consigliato per te

  • in

    B maschile, Nova Volley è più forte delle assenze e cala il poker

    Di Redazione Quinta vittoria consecutiva in un 2022 finora perfetto per la Nova Volley. I loretani si sono dimostrati più forte delle assenze: fuori Torregiani, Mazzanti, Carotti, Ardemagni, Scorpecci oltre a coach Ippoliti e all’assistente tecnico e scoutman Stortoni, la squadra guidata da Mattia Macellari ha espugnato il campo della Iseini Alba Adriatica con un perentorio 0-3. Con una formazione completamente stravolta anche sotto l’aspetto tattico con un solo centrale a disposizione e senza opposti di ruolo, i neroverdi hanno approcciato benissimo la partita dominando l’incontro in avvio, resistendo nel 2’ set al momento migliore dei padroni di casa e chiudendo in scioltezza il 3’ parziale. Partenza sprint dei loretani volati subito sullo 0-5 sul servizio di Pulcini. I locali ci mettono un po’ a mettersi in partita soffrendo il servizio e il muro di Loreto, compiendo troppi errori. Bravo Pulcini a far girare i suoi attaccanti disimpegnandosi anche a muro da centrale per l’emergenza. Il set si chiude 19-25. Alla ripartenza c’è più equilibrio. La Iseini prova la fuga salendo 11-7 ma Loreto c’è e, sul servizio del solito palleggiatore ex di turno, piazza un parziale di 10-0 salendo 11-17. Il set si chiude 21-25 col muro di Loreto dominante. Alba Adriatica alza bandiera bianca e il 3’ set è un lungo monologo neroverde chiuso 13-25. Complimenti meritati per tutto il gruppo con Cozzolino alla prima da titolare, Alessandrini che tornava titolare, Buscemi, Pulcini, Ulisse e capitano Nobili oltre ai liberi Vallese e Dignani a brillare. La Nova Volley sale a 28 punti in classifica. Ora il doppio turno interno: Domenica contro Volley Potentino alle 17 e martedì 22.3 alle ore 21 il recupero contro San Marino. ISEINI ALBA ADRIATICA – NOVA VOLLEY LORETO 0-3 (19-25; 21-25; 13-25) ISEINI ALBA ADRIATICA: Ragoni, Cacchiarelli (L), Stipa, Foglia, De Matteis, Traini, Di Pentima, Rossetti, Di Carlo, Iacono. NOVA VOLLEY LORETO: Buscemi, Sansonetti, Alessandrini, Ulisse, Cozzolino, Dignani (L), Pisauri, Vallese (L). All. Macellari ARBITRI: Candeloro e Sacrini (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Treviso c’è: tre punti d’oro con Trebaseleghe

    Di Redazione Al ritorno tra le mura amiche della Ghirada dopo un mese, gli orogranata conquistano una vittoria voluta e meritata contro il Silvolley Trebaseleghe e rialzano immediatamente la testa dopo l’ennesimo brutto periodo dovuto al covid e dopo la sconfitta di mercoledì contro il Monselice. I ragazzi di Zanin, nonostante i tanti errori, giocano di squadra e fanno sentire la differenza soprattutto nel reparto muro-difesa. A mettere giù i punti che scottano un Barbon in serata di grazia (27 punti con 4 muri e 2 ace), nominato MVP della gara. Un bel risultato in vista delle prossime gare: si riprende già giovedì sempre in Ghirada per il recupero contro l’Aduna Volley Casalserugo. I set – L’inizio si gioca punto a punto, con Treviso bravo a cogliere al volo un paio di break e a spingere al servizio (9-6). I trevigiani allungano con un mani out di Puppato e un muro di Filippelli (13-8), ma c’è il contro break e Zanin ferma il gioco (13-11). Favaro va a segno in cambiopalla ed è 16-14 per gli orogranata, poi manca l’intesa al centro e i padovani impattano. Pegoraro dai nove metri ripristina il vantaggio (19-17), ma la situazione si ribalta per due errori in attacco e Trebaseleghe sorpassa (20-19). Puppato va a segno da seconda linea e Barbon firma con un ace il contro sorpasso (22-21). Pegoraro trova il primo set point servito da Lazzaron (24-23) e Puppato approfitta subito con un ace. II set – Con un lungolinea imprendibile e un muro a 1 Puppato conquista i primi due break del set, e Treviso va sul 6-2. Trebaseleghe spreca in attacco e Barbon si diverte al servizio inchiodando un ace sulla riga di fondo (10-3). Sono troppi gli errori commessi dai padovani, e le tante sostituzioni con cambiano l’andamento. Treviso si permette anche qualche giocata inconsueta, il braccio è sciolto sia in attacco che al servizio (16-7), e amministra il vantaggio pur con qualche sbavatura nel finale. Un errore al servizio di Trebaseleghe mette fine al set (25-15). III set – A inizio parziale gli orogranata si trascinano dietro le imprecisioni del finale del set precedente ed è il Silvolley a condurre i giochi. Treviso ricuce (10-10), con Barbon a sostenere l’attacco, poi gli ospiti vanno a +3 lavorando sui fianchi con un buon turno di battuta. Zanin ferma il gioco e fa entrare Milanese e Lazzaron, ma con un ulteriore lungo break, nel quale determinante è il muro, il Silvolley va sul 19-12. Treviso accorcia le distanze grazie a un muro e a un buon servizio di Milanese, poi i padroni di casa non riescono a riorganizzarsi in cambio palla e Trebaseleghe chiude 25-17.  IV set – Nessuna delle due squadre prende il sopravvento, il primo break è di Treviso con un contrattacco di Puppato e un muro di Mazzon. Ancora Puppato, da seconda linea, mette giù il 10-9. Barbon sale in cattedra e mette giù sei punti pesantissimi con attacchi di potenza (16-10) ma anche di intelligenza (20-12). Il Silvolley non ci sta e con Mason e Kely si rifà sotto (20-15), Zanin ferma il gioco. De Col, entrato per Filippelli, trova un ace (22-15); Favaro di fino in parallela segna il 24-16. Chiude il set un muro dei trevigiani (25-17). Volley Treviso: – Silvolley Trebaseleghe 3-1 (25-23, 25-15, 17-25, 25-17)Volley Treviso: De Col 1, Barbon 27, Milanese 1, Puppato 12, Michielan (L), Favaro 12, Pegoraro 6, Filippelli 4, Cunial ne, Lazzaron 1, Murabito ne, Mazzon 6, Mazzocca 0, Amarilli (L).  All. Zanin.Silvolley: Esposito 1, Daldello mne, Dinato, Rossi 3, Zanon 5, Cattarin 0, Mistretta 5, Bortolatto (L), Kely 11, Campagnol 2, Mason 12, Milano, Niero 2, Bernuzzi (L). All: DaldelloDurata set: 30, 24, 25, 28, totale 1 ora e 47 minutiArbitri: Denise Galletti di MN e Eleonora Spartà di PVNote: Volley Treviso: battute sbagliate 15, ace 10, muri 12, errori 39. Silvolley: b.s. 9, ace 1, m. 4, err 22 (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, partita a senso unico per Marsala, che piega in tre set Palermo

    Di Redazione Vince 3-0 la GesanCom Fly Volley Marsala che batte, grazie ai parziali 25-11, 25-13, 25-12, la Com.Fer. Palermo di Coach Renato Ciappa nella 20° giornata di Campionato di B2 di Volley Femminile girone P. La giovane compagine palermitana si presenta a ranghi ridotti al PalaBellina viste le assenze, tra le altre, di Capitan Intravaia e di Marta Perricone. Starting six: Per la Fly Volley Marsala, Coach Marco Adornetto schiera la diagonale Simoncini/Spanò, i martelli Scirè e De Marco, le centrali Campagna/Pirrone ed il libero Modena. La Com.Fer. schiera Volo in regia, Lo Dico e La Parola di banda, Palumbo opposto e le centrali Russo e Garofalo. Ne è uscito un match a senso unico che proietta le libellule biancoazzurre Di Capitan Scirè direttamente alla preparazione del big-match di mercoledì prossimo, in trasferta a Palermo, contro il Caffè Trinca. Le parole di Coach Ciappa, nel dopo partita, spiegano il risultato: “Di certo non era questa la partita che avrebbe dato uno scossone al nostro campionato, a prescindere i valori in campo le ragazze hanno sentito il peso di un match difficile sin dall’inizio”. Coach Marco Adornetto, invece, cosciente che alla fine del mese di Marzo si conoscerà il valore del lavoro svolto dalla compagine Fly durante tutta la stagione e con la giusta decisione di far riposare qualche atleta, effettua diversi cambi che mettono in luce le abilità, fra tutte, di Arianna Titone e Gaia De Marco. Molto contenta Gaia De Marco che dichiara: “E’ un onore essere schierate nello starting six, credo di aver fatto bene anche se sono certa di poter dare di più a questo splendido gruppo. Sento che il Coach ripone fiducia nelle mie potenzialità, quello che voglio, è ringraziarlo giocando al massimo per raggiungere il meglio possibile“. Fly Volley Marsala–Com.Fer. Palermo 3-0 (25-11, 25-13, 25-12)Fly Volley Marsala: Scirè 13, Pirrone 7, Spanò 9, Lo Iacono 0, Campagna 5, Simoncini 0, Modena 1, Titone 3, Antico 0, De Marco 2. Allenatore: Marco Adornetto.Com.Fer. Palermo: Lo Dico 6, La Parola 3, Volo 3, Russo 3, Garofalo 2, Palumbo1, Valbo 0, Maltese 0, Corrao 0, Macchiarella 0. Allenatore: Renato Ciappa. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Trani vuole allungare la striscia positiva: oggi la trasferta a Teramo

    Di Redazione Centrato il terzo successo consecutivo in serie B2, contro Ceteas Montesilvano, la Lavinia Group Trani vuole allungare la striscia di risultati utili in campionato. Domenica 13 marzo, alle 17:30, le biancazzurre affronteranno la difficile sfida contro la Umbyracing Teramo. La gara – valida per la ventesima giornata del quarto campionato nazionale di pallavolo – si terrà tra le mura del Palasport “Acquaviva” di Teramo. Con una sola sconfitta subìta in campionato, le abruzzesi, con dodici vittorie messe a segno, occupano il secondo posto in classifica, a quota 33 punti – distanti di un solo punto dal Corplast Corridonia, unica squadra che ha fino ad ora battuto le teramane. La sconfitta contro le corridoniane è giunta proprio nell’ultima gara disputata dalle abruzzesi, terminata col risultato di 3-0. Con la vittoria contro Montesilvano è salita a quota tre la striscia di successi in campionato della Lavinia Group Trani. Un successo importante, frutto di una brillante prestazione di squadra, che ha proiettato le tranesi al quinto posto in classifica, a quota 22 punti – otto vittorie e cinque sconfitte l’attuale bilancio delle biancazzurre in serie B2. “Contro Montesilvano era una gara difficile, contro una squadra importante: era fondamentale fare i tre punti, in ottica classifica. La posta in palio era alta: con una buona prestazione abbiamo portato a casa una vittoria importantissima” il commento dell’allenatore delle biancazzurre, Mauro Mazzola, dopo la gara contro le abruzzesi. “Teramo è una squadra molto ostica: ha perso una sola gara, contro la capolista Corridonia” ha aggiunto il coach delle tranesi, prima di concludere: “Nella gara di andata (terminata 1-3 a favore delle teramane, ndr) abbiamo dimostrato di potercela giocare contro le abruzzesi: affronteremo l’incontro con la stessa intenzione, provando a mettere in campo una buona prestazione contro una squadra con ambizioni comunque diverse dalle nostre“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Palermo cala il poker: successo casalingo sul Papiro Fiumefreddo

    Di Redazione

    L’orgoglio ed il riscatto sono le armi vincenti della Volo Saber Palermo, che al Pala Oreto s’impone sulla Costa Dolci Papiro Fiumefreddo al termine di una gara interpretata con carattere e convinzione (3-1). Tre punti pesantissimi conquistati dai neroverdi al cospetto di una delle formazioni più in palla della regular season – terza in classifica del girone M – che incappa tuttavia sui colpi magistrali dell’esperto Giovanni Blanco e del chirurgico Marco Lombardo.

    I palermitani festeggiano tra le mura amiche il quarto successo pieno consecutivo, dopo le vittorie con Lamezia, Gupe Catania e Partinico. Gara non facile tenuto conto dei precedenti – all’andata gli etnei vinsero per 3 a 1 -, ma che la Volo Saber ha girato a proprio favore da subito. Le scelte tattiche premiano Nicola Ferro, in grado di impostare la partita a muro ed in difesa prevalentemente su Chiesa, autentica miniera dell’attacco etneo nel match di andata.

    La ricezione puntuale di Sutera e compagni consente a Gallo di orchestrare la distribuzione del gioco in modo vivace. Il palleggiatore calabrese spazia e si diverte, tirando fuori dal cilindro un paio di giocate da cineteca. Ne scaturiscono due set gestiti abilmente da Andrea Simanella e compagni, chiusi rispettivamente sul 25-19 e sul 25-21. La pronta reazione del Papiro Fiumefreddo non si fa attendere, con gli ospiti che riaprono la partita nel terzo parziale sospinti dal mancino Di Franco e dai muri nel finale di set del centrale Testa (17-25).

    Al quarto set l’agonismo entra nel vivo e gli animi s’accendono sul 5-9 in favore del Papiro con il cartellino rosso per proteste comminato a Gruessner. Il time-out richiesto da Ferro scuote le coscienze dei suoi che trasformano il nervosismo nell’abilità che serve per stravolgere le sorti del parziale. Palermo trova la parità sul 14-14 grazie all’ace di Giuseppe Ferro, momento in cui i locali svoltano e riprendono in mano la gara approfittando anche degli errori avversari in attacco. Fiumefreddo fatica ad emergere a causa dei muri granitici di capitan Blanco e i due time-out in rapida successione (sul 15-14 e 18-15) sono la testimonianza della giornata buia per gli etnei. Il cecchino Marco Lombardo, salito in cattedra, riabilita la licenza della vittoria (20-16) e Gruessner asseconda le intenzioni del compagno dalla seconda linea tirata senza limiti di velocità in diagonale su Fichera (22-18). Il finale è un valzer di strafalcioni con il doppio errore in attacco di Di Franco (25-18) che consacra la Volo Saber Palermo come la vincitrice del match.

    VOLO SABER PALERMO – COSTA DOLCI PAPIRO FIUMEFREDDO 3-1 (25-19, 25-21, 17-25, 25-19)VOLO SABER PALERMO: Blanco 11, Ferro G. 6, Gruessner 20, Banaouas 6, Simanella A. 8, Lombardo 17, Sibani, Simanella G., Gallo 4, Sutera (L1), Runfola (L2) ne. All. Ferro.PAPIRO FIUMEFREDD0: Nicotra 12, Di Franco 17, Fichera 1, Nicolosi, Casella ne, Testa 9, Nucifora, Chiesa 11, Cassaniti, Rapisarda 2, Lo Schiavo, Lombardo (L1), Bellitto, Spina ne. All. Frinzi Russo.

    Arbitri: Giuseppina Oriolo di Ponzano Veneto e Madalina Chiriac di Fossalta di Piave (C.R. Veneto).

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Parella, altri tre punti d’oro a Biella

    Di Redazione Il Volley Parella Torino chiude una settimana difficile con un’altra vittoria esterna importante. Questa volta le ragazze di coach Barisciani superano 3-1 in trasferta Prochimica Virtus Biella, squadra che appaiava le biancorossoblu al settimo posto in classifica. Un successo importante anche viste le premesse, con le parelline che hanno dovuto affrontare una settimana senza mai potersi allenare tutte insieme causa i tanti problemi fisici e di influenze che hanno attanagliato il roster negli ultimi 10 giorni.Nonostante tutto questo, in campo si è vista la voglia di dimostrare di essere più forti anche della sfortuna e, sfoderando una prestazione più che positiva, le parelline sono riuscite a portare a casa i tre punti. Squadre che partono entrambe col sestetto tipo: Parella con Gullì in palleggio e Cicogna opposto, Mirabelli e Crespi in banda, Farina e Deambrogio centrali e Sopranzetti libero. Biella schiera Mariottini in regia e Mo opposto, Gallina e El Hajjam ali, Zecchini e Biondi al centro con Colombo libero. Dopo un avvio punto a punto, sono le padrone di casa che provano il primo allungo (7-5) ma con Cicogna a servizio (3 ace per lei in questo turno), il Parella la ribalta: 7-11. Due errori in attacco di Mirabelli riavvicinano Biella (10-11) che trova la parità a 13. Anche questa volta l’equilibrio dura poco e il Parella riprende a correre con Gullì in battuta (13-16). I muri di Cicogna e Mirabelli su El Hajjam e Biondi portano al massimo vantaggio (16-21) ma Biella prova ancora la disperata rimonta e arriva fino al 21-22. Ma nel finale il Parella si ricompone e chiude 22-25. Nel secondo set parte meglio il Parella che, progressivamente, allunga ad ogni turno di battuta fino al 4-8. Tira e molla nella parte centrale con break e controbreak che non cambiano però la situazione. Le torinesi allungano ancora fino al 14-20 e anche questa volta nel finale le laniere provano a rientrare (18-21, poi 21-23) ma, mantenendo gli ultimi due cambiopalla, le parelline chiudono ancora 22-25. Nel terzo invece, dopo l’iniziale vantaggio ospite (1-3), le biellesi mettono a segno un parziale di 11-4 in 4 giri e scappano 12-7. Coach Barisciani chiama tie-out e le cose tornano a funzionare, tanto che le biancorossoblu tornano fino al -1 (17-16). Nuovo break di Biella per il 19-16 e poi incredibile sorpasso parellino: 19-21. Quando ormai la partita sembra volgere verso la fine, ecco il colpo di scena. Colombo chiama tie-out e, dopo il cambiopalla, tre muri consecutivi portano Biella 23-21. Stavolta è Barisciani a chiedere il tempo tecnico ma non riesce a scuotere la squadra che, al rientro in campo subisce l’ace di Biondi e il successivo attacco di El Hajjam per il 21-25 finale. L’inerzia del match sembra passata in favore delle padrone di casa che iniziano meglio il quarto set (5-2) con il Parella che sbaglia ancora troppo. Con Crespi a servizio (3 ace consecutivi per lei) però le torinesi si risvegliano (6-8) e conducono fino al termine. Biella prova ad avvicinarsi (11-12) ma viene subito ricacciata indietro: 11-17. Ecco però che, sul 17-22, arriva un nuovo blackout per le biancorossoblu che subiscono la rimonta avversaria fino al 22-22. Il finale è però tutto parellino e Gullì mette a terra il pallone del definitivo 22-25. PROCHIMICA VIRTUS BIELLA-VOLLEY PARELLA TORINO 1-3 (22-25, 22-25, 25-21, 22-25)PROCHIMICA VIRTUS BIELLA: Mariottini 3, Mo 18, Gallina 19, El Hajjam 12, Zecchini 6, Biondi 6, Colombo (L), Diego, Arapi. N.e: Graziola, Frascarolo, Marzanati. All: Stefano Colombo.VOLLEY PARELLA TORINO: Gullì 5, Cicogna 23, Mirabelli 9, Crespi 14, Farina 11, Deambrogio 14, Sopranzetti (L). N.e: Nicchio, Bertoli, Maiolo, Fano, Scapacino. All: Mauro Barisciani.Note: ace 5-9, battute sbagliate 3-10, ricezione 33% (7%)-57% (30%), attacco 40%-41%, muri 8-13, errori 20-27. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Osimo torna al successo superando al tie break la Sabini Castelferretti

    Di Redazione Osimo torna a vincere in casa e lo fa nel derby contro la Sabini Castelferretti al tie-break per 3-2. Un match vibrante ed appassionante, giocato sui dettagli, con i “senza testa” che si ritrovano all’ultimo con la defezione di Lorenzo Silvestrelli, ben rimpiazzato da Giorgio Molari. Un successo che permette ai biancoblu di riprendere un po’ di ossigeno in classifica generale. La squadra di coach Riccardo Baldoni cercava riscatto in casa, dopo l’ultima uscita poco brillante contro la Nova Volley Loreto, mentre la Pallavolo Sabini seguiva i “senza testa” con un solo punto di margine e voleva riscattare l’ultima sconfitta interna contro la Paoloni Macerata. Avvio equilibrato del match con Stella protagonista soprattutto in attacco: il muro difensivo degli ospiti si fa notare e l’equilibrio non si spezza fino a quando Mancinelli si mette in luce con tre attacchi decisivi e porta la sua squadra in vantaggio col punteggio di 21-25. Secondo set con i padroni di casa più determinati ma la Sabini Castelferretti riesce sempre a rispondere grazie ancora a Mancinelli e Galdenzi. Si arriva a metà secondo set con Osimo ad inseguire per 12-13. Molari e Cremascoli si fanno notare a muro, mentre Mancinelli con due ace indirizza questo secondo set per la squadra ospite. LA NEF con l’ingresso di Polidori sembra rinata e mette a segna 4 punti decisivi, raggiungendo il pari sul 23-23, poi grazie all’Ace di Stella i biancoblu pareggiano i set sul 24-26. Partenza in salita nel terzo set per la squadra di Riccardo Baldoni: gli ospiti si portano subito avanti per 2-7 grazie a Licitra e Giaccaglia. Cremascoli e Vignaroli svegliano i compagni riducendo lo svantaggio a 7-10. Stella si mette in proprio e trascina i suoi fino a raggiungere un pari all’inizio del set insperato sul 21-21 ma Caciorgna sbaglia gli attacchi decisivi e la Sabini Castelferretti si aggiudica il terzo set per 23-25. Nel quarto set LA NEF Osimo si mette in moto con un altro piglio, partendo forte in attacco e murando gli attacchi avversari grazie a Polidori e Silvestrelli, punteggio sul 7-2. Set con i “senza testa” che mantengono un discreto vantaggio ma la Sabini Castelferretti non si dà per vinta e grazie a Galdenzi, Giaccaglia e il solito Mancinelli mantengono il set acceso fino alla fine. Due ace di Vignaroli e LA NEF arriva sul 2-2 col punteggio di 25-16. Quinto e ultimo set con Vignaroli protagonista in fase d’attacco: i padroni di casa partono bene, 5-3, Licitra risponde e dopo un ace ribalta la situazione per 5-7. Stella ancora protagonista nel finale con una prova sopra le righe e a trascinare i suoi nella vittoria al tie-break col punteggio di 15-12. “Una vittoria sudatissima – commenta coach Baldoni – Tutti hanno messo in campo il loro 100% e sono contento di questo. Eravamo un po’ rimaneggiati, quindi un’ulteriore difficoltà, ma i ragazzi si sono messi a disposizione e ringrazio anche Giorgio Molari per il suo apporto e per la sua disponibilità all’ultimo momento. Quando giochiamo con il cuore e con questo spirito allora riusciamo a fare qualcosa di importante come oggi”. LA NEF OSIMO – SABINI CASTELFERRETTI 3-2 (21-25, 26-24, 23-25, 25-16, 15-12)Osimo: Polidori, Silvestroni, Genovesi, Stella, Vignaroli, Di Martino, Di Nisio, Valla, Cremascoli, Molari, Caciorgna, Schiaroli (L1), Sparaci (L2). All. Baldoni.SABINI: Albanesi, Violini, Corinaldesi, Galdenzi, Giaccaglia (K), Licitra, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Rinaldi, Pettinari M. (L1), Palazzesi (L2). All. Giangiacomi- Pigliapoco.ARBITRI: Natalini – Marani (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Enercom Fimi: clamorosa rimonta e vittoria a Trento

    Di Redazione Con una rimonta incredibile nel secondo set l’Enercom Fimi rianima una partita che sembrava morta e strappa i tre punti dalle mani dell’Argentario che sembrava avviato verso il successo. Per un set e mezzo le cremasche subiscono le avversarie, vengono sconfitte 25-16 nel primo set e sono in svantaggio 24-18 nel secondo. Una gara iniziata male per le cremasche arrivate a Trento a caccia dei tre punti contro la penultima in classifica. Coach Moschetti punta su Moretti in palleggio, Giroletti opposto, Iannaccone e Vairani in banda, Frassi e Fioretti al centro con Labadini libero. Le padrone di casa partono forte in battuta e arrivano sull’11-8 con quattro ace già messi a segno. Le biancorosse non passano in posto 4 e dall’11-10 perdono contatto subendo un parziale di 8-1 per il 19-11. Marengo (entrata in campo col cambio della diagonale) con un ace riavvicina le squadre sul 20-15 ma un altro parziale trentino chiude il set sul 25-16. Il secondo set inizia con le ospiti che soffrono il muro avversario e con due errori consecutivi si trovano a inseguire 12-9. Dal 14-10 tre punti consecutivi delle biancorosse, chiusi dall’ace di Moretti, riavvicinano le squadre sul 14-13. Ma un parziale di 5-2 rilancia le trentine che con altri tre unti volano sul 23-18. Cusma procura sei set ball alla sua squadra e a questo punto si concretizza la clamorosa rimonta. Alle trentine basterebbe un punto per chiudere il parziale e dare un colpo durissimo al morale delle ospiti. In battuta va Salgado che manda la palla il rete. Dall’altra parte ai nove metri va Moretti che mette in difficoltà la ricezione avversaria e due infrazioni portano il risultato sul 24-21. Nello scambio successivo ci pensa Marengo a mettere palla a terra con un pallonetto per il 24-22. Moretti, allenatore dell’Argentario, chiama time out per provare a bloccare il filotto ma Cusma manda la palla in rete per il 24-23. Il tecnico trentino chiama ancora time out ma l’entusiasmo ha cambiato campo e adesso le giocatrici dell’Enercom Fimi credono nella clamorosa rimonta che viene concretizzata con la pipe di Cattaneo che trova un pallonetto chirurgico per il 24-24. L’Argentario si procura un altro set ball ma le biancorosse non vogliono cancellare l’impresa e lo annullano portandosi poi in vantaggio con Giroletti. La tensione cresce: con due set ball per parte si arriva al 29-28 per il Trentino Energie ma il finale è tutto per Fioretti che sigla due punti intervallati da un errore avversario per il 29-31 che consegna il set all’Enercom Fimi e svolta la gara. Trentino Energie Argentario–Enercom Fimi Volley 2.0 Crema 1-3 (25-16, 29-31, 10-25, 18-25)Trentino Energie Argentario: Riedmueller (L), Capone 3, Graziani ne, Dustov, Gantioler ne, Landrini ne, Battistoni, Buratti 5, Salgado 11, Cusma 15, Sfreddo 6, Barbaro, Angeloni 16, Costalunga 1. All. Ma. Moretti.Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco (L), Giroletti 11, Saltarelli ne, Labadini (L), Abati, Nicoli, Cattaneo 9, Frassi 8, Moretti 4, Fioretti 12, Fugazza, Marengo 15, Iannaccone 2, Vairani 2. All. Moschetti. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO