consigliato per te

  • in

    B1 femminile, la Conad Alsenese cerca continuità contro Cesena

    Di Redazione A caccia di continuità. Domani (sabato) alle 21 al palazzetto di Alseno la Conad Alsenese affronta il secondo match casalingo consecutivo sfidando l’Elettromeccanica Angelini Cesena nella sesta giornata di ritorno del girone D di serie B1 femminile. Le gialloblù di Enrico Mazzola sono reduci dal brillante 3-1 interno contro la Tirabassi & Vezzali, con tre punti e una bella pallavolo espressa davanti al pubblico amico. Ora un nuovo, importante appuntamento contro la compagine romagnola, battuta al tie break all’andata e che insegue a un punto ma con un match in più da recuperare. “Contro Campagnola – osserva Mazzola – siamo stati bravi centrando una vittoria corale, lavorando bene soprattutto in battuta e in difesa. E’ una tappa del nostro percorso di crescita, già nella sosta avevo visto alcuni passi avanti che sono stati evidenziati anche nella prima partita dopo lo stop. Ora cerchiamo di migliorare ulteriormente e soprattutto di confermarci”. Quindi aggiunge. “Cesena è una squadra che è cambiata molto rispetto all’andata, recuperando il centrale assente e innestando nel proprio motore l’opposto Giada Benazzi, che ha esperienza e qualità. Per noi sarà importante porre grande attenzione alla nostra battuta, per limitare il loro gioco al centro e organizzare al meglio il nostro muro-difesa sulle laterali, in particolare sul loro opposto che si sta dimostrando un punto di riferimento importante per la palleggiatrice dando sicurezza e percentuali alte. C’è da dire, comunque, che Cesena ha un gioco vario, l’opposto è certamente un elemento in più, ma in diverse situazioni la distribuzione di gioco resta molto equilibrata”. L’AVVERSARIO – L’Elettromeccanica Cesena occupa l’ottavo posto in classifica con 14 punti ed è allenata da Cristiano Lucchi, che in carriera in campo femminile vanta anche panchine in A1 con Club Italia, Casalmaggiore e Villa Cortese (in questo caso da vice). Per le romagnole, si tratta del primo match dopo la lunga sosta, visto che nello scorso week end era arrivato il rinvio “last-minute” del match contro Cremona per un caso-Covid nelle fila lombarde. A presentare la partita in casa cesenate è la centrale marchigiana Giulia Tiberi. “Dopo la falsa partenza di domenica scorsa, non vediamo l’ora di scendere in campo e siamo motivate più che mai a riscattare la sconfitta dell’andata. Andremo a far visita all’Alsenese che sfrutterà al massimo il fattore campo visto che arriva da un altro match giocato in casa e, oltretutto, vinto. Dobbiamo pensare a noi e ai nostri obiettivi perché sabato è come se iniziasse un nuovo campionato: due mesi di stop sono lunghi, eterni, ci siamo allenate con grande intensità e siamo cariche per giocare al meglio questa partita”. A dirigere l’incontro tra Conad Alsenese ed Elettromeccanica Angelini Cesena saranno il primo arbitro Riccardo Pavanello e il secondo arbitro Lorenzo Foppoli. LA CLASSIFICA – Emilbronzo 2000 Montale 30, Esperia Cremona 23, Bleuline Forlì 21, Csi Clai Imola, Csv-Ra.Ma. Ostiano 19, Tirabassi & Vezzali 18, Conad Alsenese 15, Elettromeccanica Angelini Cesena 14, Volley 2001 Garlasco, Fos Wimore Cvr 12, Fumara MioVolley Gossolengo 10, Certosa Volley 2. (Cremona, Forlì, Imola, Tirabassi & Vezzali, Conad Alsenese, Garlasco, Fos Wimore Cvr e Fumara Mio Volley una partita in meno, Certosa, Cesena e Ostiano due partite in meno) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Pesaro-San Giovanni. Fabbietti: “Loro poco fallosi, giocano con pazienza”

    Di Redazione Sabato 19 febbraio al “PalaKennedy” la Montesi Volley Pesaro affronterà San Giovanni nella 17esima giornata del campionato di Serie B (girone G). L’incontrò avrà inizio alle 17:30 e sarà possibile seguirlo in diretta sulla pagina Facebook del club biancorosso. Dopo le ultime due recenti sconfitte contro Loreto e San Marino, i biancorossi vogliono tornare al successo per non perdere punti dalla vetta della classifica. A tal proposito, coach Maurizio Fabbietti ha parlato così: “Queste due ultime nostre partite ma in generale quelle del girone, hanno svelato un nuovo campionato. E’ quello che alla fine avevo già previsto e devo ammettere che a noi questa sosta molto prolungata non ha portato giovamento. Soffriamo in alcune situazioni di gioco, mentre le nostre due ultime avversarie hanno trovato una buona forma e sostanza di gioco. E’ ovvio che in un campionato lungo ed equilibrato come questo è molto difficile tenere un rendimento costante e sempre proficuo ma questi sono i fatti: dobbiamo esserne consapevoli e lavorare duro come abbiamo sempre fatto”. Sul prossimo impegno di campionato: “Sabato ci attende la formazione di San Giovanni Marignano, squadra poco fallosa che gioca le azioni con pazienza, con il palleggiatore Zanni e il libero Ferraro punte di una squadra ben attrezzata. Torniamo alla Kennedy con le nostre sicurezze e con la convinzione di dover lottare su ogni pallone. Nessuno che ha regalato e ci regalerà nulla”.  Tommaso Mandoloni, palleggiatore del team pesarese, ha commentato così i due passi falsi in campionato: “La partita contro San Marino ci ha lasciato sicuramente dell’amaro in bocca. Non siamo riusciti ad esprimere bene il nostro gioco e quindi è giusto fare soprattutto i complimenti all’avversario. Veniamo da due trasferte difficili, e abbiamo voglia di riscatto tornando a giocare in casa. Dopo un girone d’andata quasi perfetto, adesso è necessario ripartire da zero e lavorare bene sul nostro gioco cercando di riprendere sicurezza pian piano”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina affronta la “bestia nera” Cazzago

    Di Redazione La Canottieri Ongina non si fida della Radici Cazzago, formazione bresciana che sabato 19 febbraio alle 18 a Monticelli affronterà i gialloneri di Gabriele Bruni nella sesta giornata di ritorno del girone C di Serie B maschile. I lombardi, infatti, sono l’unica compagine capace fin qui di battere De Biasi e compagni, secondi in classifica, mentre i bresciani sono in lotta per la salvezza. Per i piacentini, oltretutto, all’orizzonte c’è la successiva sfida a domicilio della “regina” Gabbiano Mantova, ma nessun volo pindarico con la testa, perché prima c’è da sfidare un avversario che già all’andata ha fatto male alla squadra del presidente Fausto Colombi. “Cazzago – commenta coach Bruni – è l’unica squadra che ci ha battuto fin qui, ma soprattutto è una formazione che gioca molto con il collettivo, non molla mai e difende tanto, per questo è un avversario difficile da affrontare. Noi arriviamo da due vittorie dopo la ripartenza e cerchiamo di dar continuità al nostro cammino per poi presentarsi alla sfida contro Mantova. I ragazzi, comunque, non stanno affatto sottovalutando l’impegno precedente contro la Radici“. Martedì scorso, la Canottieri Ongina ha superato 3-1 la Ks Rent Trentino nel recupero dell’ultima giornata d’andata, consolidando il secondo posto e di conseguenza il posizionamento in chiave play off e tornando a meno 1 da Mantova. “Abbiamo espresso – aggiunge Bruni – un buon gioco d’attacco, con percentuali alte, mentre dobbiamo cercare di recuperare un po’ il ritmo del muro-difesa che ultimamente abbiamo in parte perso, anche se è vero che abbiamo lavorato maggiormente sulla ricezione-punto“. La Radici Cazzago è allenata dall’ex Valtrompia Giorgio Baldi e in classifica occupa il sesto posto con 15 punti, a più 3 sulla zona salvezza (terz’ultimo posto). A presentare la partita è il direttore sportivo Alessio Baroncini: “Nella sosta abbiamo avuto qualche problema con il Covid allenandoci un po’ a singhiozzo, ma penso che sia una situazione comune a quasi tutte le formazioni. Nella ripresa abbiamo conquistato una vittoria fondamentale contro Grassobbio; siamo in linea con le attese di un campionato orientato alla salvezza, che è il nostro obiettivo“. “Come dicevo all’andata, non sono le partite come questa contro la Canottieri Ongina quelle da vincere – prosegue il ds – e non abbiamo nulla da perdere; già un punto sarebbe un risultato importante. Possiamo giocare a braccio sciolto e con entusiasmo. Dovremo rinunciare per problemi di lavoro all’opposto Pellizzon, con Dossena che sarebbe il suo sostituto naturale anche se ha avuto in settimana un problema fisico. La Canottieri Ongina? Le qualità sono gli occhi di tutti, mentre tra i punti vulnerabili potrebbero esserci la ricezione e la continuità, anche se su quest’ultimo aspetto mi attendo un avversario molto sul pezzo, desideroso di ‘vendicare’ il risultato dell’andata“. A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Alessio Lambertini e il secondo arbitro Filippo Erman. La partita sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina Volley Canottieri Ongina. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, vigilia di Chromavis Abo-Chorus Lemen Almenno

    Di Redazione Un altro esame da affrontare e da non sottovalutare per continuare il proprio cammino. In B1 femminile (girone B), la Chromavis Abo si prepara a ricevere la visita della Chorus Lemen Almenno, formazione bergamasca che domani (sabato) alle 21 sarà di scena al PalaCoim di Offanengo per la sesta giornata di ritorno. Le cremasche sono reduci dal 3-0 casalingo di martedì scorso nel recupero contro Busnago che ha permesso alle neroverdi allenate da Giorgio Bolzoni di agganciare la vetta in compagnia della Cbl Costa Volpino (tra l’altro successiva avversaria il 26 febbraio) a quota 30 punti, a + 2 sull’Acciaitubi Picco Lecco che però deve ancora recuperare il match contro Trescore (9 marzo). Tre punti nel mirino, dunque, per Porzio e compagne che vorranno presentarsi al meglio al big match in arrivo, anche se ora in casa Offanengo tutte le attenzioni sono rivolte al match di domani contro un avversario che all’andata mise in grande difficoltà la Chromavis Abo. “Martedì – commenta coach Bolzoni – è stata una delle poche volte dove il divario di classifica si è visto in campo e credo che la differenza tecnica tra le due formazioni abbia determinato il risultato a nostro favore. Ora affrontiamo Lemen, una gara difficile, essendo una squadra giovane che difende tantissimo e noi di solito facciamo fatica contro questo tipo di avversari perché non sempre abbiamo pazienza nelle azioni lunghe. Inoltre, affronteremo un avversario che ha il dente avvelenato dall’andata quando è andato vicino a conquistare un risultato positivo a nostro scapito, ma se vogliamo stare nelle posizioni alte della classifica dobbiamo essere consapevoli che non avremo mai vita facile”. L’AVVERSARIO – Anche quest’anno, la Chorus Lemen è legata a doppio filo alla famiglia Malinov. In panchina c’è coach Atanas, il “mago” che portò la Foppapedretti alla conquista della Coppa Campioni nell’edizione 1996. Il tecnico bulgaro allena in squadra anche le figlie Emma e Michela (entrambe classe 2003, la prima palleggiatrice, la seconda schiacciatrice), sorelle minori di Ofelia, regista della nazionale azzurra e di Scandicci in A1 che nello scorso finale di stagione fu presente in tribuna al PalaLemine per questa sfida che chiuse il cammino di Offanengo. C’è di più: tra le giocatrici a disposizione nella rosa figura anche la moglie di Atanas Malinov, Kamelia Arsenov, classe 1968. In classifica, le bergamasche occupano il terz’ultimo posto con 6 punti, ma sono autrici di un’importante ripartenza grazie alla vittoria centrata contro Busnago (3-1). A fare il punto alla vigilia è il direttore sportivo Guido Bassani. “Innanzitutto speriamo non ci siano gli animi caldi del finale di partita dell’andata. Per il resto, in quell’occasione perdemmo 3-1 un match che ci aveva lasciato rammarico per il risultato perché avremmo potuto conquistare qualche punto. Purtroppo poi a livello disciplinare abbiamo pagato dazio nei successivi match e questo ci ha complicato un po’ il cammino, ma le ragazze hanno sempre dato l’anima. Nell’ultimo turno, quello della ripartenza, abbiamo vinto contro Busnago e ora cercheremo di disputare una buona partita anche a Offanengo, consapevoli di come la squadra si sia sempre espressa bene”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Treviso a caccia di riscatto in terra friulana contro Il Pozzo

    Di Redazione Il prossimo turno di serie B vede i ragazzi di Michele Zanin a Pradamano (UD) contro Il Pozzo, quinta a cinque lunghezze da Treviso che permane in quarta posizione. La gara di andata è stata una delle ultime gare disputate prima di Natale e quindi prima dello stop ai campionati e il ricordo, viste le poche partite giocate da allora, è ancora piuttosto fresco: Treviso, senza l’alzatore titolare Mazzon e il capitano Michielan (posti in isolamento a poche ore dal match) e senza coach Zanin in panchina, sembrava avere il match in tasca dopo aver vinto agevolmente i primi due parziali. Pradamano si è però dimostrato camaleontico: i cambi di formazione operati dall’allenatore hanno messo in difficoltà i trevigiani, che hanno subito il recupero avversario e perso al tie-break, seppur di misura (15-13). Sabato in terra friulana Treviso cercherà quindi riscatto ma soprattutto conferme, forte della vittoria di sabato scorso contro la Polisportiva Cornedo: “Contro Cornedo siamo stati bravi a rimanere concentrati anche dopo il primo set nel quale loro sembravano davvero non sbagliare nulla – commenta coach Zanin – Anche con Pradamano sarà importante essere pazienti; loro, come noi, possono contare su diversi moduli di gioco, anche con cambi di ruolo, e bisognerà essere pronti ad adattarsi. Per quanto riguarda il nostro organico, stiamo pian piano recuperando Barbon, che era rimasto fuori per un lungo periodo”. Nell’ultima giornata Pradamano ha perso in quattro set contro il redivivo Portogruaro, autore di un’incredibile striscia positiva dopo un complicato inizio di campionato; ma questo sabato i friulani saranno tra le mura di casa, dove finora hanno perso solamente una partita. Per Michielan e compagni sarà un’altra bella sfida. Fischio d’inizio alle 20:30 di sabato 19 febbraio presso la palestra comunale di Pradamano. Gli arbitri dell’incontro saranno Flavia Caltagirone e Rosaria Lo Buglio di Palermo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Pallavolo Sangiorgio a caccia del primo successo del 2022

    Di Redazione La Pallavolo Sangiorgio si prepara alla trasferta sul campo di San Damaso: la formazione piacentina, in casa della capolista, vuole riscattare la sconfitta di Marudo e vincere la prima gara del 2022. Fischio d’inizio alle 18 di sabato 19 febbraio. La centrale Maria Chiara D’Adamo analizza l’attuale momento del team albiceleste: “A Marudo di sicuro è stata una sconfitta inaspettata, data la vittoria all’andata. Non che fossimo andate in trasferta con troppa tranquillità e sottovalutando le avversarie, ma dato che ritengo sia una compagine inferiore a noi sotto quasi tutti i punti di vista, ha lasciato sicuramente l’amaro in bocca. Non siamo state in grado di reagire nei momenti in cui eravamo sotto e giustamente le avversarie hanno approfittato dei nostri blackout“. Vincere sul campo della prima in classifica potrebbe dare nuova fiducia al gruppo in vista dei prossimi impegni di campionato: “San Damaso è attualmente prima in classifica a pochi punti di distanza da noi – prosegue D’Adamo –, quindi fare più punti possibili in questo scontro diretto è fondamentale. È una buona squadra che ci ha dato del filo da torcere, per cui bisognerà dare il 110% e non abbattersi alla prima difficoltà“. La Pallavolo Sangiorgio dovrà e vorrà invertire la rotta per restare in scia delle posizioni di vertice, dando continuità ai risultati: “La cosa fondamentale che ci manca a mio parere è la lucidità, perché sulla carta è appurato che siamo tra le migliori. I problemi vengono fuori quando non siamo in grado di rimanere costanti e non demoralizzarci dopo un punto subito, perché ci fa affossare e giustamente le avversarie allungano la distanza nel punteggio. Manca molta cattiveria agonistica e voglia di spaccare il pallone dopo un errore, e basta che anche solo una di noi sia giù per tirare giù anche le altre. Dovremmo mettere da parte l’orgoglio e metterci a disposizione della squadra, perché quando tutte fanno la propria parte, come tanti piccoli ingranaggi, l’orologio funziona“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Parella Torino alla (dura) prova Volpiano

    Di Redazione Ripresa di campionato proibitiva per il Volley Parella Torino che, dopo aver affrontato Palau, si trova di fronte il temibile Savis Cargo Broker Volpiano, quarto in classifica ma con un roster costruito per giocarsi le prime due posizioni. A Volpiano è confluita praticamente tutta la squadra che lo scorso anno portò alla promozione Settimo e anche quest’anno resta tra le favorite per i play-off. In casa Parella c’è comunque la voglia di riscattare la brutta partita dell’andata e trovare una prestazione che possa dare morale anche per le prossime gare.  “Il nostro ritorno al campionato prosegue con la seconda gara complicata – sono le parole del tecnico Mauro Barisciani – All’andata giocammo una gara incolore e sabato dobbiamo trovare una prestazione che sia di slancio per la partita fondamentale di Novara“.  “Sabato sarà la nostra prima partita in casa dopo un lungo stop – afferma Sara Sopranzetti – Siamo decise a mettere in campo tutta la grinta di cui abbiamo bisogno e che abbiamo accumulato in queste settimane di allenamento per poter iniziare questa seconda fase del campionato nel miglior dei modi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Belluno vuole ripetersi contro la Virtus Trieste

    Di Redazione Obiettivo? Ripetere la gara dell’andata. E in fondo anche quella di sabato scorso contro la capolista Blu Team, nonostante il passivo: “Perché in termini di interpretazione e di atteggiamento, è stata una delle migliori prove dell’anno“. Ne è convinto coach Dario Pavei. E lo è tal punto che invita le ragazze della Pallavolo Belluno a ripartire proprio da lì: da un confronto che si è concluso in tre set a favore del sestetto di Pavia di Udine, ma che ha lasciato solo buone sensazioni.  Ora, però, la bontà della prestazione dovrà essere accompagnata dalla sostanza: perché domani (sabato 19 febbraio, ore 18.30), al De Mas, arriverà la Virtus Trieste. Una compagine che si trova nel gruppo delle quarte e, nel girone F della B2 femminile, ha un bilancio in perfetto equilibrio: 5 vittorie e altrettante sconfitte. All’andata, però, a prevalere sono state le “lupe”: “Non sarà facile, ne siamo consapevoli – ammonisce coach Pavei – anche perché la Virtus vanta un paio di elementi d’esperienza, ha appena cambiato l’allenatore ed è reduce dal successo col Villadies Farmaderbe, terzo della classe. In ogni caso, siamo fiduciosi“. La sfida è stata preparata con la solita attenzione: “In palestra si respira sempre un bellissimo clima. Sappiamo, però, che se vogliamo portare a casa un risultato positivo tutte devono esprimersi al meglio. Come è avvenuto a Trieste, lo scorso novembre“.  A dispetto delle quattro sconfitte in sequenza, la squadra è viva. E cresce: “I miglioramenti sono tangibili, si toccano con mano. E le ragazze non fanno mai mancare il loro impegno. È vero, la classifica in questo momento non è delle migliori. Ma in un campionato anomalo, in cui di fatto abbiamo sempre giocato in trasferta, può succedere di tutto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO