consigliato per te

  • in

    D femminile: il Volley Club Frascati cede solo al tie-break sul campo della Roma 7

    Di Redazione Dopo la lunga sosta dalle gare ufficiali, domenica scorsa è tornata in campo la serie D femminile del Volley Club Frascati, sconfitta 3-2 sul campo della Roma 7, quarta forza del girone. Il martello classe 2006 Ilaria Bilotta parla della sfida con le capitoline: “Temevo questa sfida sia per il valore delle avversarie, sia per il fatto che ci eravamo allenate anche sabato e quindi potevamo accusare un po’ di stanchezza che è venuta a galla nel corso del match. Nei primi due set, però, siamo partite davvero molto bene e li abbiamo condotti dall’inizio alla fine. Nel terzo, pur combattendo, è subentrato un po’ di nervosismo: noi abbiamo iniziato a sbagliare di più, mentre le avversarie hanno alzato il livello del loro gioco. Nel quarto siamo state poco presenti, ma nel tie-break abbiamo lottato tanto prima di arrenderci. Alla fine eravamo tristi per non essere riuscite a vincere, ma eravamo certamente soddisfatte della prestazione: c’è stato un chiaro passo in avanti rispetto alle prime partite del campionato”. La Bilotta, ex Volley Friends, è uno dei volti nuovi della serie D femminile del Volley Club Frascati che in realtà sta giocando questa categoria con l’intero gruppo Under 16. “In estate ho valutato alcune soluzioni, ma sin da subito ho pensato che questa fosse quella tecnicamente migliore. Ho trovato un club organizzato e un bel gruppo: ho fatto immediatamente amicizia con tutte le mie compagne e questo è un aspetto importante”. Anche l’impatto con coach Simone Iovino è stato positivo: “Un tecnico competente e una persona molto tranquilla. Riesce ad essere molto vicino a tutte le sue atlete anche dal punto di vista emotivo. Tra l’altro io giocavo da centrale e stavo valutando di fare l’opposto, ma lui mi ha fortemente voluto come martello e infatti mi sto trovando bene in quel ruolo. Obiettivi? In serie D è quella di fare più punti possibili, in Under 16 speriamo di mantenere la categoria d’Eccellenza e di giocarcela con le migliori squadre della categoria”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, recupero da 3 punti per la Canottieri Ongina sul Ks Rent Trentino

    Di Redazione Recupero vincente per la Canottieri Ongina, formazione piacentina che festeggia in serie B maschile (girone C) grazie al 3-1 casalingo di ieri sera (martedì)  centrato a Monticelli contro la Ks Rent Trentino nella sfida dell’ultima giornata d’andata. Per i gialloneri di Gabriele Bruni, tre punti preziosi e sudati, come testimonia soprattutto la fase centrale dell’incontro, con gli ospiti capaci di vincere il secondo parziale (22-25) prima dell’incredibile terzo set, vinto 38-36 dai padroni di casa dopo ben 44 minuti di gioco. Agli estremi, invece, i monticellesi hanno fatto la voce grossa, dominando prima e quarta frazione (25-18 e 25-15). Nel complesso, a scavare il solco a livello di fondamentali è stato soprattutto l’attacco, trascinato dal trio laterale: 26 punti per l’opposto Henry Miranda, 22 e 16 per le bande Sandro Caci e Daniel Bacca, con la positività di terzo tocco per loro (e anche di squadra) superiore al 50%. Da segnalare anche l’ottimo ingresso del entrale Ousse, autore di sei punti. Grazie al bottino pieno, la Canottieri Ongina  consolida il secondo posto e di conseguenza il posizionamento in zona play off, rimanendo in scia alla capolista Mantova, tornata a essere distante una sola lunghezza, mentre il divario sul terzo posto sale a 5 punti.  “La squadra – commenta coach Bruni – ha dimostrato di voler cambiare approccio rispetto al primo set di sabato scorso perso 25-11 contro Valtrompia. Non a caso, nel primo set siamo partiti forte, come testimonia anche il 65% di attacco di squadra. Nella seconda frazione Bolghera è cresciuta, mentre noi siamo calati soprattutto in battuta, cedendo nel finale. Il peso dell’occasione persa ci ha un po’ penalizzato moralmente, mentre viceversa il nostro avversario ha preso coraggio, volando sul 9-16. Qui siamo riusciti a ritrovare il nostro gioco e a spuntare la maratona dei vantaggi fino al 38-36, per poi dominare il quarto set. Da evidenziare la prova di Ousse, autore di un prezioso ingresso, e di Piazzi, autore di un gran lavoro in seconda linea”. Sabato nuovo match casalingo per la Canottieri Ongina, di scena alle 18 a Monticelli contro la Radici Cazzago, formazione bresciana fin qui unica capace di battere la squadra di Gabriele Bruni. CANOTTIERI ONGINA-KS RENT TRENTINO 3-1 (25-18, 22-25, 38-36, 25-15)CANOTTIERI ONGINA: Bacca 16, De Biasi G. 6, Miranda 26, Caci 22, Fall 11, Ramberti, Cereda (L), Paratici, Piazzi, Ousse 3. N.e.: Zorzella, De Biasi M.. All.: BruniKS RENT TRENTINO: Paoli 12, Consolini 1, Boesso 19, Hueller 2, Maniero 15, Dietre 12, Thei (L), Bressan 2, Coser, Zoppellari, Polacco 2. N.e.: Delladio, Pedrolli (L). All.: SauriniARBITRI: Palmieri e Campisi (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Chromavis Abo aggancia la vetta grazie al 3-0 su Busnago

    Di Redazione Una prova convincente, con un successo netto e mai in discussione che ha portato in dote anche l’aggancio alla testa della classifica. Può sorridere la Chromavis Abo, vincente martedì sera al PalaCoim nel recupero dell’ultima giornata d’andata del girone B di Serie B1 femminile contro il Busnago Volleyball Team. Tre a zero il risultato a favore delle ragazze allenate da Giorgio Bolzoni, che hanno sovrastato l’avversario brianzolo, inguaiato nella zona rossa della classifica. Con il bottino pieno conquistato, Offanengo aggancia in vetta la Cbl Costa Volpino a quota 30 punti (stesso numero di vittorie, miglior quoziente set per le neroverdi cremasche), due in più dell’Acciaitubi Picco Lecco che il 9 marzo recupererà la propria sfida contro il Don Colleoni. In casa Chromavis Abo, top scorer la schiacciatrice Greta Pinali (11 punti), mentre MVP è stata eletta la centrale Marina Cattaneo (8 punti), che ha ricevuto la Treccia d’oro dal sindaco di Offanengo Gianni Rossoni nella tradizionale premiazione post-partita. La cronaca:La Chromavis Abo scende in campo con Galletti in palleggio, Martinelli opposta, Pinali e Fedrigo in banda, Cattaneo e Letizia Anello centrali e Porzio libero. Busnago risponde con la diagonale Cologno-Rossi, Cornelli-Bonetti asse di posto quattro, Crippa e Guglielmi coppia centrale e Foscari libero. Cattaneo firma il primo break (6-4), subito annullato da un ace dell’ex Cornelli, anche se Offanengo riesce ad allungare trainata da Anello (attacco più ace per il 12-9). Time out Motta, la striscia neroverde prosegue (14-9), ma le brianzole si rifanno sotto con la battuta vincente di Crippa (15-12). Le ospiti arrivano a più riprese a meno 1, ma non trovano l’aggancio, scivolando sotto 20-17. Secondo time out Busnago, ma Pinali trova due attacchi vincenti che lanciano in orbita le cremasche verso il 25-18. Nel secondo set, la squadra di Giorgio Bolzoni riparte forte andando sul 4-1 con le difese di Porzio e i contrattacchi di Pinali, poi è Cattaneo a salire in cattedra (primo tempo e muro) per il più 5 (6-1). Time out Motta, che trova risposte parziali dalla sua squadra, capace di accorciare il gap (11-8, muro di Crippa). Le ospiti aggiungono un altro mattoncino (14-12), ma la Chromavis Abo dice no: muro di Anello per il 18-14 e seconda sosta avversaria. Tutto inutile, perché Offanengo è lanciatissima e chiude 25-17, volando sul 2-0. L’inerzia positiva prosegue anche nella terza frazione con la coppia Pinali-Anello sugli scudi (4-0), con il gap che si dilata ulteriormente (10-4 ace di Cattaneo con l’aiuto del nastro). Time out brianzolo, ma la Chromavis Abo viaggia come un Frecciarossa, accelerando sul 17-7 con Fedrigo. Un ace di nastro di Anello è la stazione di quota venti (20-8), poi la sequenza di ace (tra cui quelli delle nuove entrate Iani e Bortolamedi) dirigono la locomotiva neroverde verso l’atteso capolinea: 25-11 e 3-0. Marina Cattaneo: “Siamo partite un po’ fiacche, poi ci siamo caricate emotivamente; questo ci ha aiutato a tenere alta la concentrazione ed evitare che la partita rischiasse di essere riaperta dalle nostre avversarie. La nostra fase break ha funzionato bene, ci ha dato diversi vantaggi nel punteggio che a volte siamo riuscite a tenere e in altre circostanze abbiamo parzialmente perso, pur senza compromettere l’inerzia. La lunga pausa ci ha permesso di lavorare su alcuni aspetti, mentre progressivamente ritroveremo completamente anche il ritmo partita. Il primo posto provvisorio in classifica? Non dobbiamo farci trascinare dall’euforia, il campionato è ancora lungo“. Chromavis Abo-Busnago Volleyball Team 3-0 (25-18, 25-17, 25-11)CHROMAVIS ABO: Fedrigo 5, Anello L. 9, Martinelli 6, Pinali 11, Cattaneo 8, Galletti 2, Porzio (L), Iani 1, Maggioni, Bortolamedi 1. N.e.: Tommasini (L), Cicchitelli, Provana. All.: Bolzoni.BUSNAGO VOLLEYBALL TEAM: Cologno 1, Bonetti 3, Crippa 4, Rossi 8, Cornelli 6, Guglielmi 2, Foscari (L), Erba, Sarti Cipriani, Zonta 1, Ditommaso 1, Pistocchi (L). N.e.: Manfredini. All.: Motta.ARBITRI: Gabbetta e Campanile. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AIL Brescia e Promoball ancora insieme contro i tumori del sangue

    Di Redazione Per il terzo anno la Promoball VBF e AIL Brescia, l’Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mielomi, scendono in campo l’una a fianco dell’altra, e lo fanno guidate da comuni valori e comuni intenti. “Abbiamo deciso di legare il nostro nome a quello di Promoball – confermano dall’associazione – realtà di spicco nel panorama pallavolistico bresciano, per poter sensibilizzare tutte le persone che gravitano attorno a questo mondo, a partire dai giovani. Per una realtà come AIL Brescia essere a fianco dello sport significa portare avanti la tradizione che ci accompagna sin dal 1999, quando si è istituito il primo Memorial Alessandra, un torneo di pallavolo in ricordo di Alessandra Navoni, mancata in giovane età per una malattia onco-ematologica“. “Durante lo stesso memorial – proseguono i rappresentanti di AIL – dall’incontro di un gruppo di persone che ha avuto un’esperienza con la malattia, è nata l’esigenza di poter fare la differenza per i malati onco-ematologici e per le loro famiglie. Così, negli anni, sono stati costruiti diversi servizi per rispondere alle esigenze dei pazienti. Accoglienza in ospedale, sostegno psicologico in reparto, assistenza domiciliare infermieristica, case AIL dove poter ospitare gratuitamente i pazienti e le loro famiglie e diversi progetti riabilitativi e di sensibilizzazione della cittadinanza. Non solo, si è proceduto pure alla costruzione del Crea, ovvero il Centro di Ricerca AIL, per sviluppare terapie innovative e all’avanguardia che forniscano ai pazienti le migliori cure possibili“. “I valori dello sport hanno sempre fatto parte della nostra storia. Nel 2010 abbiamo consegnato anche il nostro Premio al Merito, replicandolo ogni anno così da premiare realtà e persone che si distinguono per l’impegno nella lotta ai tumori del sangue, e la Fipav Brescia, da sempre vicina all’associazione“. Per una vicinanza al territorio ribadita e ricordata anche con le missioni AIL, alle quali i cittadini possono prendere parte, e che vengono sostenute con le manifestazioni di raccolta fondi come  Stelle di Natale e Uova di Pasqua AIL. “La nostra è una realtà – concludono da AIL – che si basa essenzialmente sul volontariato e sulla collaborazione delle persone che condividono gli stessi obiettivi. Ognuno mette a disposizione capacità e risorse differenti, che insieme possono contribuire a tanti progetti, iniziative e manifestazioni per fornire servizi sempre più attenti ai tanti bisogni dei pazienti e delle loro famiglie. Il gioco di squadra, fondamentale per raggiungere sempre più risultati e tagliare nuovi traguardi, la differenziazione dei ruoli, così come la collaborazione e la condivisione per il raggiungimento del risultato, sono elementi fondamentali per poter crescere, e costituiscono un parallelismo con una squadra sportiva come quella di pallavolo“. Il legame con AIL Brescia – nata nel 2001 per volere di un gruppo di persone che, attraverso l’esperienza diretta ed indiretta con la malattia, ha deciso di dedicare una parte importante della propria vita all’aiuto volontario e gratuito dei pazienti, bambini e adulti – è molto sentito in casa Promoball, così come il desiderio di far conoscere sempre più la missione dell’Associazione, cioè finanziare la ricerca e l’assistenza ai pazienti e alle loro famiglie e fare sensibilizzazione per combattere insieme contro i tumori del sangue. Non è un caso che AIL sia presente sulle maglie da gioco delle “tigri”. “Essere al fianco di realtà come questa – ribadisce la vicinanza il general manager Promoball, Luca Giacomelli – non può che riempirci di orgoglio! Abbiamo un obiettivo comune: far del bene sul nostro territorio, far del bene alle persone. E spero che questo legame si stringa sempre più negli anni e che ci veda ancora più attivi nel loro sostegno“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, l’Allianz Colazzo Galatone si impone su Cosenza e risale la classifica

    Di Redazione Anche il Cosenza costretto a piegarsi all’Allianz Colazzo Galatone. I salentini domenica hanno portato a casa un netto 3-0 contro i calabresi, piazzandosi all’ottavo posto in classifica e con una partita in meno. Questo il quadro al termine della quinta giornata di ritorno del campionato di serie B girone L. La “pausa forzata” causata dall’emergenza sanitaria (l’ultima partita dei biancoverdi risaliva allo scorso 18 dicembre con la trasferta di Campobasso) non ha quindi distratto dall’obiettivo i ragazzi di mister Cavalera che hanno chiuso la pratica con una prestazione convincente che lascia ben sperare per le prossime gare. Il primo set si è concluso infatti 25-14. Il divario si è ridotto nel secondo game, ma sempre a favore dei salentini (25-21), per poi chiudere in bellezza il terzo set con un netto 25-16. Prossimo appuntamento sabato 19 febbraio alle 18.30 in trasferta contro il fanalino di coda Taviano, ultimo in classifica a zero punti. Un dato che naturalmente non deve far pensare di poter prendere alla leggera l’atteso derby salentino. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Lg UmbyRacing Teramo si conferma al comando

    Di Redazione Dopo lo stop per la pandemia e dopo circa due mesi di lontananza dal campo di gioco, la Lg UmbyRacing Teramo non dimentica di essere capolista del girone L di Serie B2 femminile e conquista la decima vittoria consecutiva su altrettante gare giocate. Le biancorosse di Marcela Corzo si impongono 3-0 su Macerata, giocando un’ottima pallavolo davanti al proprio pubblico accorso numeroso nel Palacquaviva, nonostante le restrizioni Covid. Non c’è stato nessun dubbio sull’esito del confronto con le padroni di casa che hanno dominato anche nei momenti difficili del match. Il primo set è scivolato via in appena 21 minuti, con la Futura sempre avanti nel punteggio e pronta a rispondere colpo su colpo alle avversarie. Il 25-15 finale la dice lunga sull’andamento del primo parziale. Nel secondo set, Macerata ha provato a rientrare subito in partita. L’equilibrio del 10-10 veniva spezzato dopo un time out chiamato dalla Corzo. Reagivano bene le ragazze teramane che allungavano fino al 22-17 per poi chiudere a proprio favore 25-22 in 30 minuti. La terza frazione dimostra la superiorità della capolista che dopo un inizio al piccolo trotto, 6-6, trova l’allungo per chiudere 25-18 in appena 24 minuti. Da elogiare l’intero organico biancorosso e soprattutto la capacità delle atlete teramane di non aver dimenticato come si vince. Il decimo successo consecutivo permette alla Lg UmbyRacing di tenere a distanza di tre lunghezze Corridonia e soprattutto di guardare con maggior ottimismo al futuro. Prossimo impegno domenica prossima, in trasferta sul non facile campo della Primadonna Volley Bari. LG UmbyRacing Teramo-Volley Torresi Macerata 3-0 (25-15, 25-22, 25-18) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima Divisione: i Lions Volley Latina ricominciano con il piede giusto

    Di Redazione I neroarancio della Lions Volley Latina riprendono il campionato di Prima Divisione maschile tornando con una secca vittoria per 0-3 dalla trasferta contro la Kim Volley Pontinia. Se si esclude il terzo set dove c’è stato maggiore equilibrio, a causa dei diversi errori, specie in attacco, commessi dagli uomini di coach Feragnoli che hanno dato modo di rientrare agli avversari, la partita non ha avuto mai storia ed è stata condotta in completa gestione dai ragazzi di Latina. Nel primo set, i Lions prendono un buon vantaggio che gestiscono fino alla fine del set, con il regista Feragnoli a smarcare con puntualità i suoi attaccanti, che trovano breccia nella difesa avversaria e mettono giù palloni pesanti contribuendo a chiudere il primo set sul 19-25. Storia ancora più semplice nel set successivo, con Pontinia che incontrava subito delle difficoltà a costruire azioni che potessero impensierire la difesa Lions, quest’ultimi decisamente più concreti e determinati. Carolla e Margagliano autentici cecchini per in banca tranquillamente il secondo set, chiuso 13-25. Nel terzo c’è più equilibrio: i Lions prendono un discreto vantaggio, che però viene vanificato in poco tempo grazie ad un calo di concentrazione e qualche errore di troppo, cosa che aiutava Pontinia a prendere fiducia ed essere più concreta. Fino ad arrivare alle battute finali, dove ai vantaggi la spuntavano i Lions per il 25-27 finale. Kim Volley Pontinia-Lions Volley Latina 0-3 (19-25, 13-25, 25-27)KIM VOLLEY PONTINIA: Andriollo, Ceccarelli, Cengia, Di Matteo, Giugliano, Guerre, Malafronte, Mancini, Margarita, Mastrocola, Rotondi, Santucci, Tonini. All. Tonini, 2°all. Mattoni.LIONS VOLLEY LATINA: Caputo 1, Casillo, Carolla 24, Di Veroli 6, Margagliano 14, Feragnoli 3, Guadagnino 1, Nardin, Pietragalla 5. n.e. Gassani, Torelli. All. Feragnoli.Arbitro: Pilati. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Nova Volley ammazza-grandi. Ippoliti: “Incredibile cosa succede nel nostro palazzetto”

    Di Redazione Con il successo per 3-1 sulla Montesi Pesaro, la Nova Volley si conferma avversario durissimo anche per le grandi di questo girone. Dopo aver battuto al Palaserenelli la Paoloni Macerata e la Bontempi Ancona, nello storico impianto loretano è caduta anche la ex capolista grazie ad una prestazione molto volitiva e di qualità dei neroverdi. “Quello che è successo finora dentro il nostro palazzetto è incredibile – ha detto coach Ippoliti nel dopogara – e aver battuto anche Pesaro dopo Macerata e Ancona che sono le tre formazioni che lotteranno fino alla fine per la conquista dei posti playoff da una parte ci gratifica enormemente e dall’altra spero che ci dia finalmente la convinzione per poter fare risultati importanti anche lontano da Loreto”. I neroverdi stanno costruendo la propria salvezza sul terreno amico sul quale hanno battuto anche Bellaria e Alba Adriatica e ottenuto 13 dei 16 punti in classifica. “Sono veramente felice per i ragazzi – ha aggiunto il tecnico – perché questa partita aveva un quoziente di difficoltà altissimo per la qualità dell’avversario che è arrivato a Loreto da capolista, poi perché loro avevano anche giocato e vinto in settimana contro Alba Adriatica e quindi erano più rodati di noi e, complessivamente, perché era difficile prevedere se avremmo avuto il ritmo di gioco e gli automatismi necessari dopo due mesi di stop”. Sabato alle 21 c’è la trasferta di Bellaria prima di due match interni consecutivi. “Noi abbiamo bisogno di fare bottino pieno anche lontano da Loreto perché non esiste nessuna ragione tecnica per cui ciò non avvenga – insiste il tecnico della Nova Volley – e la salvezza passerà soprattutto per la continuità di risultati che a noi, tolto le primissime giornate, poi è sempre mancata”. In classifica ora Nobili e compagni hanno 4 punti di vantaggio sulla zona rossa, a 16 punti insieme alla Sabini, due più di San Marino contro cui il recupero si giocherà martedì 15 marzo e 4 più di Volley Potentino. Anche Castelferretti e Potentino saranno ospiti a Loreto. Intanto in settimana la società ha effettuato un investimento importante attingendo alle proprie casse per risolvere il problema del riscaldamento al Palaserenelli. “Si trattava di un intervento non programmato ma non più rinviabile – ha detto il Presidente Franco Massaccesi – perché allenarsi e giocare era diventato disagevole per tutti i ragazzi e le ragazze che frequentano il palazzetto. Con l’amministrazione comunale di Loreto il confronto è aperto ma quando i tempi non collimano occorre prendere delle decisioni e, a questa società, in 8 anni di gestione, non hanno mai fatto difetto il senso di responsabilità, la capacità pratica di intervenire, la disponibilità ad investire per rendere l’impianto sempre più fruibile per gli atleti nell’interesse della città e della pratica della pallavolo. L’auspicio è che l’attenzione della giunta comunale e degli uffici preposti nei confronti di questo impianto che è un patrimonio della città di Loreto sia sempre viva”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO