consigliato per te

  • in

    B maschile: troppo Bari per la Mater, al Pala Grotte finisce 0-3

    Di Redazione Troppo Bari per la Mater. Al Pala Grotte nella 18esima giornata di campionato, giocata lo scorso sabato (26 Febbraio) è finita 0-3 (15-25; 20-25; 20-25) a favore dei biancorossi. La M2G Green, attualmente terza forza della classifica con 33 punti, ha fatto valere in campo esperienza e prestanza fisica contro una Mater, mai arrendevole, che ha pagato il gap della giovane età schierando in campo la propria selezione U19. Si è chiuso, quindi, tra applausi reciproci un incontro ad alto tasso gialloblù con ben 5 elementi cresciuti nella Mater frutto del florido vivaio castellanese: Rinaldi, Ciavarella, Lomurno, De Palma e Di Gregorio, senza dimenticare il secondo in panchina, Francesco Valente, icona del volley castellanese dei gloriosi anni ’90. STARTING SIX – Luca Leoni si affida a Cofano opposto a Fanizza, Galiano e Ciccolella centrali, Carta e Buffo schiacciatori, Luzzi libero. Coach Spinelli per il Bari schiera Petruzzelli (top scorer di gara con 15 punti) opposto a Parisi, Ruggiero e Giorgio al centro, Ciavarella e Grassano laterali, Rinaldi libero.  CRONACA – Bari parte arrembante, sul 7-12 Leoni chiama tempo e cerca di riordinare le idee. Ciavarella segna il 14-8 e Cofano da zona 4 si avvicina, 10-16. Grassano d’esperienza mette a terra il 18-11 ed è nuovo tempo per la panchina gialloblù. Gli ospiti avanzano e sfruttando alcune indecisioni del giovanissimo gruppo di casa, guidato da capitan Alessandro Fanizza, si ritrovano a chiudere con Petruzzelli, 15-25. Bari nuovamente avanti con le incursioni di Ciavarella, in ottima forma, e Petruzzelli si ritrova subito sul 3-7 in avvio di secondo set. Leoni richiama i suoi in panchina ma è sempre il Bari sugli scudi, 5-11. Il muro di Galliano su Petruzelli segna il 9-12, Mister Spinelli chiede tempo. Sempre Galliano in doppio break a muro fa avvicinare i suoi 11-12. Sempre al centro Ciccolella tiene 12-13. Cofano da posto 2 tiene la Mater agganciata + 2, segue l’ace di Buffo 16-17. Gli ospiti alzano il ritmo, 17-20, ma il tecnico della Mater prova nuovamente a spezzare il gioco ma l’esperienza fa la differenza, Ciavarella porta i biancorossi sul 20-24. Finisce: 20-25. Abbrivio in equilibrio tra le due formazioni nel terzo set, Ciccolella aggancia in ace, pari 10 , ma è sempre la squadra di Beppe Spinelli a condurre portandosi sul 10-13 con il solito Ciovarella sempre insidioso al servizio 11-15. Il Bari prosegue con determinazione e concretizza il pieno risultato finale con Petruzzelli in pallonetto 20-25. Amaro il commento di Luca Leoni, coordinatore tecnico del progetto gialloblu: “Non sono soddisfatto del rendimento della squadra. Mi aspettavo più cattiveria e più grinta. Contro le formazioni meglio attrezzate dobbiamo dimostrare più spregiudicatezza, dobbiamo osare di più senza avere paura di sbagliare. Gli avversari sono stati bravi ma io resto concentrato sui miei ragazzi e sul loro percorso che è l’obiettivo principale di questa stagione.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: United Volley Pomezia ancora a segno contro Chieti

    Di Redazione Non si ferma la corsa dello United Volley Pomezia. Le ragazze del presidente Gianni Viglietti hanno vinto ancora, stavolta nel match casalingo di sabato contro Chieti. Una partita sempre tenuta in pugno (25-17 e 25-19 nei primi due set), fatta eccezione per un terzo set che è diventato punto dopo punto una vera battaglia in cui alla fine le abruzzesi l’hanno spuntata (30-32). Uno sforzo che probabilmente la squadra ospite ha pagato nel quarto quando è tornata a cedere per 25-17. Per il libero classe 1994 Silvia Lanzi, comunque, la gara di sabato non è stata affatto semplice: “Le avversarie hanno avuto il merito di rimanere in partita fino all’ultimo. Per noi è stato il secondo match dopo la ripresa del campionato e ancora non siamo nella condizione migliore. Inoltre non c’era l’opposto Frasca che è molto importante per noi, ma la giovane Palermo è stata bravissima nel sostituirla. Vogliamo dedicare questo successo a una bambina del nostro settore giovanile che sta vivendo un momento delicato: la aspettiamo al palazzetto al più presto“. Lo United Volley Pomezia sale ancor di più in classifica grazie a questi tre punti: ora la vetta occupata da Perugia è distante 5 punti, mentre le pistoiesi del Castelfranco (seconde) hanno perso la loro gara e ora hanno appena un punto di vantaggio sulle pometine (che rispetto alle due battistrada ha una gara giocata in meno). Ma Lanzi, come praticamente tutto il gruppo, continua a tenere i piedi saldamente a terra: “L’obiettivo è molto chiaro sin dall’inizio e rimane la salvezza. La classifica è corta e non abbiamo ancora fatto nulla – dice il libero – dobbiamo trovare quella continuità di gioco che ci ha caratterizzato fino a dicembre“. Il calendario offre allo United Volley Pomezia l’opportunità di un nuovo match casalingo contro quella Civitalad che negli ultimi incroci non ha portato sorrisi alle ragazze di coach Alessandro Nulli Moroni: “Ci hanno sconfitto due volte l’anno scorso nella prima delle due finali play off e ci hanno battuto 3-0 all’andata in quella che è stata la nostra peggiore esibizione stagionale. Ma la prepareremo tranquillamente e cercheremo di cambiare questa inerzia“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: anche Castelfranco cade sotto i colpi della Battistelli Termoforgia

    Di Redazione Il trittico di ferro che vedeva la Battistelli Termoforgia opposta alle prime tre della classifica – Perugia, Nottolini Lucca e Castelfranco – si chiude con il bilancio più roseo per la Clementina 2020, che porta a casa tre inaspettate ma meritatissime vittorie. L’ultima a cadere è la FGL Castelfranco, che si arrende al tie break dopo una gara equilibrata. Primo set molto combattuto fino al 15-14 a favore delle locali che non fanno molto in attacco ma approfittano dei numerosi errori delle ospiti. Poi le attaccanti esine cominciano ad aggiustare il tiro, ben imbeccate da un’ottima Galazzo, e dilagano nel finale con tre punti consecutivi di Gotti e un beffardo pallonetto di Spadoni: 25-17. Il secondo parziale è letteralmente dominato dalle clementine che partono subito forte 4-0 e aumentano progressivamente il vantaggio fino a raddoppiare le avversarie sul 18-9. Nonostante una leggera pausa nella parte finale del set, la Battistelli Termoforgia riesce a portare a casa il 2-0 ancora con un pallonetto di Spadoni: 25-19. Il terzo set è tutto a favore delle ospiti che giocano più ordinate, azzerano quasi completamente gli errori e sono piccanti al servizio e determinate in attacco. La Battistelli Termoforgia, al contrario, non azzecca quasi più nulla, fallosa dai nove metri e in attacco, con una ricezione insufficiente e un muro poco efficace. Risultato, di conseguenza, largamente a favore delle toscane, che accorciano il distacco 17-25. Il quarto parziale è interminabile e incredibile nel suo finale, con le clementine che riescono a regalare una infinità di set point alle avversarie sbagliando altrettanti attacchi determinanti. Finisce 30-32 per le ospiti, che hanno avuto il merito di non mollare di un passo nei momenti decisivi. Il set di spareggio non ha proprio storia, con le toscane subito sotto ancora incredule per lo scampato pericolo e le marchigiane arrabbiatissime che vogliono riprendersi ciò che credono di meritare giustamente, almeno la vittoria. 8-2 al cambio di campo (solo “virtuale”), 15-7 il risultato finale a favore delle esine, con Pizzichini e Soleti in evidenza. Battistelli Termoforgia-FGL Castelfranco 3-2 (25-17, 25-19, 17-25, 30-32, 15-7)Battistelli-Termoforgia: Galazzo 4, Gotti 18, Spadoni 13, Soleti 18 Pizzichini 17, Pomili 9,  Zannini, Rossi, Fedeli, Valoppi (L), Polezzi. 1° all. Secchi, 2° all. Nortey.Arbitri: Villano-Galteri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Argentario parte bene contro Busnago, ma si spegne alla distanza

    Di Redazione Contro un Dolcos Busnago affamato di punti salvezza e giunto al PalaBocchi con l’intenzione di non lasciare nulla al caso, l’Argentario Trentino Energie riesce a opporre resistenza solo nella prima parte del secondo set e nel terzo, vinto al fotofinish in un modo che lasciava presagire ben altro prosieguo del match per Capone e compagne. Ristabilita la parità sull’1-1, invece, la argentelle si sono spente e hanno lasciato campo libero alle ospiti, conquistando appena 21 punti in due frazioni. A penalizzare la squadra di Maurizio Moretti sono gli errori, che anche stavolta hanno creato un gap incolmabile fra le due squadre. I numeri parlano chiaro: 20 attacchi sbagliati contro 6, 6 falli contro 4, 13 errori al servizio contro 7 a fronte di 2 soli ace realizzati contro gli 11 di Busnago, che è riuscita a tenere spesso e volentieri Agnese Capone lontana dalla rete e a gestire fin troppo comodamente la fase break. Il primo set conquistato nel girone di ritorno rappresenta un piccolo punto di appoggio dal quale ripartire, ma con un approccio completamente diverso da quello visto sabato nelle ultime due frazioni. La cronaca:Settetto base per l’Argentario con Capone al palleggio, Cusma opposta, Angeloni e Salgado in banda, Sfreddo e Buratti al centro, Riedmüller libero. Mario Motta risponde con Beatrice Erba in regia, Nadia Rossi opposta, Camilla Cornelli e Sara Zonta in banda, Francesca Crippa e Anika Guglielmi al centro, Federica Foscari libero. Le padrone di casa iniziano la partita con due ace di Capone, che le braccia del libero brianzolo non riescono a gestire. Un bel modo di partire, che però viene subito compensato da un attacco e da un muro di Cornelli, mentre sono due errori della Trentino Energie e un muro su Angeloni a mandare avanti per 3-6 il Dolcos. L’Argentario reagisce con gli attacchi di Cusma e Angeloni, andando al sorpasso grazie a un muro di Buratti su Guglielmi (9-8). Fino al 14-16 la frazione è apertissima, ma poi Busnago scappa via, difendendo e ricostruendo con facilità e poi attivando il terzetto di palla alta per chiudere le azioni, spesso con pallonetti in mezzo al campo ai quali le trentine non riescono a prendere le contromisure. Nel finale tre errori consecutivi dell’Argentario valgono il 17-24, chiude un attacco di Zonta. Nel secondo set comincia a sbagliare anche Busnago, regalando alla Trentino Energie cinque punti che valgono l’8-7. Il servizio di Francesca Crippa, che aveva portato quattro break point nella prima frazione, continua a fare male alle trentine, di nuovo sotto per 11-14 al termine della serie che frutta anche un ace su Angeloni e Salgado, ma l’Argentario non si scoraggia e va a riprendere le avversarie grazie ad un altro muro di Buratti e ad un tocco di Capone, che vale il pareggio a quota 15. Busnago torna avanti sul 15-19, aiutato dagli errori trentini (due consecutivi di Salgado), ma sul 18-21 le argentelle si caricano come le molle e piazzano due serie di break point che spiazzano Busnago. A mettere a terra i palloni più pesanti è sempre Sofia Cusma, che però sul 23-24 attacca out, per poi rifarsi con il cambio palla del 25-24. A regalare la frazione alle padrone di casa è infine un tocco di Capone. La partita dell’Argentario, di fatto, si chiude qui. Dopo un avvio incoraggiante di terzo set (3-1), la squadra non riesce più giocare incassando break point su break point senza reagire. Francesca Crippa, sempre lei, va al servizio sul 3-2 e lascia posto al libero sul 3-10 dopo uno show di Cornelli a muro e in attacco (4 punti) e tre errori in attacco delle trentine. La stessa ricetta porta poi il punteggio da 5-11 a 5-15 e da 7-17 a 7-22. Il parziale finale di 9-25 è il più striminzito del campionato dopo l’8-25 incassato nel match di andata contro lo stesso Busnago. La musica non cambia nel quarto set, che vede il Dolcos scattare sull’1-5, punteggio sul quale Maurizio Moretti ha esaurito i due time out discrezionali disponibili. Sul 4-10 sono già 5 gli errori dell’Argentario, che incassa break point in ogni rotazione al servizio delle brianzole. Quella più pesante vede la centrale Fenzio in battuta, comincia sul 6-14 e termina sul 6-20. Entrano Costalunga e Dustov, come nel terzo set, ma cambia poco o nulla. Il fischio finale arriva sul 12-25. Argentario Trentino Energie-Dolcos Busnago 0-3 (8-25, 21-25, 17-25)Argentario Trentino Energie: Riedmuller (L), Capone 2, Graziani 2, Costalunga 1, Gantioler ne, Landrini ne, Buratti, Salgado 11, Cusma 7, Sfreddo 6, Barbaro 1, Angeloni 7. All. Moretti.Dolcos Busnago: Erba 1, Radice (L), Bizzotto 9, Sarti Cipriani, Pistocchi (L), Fenzio 2, Bonetti 11, Crippa 3, Ditommaso 10, Rossi 10, Zonta ne, Cologno, Pandolfi ne. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Cermenate si impone sulla formazione di Orago-UYBA

    Di Redazione Cermenate ritrova la vittoria ed i tre punti. A farne le spese la giovane formazione di Orago-UYBA. Avvio di primo set equilibrato fino al 10-10, quando è Cermenate a provare l’allungo (13-10, 20-11). Orago-UYBA non riesce a rientrare e per le comasche è semplice chiudere il parziale 25-16. Nel secondo set si gioca punto a punto fino al 3-3. Cermenate conquista un buon break (7-5, 10-6), ma le ospiti provano a rifarsi sotto (11-10). Cermenate però non si fa impensierire e riprende vantaggio (15-12, 18-13, 23-19), andando a vincere il parziale 25-20. Blackout Cermenate nel terzo set. Orago-UYBA parte bene (0-2, 3-8), amministra il vantaggio (4-10, 8-15, 11-19) e chiude il parziale 13-25. Orgoglio Cermenate nel quarto set. La squadra di coach Pietroni parte subito avanti (3-0, 12-6). Le varesotte non riescono a rientrare nel parziale (15-8, 20-11), lasciando a Cermenate la vittoria della frazione di gioco (25-15) e dell’incontro. Coach Pietroni al termine del match commenta così la vittoria: “Abbiamo fatto una buona gara e oggi era di fondamentale importanza ritrovare la vittoria piena per ridare slancio alla nostra classifica. Sappiamo di aver raccolto meno di quanto ci aspettavamo finora ma se affronteremo le partite che restano con lo stesso agonismo delle ultime giornate, i risultati arriveranno”. Nel prossimo turno di campionato Cermenate farà visita ad Acsa Oggiona Tradate sabato 5 marzo 2022 alle ore 21 a Tradate (VA). VIRTUS CERMENTE-PROGETTO VOLLEY ORAGO/UYBA 3-1 (25-16, 25-20, 13-25, 25-15)VIRTUS CERMENATE: Brenna 6, Sarubbi 3, Maiocchi 3, Campi 1, Clerici 17, Crepaldi ne Mancarella 18, Testoni 4, Castelli L ne, Bollini 1, Ruiu ne, Samba ne, Castelli G (L1), Schembri (L2). Allenatore: Pietroni Francesco. Secondo allenatore: Curiale Alessandro. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Nova Volley Loreto al Palaserenelli batte anche Civitanova

    Di Redazione Terzo successo consecutivo per la Nova Volley in questo suo fantastico 2022. Al Palaserenelli di fronte ad una bella cornice di pubblico, cade (3-1) anche la Us ’79 Civitanova la cui striscia di successi si ferma a 8. Con questi tre punti la squadra di Ippoliti sale a quota 22 facendo un ulteriore passo avanti verso la salvezza. Domenica ancora un turno interno contro Osimo. Primo set tirato nei quali la Nova Volley ha la meglio grazie a difese importanti nei punti decisivi e un gioco in 1’ tempo sempre efficace. Nel secondo set Loreto alza le sue percentuali sia in attacco che in ricezione. Torregiani 10 punti nel set, è grande protagonista sia in attacco che con il doppio ace che indirizzo il parziale. Il terzo set parte in equilibrio ma procede a strappi. Gli ospiti abbassano il numero degli errori e allungano l’incontro. Nel quarto però i neroverdi spingono fin dall’avvio. Capitan Nobili sale in cattedra e Loreto chiude il match. I sestetti sono quelli attesi con Pulcini-Torregiani, Nobili-Ulisse, Buscemi-Mazzanti e i liberi Dignani e Vallese ad alternarsi. Per gli ospiti Faini-Leoni, i gemelli Chiarini, Menichelli e Gulli con i fratelli Areni ad alternarsi come libero. Partita tesa in avvio con qualche errore di troppo in battuta. Civitanova tenta il primo allungo (6-9). Mazzanti recupera un break (11-13) e poi realizza l’ace del -1 (13-14). Pulcini innesca i suoi centrali appena può. Torregiani firma il pari a quota 16. L’invasione di Leoni dà il sorpasso (17-16). Il maniout di Ulisse costringe coach Baleani al primo timeout. Entra Bernacchini per Menichelli che realizza l’ace della nuova parità. Alla dirittura d’arrivo si presenta davanti 22-20 ma è subito parità con i due tecnici che hanno già speso tutti i tempi. Pulcini regala due set point. Mazzanti chiude 25-23. Gli ospiti si schierano con Bernacchini confermato in campo tra i titolari. Entra Lucarini per Giovanni Chiarini (4-2). L’ace di Torregiani sull’altro Chiarini regala il 5-2 costringendo Baleani a fermare il gioco. Paco Nobili firma il +3 (9-6). La Nova Volley lavora benissimo sul muro-difesa, Torregiani spinge il pallonetto del +4 (11-7). Loreto mantiene 4 punti di vantaggio (14-10). Civitanova non molla e torna a -1 (15-14) con l’ace fortunoso di Gulli. Coach Ippoliti ferma il gioco. Si va a braccetto (17-17). Torregiani firma il nuovo +2 (20-18). Il doppio ace di Torregiani porta definitivamente il set dalla parte di Loreto (23-19). Chiude l’attacco out di Matteo Chiarini 25-20. Coach Baleani conferma in campo Lucarini per Giovanni Chiarini. Civitanova ha bisogno di qualcosa in più in tutti i fondamentali e parte bene (2-4) ma Loreto c’è e Mazzanti mura Lucarini per la parità (4-4). Il capitano Nobili mura Leoni (8-6) ma l’ace di Faini riporta la parità. Anche il muro ospite si alza. Si va punto a punto. Entra Alessandrini per Ulisse (15-17). Leoni dà il +3 (15-18) e Ippoliti ferma il gioco. Il cambio palla di Loreto si inceppa Entra Cozzolino per Torregiani (16-22). Chiude il mani out di Leoni 18-25. Si riparte e Loreto allunga subito (4-1). Coach Baleani non vuole far scappare l’avversario e ferma il gioco. L’ace di Torregiani dà il +4 (7-3). Sempre dal servizio Loreto allunga ancora con Mazzanti per l’11-5. Cambio tra i gemelli Chiarini: entra Giovanni per Matteo. Loreto allunga con un super Nobili. Finisce 25-13 e 3-1 per Loreto che vola. NOVA VOLLEY LORETO – US ’79 CIVITANOVA 3-1 (25-23, 25-20, 18-25, 25-13)NOVA VOLLEY LORETO: Buscemi 10, Sansonetti  Pulcini 3, Torregiani 19, Alessandrini, Ulisse 13, Cozzolino, Dignani (L), Scorpecci, Carotti, Mazzanti 12, Vallese (L), Nobili 14. All. IppolitiUS ’79 CIVITANOVA: Gulli 13, Areni C. (L), Ramadori , Chiarini M. 9, Leoni 14, Chiarini G. 3, Lucarini 5, Faini 4, Gatto, Bernacchini 4, Areni A. (L), Medei, Menichelli 2, Spescha 3.  All. BaleaniARBITRI: Restaino e Audone (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: VolleyRò dimostra di essere più forte, Energia 4.0–De Mitri battuta 3-0

    Di Redazione

    La Energia 4.0 – De Mitri a Roma, contro la VolleyRò, terza forza del campionato, gioca una partita diversa dalle altre, arriva a lottare punto su punto in due dei tre set giocati, ma deve lasciare nella capitale l’intera posta. 3-0 (26-24, 25-9, 25-22) il punteggio finale per le laziali, ma quella vista al PalaEuronics Andrea Scozzese è stata una bella partita, molto più equilibrata di quanto il risultato non lasci immaginare.

    CRONACA – Primo set dalle mille emozioni, con le rossoblù di Capriotti e Ruggieri che si portano avanti, combattono palla su palla contro le forti avversarie (tra loro figuravano, tra le altre, ben tre vice campionesse del mondo Under 18 in carica) e cedono ai vantaggi solamente dopo quattro set-point. L’onda lunga per la vittoria del parziale spezza gli equilibri e le romane dilagano nel secondo parziale, mai in discussione, ma nel terzo set Di Marino e compagne tornano in campo determinate e grintose, pronte a vendere cara la pelle. Si rivede in campo dopo una lunga assenza anche la centrale Elisa Valentini, che timbra il suo rientro realizzando un punto con un pregevole muro a uno.

    “Potevamo vincere almeno un set – ha dichiarato coach Capriotti a fine partita – e questo risultato di crescita è frutto del nostro lavoro e sono orgoglioso di quanto abbiamo fatto vedere a Roma. Nel secondo set loro hanno sbagliato pochissimo, mentre noi ci siamo dimenticati di fare bene le cose che sappiamo fare, ma nel terzo set ci siamo ripresi bene. Da questa partita portiamo via ottimi segnali, specialmente per i prossimi campionati giovanili, visto che in tre rotazioni su sei avevamo in campo una formazione Under 18, che si è confrontata con una delle squadre top in Italia. Mi auguro di poter rincontrare le romane in altri contesti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato straordinario per le formazioni Rosaltiora: i risultati serie C e D femminile

    Di Redazione Sabato straordinario per le formazioni Rosaltiora impegnate nei campionati regionali di categoria. Due vittorie in trasferta, su campi difficili ma ottenute una con cuore e carattere superando un momento difficile e la seconda senza troppo fronzoli. In C al Pala LIngotto di Torino Vega Occhiali Rosaltiora batte a domicilio ToPlay La Vanchiglia di Torino per 3-1 in una partita che ha visto i primi due set vinti di giustezza, nel terzo parziale un inizio stentato ed in particolare l’uscita per infortunio di Sonia Cottini ha portato a perdere il set ma nel quarto le alchimie tattiche del duo Balzano-Fontanini unite ad una prestazione convincente delle giovani hanno chiuso il giochi. In serie D la 81 Service Rosaltiora stravince sul campo di San Raffaele, in una gara che era scontro diretto. Il 3-0 finale per le ragazze di Munny Bertaccini è una risposta davvero grandiosa. Serie C: Al Lingotto Vega Occhiali Rosaltora si prende tre punti importanti. Poteva mettersi male: dopo il 2-0 iniziale, un terzo set iniziato maluccio, che si complica per l’infortunio di Sonia Cottini e che alla fine va alle avversarie poteva far temere una partita irrimediabilmente complicata. Non è stato così. Nonostante tutto è Vega Occhiali Rosaltiora che vince ed espugna il Pala Lingotto di Corso Ventimiglia con un 3-1 più netto di quanto dica il risultato. Fabrizio Balzano inizia con la formazione classica che prevede Martina De Giorgis in regia con Annalisa Cottini opposta, le bande sono Sonia Cottini e Veronica Filippini, al centro Emily Velsanto e Pamela Ferrari con Beatrice Folghera libero. Nel primo set c’è equilibrio sono fino al 10-10 poi gli attacchi orchestrati bene da Verbania vanno a terra, il ritmo delle lacuali si alza ed il punteggio scorre sul 13-18 con time out di casa e sul 14-20. Il parziale si chiude 17-25 ed è 1-0 Rosaltiora. Anche il secondo set ha un solo colore, la forbice del punteggio si allarga subito, i fondamentali ospiti girano a mille e si scappa sul 3-10 con la panchina di casa che ci parla su. Poco da fare perchè è subito 5-14. Poco da fare in questa fase per Torino che annaspa e rincorre. Sul finale di parziale Balzano inserisce Vanessa Filippini per dare fiato ad Annalisa Cottini ed il set si chiude sul 12-25. Torna la stessa Annalisa nel terzo set ma l’inizio lacuale è pessimo. Forse per un attimo di appagamento, forse per un calo di concentrazione c’è  ToPlay che allunga sull’8-3. Balzano ferma tutto, inserisce al centro Sara Mercurio per Pamela Ferrari per provare a cambiare le cose. C’è lo spazio per recuperare ma ci si mette la sorte: nel tentativo di difendere un pallone la schiacciatrice Sonia Cottini si scontra con la gemella Annalisa subendo una botta al naso. Subito la giocatrice dolorante deve lasciare il campo per la perdita di sangue e per il colpo che necessita applicazioni di ghiaccio. Si crea un grossa difficoltà sul posto quattro, vista l’assenza di Lisa Monzio Compagnoni. Vanessa Filippini entra fuori ruolo: i meccanismi saltano, la testa anche ed è 25-14 per Torino che riapre la partita. Fabrizio Balzano e lo scout Alessandro Fontanini aggiustano lo scacchiere tattico: Vanessa Filippini rientra da opposta mentre Annalisa Cottini opera da schiacciatrice. Le nubi che parevano addensarsi sul campo verbanese si diradano. Il set nella prima parte è abbastanza in equilibrio dopo un inizio forte delle lacuali (2-6, 6-9) e si impatta sul 10-10. Balzano ferma tutto, ci parla su e il tutto ha effetto. Verbania si rimette a giocare come si deve; ci mette cuore e carattere: in difesa si prende tutto, si riceve bene ed i palloni vanno a terra grazie in particolare ad una ottima fase di Vanessa Filippini: 17-25; è 3-1 Vega Occhiali Rosaltiora. Coach Fabrizio Balzano: “Devo dire che è stata una partita che tutto sommato abbiamo giocato con ordine e con la giusta testa per i primi due set –  dice – nel terzo non siamo partiti bene e l’infortunio a Sonia ci ha disorientati e spaventati portandoci a perdere il parziale. Nel quarto abbiamo cambiato qualcosa; le ragazze si sono pian piano tranquillizzate ed hanno ripreso certezze: questo ci ha portato a chiudere la partita vincendo il set anche largamente. Io credo che questa sia una bella vittoria, ci portiamo a casa tre punti che sono secondo me molto importanti“. ToPlay La Vanchiglia Torino – Vega Occhiali Rosaltiora 1-3 (17-25, 12-25, 25-14, 17-25)Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 4, Velsanto N. ne, Cottini A. 10, Filippini Va. 10, Cottini S. 13, Filippini Ve 12., Scur ne, Velsanto E. 8, Ferrari 5, Mercurio 1, Medali ne, Folghera (L). All: Fabrizio Balzano.ToPlay La Vanchiglia Torino: Marchelli, Fici (L2) ne, Moretto, Felizia 4, Gramaglia 1, Gerbino 10, Ferrua (L), Braccioni 9, Bertucci 3, Accossato 4, Negri 3, Nota, D’Ambrosio 2, Calcagno 6. All: Riccardo Appi, vice: Filippo Ruzza.    Serie D: colpo esterno di grande importanza per 81 Service Rosaltiora. Un netto 3-0, una vittoria limpida per vari motivi: per la verve ed il ritmo con cui è arrivata su un campo difficile, per il tenore di gioco che la squadra di Munny Bertaccini ha messo in campo e perché attualmente, con la nuova indizione del campionato vedrebbe le lacuali mantenere la categoria senza passare dalla fase play out. E’ un bellissimo 3-0 quello di 81 Service Rosaltiora a Chivasso sul campo di San Raffaele Pallavolo. Spiega tutto proprio coach Bertaccini: “Che dire, grande vittoria. Nei primi due set ha funzionato tutto come in un orologio svizzero: abbiamo battuto forte, abbiamo ricevuto bene e siamo entrati forte nelle direzioni d’attacco. Abbiamo inoltre difeso molto bene. I parziali che ne sono scaturiti credo dicano tutto. Nel terzo set non mi sento di dire che siamo calati noi ma più che siano cresciute loro sopratutto al servizio. Di conseguenza abbiamo un pochino patito in ricezione. Sono arrivate sino al 22-19 ma noi qui siamo stati bravi. Abbiamo rialzato il ritmo, abbiamo difeso di più e abbiamo vinto. Credo proprio che sia un 3-0 meritato, sono davvero contento e felice per la squadra. Adesso ci godiamo la vittoria poi penseremo alla prossima”. San Raffaele Pallavolo-81Service Rosaltiora 0-3 (13-25, 8-25, 23-25)81Service Rosaltiora: Comoli 3, Francioli, Francoli 23, Frigatti 16, Catena 2, Villa 4, AlbertiGiani 3, Caffoni, Citterio 8, Beltrami, Mutazzi (L). All: Munny Bertaccini, vice: Amanda Ferro.          (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO