consigliato per te

  • in

    C femminile, Guiscards a caccia di punti playoff in casa del Volley World Napoli

    Di Redazione Quattro vittorie consecutive e nessuna voglia di fermarsi. Ora che la strada intrapresa sembra essere davvero quella giusta, la GLS Salerno Guiscards ha come obiettivo scalare il più possibile la classifica per guadagnare la miglior posizione in chiave play off. Quella in programma sabato con fischio d’inizio alle ore 18, in tal senso, è una gara decisamente importante.  Le foxes saranno di scena sul campo della Volley World Napoli, quinta in classifica. Le due squadre tornano ad affrontarsi dopo appena dieci giorni la disputa del match di andata, giocato alla Senatore lo scorso 9 febbraio e vinto dalla GLS con il punteggio di 3-0. Andando ad espugnare il campo partenopeo, le blu-oro blinderebbero il quarto posto e soprattutto potrebbero puntare a scalare posizioni o ad accorciare sulle prime considerato che in questa seconda giornata del girone di ritorno si sfidano l’Oplonti e il Matese, rispettivamente primo e terzo in graduatoria generale. Un turno importante, quindi, in chiave play off con capitan Troncone e compagne attese comunque da una gara decisamente insidiosa.  Già alla Senatore la Volley World ha disputato una buona gara, mettendo in mostra diversi elementi giovani e di sicura prospettiva. Normale, poi, che giocando in casa la formazione di coach Menditti possa riuscire ad esprimersi anche meglio. Serviranno, quindi, attenzione tanta grinta e voglia di vincere alle foxes per conquistare una vittoria che avrebbe un peso specifico davvero importante. Le ultime due gare giocate, le prime di questo 2022, hanno comunque messo in mostra una squadra in crescita sia dal punto di vista fisico sia tecnico-tattico. La rivoluzione di gennaio con Rossin in proso due e Lanari riportata in posto 4 ha fin qui dato le necessarie garanzie, anche in termini di equilibrio, alla squadra guidata da coach Paolo Cacace. La trasferta sul campo della Volley World potrà essere davvero un test importante, in vista delle sfide contro le prime della classe che decideranno la griglia della post season.  Sono due i precedenti disputati in terra napoletana tra Volley World e GLS Salerno Guiscards ed entrambi sono stati vinti dalla squadra del presidente D’Andrea: nel 2018/19 in una sfida dalle mille emozioni con il punteggio di 3-1 per tre punti fondamentali per la qualificazione ai play off mentre nel 2019/20 con un perentorio 3-0.  “Vista la solita situazione emergenziale – ha dichiarato il dirigente della GLS, Enzo Nicolao –, ci aspetta sicuramente una gara difficile ma ampiamente alla nostra portata. Un’altra vittoria, ci consentirebbe di continuare ad avere nel mirino il terzo posto in classifica. Mister Cacace, come ogni settimana, sta preparando nel miglior modo possibile una gara in cui una problematica in più da non sottovalutare sarà rappresentata dalle misure ridotte della palestra. Sono sicuro, però, che le ragazze sapranno adattarsi e disputeranno un grande match”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Elettromeccanica Angelini finalmente in campo ad Alseno

    Di Redazione Sabato 19 febbraio alle 21, l’Elettromeccanica Angelini Cesena finalmente riprenderà il suo cammino nel campionato di Serie B1: la trasferta in casa della Conad Alsenese segna infatti la ripresa della stagione dopo la sospensione dei campionati e il rinvio last minute della scorsa gara con Cremona a causa di una positività riscontrata nel gruppo squadra avversario.  La partita ad Alseno si tratta di uno scontro diretto a tutti gli effetti: Cesena, con una gara in meno all’attivo, è scivolata in ottava posizione in classifica, appena fuori dalla zona rossa, e insegue le piacentine di una lunghezza. Le emiliane, inoltre, arrivano galvanizzate dall’onorevole vittoria con Campagnola Emilia. All’andata, al Carisport, Mazzotti e compagne furono sconfitte al tie break, dopo aver recuperato il match sotto 0-2.Ora, a maggior ragione, c’è tanta voglia di cominciare e di farlo con il piede giusto. Giulia Tiberi, centrale di Porto San Giorgio al primo anno con la maglia bianconera, presenta così la gara imminente: “Dopo la falsa partenza di domenica scorsa, non vediamo l’ora di scendere in campo e siamo motivate più che mai a riscattare la sconfitta dell’andata. Andremo in casa dell’Alsenese che sfrutterà al massimo il fattore campo visto che arriva da un altro match giocato in casa e, oltretutto, vinto. Dobbiamo pensare a noi e ai nostri obiettivi perché sabato è come se iniziasse un nuovo campionato: due mesi di stop sono lunghi eterni, ci siamo allenate con grande intensità e siamo cariche per giocare al meglio questa partita“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Rosaltiora riparte con Igor Volley Trecate. Balzano: “Far valere il fattore campo”

    Di Redazione Dopo praticamente un mese di stop ecco il ritorno in campo anche per Vega Occhiali Rosaltiora in Serie C, che in attesa del recupero della partita originariamente in programma ad inizio dicembre contro Cusio Sud Ovest San Maurizio, più volte rinviata per vari casi di positività in entrambi i sodalizi  ed ora stabilito per mercoledì 2 marzo, torna al PalaManzini davanti ai propri tifosi. Sabato alle 20.30 subito una partita di quelle da prendere con le molle: arriva la formazione di Serie C della Igor Volley Trecate, ovvero il settore giovanile nonché della Igor Gorgonzola Novara. Partita ovviamente piena di incognite per le lacuali, che dopo tanto tempo dovrà necessariamente recuperare il ritmo partita nonostante Fabrizio Balzano, lo staff e le ragazze siano riuscite a lavorare bene durante la sosta. La giovane formazione di coach Barbara Medici resta una squadra che al di là di una classifica che non la vede nelle primissime posizioni resta molto insidiosa: le formazioni trecatesi sono fatte da giocatrici ‘scelte’, sono ben allenate, guardano soprattutto alla crescita e sanno stare in campo. Insomma: facile non sarà. “Abbiamo lavorato bene – ha detto coach Fabrizio Balzano – Devo dire che nonostante il periodo difficile, tra qualche quarantena e qualche assenza, la squadra è riuscita ad essere in palestra e si è allenata. Adesso ovviamente la voglia di giocare è tanta ed anche la curiosità di vedere a che punto siamo dopo il lavoro fatto. Ricominciare non sarà facile anche perché giochiamo contro un avversario che è già sceso in campo nello scorso week end ma siamo in casa nostra e cercheremo di far valere il fattore campo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, Montale si conferma capolista trascinata da una Lodi da 26 punti

    Di Redazione Mercoledì da brividi al “Pala Cambonino” di Cremona, dov’è andato in scena il recupero dell’11ª giornata del girone “D” del Campionato Nazionale di Serie B1 femminile tra Esperia Cremona ed Emilbronzo 2000 Montale. Le nerofucsia di coach Ghibaudi vincono un match importantissimo al tie-break. Non poteva non finire al quinti set la sfida tra la prima e la seconda della classe. È un recupero scoppiettante quello andato in scena sul taraflex di Cremona, che ha segnato il ritorno alla vittoria della capolista dopo l’unico stop stagionale subito sabato scorso a Reggio Emilia. L’Emilbronzo 2000 Montale parte in salita, subendo il gioco dell’Esperia Cremona nel primo set ma riprendendosi poi alla grande nel secondo e terzo parziale, vinti entrambi dominando. Le lombarde allungano la sfida al tie-break, ma in quest’ultimo non fanno i conti con una straripante Ginevra Giovagnoni, che entrata dalla panchina piazza un clamoroso turno al servizio e conduce alla vittoria lenerofucsia. Una vittoria che consente a Montale di allungare in classifica proprio su Cremona, ora distante sette lunghezze, con le lombarde che però hanno una gara da recuperare. Top scorer del match è stata l’incontenibile Sara Lodi (26 punti), seguita da Giulia Visintini (17 punti). La cronaca del match. 1° SET – Magri parte con Arcuri e Lodi sulla diagonale principale, Coppi e Pedretti in banda, Brandini e Crestin al centro e Zampedri libero. Ghibaudi schiera Lancellotti e Visintini sulla diagonale principale, Frangipane e Giardi in banda, Gentili e Fronza al centro con Bici libero. Padrone di casa che partono con un break, murando il primo attacco di Visintini, con quest’ultima che nello scambio successivo appoggia sulla rete (2-0 Cremona). Break subito restituito con Montale avanti 3-2. Fasi di gioco confuse, soprattutto nel campo nerofucsia, con Ghibaudi che ferma il gioco sull’8-5 per l’Esperia. Le padrone di casa allungano (+4) con l’infrazione di Montale, e Ghibaudi sul 15-11 per Cremona chiama il secondo time-out. Break Montale con tre punti consecutivi chiusi dal muro di Giardi (15-16). Un mani-out subito da Frangipane riporta avanti di tre Cremona (19-16). Break chiuso da Fronza, dopo la pipe spedita out da Coppi, per il nuovo meno uno (18-19), con conseguente time-out di Magri. Si torna in campo con l’attacco out di Pedretti e con la parità ristabilita (19-19). Lodi chiude un nuovo break per Cremona (21-19), poi erroraccio in ricezione di Frangipane che regala il 22-19. Frangipane che lascia il campo per far spazio ad Aguero. Aguero che tocca out un attacco di casa (23-20), e per un parziale che alla fine si aggiudica, sul velluto, Cremona (25-20). Cinque punti a testa per Brandini, Lodi e Fronza. 2° SET – Nessuna modifica ai due sestetti. Il primo break è di Montale, col muro di Gentili che vale il 3-2. È sempre la centrale nerofucsia a chiudere uno scambio infinito per il 4-2, seguito dal 5-2 firmato Giardi. Sul muro di Visintini che vale il 6-2, Magri manda in campo Ravera per Lodi. Break Cremona con Pedretti (4-6), al quale risponde subito Montale con Visintini (8-4), seguito dall’errore in attacco di Pedretti (9-4 e time-out Magri). 10-4 Montale e Magri chiude il cambio con Lodi che torna in campo al posto di Ravera. Le nerofucsia mantengono il più sei, prima di incrementarlo con Frangipane (13-6). Visintini in parallela fa 14-6, mentre Magri manda in campo Decordi al posto diPedretti. Montale continua a spingere dalla battuta e con la fast di Fronza va sul 15-6. Prova a riavvicinarsi Cremona con l’ace di Decordi (9-15). Due muri consecutivi (Fronza e Frangipane) portano Montale avanti 17-9. Cambio in regia per Magri con Rizzieri al posto di Arcuri. Di nuovo in campo Aguero, che prende il posto di Frangipane per ilservizio. Sul 19-11 dentro anche Del Romano per Fronza al servizio. Coppi attacca out il pallone del 20-12 per Montale, poi fast vincente di Gentili (21-12) e ultimo time-out per Magri. Tre punti consecutivi per l’Esperia, con l’ultimo dei tre che è un ace di Crestin su Aguero (15-21 e primo time-out per Ghibaudi). Si riavvicina ancora Cremona con Gentili che spedisce out una fast (16-21), poi rimedia Visintini (22-16). Ace di Lodi su Giardi (18-22) con quest’ultima che subito dopo lascia il campo per Ginevra Giovagnoni. Aguero attacca out il 20-23 e costringe Ghibaudi all’ultimo time-out. Fronza mette giù il 24-20, per un set che si chiude con l’ace di Lancellotti (25-20). Sette i punti di Visintini, quattro per Gentili, Fronza e Lodi. 3° SET – Magri cambia in regia inserendo dall’inizio Rizzieri al posto di Lodi, nessun cambio invece per Ghibaudi. Partenza sprint di Montale, che preme sull’acceleratore e va sul 3-0 con l’ace di Lancellotti. Montale sale fino al 6-1 prima subire il break (3-6). Il muro di Frangipane mette il più quattro sulle lombarde (10-6). Frangipane on-fire attacca a tutto braccio la palla dell’11-6, poi l’attacco out di Lodi (12-6) e time-out Magri. Fronza presidia alla grande la rete e ad una mano manda nel campo avversario il 14-7, poi muro di Frangipane per il 15-7. Nel frattempo Magri cambia nuovamente la regia, con Arcuri che riprende il suo posto a scapito di Rizzieri. Dentro anche Decordi perPedretti. Bici fatica parecchio in ricezione, e Cremona prova a riavvicinarsi (10-16). Contro-break Montale con l’errore di Coppi (19-11), poi Giardi porta le nerofucsia a quota venti attaccando forte in diagonale (20-12). Ace di Fronza per il 21-12, poi sul 22-12 c’è l’ultimo time-out di Magri. Si riprende col muro di Giardi (23-12), poi Ghibaudi deve chiamare time-out sul ritorno delle lombarde (17-24). Ma Montale alla fine chiude a proprio favore un set a senso unico (25-17). Sei i punti di Frangipane, quattro quelli di Lodi. 4° SET – Nuovamente dentro Arcuri al posto di Lodi, e dentro anche Decordi per Pedretti. Ghibaudi invece non cambia le carte in tavola. La partenza è equilibrata, poi break nerofucsia col muro di Gentili per il 3-2 Montale. La risposta dell’Esperia è immediata col contro-break firmato Lodi (4-3), che poi mette giù anche il più due (5-3). Nonostante gli straordinari di Zampedri, Visintini mette giù la palla del 4-5. Il primo time-out lo chiama Ghibaudi sull’errore sotto rete di Gentili che vale il 7-4 per Cremona. Fronza e compagne perdono smalto, vanno sotto 10-5 con la murata su Frangipane e Ghibaudi spende anche il secondo time-out. Lodi non si tiene in nessun modo, e dopo lo stop trova il mani-out dell’11-5. Ghibaudi richiama in panchina Frangipane e manda in campo Ginevra Giovagnoni, che trova subito il punto del 6-11. Lodi continua ad essere un’ira di Dio e trova il campo da ogni dove: mette aterra il pallone del 13-6, mentre Ghibaudi sostituisce Bici con Cioni. Invasione di Giovagnoni che fa scappare Cremona (15-7), poi tanto per cambiare è ancora Lodi a fare la voce grossa, e questa volta con il muro, fa 17-8. Giardi chiude a favore di Montale una serie di tre punti consecutivi (11-17) che portano Magri a chiamare il primo time-out. Break Cremona (19-11) con un quarto tocco dubbio fischiato alle nerofucsia. Ace di Crestin su Cioni (21-12), poi Giardi a fondo campo trova il 13-21). Ghibaudi dà il set per compromesso e manda a rifiatare Lancellotti e Visintini, facendo entrare Lucrezia Giovagnoni e Del Romano. Sul 22-14 per Cremona, entra Marinelli al servizio che però non incide. Fronza mura Coppi per il 16-23, ma la schiacciatrice lombarda si rifà mettendo il sigillo sul 24-16. L’errore di Marinelli dà poi il 25-16 definitivo a Cremona. Dieci i punti di Lodi, quattro quelli di Coppi. 5° SET – Sestetti invariati rispetto all’inizio del quarto parziale, e tie-break che si apre con l’ace di Lancellotti. Risposta immediata dell’Esperia col contro-break chiuso da Coppi (2-1). Il gioco si sviluppa su un filo di lana. Visintini mette già la palla del 4-4, ma il primo allungo è dell’Esperia che va sul 6-4 grazie all’errore di Giardi. Schiacciatrice toscana che viene sostituita con Giovagnoni e con Ghibaudi che subito dopo chiama il primo time-out. Montale recupera il break e sfrutta molto bene il servizio di Giovagnoni: arrivano quattro punti consecutivi, l’ultimo firmato Gentili prima del cambio campo sull’8-6 per Montale. Giovagnoni continua a fare sfaceli dal servizio, piazza l’ace del 10-6 e costringe Magri a chiamare il primo time-out. Lo stop non cambia l’inerzia del match: Frangipane firma l’11-6, mentre Magri addirittura sostituisce Lodi con Ravera. Sempre Frangipane per il 12-6, poi ace Giovagnoni (13-6). Ancora Frangipane: 14-6 e time-out Magri. La parola fine la mette Gentili (15-8). Tre punti a testa per Gentili, Ginevra Giovagnoni, Lodi e Coppi. ESPERIA CREMONA-EMILBRONZO 2000 MONTALE 2-3 (25-20; 20-25; 17-25; 25-16; 8-15) ESPERIA CREMONA: Arcuri 2, Lodi 26, Coppi 16, Pedretti 4, Brandini 10, Crestin 5, Zampedri (L1), Decordi 7, Ravera 0, Rizzieri 0, Martino 0, All.: Valeria Magri. EMILBRONZO 2000 MONTALE: Lancellotti 4, Visintini 17, Frangipane 13, Giardi 7, Gentili 10, Fronza 15, Bici (L1), Del Romano 0, Giovagnoni L. 0, Aguero 0, Marinelli 0, Giovagnoni G. 5, Cioni (L2), Odorici ne. All.: Andrea Ghibaudi. ARBITRI: Francesco Maderna; Gabriele Mantegna. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, sconfitta netta ma con tanti rimpianti per l’Enercom Fini

    Di Redazione La sfida tra Enercom Fimi e Warmor Gorle si rivela emozionante e combattuta ma lascia l’amaro in bocca alle cremasche che vengono sconfitte in tre set, sempre chiusi con divari minimi. Le biancorosse mettono in campo grinta e mostrano tratti di bel gioco ma vanificano quanto costruito con errori che facilitano il compito delle più esperte avversarie che occupano il quarto posto in classifica.Coach Moschetti per la prima partita al Palabertoni del 2022 sceglie Moretti in palleggio e Fugazza opposto, Iannaccone e Marengo schiacciatrici, Fioretti e Frassi al centro con Labadini libero. Tra le avversarie diverse protagoniste della finale playoff dell’anno passato e rinforzi d’alto livello come la centrale Manzano.I primi due punti del match sono delle ospiti  ma le cremasche ribattono subito e sorpassano sul 4-3. Si lotta punto a punto fino a quota 13 poi le biancorosse prendono un paio di lunghezze fino al 17-15 quando non riescono più a superare il muro avversario e subiscono sei punti consecutivi da Gorle che si porta 17-21. Le padrone di casa non si arrendono e si riavvicinano fino al 22-23  con l’ace di Fugazza e l’attacco di Fioretti prima di subire due punti che chiudono il set 22-25.L’Enercom Fimi ci mette un po’ a riorganizzare le idee e le avversarie aprono il secondo parziale avanti 2-6 per poi allungare fino al 6-12. Ma la gara pare destinata all’equilibrio e quattro punti consecutivi riavvicinano le biancorosse che però sbagliano in battuta e subiscono i colpi dai 9 metri delle avversarie. Un altro parziale favore rilancia Gorle che vola sul 13-20. Quando il set sembra indirizzato la reazione cremasca è da applausi con sette punti consecutivi per pareggiare i conti con Fioretti protagonista e Moretti che sorprende la difesa avversaria. Un errore impedisce il sorpasso che però arriva sul 22-21 su uno dei pochi errori avversari. Dal 23-22 però comanda la Warmor che chiude 25-23 grazie all’ace di Sala.Nel terzo set dal 4-4 c’è il primo allungo dell’Enercom Fimi che si porta sul 9-4. Le ospiti vengono tenute a distanza fino al 14-11 prima dell’aggancio. Gorle cerca i punti per restare in lotta per la zona playoff e allunga sul 16-18. Ma il Volley 2.0  tiene testa alle avversarie e torna avanti 19-18 col muro di Marengo e l’ace di Abati. Controsorpasso sul 19-21. Dal 21-22 Gorle si procura il match ball sfruttando un errore biancorosso e lo trasforma nel 22-25 grazie a Berera per uno 0-3 che non fotografa l’equilibrio del match ma la differenza d’esperienza ra le due squadre.L’Enercom Fimi ha espresso a tratti grandi potenzialità come dimostra il fatto che ha segnato più punti in attacco rispetto alle avversarie (34-32) ma anche commesso più errori sia in attacco che in battuta. ENERCOM FIMI-WARMOR GORLE 0-3 (22-25, 23-25, 22-25)Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco (L), Giroletti 2, Saltarelli ne, Labadini (L), Abati 1, Nicoli ne, Cattaneo, Frassi 5, Moretti 4, Fioretti 9, Fugazza 6, Marengo 14, Iannaccone 6, Vairani. All. Moschetti.Warmor Gorle: Facoetti ne, Odoli (L), Anello 9, Malvestiti ne, Sala 2, Russo ne, Manzano 10, Pillepich 5, Suagher (L), Negri, D’Agata 3, Teli 4, Berera 10. All. Rossi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, trasferta amara per Pesaro a San Marino

    Di Redazione Cade ancora la Montesi Volley Pesaro. Nella serata di mercoledì, i biancorossi hanno affrontato in trasferta la Titan Service San Marino: l’incontro in questione era valido per il recupero della decima giornata del campionato di Serie B (girone G).  LA CRONACA – I locali devono rinunciare fin da subito allo schiacciatore di riferimento Benvenuti, sostituito nella formazione iniziale da Ricci. Formazione tipo invece per gli ospiti. L’inizio di partita segue la falsariga della recente trasferta di Loreto, con i locali molto accorti a non commettere errori e i pesaresi che invece non riescono a macinare gioco. Ciò porta i locali a ottenere diversi break di vantaggio e vincere il parziale. Il secondo set inizia con Ciabotti in campo rossiniano, ma non cambia il copione della partita: San Marino continua a difendere gli attacchi di Pesaro (il set si chiude con un 20% in attacco), riuscendo a vincere il parziale in 30 minuti. Con l’inserimento di Hoxha a inizio terzo parziale sembra esserci una svolta: finalmente i rossiniani iniziano sul 1-8 e mantengono il vantaggio, con San Marino che fa ruotare tutti gli effettivi. Il quarto set inizia sul filo dell’equilibrio, diverse volte Pesaro cerca l’allungo ma viene sempre raggiunta dai blu-arancio. Ricci fa la differenza in battuta e dona 2 set point a San Marino, Schiaratura prima in attacco e poi a muro riporta la parità. Si continua ai vantaggi, dove prima un attacco di Kiva e poi un errore di Morichelli chiudono la contesa.  La Montesi Volley Pesaro tornerà in campo sabato 19-02-2022 alle 17:30 contro San Giovanni. L’incontro sarà valido per la 19esima giornata di campionato e si svolgerà al “PalaKennedy”.  Titan Service San Marino – Montesi Volley Pesaro 3-1 (25-19, 25-21, 14-25, 27-25)Titan Service San Marino: Zonzini 10, Ricci 9, Frascio 16, Bernardi 5, Rondelli, Kiva 14, Bacciocchi (L), Carigi 2, Pancotti 1, Borghesi. Non entrati Benvenuti. All. Mascietti, ass. Mussoni.Montesi Volley Pesaro: Sabatini 1, Mancinelli, Mandoloni 3, Schiaratura 12, Caselli 5, Morichelli 25, Mei (L), Ciabotti 4, Ferro, Hoxha 7, Cardinali 1. Non entrati Cristiano. All. Fabbietti, ass. Silvestrini.Durata: 26′, 30′, 24′, 32′, totale 112′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, La Nef Osimo a caccia di punti contro Volley 79

    Di Redazione LA NEF Volley Libertas Osimo ha effettuato una prestazione importante nell’ultima gara contro la Bontempi Netoip Ancona: nonostante il risultato negativo, i “senza testa” torneranno in campo sabato 19 febbraio alle ore 21.00 sul parquet ospite della Palestra Pirandello di Civitanova Marche contro il Volley ‘79. Una sfida interessante per i biancoblu che cercano conferme dopo la prestazione di sabato scorso, soprattutto per riprendere il cammino in classifica. “Una gara da non sottovalutare – sottolinea Alessandro Stella – Nell’ultimo match si è vista tutta la voglia che avevamo di tornare in campo dopo il lungo periodo di stop per causa covid. Era comunque un’incognita come sarebbe stato questo ritorno in campo. Diciamo che non è stata la nostra miglior partita ma contro un ottimo avversario come la Bontempi Netoip Ancona ce la siamo giocata molto bene e nonostante il risultato siamo felici della nostra prestazione. Poteva andare meglio ma è anche questo il bello di questo sport”.  La voglia di riscatto e di tornare a vincere sono gli obiettivi dei ragazzi di coach Riccardo Baldoni che preparano il match contro il Volley ‘79 con questo spirito, come evidenzia Stella. “Ci aspettiamo una partita molto combattuta contro una squadra che sta facendo molto bene in questo campionato – prosegue lo schiacciatore – Dobbiamo conquistare punti e ci aspettiamo di affrontare una battaglia”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, San Giustino-Grosseto rinviata per Covid

    Di Redazione La società ErmGroup Pallavolo San Giustino comunica che a seguito di un caso di positività al Covid-19 tra i membri del gruppo squadra, la gara di recupero della decima giornata di campionato contro Volleyball Grosseto prevista oggi (giovedì 17 febbraio) alle ore 20.00 presso il palazzetto dello sport di Grosseto, in accordo con la società ospitante, è stata rinviata a data da definirsi. Nei prossimi giorni, secondo i protocolli stabiliti dalla Federazione, la ErmGroup Pallavolo San Giustino provvederà ad effettuare i controlli necessari a tutelare la salute di tutti i componenti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO