consigliato per te

  • in

    BM, Treviso ci prova ma la capolista Monselice chiude in tre set

    Di Redazione Il primo match dopo i venti giorni di stop della serie B Volley Treviso termina con un 3-0 per la capolista T.M.B. Monselice, che nel proprio palazzetto, dopo un inizio sottotono, si impone sui giovani trevigiani. Senza Cunial e con tanti atleti appena tornati in attività, Treviso non si dà comunque mai per vinto e per lunghi tratti prova a tenere testa ai padovani, specialmente nel primo set nel quale mantiene il vantaggio addirittura fino al 19 pari. A metà set Monselice è costretta far entrare in campo anche alcuni dei titolari lasciati inizialmente a riposo, e nel punto a punto è la loro esperienza a fare la differenza. Nel secondo e nel terzo Treviso fatica a costruire il cambiopalla, ma riesce a seguire più o meno da vicino i padroni di casa; la battuta di Borgato però è a tratti micidiale e Monselice scava il solco che permette di andare a chiudere. Treviso ora è a metà classifica, in sesta posizione, con due gare da recuperare. Sabato in Ghirada ci sarà la gara contro il Silvolley Trebaseleghe. I set – Treviso parte a spron battuto, con Barbon sugli scudi; i padroni di casa sono più fallosi del solito e il coach padovano ferma il gioco due volte. Gli orogranata si portano avanti anche di due lunghezze, poi Vianello firma i break che fanno impattare Monselice. Nel finale di set i giovani trevigiani sprecano mentre gli avversari ingranano la marcia e con furbe rigiocate riescono a riprendere in mano il set e a chiudere 25-21. II set – Due imprecisioni consecutive nella ricezione orogranata fanno volare Monselice sull’8-4 e Zanin ferma il gioco. I padroni di casa sfruttano bene la battuta float e in campo trevigiano ci si mette anche qualche errore in attacco, che allarga ancora di più il gap (12-6). Treviso accorcia rischiando qualcosa di più in battuta, ma i padovani mantengono il controllo (19-14). Zanin prova la carta doppio cambio, ma la situazione non si sblocca e Monselice chiude 25-20. III set – Complice qualche sbavatura dei padovani Treviso impatta (8-8), dopo una partenza simile a quella del set precedente. Mazzon appena può serve Filippelli e Pegoraro al centro, che lo ripagano andando a segno. Anche gli attaccanti sembrano trovare ritmo e si gioca punto a punto (14 pari). Un break nato da un ottimo turno al servizio al salto di Borgato rompe gli equilibri (19-14). Ed è proprio il servizio la discriminante del finale di set: i trevigiani ne sbagliano tre consecutivi, rendendo impossibile la rimonta. Monselice chiude 25-19. T.M.B. MONSELICE – VOLLEY TREVISO 3-0 (25-21, 25-20, 25-19)                                                   Monselice: Perciante ne, Bacchin 2, Vianello 12, Borgato 9, Semeraro 9, De Santi 1, Lelli (L), Drago 13, Beccaro 2, De Grandis 8, Dainese ne, Trentin 0, Rizzato (L). All: Cicorella Volley Treviso: De Col ne, Barbon 8, Milanese 0, Puppato 8, Michielan (L), Favaro 7, Pegoraro 3, Filippelli 4, Lazzaron 0, Murabito ne, Mazzon 3, Mazzocca ne, Amarilli (L).  All. Zanin. Arbitri: Davide Iosca di VR e Alice Crivellente di VR (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Energia 4.0–De Mitri torna senza punti dal recupero infrasettimanale di Trevi

    Di Redazione La Energia 4.0 – De Mitri torna dal recupero infrasettimanale di Trevi senza punti, ma con ulteriori certezze in tasca. In Umbria è finita 3-0 per le padrone di casa (20, 21, 16), che con questa vittoria si attestano saldamente al quarto posto della classifica del girone E della B1, a soli due punti dai playoff, ma le giovanissime ragazze di Capriotti e Ruggieri hanno lasciato un’ottima impressione sul terreno della Lucky Wind. Trascinate dall’ottima giornata in attacco di Susanna Beretti (classe 2004) e dall’immutata affidabilità di capitan Di Marino al centro, le rossoblù hanno lottato per l’intera durata della gara contro le più esperte avversarie, che si sono dovute affidare alle battute ficcanti della Giordano e a qualche sbavatura delle marchigiane per sprintare sugli ultimi palloni e conquistare i parziali. Così è stato nel primo set, quando le rossoblù erano riuscite a riagguantare le padrone di casa sul 20-20, prima di subire la battuta umbra e anche nel secondo, quando sono state le ragazze di Capriotti e Ruggieri a menare le danze per larghi tratti dell’incontro, prima di farsi sorpassare sul filo di lana. Meno combattuto è stato il terzo set, quando le umbre hanno potuto affidarsi con maggiore concretezza alla propria esperienza e ad alcune giocate di spessore per controllare le avversarie e tagliare il traguardo, aggiudicandosi l’incontro e i tre punti. Questa la formazione scesa in campo a Trevi: Gulino, Beretti, Gennari, Morciano, De Angelis, Di Marino, Di Clemente (L1), Ragni (L2), Scagnoli, Mastrilli, Ceravolo, Valentini, Maracchione. All.: Capriotti-Ruggieri. Sabato (fischio d’inizio alle ore 18) la Energia 4.0 – De Mitri disputerà l’altro derby marchigiano previsto dal calendario sul campo della Pieralisi Pan Jesi, squadra alla ricerca di punti indispensabili per non farsi risucchiare nella zona retrocessione. Dirigeranno la partita Vieri Santin di Pesaro e Marianna Santoniccolo di Sant’Angelo in Vado. L’incontro sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Volley Angels Project, mentre la telecronaca differita della gara verrà mandata in onda mercoledì 16 marzo alle ore 21.30 da Radio Studio Tv, canale 611 del digitale terrestre. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, la Picco Lecco aggancia il primo posto. Coach Milano: “Squadra reattiva”

    Di Redazione La Pallavolo Picco Lecco balza ufficialmente in testa alla classifica provvisoria siglando un importante 3-0 contro le avversarie della Pallavolo Don Colleoni. Nella partita infrasettimanale di ieri, mercoledì 9 marzo, le ragazze allenate da Gianfranco Milano non hanno lasciato spazio alla compagine ospite.  Queste le parole del 1° Allenatore, Gianfranco Milano al termine della gara: “La partita sapevamo fosse insidiosa e sicuramente giocare infrasettimanalmente è sempre atipico. Ci siamo impegnate tanto e il risultato è arrivato. Nella parte iniziale eravamo un po’ titubanti, contratti e nervosi, ma siamo comunque riusciti a prendere un buon margine di vantaggio. Il secondo set è stato giocato punto a punto, le avversarie hanno allungato nella parte finale grazie a qualche errore gratuito nostro. Poi siamo riuscite a riportarci in parità sul 24 pari e siamo riusciti a spuntarla. La nostra squadra si è dimostrata molto reattiva. Il terzo set è partito subito meglio e abbiamo accumulato un grosso vantaggio e portarlo fino alla fine. Siamo contenti del risultato, la prestazione poteva essere migliore rispetto alle nostre potenzialità. Ora ci aspettano due giorni di intensa preparazione in vista della gara contro il Costavolpino. Sappiamo bene che incontreremo una squadra molto attrezzata e dovremo dare il massimo!”.  Pallavolo Picco Lecco  VS Pallavolo Don Colleoni  (25-19  27-25  25-15)  Acciaitubi Picco Lecco: Rimoldi 1, Bracchi 16, Lancini 13, Rettani 8, Garzaro 10, Zingaro 15 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, l’Elettromeccanica Cesena travolge il Centro Volley Reggiano

    Di Redazione Bottino pieno per l’Elettromeccanica Angelini Cesena che travolge 3-0 Centro Volley Reggiano (25-8, 25-20, 25-18) nel match valido come primo recupero del campionato di serie B1. Davanti a un caloroso pubblico giunto al Carisport nonostante il turno infrasettimanale, Mazzotti e compagne giocano un’ottima gara nella fase cambiopalla, con uno standard eccellente per quanto riguarda la ricezione (77% di positività); arricchiscono la prova anche i 12 muri complessivi. Il primo set è un monologo bianconero: le cesenati scappano subito (4-1), le reggiane ci mettono del loro sprecando diversi palloni e Favero in parallela va a segno per il 16-6; Gennari a muro è granitica (24-8), il set si chiude con un attacco out delle avversarie 25-8. Nella seconda frazione Cesena mette la testa avanti: il pallonetto di Mazzotti vale il 7-4, Benazzi a muro firma il 14-9 e poi dai nove metri il 18-11; le bianconere si rilassano e coach Lucchi è costretto a chiamare timeout (20-18), ci pensa Polletta a sbloccare la situazione in attacco e anche al servizio, chiude il set Favero con un mani out da incorniciare 25-20. Nell’ultimo parziale l’Elettromeccanica Angelini prende il largo con Favero che picchia forte in diagonale e Gennari a muro che non fa passare un pallone (17-9); Mazzotti delizia Tiberi con un primo tempo dietro (23-18), non passa la fast reggiana e il match va in archivio 25-18. Fra le padrone di casa, in vetrina va sempre Benazzi che ha firmato 14 punti personali di cui 4 a muro. In doppia cifra anche Gennari autrice di 12 punti di cui 4 muri, piazzando un egregio 50% in attacco e Favero, a segno 11 volte con il 42% in attacco e uno straordinario 79% di positività in ricezione. Brillano anche Mazzotti che sigla 6 punti di cui 3 muri e Calisesi che riceve con il 64% e difende, come sempre, con grande naturalezza. Elettromeccanica Angelini Cesena – Centro Volley Reggiano 3-0  (25-8, 25-20, 25-18) ELETTROMECCANICA ANGELINI CESENA: Calisesi (L1), Altini, Mazzotti 6, Gennari 12, Favero 11, Polletta 5, Benazzi 14, Conficoni, Zanetti, Zuffi, Tiberi 6; ne: Roversi, De Bellis, Caniato. All. Lucchi.CENTRO VOLLEY RE: Burani (L2), Macchetta 4, Musiari (L1), Arduini 3, Magnani 1, Reverberi 4, Spagnuolo 4, Bigi 3, Rossi 8, Agostini 2, Giacomel; ne: Maggiali, Cornacchione, Santini. All. Meliolo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, lo Scanzo di coach Gandini espugna il campo di Monza

    Di Redazione Scanzo non sbaglia, spegne i giovani di Monza e si porta a – 3 dalla zona play-off. Il 3-0 che matura in Brianza, il terzo nelle ultime quattro gare, conferma il momento particolarmente positivo dei bergamaschi bravi a non distrarsi al cospetto di un avversario comunque insidioso specie se lasciato libero d’esprimere il proprio gioco. Errore che i ragazzi di Gandini non commettono partendo subito forte e chiudendo in assoluta tranquillità. Solo un paio di cali passeggeri: il primo nella fase centrale del parziale d’apertura quando il tecnico, dopo aver visto il vantaggio dimezzato da + 6 a + 3, è costretto a fermare il gioco per fare ordine nella metà del campo giallorossa; il secondo con un – 3 al rientro in campo immediatamente riassorbito con un break 16-14. In evidenza, ancora una volta, le bande con Innocenti che si fa apprezzare non solo in attacco, ma anche per tre volte a muro. Lo score recita 16 punti con il 58%, un soffio meglio di capitan Costa (15, 56%). Se al centro l’affidabilità non è una novità come non lo è in regia un impeccabile Martinelli, in seconda linea – con una ricezione all’altezza (70%) – da rimarcare il 64% con il 57 di perfetta griffato da Fornesi. Monza-Scanzo 0-3 (22-25 20-25 15-25) Monza: Volpe 8. Gianotti 3. Pozzi 10, Lavorato, Biasotto 4, Magliano 7, Pisoni(L), Falleri, Rossi 6, Mariani, Bacco. N.e. Monesi. All. MarchettiScanzo: Martinelli 1, Innocenti 16, M. Gritti 9, Malvestiti 11, Costa 15, Valsecchi 4, Fornesi (L), Viti (L), G.Gritti. N.e. Cassina, M. Parma, Falgari, J. Parma. All. Gandini Arbitri: Repellini, Natalini (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, Belluno ci prova ma è la Villadies Farmaderbe a prendersi i tre punti

    Di Redazione A un soffio dall’impresa: la Pallavolo Belluno vende cara la pelle contro una delle big del campionato femminile di B2. E, dopo aver perso i primi due set, sfiora il tie-break. Ma nel quarto parziale i vantaggi premiano il sestetto di Villa Vicentina, che da stasera, grazie al successo ottenuto nel recupero del De Mas, è secondo in graduatoria.  Eppure i 21 punti che separano le due formazioni in classifica non si sono affatto visti. Al contrario: a partire dal terzo round, le ragazze di Dario Pavei hanno messo in mostra un volley arioso e, allo stesso tempo, concreto ed efficace. Nonostante le difficoltà emotive nelle ore di avvicinamento alla partita: “La prematura scomparsa della madre di Cristina Giacomini – afferma coach Pavei – ci ha destabilizzato. Tuttavia, nel momento in cui abbiamo iniziato a battere in maniera più precisa, siamo saliti di livello. In più, abbiamo commesso meno errori. Peccato per il finale. E per qualche chiamata arbitrale che ha lasciato dei dubbi”.  Serata da incorniciare per Elena Zago, autrice di 19 punti con ben 5 muri: “Rimane un pizzico di amaro in bocca – conclude il tecnico della Pallavolo Belluno – perché un punticino, utile a muovere la classifica, forse lo avremmo meritato. In ogni caso, siamo sulla strada giusta: dal periodo post natalizio abbiamo sempre interpretato ogni gara nella maniera corretta“.  Nel frattempo, sabato prossimo si torna a viaggiare: le lupe saranno di scena a Porto Viro contro la Virtus Porta d’Oriente.  PALLAVOLO BELLUNO-VILLADIES FARMADERBE 1-3 (18-25, 18-25, 25-13, 24-26)  PALLAVOLO BELLUNO: Cristante, Casagrande 2, Fioretti 11, Fantinel 11, Zago 19, Zambon 2; Lozza (L), Buzzatti 7, D’Isep 1, Ingrosso (L). Allenatore: D. Pavei.  VILLADIES FARMADERBE: Petejan, Fregonese, Fabro, Campestrini, Pittioni, Donda, Manias, Tomasin, Sioni (L). Allenatore: F. Sandri.  ARBITRI: Chiara Maran (Padova) e Riccardo Callegari (Treviso).  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, Viola Zagni lascia la Conad Alsenese: “Mi mancheranno tutti”

    Di Redazione La Pallavolo Alsenese saluta e ringrazia la palleggiatrice cremonese Viola Zagni (classe 2001), che in questi giorni lascia la rosa della Conad Alsenese a causa di impegni universitari all’estero (Erasmus). “Un ringraziamento speciale – le parole del direttore sportivo Luca Baldrighi – a nome mio e dell’intera società per la professionalità e per l’attaccamento alla maglia che Viola ha dimostrato in questi mesi. Il suo contributo in campo e fuori è stato un esempio per il gruppo, facendosi trovare sempre pronta in caso di chiamata in campo per subentrare a Silvia Romanin portando positività e qualità in campo”. “Da un lato – le parole della giocatrice – mi spiace un po’ partire perché mi sono trovata molto bene con ragazze, staff e società, anche se dall’altro questo impegno universitario era nei miei programmi. Mi mancheranno tutti, con le ragazze ho instaurato un bellissimo rapporto e mi hanno aiutato molto a crescere, mentre io spero di aver dato il mio piccolo contributo. Inoltre, Enrico (Mazzola) è un ottimo allenatore e una brava persona, penso possa guidare la nostra squadra verso importanti obiettivi. Ringrazio anche lo staff molto disponibile e in generale tutti: non posso proprio lamentarmi di nulla. Spero che il prosieguo di campionato vada bene e che la Conad riesca a vincere partite importanti e regalarsi grandi emozioni perché è una famiglia composta da tutta gente brava che si impegna tanto ogni giorno. Saluto tutti e buon finale di campionato”. Per sopperire in parte alla partenza di Viola Zagni, per le sedute di allenamento (rispettando i limiti di regolamento nel caso specifico) la Conad Alsenese ha accolto la giovanissima Maryelen Corradi (2005), proveniente dalla VAP, società piacentina con cui è in essere un rapporto di collaborazione. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gran Premio Lazio Giovani e Coppa Lazio, Decathlon in partnership con Fipav Lazio

    Di Redazione La FIPAV Lazio annuncia la nascita di una partnership con Decathlon, azienda che riunisce sotto il proprio marchio oltre 1500 negozi di articoli sportivi su scala mondiale, finalizzata alla promozione della pallavolo sul territorio regionale per il tramite di eventi, tornei, manifestazioni e attività di comunicazione. La sinergia verrà avviata da due progetti del Comitato Regionale Lazio presieduto da Andrea Burlandi: la 28° edizione del “Gran Premio Lazio Giovani – Trofeo Decathlon” e la “Coppa Lazio – Trofeo Decathlon”, con l’obiettivo di destinare materiale tecnico ai club affiliati. Il “Gran Premio Lazio Giovani – Trofeo Decathlon” è un progetto promozionale che intende incentivare e consolidare il movimento giovanile, premiando le società situate nei primi posti di una speciale classifica stilata sulla base di elementi oggettivi quale il numero di giovani atleti tesserati e impiegati nei rispettivi campionati, oltre ai risultati ottenuti. Per la stagione 2021-2022 i punteggi verranno stabiliti in base ai quattro seguenti criteri: A) Attività giovanile e risultati conseguiti; B) Marchio di Qualità, presenze nei Centri di Qualificazione Nazionale, Regionale e Territoriale; C) Moltiplicatore massima serie; D) Moltiplicatore tesserati utilizzati. La “Coppa Lazio – Trofeo Decathlon” è uno dei principali tornei organizzati dal CR che coinvolge le formazioni di Serie C (maschile e femminile) e Serie D (femminile). Le squadre che al termine della regular season si piazzeranno dal 4° al 9° posto parteciperanno alla coppa di Serie C, mentre quelle classificate dal 4° al 10° posto accederanno alla coppa di Serie D femminile. Per le Serie D – sia maschile che femminile – è prevista inoltre la “Champions Decathlon Cup”, alla quale accedono le squadre prime classificate di ciascun girone; oltre alla promozione diretta in Serie C, tali formazioni si sfideranno quindi in una competizione d’èlite tra supercampioni con semifinali e finale (per le donne) e finale in gara unica (per gli uomini: prima del girone A contro prima del girone B). Un’occasione per mettere a confronto il meglio del volley laziale, dando lustro all’intero movimento. Il Lazio e il suo ampio territorio hanno sempre costituito l’epicentro della Pallavolo nazionale, disciplina molto amata dai ragazzi e con un riferimento marcato al mondo della scuola e delle famiglie. Il radicato associazionismo di base, i legami indissolubili con i singoli Comuni e con gli Enti Locali e l’interazione costante con il pubblico sono stati – e sono tutt’ora – la ricetta del successo di uno sport portatore di sani principi, sociali ed etici. Valori che Decathlon condivide e promuove a sua volta da decenni, mettendo al centro della propria attività imprenditoriale gli aspetti educativi dello sport, come il fair play e l’amicizia. Le strade del CR Lazio e di Decathlon non potevano quindi che incontrarsi. “Siamo soddisfatti e onorati di poter legare l’immagine della Pallavolo Laziale a un’azienda importante come Decathlon, che rappresenta un’eccellenza internazionale nel panorama sportivo-aziendale – le parole del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – il “Gran Premio Lazio Giovani – Trofeo Decathlon”, che mette al centro i giovani e la loro crescita, e la “Coppa Lazio – Trofeo Decathlon”, con una formula completamente rinnovata, rappresentano due fiori all’occhiello della nostra attività promozionale e torneistica”.  “Decathlon ambisce a rendere durevolmente accessibili il piacere ed i benefici dello sport al maggior numero di persone –  le parole del Club & Community Leader di Decathlon, Emanuele Vagni – Per realizzare i propri obiettivi  pone in campo una serie di progetti e strategie al fine di diffondere le conoscenze e la pratica dello sport a più persone possibili e nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo. La partnership con la FIPAV Lazio ne è un valido esempio”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO