consigliato per te

  • in

    Vicenza Volley, vincono Serie C e Under 16 femminile. Cade in trasferta la B2

    Di Redazione Proseguono le soddisfazioni per il vivaio di Vicenza Volley, impegnato nei giorni scorsi su più fronti. La settimana di gare era stata inaugurata dal rotondo successo (3-0) in under 16 femminile contro l’Us Torri. “Lo scontro al vertice del girone Gold – commenta coach Claudio Feyles – era una gara molto sentita da entrambe le parti e, anche se i punti in palio non erano determinanti ai fini della classifica, la voglia di confrontarsi con le favorite al titolo era tanta per verificare a che punto siamo del nostro percorso di crescita. Nonostante una partenza difficile (4-11) dettata dalla troppa agitazione, ci siamo poi sciolti e abbiamo iniziato a giocare come sappiamo e a recuperare lo svantaggio, aiutate anche dai molti errori avversari. Vinto il primo set in volata, dal secondo la partita è cambiata, con scambi lunghi e tante difese nelle due metà campo. A far la differenza sono state la miglior gestione dell’errore e la qualità tecnica messa in campo in battuta e ricezione. E’ una vittoria che deve dare morale e fiducia nel percorso intrapreso, ma bisogna essere consapevoli che la strada è ancora lunga. I margini di miglioramento per questo gruppo sono ancora tanti e per questo bisogna tornare subito in palestra a lavorare molto”.  Il secondo successo biancorosso è arrivato nel week end in serie C femminile, grazie al 3-2 casalingo contro l’Imarc. Una bella soddisfazione per le giovani di Vicenza Volley, in crescita nelle ultime partite senza raccogliere punti, aspetto che invece è arrivato contro Rossano, squadra esperta e con buone individualità che all’andata si era imposta nettamente grazie alla battuta. Nel ritorno, però, la musica è cambiata: sotto 0-1 e 5-13, le ragazze di Feyles si sono sbloccate, rientrando in partita con un parziale di 8-0 arrivando a pareggiare  i conti anche nei set.  Avanti 2-1, Vicenza subisce il ritorno di fiamma di Rossano, che però al tie break ha dovuto fare i conti con una squadra dalle mille difese, con le locali che chiudono con merito 15-10. “E’ sicuramente – il commento di coach Feyles – una vittoria importante per il morale e per consolidare la fiducia nei propri mezzi e conferma il trend di crescita della squadra che già nelle ultime gare aveva disputato buone prove. Ci sono stati ancora alti e bassi e dobbiamo lavorare su questo, ma i picchi di prestazione avuti nella rimonta del secondo set, nel terzo e nel tie-break ci devono rendere consapevoli delle nostre potenzialità. Abbiamo avuto un percorso difficile in serie C giocando con tutte le squadre di alta classifica, poi c’è stata la pausa di quasi due mesi imposta dalla FIPAV ed abbiamo ripreso il girone di ritorno giocando nuovamente con le stesse squadre; ci mancano quindi tutte le gare di andata e di ritorno con le squadre che assieme a noi occupano gli ultimi posti in classifica, per cui sono fiducioso che se sapremo ripetere la prestazione vista contro il Rossano potremo risalire la classifica e toglierci altre soddisfazioni”.  Domenica, invece, è arrivato un ko in tre set in B2 femminile sul campo del Bassano Volley, che si è imposto con i parziali di 25-17, 25-15 e 25-20. Risultati   Serie B2 femminile girone E:  BASSANO VOLLEY-VICENZA VOLLEY 3-0 (25-17, 25-15, 25-20) VICENZA VOLLEY: Grecea 8, Dal Cero 7, Roviaro 2, Banu 9, Munaron 7, Bertollo 2, Del Federico, Piovan, Barbera, Amoah, Ostuzzi (L), Andreatta (L). All.: Feyles-Canal ARBITRI: Dandolo e Milani Serie C femminile:  VICENZA VOLLEY-IMARC ROSSANO 3-2 (20-25, 25-22, 25-21, 16-25, 15-10) VICENZA VOLLEY:  Barbera, Banu 13, Udogie, Jotov 13, Piovan 14, Dinelli 12, Amoah 6, Roviaro, Guerriero (L). N.e.: Bittante. All.: Feyles-Catapano Under 16 femminile girone Gold:  VICENZA VOLLEY-US TORRI  3-0 (25-20, 25-19, 25-21) VICENZA VOLLEY: Jotov, Nicolin, Bittante, Bartolomei, Udogie, Toro, Cavaggioni, Gulino (L). N.e.: Notarangelo, Yekou, Moscheni, Baldin, Sovilla (L). All.: Feyles-Catapano (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: secondo successo esterno di fila per l’Indeco Molfetta

    Di Redazione Seconda affermazione consecutiva per l’Indeco Molfetta lontano dal PalaPoli: a Taviano, i biancorossi di coach Castellaneta si impongono con un netto 3-0, frutto di una supremazia sul piano del gioco messa in campo da fine primo parziale fino al fischio finale. L’Indeco attacca meglio, con un 57% di positività di squadra, contro il 31% dei locali. Taviano riceve meglio dei biancorossi (54% contro il 44% di capitan Del Vecchio e compagni), ma sia in battuta (6 ace dei biancorossi contro i 5 del Taviano) che a muro (8 muri, di cui 3 di Tritto), gli uomini di Castellaneta fanno la voce grossa. La cronaca:Castellaneta rinuncia a Lorusso e manda in campo la diagonale titolare Bernardi-Fiorillo, best scorer del match con 16 punti e il 58% in attacco. Di banda Del Vecchio e Cormio, al centro Paradiso e Tritto. Libero Utro. Sul finire del secondo parziale, e per buona parte della terza frazione di gioco trovano spazio i giovani della “cantera” biancorossa Ruggiero, D’Alto e Cappelluti. In campo anche Ivan Bernardi e Pisani, tutti gli uomini a disposizione di Castellaneta, eccetto Ciccia. Taviano nella prima frazione si porta avanti 16-13, poi esce la maggior esperienza dei biancorossi che pareggiano (16-16), si portano avanti (17-19) e al rush finale si impongono 20-25.Alza bandiera bianca, quasi subito, il Taviano nel secondo parziale. I biancorossi scappano subito (4-9), allungano ancora (8-19) e Ruggiero chiude il parziale sul 12-25. L’Indeco parte bene anche nella terza frazione di gioco (5-8), allunga (11-16) e non dà scampo al tentativo di riaprire il match: 25-17 e tre punti fondamentali in classifica. Nel prossimo match, i biancorossi sfideranno il Galatone, al PalaPoli, sabato 12 marzo alle ore 19. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Materdomini.it corsara a Grottaglie, ma solo alla fine di una lunga battaglia

    Di Redazione Materdominivolley.it Castellana Grotte corsara nella 19esima giornata del campionato nazionale di serie B (girone L) espugna in rimonta l’ostico campo del Grottaglie e fa bottino di 2 punti. Al Pala Campitelli, nella sfida domenicale del 6 Marzo, è così finita 2-3 (25-19; 25-18; 20-25; 19-25; 13-15). La giovanissima selezione U19 dell’accademia del volley pugliese incamera, quindi, una brillante prestazione e mette a segno la quinta vittoria stagionale. Un risultato ancor più prezioso perché conquistato contro una formazione sontuosa a referto con Balestra, palleggiatore di grande esperienza e carriera, Giosa, al centro (ex con 2 stagioni con la Mater 2014-2016), Ristani, (opposto della foresteria dell’academy, classe 2000, di Massafra, autore, tra l’altro, della storica vittoria castellanese in Junior League nel 2018) senza ovviamente dimenticare il capitano di casa, il fuoriclasse azzurro, Matej Cernic (medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atene 2004) un lusso per la categoria. il commento di Leoni: “Sono molto soddisfatto di questa prestazione, soprattutto perché conquistata in rimonta e con carattere contro avversari di grande spessore. Su tutti Cernic, un campione puro che non ha risparmiato colpi di gran classe. Siamo partiti contratti ed abbiamo concesso tanto nei primi due set, dobbiamo migliorare nell’approccio. Tornando al risultato finale: vincere è bello e fa bene ma riprendiamo subito con l’attività in palestra, c’è tanto ancora da lavorare!“. Volley Club Grottaglie – Materdominivolley.it Castellana Grotte 2-3 (25-19, 25-18, 20-25, 19-25, 13-15) Volley Club Grottaglie: Ristani 20, Bartuccio 1, Buccoliero 7, Balestra 3, Strada 17, Giosa 5, Carlucci 3, Cernic 13, De Sarlo (L). A disp: Spagnulo, Epifani. All. Spinosa Matervolley: Galiano 10, Lorusso, Carta 15, Cofano 29 (top scorer), Fanizza 1, Ciccolella 9, Carcagnì, Guadagnini 10, Susco L. (L), Luzzi (L). A disp: Susco A., Balestra, Bux, Reale. All. Leoni (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, vittoria in rimonta della Guiscards in casa della Carbat Matese

    Di Redazione In rimonta con una prestazione sontuosa la GLS Salerno Guiscards vince al tie break lo scontro diretto in casa del Carbat Matese e conquista la settima vittoria consecutiva. Partita bellissima, per cuori forti, quella in scena alla palestra Settembrini di Goia Sannitica con le due compagini pronte a lottare su ogni pallone, regalando spettacolo al folto pubblico presente. Coach Cacace conferma la formazione tipo con Troncone e Lanari di banda, Sergio e Grimaldi centrali, Verdoliva libero con Topa e Rossin a comporre la diagonale palleggiatore-opposto. CRONACA – A inizio primo set, il Matese con i punti di Lupoli prova a scappare via e si porta sul +4 (10-6). Con due punti di Sergio e uno di Rossin, la GLS inizia la rimonta tornando più volte a meno non riuscendo però a ritrovare la parità. Sul 19-16 però con tre punti di fila, le foxes care al presidente Pino D’Andrea impattano il punteggio per un finale da brividi. Due punti consecutivi di capitan Troncone regalano alla GLS il set point sul 23-24. Matese annulla e va chiudere 26-24.  Il secondo parziale si apre con tre punti consecutivi delle padrone di casa. Poi Grimaldi a muro e in attacco suona la carica e le foxes vanno sul più 2, dopo il punto di Topa che vale il 5-7. Si gioca sul filo dell’equilibrio, Matese torna avanti ancora di tre. Sergio firma l’ace del 20-20. Poi prima Troncone e poi Topa portano la GLS Salerno Guiscards sul 22-24 con Grimaldi in fast che mette a terra il pallone del definitivo 23-25.  Nel terzo set dopo un avvio equilibrato, Matese prende subito il largo e vola 14-7. È il momento più complicato per le ragazze di coach Cacace che trascinate da Rossin e Grimaldi, tornano anche sul -2 (17-15). Matese, però, gioca bene e va a chiudere 25-18.  Con le spalle al muro, la GLS inizia il quarto set alla grande. Tre punti di Lanari e un ace di Sergio valgono lo 0-4. Matese va in difficoltà e le foxes dilagano con i punti di Troncone, Grimaldi e quello di Topa che vale il 4-15. Non c’è praticamente storia, le foxes giocano una pallavolo da applausi e vanno a chiudere 12-25 con il punto di Grimaldi.  Al tie break, però, cambia nuovamente l’inerzia della gara e con una partenza sprintMatese vola subito avanti sull’8-2. Sembra finita ma le foxes sull’asse Grimaldi-Lanari tronano a meno 2, 8-6. Poi Rossin, top scorer della serata con 20 punti, mette a terra con un mani e fuori il punto del -1, 11-0. A siglare la parità ci pensa Sergio che sul 12-10 prima va a segno in attacco poi mette a segno un ace pesantissimo. Il finale è a dir poco emozionante. Sul 13-13, Grimaldi va a segno poi dopo il servizio di Rossin, Matese sbaglia l’attacco che dà il via alla festa della GLS Salerno Guiscards.  “È stata una partita complicata che avevamo preparato bene e siamo contente di aver portato a casa la vittoria – ha dichiarato il libero Simona Verdoliva che ha messo a segno anche un punto direttamente con la ricezione –. Siamo state brave a rimontare ma dobbiamo evitare i blackout. È una vittoria che ci dà fiducia e carica in vista del finale di stagione”.  Con questa vittoria, le foxes conservano il terzo posto in classifica, con quattro punti di vantaggio sul Matese, che ha giocato una gara in meno, portandosi a meno cinque dalla SG Volley, seconda in classifica, sconfitta dalla capolista Oplonti. Nel prossimo turno, infine, la GLS Salerno Guiscards affronterà il fanalino di coda Ischia alla Senatore, con fischio d’inizio anticipato alle 16:45. CARBAT MATESE-GLS SALERNO GUISCARDS 2-3 (26-24, 23-25, 25-18, 12-25, 13-15) CARBAT MATESE: Giovino, Scappaticcio, Cinotti, Lupoli G., Avecone, Puca, Pagliaroli, Lupoli B., Lupoli M., Chieppa, Mancini (L1), Loffredo (L2). All. Scappaticcio  GLS SALERNO GUISCARDS: Grimaldi 19, Lanari 10, Loria, Morea, Rossin 20, Salzano, Sergio 8, Topa 4, Troncone 14, Verdoliva 1 (L1). All. Cacace  ARBITRI: Russo e Galloppi di Napoli (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Pomezia sfata il tabù Civitalad con un netto 3-0

    Di Redazione Era una delle pochissime macchie (probabilmente l’unica) di una stagione praticamente perfetta, almeno finora. Lo United Volley Pomezia ha infranto anche il “tabù” della Civitalad, la formazione che già l’anno scorso batté (sia all’andata che al ritorno) le pometine nella prima finale play off e che quest’anno aveva inflitto un pesante 3-0 anche nella gara di B1. Al ritorno, però, le ragazze di coach Alessandro Nulli Moroni non hanno avuto esitazioni e hanno chiuso con un netto 3-0 (25-13, 25-16 e 25-17): “Solo il terzo set è stato un po’ più combattuto – dice il centrale classe 1996 Alessia Viglietti – Ma è stata una partita condotta in maniera convincente e senza grosse difficoltà. Da parte del nostro gruppo c’era la voglia di spezzare questo “incantesimo negativo” contro Civitalad, ma credo che le cose siano andate lisce perché questo match lo abbiamo affrontato con una serenità differente rispetto agli altri con loro”. Ogni vittoria, comunque, rende più preziosa l’incredibile classifica dello United Volley Pomezia che da neopromossa sta andando oltre le più rosee previsioni: “Ce la stiamo godendo e per questo non vogliamo fissare al momento obiettivi diversi da quello iniziale, cioè la salvezza. Al di là dei quattordici punti di vantaggio che abbiamo sul nono posto, ragioniamo solo sul prossimo avversario da affrontare. Anche se ora inizieranno gli scontri con le squadre di alta classifica e qualche risposta in più si potrà avere”. Sabato, ad esempio, la formazione pometina è attesa dalla Battistelli Ancona: “Con loro abbiamo giocato prima di Natale e fu una battaglia. Una squadra costruita per stare al vertice che conta su atlete forti, tra cui un opposto davvero molto strutturato fisicamente. Se dovessimo superare anche quell’ostacolo, allora forse si potrebbe pensare ad altro… Ma in questo campionato nessuno ti regala nulla, nemmeno l’ultima della classe, e quindi è bene rimanere coi piedi per terra”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, vittoria al tie-break per Cuneo che continua la sua serie positiva

    Di Redazione Una prestazione da applausi permette alla Cuneo Granda Volley di vincere la difficile trasferta ad Alba contro una squadra attrezzata per fare il salto di categoria, potendo contare su atlete del calibro di Bonifazi, Parisi, Piarulli, Formenti e della giovane Ilaria Barbero (la migliore per le albesi). L’immagine simbolo della partita sono proprio gli sportivissimi applausi delle ragazze di Alba nel secondo set che sottolineano un tentativo di recupero di Irene Mangano quasi fuori dai limiti della palestra per tenere vivo l’ennesimo pallone difeso dalle ‘gattine’ cuneesi. Il riassunto di una gara tutta grinta e determinazione. CRONACA – Nel primo set Petrelli e Cavallera schierano Mangano in palleggio con Fabbrini opposto, schiacciatrici Montabone e Cattaneo, al centro Basso e Ulligini, libero Celeste Sposetti Perissinotto. Alba parte forte e si porta sul 9-5, ma le ospiti fanno subito capire alle padrone di casa che non sarà una partita semplice grazie a Camilla Basso che con due battute punto riduce le distanze. Montabone, autrice di un’ottima prestazione, riceve ed attacca con continuità grazie anche ad una attenta distribuzione del gioco di Mangano, in evidenza anche nel fondamentale del muro. Cuneo completa la rimonta sul punteggio di 16 pari, ma Bonifazi con un buon turno in battuta riporta Alba davanti nel set. Petrelli cambia il palleggio inserendo Anna Testa e sul finale di set sostituisce Cattaneo con Giuliano, ma nonostante l’ottimo impatto delle due atlete il primo parziale se lo aggiudicano le padrone di casa: 1-0 (25-20). Nella seconda frazione viene confermato il sestetto iniziale e le biancorosse iniziano con grande veemenza spingendo forte al servizio con Chiara Fabbrini che sfrutterà questo fondamentale nel corso di tutta la partita. Un muro di Mangano e le ottime rigiocate delle compagne permettono al Cuneo di portarsi in vantaggio sul 2-9. La reazione delle Albesi non tarda ad arrivare ed il divario si riduce sul 13-15. Montabone con un buon turno al servizio obbliga nuovamente le padrone di casa a giocate scontate con pallone staccato da rete. Le attaccanti di Cuneo non commettono errori difendendo tutto, Cattaneo costantemente propone palle insidiose e con un ace porta la sua squadra sul 16-22. Colpo di coda delle albesi, al quale Petrelli e Cavallera rispondono con l’inserimento di Testa che nuovamente si fa trovare pronta aiutando le compagne a respingere le avversarie. Il set lo chiude Camilla Basso con un bel primo tempo: 1-1 (22-25). Il terzo set è giocato con grande equilibrio, Chiara Fabbrini è molto incisiva anche in attacco permettendo al Cuneo di restare in parità fino al 9 pari. Parise al servizio per le albesi apre il break fino al 14-9. Petrelli chiama in campo Testa per Mangano e Cassini per Montabone. Con l’ottimo ingresso di Giorgia Cassini sono tre le ragazze del 2006 contemporaneamente in campo. Le ‘gattine’ non vogliono proprio cedere un passo, così Gaia Ulligini si porta al servizio e con 2 ace ed una serie di battute incisive permette alle compagne di giocare i punti break che consentono il sorpasso sul 14-15. Il set è nuovamente punto a punto, Sposetti Perissinotto difende tutto ed Anna Testa dopo aver servito un bel primo tempo a Basso si mette in proprio vincendo un duello a rete. Un errore in battuta dell’Alba chiude il set permettendo al Cuneo Granda Volley di portarsi sull’1-2 (22-25). Nel quarto set le ‘gattine’ sembrano aver finito l’energia nervosa e vanno sotto nel punteggio in modo pesante e sul 14-6 Petrelli cerca nuovamente la spinta dalla panchina con l’ingresso di Testa per Mangano e Giuliano per Fabbrini. La risposta delle sue ragazze è nuovamente positiva, Testa al servizio e le difese di squadra portano le Cuneesi sul 14-10 e solo un evidente errore dell’arbitro che giudica fuori una murata decisamente in campo di Carola Giuliano interrompe il recupero. Questa volta il set si indirizza verso Alba e l’inserimento tra le ospiti di Cassini per Montabone serve solo a dimostrare come Giorgia, Testa e Giuliano siano state l’arma in più per coach Petrelli. Il quarto parziale lo chiude Parise al servizio: 2-2 (25-16). Il tie-break è un monologo delle ragazze di Petrelli e Cavallera. Celeste Sposetti Perissinotto difende tutto, Fabbrini, Cattaneo e Montabone attaccano in modo incisivo spingendo ancora tantissimo con Chiara potente e precisa in battuta. Mangano sale in cattedra distribuendo al meglio per le compagne e Basso è vincente sia a muro che in attacco. Il set e la partita la chiude Ulligini con un bel primo tempo: 2-3 (5-15). Per L’Alba Volley sono da segnalare le incredibili difese del libero Formenti. Le dichiarazioni di Petrelli e Cavallera: “Stiamo trovando continuità tecnica e sicurezze nel nostro gioco e anche oggi siamo usciti da momenti di difficoltà migliorando l’efficienza nel corso della gara con pochi errori. Un bravo veramente meritato alla squadra perché vincere in trasferta contro una pretendente al salto di categoria è un ottimo segnale e ci dà ancora più entusiasmo e fiducia”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie D, la Cosmos Latina si prende la quarta vittoria contro Marino Stars

    Di Redazione Si chiude una settimana perfetta per la Cosmos Volley Latina: a Marino arriva la quarta vittoria su cinque gare finora disputate dalla ripresa del campionato di serie D femminile. Le ragazze guidate da Gabriele Canari e dal secondo Guido Donfrancesco centrano la terza vittoria consecutiva in sette giorni, dopo quelle ottenute con Cali Roma Acqua e Sapone Roma, che le porta così al quarto posto in classifica, a soli due punti dalla zona play off, occupata proprio dal Marino: “La conquista del primo set, dopo un recupero di 9 punti, ci ha fatto prendere fiducia e ci ha reso consapevoli del nostro potenziale, che a volte dimentichiamo di possedere – ha sottolineato il capitano, Martina Vaccarella – Abbiamo dimostrato le nostre qualità nel secondo parziale, mentre nel terzo siamo entrate in campo un po’ scariche ma sapevamo che dovevamo chiudere la partita, portando a casa i famosi tre punti che ci servono per giocarci al massimo il terzo posto. Siamo fiduciose e cariche nell’affrontare ogni match ed ogni avversario ci si presenta dinnanzi. Dobbiamo approfittarne e mettere il piede sull’acceleratore cosicché non avremo nessun rimpianto quando si tireranno le somme. Sono molto contenta della mia squadra perché si vede la crescita personale di ognuna e questo fa sì che inevitabilmente si intraveda una crescita di gruppo”. Come sottolineato dalla numero 7 della Cosmos Latina, grande prova delle giovani pontine, capaci di vincere il parziale dal 23-19 in favore delle padrone di casa, dopo un parziale iniziale di 11-2. Quasi perfetto il secondo set, mentre nel terzo c’è stato il ritorno del Marino che ha portato la sfida al quarto, dove la Cosmos ha saputo gestire meglio la tensione nei momenti delicati del set, a riprova della crescita di queste ragazze anche dal punto di vista mentale, oltreché tecnico. Prossimo impegno in calendario, sabato 12 marzo alle ore 17:30, quando il sestetto pontino scenderà in campo contro il Pavona sul parquet dell’Einaudi di Latina.  IL TABELLINO MARINO STARS – COSMOS LATINA 1-3 (23-25, 21-25, 25-15, 21-25) MARINO STARS:  Gramiccia, Tosti 4, Tagliavini 10, Marrocco 1, De Carolis (L), D’Ulisse 4, Boeretto 18, De Angelis, Iodice 4, Gubinelli 5, Oropallo (L), Amici 6. All. Di Lucca   COSMOS LATINA: Galfano 6, Pezzella (L), Pellizzon 9, Vaccarella 4, Andreol 19, Valente (L), Coco 13, Matrone, Tranquilli, Fedele, Bucci 1, Calcabrini. All Canari. Ass. Donfrancesco ARBITRO: Buzzurro. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B Prato, coach Novelli entusiasta: “Gruppo con una grande anima”

    Di Redazione Prestazione fantastica del Volley Prato che privo di Bandinelli e Conti, con un Catalano a mezzo servizio e con gli altri componenti della squadra con soli due allenamenti alle spalle, ha saputo battere una squadra esperta come Grosseto. Gara dura, tosta anche tesa dove Prato ha fatto vedere di che pasta è fatto questo gruppo. Orgoglioso il suo allenatore Mirko Novelli. “Qualcosa abbiamo concesso e non poteva essere diversamente – ha detto il coach di Prato – Loro sono stati bravi a battere sempre a tutto braccio. Noi non eravamo nelle condizioni fisiche ideali per reggere lo stress di una gara tirata. I ragazzi sono stati bravissimi”. Non hanno mai mollato e se c’era una squadra che poteva patire una gara lunga era proprio Prato. “Dall’esterno tutti pensavano così ma io che conosco i ragazzi ero sicuro che alla fine avrebbero saputo trovare energie e risorse nascoste. Questo gruppo ha una grande anima e difficilmente anche in passato ha perso un quinto set”. Alla fine c’è quasi il rammarico di aver concesso un punto. “Alla vigilia avrei firmato per questo risultato e me lo tengo stretto. Abbiamo tutti alzato le nostre aspettative su questa squadra e questo influenza i giudizi. Abbiamo commesso errori che altre squadre fanno normalmente e che noi, quando siamo allenati al meglio, invece non facciamo. In condizioni normali non avremmo perso un set dove eravamo avanti 18-14. Bisogna però considerare che nel 2022 abbiamo giocato solo due gare e che nelle ultime tre settimane ci siamo allenati due volte. Cosa possiamo chiedere di più a questa squadra?”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO