consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Montale riprende il volo sul campo di Garlasco

    Di Redazione Riprende a far filotto l’Emilbronzo 2000 Montale, che nella diciottesima giornata del girone D di Serie B1 femminile va a prendersi un successo pieno in trasferta, sul difficile campo del Volley 2001 Garlasco. Le nerofucsia di coach Ghibaudi soffrono in avvio di match, fino alla metà del secondo parziale, ma poi trovano il bandolo della matassa e la strada giusta per un nuovo successo da tre punti. Sotto di un set, e sotto 14-8 nel secondo parziale, le emiliane non si sono scomposte e hanno firmato una rimonta bella e importante. Tra le note positive c’è senz’altro la bellissima prova di Ginevra Giovagnoni, che oramai non è più una novità; Giulia Visintini è stata la top scorer, con venti realizzazioni. Un Emilbronzo 2000 magari non brillantissima, ma certamente efficace. Nell’attesa del posticipo tra Ostiano e Cremona, le montalesi salgono a più 10 in classifica, ma Cremona ha ovviamente due partite in meno. La cronaca della partita:Angelescu parte con Baruffi e Favaretto sulla diagonale principale, Vecerina e Cortellazzo in banda, Sala e Armondi al centro e Ferrari libero. Ghibaudi schiera Lancellotti e Visintini sulla diagonale principale, Frangipane e Giardi in banda, Gentili e Fronza al centro con Bici libero. Il primo break è nerofucsia, con Garlasco avanti 1-0 e subito rimontato col mani-out di Visintini e l’attacco in parallela di Giardi (3-1). L’ace di Favaretto ristabilisce la parità (3-3). Si viaggia punto a punto, finché Montale non ritrova un break e si riporta avanti con un altro mani-out di Visintini (9-8). Armondi trova due ace consecutivi e prova a far scappare le padrone di casa (11-9). Fronza subisce la murata di Sala e Garlasco va sul massimo vantaggio (13-10), con conseguente time-out di Ghibaudi. Stop che consente alle nerofucsia di ritrovare il break (12-13), con Visintini e Giardi, poi il punto del pareggio col muro di Gentili (13-13). Emilbronzo 2000 che trova anche il quarto punto consecutivo con Giardi (13-43), che costringe Angelescu al suo primo time-out. Ringhia ancora Montale, con la diagonale vincente di Visintini e l’attacco out di Favaretto (13-16). Secondo time-out per Angelescu. Le nerofucsia salgono fino al 13-17, poi break Garlasco (15-17). Lombarde che riprendono linfa con la diagonale stretta di Vecerina che vale il meno uno (17-18). Fronza e compagne serrano di nuovo le fila e rimettono tre punti di vantaggio (17-20). Time out Ghibaudi con Garlasco sotto di un punto (20-21). Alla ripresa del gioco Visintini attacca out (21-21), poi uno scambio infinito si chiude con il muro di Fronza che vale il 22-23 per Montale. Dentro Ginevra Giovagnoni per il servizio, ma sulla rigiocata il muro di Fronza è fuori (23-23). Baruffi s’inventa una seconda splendida (24-23), con Garlasco che chiude il set col muro di Sgherza su Visintini (25-23). Sestetti invariati nel secondo set. Garlasco però parte forte, e sul 2-0 Ghibaudi manda dentro Ginevra Giovagnoni per Frangipane. Giovagnoni subisce subito il punto del 3-0, ma poi si rifà schiantando a terra la palla dell’1-3. Il primo break nerofucsia è un ace di Fronza che riporta le montalesi a meno uno (4-5). Vecerina fissa nuovamente il più tre (8-5), poi anche il più quattro (10-6). Ghibaudi ferma tutto col primo time-out e si fa decisamente sentire con le sue ragazze. Vecerina sugli scudi, mura la fast di Gentili e mette il più cinque (11-6). L’invasione di Giovagnoni vale il 12-7 per un Emilbronzo 2000 che in questa fase appare spento. E difatti sprinta Garlasco, con l’invasione di Fronza (14-8) e il conseguente secondo time out di Ghibaudi. Il capitano si fa perdonare piazzando due punti consecutivi (14-10), poi l’attacco out di Sgherza (14-11) che riavvicina Montale e costringe Angelescu al primo time out. È sempre Fronza a dare la carica, e mette giù anche il pallone del 14-12. Un’altra seconda di Baruffi rimette il più tre a favore delle lombarde (16-13), ma il break delle nerofucsia arriva col muro di Lancellotti (16-17). L’errore al palleggio di Baruffi restituisce al set la parità. Garlasco in veramente in crisi quando sbaglia clamorosamente anche Vecerina (17-18 Montale e ultimo time-out Angelescu). Si riprende con l’ace di Giardi, aiutata dal nastro (17-19). Montale ritrova fiducia e di conseguenza la perde Garlasco: mani-out di Visintini, poi invasione a rete di Baruffi (17-21). Però c’è il break di Garlasco, chiuso da Vecerina e allungato dall’ace di Baruffi su Giardi (20-21). TornaVecerina e torna anche Garlasco, che rimette il punteggio in parità grazie alla sua numero sette (21-21). Break firmato Giovagnoni (21-23), con Del Romano che era entrata al servizio per Gentili. Servizio che funziona, con Garlasco che rigioca male e spiana la strada a Montale per la vittoria del set, chiuso da un’invasione di Sala (22-25). Nessuna modifica al sestetto per Angelescu, mentre Ghibaudi opta per Ginevra Giovagnoni dall’inizio al posto di Frangipane. Emilbronzo 2000 che parte fortissimo, va subito sul più quattro (in mezzo l’ace di Lancellotti) e sullo 0-4 è già time-out per Angelescu. Garlasco recupera subito tre punti (3-4) poi il servizio out di Vecerina rimette un break di distanza (3-5). Montale sale fino al 6-9 con l’invasione di Baruffi, poi la parità viene ristabilita dalla solita Vecerina (9-9). Giardi e Giovagnoni confezionano il nuovo più due (9-11), prima di un doppio break (prima Garlasco e poi ancora Montale per l’11-13). Un missile di Giardi consente alle emiliane di allungare (13-16), e costringe Angelescu al secondo time-out. Sul 16-18 per Montale c’è il primo time out per Ghibaudi, più che altro chiamato per un problema all’occhio occorso a Giardi, e difatti al rientro in campo c’è Frangipane al suo posto. Alza il ritmo Giovagnoni, che mette giù la palla del 16-20, poi però subisce un mani-out (17-20). Tre volte Visintini per il 18-24, poi c’è un sussulto di Garlasco che trova tre punti consecutivi e mette pressione alle nerofucsia. Sul 21-24, ovviamente, arriva il secondo time out di Ghibaudi. Armondi mura Visintini per il 22-24, mentre torna in campo Giardi per Frangipane. Altro muro vincente, questa volta di Favaretto, per il 23-24, poi Giovagnoni evita guai a Montale andando a prendersi il mani-out su Sgherza (23-25). Angelescu riparte con Cortellazzo al posto di Favaretto, mentre Ghibaudi ripropone il sestetto che aveva aperto il terzo parziale. Avvio equilibrato, con Garlasco avanti 3-1 che però viene ripreso da Visintini (3-3). Altro break delle lombarde, con Sala che mura Fronza (5-3). Sgherza trova il mani-out di Fronza e consente a Garlasco di andare sul più tre (6-3 e primo time-out Ghibaudi). Si riprende con Sgherza che mura Visintini (7-3), fino ad arrivare al muro vincente di Giardi e all’ace di Fronza (7-7). Sbaglia Garlasco, e con due errori consecutivi dà il più due alle nerofucsia (7-9). Time-out Angelescu. Alla ripresa c’è il pallonetto a fondocampo da parte di Visintini (7-10), poi time out Angelescu sull’attacco out di Vecerina (8-11). Ace di Giardi per il 9-13, poi attacco out di Vecerina (9-14). Altro errore di Cortellazzo e Montale che scappa a più sei (10-16). Lancellotti tocca a muro per il 10-17, mentre il 10-18 è un ace di Gentili. Bordata pazzesca di una super Giovagnoni che porta Montale sull’11-20. Giardi mette la firma sul 12-22, poi Fronza col primo tempo per il 12-23. Il set si chiude col muro vincente di capitan Fronza (14-25). Volley 2001 Garlasco-Emilbronzo 2000 Montale 1-3 (25-23, 22-25, 23-25, 14-25)VOLLEY 2001 GARLASCO: Baruffi 5, Favaretto 13, Vecerina 12, Cortellazzo 2, Sala 6, Armondi 8, Ferrari (L1), Milanesi 0, Sgherza 16, Cazzato 0, Sellaro 0, Cozzi ne, De Martino (L2) ne. All.: Mada Angelescu.EMILBRONZO 2000 MONTALE: Lancellotti 5, Visintini 20, Frangipane 1, Giardi 16, Gentili 5, Fronza 14, Bici (L1), Del Romano 0, Giovagnoni G.10, Odorici ne, Giovagnoni L. ne, Aguero ne, Marinelli ne, Cioni (L2) ne. All.: Andrea Ghibaudi.ARBITRI: Sonia Pinto; Clarissa Cassone.NOTE: Spettatori: 60 circa, con circa 20 ospiti (capienza limitata al 35%). Durata set: 30’, 31’, 32’, 26’; tot. 1h59’. Volley 2001 Garlasco: 6 Ace, 8 Battute sbagliate, 13 Muri; Emilbronzo 2000 Montale: 6 Ace, 8 Battute sbagliate, 9 Muri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Montesi Volley Pesaro soffre a Osimo e vince al tie-break

    Di Redazione Impegno in trasferta per la Montesi Volley Pesaro che nel pomeriggio di sabato ha affrontato La Nef Osimo nella 18° giornata del campionato di Serie B (girone G). Per i biancorossi, segnaliamo l’assenza di Coach Maurizio Fabbietti per causa Covid: al suo posto era presente Massimo Antonini in panchina. Novità anche per quanto riguarda il campo: nella formazione iniziale era presente Hoxha che sostituiva Luca Sabatini (assente per motivi personali). Partenza da incubo per la Montesi che dopo poche giocate si ritrova immediatamente in svantaggio. La panchina biancorossa chiama time-out ma al rientro in campo la situazione non cambia. Osimo attacca con decisione, sfrutta qualche incertezza di troppo del team pesarese e acquisisce un buon margine di vantaggio. La Montesi prova a rientrare in partita ma cede al 25-12. Nel secondo set arriva la reazione della Montesi Pesaro. I biancorossi aumentano la qualità del gioco, mettono in difficoltà Osimo e concludono sul 25-19. Nel terzo parziale le due squadre rispondono colpo su colpo fino al 21-21. Successivamente, la Montesi passa in vantaggio (per la prima volta nel set) col l’ottimo muro di Mandoloni poi proseguono con determinazione i biancorossi che si aggiudicano il parziale con un 25-23. Il quarto parziale se lo aggiudica Osimo col 25-19: Pesaro parte sin da subito in svantaggio e non riesce a rientrare. Infine, al tie-break festeggia la Montesi Volley Pesaro che con grande spirito di sacrificio chiude sul 15-13 una vera battaglia sportiva. E’ stato un impegno davvero insidioso per Schiaratura e compagni: nonostante qualche difficoltà di troppo, i biancorossi sono riusciti a conquistare due punti davvero importanti per il proseguo del campionato. Nel prossimo turno, la Montesi Volley Pesaro affronterà Volley Potentino al “PalaKennedy”. La Nef Osimo-Montesi Volley Pesaro 2-3 (25-12, 19-25, 23-25, 25-19, 13-15)La Nef Osimo: Stella 15, Silvestroni 9, Silvestrelli 20, Caciorgna 12, Vignaroli 6, Cremascoli 8, Sparaci (L), Schiaroli (L), Di Martino 1, Polidori. Non entrati: Paci, Di Nisio, Genovesi. All. Baldoni, ass. Radice.Montesi Volley Pesaro: Ciabotti 6, Hoxha 2, Mandoloni 8, Schiaratura 19, Caselli 4, Morichelli 31, Mei (L), Giorgi, Ferro, Cristiano. Non entrati: Cardinali, Mancinelli. All. Silvestrini, ass. Antonini.Note Osimo: battute vincenti 12, sbagliate 9, muri 12. Montesi: battute vincenti 5, sbagliate 14, muri 7.Arbitri: Gasperotti Elisa e Pardo Claudio (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, manca continuità per cambiare il match: Enercom Fimi sconfitta dal Lemen

    Di Redazione Le trasferte ad Almenno si confermano indigeste alle squadre del Volley 2.0 che quattro anni fa avevano perso un campionato (ottenendo poi la promozione in B2 ai playoff) e ora vengono sconfitte per 3-1 da un gruppo in netta ripresa. L’Enercom Fimi va in difficoltà nel primo set, si riprende nel secondo, lotta nel terzo e prova una rimonta nel quarto ma la gara non porta nessun punto e ora la zona salvezza si trova a tre punti mentre alle spalle il Chorus si porta a -5. Coach Moschetti sceglie di cominciare la gara col Lemen di Malinov con Moretti in regia e Giroletti opposto, Iannaccone e Marengo in banda, Fioretti e Frassi al centro e Labadini libero. Due punti consecutivi di Marengo riportano le squadre in parità a quota 7 ed è l’ultimo momento di equilibro del primo parziale poi le bergamasche prendono un vantaggio che gestiscono fino alla fine. Il primo allungo è sul 16-12, poi Giroletti riavvicina le squadre sul 16-14 ma le padrone di casa ribattono con cinque punti consecutivi chiusi dall’ace di Malinov per il 21-14. Dopo due punti cremaschi c’è il nuovo parziale bergamasco, favorito da imprecisioni nell’altra metà campo, per il 25-16. Nel secondo set coach Moschetti cambia i posti quattro inserendo Cattaneo e Vairani. Il punteggio è inizialmente in equilibrio anche per la serie di errori biancorossi (7 sui primi 8 punti del Lemen). L’ace di Giroletti e il muro di Fioretti valgono il primo allungo dell’Enercom Fimi sul 9-13. Altre imprecisioni consentono al Lemen di riportarsi a -1 (15-16) poi Frassi e Cattaneo e muro ristabiliscono le distanze sul 15-18. Dai nove metri va a segno Abati e il vantaggio arriva sul 17-21. Il Lemen non si arrende e risale fino al 23-24 ma l’attacco di Vairani chiude il set 23-25. Nel terzo set il Lemen parte con tre punti consecutivi ma Cattaneo ristabilisce la parità. Poi le padrone di casa prendono qualche punto di vantaggio anche grazie agli errori in battuta delle ospiti per l’11-8. Giroletti e Cattaneo guidano il parziale di 0-4 che consente il sorpasso sull’11-12 e con l’ace della capitana si arriva sul 13-15. Dal 14-16 le padrone di casa firmano un poker di punti e tornano avanti. La gara si anima anche se non mancano gli errori. L’ace di Iannaccone vale il 19-20 ma due errori biancorossi riportano avanti Malinov e compagne sul 21-20. Dal 21-21 le padrone di casa ritrovano la precisione e si portano sul 25-22. Le biancorosse accusano il colpo e il Lemen vola sul 7-3 nel quarto set. Vairani prova a ridurre lo svantaggio che arriva al 14-8. Fioretti porta le squadre sul 15-11 ma le bergamasche non si fermano e vanno a segno con due ace per il 22-13. Vairani e Giroletti sono protagoniste del grande parziale dell’Enercom Fimi (1-7) che porta il punteggio sul 23-20. Ma a chiudere la rimonta è un fortunoso attacco di Adubea per il 24-20 con la gara che si chiude lo scambio successivo per un’infrazione cremasca. LEMEN-ENERCOM FIMI 3-1 (25-16, 23-25, 25-22, 25-20)Chorus Lemen Almenno: E. Malinov 3, Franchi (L), S. Felappi 19, Arsenov, Forzan ne, G. Felappi 8, M. Malinov 10, Zanella, Rota ne, Moris ne, Stucchi (L), Agazzi 10, Adubea 14. All. A. Malinov.Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco (L), Giroletti 11, Saltarelli ne, Labadini (L), Abati 1, Nicoli, Cattaneo 13, Frassi 4, Moretti 4, Fioretti 14, Fugazza, Marengo 3, Iannaccone 2, Vairani 16. All. Moschetti. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: a Trecate primo successo esterno da 3 punti per il Parella

    Di Redazione Torna al successo esterno il Volley Parella Torino e per la prima volta in stagione coglie una vittoria da tre punti lontano dalla “Manzoni”, imponendosi 3-0 a Trecate contro l’Igor Volley. Le risposte che cercava, coach Barisciani le ha trovate ed ora può guardare con maggiore serenità al futuro del campionato, provando a scalare un po’ la classifica e chiudere a ridosso dei play-off. Formazione tipo per il Parella con Gullì in palleggio e Cicogna opposto, Mirabelli e Crespi ali, Farina e Deambrogio centrali e Sopranzetti libero. Trecate risponde con Brandi regista e Pandolfi opposto, Bosso e Giorgetta attaccanti di posto 4, Victoria Sassolini e Perfetto al centro e Maiezza libero. E’ subito la squadra di casa a provare la fuga (5-2) ma il Parella prima accorcia (4-5), poi pareggia a 10 con Crespi e Mirabelli sugli scudi. Si prosegue per alcuni turni di battuta con un break a testa, finchè l’errore in attacco di Perfetto porta al primo vantaggio parellino: 15-16. E’ però il turno di servizio di Crespi (due ace per lei) a creare il solco (16-23) e non basta il tardivo tentativo di rimonta delle novaresi (23-19), il Parella si impone 19-25. Secondo set che si apre con i due ace di Cicogna che valgono lo 0-3. Arriva subito la risposta gaudenziana: 4-3. Due primi tempi di Farina riportano avanti le ospiti (4-5) ma sul turno di servizio di Giorgetta torna a condurre Trecate: 8-6. Partita che va avanti a strappi continui. Gli ace di Sassolini e Pandolfi portano Trecate sul +3 (15-12) ma poi cinque punti consecutivi delle parelline, ribaltano nuovamente la situazione: 15-17. Il servizio vincente di Bosso porta ancora il set in equilibrio (17-17) prima del nuovo allungo torinese (17-21) che arriva fino al +5 (19-24) per poi chiudere 21-25. Avvio di terzo set molto simile al primo, con le padrone di casa avanti 5-2 e raggiunte sul 7-7. L’ace di Gullì vale il sorpasso parellino (9-10) ma è ancora il turno di battuta di Crespi a creare il divario di punteggio: 10-15. Cicogna tira forte dalla linea dei 9 metri e il divario arriva a +9 (12-21). A nulla serve il recupero finale delle novaresi (16-21, poi 18-23) perchè l’errore a servizio di Giorgetta chiude i conti sul 19-25.  Igor Volley Trecate-Volley Parella Torino 0-3 (19-25, 21-25, 19-25)Igor Volley Trecate: Brandi 1, Pandolfi 9, Bosso 10,  Giorgetta 4, Sassolini V 7, Perfetto 7, Maiezza (L), Costantini, Sassolini H, Garavaglia, Coccoli, Badalamenti (L). N.e: Galliano, Valsecchi, Ferravante, Palazzi. All: Matteo Ingratta.Volley Parella Torino: Gullì 4, Cicogna 10, Mirabelli 12, Crespi 10, Farina 8, Deambrogio 6, Sopranzetti (L), Nicchio. N.e: Bertoli, Scapacino, Fano, Maiolo. All: Mauro Barisciani.Note: Ace 13-11, Battute sbagliate 14-13, Ricezione 43% (17%)-15% (10%), Attacco 36%-24%, Muri 8-4, Errori 21-25. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: il Volley Prato vince ancora e spera nella salvezza

    Di Redazione Il Volley Prato si scopre continuo e sogna la salvezza diretta. Prova convincente della squadra di Barbieri che, dopo la bella vittoria contro Firenze, era chiamata ad una conferma sul campo insidioso del Colle Volley, soprattutto alla luce della sconfitta al quinto set patita all’andata. Amara sorpresa che questa volta non si è ripetuta grazie ad una prova solida e concreta messa in campo dalla squadra di Barbieri, che ha controllato il gioco nei tre set concedendo solo nel primo ai padroni di casa di superare quota 20. Ora testa al prossimo impegno contro il Chianti Banca Arezzo, che potrebbe valere davvero come spareggio anticipato per la quarta piazza. Colle Volley-Volley Prato 0-3 (21-25, 19-25, 18-25)Colle Volley: Bartalini, Biotti, Crescioli, Landozzi, Lezzi, Malquori, Milordini, Nesi, Salvestrini, Sani, Signorini, Storioni. All. Mattafirri.Volley Prato: Anatrini, Cecchin, Conti, De Giorgi, Disconzi, Maletaj, Maranghi, Massi, Matteini, Mendolicchio, Nincheri, Pontillo, Torri, Trancucci. All. Barbieri.Arbitri: Gerratana e Barbafiera (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Ariete Prato non lascia scampo a Scandicci

    Di Redazione L’Ariete PVP Prato batte Scandicci e riprende la sua corsa. Gara senza storia contro la giovanissima formazione ospite, fin da subito comandata dalle ragazze di Nuti e Panti. Tre punti comunque importanti per alimentare una classifica già molto soddisfacente. La Ariete che lascia a riposo Sestini e Forasassi ed in campo con Gemma e Nesi in diagonale, Piccini e Cecchi al centro, Pistocchi e Fanelli in attacco e Rosellini libero. Gara subito orientata da due muri di Cecchi (4-1) e da una ricezione ospite in ambasce (7-2). Tutto facile per l’Ariete e tempo Scandicci sul 9-3 e sul 14-6. Sul 18-9 dentro Nuti per Pistocchi. Chiusura pratese a 15. Nel secondo set Nuti spostava Pistocchi nel ruolo di opposto. Si iniziava con maggiore equilibrio e con le ospiti avanti (1-3 e 3-5). L’Ariete giocava rilassata, quasi troppo, e Scandicci rimaneva in corsa (6-6). Il primo allungo pratese arrivava sul 14-10. Ospiti che però ricucivano parzialmente (14-12). Cecchi al servizio portava Prato sul 18-12 e la panchina ospite al tempo. Dentro Emma Giacomelli in regia. Finale di set con ingresso di Vignozzi in attacco. Nel terzo ancora dominio Prato (5-1) e subito tempo ospite. Scena che si ripeteva sul 13-4. Dentro Nuti e Vignozzi e Ariete a chiudere senza problemi. Ariete PVP Pallavolo Prato-Pallavolo Scandicci 3-0 (25-15, 25-16, 25-15)Ariete PVP Pallavolo Prato: Fanelli, Gemma, Giacomelli E., Giacomelli M., Nuti, Cecchi, Vignozzi, Nesi, Pistocchi, Piccini, Palandri, Rosellini. All. Nuti-Panti.Arbitri: Peccia e Forte. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la MGR Grassobbio passa ancora al tie-break, questa volta contro Cavaion

    Di Redazione Dopo i 5 set della partita di martedì 22 contro la Imecon Crema, i ragazzi della MGR potevano dirsi, con ogni buona ragione, stanchi. Pronti ad affrontare il Cavaion al ritorno nella giornata di sabato, non immaginavano di dover mettere in campo nuovamente sforzi e concentrazione per altri 5 lunghi set. La situazione complessiva depone a favore della MGR, come chiarisce Enrico Vavassori dichiarando che la partita è stata preparata in ogni dettaglio e che i giocatori acciaccati sono finalmente rientrati operativi (martedì era fuori uso Bonetti per problemi alla schiena, N.d.A.). Comincia il primo set, e comincia in maniera difficoltosa, permettendo agli avversari di godere di troppi regali frutto della scarsa concentrazione in campo e dell’ansia da prestazione che assale sul campo non casalingo. Il risultato è un 25/15 per il Cavaion, che si porta a casa il primo match. Il secondo set auspicherebbe un cambio di gioco, che arriva con fatica: la MGR adotta la strategia della fatica, costringendo i veronesi a spendere sforzi per poter essere vincenti, e dell’incisività in attacco. Il risultato del 18/25 chiude il parziale. Purtroppo, la terza fase del match è una fotocopia del primo set, e non decolla: coach Incitti non può fare altro che riassortire i giocatori in campo, ma la concentrazione e il focus non riescono ad arrivare. Si chiude il set sul 25/15. Al quarto set, Incitti spariglia le carte e schiera Bonetti in banda insieme a Musitano, quest’ultimo reduce da un’ottima partita lo scorso martedì, Gamba come opposto sostituendo Maffeis (che lamenta problemi al ginocchio), Vavassori al posto di regia, Cornaro e Beretta al centro. Il gioco prende tutta un’altra piega, e decolla per davvero portando la MGR sul 20/11 e permettendo al set di chiudersi sul 18/25, con gli animi e i fisici che si devono preparare per un quinto set. Quest’ultimo si riconferma buono per i bergamaschi, cambio formazione sul 7/8, poi buoni attacchi e alcuni muri decretano che questo parziale sia l’ultimo, fermandolo sull’11/15. Fabrizio Incitti è contento dei ragazzi e della prestazione di gioco, ma guarda già al futuro: “sabato ci aspetta una partita impegnativa” afferma “quella contro il Gabbiano Mantova, che è la prima in classifica. Sarà necessario difendere le posizioni fin qui conquistate e lavorare duramente in palestra questa settimana”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: che battaglia tra Osimo e Pesaro, alla fine il tie-break premia gli ospiti

    Di Redazione LA NEF Osimo cede in casa contro la Montesi Volley Pesaro per 2-3. Una prova di qualità e tanto orgoglio per i ragazzi di Riccardo Baldoni, ma non è bastato contro l’attuale seconda forza del campionato. I rossoblu venivano da un’importante vittoria su Rimini e volevano proseguire nel loro inseguimento alla capolista Paoloni Macerata, mentre d’altro canto i “senza testa” volevano subito cancellare l’ultima prova opaca contro l’US Volley 79.  CRONACA – Silvestrelli e Stella partono fortissimo e consentono alla squadra di coach Baldoni di gestire un buon vantaggio già nel primo set. Morichelli per la Montesi prova con qualche bell’attacco ad accorciare, ma i “senza testa” sono determinatissimi grazie agli ace di Silvestroni e Caciorgna. Questo primo set lo fanno loro col punteggio di 25-12. Secondo set dove i pesaresi provano a portarsi avanti grazie a Caselli e agli attacchi di Morichelli e Ciabotti. C’è qualche errore di troppo in casa LA NEF in fase di palleggio, così Silvestrelli prova a trascinare i suoi ma gli ospiti pareggiano i set, grazie agli attacchi di Morichelli, per 19-25. La squadra di coach Baldoni è in giornata e lo dimostra anche nel terzo set, contro un avversario di tutto rispetto. Stella e compagni mantengono il set in equilibrio: Di Martino entra e fa subito ace, 17-17 in un parziale davvero combattuto. L’equilibrio viene spezzato da un grande Morichelli, e il punto decisivo a muro di Mandoloni fissa il risultato sull’1-2. Quarto set con LA NEF Osimo che inizia subito forte grazie a Silvestrelli e Stella: a metà frazione i “senza testa” conducono per 13-7. Ottima ancora la prova di Morichelli, con gli ospiti che restano in scia anche grazie anche a Caselli. L’ace di Cremascioli ed il muro di Silvestroni, in coabitazione con Silvestrelli, vale per LA NEF il quarto set per 25-19. Caciorgna e Silvestroni partono forte in questo quinto e decisivo set, però Ciabotti con due grandi ace e il solito Morichelli mettono il primo vantaggio ospite sul 5-7. L’errore di Morichelli vale il pareggio osimano, sul 10-10, a sottolineare l’equilibrio che c’è in tutto il match, fino al punto definitivo del 13-15 di Schiaratura che decreta la Montesi Volley Pesaro vincitrice in una sfida tiratissima e ben giocata da tutte e due le squadre. “C’è rammarico per il terzo set giocato sotto tono – commenta coach Riccardo Baldoni – che è stato determinante perché avevamo l’inerzia del match a nostro favore. Li abbiamo lasciati giocare un po’ troppo e Pesaro ha dei valori che, se li lasci giocare, ne approfittano. Nel finale hanno fatto tre difese importanti ed hanno meritato di chiudere in questo modo. Comunque sono contento perché abbiamo dato un segnale rispetto alla partita precedente dove tanto cose non avevano funzionato”. LA NEF OSIMO – MONTESI VOLLEY PESARO 2-3 (25-12, 19-25, 23-25, 25-19, 13-15)LA NEF OSIMO: Cremascoli 8, Genovesi, Silvestroni 9, Stella 15, Schiaroli, Silvestrelli 20, Vignaroli 6, Di Martino 1, Di Nisio, Caciorgna 12, Polidori, Sparaci All. BaldoniMONTESI VOLLEY PESARO: Hoxha 2, Mancinelli, D’Urso, Caselli 4, Giorgi, Mei, Mandoloni 8, Ferro, Ciabotti 6, Morichelli 31, Schiaratura 19, Cristiano, Sabatini All FabbiettiArbitri: Gasperotti Elisa – Pardo Claudio (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO