consigliato per te

  • in

    B maschile, Canottieri Ongina non tarpa le ali al Gabbiano: Mantova la spunta 3-1

    Di Redazione Seconda sconfitta esterna e stagionale per la Canottieri Ongina nel campionato di serie B maschile (girone C). I gialloneri di Gabriele Bruni sono stati battuti in quattro set dalla capolista Gabbiano Mantova nel big match della settima giornata di ritorno in terra virgiliana. Non è riuscita, dunque, l’impresa alla formazione piacentina, vincitrice al tie break nel match del girone d’andata giocato a Monticelli. Questa volta Mantova si è “vendicata” con gli interessi, conquistando i tre punti in palio che permettono alla squadra di Simone Serafini di consolidare il primato con 4 lunghezze di vantaggio sulla stessa Canottieri Ongina, che dal canto suo vede scendere a tre i punti lo scarto – in ottica play off – sulla lanciata Unitrento Volley, terza. Al palazzetto di Cerese la Canottieri Ongina ci ha provato, ma ha dovuto cedere alla distanza pur dando tutto. Con il libero Cereda in panchina dopo la frattura al naso riportata in settimana, la seconda linea è stata inizialmente orchestrata dallo schiacciatore Lucio Piazzi, poi dal terzo set i due giocatori si sono alternati nel ruolo. In casa piacentina, top scorer l’opposto Henry Miranda, 23 punti al pari del suo pari ruolo avversario Bigarelli, supportato dall’ex Tommaso Cordani (21). “Onore a Mantova – il commento di coach Gabriele Bruni – che in questo momento gioca a un livello superiore al nostro; ci abbiamo provato, ma non è bastato. Abbiamo perso il primo set nonostante tre set point a disposizione, ma sono cose che possono succedere in un duello serrato. Dopo la beffa, abbiamo reagito bene vincendo il secondo parziale, poi come spesso ci capita si è spenta la luce  e in avvio di terzo set abbiamo lasciato scappare il Gabbiano, che poi ci ha messo in difficoltà anche nel quarto con un gioco più costante. La fase break è stata determinante: loro sempre precisi, noi molto fallosi in battuta e poco efficaci, inoltre in tante occasioni non abbiamo rispettato le consegne tattiche. Ha vinto la squadra più forte, ora torneremo in palestra per allenarci e cercare di avvicinarci a loro”. GABBIANO MANTOVA-CANOTTIERI ONGINA 3-1 (29-27, 20-25, 25-15, 25-21)GABBIANO MANTOVA: Quartarone 1, Scaltriti 9, Zanini 7, Bigarelli 23, Cordani 21, Miselli 8, Catellani (L), Di Bernardo 2, Gola, Lanzara (L). N.e.: Garro, Lorenzi, Artoni. All.: SerafiniCANOTTIERI ONGINA: Bacca 13, De Biasi B. 11, Miranda 23, Caci 11, Fall 9, Ramberti 2, Piazzi (L), Cereda (L), Ousse, Paratici, Durante, De Biasi M.. N.e.: Zorzella. All.: BruniARBITRI: Pernpruner e Testa (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Acciaitubi Picco Lecco non dà scampo al Volano

    Di Redazione Continua la serie positiva di risultati firmata Acciaitubi Picco Lecco: la squadra biancorossa vince al Bione in tre set contro il Volano Volley, riconfermando la sua ottima condizione.  Queste le parole dell’allenatore Gianfranco Milano al termine della gara: “La gara si è conclusa con un 3-0, ma il Volano si è presentato con varie defezioni legate alla pandemia. Le avversarie pertanto hanno dovuto improvvisare: assenti il libero titolare e una banda. Noi siamo stati bravi ad approfittare di questa situazione e abbiamo giocato bene puntando su una buona battuta. Nel terzo set il gioco è stato alla pari, andando punto a punto. Siamo stati bravi a rientrare e a chiudere in crescendo, portando a casa la partita. Siamo contenti del risultato e ora pensiamo alle prossime gare: il Bedizzole da noi, il recupero infrasettimanale con il Trescore e  poi la trasferta a Costa Volpino. Lavoriamo e continuiamo con determinazione!“. Pallavolo Picco Lecco-Volano Volley 3-0 (25-18, 25-10, 25-22)Acciaitubi Picco Lecco: Rimoldi 2, Bracchi 19, Lancini 14, Rettani 11, Ratti 2, Garzaro 9, Zingaro 6Note: Durata set: 24’, 21’, 27’  Totale 1h12’. Acciaitubi Picco Lecco: battute vincenti 4, battute sbagliate 8, muri 10, attacco 43%, ricezione positiva 44%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, prestazione sontuosa di Grottaglie ad Alezio: Allianz Galatone battuta 1-3

    Di Redazione Era una delle trasferte più impegnative della stagione, quella ad Alezio, in casa dell’Allianz Galatone, ma il Volley Club Grottaglie, con una prestazione sontuosa torna a casa con il bottino pieno. Il collettivo granata si è imposto per 1-3 (22-25, 21-25, 25-15, 18-25), al termine di un match nervoso tra due squadre che al momento si contendono il titolo di “prima delle altre” alle spalle delle quattro super squadre che si stanno contendendo i posti promozione.  CRONACA – Primo set completamente di marca granata, con il Galatone aggrappato alla partita. Nelle fasi finali è l’ace di Antonazzo ad inchiodare il punteggio sul 22-25 e consegnare al Grottaglie il primo punto. Secondo set differente: il Galatone dimostra molto nervosismo ma si ritrova, dopo una situazione molto dubbia a rete, a beneficiare anche del rosso per proteste a Capitan Cernic, allungando di tre punti. Da quel momento, paradossalmente, i padroni di casa peccano di scarsa lucidità e di troppa foga, permettendo al Grottaglie di ricucire lo strappo e scappar via, chiudendo il gioco sul 21-25.  Nel terzo set, spalle al muro il Galatone surclassa il collettivo Granata, con coach Spinosa che decide provare a sparigliare le carte e ricucire il distacco sostituendo Ristani ed Antonazzo con Buccoliero e Carlucci. Purtroppo, la mossa in termini assoluti non frutta con il Grottaglie costretto a cedere il gioco.  Nel quarto set la musica cambia drasticamente: il Volley Club parte forte e scappa via senza più guardarsi indietro, a nulla serve il disperato tentativo di rientro dei padroni di casa. Chiude set e gara il primo tempo di un ottimo Antonazzo, consegnando ai granata la quinta piazza in classifica con una gara da recuperare. Gara da recuperare che vedrà il Volley Club scontrarsi contro l’Arrè Formaggi Turi, sesta in classifica, a pari punti con il Grottaglie, giovedì 3 marzo al Pala Campitelli.  Tra i migliori, in casa Volley Club, Raffaele Strada, che ha così commentato la gara: ”Abbiamo fornito una prestazione ottima meritando la vittoria, in una gara difficile sia mentalmente che fisicamente. Abbiamo dato continuità alla grande prestazione contro il Leverano. La vittoria ci dà fiducia e alza il morale in vista di una settimana con due gare, difficili ed importanti, come quelle con Turi e Matervolley”.  Giuseppe Giuri, presidente dell’Allianz Galatone: “Dopo tre vittorie consecutive uno stop ci può stare. Sono state tre partite giocate e vinte bene. Tra l’altro eravamo reduci da una partita giocata mercoledì e per questo sentivamo un po’ di stanchezza”. Nessuna ricerca di alibi però da parte di Giuri: “Un bel po’ di errori li abbiamo fatti – prosegue – e domenica giocheremo il derby contro la capolista. Una partita difficile. Per questo sarà necessario tutto l’apporto possibile da parte di giocatori, staff e tifosi”. ALLIANZ COLAZZO GALATONE – VOLLEY CLUB GROTTAGLIE 1-3 (22-25; 21-25; 25-15; 18-25)Allianz Galatone: Martina, Colazzo 1, Musardo 7, Marsella 1, Scialò 14, Pica, Flemma 14, Papa 8, Manta, Imbesi, 12, Palmigiani, Morciano (L), Rizzello (L). All: CavaleraVolley Club Grottaglie: Ristani 13, Antonazzo 10, Bartuccio, Buccoliero 3, Balestra 3, Strada 13, Giosa 8, Carlucci 1, Cernic 10, De Sarlo. A disposizione: Spagnulo, Epifani. All: Spinosa, Azzaro.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, l’Arredo Frigo Valnegri cade a Bra

    Di Redazione Dopo due grandi prestazioni con Biella e Palau, le ragazze dell’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme cadono in quel di Bra in poco più di un’ora, soffrendo in particolar modo in battuta. In partita solo nel primo set e poi due monologhi della Libellula Nerostellata. Dopo una fase di equilibrio in avvio, le padrone di casa provano in tre occasioni a passare avanti, ma le termali sono brave a rimanere al passo. Al terzo tentativo, le termali trovano l’aggancio e il sorpasso (12-14) avanzando sino al 16-21 tuttavia un altro colpo di scena rimette in discussione la gara. Con un unico break Libellula Bra ribalta le sorti del set, mandando in blackout la ricezione acquese portando il punteggio 23-21 e chiudendo con tre punti di vantaggio. Nel secondo set, dopo un doppio botta e risposta, le cuneesi avanzano sino al 12-3 proseguendo poi con un monologo. Nonostante due ace di Mirabelli e due colpi di Colombini sul 24-9, le cuneesi chiudono con un ampio distacco 25-13. Nel terzo set doppio vantaggio iniziale acquese poi Bra spinge in battuta e per l’Arredo Frigo Valnegri nessun segno di miglioramento. Le termali continuano ad essere discontinue e cedono definitivamente 25-12. Sabato prossimo per le termali sarà una gara fondamentale: scontro diretto contro la quintultima Igor Trecate, avanti di soli due lunghezze. Una vittoria decreterebbe il passaggio in zona salvezza. LIBELLULA AREA BRA-ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME 3-0 (25-22, 25-13, 25-22)Arredo Frigo Valnegri: Lombardi 1, Mirabelli 6, Cattozzo, Bondarenko 2, Poggi 1, Raimondo (L), Colombini 2, Lalli 1, Gotta, Zenullari (L). N.e: Ruggiero, Grotteria, Palumbo. All. MarencoLibellula Nerostellata: Giombini 1, Rolando, Rivetti 3, Braida 9, Venturini 7, Batte 10, Cammardella (L), Nonnati 14, Fea (L). N.e: Macagno, Ambrosio, Montà, Sturaro. All. Relato (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Esperia Cremona da applausi nel derby con Ostiano

    Di Redazione L’Esperia Cremona gioca una delle gare più belle degli ultimi anni, chiudendo la pratica Ostiano in tre set da incorniciare. Le ospiti si presentano in terra ostianese senza Cristina Coppi ed Emma Rizzieri, oltre a Beatrice Badini, in fase di recupero. Il campo dimostra quanta voglia e determinazione fossero vivi nell’animo gialloblù: si sviluppa così una partita da sogno per Cremona, in modo particolare nei primi due set. Un leggero calo caratterizza il terzo periodo, ma non basta per riaprire un incontro quasi mai in discussione. Esperia parte forte con Pedretti in attacco e Pionelli dai nove metri. Ostiano entra in partita con Pinetti, poi Viola Pedretti si dimostra a fuoco fin da subito fissando il 5-7. Lodi e Brandini rimettono il naso avanti sull’8-9, Pionelli fa male dai nove metri, Sara Lodi insiste in attacco ed allunga sull’11-17. Frigerio in attacco non incide così coach Bonini richiama le sue sul 12-20. Grippo e Arcuri si scambiano errori al servizio, ma l’inerzia non cambia. Pinetti esagera in attacco regalando il 15-23 a Cremona. Un’invasione sotto rete mette fine al periodo sul 16-25 per le tigri gialloblù.  Ostiano sblocca il secondo periodo, poi Esperia inizia un break di 8 punti con Sara Lodi. Lo stesso opposto cremasco di forza firma il 3-9, la fast di Crestin fissa il 4-12. Sara Lodi è l’autentica protagonista del set, grazie anche ad una linea di ricezione che fa registrare l’82% di positiva e il 55% di perfetta nel periodo. Ostiano cerca di scuotersi con tre punti consecutivi (8-14). La fast di Brandini non lascia scampo sul 10-18, Ostiano non riesce ad incidere in attacco e Cremona prosegue l’allungo senza difficoltà. Sara Lodi, autrice di 20 punti totali e top scorer dell’incontro, chiude il set con l’ace del 13-25.  Barbarini carica le sue inaugurando il terzo set, Esperia resta a contatto fino ad impattare sul 4-4. Ancora Barbarini fa male ripetutamente dal centro e anche col servizio del 10-6. Brandini in fast accorcia sul 10-8. Barbiero esagera in diagonale ed Esperia mette la freccia sull’11-12. La pipe di Pionelli trova il varco giusto per il 12-14 del timeout Bonini. Sara Lodi spinge col pallonetto del 14-16. Pionelli in lungo linea castiga Pinetti, 17-18. Sara Lodi fa ombra a muro su Gagliardi per il 21-22 su cui coach Bonini esaurisce i timeout. Sara Lodi piega la difesa di Focaccia (22-23), l’errore in attacco di Barbiero chiude l’incontro sul 23-25 per lo 0-3 finale.  CSV-Ra.Ma Ostiano-U.S. Esperia 0-3 (16-25, 13-25, 23-25)Ostiano: Falotico 5, Bertaiola 2, Frigerio 3, Pinetti 8, Barbarini 6, Grippo 1, Volta (L), Barbiero 1, Gagliardi 1, Focaccia 2, Magri, Martinelli, Braga (L). All. F. Bonini – A. Leali.Esperia: Arcuri, Pionelli 11, Brandini 9, Lodi 20, Pedretti 7, Crestin 1, Zampedri (L), Decordi, Ravera 1; NE: Martino. All. V. Magri.Arbitri: Lucrezia Sala e Massimiliano Mutzu Martis.Note: Ricezione positiva (perfetta): Ostiano 36% (20%) – Esperia 57% (37%). Attacco punti (%): Ostiano 26 (21%) – Esperia 40 (37%). Battuta errori (punti): Ostiano 8 (2) – Esperia 4 (5). Muri punto: Ostiano 1 – Esperia 4. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Volley Terracina: vittoria di carattere contro Lavico

    Di Redazione In poco più di un’ora la Volley Terracina si sbarazza della Eldis Volley Labico con un netto 3-0 in un match che non ha avuto storia, solamente nel terzo set con filo di suspence in più, ma con le biancocelesti sempre in gestione della gara. Tutte le ragazze scese in campo hanno iscritto il loro nome sul tabellino finale, incamerando ulteriori tre punti fondamentali che le fa balzare al quarto posto in solitaria in classifica. Nelle parole della schiacciatrice biancoceleste Massa l’andamento del match: “Abbiamo giocato una buona partita, a differenza di quella di andata, questa volta abbiamo ottenuto il massimo con una buona e convincente prestazione. Abbiamo raccolto i frutti di una buona settimana passata in palestra a lavorare, condotto il gioco dall’inizio alla fine, tranne un piccolo blackout nel terzo set. Sono molto contenta e soddisfatta, continuiamo a lavorare bene per ottenere ancora di più prestazioni come questa e migliorarsi ancora.” Equilibrio in avvio rotto da un break biancoceleste per il 7-4 Terracina fino al primo timeout richiesto dalla panchina ospite sul 13-7, ma al rientro il trend del match resta invariato, con la formazione di casa a condurre le operazioni e Labico a rincorrere. Il set è avviato oramai in un’unica direzione, Terracina avanti 19-11 con Massa che mette a terra tre palloni consecutivi, un errore in attacco manda Terracina al primo setball chiuso dall’ace della giovane De Piccoli per il 25-13. Partenza a razzo della Volley Terracina nel set successivo grazie al servizio della Noschese e gli attacchi di Massa e Dalia per il 7-1,nuovamente la panchina del Labico ferma il gioco e opera al rientro qualche cambio, ma le biancocelesti continuano a giocare sul velluto, conducendo 10-3. Poco dopo Panella con due attacchi dal centro e due aces porta le compagne sul 18-7, coach Fiorentini spende il secondo timeout e come in precedenza Terracina ha la strada spianata verso la conquista del secondo parziale, visto il divario importante tra le due formazioni, 21-12. Terracina conquista il primo setball con l’ace di capitan Mariani set chiuso successivamente sul 25-14 con l’attacco in fast di Panella. Stesso leit motiv ad inizio terzo set, Terracina subito a spingere sull’acceleratore, sia al servizio che in attacco, 8-3 il punteggio, conLabico decisamente in difficoltà in ricezione e qualche errore in difesa in questa prima parte di set. La squadra ospite recupera qualcosina e accorcia decisamente, 10-9, costringendo la panchina biancoceleste a chiamare il timeout, al rientro Labico passa in vantaggio per la prima volta nel match, Terracina accusa un piccolo passaggio a vuoto, 10-13 per le avversarie grazie agli attacchi consecutivi vincenti della Gabrielli. Le biancocelesti trovano la parità poco dopo sul 14-14 con l’ace di Noschese e anche più avanti stesso equilibrio, 19-19. Terracina è meno lucida, Labico acquista fiducia, Massa però porta a due le lunghezze di vantaggio a favore del Terracina, il muro di Zanfrisco procura il primo matchball ed un nuovo ace della Noschese chiude il match per il 25-21 finale. VOLLEY TERRACINA –ELDIS VOLLEY LABICO 3-0 (25-13; 25-14; 25-21)VOLLEY TERRACINA: De Piccoli 1, Mariani 12, Massa 11, Dalia 7, Zanfrisco 10, Noschese 8, Panella 8, Picano (L). n.e. Speroniero, Terenzi, Di Marzo. 1° all. Nalli Schiavini, 2° all. Troccoli.ELDIS VOLLEY LABICO: Buttinelli 2, Conte 2, Coppari 1, Gabrielli 6, Gargano 4, Mingotti 1, Proietti 4, Risa 8, Gioacchini (L). n.e. D’Anna. 1° all. Fiorentini, 2° all. Mandara.Arbitri: Magliozzi, Loreti.Note: Terracina: Bv 10, Bs 9, M 6 Labico: Bv, 4 Bs 2, M 0Durata set: ’20, ’21, ’28. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la Conad Alsenese non riparte: Forlì si impone 3-0

    Di Redazione Non si sblocca la Conad Alsenese nel campionato di serie B1 femminile (girone D), con la squadra di Enrico Mazzola costretta a incassare il terzo ko consecutivo senza vincere set. Sabato a Forlì le gialloblù piacentine hanno subìto il 3-0 per mano della Bleuline, terza forza del campionato, chiudendo un trittico avaro di soddisfazioni nell’arco di otto giorni contando anche i passi falsi interni contro Cesena (sabato precedente) e Garlasco (recupero di mercoledì scorso). A Forlì, la Conad (sempre orfana del capitano Valeria Diomede per infortunio) è sempre stata messa alle corde dalle padrone di casa, che hanno tenuto costantemente in mano il pallino del gioco, scavando un solco importante soprattutto in attacco e chiudendo i tre parziali senza mai rischiare di veder riaperto l’incontro. In classifica, Alseno resta quart’ultima con 15 punti, sempre uno in meno di Garlasco (ora come ora salvo) sconfitto in casa dalla capolista Montale. Sabato crocevia fondamentale per le gialloblù, di scena alle 21 al palazzetto di Alseno contro il fanalino di coda Certosa Volley. “Il nostro gioco – commenta il libero della Conad Alsenese Allegra Toffanin – è ora un po’ teso e insicuro, dobbiamo riprendere un po’ di sicurezza, giocando con più carica e non guardando la classifica. E’ importante pensare a cosa sappiamo fare, a che gioco sviluppare di partita in partita e correggere i nostri fondamentali, sapendo che serve serenità in ognuna di noi per dare il meglio e di conseguenza ne beneficerebbe la squadra. Tranquillità deve essere la parola chiave a partire dalla quotidianità. Ora ci aspetta il match contro Certosa, da non sottovalutare e al contempo senza essere un motivo di paura: dobbiamo fare il nostro gioco, divertirci e riuscire a far bene”. BLEULINE FORLI’-CONAD ALSENESE 3-0 (25-17, 25-15, 25-20)BLEULINE FORLI’: Morolli C. 11, Bacchilega 12, Mauriello 9, Gallo 10, Gardini 9, Morolli E. 4, Gregori (L). N.e.: Macchi, Parenti, D’Aurea, Ghiotti, Laghi. All.: Morolli L.CONAD ALSENESE: Cornelli 6, Fava E. 2, Gobbi 11, Tosi 3, Guccione 2, Romanin 3, Toffanin (L), Sesenna 2, Zagni 1, Lago 4. N.e.: Poggi, Diomede. All.: MazzolaARBITRI: Cavalera e Scognamiglio (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sabini Castelferretti vince in casa della Consolini

    Di Redazione Dopo le brutte sconfitte per 3-0 contro San Marino ed Ancona, ecco la reazione della Sabini Castelferretti, che vince per 3-0 in casa della pericolosa Consolini Volley, reduce dal tie break contro la capolista Macerata. Pettinari e compagni sembrano più precisi in seconda linea rispetto alle ultime uscite mentre Albanesi chiama in causa la giovanissima coppia Mancinelli-Licitra che risponde presente in attacco (13-9): brava la Sabini a respingere gli assalti locali guidati dall’esperto Conci (25-20). Buona partenza della Sabini anche nel secondo parziale (8-3): San Giovanni in Marignano non molla ed approfitta di una muraglia castelfrettese non sempre perfetta. Il vantaggio ospite si assottiglia sempre di più quando i ragazzi di Della Balda iniziano a giocare “sporco” prediligendo colpi tattici alla potenza: la Sabini prima si indispettisce ma poi accetta questo stile di gioco avversario, rimanendo fredda nel concitato finale di set che sarà altalenante e falloso su entrambi i fronti. Le due squadre avrebbero l’occasione di allungare ma l’errore consente all’avversario il pareggio come avviene a quota 21 con attacco fuori di un mai domo Ugugccioni ma la Consolini mette la testa avanti sul 22-23: la Sabini non molla e prima trova un muro vincente a cui segue un aces (24-23). Dopo il time out locale è magistrale l’indicazione tattica a muro dei coach Giangiacomi-Pigliapoco: i biancazzurri prima leggono bene l’azione e poi spiazzano letteralmente gli avversari in contrattacco con un incontenibile Licitra per il 25-23. Avanti 2-0 la Sabini gestisce la sfuriata romagnola, squadra mai doma: Beni finalmente trova continuità in attacco anche nei palloni difficili mentre a metà set la coppia Giaccaglia-Galdenzi fa la voce grossa sottorete; l’aces del neo-entrato Mariotti corona l’allungo che spacca definitivamente l’equilibrio ed è il preludio all’allungo fino al definitivo 25-19 blindato da un bolide di Mancinelli. Tre punti fondamentali per la classifica: Castelferretti si piazza all’ottavo posto del girone G (su dodici squadre) scavalcando gli avversari, che incassano la prima sconfitta stagionale per 3-0. Consolini San Giovanni in Marignano-GS Pallavolo Sabini Castelferretti 0-3 (20-25, 23-25, 19-25)CONSOLINI: Conci, Magi, Alessandri, Campi, Di Michele, Franco, Ercoles (K), Uguccioni, Peroni, Cafaro, Tomassi Galanti, Zanini, Ferraro (L1), Flamigni (L2). All. Della Balda – Piovano.SABINI: Beni, Rinaldi, Corinaldesi, Albanesi, Galdenzi, Giaccaglia (K), Licitra, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Pettinari M. (L1), Palazzesi (L2). All. Giangiacomi- Pigliapoco.ARBITRI: Campisi-Palmieri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO