consigliato per te

  • in

    B maschile, prova di forza e bottino pieno per la Canottieri Ongina contro l’Imecon Crema

    Di Redazione Pronto riscatto per la Canottieri Ongina, che in serie B maschile (girone C) torna subito al successo grazie al rotondo 3-0 casalingo contro l’Imecon Crema nell’ottava giornata di ritorno. Il big match perso a domicilio della capolista Gabbiano Mantova non ha lasciato scorie in casa giallonera, con la formazione allenata da Gabriele Bruni che anzi ha saputo sopperire anche all’infermeria. Un problema addominale ha messo fuori causa l’opposto titolare Henry Miranda, mentre Cereda e Ramberti hanno giocato seppur in precarie condizioni fisiche. Contro una tenace Imecon, la Canottieri Ongina ha avuto il merito di trovare concretezza nelle fasi calde del match, in particolare nei finali di primo e terzo set, mentre nel secondo i piacentini si sono imposti più agevolmente. I tre punti contro Crema hanno aiutato la squadra di Bruni a consolidare il secondo posto (utile in chiave play off), portando da  3 a 5 i punti di vantaggio sull’Unitrento Volley (terzo). Sabato trasferta a Cognola (Trento) a domicilio dell’Acv Miners (ore 21). CRONACA – La Canottieri Ongina deve rinunciare per infortunio all’opposto Henry Miranda, mentre il libero Mattia Cereda guida la seconda linea con una maschera protettiva al setto nasale recentemente fratturato. Coach Bruni opta per un sistema a tre martelli, con Caci dirottato opposto e Piazzi al suo posto in banda in diagonale con Bacca.  Completano il 6+1 Ramberti in palleggio e la coppia centrale De Biasi-Fall.  L’avvio è equilibrato, come testimonia il 7-7 senza minibreak. Il braccio di ferro prosegue anche fino a metà parziale, con la squadra di Gabriele Bruni che fatica a trovare il ritmo in battuta. Ramberti punta soprattutto su Bacca, mentre l’Imecon si affida soprattutto a Carminati (16-17), trovando poi il primo break della partita con il muro di Marazzi (16-18). Time out Bruni, poi  i gialloneri pareggiano subito i conti approfittando di un errore di costruzione di Crema. Un altro errore ospite fa varcare quota venti in vantaggio ai monticellesi (20-19, time out Invernici). Dopo la sosta, Carminati attacca out in diagonale (21-19, altra sosta-Imecon), mentre l’ace di De Biasi aggiunge un altro mattoncino alla causa. La Canottieri Ongina vola sul 24-21, Crema risponde fino al -1 (24-23, time out Bruni), poi decide un’invasione: 25-23. Il secondo set si apre nel nome di capitan Beppe De Biasi, che firma primo tempo più ace aiutando i padroni di casa ad andare sul 7-5. Bacca, invece, trova il mani-fuori del +3 che convince Invernici a fermare il gioco sul 10-7 piacentino. Piazzi al servizio e lo stesso martello pugliese da posto quattro confezionano l’allungo, impreziosito dai due attacchi vincenti di Fall (13-7). Caci sottoscrive il punto del 16-9, il muro di Ramberti certifica il 21-13 (time out Crema), poi è un altro block, questa volta di De Biasi, a far involare la Canottieri Ongina verso il 23-15. L’Imecon reagisce (23-17, time out Bruni), trova il -5, poi due colpi di astuzia di De Biasi e Bacca decidono il parziale: 25-18 e 2-0.  Nel terzo set la contesa torna sui binari dell’equilibrio (6-6), con Crema che varia i colpi in attacco giocando sulle mani del muro giallonero. Cucchi firma il muro del break (9-11), poi un errore di costruzione manda sotto di tre Monticelli: 10-13 e time out Bruni. Il nastro favorisce l’ace di Casali, poi un’invasione aiuta la Canottieri Ongina, che si fa subito sotto con Fall (13-14). L’aggancio locale arriva a quota 15, poi un attacco out di Crema sancisce il sorpasso: 17-16 e time out Imecon. Dopo la sosta, Crema rilancia con un muro e con alcune imprecisioni locali, ribaltando la situazione (17-19, timeout Bruni). Un attacco giudicato out di Bacca vale il 18-21, con lo strappo ricucito dall’ace di Ramberti (20-21, time out Invernici). Il primo tempo fuori di Cucchi lancia lo sprint (22-22). Ace di Bacca su Verdelli, primo match point giallonero chiuso da Caci: 25-23 e 3-0. Gabriele Bruni (tecnico Canottieri Ongina): “Gli alti e bassi che abbiamo avuto nel corso della partita sono un po’ figli della situazione di emergenza che stiamo vivendo. Cereda sta giocando con la maschera protettiva al setto nasale, avevamo un opposto come Miranda da rimpiazzare e oltretutto venerdì Ramberti ha subito una leggera distorsione. Abbiamo raddrizzato due set, il primo e  il terzo, dove loro hanno preso coraggio mentre noi siamo calati nella terza frazione, proseguendo una flessione che durava dal secondo parziale, dove avremmo potuto chiudere meglio. Alla fine, comunque, siamo riusciti a prendere tre punti preziosi”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, Montale consolida il primato vincendo in tre set contro la Csi Clai Imola

    Di Redazione Fa sembrare tutto facile l’Emilbronzo 2000 Montale, che nella 19ª giornata del girone “D” del Campionato Nazionale di Serie B1 femminile, si fa un sol boccone della Csi Clai Imola. Derby emiliano che sancisce ancora una volta lo strapotere della capolista. Una vittoria senza appello, quella dell’Emilbronzo 2000, alla vigilia impronosticabile se si va a rivedere quanto successo nella gara d’andata. Un successo ancor più prezioso se nel menu ci mettiamo l’indisponibilità di Elisa Lancellotti a poche ore dalla partita, la quale evidentemente ha in Imola la sua bestia nera. La regista nerofucsia si era fatta male nella gara d’andata, e oggi ha dovuto rinunciare alla sua “rivincita”. A non farla rimpiangere, però, ci ha pensato una superlativa Lucrezia Giovagnoni, che ancora una volta si è fatta trovare pronta all’appuntamento. Montale che ha interpretato bene fin da subito una partita che poteva nascondere diverse insidie. Imola dell’ex Migliorini, dal suo canto, gioca una pessima partita, probabilmente la prestazione più brutta vista sino ad oggi in otto partite al “PalaMagagni”. Ghiselli le ha provate tutte, ma oggi c’era davvero poco da fare. Se da una parte si allontanano i play-off per Imola, dall’altra sorride Montale, che consolida ancora una volta il primo posto in classifica a più sette da Cremona (che però ha una partita in meno). Un plauso va allo straordinario pubblico accorso quest’oggi a Castelnuovo Rangone, che ha incitato la squadra dall’inizio alla fine, in una cornice dal colpo d’occhio straordinario. La miglior realizzatrice odierna è stata Matilde Giardi (16 punti). La cronaca del match. 1° SET – Ghibaudi schiera Giovagnoni e Visintini sulla diagonale principale, Frangipane e Giardi in banda, Gentili e Fronza al centro con Bici libero. Ghiselli si affida a Cavalli e Gherardi sulla diagonale principale, Bughignoli e Folli in banda, Migliorini e Rizzo al centro e Pelloni libero. Montale parte forte grazie ad una Giardi che è subito on fire. L’Emilbronzo 2000 Montale scappa fino al 12-5 con l’ace di Visintini, poi strepitosa diagonale di Frangipane nei tre metri per il 14-7. Imola fatica ad entrare nel gioco, mentre Visintini piazza la parallela del 16-8. Le ospiti provano a ricucire lo strappo e sul 16-13 c’è il time-out di Ghibaudi. Da posto quattro Giardi non si tiene. Ghiselli manda dentro Taiani che però sbaglia subito dal centro. Sul21-17 Montale c’è il time-out di Ghiselli, con Imola che riesce a mettere pressione a Montale (22-20). Le nerofucsia si ricompattano subito e allungano in maniera decisiva fino al 25-20, con gli ultimi due punti chiusi da Frangipane. Giardi top scorer con sette punti, seguita da Visintini (sei punti). 2° SET – Sestetti invariati e Imola che parte bene (3-0). Vantaggio subito cancellato con Giovagnoni che gestisce bene i palloni che ridanno a Montale il vantaggio (4-3). Nerofucsia che riprendono subito ritmo e ricominciano a macinare punti: Giardi scherma Bughignoli (9-6), poi sul 10-6 c’è il time-out di Ghiselli. Uno stop che non aiuta, perché Montale allunga ancora grazie anche all’ottimo lavoro in ricezione di Bici. Sul 12-8 per Montale c’è il cambio al palleggio per Imola: dentro Carnevali per Cavalli. Ottima serie di Giardi al servizio e sul 15-8 c’è il secondo time-out di Ghiselli. Ma non c’è niente che possa frenare un Montale lanciatissimo. Ghiselli si becca un giallo per proteste sul 17-9, poi Montale dilaga e spegne Imola (22-10). Parziale che si chiude 25-12 per Fronza e compagne. Cinque i punti di Giardi, quattro quelli di Frangipane. 3° SET – Ghiselli riparte senza Bughignoli ma con Ferrari opposto, mandando Gherardi in S1. Imola parte nuovamente forte (3-0) ma questa volta sembra più determinata, tant’è che sul 5-1 arriva subito il time-out di Ghibaudi. Ospiti più concrete che arrivano ad avere un massimo di otto punti come vantaggio, ma a metà set Montale si ritrova. L’11-15 firmato dalle padrone di casa è un super muro di Giovagnoni, che poi si ripete piazzando i due ace consecutivi che riportano il set inparità (18-18). Time-out Ghiselli, ma si torna in campo con Giardi che chiude a favore di Montale uno scambio infinito (19-18). Ghiselli cambia ancora in regia e inserisce Carnevali per Cavalli. La chiave del match, poi, la trova ancora una volta Ghibaudi. Sul 20-20 manda dentro Del Romano, che prende il posto di Fronza al servizio. La schiacciatrice col numero quattro incide dal servizio e complica la rigiocata di Imola, lasciando il campo sul 23-21 dopo ben quattro servizi consecutivi.Visintini sbaglia il match-point servendo a rete (24-22), ma poi risolve tutto Gentili mettendo a terra la palla del 25-22. Quattro punti a testa per Giardi e per l’ex di turno Migliorini. EMILBRONZO 2000 MONTALE-CSI CLAI IMOLA 3-0 (25-20; 25-12; 25-22) EMILBRONZO 2000 MONTALE: Giovagnoni L. 5, Visintini 10, Frangipane 12, Giardi 16, Gentili 7, Fronza 4, Bici (L1), Del Romano 0, Odorici ne, Aguero ne, Marinelli ne, Giovagnoni G. ne, Cioni (L2) ne. All.: Andrea Ghibaudi. CSI CLAI IMOLA: Cavalli 2, Gherardi 10, Bughignoli 3, Folli 2, Migliorini 6, Rizzo 9, Pelloni (L1), Pedrazzi 0, Taiani 0, Carnevali 0, Ferrari 4, Melandri ne, Telarini (L2) ne. All.: Fabio Ghiselli. ARBITRI: Azzurra Marani; Giulia Natalini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, il Volley prato strappa il tie break all’Invicta Grosseto

    Di Redazione

    Prato d’orgoglio e di cuore. Incerottati, rimaneggiati ma vincenti. I ragazzi di Novelli, dopo due settimane durissime e di pausa forzata strappano il 3-2 a Grosseto. Prima vittoria pratese del 2022 e per capire cosa hanno fatto i ragazzi di Novelli basti dire che avevano nelle gambe due mezzi allenamenti.

    1° set: Prato con molte incertezze di formazione. Fuori Bandinelli e Conti, Catalano tenuto precauzionalmente in panchina e quindi con Giona Corti e Gioele Corti in diagonale, Matteini e Bruni al centro, Pini e Alpini di banda e Civinini libero. Grosseto con Napolitano in regia, Pellegrino opposto, Mati e Barbini centrali, Galabinov e Alessandrini di banda e Caldelli libero. Primo break ospite con una palla contestata da Prato. Grosseto sul 3-6. Recupero Prato (6-6). Muro Matteini e ace Corti (9-7). Prato con capitan Pini in battuta piazzava il break sul 13-9. Matteini con l’ace per il 15-10. Prato giocava bene e saliva sul 18-13. Grosseto era però sempre pronto ad approfittare di ogni sbavatura pratese e sul 19-17 Novelli fermava i suoi dopo qualche errore di troppo. Fase in cui Prato sbagliava tantissimo e Novelli chiamava il suo secondo tempo sul 20-21. Alla ripresa dentro Mazzinghi con Alpini che si spostava nel ruolo di opposto. Finale palla su palla con Prato che annullava con Mazzinghi a muro un set point per poi chiudere con Pini in mani e fuori;

    2° set: secondo parziale con Grosseto che trovava il primo allungo (4-6) e Prato che comunque c’era e trovava un tocco sopraffino con Pini. Ospiti sul 6-10, Prato che con Alpini ricuciva (8-10). Troppi errori pratesi e ospiti che scappavano sul 9-13 e poi 10-15. Sull’11-17 dentro Mazzinghi. Tempo Novelli. Prato sotto 11-19 e dentro Lorenzo Alpini in regia. Prato risaliva fino al 15-20. Poi però ancora qualche errore condannava la squadra di Novelli;

    3° set: dentro Catalano non al meglio. Parziale equilibratissimo ed era Prato a trovare il primo break con Pini al servizio (11-8). Tempo Grosseto che poi risaliva (13-12). Matteini, muro, confezionava il 15-13. Ace dello stesso Matteini e tempo ospite sul 18-14. Prato però non aveva continuità e gli errori riportavano sotto Grosseto. Tempo Novelli sul 19-19. I ragazzi di casa non trovavano più il campo e Novelli li fermava di nuovo sul 19-21. Prato fuori dal set e Grosseto che, senza sforzi, saliva sul 19-24. Prato rimontava fino al 23 ma poi cedeva;

    4° set: Grosseto provava subito a scappare (4-7). Prato reggeva ed il parziale rimaneva equilibratissimo (14-14). Era però la squadra di Novelli con un gran cuore a trovare il break. Prato sopra 16-14 con ace Catalano ma subito ripreso (16-16). Era però Alpini, sempre al servizio, a scavare il nuovo solco (20-16). Tempo ospite. Muro Matteini (21-16). Muro a uno Corti su Galabinov per il 23-17. Ancora muro Corti su Galabinov (24). Ace Mattini a chiudere;

    5° set: nel quinto Prato subito avanti (3-0). Grosseto subito a ricucire (3-3). A trovare il cambio campo era però Prato che girava sull’8-6. Alla ripresa ancora padroni di casa avanti (9-7 e 10-8). Grosseto recuperava (10-10). Alpini in attacco e Matteini a muro per il 12-10. Tempo Grosseto. Doppio errore al servizio e muro Matteini per il 14-11. Brutta gestione del vantaggio dei pratesi e tempo Novelli sul 14-13. Chiudeva Pini.

    VOLLEY PRATO – INVICTA GROSSETO 3–2 (26-24; 17-25; 23-25)

    Volley Prato: Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Civinini J., Mazzinghi, Maletaj, Pini, Catalano, Matteini, Menchetti, Nincheri. All. Novelli.

    Invicta Grosseto: Napolitano, Pellegrino, Galabinov, Alessandrini, Barbini, Mati, Caldelli, Morviducci, Cappuccini, Pantalei, Rossi, Pezzetta. All. Rolando.

    Arbitro: Falaschi e Peccia.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, la Chromavis Abo difende le mura amiche dalla giovane Trentino Energie Argentario

    Di Redazione Pronostico rispettato e missione compiuta. E’ stato un sabato di tranquillità per la Chromavis Abo, vincitrice in tre set al PalaCoim contro le giovani del Trentino Energie Argentario nell’ottava giornata di ritorno del girone B di serie B1 femminile. Dopo l’impresa di Costa Volpino, la squadra di Giorgio Bolzoni ha dato continuità al proprio cammino, difendendo il primato provvisorio e festeggiando l’undicesima vittoria consecutiva, mai in discussione. Nell’occasione, c’è stato spazio per far debuttare la giovanissima Giorgia Tommasini (classe 2006) e la centrale Alissa Provana (2003); inoltre ha trovato spazio anche l’opposta Matilde Maggioni. “La gara – commenta coach Giorgio Bolzoni – è andata come doveva andare, i valori in campo erano ben distinti e Argentario non ha opposto grande resistenza. Il match ci ha permesso di dar spazio ad alcune ragazze, tutte hanno fatto bene. Ora dobbiamo pensare subito al match di sabato a Trescore contro il Don Colleoni”. A fine gara, la tradizionale premiazione dell’mvp con il presidente del comitato territoriale Fipav Cremona Lodi Marco Spozio che ha consegnato la Treccia d’oro alla palleggiatrice della Chromavis Abo Giulia Galletti. CHROMAVIS ABO-TRENTINO ENERGIE ARGENTARIO 3-0 (25-15, 25-11, 25-14) CHROMAVIS ABO: Fedrigo 9, Anello 6, Martinelli 6, Pinali 9, Cattaneo 6, Galletti 7, Porzio (L), Tommasini, Maggioni 5, Provana 1. All.: Bolzoni TRENTINO ENERGIE ARGENTARIO: Capone 1, Salgado 3, Sfreddo 4, Cusma 5, Angeloni 5, Buratti 2, Riedmuller (L), Pellizzari, Dustov. Ne.: Tschoell, Castelpietra, Franch. All.: Moretti ARBITRI: Salvini e Lo Verde (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora, vittorie nettissime per la serie C e la serie D femminile

    Di Redazione Un sabato straordinario, due derby giocati al PalaManzini due vittorie nette, belle, limpide: per Vega Occhiali Rosaltiora in Serie C che 72 ore dopo il recupero della gara di andata contro San Maurizio vinta 3-0 batte con il medesimo risultato e nello stesso modo la stessa formazione dimostrando in due partite di avere obiettivamente un altro passo. E’ grande anche il successo di 81 Service Rosaltiora in Serie D, la formazione guidata da Munny Bertaccini è cresciutissima rispetto alle prime uscite, sia tecnicamente che mentalmente e la vittoria per 3-0 su Lagomago Volley 72 Arona ne è la ovvia conseguenza. Serie C: Invertendo il campi per Vega Occhiali contro Cso è sempre 3-0 Back to back per Vega Occhiali Rosaltiora che dopo aver vinto nettamente il recupero della gara di andata contro Cso San Maurizio ha affrontato la formazione cusiana di Maurizio Conti al PalaManzini per la ‘normale’ gara di ritorno. Una assenza per la formazione di Fabrizio Balzano, quella di Vanessa Filippini, al palo per un attacco febbrile, rientra Greta Medali. Ne è nata una partita che obiettivamente è parsa la fotocopia di quella di mercoledì con Verbania che ha tenuto in mano le redini della partita, che ha subito allungato imponendo il proprio gioco e vincendo con un netto 3-0. Fabrizio Balzano inizia con la formazione tipo: Martina De Giorgis in regia opposta ad Annalisa Cottini, le bande sono Sonia Cottini e Veronica Filippini, al centro Emily Velsanto e Sara Mercurio con Beatrice Folghera Libero. L’inizio è tutto verbanese ed il punteggio arriva presto sul 11-5 con il tecnico ospite a fermare tutto, Vega Occhiali picchia forte al servizio, il muro difesa è positivo e l’attacco prolifero, il vantaggio in termini di punti è netto per Rosaltiora che a parte qualche bella trama ospite non soffre e chiude il primo set sul 25-15. Il secondo set è esattamente come il primo e si apre con un 10-3 lacuale. De Giorgis fa girare bene gli attacchi, ricezione e difesa sono ottime (prove notevoli per il libero Folghera e per Sonia Cottini)  l’attacco è importante sia dai lati, che da seconda linea, che dal centro (Velsanto imprendibile) .Il 22-8 è foriero di un set a senso unico. C’è l’ingresso di Lisa Monzio Compagnoni e di Elisabetta Scur che fanno rifiatare Filippini e Folghera ma cambia poco: 25-13 ed è 2-0 Rosaltiora. Il terzo set è quello più giocato di entrambe le partite: Entra Greta Medali al centro rileva una ottima Sara Mercurio. Verbania scappa ma Cso arriva ad impattare sull’8-8 grazie anche a qualche errore in attacco delle lacuali, ma c’è subito un 5-0 di parziale che dice 13-8. San Maurizio pare giocare in maniera più sciolta, restano però i punti di vantaggio ed è da metà set che Rosaltiora riallunga prima sul 18-13 e poi sul 22-16. Il set point arriva sul 24-16, Vega Occhiali stacca la corrente e le ospiti arrivano sul 24-19, Balzano ferma tutti, riattacca la spina della sua squadra e finisce la partita: 25-19 e sono sei punti in 4 giorni. Vega Occhiali Rosaltiora – Cusio Sud Ovest San Maurizio 3-0 (25-15, 25-13, 25-19) Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 4, Velsanto N. ne, Cottini A. 12, Cottini S. 13, Filippini Ve 6. Monzio Compagnoni 1, Velsanto 12, Mercurio 3, Medali 4, Ferrari ne, Folghera (L), Scur (L2). All: Fabrizio Balzano. Cusio Sud Ovest San Maurizio: Brolo ne, Colombo ne , Creola R. ne, Creola T. ne, Guglielmi 1 Leotta 10 , Lorenzoni 1, Masetto 5, Minelli 5, Orlando, Tozzini, Tumiati 6, Vaccaro (L). All: Maurizio Conti, vice: Gabriele Aquilia. “Ancora una vittoria piena e senza soffrire – spiega – le ragazze sono state brave a dimenticare quanto avevamo fatto mercoledì e ad approcciare questa seconda gara come lo si doveva fare, con le cose che sapevamo di dover fare e con il nostro ritmo di gioco imposto alle avversarie. Vedo che la capolista è stata sconfitta al PalaBagnella e se per la classifica la cosa per noi è un bene a sua volta sarà un male per il fatto che sabato andremo a giocare proprio a Lessona e me le aspetto belle arrabbiate con il coltello tra i denti; ci lavoreremo per una settimana ma adesso fatemi godere questo ‘6-0’ in pochi giorni e questi sei punti meritati”. Serie D: che bel colpo per 81Service Rosaltiora; derby con Arona dominato… Netta, bella, nettissima, bellissima vittoria nel cosiddetto ‘derby del Lago Maggiore’ in Serie D per 81Service Rosaltiora che vince largamente contro LagomagoVolley72 Arona. Una partita che mai è stata in discussione, con i punteggi alla lunga sempre a favore di Verbania un pochino ondivaga nel primo set quando avanti ha subito un parzialaccio che ha riaperto il match, finito però poi in mano alle verbanesi sul 25-19, secondo set ancora nettamente verbanese ed ancora più nettamente, con il punteggio che prende la via del capoluogo del Vco: 10-7, 12-8, 22-13 ed infine 25-17. Nel terzo set a rompere l’equilibrio è un clamoroso giro al servizio di Veronica Francoli: da 1-4 a 13-4 con lei al servizio. Il parziale dq 2uel momento è in mani a Rosaltiora che chiude 25-20 vincendo la gara. “Beh direi che c’è poco da dire – spiega – siamo partiti un pochino contratti forse per il ‘colpo’ di tornare in casa dopo molti mesi, passato questo momento devi dire che abbiamo fatto una buona partita soprattutto in fase break point  e battuto bene. Devo fare i complimenti alla mia squadra, sono state molto brave e stanno lavorando bene in palestra; questi si vede; arriviamo da due vittorie e sono contento ma volete sapere una cosa? Sapete che sono un perfezionista ed allora dico che il cambio palla non mi è piaciuto troppo, dobbiamo lavorarci su”. 81Service Rosaltiora-LagoMagoVolley72 Arona 3-0 (25-19, 25-14, 25-20) 81Service Rosaltiora: Comoli 2, Francioli, Citterio 10 , Caffoni 1, Frigatti 9, Francoli 22, Osele ne, Beltrami, Villa 2, AlbertiGiani 10, Catena 1, Mutazzi (L). All: Munny Bertaccini, vice: Alessandro Frigatti.                     (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, la Fenix Faenza concede un solo set al VTB Pianamiele Bologna

    Di Redazione La Fenix cala la doppietta. Dopo la vittoria in casa di Fano, le faentine conquistano tre punti anche sul campo del VTB Pianamiele Bologna, giocando un’ottima gara. Come da copione il match è molto equilibrato con entrambe le squadre che dimostrano di attraversare un buon momento di forma. Il primo set se lo aggiudicano le padrone di casa 25-23 poi la Fenix cambia l’inerzia aggiudicandosi il secondo 26-24, frazione al cardiopalma come dimostra il punteggio, e in tranquillità il terzo 25-28. Il momento più intenso della partita è il quarto periodo dove le faentine si impongono 28-26 grazie ad una grande rimonta nel finale. “Abbiamo ottenuto un’altra vittoria sul campo di una squadra forte – spiega coach Maurizio Serattini – e credo sia un bel passo avanti per la crescita del gruppo. Le ragazze sono state attente e concentrate, sempre pronte a giocarsi il match anche nelle fasi più delicate, non perdendo mai lucidità. Peccato che in questo nostro buon momento arrivi il turno di sosta, ma dovrà essere uno stimolo ulteriore per prepararci al meglio alla partita del 19 marzo a Cattolica, altra formazione davvero ben attrezzata”. VTB Pianamiele Bologna-Fenix Faenza 1-3 (25-23; 24-26; 18-25; 26-28) BOLOGNA: Bernardeschi 6, Conte 12, Ciccarelli 13, Laporta (L1) Bongiovanni 15, Tonelli 3, Campisi 9, Garagnani (L2) ne, Melloni ne, Ba Gidere 2, Ben Ameur 1, Orioli. All.: Zappaterra FAENZA: Casini 28, Tomat 14, Alberti 11, Gorini ne, Ceroni 1, Guardigli 12, Emiliani, Grillini 9, Martelli (L2) ne, Greco (L1), Besteghi, Maines 1. All.: Serattini ARBITRI: Sinigaglia e Grazzini (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: altra gioia per la Montesi Pesaro, Potentino battuto in quattro set

    Di Redazione I biancorossi hanno affrontato e sconfitto Volley Potentino nella 19esima giornata del campionato di Serie B (girone G). Sono serviti quattro set alla Montesi Pesaro per raggiungere la terza vittoria consecutiva in campionato. CRONACA – Inizia col piede giusto la Montesi Pesaro. I biancorossi sferrano attacchi decisi e acquisiscono sin da subito un buon margine di vantaggio. Sul 9-4 arriva il time-out della formazione ospite che prova a riordinare le idee. Al ritorno in campo l’andamento del match non cambia. Volley Potentino appare poco efficace in difesa e la Montesi, invece, macina punti. Al termine è 25-16 per i ragazzi di Coach Fabbietti che si aggiudicano così il primo parziale. Gli ospiti provano a reagire nel secondo set, vanno in vantaggio per la prima volta nella partita ma la Montesi recupera immediatamente e raggiunge Volley Potentino sull’ 11-11. A seguire, capitan Schiaratura avvia i suoi compagni verso la conquista del secondo parziale (25-19). Nel terzo set regna l’equilibrio: al termine di una dura battaglia sportiva, però, sorride Volley Potentino. Identica situazione nel quarto set ma il finale è differente. Persiste l’equilibrio ma i biancorossi con grande determinazione riescono a raggiungere la vittoria. Infatti, grazie al servizio vincente di Schiaratura i biancorossi si aggiungono i tre punti. Grazie al successo contro Volley Potentino, la Montesi Pesaro sale a 33 punti in classifica. Per il match odierno, segnaliamo l’esordio nel campionato di Serie B del giovanissimo Matteo Coccia, opposto del team pesarese. MONTESI VOLLEY PESARO – VOLLEY POTENTINO 3-1 (25-16, 25-19, 23-25, 25-18) Montesi Volley Pesaro: Ciabotti 2, Hoxha 6, Mandoloni 10, Schiaratura 22, Caselli 6, Morichelli 23, Mei (L), Giorgi (L), Coccia, Ferro, Cristiano 2, Mancinelli. Non entrati Cardinali, Sabatini. All. Fabbietti , ass. Silvestrini. Volley Potentino: Angeli 12, Bizzarri 6, Viciedo 20, Attolico 1, Emili 1, Miscio, Di Bonaventura (L), Tramanzoli 1, Giorgini 8, Gaspari 2, Massera. All. Barabucci, ass. D’Alterio. Note. Montesi: battute vincenti 12, sbagliate 20, muro 8. Volley Potentino: battute vincenti 5, sbagliate 14, muri 6. Arbitri: Morelli Andrea e Camiscia Marzio. Durata: 21′, 28′, 31′, 21′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Fasano battuto 3-1, la salvezza non è più un miraggio per Sportilia

    Di Redazione Tre punti di platino nella lunga ed avvincente volata salvezza. Sono quelli conquistati da Sportilia nell’atteso derby casalingo del 19° turno a spese del quotato Fasano, terza forza del girone, piegato per 3-1 a coronamento di una prova collettiva maiuscola e senza sbavature, salvo il passaggio a vuoto nel terzo set. La seconda affermazione di fila al PalaDolmen permette alla compagine biscegliese di dimezzare il ritardo dalla quartultima posizione (da 6 a 3 lunghezze) e di guardare con rinnovato entusiasmo ai prossimi scontri diretti.  Nicola Nuzzi si affida in avvio ad Arianna Losciale in regia e Bellapianta opposta, con capitan Nazzarini e De Nicolò in banda, il consueto tandem Ottomano – Di Reda al centro e Luzzi libero. Assenti le acciaccate Lamanuzzi e Todisco, rimpiazzate in distinta da Lopolito e Pellegrini. Sul fronte opposto coach Rampino opta per la diagonale composta da Tonina ed Erika Tarantino, le veterane Cristofaro e Corallo ai lati, Iacca e Siria Tarantino centrali, l’esperta Sollecito in qualità di libero.  Fasano scatta decisamente meglio dai blocchi (1-9), ma il time-out di Nuzzi serve a scuotere le proprie giocatrici, abili ad impattare i conti a quota 11. Il sestetto viaggiante prova daccapo ad allungare (12-16), ma Bisceglie non demorde e la ribalta con tenacia fino al 23-21. A questo punto, però, Iacca e compagne collezionano tre punti di fila e beneficiano del set-point, vanificato dal servizio fuori misura di Trabucco. Sportilia tira un sospiro di sollievo e la spunta con merito ai vantaggi (26-24) grazie ad un preciso attacco di Ottomano seguito dalla soluzione vincente di De Nicolò che il muro avversario non riesce ad arginare.  I primi due punti del secondo parziale vanno appannaggio del Fasano, ma le biancazzurre di casa ci mettono pochi scambi per sovvertire il risultato e, anche grazie al brillante turno in battuta di Bellapianta, prendono il largo in modo autorevole e portano il vantaggio in doppia cifra (14-4). E’ il preludio ad un finale di frazione dominato in ogni fondamentale, come testimonia il punteggio di 25-8. Nel terzo set giunge la reazione avversaria: così, dopo una prima fase piuttosto equilibrata, le fasanesi si inerpicano dapprima sul 9-14, quindi sul 13-22, chiudendo con un comodo 16-25 che consente loro di accorciare le distanze. Palpitante e spettacolare il quarto ed ultimo parziale, incardinato su un duello punto a punto. Rampino utilizza i due time-out sull’8-5 e sul 18-16, poi il risultato torna in perfetta parità a quota 19, ma Sportilia effettua il break decisivo con De Nicolò al servizio (24-20) e chiude definitivamente il match sul 25-21 tra la legittima esultanza del PalaDolmen beneficiando di un errore in palleggio di Tonina.  In classifica Sportilia, pur restando penultima, sale a quota 10 ed accorcia sensibilmente il gap da gran parte delle dirette concorrenti. Sabato prossimo Nazzarini e compagne saranno di scena sul rettangolo del Montesilvano, settimo, che attualmente sopravanza Bisceglie di 4 punti.  SPORTILIA BISCEGLIE – VOLLEY CLUB FASANO 3-1 (26-24, 25-8, 16-25, 25-21) SPORTILIA BISCEGLIE: Nazzarini, De Nicolò, A. Losciale, Ottomano, Bellapianta, Di Reda, Luzzi (L); P. Losciale; Roselli, Lo Basso, Pellegrini, Lopolito, Massaro (L). All. Nuzzi.  VOLLEY FASANO: E. Tarantino, Albanese, Iacca, Cofano, Tonina, Sibilio (L), S. Tarantino, Di Paola, Corallo, Cristofaro, Sollecito (L), Trabucco, Maggi. All. Rampino.  ARBITRI: Magrone e Persia.   (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO