia (9 punti) opposta ad Agostinetto (3), Bilardi (6) e Cecchini (5) al centro, Marino (9) e Silotto (5) laterali, Monaco libero. Non entrate Ferrarini, Marcello, Mercieca, Amaturo e Grillo. Il coach Zero5 Francesco De Robertis, risponde con Liguori (8) opposta ad Alberti (2), Vinciguerra (1) e Micheletto (9) centrali, Civardi (top scorer con 13 punti) e Cipriani (8) schiacciatrici, Pisano e Recchia alternate nel ruolo di libero di ricezione e difesa. Entrate Pinto e Soleti (1), non entrate Giannini, Barbone, Locorotondo e Romano. Dopo l’esordio in B1 nella scorsa gara per le non ancora quattordicenni Barbone e Locorotondo, questa volta è stato il turno della quindicenne Daniela Romano. Gioco a viso aperto fino a metà set (8-6, 16-15). Poi un significativo break delle siciliane (16-19), recuperato dalle padrone di casa al 21 pari e quindi nuovo break santateresino che vale la conquista del set (21-25). E proprio dal finale del primo set che aumenta la fallosità delle castellanesi. Le siciliane crescono a muro e praticano un gioco attento, mentre la Zero5 sbaglia ed è meno incisiva in attacco. Il divario nel punteggio si fa sempre più evidente (5-8, 10-16, 15-21) e le ottime Marino e Bertiglia chiudono con un secco 16-25. La situazione non cambia nel terzo set (6-8, poi 6-11) finchè De Robertis non sostituisce Alberti con la giovane Gaia Pinto. Il cambio consente un recupero (10-11), ma le siciliane piazzano un nuovo allungo che le porta al 13-20. Rientra in campo Sofia Alberti che sul 14-21, dopo un’alzata per Soleti che va a punto, nel ricadere subisce un infortunio che sembra abbastanza grave. Non essendo possibile un nuovo cambio, il primo arbitro è andato a rendersi conto di persona della gravità della situazione per poter consentire in via eccezionale il rientro in campo di Gaia Pinto e la ripresa del gioco. L’inerzia del set non cambia e si procede speditamente verso il 18-25 che premia la squadra che ha giocato meglio. Subito dopo il fischio finale, tutta la squadra ospite è andata dalla sfortunata Alberti per augurarle una pronta guarigione. Ecco i commenti dei tecnici a fine gara. Jimenez, Santa Teresa: “Abbiamo fatto molto bene quello che avevamo preparato, ovvero togliere il primo tempo e fermare le bande. Abbiamo una buona condizione di squadra e stiamo giocando bene anche perchè non abbiamo avuto problemi di Covid e questo è stato molto importante per la continuità”. De Robertis, Zero5: “Abbiamo sbagliato troppo. Contro squadre del genere, non te lo puoi permettere. Ottima prova della palleggiatrice Agostinetto che ha fatto girare ottimamente la sua squadra”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 Duetti Giorgione, ripresa con il botto! Secco 3-0 su Alia Aduna

    Di Redazione Dopo la lunga sosta di campionato, il Duetti Giorgione riprende la B1 con il passo di due mesi fa. Risale infatti al dicembre scorso l’ultima apparizione della prima squadra di Castelfranco, anche in quella occasione con bottino pieno. Per De Bortoli & c. l’insidia più grande era costituita dal riprendere alla svelta il ritmo partita. I tre set si sono svolti in sostanziale tranquillità, con il Duetti che alla lunga è apparso più efficace specialmente in fase offensiva. Miglior realizzatrice Eva Ravazzolo, l’unica in doppia cifra con ben 14 punti (di cui 3 muri). Paolo Carotta: “Dopo quasi due mesi mi aspettavo una partita come quella di oggi, ovvero con qualche sbavatura. Però abbiamo colto i tre punti, questo è l’importante. Prepariamoci ad altre tre trasferte: è una ripresa di campionato in salita però siamo carichi. Ci giocheremo fino in fondo tutte le nostre chance”. Alia Aduna – Duetti Giorgione 0-3: 21-25, 22-25, 22-25 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, il Volley Prato cade in casa della Ermgroup San Giustino

    Di Redazione Il Volley Prato perde a San Giustino. Brutta ripresa di torneo per la squadra di Novelli che sul terreno di una delle favorite del campionato non trova mai la sua pallavolo. Pomeriggio nero per tutti con ricezione e servizio nettamente sotto gli standard. Confortante la reazione a fine terzo set. 1° set: Prato in campo con Corti e Catalano in diagonale, Matteini e Bruni al centro, Pini e Alpini di banda e Civinini libero. Inizio terrificante dei pratesi che subivano subito un break importante (10-1) con buon turno al servizio di Cipriani ma anche tanti errori pratesi. Due tempi di Novelli per un Prato che non funzionava in nessun fondamentale. Al ritorno in campo ancora ace Cipriani e poi, finalmente, la pipe vincente di Matteo Alpini ed il muro di Catalano e Bruni su Muscarà. Il mani e fuori di Conti valeva il 13-3. San Giustino in gestione di un parziale orientato (16-6). Dentro Lorenzo Alpini e Bandinelli. Prato non pervenuto (19-7). Dentro Conti e Mazzinghi. Finale senza scossoni; 2° set: dentro Conti al centro. Prato provava a rialzare la testa ed il set iniziava in maniera più equilibrata (2-2) ed il primo break era ospite (2-6). Il servizio di Skuodis valeva il contro break con una ricezione pratese assolutamente deficitaria (7-6). Set che proseguiva in equilibrio (8-8 e 12-12). Fase ricca di errori da ambo le parti ma bellissima azione delle due squadre per il punto del 14-13 per i ragazzi di casa. Partita che saliva di tono (15-15). Il muro su Catalano valeva il break per i padroni di casa (17-15). Pallonetto di Cipriani e San Giustino al più tre (18-15). Novelli al tempo. Al ritorno in campo scambio di cortesie al servizio tra Muscarà e Catalano poi lo stesso opposto pratese veniva preso a muro per il 20-16. Cipriani e Conti per il 22 con una ricezione pratese balbettante. Tempo Novelli. Al ritorno in campo chiusura San Giustino senza patemi; 3° set: dentro Mazzinghi e Bandinelli ed inizio terzo parziale con ancora San Giustino a farsi preferire (5-2 e 7-4). Sul 10-5 tempo Novelli. San Giustino saliva sul 14-8. Ancora tempo Novelli. Mini break Prato con Catalano in attacco e muro Matteini (15-11). Prato trovava poi il 16-14 e Bartolini fermava i suoi. Al ritorno in campo Prato al meno uno (16-15). Set riaperto con pipe di Alpini (17-17). Nuovo break umbro con muro vincente (20-18). Doppio errore di Catalano per il 22-19. Cipriani per il 23. Bandinelli ed Alpini per il meno uno (23-22). Invasione umbra e tempo Bartolini (23-23). Al ritorno in campo Prato annullava il match point umbro. Conti per il 25-24 e Catalano per la parità. Squadre sul 26-26. Lotta punto su punto (28-28) e chiusura umbra su due errori pratesi. ERMGROUP SAN GIUSTINO – VOLLEY PRATO 3-0 (25-11; 25-18; 30-28) Ermgroup San Giustino: Cesaroni, Marra, Sitti, Conti, Sideri, Skuodis, Stoppelli, Muscarà, Zangarelli, Cipriani, Daniel, Cioffi, Ricci. All. Marco Bartolini. Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Civinini J. Conti, Mazzinghi, Pini, Catalano, Matteini, Bandinelli. All. Novelli. Arbitri: Tundo e D’Amico (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, una buona Sportilia esce a testa alta dal campo della vice-capolista Corridonia

    Di Redazione Il campionato di Sportilia Volley riparte con una resa più che dignitosa nel domicilio della vice-capolista Corridonia in occasione del match valido per la 16esima giornata. Sul rettangolo del PalaMattei la compagine di coach Nuzzi interpreta il confronto con personalità e determinazione misurandosi alla pari per lunghi tratti con l’ambizioso collettivo marchigiano, la cui maggiore esperienza e lucidità nelle fasi clou dei tre set ha determinato il punteggio finale.   In avvio Nuzzi si affida alla diagonale composta da Arianna Losciale in regia e Roselli opposta, con Nazzarini e De Nicolò in banda, Di Reda e Ottomano al centro, Luzzi libero. Bisceglie è protagonista di una convincente partenza, certificata dal +3 (11-14) che costringe il tecnico avversario Messi a chiamare il primo time-out. Le biancazzurre conservano un lieve vantaggio fino al 16-18, allorché Corridonia si scuote piazzando un tremendo parziale di 7-1 con cui ribaltano il punteggio ipotecando la conquista del primo set, terminato 25-22. La seconda frazione è meno equilibrata, con il sestetto di casa in grado di amministrare un margine che oscilla quasi costantemente tra i 5 ed i 7 punti, preludio al 25-19 che permette a Partenio e compagne di portarsi sul 2-0. Nel terzo set Sportilia torna ad esprimersi bene in quasi tutti i fondamentali evidenziando un atteggiamento caparbio e risoluto. Il punteggio scorre via sui binari del sostanziale equilibrio fino alla parità a quota 21, allorché si assiste allo sprint decisivo di Corridonia, inesorabile nel chiudere definitivamente la contesa (25-22).  Archiviata la lunga trasferta nelle Marche, per la squadra del presidente Grammatica è già tempo di volgere lo sguardo al primo, cruciale appuntamento del 2022 tra le mura amiche, in calendario sabato (ore 19.00) contro il Pagliare del Tronto, terzultimo della classe a +5 su Sportilia.  PALLAVOLO CORRIDONIA – SPORTILIA BISCEGLIE 3-0 (25-22, 25-19, 25-22)  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, la Canottieri Ongina si prende tre punti dalla trasferta a Valtrompia

    Di Redazione Ritorno in campo con il sorriso per la Canottieri Ongina, che inaugura il 2022 agonistico con tre punti pesanti in serie B maschile centrati sabato a Bovezzo (Brescia) contro il Valtrompia Volley nella quinta giornata di ritorno del girone C. Nel match designato dal calendario rimodulato dalla Fipav dopo la lunga sosta per fronteggiare la pandemia, la squadra di Gabriele Bruni (ex di turno insieme al regista giallonero Thomas Ramberti) ha saputo conquistare il bottino pieno, reagendo bene a un avvio-choc (25-11 per i bresciani nel primo set). Top scorer di giornata nella metà campo piacentina, l’opposto Henry Miranda (20 punti) che ha dato vita a un bel duello a distanza con il pari ruolo Burbello (stessi punti). In più, in casa giallonera doppia cifra per lo schiacciatore Daniel Bacca (13 punti). “Non è stata – commenta coach Bruni – la partenza che ci aspettavamo dopo due mesi di stop. Siamo stati bravi a ritrovare tensione agonistica e voglia di lottare a partire dal secondo set. Da parte nostra, non è stato un match tecnicamente di alto livello, ma la squadra non ha accettato la brutta partenza del primo set. Portiamo a casa tre punti d’oro contro un Valtrompia che ha saputo mettere in campo belle giocate e che ci ha messo pressione in ogni momento. Ci sarà tempo per sistemare il nostro approccio alla partita, ora pensiamo subito a martedì”. Già, perché martedì alle 21 a Monticelli ci sarà l’insidioso recupero contro la Ks Rent Trentino (ultima giornata d’andata). Nel frattempo, la Canottieri Ongina resta in scia della capolista Mantova (a +4 ma con un match in più giocato) e consolida il secondo posto (prezioso in chiave play off), anche se tutto sarà da confermare nel match ravvicinato in arrivo. VALTROMPIA VOLLEY-CANOTTIERI ONGINA 1-3 (25-11, 18-25, 23-25, 21-25) VALTROMPIA VOLLEY: Sorlini 11, Agnellini 8, Burbello 20, Montanari 8, Signorelli 9, Spagnuolo 2, Rosati (L), Ghirardi, Marchetti 2. N.e.: Gamba, Gnutti (L), Niccoli. All.: Peli CANOTTIERI ONGINA: Ramberti, Bacca 13, De Biasi B. 6, Miranda 20, Caci 9, Fall 9, Cereda (L), Paratici 1, Piazzi 1, Zorzella, Ousse 2, De Biasi M.. All.: Bruni ARBITRI: Di Gaetano e Bacchella (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO