consigliato per te

  • in

    B1 femminile: niente da fare a Volpiano per l’Arredo Frigo Valnegri

    Di Redazione Sconfitta netta per l’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme in casa della Savis Cargo Volley Volpiano. Un punteggio mai in discussione per le termali, che risultano discontinue e sempre in sofferenza. In avvio la risposta di Mirabelli al colpo avversario, le termali iniziano già a soffrire il primo break. Nonostante qualche tentativo di inseguimento nella prima parte di set, la situazione si fa mano a mano più pesante, con le padrone di casa che rimangono stabilmente al comando senza troppe difficoltà. Nel finale Lombardi e Ruggiero con un ace riescono a recuperare qualche lunghezza, ma il gap è molto ampio e la formazione torinese mette a segno consecutivamente i tre colpi finali. Nella seconda frazione buon inizio con il vantaggio di Lombardi, tre punti delle padrone di casa e la parità termale. Ancora tre colpi della Savis Cargo e ancora risposta acquese con Adani e Mirabelli. Le termali alternano momenti di lucidità in cui provano a rimanere appaiate a momenti in cui soffrono le individualità avversarie, chiudendo con appena un punto in più del primo set. Anche il terzo set è in salita per l’Arredo Frigo Valnegri, che, nonostante abbia sfiorato il pareggio in un paio di occasioni nelle fasi iniziali, continua a soffrire e a giocare con discontinuità, non mettendo mai in discussione il risultato. Il distacco finale è di dieci lunghezze. Con la vittoria di Igor Trecate contro Orago, le termali tornano in zona retrocessione per un punto, con una partita da recuperare, mercoledì in casa del Caselle. Nota positiva della gara per le ospiti è l’esordio in B1 della giovanissima palleggiatrice Vittoria Moretti, classe 2007, dopo che nella scorse gara aveva debuttato l’altra regista Beatrice Gotta (2006). Savis Cargo Volley Volpiano-Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme 3-0 (25-16, 25-17, 25-15)SAVIS CARGO VOLLEY: Re V. 7, Bruno 6, Bazzarone 3, Re M. 15, Neffati 9, Andreotti 9, Ghiotto (L), Ballesio, Ivaldi. N.e: Oilveri (L), Bergese, Martini, Altavilla, Tessari. All. Andreotti.ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME: Lombardi 4, Mirabelli 9, Cattozzo, Bondarenko 1, Poggi 1, Adani 9, Raimondo (L), Colombini, Ruggiero 1, Lalli 3, Zenullari (L), Palumbo 3, Moretti. N.e: Grotteria. All. Marenco. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: ancora un tie break vincente per il Volley Prato a Pontedera

    Di Redazione Ancora un tie break vincente per il Volley Prato, che inizia malissimo ma poi recupera e batte il Gruppo Lupi Pontedera in un crescendo esaltante. Campo difficile, avversaria di valore e vittoria quindi importante per una squadra che non finisce mai di stupire. La cronaca:Prato con Corti e Catalano in diagonale, Bruni e Matteini centrali, Pini e Alpini di banda e Civinini libero. Partenza forte di Pontedera che metteva in affanno la ricezione pratese e trovava il break (10-4). Tempo Novelli. Ancora Pontedera alla ripresa (12-5) ma Prato che iniziava a registrarsi e che ricuciva (13-10). Tempo della panchina di casa. Al ritorno in campo Prato ancora ad accorciare (13-12). Era però sempre la ricezione a limitare la squadra di Novelli che subiva il nuovo break (16-12). Ancora tempo Novelli. Squadra di casa che allungava ancora (23-15) e chiudeva senza patemi. Anche nel secondo set pratesi in difficoltà. Poca ricezione, battute troppo semplici con palla sempre in mano a Lazzeroni. Tutto facile per Pontedera che operava il break (14-7). Novelli intanto aveva inserito Bandinelli. Prato a ricucire parzialmente (15-11) ma troppo fragile in tanti fondamentali e Pontedera scappava di nuovo (19-13 e 22-16). Chiusura della squadra di casa. Inizio di terzo set maggiormente equilibrato (8-8 e 14-14). Pontedera provava l’allungo (16-14) ma Prato, dopo il tempo chiesto da Novelli, recuperava e sorpassava (16-17). Prato che a sua volta tentava l’allungo (17-19 e 19-22). Bandinelli a muro per il 24. Prato tremava ma chiudeva a 22. Equilibrio anche nel quarto set (5-5 e 7-7), fino al 15-15. Era poi Prato a trovare il break importante (15-19). Pontedera che appariva stanco, riceveva due rossi per proteste. Il finale era tutto pratese, Pini di giustezza per il 23. Ace Matteini per il 24. Chiudeva Corti d’astuzia. Quinto parziale che si apriva sul filo dell’equilibrio (3-3). Grande Prato in difesa che concedeva ad Alpini la palla del 3-5. Prato reattivo che girava sul più tre (5-8). Alla ripresa qualche sbavatura di troppo costava il contro break (7-8). Prato che manteneva il break di vantaggio (7-9 e 8-10). Sul 10-10 roso diretto alla panchina pratese (11-10). Tempo Novelli. Alpini due volte di potenza per il controsorpasso pratese (11-12). Bomba del numero dieci di Novelli che costringeva all’errore i padroni di casa (11-13). Errore Pontedera per il 14. Chiudeva Alpini. Gruppo Lupi Pontedera-Volley Prato 2-3 (25-18, 25-16, 22-25, 18-25, 11-15)Gruppo Lupi Pontedera: Cerquetti, Lusori, Montini, Pitto, Pantani, Maggiorelli, Lumini, Hendriks, Benedettelli, Anselmi, Lazzeroni, Grassini. All. Pantalei.Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Mazzinghi, Bandinelli, Pini, Catalano, Matteini, Menchetti. All. Novelli.Arbitri: Cannas e Biniaszevski. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: a Milano arriva la quinta vittoria consecutiva per Scanzo

    Di Redazione Scanzo mette la “quinta”, rispetta il pronostico e prosegue senza intoppi la marcia. L’obiettivo play-off non consente di “sparare a salva” e impone di affrontare qualunque avversario al massimo: i giallorossi, forti di questa consapevolezza, interpretano la sfida con il Gonzaga – formazione con soli 2 punti all’attivo – con il giusto piglio. Tre punti e via, con il primo periodo a 15 e gli altri due a 14 e con il mirino subito in posizione Monza (sabato prossimo al PalaDespe) e Caronno (il 26 in trasferta). Coach Gandini limita il ricorso alla panchina per garantire al confronto la più favorevole delle impronte e per trasmettere messaggi emblematici circa il livello di concentrazione e di compattezza. I suoi ragazzi rispondono immediatamente a dovere, tanto che poi si ha il tempo e lo spazio per un turnover meritato (Mattia Parma 4 punti, 71% in corso d’opera) in virtù del planning più che compresso in questo mese. A Milano giunge senza patemi il quarto 3-0 delle ultime cinque sfide. Se lo scarto non lascia molto spazio alle interpretazioni, non lo lascia neppure l’impietoso confronto a muro (11-0). L’attacco chiude con un ottimo 59%, Mario Gritti termina con 11 punti, l’83% di efficacia offensiva e 6 muri. Gonzaga-Scanzo 0-3 (15-25, 14-25, 14-25)Gonzaga: Comencini 5, Baldizzone 3, D’Annunzio, Garofalo 7, Fontanella 6, Garavaglia 4, Riganti (L), Fisicaro 1, Finetti, Cavallaro, Levati, Venturini 1. All. RigamontiScanzo: Valsecchi 7, Martinelli 1, Innocenti 11, M. Gritti 11, Malvestiti 7, Costa 9, Fornesi (L), Viti (L), M. Parma 4, J. Parma 1. N.e. Cassina, G.Gritti. Falgari. All. GandiniArbitri: Lebiu, Alzati. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: prova di carattere dell’Ariete Prato contro la capolista La Spezia

    Di Redazione Un’Ariete Prato sontuosa batte la capolista Matec Volley Spezia e lo fa con una prova di squadra fantastica: cuore, gruppo ma anche tanta qualità. Una vittoria bellissima che regala a Prato un finale di torneo interessante. Prato senza Fanelli e con Nuti e quindi in campo con Gemma in diagonale con Sestini, Piccini e Cecchi al centro, Pistocchi e Nesi in attacco e Rosellini libero. Spezia che inizia mettendo sotto pressione Pistocchi in ricezione per limitarla in attacco. Prato non riusciva a costruire con efficacia e ospiti avanti (2-7 e 4-12). Ariete di cuore a non mollare (8-13), dentro Marta Giacomelli. Cecchi trovava un buon turno al servizio e Prato rosicchiava punti (12-16). Il muro di Nesi e Piccini costringeva Spezia al tempo (15-17). Alla ripresa ospiti ad allungare (15-19 e 19-22). Ariete che con Cecchi e Sestini tornava sotto (21-22). Dopo il tempo ospite ace di Gemma. Finale punto su punto e, dopo due set point sprecati da Prato, chiudeva Spezia. Nel secondo Prato partiva meglio (4-1 e 6-4). Spezia trovava la parità (7-7) ma Prato con Sestini allungava nuovamente (10-7). Sul 14-11 tempo Spezia. Ancora stop ospite sul 19-16 pratese. Intanto, come già nel primo set, dentro Palandri. Ariete sul 20-16. Spezia tornava sul meno uno (23-22). Sestini e Nesi chiudevano. Nel terzo Ariete subito a cercare il break (8-5 e 10-7). Sul 14-9 tempo ospite. Cambio in regia con Mariani per Pieroni. Spezia che accorciava (15-13) ed era Nuti a fermare il gioco. Prato che saliva 18-15, Spezia che con ace di Gianardi trovava il 19-19. Finale intenso. Sestini confezionava il 23-20. Nesi per il 24 e chiusura con errore in ricezione ospite. Nel quarto ospiti avanti (1-4). Prato però impattava sul 7-7 con muro di Cecchi e poi provava la fuga con una grande Rosellini in difesa (13-10). Tempo ospite. Sontuosa pipe di Nesi (15-12). Spezia che recuperava ancora (15-14) ma Ariete decisamente con il vento in poppa e con più energie. Nesi al servizio portava le sue sul 19-14 e tempo ospite. Prato che strappava sul 24-19. Tempo Nuti sul 24-21 e chiusura Nesi. Ariete PVP Pallavolo Prato-Matec Volley Spezia 3-1 (26-28, 25-23, 25-21, 25-22)Ariete PVP Pallavolo Prato: Gemma, Giacomelli E., Giacomelli M., Nuti, Cecchi, Nesi, Pistocchi, Piccini, Palandri, Sestini, Rosellini. All. Nuti-Panti.Arbitri: Armelani e Fibbi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Pallavolo Belluno raccoglie solo le briciole a Porto Viro

    Di Redazione La Pallavolo Belluno trova la porta chiusa: la Porta d’Oriente, secondo il marchio che accompagna l’Unione Sportiva Virtus di Porto Viro. Virtus che è la terza forza del campionato femminile di B2 e, come all’andata, non lascia neppure un set alle lupe. L’impegno, già proibitivo di suo, ha assunto i contorni di una missione impossibile per le Lupe, nel momento in cui uno dei principali riferimenti in attacco, Francesca Fioretti, è stata costretta ad alzare bandiera bianca per l’influenza. Oltre a “Fiore”, non c’era neppure la centrale Giacomini, colpita nei giorni scorsi da un grave lutto.  Eppure le bellunesi ci hanno provato. Di fronte a una squadra compatta, coesa e con attaccanti di palla alta di tutto rispetto, il collettivo di coach Dario Pavei ha sempre avuto un buon approccio in ognuno dei tre set. E nel terzo, in particolare, è andata vicinissima al colpaccio: sulla parità a quota 22, però, le padrone di casa sono riuscite a stampare un break di 3-0 e a chiudere i giochi.  “Abbiamo fatto ciò che era nelle nostre possibilità – argomenta il presidente Claudio Casanova, nell’immediato post partita – nulla da imputare alle ragazze, anzi. Mi piacerebbe solo che, in sfide di questo tipo nelle quali non c’è nulla da perdere e tutto da guadagnare, giocassero con meno tensione e più libertà. In ogni caso, non sono di certo queste le gare su cui costruire il nostro percorso salvezza“.  Virtus Porta d’Oriente-Pallavolo Belluno 3-0 (25-15, 25-14, 25-22) VIRTUS PORTA D’ORIENTE: Bertasi 2, Toniolo 4, Sambin 13, Sozzi 2, Di Tonto 1, E. Sajin 15, Haly 4, D. Sajin 8, Vianello (L). Allenatore: A. Caliendo.PALLAVOLO BELLUNO: Cristante, Casagrande 8, Buzzatti 3, Fantinel 10, Zago 7, Zambon 3; Lozza (L), Ingrosso, D’Isep. Allenatore: D. Pavei. ARBITRI: Marco Baldan di Fiesso d’Artico e Matteo Ciman di Montecchio Maggiore. NOTE: Durata set: 22’, 20’, 28’; totale: 1h10’. Virtus: battute sbagliate 10, vincenti 12, muri 4. Belluno: b.s. 13, v. 3, m. 4.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: niente da fare per Valtrompia contro la capolista Mantova

    Di Redazione Tutto da rifare per il Valtrompia Volley, che esce sconfitto dal campo della capolista Gabbiano Mantova per 3-0. Questa volta c’è stata, nel secondo parziale, la reazione dei Lupi, che trascinati da un sempre efficiente Burbello (12 punti) si sono impegnati in un testa a testa all’ultimo respiro, che ha visto però Mantova affermarsi con un gioco deciso dei centrali Miselli e Zanini. Sono state invece le forti traiettorie di Cordani e Scaltriti a permettere ai matovani l’allungo nel primo e nel terzo parziale, dopo un ottimo inizio dei Lupi, che hanno schierato la classica formazione con Paracchini al posto di Sorlini, costretto a riposo precauzionale. Le difficoltà in ricezione dei Lupi hanno sostanzialmente annullato il gioco offensivo dei centrali Agnellini e Signorelli, che però si sono comunque distinti nel secondo parziale con ottimi muri, permettendo il punto a punto per l’intera durata del set.  Una battuta d’arresto dopo le ultime uscite  positive che non inficia però la fiducia dei Lupi, ben consapevoli delle proprie potenzialità, pronti ad affrontare sabato prossimo in casa davanti al proprio pubblico la formazione dell’Imecon Crema. Le dichiarazioni di capitan Agnellini: “Partita senza storia ad eccezione del secondo set, in cui ce la siamo giocata fino all’ultima palla. Mantova è oggettivamente una squadra di un altro livello rispetto a noi, ma credo che rispetto alle ultime partite abbiamo fatto qualche passo indietro dal punto di vista della capacità di soffrire, non siamo quasi mai riusciti a controbattere. Ora dobbiamo pensare solo ad allenarci al meglio per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti“. Gabbiano Mantova-Valtrompia Volley 3-0 (25-15, 25-22, 25-15)GABBIANO: Miselli 10, Scaltriti 13, Bigarelli 8, Cordani 15, ZAnini 8, Quartarone 1, Catellani libero, Gola, Artoni, Garro, Di Bernardo, Lanzara.VALTROMPIA: Agnellini 2, Montanari 4, Burbello 12, Rosati libero, Spagnuolo 1, Paracchini 7, Signorelli 3, Gamba Marchetti, N.E Sorlini, Niccoli, Gnutti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: tre punti preziosi per l’Igor Volley Trecate contro Orago

    Di Redazione Tre punti preziosissimi per la B1 della Igor Volley Trecate, che vince per 3-0 contro la Mondialclima Orago mettendo da parte un bottino molto prezioso; hanno lottato ancora dall’inizio alla fine le “igorine”, brave anche a rimontare una situazione di svantaggio nel secondo set e determinate e concrete nei tre finali. La cronaca:In campo ci sono Giorgetta opposto a Sassolini H., Pandolfi e Galliano al centro, Bosso e Sassolini V. schiacciatori, Maiezza libero. Il primo vantaggio è di Orago (1-3), le Igorine però pareggiano e mettono la freccia (8-4). Sul 10-5 è pausa ospite, ma la musica non cambia e il tabellone dice 16-10. Rallentano un po’ le Igorine e qualche pasticcio consente alle ospiti di rientrare (16-14). Ingratta chiama la pausa, al rientro altro mini parziale che vale il 20-15. Si fa sotto Orago fino al 23-23 ed è punto a punto fino al 26-24 per le Igorine. Il primo vantaggio è ospite (0-2), come prima però le Igorine ricuciono e si fanno sentire a muro (4-2). Orago mette di nuovo la freccia e corre fino al 12-16, quando le trecatesi danno il via alla rimonta e sul 15-17 è time out ospite. Sono determinate le Igorine, Orago si tiene ancora in vantaggio fino al 17-19 e poi è parità 19-19; ancora punto a punto e le Igorine ci credono: 25-23. Nel terzo set è subito confronto punto a punto (2-2) con le Igorine a mettere per prime la freccia e Orago a pareggiare (7-7). Perfetto fa il primo allungo (13-11), sul 16-13 è pausa Orago; si fa sentire il muro casalingo (18-13) ed è di nuovo gioco fermo sul 20-14. Le ospiti mettono da parte qualche punto, ma un ace tutto trecatese chiude i giochi: 25-17. Igor Volley Trecate-Mondialclima Orago 3-0 (27-25, 25-23, 25-17)Igor: Brandi, Sassolini V. 4, Coccoli, Valsecchi, Bosso 7, Sassolini H. 2, Maiezza (L), Garavaglia (L) ne, Galliano 5, Giorgetta 4, Perfetto 12, Pandolfi 15, Badalamenti ne. All. Ingratta.Orago: Rouco 2, Maruca 2, Baratella (L), Rovelli 1, Tognini 2, Sconocchini 8, Sartore 6, Maiorano 13, Therqaj, Caputi 1, Ricci (L) ne. All. Parise. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: basta un’ora alla Smi Roma per aver ragione di Tortolì

    Di Redazione La Smi Roma Volley archivia la pratica Airone Tortolì in 68 minuti. Un netto 3-0 (25-16, 25-22, 25-19) che lancia la formazione romana nei piani alti della classifica e insidia il primato del Cus Cagliari, anche se i romani devono recuperare ancora due partite. La gara ha avuto poco da dire sul piano tecnico, con un ritmo basso e una Roma che ha visto in campo Panici a banda al posto di Sablone, Donnini al posto di capitan Rossi e Franchi de’ Cavalieri in alzata su Monti. Una Roma che ha amministrato bene nel primo e nel terzo set, anche se sul finale di secondo set qualche errore di troppo della formazione giallorossa stava facendo rientrare in carreggiata Tortolì. Una partita da mettere in archivio per preparare le prossime con Isola Sacra e Sarroch, entrambe in casa, in attesa dei recuperi con Sant’Antioco e Roma 7. Sul momento che sta vivendo la Smi Roma Volley è intervenuto Dario Panici: “Dobbiamo ritrovare la continuità e anche i giusti meccanismi che avevamo prima di Natale. Stiamo lavorando per tornare a quel livello di gioco e di consapevolezza. Un jolly ce lo siamo già giocato a Cagliari, non possiamo più sbagliare, quella sconfitta ci ha insegnato tanto. Non dobbiamo concedere niente perché contro di noi giocano tutti con il dente avvelenato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO