consigliato per te

  • in

    B2 femminile: recupero amaro per la Pallavollo Sangiorgio a Corlo

    Di Redazione Amara trasferta modenese per la Pallavolo Sangiorgio nel recupero dell’undicesima giornata del girone d’andata contro Corlo. Troppo fallosa e poco cinica nei momenti importanti, la squadra albiceleste è stata sconfitta in quattro set. La cronaca:Per lo starting six coach Matteo Capra opta per Salimbeni opposta ad Hodzic, Tonini e Gilioli in posto 4, Zoppi e D’Adamo al centro e Viaroli nel ruolo di libero in alternanza con Galelli.  L’inizio della partita promette bene per le piacentine (0-3), Corlo chiama time out ed il set si riassetta su un sostanziale equilibrio (10-10). Le padrone di casa provano a mettere la freccia ma un ace di Giglioli riporta la situazione in parità (16-16), alcuni errori in fase offensiva permettono a Corlo di allungare (22-18). Il break è fatale, la formazione di casa chiude 25-21. La Pallavolo Sangiorgio ritorna in campo con Marc in posto 4 e Tonini spostata in 2 per Hodzic. l’Inizio è rombante Tonini sigla il 5-9 e Salimbeni segna l’ace del 6-13. Corlo accorcia (12-15) poi Zoppi cementifica il mura del 13-19. La squadra di casa prova un ultimo colpo di coda, 19-23, D’Adama segna il 19-24 poi un errore modenese regala il set alle piacentine, 21-25. Terzo set contraddistinto da continui inseguimenti, sorpassi e controsorpassi.  Dal 7-9 piacentino si passa al 12-11 delle locale, un attacco di Tonini sembra portare il vento alla Pallavolo Sangiorigo, 15-18. Alcuni errori di troppo ed un Corlo sempre attente regalano il punto del 21-20, La Sangio impatta, 21-21, Corlo infila il filotto del 24-21. Le ospiti annullano due palle set ma la terza è fatale, 25-23 per le modenesi.  La musica non cambia nel quarto. Equilibro iniziale, 7-7, Corlo allunga e mantiene due lunghezze di vantaggio, 13-11, 16-14, poi la squadra di Capra impatta sul 16-16 e sul 20-20 con Hodzic. Alcune errori permettono alle ragazze di casa di infilare un break di quattro a zero, 24-20, tre palle match vengono annullate, la quarta chiude l’incontro, 25-23. La Pallavolo Sangiorgio si disinfetta le ferite della sconfitte e guarda all’orizzonte il prossimo impegno: la trasferta di Reggio Emilia contro l’ostica Arbor che proprio nell’ultimo turno è stata superata da Corlo. Una gara, dunque, che le albicelesti proveranno a vincere per continuare a correre per agganciare la posizione play off. Ass. Corlo-Pallavolo Sangiorgio 3-1 (25-21, 21-25, 25-23, 25-23)Pallavolo Sangiorgio: Errico, Perini 1, Gilioli 12, Molinari 1, Galelli (L), Salimbeni 3, Tonini 17, Viaroli (L), Zoppi 8 Hodzic 2, Marc 7, D’Adamo 7. All. Capra.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La B maschile del Fenera Chieri ’76 in amichevole contro la nazionale Polizia Locali

    Di Redazione Un’amichevole diversa da qualunque altra il Fenera Chieri ’76 maschile abbia mai giocato finora, in un palazzetto diverso dagli altri. E’ il test match che attende i ragazzi di Mimmo Specchia al PalaRuffini, tempio della grande pallavolo torinese. Li vedrà opposti alla nazionale italiana Polizie Locali allenata da Lorenzo Guarnieri. La gara è in programma lunedì 7 marzo a partire dalle ore 20,30, con ingresso da viale Bistolfi n. 10.Madrina d’eccezione della serata, la campionessa del mondo Simona Rinieri. Trait d’union fra le due squadre è Marco Simonetti, palleggiatore del Fenera Chieri ’76 (oltre che viceallenatore del Club76 Reale Mutua Fenera Chieri impegnato nei campionati di B2 e Under 18 femminile) e anche membro della selezione azzurra. Disputerà la prima parte dell’amichevole con la nazionale Polizie Locali, per concluderla poi con i compagni biancoblù. L’amichevole servirà alla squadra di Mimmo Specchia per preparare il finale di stagione nel campionato di serie B, dove al momento occupa nel girone A il quinto posto con 23 punti a sole 2 lunghezze dal terzo gradino del podio.Il Fenera Chieri ’76 tornerà poi in campo già il giorno successivo, martedì 8 marzo (ore 21), al PalaFenera, per il recupero con l’Acqui Terme primo in classifica. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CF, la Brio Lingerie torna finalmente in campo: domani arriva l’Adria Bari

    Di Redazione Dopo quasi due mesi di stop dei campionati e le problematiche Covid che hanno colpito il gruppo squadra fucsia, la Brio Lingerie torna a giocare una gara di campionato davanti al proprio pubblico. Domani sera, sul parquet amico del PalaDileo, la compagine allenata da Michele Valentino ospiterà la Just British Adria Bari delle ex Montenero e Papagno per riprendere la propria corsa nel torneo. I tre punti saranno fondamentali per il collettivo capitanato da Margaret Altomonte sia per il morale ma anche e soprattutto per ritornare al secondo posto in graduatoria, momentaneamente occupato dall’Amatori Bari che, però, ha due gare in più rispetto alle pantere. Primo servizio della gara fissato alle ore 20:30 di domani, giovedì 3 marzo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Scanzo ospita Caronno, Martinelli: “Siamo al dentro o fuori, inutile girarci attorno”

    Di Redazione Una partita da recuperare, un big match da non sbagliare. A – 9 dal vertice occupato da Caronno, affiancato da Saronno dopo il successo pieno ottenuto dagli “amaretti” su Yaka, Scanzo attende la capolista per “riprendersi” il PalaDespe e tenere accesa la speranza. Domani alle 21 dall’altra parte della rete ci sarà la capolista Rossella Ets per il classico bivio. Alla prima sconfitta interna con Malnate, ha fatto da contraltare sabato scorso il successo esterno nel derby con Nembro mentre sabato arriverà Bresso. L’intensità del calendario è la stessa che Scanzo dovrà mettere sul campo per avere la meglio sull’avversario e dare una svolta al cammino, sul piano della classifica e anche sotto il profilo psicologico. Ci pensa il palleggiatore Luca Martinelli a suonare la carica: “Siamo al dentro o fuori – ammette -, inutile girarci attorno. Con Caronno ci aspetta una bella battaglia contro un avversario forte. Dovremo essere bravi nel capitalizzare il fattore campo, punto di forza costante eccezion fatta per il passaggio a vuoto con Yaka. Essenziale spingere molto in battuta ed avere nella fase break un elemento cardine. Per vincere andranno limitati gli errori, ma dovremo essere più cinici e concreti una volta superata quota 20. Ossia ciò che ci ha fatto difetto negli altri due scontri diretti, con Saronno e Malnate”. I varesini (un solo ko al passivo), avversario solido e con tanta esperienza nel motore, fa leva sull’efficacia del martello Marco Schintu, sul libero Andrea Cerbo, sul grande ex Matteo Riva e sulla cerniera centrale che ha in Gianluca Piccinini la sua colonna.Coach Gandini ritrova in posto 2 Malvestiti che comporrà la diagonale con Martinelli; Gritti e Valsecchi al centro, consueto ballottaggio in banda con capitan Costa ed Innocenti favoriti mentre in seconda linea agiranno Viti e Fornesi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, l’esperienza premia la Gut: la Volley Academy Benelli sconfitta 3-0


    Di Redazione Secondo successo consecutivo in questo 2022 per la Gut Chemical Bellaria di coach Balzani; in una gara tra due delle squadre più giovani del campionato è (paradossalmente) la maggiore esperienza delle bellariesi a fare la differenza in una gara comunque mai in discussione nel punteggio: il 3-0 finale (25-13, 25-20, 25-11 i parziali) permette alla Gut di tenere ancora in vista il terzetto di squadre in testa in attesa dei tanti scontri con le stesse che infuocheranno il finale di stagione.CRONACA – Balzani deve rinunciare a Palermo (verrà operata al menisco tra qualche giorno) e Venghi (bloccata dalla sciatalgia) ma ritrova una pedina offensiva importante come Diaz che ha deciso di dare una mano alla causa della squadra e alle sue ex compagne dopo la pausa dei mesi invernali. Armellini in regia incrociata a capitan Tosi Brandi, Strada e Agostini schiacciatrici con Zammarchi e Bacchini al centro e D’Aloisio libero: questo il sestetto scelto dal coach cesenate che, a differenza di molte altre volte, parte subito in maniera decisa soprattutto in attacco; sul 8-2 il tecnico avversario Manu Benelli (storica palleggiatrice azzurra) chiama il primo timeout dopo un bel break di Bacchini al servizio ma le sue ragazze non invertono l’inerzia della gara e anzi è ancora la Gut ad allungare con Tosi Brandi, Agostini e Strada e con una costanza in battuta che mette in crisi rice e contrattacco delle avversarie. Anche il muro bellariese sembra invalicabile per Maioli e compagne e nonostante le sostituzioni, la Volley Academy non trova la chiave giusta per svoltare nel set. Balzani inserisce la giovane alzatrice Ariano nel finale, anche se i punti decisivi li trovano prima Zammarchi, ancora a muro e Tosi Brandi con l’ace del 25-13 finale.Più tirato l’inizio del secondo set; la squadra ospite non vuole fare la parte della vittima sacrificale ed entra in campo decisamente più agguerrita benchè poco incisiva in attacco; tuttavia una Gut distratta regala alle avversarie molti punti su errori di “leggerezza” e dovuti a poca comunicazione in fase difensiva, così è di Balzani sul 3-6 in primo timeout. Capitan Tosi Brandi si carica sulle spalle la squadra e al ritorno in campo trova subito i colpi decisivi per il sorpasso prima di sbagliare la sua battuta. Dal 7-7 in avanti il set si gioca a colpi di minibreak di entrambe le squadre, le quali si rincorrono, si pareggiano e si sorpassano ripetutamente: la Gut va sul 10-7, Benelli chiama il tempo e un triplo filotto di errori locali ristabilisce il pareggio; poi è Strada con quattro punti di fila a rilanciare le ambizioni bellariesi prima di un nuovo allungo ospite sino al 17-18. La neoentrata Paolucci ristabilisce le gerarchie della gara, specie al servizio, per un finale tutto a tinte bellariesi: il 25-20 finale è proprio un ace della giovane attaccante di Balzani con la maglia numero 14.Nel terzo set Balzani opta per il turnover inserendo dal primo minuto Ariano al palleggio, Paolucci di banda e Ioli come libero, abbassando ancora l’età media della sua squadra. È subito Tosi Brandi a mettersi in evidenza in attacco, seguita a ruota da Strada e da Paolucci che crescono alla distanza; un triplo ace di Paolucci porta la Gut sul 13-5 per il timeout Benelli ma il monologo bellariese riprende subito dopo la sosta: la vena offensiva di Strada affossa la giovane difesa ospite e porta la Gut sul 19-9. La Volley Academy usa il suo secondo timeout, più per spezzare il ritmo che per trovare soluzioni: le giovanissime ravennati, infatti, sembrano essersi arrese alle più esperte avversarie, commettendo anche molti errori che regalano alla Gut ben tredici matchball: al secondo tentativo è di Zammarchi il punto vincente (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Nova Volley Loreto in casa aggiorna nuovi record

    Di Redazione In questa stagione la Nova Volley Loreto finora ha battuto al Palaserenelli le prime quattro della classifica: nessuno come gli uomini di coach Marcello Ippoliti. Superando (3-1) la Us ’79 Civitanova che era in striscia positiva da 8 turni, inoltre, i neroverdi si sono issati in quinta posizione alle spalle di Macerata, Ancona, Pesaro e la stessa Civitanova, tutte squadre cadute al Palaserenelli. “Siamo ovviamente molto contenti di questo piccolo primato – dice coach Ippoliti – e, riguardo alla vittoria contro Civitanova, è bello che sia avvenuta davanti ad una buonissima cornice di pubblico che penso si sia divertita e magari tornerà già domenica nel secondo turno interno consecutivo contro Osimo. Per noi la continuità di risultati è conseguente alla continuità di prestazione e, dopo la ripartenza, la squadra ha trovato un’amalgama migliore di quanto non avesse nel girone di andata – insiste il tecnico della Nova Volley – ma dobbiamo continuare a lavorare bene per chiudere prima possibile il discorso salvezza e poterci divertire senza assilli di classifica”. Se Civitanova aveva tra le sue fila tanti ragazzi di Loreto, nelle file di Osimo militano tanti ex Nova Volley come Caciorgna, Vignaroli, Silvestroni, Alessandro Stella, Cremascoli. Si gioca domenica alle 17 al Palaserenelli.  “In un campionato così equilibrato nel quale ad ogni turno c’è qualche risultato inatteso fosse anche un tiebreak – conclude – bisogna essere il più costanti possibile e provare a fare punti sempre e contro tutti e noi questo spirito al momento ce l’abbiamo e le vittorie sicuramente ci aiutano a mantenerlo”. Tra i protagonisti della stagione neroverde c’è l’opposto, loretano doc, Daniele Torregiani che contro Civitanova ha picchiato forte anche dal servizio realizzando 4 aces di cui due consecutivi in un momento fondamentale, per un totale di 19 punti personali, top scorer del match. Per il vice capitano neroverde “siamo sicuramente molto contenti della vittoria e del rendimento casalingo perché vincere davanti al nostro pubblico è sempre gratificante e poi domenica rivedere il Palaserenelli così affollato è stato eccezionale” – dice Torregiani che, nella sua prima stagione da titolare, sta dimostrando di meritare la fiducia.  Per l’opposto loretano il segreto, ammesso che ce ne sia uno, è “nell’ottimo momento di fiducia che stiamo vivendo e nel clima positivo che c’è nello spogliatoio e nel lavoro che facciamo con lo staff tecnico. L’obiettivo è continuare su questa strada, lavorare bene in settimana e non smettere di migliorarci. Ai tifosi chiedo di tornare domenica – conclude il vice capitano – perché ci impegneremo al massimo per non deluderli”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, il Volley Club Grottaglie verso lo scontro alla pari con Turri

    Di Redazione Una prova impegnativa per il Volley Club Grottaglie quella di giovedì sera, fischio d’inizio alle ore 20:00, quando i granata affronteranno l’Arrè Formaggi Turi in occasione del recupero dell’undicesima giornata, il turno “fantasma” post sosta natalizia che vide l’annullamento di numerosissime gare per Covid, con il conseguente stop del campionato, perdurato sino a due settimane fa. Ionici e Baresi, attualmente, si contendono la quinta piazza in classifica viaggiando a pari punti, pertanto dal Campitelli al termine del match emergerà la “prima delle altre” ovvero la prima squadra dietro le corazzate Leverano, Bari, Gioia del Colle e Campobasso, attualmente in lotta per i posti promozione. Le due squadre arrivano al match in fiducia: il Turi ha sbaragliato in poco più di un ora l’Andria mentre il Grottaglie ha messo in cascina tre punti pesantissimi imponendosi sul campo del temibile Galatone. La sfida del Campitelli, eccezionalmente gratuita, sarà dunque crocevia importante per entrambe le compagini, chiamate a giocare tre gare in otto giorni, nove nel caso degli ospiti che hanno anticipato al sabato.  Introduce la sfida il coach grottagliese, Spinosa: “Sarà una partita molto interessante: affrontiamo una squadra che ha avuto, fino a questo momento, un cammino simile al nostro, come testimonia la classifica. Giovedì ci aspettiamo un’altra grande prova dei ragazzi in continuità alle gare con Leverano e Galatone. Il Turi esprime una gran pallavolo ed è una squadra molto quadrata pertanto dobbiamo essere bravi a mettere in campo ciò che abbiamo provato negli allenamenti, seppur pochi. L’aspetto fisico sarà fondamentale: domenica abbiamo un’altra gara pertanto dovremo cercare, ove possibile, di dosare al meglio lo sforzo”. Anche Davide Antonazzo, una delle note più liete di questa stagione grottagliese ha parlato del match: “Giovedì ci aspetta una battaglia, lo sappiamo bene. Dobbiamo mantenere alta la concentrazione e l’intensità per tutta la gara per fare risultato. Abbiamo bisogno anche del nostro pubblico, spero che possano esserci tanti tifosi come al solito, malgrado l’appuntamento infrasettimanale”. La gara, fischio di inizio alle ore 20:00, sarà arbitrata da Capobianco e Galano. Come avviene per tutti i match casalinghi del Grottaglie, il match sarà trasmesso su Antenna Sud 174. La società Grottagliese, inoltre, ha lanciato una raccolta fondi a favore di Unicef per finanziare i progetti umanitari avviati in questi giorni a supporto della comunità ucraina. Sarà possibile donare un contributo simbolico in un apposito salvadanaio che sarà posto all’ingresso della gradinata.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima Divisione femminile: la Polisportiva Borghesiana riparte di slancio

    Di Redazione La Prima Divisione femminile, squadra di punta del settore volley della Polisportiva Borghesiana, ha cominciato il 2022 di slancio. Le ragazze di coach Marco Aquili hanno vinto due partite su tre nel nuovo anno, cedendo per 3-1 solo nella prima di queste contro la capolista Tuscolano. “Abbiamo giocato tre buone partite – dice il capitano e opposto classe 1989 Federica Zoffranieri – dopo il k.o. con la prima della classe, abbiamo battuto la Roma 6 fuori casa per 3-1 e domenica scorsa abbiamo piegato il Poolstars per 3-2 sul nostro campo. Una gara in cui avremmo voluto conquistare la posta piena e invece ci siamo dovute ‘accontentare’ di un successo al tie break. Siamo partite un po’ così, poi abbiamo giocato un ottimo secondo set prima di cedere anche nel terzo. Nel quarto ancora una volta ci siamo imposte con un parziale largo e anche il tie break è stato sempre condotto e chiuso sul 15-8“. In questo momento la Prima divisione femminile della Polisportiva Borghesiana è quinta in classifica, ma l’obiettivo di Zoffranieri e compagne non è cambiato: “All’inizio della stagione eravamo convinte di avere i mezzi per accedere ai play off e quell’idea non è tramontata. Dobbiamo arrivare in uno dei primi tre posti e in questo momento siamo distanti 4 punti dalle dirette concorrenti. Una di queste, ovvero il Parioli, la incroceremo proprio nel prossimo turno: sarà una partita non fondamentale, ma sicuramente importante per la nostra corsa“. Il capitano spiega la “genesi” del gruppo capitolino di questa stagione: “All’inizio c’è stato bisogno di conoscerci visti gli arrivi di alcune ragazze da Frascati e Monte Porzio, oltre che l’inserimento di alcune giovani dal nostro settore giovanile, come da filosofia chiara della nostra società. Ora abbiamo preso un buon ritmo e siamo convinte di poter fare molto bene“. Per la Zoffranieri la Polisportiva Borghesiana non potrà essere mai un club come un altro: “Da vent’anni gioco a pallavolo e l’ho sempre fatto qui, senza mai fermarmi. Questa è anche più di una seconda casa e, al di là dei giorni di allenamento, sto spesso in palestra per aiutare ove ci fosse bisogno. Allenare qualche gruppo giovanile? Il presidente Stefano Criscuolo me l’ha chiesto spesso, ma al momento non è tra le cose che amo fare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO