consigliato per te

  • in

    B2, Il Galaxy Inzani si abbatte 3-0 sul Volley Academy Piacenza

    Di Redazione Al PalaCasalini va di scena la 16ma giornata, con le padrone di casa del Galaxy-Inzani che ospitano il Volley Academy Piacenza allenate da Patrik Mineo. Il risultato finale premia per 3-0 la squadra parmigiana, in una partita a senso unico che non ha offerto momenti di particolare emozione, data la differenza tecnica tra le due formazioni in campo.Il Galaxy-Inzani ritorna quindi alle competizioni ufficiali, dopo la lunga pausa invernale, con una vittoria agevole contro la giovane formazione del VAP Piacenza. Le ragazze di Morabito dominano il match senza mai lasciare che il risultato venga messo in discussione e si aggiudicano 3 punti preziosi nella corsa verso la salvezza. La squadra di casa inizia il match con Gandolfi al palleggio e Ghia opposta, Chiodarelli e Brandi al centro, Candio e il nuovo innesto They in banda, Domeniconi libero. Le ospiti invece, caratterizzate da un roster lunghissimo che mixa le due squadre di B2 e C, partono con Gainelli al palleggio, Kraja come opposta, Falcetta e Masotti in banda e il duo Sabatelli-Antonucci al centro (libero il capitano Crisafulli); si rivede a referto la promettente Ginevra Camurri, al rientro dopo il lungo stop imposto dall’infortunio al ginocchio contratto nelle finali nazionali Under 17 del luglio scorso.La formazione di casa spinge subito sull’acceleratore nella fase offensiva con il contrattacco in fase break point, costringendo le piacentine ad un gioco scontato e poco efficace sui propri attaccanti laterali. Il Galaxy-Inzani al giro di boa del primo set conduce 14-8 e riesce a gestire senza tanti problemi il flebile tentativo di rimonta del VAP, aggiudicandosi con tranquillità il primo parziale per 25-20. Il secondo set inizia con un VAP estremamente battagliero che, dopo una fase punto a punto, allunga leggermente sul Galaxy-Inzani, portandosi sul 11-8 e facendo intravedere tutte le proprie potenzialità, considerando che parliamo di una squadra giovanissima e indubbiamente di prospettiva. Le piacentine riescono a mettere in seria difficoltà la ricezione delle padrone di casa con una lunga serie di battute in salto e, complice qualche errore di troppo in attacco, il Galaxy-Inzani stenta a trovare il ritmo del primo set. E’ però grazie ai propri attaccanti che la squadra di Morabito riesce ad uscire da questa fase di stallo, riguadagnando le redini del match con una lunga serie di attacchi a segno, sia al centro che in banda, arrivando a chiudere il set per 25-21. Sul 2-0 la determinazione del VAP sembra oggettivamente vacillare; il terzo parziale diventa per questo una semplice formalità per Candio e compagne. Il Galaxy-Inzani spinge sull’acceleratore portandosi sul 17-5 e coach Morabito approfitta per dare spazio a qualche cambio di formazione, per riportare tutto il parco giocatrici (colpito, come quasi tutte le squadre, dagli stop obbligati dal Covid nei 40 giorni precedenti) al ritmo partita. Il terzo set si chiude così con un agevole 25-11: arrivano quindi 3 punti preziosissimi nella corsa verso la salvezza.Ottima prestazione in questa prima partita del 2022 per la palleggiatrice Alessia Gandolfi, per la centrale Ludovica Brandi e per il nuovo acquisto Chiara They, al pari di Candio e Chiodarelli, due punti fermi della squadra di Morabito.Turno di riposo sabato prossimo per il Galaxy-Inzani, che rientrerà in campo, di nuovo al Casalini, il 26 febbraio contro la forte San Damaso. Galaxy Inzani Volley – VAP UYBA Ltp Piacenza 3-0 (25-20; 25-21; 25-11)Galaxy Inzani: Gandolfi 2, They 20, Brandi 6, Ghia 1, Candio 7, Chiodarelli 13, Domeniconi L, Ferrari 1, Ghirardotti 2, Pradella L, Cattini 1. NE: Boschesi, Ciarlini, Dall’Aglio. All: Morabito – Villani.VAP Piacenza: Gainelli 3, Falcetta 1, Antonucci 3, Kraja 4, Masotti 2, Sabatelli 4, Crisafulli L, Iacona 6, Camurri, Gazzola L, Magnabosco, Dodi, Clemente, E. Ferrari 2. All: Mineo.Arbitri: G. Re – D. Fallica. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, la Zero5 perde Sofia Alberti e il match contro Farmacia Schultze

    Di Redazione C’era tanto entusiasmo nell’ambiente dopo l’epica vittoria contro la capolista, ma la Farmacia Schultze di Santa Teresa di Riva ha fatto tornare con i piedi per terra la Zero5 Castellana Grotte, vincendo per 0-3 (21-25, 16-25, 18-25) nella quinta giornata di ritorno del campionato di volley femminile di serie B1. Grande concentrazione della squadra ospite che già sul finire del primo set ha demolito le certezze della Grotte Volley e poi ha controllato con efficacia. Per contro, la squadra di casa, dopo il primo set, ha commesso tanti errori e si è disunita, cedendo vistosamente. Nel finale della gara la palleggiatrice Sofia Alberti, ha subìto un infortunio al ginocchio destro ricadendo dopo un’alzata. Nei prossimi giorni si saprà qualcosa di più circa l’entità dell’infortunio ed i relativi tempi di recupero. Mister Jimenez schiera Bertiglia (9 punti) opposta ad Agostinetto (3), Bilardi (6) e Cecchini (5) al centro, Marino (9) e Silotto (5) laterali, Monaco libero. Non entrate Ferrarini, Marcello, Mercieca, Amaturo e Grillo. Il coach Zero5 Francesco De Robertis, risponde con Liguori (8) opposta ad Alberti (2), Vinciguerra (1) e Micheletto (9) centrali, Civardi (top scorer con 13 punti) e Cipriani (8) schiacciatrici, Pisano e Recchia alternate nel ruolo di libero di ricezione e difesa. Entrate Pinto e Soleti (1), non entrate Giannini, Barbone, Locorotondo e Romano. Dopo l’esordio in B1 nella scorsa gara per le non ancora quattordicenni Barbone e Locorotondo, questa volta è stato il turno della quindicenne Daniela Romano. Gioco a viso aperto fino a metà set (8-6, 16-15). Poi un significativo break delle siciliane (16-19), recuperato dalle padrone di casa al 21 pari e quindi nuovo break santateresino che vale la conquista del set (21-25). E proprio dal finale del primo set che aumenta la fallosità delle castellanesi. Le siciliane crescono a muro e praticano un gioco attento, mentre la Zero5 sbaglia ed è meno incisiva in attacco. Il divario nel punteggio si fa sempre più evidente (5-8, 10-16, 15-21) e le ottime Marino e Bertiglia chiudono con un secco 16-25. La situazione non cambia nel terzo set (6-8, poi 6-11) finchè De Robertis non sostituisce Alberti con la giovane Gaia Pinto. Il cambio consente un recupero (10-11), ma le siciliane piazzano un nuovo allungo che le porta al 13-20. Rientra in campo Sofia Alberti che sul 14-21, dopo un’alzata per Soleti che va a punto, nel ricadere subisce un infortunio che sembra abbastanza grave. Non essendo possibile un nuovo cambio, il primo arbitro è andato a rendersi conto di persona della gravità della situazione per poter consentire in via eccezionale il rientro in campo di Gaia Pinto e la ripresa del gioco. L’inerzia del set non cambia e si procede speditamente verso il 18-25 che premia la squadra che ha giocato meglio. Subito dopo il fischio finale, tutta la squadra ospite è andata dalla sfortunata Alberti per augurarle una pronta guarigione. Ecco i commenti dei tecnici a fine gara. Jimenez, Santa Teresa: “Abbiamo fatto molto bene quello che avevamo preparato, ovvero togliere il primo tempo e fermare le bande. Abbiamo una buona condizione di squadra e stiamo giocando bene anche perchè non abbiamo avuto problemi di Covid e questo è stato molto importante per la continuità”. De Robertis, Zero5: “Abbiamo sbagliato troppo. Contro squadre del genere, non te lo puoi permettere. Ottima prova della palleggiatrice Agostinetto che ha fatto girare ottimamente la sua squadra”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 Duetti Giorgione, ripresa con il botto! Secco 3-0 su Alia Aduna

    Di Redazione Dopo la lunga sosta di campionato, il Duetti Giorgione riprende la B1 con il passo di due mesi fa. Risale infatti al dicembre scorso l’ultima apparizione della prima squadra di Castelfranco, anche in quella occasione con bottino pieno. Per De Bortoli & c. l’insidia più grande era costituita dal riprendere alla svelta il ritmo partita. I tre set si sono svolti in sostanziale tranquillità, con il Duetti che alla lunga è apparso più efficace specialmente in fase offensiva. Miglior realizzatrice Eva Ravazzolo, l’unica in doppia cifra con ben 14 punti (di cui 3 muri). Paolo Carotta: “Dopo quasi due mesi mi aspettavo una partita come quella di oggi, ovvero con qualche sbavatura. Però abbiamo colto i tre punti, questo è l’importante. Prepariamoci ad altre tre trasferte: è una ripresa di campionato in salita però siamo carichi. Ci giocheremo fino in fondo tutte le nostre chance”. Alia Aduna – Duetti Giorgione 0-3: 21-25, 22-25, 22-25 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, il Volley Prato cade in casa della Ermgroup San Giustino

    Di Redazione Il Volley Prato perde a San Giustino. Brutta ripresa di torneo per la squadra di Novelli che sul terreno di una delle favorite del campionato non trova mai la sua pallavolo. Pomeriggio nero per tutti con ricezione e servizio nettamente sotto gli standard. Confortante la reazione a fine terzo set. 1° set: Prato in campo con Corti e Catalano in diagonale, Matteini e Bruni al centro, Pini e Alpini di banda e Civinini libero. Inizio terrificante dei pratesi che subivano subito un break importante (10-1) con buon turno al servizio di Cipriani ma anche tanti errori pratesi. Due tempi di Novelli per un Prato che non funzionava in nessun fondamentale. Al ritorno in campo ancora ace Cipriani e poi, finalmente, la pipe vincente di Matteo Alpini ed il muro di Catalano e Bruni su Muscarà. Il mani e fuori di Conti valeva il 13-3. San Giustino in gestione di un parziale orientato (16-6). Dentro Lorenzo Alpini e Bandinelli. Prato non pervenuto (19-7). Dentro Conti e Mazzinghi. Finale senza scossoni; 2° set: dentro Conti al centro. Prato provava a rialzare la testa ed il set iniziava in maniera più equilibrata (2-2) ed il primo break era ospite (2-6). Il servizio di Skuodis valeva il contro break con una ricezione pratese assolutamente deficitaria (7-6). Set che proseguiva in equilibrio (8-8 e 12-12). Fase ricca di errori da ambo le parti ma bellissima azione delle due squadre per il punto del 14-13 per i ragazzi di casa. Partita che saliva di tono (15-15). Il muro su Catalano valeva il break per i padroni di casa (17-15). Pallonetto di Cipriani e San Giustino al più tre (18-15). Novelli al tempo. Al ritorno in campo scambio di cortesie al servizio tra Muscarà e Catalano poi lo stesso opposto pratese veniva preso a muro per il 20-16. Cipriani e Conti per il 22 con una ricezione pratese balbettante. Tempo Novelli. Al ritorno in campo chiusura San Giustino senza patemi; 3° set: dentro Mazzinghi e Bandinelli ed inizio terzo parziale con ancora San Giustino a farsi preferire (5-2 e 7-4). Sul 10-5 tempo Novelli. San Giustino saliva sul 14-8. Ancora tempo Novelli. Mini break Prato con Catalano in attacco e muro Matteini (15-11). Prato trovava poi il 16-14 e Bartolini fermava i suoi. Al ritorno in campo Prato al meno uno (16-15). Set riaperto con pipe di Alpini (17-17). Nuovo break umbro con muro vincente (20-18). Doppio errore di Catalano per il 22-19. Cipriani per il 23. Bandinelli ed Alpini per il meno uno (23-22). Invasione umbra e tempo Bartolini (23-23). Al ritorno in campo Prato annullava il match point umbro. Conti per il 25-24 e Catalano per la parità. Squadre sul 26-26. Lotta punto su punto (28-28) e chiusura umbra su due errori pratesi. ERMGROUP SAN GIUSTINO – VOLLEY PRATO 3-0 (25-11; 25-18; 30-28) Ermgroup San Giustino: Cesaroni, Marra, Sitti, Conti, Sideri, Skuodis, Stoppelli, Muscarà, Zangarelli, Cipriani, Daniel, Cioffi, Ricci. All. Marco Bartolini. Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Civinini J. Conti, Mazzinghi, Pini, Catalano, Matteini, Bandinelli. All. Novelli. Arbitri: Tundo e D’Amico (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, una buona Sportilia esce a testa alta dal campo della vice-capolista Corridonia

    Di Redazione Il campionato di Sportilia Volley riparte con una resa più che dignitosa nel domicilio della vice-capolista Corridonia in occasione del match valido per la 16esima giornata. Sul rettangolo del PalaMattei la compagine di coach Nuzzi interpreta il confronto con personalità e determinazione misurandosi alla pari per lunghi tratti con l’ambizioso collettivo marchigiano, la cui maggiore esperienza e lucidità nelle fasi clou dei tre set ha determinato il punteggio finale.   In avvio Nuzzi si affida alla diagonale composta da Arianna Losciale in regia e Roselli opposta, con Nazzarini e De Nicolò in banda, Di Reda e Ottomano al centro, Luzzi libero. Bisceglie è protagonista di una convincente partenza, certificata dal +3 (11-14) che costringe il tecnico avversario Messi a chiamare il primo time-out. Le biancazzurre conservano un lieve vantaggio fino al 16-18, allorché Corridonia si scuote piazzando un tremendo parziale di 7-1 con cui ribaltano il punteggio ipotecando la conquista del primo set, terminato 25-22. La seconda frazione è meno equilibrata, con il sestetto di casa in grado di amministrare un margine che oscilla quasi costantemente tra i 5 ed i 7 punti, preludio al 25-19 che permette a Partenio e compagne di portarsi sul 2-0. Nel terzo set Sportilia torna ad esprimersi bene in quasi tutti i fondamentali evidenziando un atteggiamento caparbio e risoluto. Il punteggio scorre via sui binari del sostanziale equilibrio fino alla parità a quota 21, allorché si assiste allo sprint decisivo di Corridonia, inesorabile nel chiudere definitivamente la contesa (25-22).  Archiviata la lunga trasferta nelle Marche, per la squadra del presidente Grammatica è già tempo di volgere lo sguardo al primo, cruciale appuntamento del 2022 tra le mura amiche, in calendario sabato (ore 19.00) contro il Pagliare del Tronto, terzultimo della classe a +5 su Sportilia.  PALLAVOLO CORRIDONIA – SPORTILIA BISCEGLIE 3-0 (25-22, 25-19, 25-22)  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, la Canottieri Ongina si prende tre punti dalla trasferta a Valtrompia

    Di Redazione Ritorno in campo con il sorriso per la Canottieri Ongina, che inaugura il 2022 agonistico con tre punti pesanti in serie B maschile centrati sabato a Bovezzo (Brescia) contro il Valtrompia Volley nella quinta giornata di ritorno del girone C. Nel match designato dal calendario rimodulato dalla Fipav dopo la lunga sosta per fronteggiare la pandemia, la squadra di Gabriele Bruni (ex di turno insieme al regista giallonero Thomas Ramberti) ha saputo conquistare il bottino pieno, reagendo bene a un avvio-choc (25-11 per i bresciani nel primo set). Top scorer di giornata nella metà campo piacentina, l’opposto Henry Miranda (20 punti) che ha dato vita a un bel duello a distanza con il pari ruolo Burbello (stessi punti). In più, in casa giallonera doppia cifra per lo schiacciatore Daniel Bacca (13 punti). “Non è stata – commenta coach Bruni – la partenza che ci aspettavamo dopo due mesi di stop. Siamo stati bravi a ritrovare tensione agonistica e voglia di lottare a partire dal secondo set. Da parte nostra, non è stato un match tecnicamente di alto livello, ma la squadra non ha accettato la brutta partenza del primo set. Portiamo a casa tre punti d’oro contro un Valtrompia che ha saputo mettere in campo belle giocate e che ci ha messo pressione in ogni momento. Ci sarà tempo per sistemare il nostro approccio alla partita, ora pensiamo subito a martedì”. Già, perché martedì alle 21 a Monticelli ci sarà l’insidioso recupero contro la Ks Rent Trentino (ultima giornata d’andata). Nel frattempo, la Canottieri Ongina resta in scia della capolista Mantova (a +4 ma con un match in più giocato) e consolida il secondo posto (prezioso in chiave play off), anche se tutto sarà da confermare nel match ravvicinato in arrivo. VALTROMPIA VOLLEY-CANOTTIERI ONGINA 1-3 (25-11, 18-25, 23-25, 21-25) VALTROMPIA VOLLEY: Sorlini 11, Agnellini 8, Burbello 20, Montanari 8, Signorelli 9, Spagnuolo 2, Rosati (L), Ghirardi, Marchetti 2. N.e.: Gamba, Gnutti (L), Niccoli. All.: Peli CANOTTIERI ONGINA: Ramberti, Bacca 13, De Biasi B. 6, Miranda 20, Caci 9, Fall 9, Cereda (L), Paratici 1, Piazzi 1, Zorzella, Ousse 2, De Biasi M.. All.: Bruni ARBITRI: Di Gaetano e Bacchella (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Ks Rent Bolghera travolge anche Argentario e si prende il secondo derby

    Di Redazione Dopo i tre punti conquistati contro Lagaris il 5 gennaio eccone altri tre contro l’Argentario. Il nuovo anno, benché finora avarissimo di impegni ufficiali, ha regalato al Ks Rent Bolghera due successi pieni in altrettanti derby, che lo hanno lanciato in zona salvezza. La sfida, in realtà, è appena ricominciata, ma gli orange hanno dimostrato di essere pronti a disputare un girone di ritorno di altro tenore rispetto a quello ascendente, forti di due innesti importanti come quelli di Filippo Boesso e Massimo Maniero, entrambi schierati dall’inizio alla fine del match giocato ieri sera a Cognola. Il Ks Rent ha disputato un primo set da urlo, vinto con un parziale abbastanza irreale per questo sport (25-6), poi ha faticato a contenere la rabbiosa reazione dei Miners, che si sono aggiudicati il secondo, imponendosi però nel terzo e nel quarto, il cui finale è stato davvero avvincente, avendo potuto disporre i padroni di casa di due opportunità per conquistarsi il tie break, annullati con freddezza dal Bolghera. Nel tabellino finale spiccano i 17 punti di Pippo Boesso e i 16 di Davide Polacco, ai quali si è opposto il solito De Giorgio (21 punti). La differenza fra le due squadre si nota soprattutto in attacco (40%-31%) e alla voce errori: 7-18 su azione e 11-19 in battuta, per un totale assai significativo di 18-37 a vantaggio del Ks Rent, che ora deve mettersi subito alle spalle questa partita per cominciare a preparare il duro impegno a cui sarà chiamato martedì sera in casa della vicecapolista Ongina, il recupero dell’undicesima giornata. Matteo Saurini dà spazio a entrmabi i nuovi arrivati nel settetto di partenza, proponendo Maniero in contromano e Boesso in banda, il primo in diagonale con Consolini, il secondo con Polacco, mentre al centro della rete fanno buona guardia, al solito, Paoli e Bressan. Libero unico è Lorenzo Thei. Willi Taborda opta per un sestetto con qualche sorpresa, ovvero Riccardo Ravanelli al centro insieme a Bandera e Samuele Rensi in banda in diagonale con Weiss. In regia c’è Bernardis, l’opposto è De Giorgio, il libero Raffaelli. Il primo set è a dir poco esaltante per i colori arancioneri, dato che prende subito una piega favorevolissima al Bolghera. Basti pensare che nel solo turno al servizio di Mattia Consolini il punteggio schizza da 0-1 a 0-6, con quello di Alessandro Paoli da 2-9 a 1-13 e con quello di Massimo Maniero da 3-14 a 3-19. In campo, in pratica, c’è solo il Ks Rent, che batte in maniera efficace senza mai sbagliare, ma soprattutto lavora molto bene a muro e in difesa, spegnendo e rigiocando decine di azioni di attacco costruite dai Miners. Si fanno sentire la fisicità di Boesso e Maniero, ma anche del muro, che copre bene tutti gli spazi, inducendo spesso e volentieri gli attaccanti di casa a cadere in errore. Sono infatti frutto di omaggi i punti numero 5, 7, 8, 13, 15, 17, e 19. Sul 2-13 Taborda ha esaurito i time out disponibili e quindi si affida ad una girandola di cambi per provare a scuotere i propri ragazzi, senza ottenere granché. Sul 6-21 torna al servizio Consolini, chiudendo la prima rotazione, e porta i suoi fino al 6-25, coadiuvato da un errore, da un attacco di Boesso e da un muro di Maniero su Bandera. In ossequio alle nuove norme anti-contagio non si cambia campo, ma ciò che muta completamente, nella seconda frazione, è l’atteggiamento dell’Argentario, che gioca in maniera molto più aggressiva, come dimostra il 4-0 iniziale costruito con un muro, ma soprattutto con due ace di Bandera su Polacco, che lascia sfilare le due float. Il Bolghera si riporta in scia con un ace di Boesso su Weiss e con un attacco di Maniero (6-5), poi però finisce nuovamente nella buca e in due sole rotazioni dice addio al set. Nella prima ci mettono lo zampino un errore di Boesso e un muro di Bandera su Bressan (10-6), nella seconda, avviata dalle battute di Roncari schierato in banda al posto di Rensi, il cambio palla arancione si blocca, dando l’opportunità ai collinari di avviare un’azione break dopo l’altra. Sul 16-7 Matteo Saurini cambia il regista (dentro Zoppellari per Consolini), ma bisogna attendere i servizi di Paoli per annotare una reazione del Bolghera, che rientra fino al -5, ma nel finale deve arrendersi ad un ace di Faifer e a due attacchi di De Giorgio. La lezione subita nel secondo set pungola il Ks Rent a partire con il piede giusto nel terzo, grazie a due muri (Consolini su De Giorgio e Boesso su Weiss) e ad un ace dell’ultimo arrivato, che firma anche la pipe del 3-8. Da questo punto in poi al Bolghera è sufficiente gestire il vantaggio, dando un colpo di acceleratore quando serve. L’Argentario si avvicina fino all’11-14, grazie a qualche errore avversario di troppo, ma sull’11-15 il Bolghera sfrutta un errore di De Giorgio e a un ace di Maniero su Weiss per mettere in sicurezza il set (11-17). L’innesto di Mazzola in banda dà qualche cavallo in più al motore dei Miners, che si spingono fino al 18-21, ma il finale è tutto degli orange. Il 21-25 viene da un tocco di Consolini. L’ultima frazione è la più avvincente e appassiona il folto pubblico presente. D’altronde i Miners vogliono allungare la sfida, mentre il Bolghera vuole i tre punti, anche per riscattare il ko interno dell’andata. A partire meglio è ancora una volta la squadra di Saurini (1-4), nelle cui file Paoli dà una grossa mano, ma stavolta l’Argentario non aspetta prima di rifarsi sotto e va al contro-sorpasso capitalizzando alcuni pasticci confezionati nella metà campo degli ospiti (6-5 e 8-6). Il Ks Rent fa e disfa, nel senso che alterna buone azioni a errori che gli impediscono di riportarsi davanti. Sul 15-13 sono già 9 gli omaggi ai collinari, ma nella seconda parte del set il Bolghera diventa più concreto, cominciando con l’ace di Maniero, che vale il 15 pari. L’appassionante testa a va avanti fino al 20-19, quando De Giorgio indovina un ace nell’angolino di posto-1, che permette all’Argentario di giungere al 24-22 con due set point in mano: il primo lo annulla un errore di Mazzola (palla in rete), il secondo un attacco di Boesso, cui fa seguito un nuovo attacco out di Mazzola. Sul 24-25 lo stesso numero uno dei Miners prima conquista la parità, poi sbaglia il servizio e un attimo dopo De Giorgio manda out il pallone che consegna il 25-27 al Bolghera. Argentario Calisio-Ks Rent Bolghera 1-3 (6-25, 25-19, 21-25, 25-27) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Nova Volley Loreto ferma la capolista Montesi Pesaro

    Di Redazione La prima partita del 2022 è un trionfo per la Nova Volley Loreto. Al Palaserenelli i neroverdi battono la capolista Montesi Pesaro per 3-1 con una grande prestazione corale, un’ottima prova nella correlazione muro-difesa e 10 muri. Il successo porta i ragazzi di coach Ippoliti a quota 16, più 4 sulla zona rossa. Per il team pesarese termina una lunga serie positiva e arriva la seconda sconfitta in campionato, la prima in trasferta. La cronaca:Coach Ippoliti che ha tutti a disposizione schiera Pulcini in regia, Torregiani opposto, capitan Nobili e Ulisse schiacciatori, Mazzanti e Buscemi centrali con i due liberi Vallese e Dignani ad alternarsi. Pesaro sceglie Mandoloni in regia, Morichelli opposto, Caselli e Mancinelli centrali, Schiaratura e Ciabotti schiacciatori, Mei libero. Nobili mura due volte Morichelli (5-5), e la partita è in equilibrio (10-10). Valesse difende la parallela dell’opposto ospite e Torregiani dà il più 2. Schiaratura mette out e sul 13-10 c’è il primo timeout. Nobili regala il più 4 (16-12) e coach Fabbietti opera il cambio in regia con Ferro per Mandoloni. Entra anche Hoxha per Morichelli (18-15). Coach Fabbietti spende anche il secondo timeout (21-18). Rientra Mandoloni in regia (22-18). Ippoliti manda Sansonetti in battuta che realizza l’ace del che regala 5 set point. La Montesi ne annulla 4 poi Mandoloni mette in rete il servizio del 25-23. Decisivi i 4 muri e il buon 41% in attacco di squadra nonostante il 71% di ricezione degli ospiti. Si ricomincia e i sestetti sono gli stessi. Pesaro si porta davanti (3-5). L’ace di Mandoloni dà il più 4 (7-11). Torregiani si incarica di guidare la riscossa e riporta Loreto a meno 1 (10-11) ma è un attimo e sul 10-14 coach Ippoliti ferma il gioco. Entra Ferro per Morichelli e Mandoloni diventa opposto (16-20). Coach Ippoliti spende il secondo discrezionale con Loreto calata in attacco e in battuta. Doppio cambio per Loreto con Scorpecci e Cozzolino in campo per Torregiani e Pulcini. Pesaro è in controllo e rimette in parità il conto set (19-25). Alla ripartenza Loreto vola subito 4-1. Coach Fabbietti cambia Sabbatini con Cardinali. Loreto fa corsa di testa (10-8) con un buon lavoro a muro. A quota 11 c’è il pareggio firmato dal muro di Morichelli. Ulisse firma il più 3 ma tutto parte dal buon lavoro della difesa (17-14). Rientra Sabbatini. Buscemi mura Schiaratura per il 19-16 e timeout Fabbietti. Buscemi si ripete per il 21-17. Chiude Ulisse 25-20. Alla ripartenza del quarto set per Pesaro c’è Hoxha al centro per Mancinelli. La Nova Volley si aiuta col servizio, prima Nobili poi Mazzanti (5-4). Torregiani mette due attacchi consecutivi e per Fabbietti è tempo di timeout (7-4). Entra Ferro in regia (8-4). Schiaratura risponde con due pipe in rigiocata (8-7) ed è Ippoliti a volerci parlare su. Il servizio di Torregiani dà il nuovo strappo (11-8). Mazzanti mura per il 15-10. Ancora col muro, stavolta di Ulisse, Loreto sale a più 6 (19-13). Il 25-19 chiude una vittoria meritata quanto pesante in ottica classifica. Nova Volley Loreto-Montesi Pesaro 3-1 (25-23, 19-25, 25-20, 25-19)NOVA VOLLEY LORETO: Buscemi 8, Carotti, Sansonetti 1, Pulcini 2, Torregiani 17, Alessandrini, Ulisse 15, Cozzolino, Dignani (L), Scorpecci, Mazzanti 11, Vallese (L), Nobili 11. All. Ippoliti.MONTESI PESARO: Giorgi (L), Mandoloni 6, Cardinali, Mancinelli 4, Ferro, Sabbatini 1, Mei (L), Ciabotti, Schiaratura 18, Caselli 6, Cristiano, D’Urso, Morichelli 17, Hoxha 2. All. Fabbietti.ARBITRI: Mochi e Petterini.NOTE: Durata set: 28′, 25′, 26′, 25′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO