consigliato per te

  • in

    B1 femminile, la Conad Alsenese non riparte: Forlì si impone 3-0

    Di Redazione Non si sblocca la Conad Alsenese nel campionato di serie B1 femminile (girone D), con la squadra di Enrico Mazzola costretta a incassare il terzo ko consecutivo senza vincere set. Sabato a Forlì le gialloblù piacentine hanno subìto il 3-0 per mano della Bleuline, terza forza del campionato, chiudendo un trittico avaro di soddisfazioni nell’arco di otto giorni contando anche i passi falsi interni contro Cesena (sabato precedente) e Garlasco (recupero di mercoledì scorso). A Forlì, la Conad (sempre orfana del capitano Valeria Diomede per infortunio) è sempre stata messa alle corde dalle padrone di casa, che hanno tenuto costantemente in mano il pallino del gioco, scavando un solco importante soprattutto in attacco e chiudendo i tre parziali senza mai rischiare di veder riaperto l’incontro. In classifica, Alseno resta quart’ultima con 15 punti, sempre uno in meno di Garlasco (ora come ora salvo) sconfitto in casa dalla capolista Montale. Sabato crocevia fondamentale per le gialloblù, di scena alle 21 al palazzetto di Alseno contro il fanalino di coda Certosa Volley. “Il nostro gioco – commenta il libero della Conad Alsenese Allegra Toffanin – è ora un po’ teso e insicuro, dobbiamo riprendere un po’ di sicurezza, giocando con più carica e non guardando la classifica. E’ importante pensare a cosa sappiamo fare, a che gioco sviluppare di partita in partita e correggere i nostri fondamentali, sapendo che serve serenità in ognuna di noi per dare il meglio e di conseguenza ne beneficerebbe la squadra. Tranquillità deve essere la parola chiave a partire dalla quotidianità. Ora ci aspetta il match contro Certosa, da non sottovalutare e al contempo senza essere un motivo di paura: dobbiamo fare il nostro gioco, divertirci e riuscire a far bene”. BLEULINE FORLI’-CONAD ALSENESE 3-0 (25-17, 25-15, 25-20)BLEULINE FORLI’: Morolli C. 11, Bacchilega 12, Mauriello 9, Gallo 10, Gardini 9, Morolli E. 4, Gregori (L). N.e.: Macchi, Parenti, D’Aurea, Ghiotti, Laghi. All.: Morolli L.CONAD ALSENESE: Cornelli 6, Fava E. 2, Gobbi 11, Tosi 3, Guccione 2, Romanin 3, Toffanin (L), Sesenna 2, Zagni 1, Lago 4. N.e.: Poggi, Diomede. All.: MazzolaARBITRI: Cavalera e Scognamiglio (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sabini Castelferretti vince in casa della Consolini

    Di Redazione Dopo le brutte sconfitte per 3-0 contro San Marino ed Ancona, ecco la reazione della Sabini Castelferretti, che vince per 3-0 in casa della pericolosa Consolini Volley, reduce dal tie break contro la capolista Macerata. Pettinari e compagni sembrano più precisi in seconda linea rispetto alle ultime uscite mentre Albanesi chiama in causa la giovanissima coppia Mancinelli-Licitra che risponde presente in attacco (13-9): brava la Sabini a respingere gli assalti locali guidati dall’esperto Conci (25-20). Buona partenza della Sabini anche nel secondo parziale (8-3): San Giovanni in Marignano non molla ed approfitta di una muraglia castelfrettese non sempre perfetta. Il vantaggio ospite si assottiglia sempre di più quando i ragazzi di Della Balda iniziano a giocare “sporco” prediligendo colpi tattici alla potenza: la Sabini prima si indispettisce ma poi accetta questo stile di gioco avversario, rimanendo fredda nel concitato finale di set che sarà altalenante e falloso su entrambi i fronti. Le due squadre avrebbero l’occasione di allungare ma l’errore consente all’avversario il pareggio come avviene a quota 21 con attacco fuori di un mai domo Ugugccioni ma la Consolini mette la testa avanti sul 22-23: la Sabini non molla e prima trova un muro vincente a cui segue un aces (24-23). Dopo il time out locale è magistrale l’indicazione tattica a muro dei coach Giangiacomi-Pigliapoco: i biancazzurri prima leggono bene l’azione e poi spiazzano letteralmente gli avversari in contrattacco con un incontenibile Licitra per il 25-23. Avanti 2-0 la Sabini gestisce la sfuriata romagnola, squadra mai doma: Beni finalmente trova continuità in attacco anche nei palloni difficili mentre a metà set la coppia Giaccaglia-Galdenzi fa la voce grossa sottorete; l’aces del neo-entrato Mariotti corona l’allungo che spacca definitivamente l’equilibrio ed è il preludio all’allungo fino al definitivo 25-19 blindato da un bolide di Mancinelli. Tre punti fondamentali per la classifica: Castelferretti si piazza all’ottavo posto del girone G (su dodici squadre) scavalcando gli avversari, che incassano la prima sconfitta stagionale per 3-0. Consolini San Giovanni in Marignano-GS Pallavolo Sabini Castelferretti 0-3 (20-25, 23-25, 19-25)CONSOLINI: Conci, Magi, Alessandri, Campi, Di Michele, Franco, Ercoles (K), Uguccioni, Peroni, Cafaro, Tomassi Galanti, Zanini, Ferraro (L1), Flamigni (L2). All. Della Balda – Piovano.SABINI: Beni, Rinaldi, Corinaldesi, Albanesi, Galdenzi, Giaccaglia (K), Licitra, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Pettinari M. (L1), Palazzesi (L2). All. Giangiacomi- Pigliapoco.ARBITRI: Campisi-Palmieri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile. Tanto cuore, ma zero punti: la Promoball cede in casa della capolista

    Di Redazione Voglia, carattere, cuore non sono mancati, ma purtroppo non sono stati sufficienti alla Promoball per strappare punti alla regina della classe. Lo scontro con Piadena va in tasca alla capolista per 3-0 e alla compagine biancorossa resta solo la consapevolezza di aver reso, per lunghi tratti di gara, vita difficile alle cremonesi. Con Susio ferma ai box, coach Nibbio si affida al sestetto composto da Malvicini e Basalari, Ferrari, Piantoni, Gasparini, Moriconi e Bertoletti libero, e i primi scambi annunciano un parziale che poi si confermerà molto più combattuto di quanto la classifica delle due squadre, alla vigilia, potesse lasciare immaginare. Merito di una Promoball che non ci sta alla resa preventiva e anzi dà fondo a tutte le sue energie per contenere gli attacchi delle padrone di casa, dopo il 3-3, Malvicini e compagne sopravanzano Piadena e, con un ottimo primo tempo di Ferrari, si portano a +2 (4-6). La capolista reagisce subito, quindi poco più in là rispedisce indietro le biancorosse mettendo tra sé e le stesse la distanza prima recuperata, ma una diagonale stretta tratteggiata da Basalari e un errore delle padrone di casa annullano tutto, ristabilendo l’equilibrio sul 9-9. Nemmeno a qualche scambio di distanza, con Piadena di nuovo in cerca di fuga (15-12), la Sanitars Gussago cede, anzi, si attacca con le unghie alle avversarie e le riacciuffa sul 15 pari, poi, fino a quota 18 le tallona. È sulla volata finale che le tigri perdono il passo, sotto 23-19, Nibbio manda in campo la classe 2006 Cherubini al servizio su Piantoni, ma le cremonesi chiudono 25-19. Secondo set. Poi, nel parziale che segue – che la Promoball affronta con il sestetto confermato – fanno la voce grossa e impongono il senso unico. L’equilibrio, di fatto, non si registra mai, perché Piadena prende subito strada: prima va sul 4-1, quindi allunga 10-5, rendendo vano anche il tentativo di coach Nibbio di rallentare la loro corsa con un time out. Ferrari schianta l’ace che permette di riavvicinare un poco 11-8, e Cherubini torna dentro al servizio su Piantoni sul 15-11 avversario, ma la capolista spinge sul 17-11. Allora il tecnico biancorosso chiama ancora il tempo, e prova anche a mescolare le carte – dentro Sandrini per Moriconi poi Zampedri su Gasparini. Ma è tutto inutile, il 2-0 di Piadena si completa con il periodo messo in tasca per 25-13. Finale. In quello che poi sarà l’ultimo atto, la Sanitars Gussago si ripresenta sottorete con la formazione dei precedenti, poi, sotto 4-2, cambia la regia, con Conti che rileva Malvicini, e riesce a riprendere le avversarie sul 4-4, dando anche il là a un punto a punto che si protrae a lungo. Svoltato il 9-9, Piadena prova l’accelerata e va sul 13-10, tuttavia coach Nibbio richiama attorno a sé le sue atlete e queste, di ritorno in campo, spinte da due ace di Basalari impattano sul 15-15. Ancora una volta l’incertezza tiene fino a quota 18, poi le padrone di casa decidono di chiudere i conti e confezionano il 3-0 prendendosi il parziale con il punteggio di 25-20. Volley Piadena–Promoball Sanitars Gussago 3-0 (25-19, 25-13, 25-20)Volley Piadena: Nicoli 3, Vidi 10, Feroldi 9, Bonardi 12, Bulla 13, Castellini 5, Montagnani (L). Ne: Andreani, Guerreschi, A. Mulas, Michelini, Dalpedri, N. Mulas. All. Marini.Promoball Sanitars Gussago: Malvicini, Basalari 17, Ferrari 5, Moriconi 3, Piantoni 5, Gasparini 6, Bertoletti (L), Cherubini, Zampedri, Conti, Sandrini, Bergamaschi. Ne: Salvetti. All. NIbbioArbitri: Grillone, Lizzari.Note: Piadena: 8 battute punto e 8 errori, 33% positività in ricezione, 21% prf e 3 errori, 43% in attacco e 6 errori, 6 muri punto. Promoball: 3 battute punto e 10 errori, 39% positività in ricezione, 24% prf e 8 errori, 33% in attacco e 11 errori, 2 muri punto.Durata set: 24′, 22′, 25′. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, mercoledì il recupero del big match Prato-Pontedera

    Di Redazione L’Ariete recupera il big match. La formazione di Nuti e Panti scende in campo mercoledì sera (2 marzo, ore ew) sul terreno dell’Ambra Cavallini Pontedera. Trasferta difficile logisticamente ed ovviamente anche per il valore dell’avversaria. Le due squadre condividono, assieme a San Casciano, la terza posizione a quota 27. La gara è quindi a tutti gli effetti un confronto diretto per rimanere agganciate alle migliori. Aldilà di questo, però, l’Ambra è una delle corazzate del torneo con giocatrici come Lucarelli, esperta schiacciatrice classe ‘91, Lavorenti, Puccini e Danti che in categoria si fanno sentire. Una squadra costruita per primeggiare e contro la quale Prato dovrà semplicemente giocare la sua gara senza pressioni e timori. Sempre in dubbio Diletta Sestini che potrebbe comunque almeno essere in panchina. Ecco come ha presentato la gara Massimo Nuti al termine della sfida di sabato contro Scandicci “Con Scandicci abbiamo fatto un buon allenamento. Loro sono una squadra molto giovane e giocano per crescere e farsi esperienza. Siamo stati bravi ad interpretare la gara ed a non deconcentrarci. Sono gare facili solo a posteriori. Venivamo dalla gara persa con San Casciano e ci serviva ritrovare il successo. Mercoledì affrontiamo una sfida complicata in casa di una delle migliori formazioni del torneo. Non sarà facile ma dobbiamo pensare solo al nostro gioco ed a divertirci. Non siamo partiti per vincere il campionato e siamo più che in linea con i nostri obiettivi”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Valtrompia chiude in quattro set il derby con Cazzago

    Di Redazione Valtrompia Volley si aggiudica anche il match di ritorno del derby contro Cazzago, sfoderando una prestazione di spessore, dopo un inizio un po’ incerto, e si aggiudica i tre punti in palio. Cazzago aggredisce nel primo set mostrando una difesa coriacea e una grinta che permette subito un allungo, ma cresce nel secondo parziale il muro valtrumplino. Sotto gli attacchi di uno scatenato Burbello i Lupi pareggiano. Nel terzo parziale si ritrova anche Montanari, protagonista di ottime soluzioni che permettono il sorpasso. Il quarto parziale è più equilibrato, ma sono i muri decisivi di Agnellini e Signorelli, dopo ottime difese, oltre ad un Burbello davvero sopra le righe (32 punti), a fare la differenza e a decretare la vittoria dei Lupi. Burbello: “Mi metto a disposizione della squadra, mi sento in forma e spero di continuare a crescere. Oggi sono andato bene io, e sono felice di aver contribuito alla vittoria di un derby importante per il morale e per il nostro percorso, ma nella scorsa partita a distinguersi sono stati altri attacchi dei nostri schiacciatori, prima di tutto la vittoria è della squadra e del duro lavoro che facciamo in allenamento“. Cazzago-Valtrompia Volley 1-3 (25-18, 15-25, 18-25, 19-25)CAZZAGO: Riccardi 9, Tomasoni 2, Scabelli, Valloncini 11, Dossena, Pellizzon 14, Lombardi 11, Statuto 1, Silvi 2, ZAnardini, Deveronico, Odolini Tira All Baldi.VALTROMPIA: Agnellini 10, Montanari 9, Burbello 32, Rosati, Spagnuolo 4, Marchetti, SOrlini 8, Paracchini 2, Signorelli 13, Niccoli, Gnutti. All. Peli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, ottima ripartenza per Cuneo che batte in volata l’Euromac Mix Casale

    Di Redazione Un sabato sera di grandi emozioni quello vissuto alla palestra Ex Media 4 di via Bassignano. Sotto i riflettori del ‘rigenerato’ impianto cuneese la formazione di casa contrapposta all’Euromac Mix Casale: una maratona di oltre due ore di gioco, vinta con merito dalle ragazze del Cuneo Granda Volley che recuperano due set di svantaggio ad una rivale ben organizzata e quasi perfetta ad inizio incontro. Le ragazze di Petrelli e Cavallera devono mettere in campo grinta e capacità tecniche e lo fanno davanti ad un numeroso e caloroso pubblico composto anche da tifosi ospiti e dai Crazy Cats Biancorossi, segno che le ‘gattine’ incominciano ad entrare nel cuore dei tifosi cuneesi. Gli allenatori schierano per il primo set Mangano in palleggio, Fabbrini opposto, Cattaneo e Montabone schiacciatrici, Basso e Ulligini centrali e Sposetti Perissinotto libero. Avvio di gara caratterizzato da lunghissimi scambi e punteggio in equilibrio fino al 12 pari. Le alessandrine alzano ulteriormente il ritmo e difendono tutto, aprendo il primo e decisivo break sul 12-16. Petrelli prova a cambiare l’inerzia della partita schierando Testa per Mangano e Giuliano per Cattaneo, ma il gioco del Casale è incontenibile e le sue ragazze devono arrendersi: 0-1 (18-25). La squadra ospite riparte mantenendo alta la pressione sulle giovani cuneesi che sembrano risentirne incominciando a sbagliare al servizio ed in ricezione. Tra le ragazze dell’Euromac ottima prova dell’opposto Zapryanova Stefany (21 punti) e del libero Angeleri Viviana che riceve e difende con qualità i tentativi punto delle biancorosse. Il punteggio rimane in bilico solo ad inizio set, poi nonostante i cambi provati dagli allenatori di casa che schierano Testa per Mangano e Cassini per Cattaneo, il gioco del Casale è troppo incisivo e vincente e le ragazze di coach Ercole raddoppiano: 0-2 (20-25). Petrelli e Cavallera nel terzo set scelgono Testa in palleggio e Cassini schiacciatrice, ma è tutta la squadra che si scuote riprendendo il percorso vincente delle ultime due sfide di campionato. Il set è in equilibrio fino a quota 6 poi due ottimi turni al servizio di Montabone e Fabbrini creano il tentativo di fuga delle ‘gattine’: proprio Chiara Fabbrini al termine dell’incontro risulterà top scorer (22 punti) bissando la prestazione contro il Piossasco. Ottima distribuzione di Anna Testa che coinvolge sempre di più le centrali nel gioco e Camilla Basso e Gaia Ulligini garantiscono la chiusura dei punti. La partita risulta estremamente piacevole, Celeste Sposetti Perissinotto non vuole essere da meno del libero ospite e letteralmente vola su tutti i palloni mettendoli a disposizione delle compagne che riescono a restare costantemente davanti nel punteggio. Sul 21-17 le ospiti provano a rientrare, ma Giorgia Cassini (ottima prestazione nella sua seconda partita in B2) chiude il set portando la partita sull’1-2 (25-22). Sestetto confermato nel quarto set. Le biancorosse dominano, replicando il gioco delle ospiti di inizio partita. Il muro è l’arma in più delle ragazze di Petrelli, Fabbrini (totale 5 muri punto), Basso ed Ulligini (totale 2 muri punto a testa) obbligano l’Euromac a sostituire la potenza con palle appoggiate che sono rigiocate ottimamente. Il set non è mai in discussione e per Cuneo è la P1 a dare maggiori frutti con Anna Testa che più volte riesce a prolungare il suo turno di servizio. Tra le cuneesi Alessandra Montabone per tutta la partita garantisce equilibrio alla squadra con ottime difese ed attacchi punto nei momenti delicati, ed è lei che chiude il quarto set: 2-2 (25-15). Il tie-break è per cuori forti! Il Casale gioca nuovamente in modo incisivo ed ordinato dimenticando il set appena perso, e prova subito la fuga sullo 0-3. Ma le ragazze di Petrelli e Cavallera non cedono, Montabone in battuta mette grande pressione, due muri e gli attacchi di Fabbrini portano i punti che ribaltano l’inerzia del set sul 7-3. Il quinto set non smette di cambiare direzione e le ospiti anche grazie a due pallonetti consecutivi si portano sul 9-9. Petrelli alza il muro alternando Mangano per Testa e Giuliano per Cassini. Si arriva sul 14-12 con palla match per Cuneo, ma il Casale non si arrende ed impatta nuovamente. La tensione è alta e l’arbitro deve estrarre un cartellino giallo per calmare gli animi in campo. Ulligini dopo un attacco punto si porta in battuta ed un errore in attacco delle alessandrine chiude la bellissima partita: 3-2 (16-14). Il difficile percorso nel campionato di B2 ha come scopo per la Granda Volley Academy di far crescere delle giovani atlete ed il lavoro dei coach Petrelli e Cavallera, uniti alla preparazione fisica curata da Lingua, sta portando i frutti desiderati. Le ragazze dell’Under18 e dell’Under16 stanno dimostrando di poter affrontare un campionato di livello Nazionale con una costante crescita sia tecnica che caratteriale. Unica nota stonata della serata riguarda Beatrice Battistino che è costretta ad interrompere il lavoro di recupero dai problemi fisici per un nuovo (non grave) incidente. Le sue compagne le dedicano questa importante vittoria. Le dichiarazioni di Petrelli e Cavallera: “Ogni gara è una storia a sé e oggi abbiamo assistito a due gare in una. Molto bravo Casale nei primi due set a concederci realmente poco e a limitarci in attacco, ma bravissimi noi dal terzo set a salire di livello con tanta concretezza e aggressività in più. Sono tre gare consecutive che andiamo in difficoltà ma riusciamo a trovare sia le risorse (grande ingresso di Testa e Cassini) sia la lucidità tecnica e il carattere per ‘girare’ match complicati. Bel segnale in vista di un mese molto impegnativo“. CUNEO GRANDA VOLLEY – EUROMAC MIX CASALE AL 3-2 (18-25, 20-25, 25-22, 25-15, 16-14)Cuneo Granda Volley: Cattaneo 1, Montabone (C) 14, Mangano, Fabbrini 22, Basso 12, Ulligini 13, Sposetti Perissinotto (L), Testa 4, Cassini 5, Giuliano. N.e.: Giubergia (L), Thior, Faieta. All.: Petrelli. II All.: Cavallera. Dir. Acc.: Chinaglia. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Trani l’ottima prestazione di squadra vale il secondo successo consecutivo

    Di Redazione Ancora un successo per la Lavinia Group Trani, in serie B2: nella diciottesima giornata di campionato, le biancazzurre hanno messo a segno la seconda vittoria consecutiva (dopo il successo interno contro Gada Group Pescara 3, nel precedente turno), battendo fuori casa le avversarie della Centrodiesel Pagliare, per 1-3. Il successo è giunto al termine di una gara combattuta, in cui le tranesi hanno avuto la meglio sulle avversarie mettendo in campo un’importante prestazione di squadra. Tra le mura del Palasport di Pagliare del Tronto, nelle Marche, l’allenatore delle biancazzurre, Mauro Mazzola, ha schierato in campo il sestetto di partenza formato dalla palleggiatrice Ndriollari, supportata da Dambra e Romano come centrali. Lionetti e Montenegro laterali, Facendola è stata schierata come opposto. Curci ha agito come libero. A disposizione, Belviso, Cozzolino, Dileo, Gagliardi e Miranda. Partenza equilibrata ad avvio del primo set (10-10). Le padrone di casa hanno tentato l’allungo (14-11) ma le tranesi non hanno demorso, riuscendo a raggiungere le avversarie (19-19). Nel finale si combatte punto a punto (23-23, 24-24): ai vantaggi, Dambra ha posto fine al primo parziale mettendo a segno il punto della vittoria biancazzurra (24-26). Bene le tranesi nel secondo set (7-10 al primo time-out), con le pagliarane che, tuttavia, non hanno demorso, riuscendo a centrare a metà parziale il pareggio (16-16). Dopo una fase equilibrata (16-16; 18-18; 19-19), le tranesi sono tornate in vantaggio (20-22), seppur momentaneamente (22-22). Ritmi alti a conclusione del parziale (27-27), poi chiuso a proprio favore dalle marchigiane (29-27). Le biancazzurre hanno subito alzato i ritmi di gioco nella terza frazione (1-6). Lo svantaggio si è ridotto (11-14) ma le tranesi sono sempre rimaste in avanti (13-18).  Le pagliarane inseguono (18-21 al time-out) ma a chiudere il parziale sono ancora una volta Lionetti e compagne, col risultato di 22-25. Le marchigiane hanno condotto l’avvio del quarto parziale (6-4). Le tranesi hanno tuttavia trovato la reazione giusta, riuscendo, nonostante lo svantaggio (15-13), a centrare il pareggio a metà set (15-15). Finale combattuto (20-22) ma, alla fine, a spuntarla sono state ancora una volta le biancazzurre che, col punteggio di 20-25, hanno chiuso il parziale a proprio favore e centrato la definitiva vittoria sulle avversarie. Le biancazzurre proveranno a centrare il terzo successo consecutivo domenica 6 marzo, alle 17:30: al PalaAssi di Trani, le ragazze allenate da mister Mazzola ospiteranno le avversarie della Ceteas Montesilvano. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile. Pallavolo Belluno, che carattere: Jesolo rimontato e sconfitto

    Di Redazione La Pallavolo Belluno spezza l’incantesimo e interrompe una striscia negativa che durava da cinque partite. Lo fa con il carattere e il sangue freddo di chi, sotto 1-0 nel conto dei parziali, riesce ad annullare 5 set ball e a evitare uno 0-2 che avrebbe avuto il sapore della condanna. Ma questa è una squadra che ha valori morali importanti: valori perfettamente rispecchiati dalla capitana e leader Martina Fantinel, oltre che da una splendida Cristante in regia e da un’inarrestabile Fioretti in attacco (26 punti). La classifica si muove, quindi. E il bottino pieno alimenta la speranza di agguantare la salvezza.  NO WAR – Da sottolineare la bellissima iniziativa dell’Union, prima del via. Ogni giocatrice espone un foglietto con una lettera destinata a formare una frase a effetto: “Stop war in Ukraine” (“stop alla guerra in Ucraina”). Applausi unanimi del De Mas.  Avvio in salita per le lupe, subito sotto di 5 lunghezze (1-6). Ma la reazione non si fa attendere, con Fioretti che pareggia a quota 10, mentre il primo sorpasso si concretizza sul 20-19. Solo che lo Jesolo punge al servizio e approfitta di qualche sbavatura delle padrone di casa per perfezionare il contro-ribaltone: decisivo l’ace di Mingaj.  La Pallavolo Belluno, però, non demorde. E cresce soprattutto a muro. Tanto è vero che è proprio un “Monster Block” di Fioretti a lanciare la fuga: 17-11. Fuga che però non è definitiva, come conferma il parzialone di 8-1 con cui le jesolane rimettono il naso avanti. È una lotta punto su punto. E i vantaggi diventano infiniti: le bellunesi, infatti, annullano 5 set ball e riescono a spuntarla con un incredibile 35-33.  Sulle ali dell’entusiasmo, le padrone di casa scappano subito sul 7-1, grazie a una battuta efficacissima. E non si voltano più indietro, nonostante l’Union provi a cambiare le carte in tavola e peschi a piene mani dalla panchina: 25-20. Lucida, concentrata, concreta: la Pallavolo Belluno è un treno in corsa. E sfreccia sul binario del successo: 25-12.  “Siamo partiti male – analizza coach Dario Pavei – e abbiamo meritato di perdere il primo set. Tuttavia, nella situazione attuale, un inizio contratto ci stava. Poi siamo riusciti a sistemare alcune cose tatticamente e siamo stati più precisi dal punto di vista tecnico. Con l’acqua alla gola, è emerso il carattere e Martina Fantinel ha trascinato pure le altre compagne. In definitiva, era una partita da vincere e l’abbiamo vinta“.  PALLAVOLO BELLUNO-UNION VOLLEY JESOLO 3-1 (23-25, 35-33, 25-20, 25-12)PALLAVOLO BELLUNO: Cristante 2, Buzzatti 10, Fioretti 26, Fantinel 10, Giacomini 11, Zago 11; Lozza (L), Zambon, Ingrosso (L). N.e. Casagrande. Allenatore: D. Pavei. UNION VOLLEY JESOLO: Camera 12, R. Miliani 20, Feruglio 5, Mingaj 12, Pratissoli 2, Barro 8; Meliffi (L), De Dominicis (L), Cosso, Chiricallo, Rossan, M. Miliani. N.e. Pupita, Cherici. Allenatore: M. Minotto.NOTE. Durata set 28’, 40’, 27’, 21’; totale 1h56’. Belluno: battute sbagliate 10, vincenti 8, muri8. Jesolo: b.s. 2, v. 7, m. 10.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO