consigliato per te

  • in

    D femminile: la Prefabbricati Valtidone consolida il secondo posto

    Di Redazione La Prefabbricati Valtidone SangioPode, supera agilmente il Galaxy Volley e consolida il secondo posto in classifica nel campionato regionale di serie D femminile. Nayara Sudario e compagne hanno condotto l’incontro sin dal primo punto, non permettendo possibilità di rimonta alle avversarie. Una vittoria importante, nonostante il forte divario in classifica, che permette di restare in scia della capolista Bft Burzoni Piace Volley (staccata di un solo punto), in attesa che il calendario si completi con le gare Emmezeta Max Moto Team 03-Cus Parma Amoretti e Pol. Coop. Parma-Decalacque River Volley. Nel prossimo turno le albicelesti piacentine affronteranno tra le mura amiche della palestra comunale di Podenzano (venerdì 18 marzo alle ore 21) l’ostica Pintus Pontolliese, quinta in classifica. Una gara che diventa un crocevia importante per il finale di campionato sia in chiave promozione diretta (la prima classificata sale direttamente in serie C) sia in quella play off (la seconda e la terza accederanno alla post season). Galaxy Volley Collecchio-Pref. Valtidone SangioPode 0-3 (14-25, 16-25, 11-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie Cf, PediaTuss corsara sul campo di Grosseto…ma che sudata

    Di Redazione Anche in questa stagione quello di Grosseto si conferma un campo ostico per la PediaTuss che però riesce a portare a casa una vittoria da due punti che consolida il piazzamento in zona playoff. È stato un tie break al cardiopalma a decidere l’incontro, un set finale nel quale nessuno è mai andato oltre il semplice break di vantaggio, subito recuperato dagli avversari. Brava la Pediatuss a piazzare quello decisivo nel finale, quando sotto 13-12, ha infilato il 3-0 risolutivo e liberatorio. Al tie break si è arrivati dopo che le casciavoline sono state brave a recuperare per ben due volte lo svantaggio. Barboni schiera Liuzzo in palleggio, Messina e Bella schiacciatrici, Gori e Lichota centrali, Vaccaro opposto e Di Matteo libero. Le rossoblú scattano bene e si portano sul 14-7, ma qui qualcosa si inceppa e con un parziale 9-2 le maremmane tornano in partita. Il primo cambio vede entrare Gaibotti per Messina, si procede punto a punto, ma ad avere la meglio sono le padronedi casa. Nel secondo set resta in campo la formazione che ha concluso il parziale precedente, la PediaTuss reagisce da grande squadra e si porta subito sul 15-4, Grosseto accenna una reazione subito sopita, entra Masotti per Liuzzo e le rossoblú riprendono a correre e vincendo il set a 12, riequilibrano il match. Il terzo set vede in campo la formazione uscita vincitrice da quello precedente. Prova a scappare la PediaTuss ma non ci riesce perché dall’8-3, si ritrova 10-8, cambio in regia, ma si procede ancora punto a punto. Nel finale dentro anche Guttadauro per Gaibotti, ma ancora una volta è Grosseto a spuntarla in volata. Nel quarto set si riparte con Liuzzo, Vaccaro, Gaibotti, Bella, Gori e Lichota, le rossoblu sono determinate ad allungare la gara e con un allungo nel finale ci rie sono senza patemi. Si arriva così al giá raccontato tie break e ai due punti conquistati con grande tenacia. Pall. Grosseto vs PediaTuss 2-3 (25-23; 12-25; 25-23; 19-25; 13-15)GROSSETO: Cherubini, Fidanzi, Groccia, Guidoni, Lorenzini, Pastorelli, Poggetti, Raulli, Rossi, Tocci, Zanelli. All. Rossi.PEDIATUSS: Bella, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Guttadauro, Lichota, Liuzzo, Masotti, Messina, Montagnani, Tellini, Vaccaro. All. Luca Barboni; II All. Elisa Viviani; Dir. Acc. Maurizio Viegi.ARBITRO: Massimiliano Fabbri (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Conad Alsenese si ferma di nuovo contro Reggio Emilia

    Di Redazione Non c’è continuità in casa Conad Alsenese: la formazione piacentina di B1 femminile nel turno precedente era tornata al successo contro il fanalino di coda Certosa Volley, ma sabato è stata sconfitta 3-1 a Rivalta dalla Fos Wimore Cvr, squadra che al pari delle piacentine è in lotta per la salvezza e all’andata era stata battuta in tre set al palazzetto di Alseno. Questa volta, la musica è stata diversa per le ragazze di Enrico Mazzola, che dopo aver perso il primo set 25-21 erano riuscite a riaprire il discorso rimontando lo svantaggio di due lunghezze (24-22) nel secondo parziale, spuntandola ai vantaggi. La fiammella ospite, però, si era spenta nella terza frazione, vinta 25-18 dalle reggiane, con il match tornato poi nuovamente in equilibrio nella quarta frazione, dove Alseno però non è riuscita a trovare il guizzo per trascinare la Fos Wimore Cvr al tie break: 25-23 e 3-1. Il passo falso nello scontro diretto senza conquistare punti ha riportato nella zona rossa della classifica la Conad, agganciata al quart’ultimo posto dal Volley Garlasco, vittorioso in rimonta contro la Tirabassi & Vezzali (3-2) e ora a quota 18 punti a braccetto con le piacentine. “Come spesso ci capita – il commento della centrale gialloblù Valentina Guccione – da parte nostra manca la lucidità nei momenti decisivi. Sicuramente c’è tanto rammarico perché era uno scontro diretto per la salvezza e questi tre punti, se li avessimo conquistati, ci avrebbero fatto un po’ respirare. In ogni modo, rimuginare e demoralizzarsi non serve a nulla; piuttosto, dobbiamo imparare dagli errori commessi e cercare di migliorarsi. Dal primo allenamento della settimana bisogna pensare al nuovo match in arrivo, in cui dovremo cercare di fare punti“. Sabato alle 21, infatti, la Conad scenderà in campo tra le mura amiche al palazzetto di Alseno per sfidare la Csv-Ra.Ma. Ostiano. FOS Wimore Cvr-Conad Alsenese 3-1 (25-21, 24-26, 25-18, 25-23)FOS WIMORE CVR: Reverberi 10, Agostini 2, Spagnuolo 11, Rossi 20, Bigi 12, Macchetta 9, Musiari (L), Giacomel (L), Arduini 4. N.e.: Maggiali, Magnani, Cornacchione, Santini. All.: Melioli.CONAD ALSENESE: Cornelli 13, Diomede 6, Gobbi 4, Tosi 9, Guccione 6, Romanin 4, Toffanin (L), Sesenna 4, Lago 3, Fava E., Poggi. All.: Mazzola.ARBITRI: Erman e Lambertini (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Duetti Giorgione, il ritorno in casa è vincente

    Di Redazione È un Duetti Giorgione vivo quello visto al ritorno in campo a Castelfranco contro la IopGroupForum, dopo tre mesi di sosta da incontri casalinghi. La formazione di Carotta subisce l’aggressività della formazione ospite in ogni apertura di parziale, ma fa le cose per bene rimontando puntualmente e chiudendo senza patemi. Pazienza e prestazione dei singoli in crescita. È così per Poser, miglior realizzatrice del match con 14 punti di cui 2 muri e 3 ace. Ma anche De Bortoli (9), Gogna (5) e soprattutto Fornasier che dimostra di aver ritrovato potenza e precisione al servizio. Ancora qualche errore di troppo, a guardare il bicchiere mezzo vuoto, e un margine di miglioramento in ricezione. I tre punti sono comunque arrivati agevolmente, incrementando una classifica che a Castelfranco ci si augura possa spalancare presto le porte dei play off. Paolo Carotta: “Sono soddisfatto. Finalmente una bella prestazione. Certo è che giocare in casa, per noi, è tutt’altra cosa rispetto alle partite in trasferta. Rispetto a sabato scorso ho visto una squadra migliorata: sono molto contento della fase a muro. Abbiamo bisogno di stabilità e di pensare sempre a una partita per volta“. Duetti Giorgione-IopGroupForum Udine 3-0 (25-22, 25-16, 25-20) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, un’Ongina incerottata ha la meglio sull’Acv Miners

    Di Redazione Le assenze non fermano la Canottieri Ongina, sempre protagonista in serie B maschile dove occupa il secondo posto nel girone C.  Sabato a Cognola (Trento) la formazione allenata da Gabriele Bruni ha superato 3-1 i padroni di casa targati Acv Miners nella nona giornata di ritorno, festeggiando tre punti d’oro contro la squadra di “Willy” Taborda. Un match particolarmente delicato in casa piacentina: oltre all’avversario, a caccia di punti salvezza, i gialloneri monticellesi dovevano fare i conti con le assenze pesanti per infortunio dell’opposto Henry Miranda (già out contro Crema) e dello schiacciatore Sandro Caci, schierato nello scorso match in posto due ma vittima di un problema articolare al gomito destra. Così, coach Bruni ha dovuto cambiare nuovamente assetto, proponendo la diagonale di posto quattro Piazzi e Bacca e lanciando Lorenzo Paratici in asse con il regista Ramberti. Il giovane opposto ha risposto positivamente, firmando 14 punti, mentre top scorer è risultato il capitano e centrale Beppe De Biasi con 19 punti, dei quali ben 7 a muro. “Bisogna elogiare – commenta coach Bruni – la disponibilità di “Lollo” Paratici che ha risposto presente per sostituire i compagni infortunati, aspetto che fa sempre anche in settimana durante gli allenamenti. Eravamo in emergenza, oltre all’assenza di Miranda si è aggiunta al venerdì quella di Caci, senza contare che per motivi personali Bacca non ha potuto svolgere l’intera settimana di allenamento. Detto questo, è stata una partita non bella dal punto di vista tecnico, ma intensa da quello mentale. I ragazzi hanno avuto una sbandata nel terzo set ma fondamentalmente io e il mio vice Fausto Perodi siamo molto orgogliosi di questo gruppo che sta affrontando tante difficoltà durante la settimana date le assenze forzate di tipo fisico. Un grazie ad Andrea Durante che ci sta dando una mano fondamentale per gli allenamenti”. ACV MINERS-CANOTTIERI ONGINA 1-3 (22-25, 17-25, 25-16, 21-25) ACV MINERS: Ravanelli 3, Bernardis 3, Roncari 9, Bandera 9, De Giorgio 23, Weiss 17, Raffaelli (L), Toselli, Faifer 4, Nardelli 1, Rensi. N.e.: Lunelli, Hoffer (L), Mazzola. All.: Taborda CANOTTIERI ONGINA: Ramberti 4, Bacca 11, De Biasi B. 19, Paratici 14, Piazzi 7, Fall 8, Cereda (L), Zorzella 1, Ousse, Durante, De Biasi M.. N.e.: Caci. All.: Bruni ARBITRI: Hofer e Miggiano (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, il Galaxy Inzani esce a mani vuote dallo scontro al vertice contro Rubierese

    Di Redazione Esce a mani vuote il Galaxy Inzani dall’incontro casalingo disputato contro la Rubierese Volley, seconda in classifica nel girone G. Altro match di vertice quindi per le ragazze di Morabito, che risultano sconfitte per 3-0 in una gara in cui è venuta fuori tutta la potenza in attacco dalla Rubierese. Priva di Ghia e Brandi (fuori per infortunio) e con Bussi in panchina ma non utilizzabile, la squadra di casa si schiera con Gandolfi al palleggio, Candio opposta, M. Ferrari e Chiodarelli al centro e They e M. Cattini di banda (libero Pradella). Coach Paolini invece conferma le previsioni della vigilia e sceglie Giva opposta a Losi, il duo Faietti e C. Cattini come centrali e C. Ferrari con Gjoni in banda (libero Cordella). il match si apre subito con la squadra ospite che riesce ad imporre la propria superiorità fisica in fase offensiva, sia in attacco che in battuta, imponendo un pesante break iniziale (13-5) alla squadra di casa.  Il Galaxy Inzani tenta la reazione ma il muro-difesa della Rubierese riesce a contenere gli assalti della formazione di casa e a gestire il vantaggio acquisito nella prima parte del set, aggiudicandoselo senza troppi sforzi per 25-18.Il secondo set si apre con il Galaxy Inzani ancora in difficoltà che tenta di contenere l’attacco della Rubierese, potente e vario, rispondendo colpo su colpo. Le ragazze di Morabito combattono senza risparmiarsi, cercando di colmare lo svantaggio rispetto alla squadra ospite in un lungo set ”a elastico” che le vede avvicinarsi alle avversarie per poi però allontanarsi nuovamente. Finalmente Candio e compagne riescono comunque nell’aggancio sul 24-24 grazie a un ottimo riassestamento della fase difensiva. Proprio quando lo slancio agonistico sembra avvantaggiare la squadra di casa, è però ancora l’attacco della Rubierese a fare la differenza, abbattendo il Galaxy Inzani e chiudendo il parziale a proprio favore con il risultato di 27-25.Il terzo parziale si apre ancora con Il Galaxy Inzani che, in crescita, tenta l’ultimo assalto alla formazione ospite: nella fase iniziale del set il muro delle parmigiane domina lungo tutta la rete, specie con Chiodarelli, e la Rubierese non riesce a concretizzare, trovandosi priva del proprio fondamentale migliore. Ma una lunga e inopinata serie di errori in battuta del Galaxy Inzani rimette in carreggiata il set della Rubierese che agguanta il pareggio sul 14. Il Galaxy Inzani reagisce e con orgoglio tenta un nuovo allungo per riaprire la gara; Morabito inverte la linea del palleggiatore per mantenere l’attacco a 3 ed aumentare la potenza di fuoco del suo team, ma l’attacco della Rubierese torna a dettare legge sotto rete e consente alla squadra ospite l’allungo decisivo verso la conquista del set (25-20) e del match.Prestazione sottotono del Galaxy Inzani, che mai riesce a mettere in difficoltà l’attacco della Rubierese, sicuramente uno dei più prestanti del campionato e dalla grande varietà, ben alimentato dalla palleggiatrice Losi. Da segnalare tra le file di casa la buona prestazione di Cattini (molto convincente in tutti i fondamentali) e di Chiodarelli, che si segnala per carattere e tenuta. GALAXY INZANI – RUBIERESE VOLLEY 0-3 (18-25; 25-27; 20-25)GALAXY INZANI: Gandolfi 1, They 8, Chiodarelli 14, Candio 4, Cattini 8, M. Ferrari 5, Pradella L; Ciarlini, Boschesi, Ghirardotti 1. NE: Bussi, Domeniconi L, Dall’Aglio. All: Morabito – Villani.RUBIERESE: Losi 2, C. Ferrari 21, C. Cattini 5, Giva 5, Gjoni 10, Faietti 9, Cordella L; Gariboldi, Farioli 2. NE: Allamprese, Corsi, Ferretti L, Franchini. All: Paolini – Vecchi. Arbitri: Rapparini – Santoro di Bologna. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, la Chromavis Abo sfata il tabù Trescore: 3-2 su Don Colleoni

    Di Redazione Due punti pesanti per la classifica e per il morale, arrivati grazie a una rimonta da applausi e alla capacità di portare a casa un risultato in una serata complicata dove il rischio di alzare bandiera bianca era concreto. Una Chromavis Abo dalle mille vite può festeggiare dopo la maratona di sabato in B1 femminile a Trescore Balneario, dove la squadra di Giorgio Bolzoni ha piegato al tie break una coriacea Don Colleoni, che si era portata sul 2-0 prima di subire il ritorno di fiamma di Offanengo, capace di risalire la corrente fino al tie break, vinto con il minimo scarto (13-15). Un film dalla trama avvincente, quello andato in scena in terra bergamasca, con un copione iniziato con la squadra di Matteo Prezioso capace di dominare la scena nel primo set, vinto nettamente 25-11. Nel secondo parziale, Offanengo ha risposto con veemenza, portandosi avanti 12-19, salvo però non riuscire a completare l’opera, venendo rimontata e superata nel finale: 25-23 e 2-0 Trescore. Messe alle corde, Porzio e compagne hanno trovato la forza per reagire nuovamente, aggrappandosi con le unghie al match con un doppio 19-25 che ha portato la contesa al tie break. Grandi emozioni anche nel set decisivo, con Trescore avanti 12-9 e con le neroverdi ospiti capaci di piazzare il guizzo finale decisivo (13-15). Complice il ko di Lecco nel big match di Costa Volpino (3-1), la Chromavis Abo si è ripresa subito il primato in classifica, salendo a quota 41 punti, uno in più dell’Acciaitubi Picco e a +3 sulla Cbl in una graduatoria che si è riaccorciata nella lotta per la zona play off (primi due posti). Il sabato sera in Val Cavallina ha regalato anche alcune curiosità statistiche: per la prima volta, Offanengo è riuscita a espugnare il PalaTerme, fino a quel momento tabù in gare ufficiali, con il 3-2 che allunga a 12 la striscia di successi consecutivi stagionali alimentando il record societario in B1. “All’inizio – commenta coach Bolzoni – Trescore è partita molto aggressiva, mentre noi abbiamo commesso tanti errori.  Nel secondo set ci siamo bloccati su una rotazione e abbiamo fatto tanta confusione, poi strada facendo siamo stati bravi a lottare punto a punto, sistemando alcuni aspetti del nostro gioco, e a portare a casa un risultato che vale tantissimo su questo campo. Sapevamo come fosse difficile, ma la vittoria è importante al di là della classifica, lo è per noi che tra l’altro venivamo da una settimana complessa, con Martina Fedrigo che non ha potuto allenarsi. Vorrei sottolineare la grande prova di Greta Pinali, autrice di una partita in crescendo giocando molto bene e conducendo la squadra al risultato finale”. DON COLLEONI-CHROMAVIS ABO 2-3 (25-11, 25-23, 19-25, 19-25, 13-15) DON COLLEONI: Campagnolo 10, Milani 2, Tonello 13, Cigarini 21, Rossi 11, Fontana 8, Mainetti (L), Volontè 3, Simpsi. N.e.: Molinari Tosatti, Rosso, Locatelli. All.: Prezioso CHROMAVIS ABO: Fedrigo 11, Anello L. 14, Martinelli 13, Pinali 18, Cattaneo 10, Galletti 4, Porzio (L), Iani. N.e.: Provana, Maggioni, Tommasini. All.: Bolzoni ARBITRI: Manzoni e Magnino (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, Esperia in un’ora contro Certosa: si riaccende la rincorsa in classifica

    Di Redazione Le tigri gialloblù della U.S. Esperia archiviano in un’ora la pratica Certosa e proseguono la rincorsa su Montale.I tre punti maturati in terra pavese valgono doppio, considerando l’exploit di Ostiano contro Forlì: ora Cremona si trova a +6 dalle forlivesi ed a +10 su Imola ed Ostiano, quarte in classifica. I pronostici della vigilia vengono rispettati, così grazie all’ottimo avvio di gara, coach Magri può modificare già da metà del primo set la formazione titolare, dando spazio a chi fino ad ora ha giocato meno. Così facendo, il gruppo si prepara al meglio in vista degli impegni di fine mese, contro Imola in casa e Montale in trasferta.  Ottimo il ritorno in campo di Emma Rizzieri, che sfrutta al meglio il turno di riposo concesso a Giorgia Arcuri per illuminare il gioco gialloblù. Sara Lodi ha giusto il tempo di scaldare il braccio per poi lasciare spazio a Chiara Ravera sul 4-16 del primo periodo. Efficace anche la presenza di Alice Martino (al posto di Coppi a fine primo set e poi di Pionelli nel terzo, ndr), in attacco così come in ricezione. Spazio anche per Viola Pedretti, a fuoco soprattutto in seconda linea. Tra le note liete di serata, capitan Chiara Brandini supera ancora la doppia cifra in attacco con dodici punti, di cui tre muri. Molto bene anche Jasmina Crestin, autrice di nove punti di cui un ace. Cristina Coppi sta pian piano ritrovando il suo ritmo partita: la banda di San Miniato chiude con undici punti (47% in attacco) ed il 29% di ricezione positiva. Erika Pionelli è la solita garanzia di solidità e lucidità, in attacco come in ricezione. Infine il baluardo della seconda linea, Patrizia Zampedri, si fa trovare sempre pronta nei momenti di luce pavesi: dieci ricezioni per il 50% di positiva e grande reattività in difesa.  Jasmina Crestin inaugura l’incontro. La ricezione di Coppi non viene rigiocata da Certosa ed è 1-3. Pionelli sfrutta il lato debole del muro per fissare il 2-6. Chiara Brandini fa la voce grossa a muro con due punti e poi realizza il rigore del 3-10 su cui coach Di Toma esaurisce i timeout. La diagonale di Coppi vale il 4-12, la stessa replica poi per il +10. Cremona prosegue la cavalcata senza difficoltà con Ravera in campo per Lodi. Giunta dai nove metri regala il 5-21 alle ospiti. Biancardi a sua volta sbaglia in attacco, 5-23. Jasmina Crestin chiude il periodo con la tesa del 7-25.  Brandini e Coppi ripartono da dove hanno lasciato: due aces della schiacciatrice fissano l’1-4. Dopo il timeout di coach Di Toma, di nuovo Coppi va a segno dai nove metri poi Pionelli scaglia la botta dell’1-8. Biancardi interrompe il break ospite con il mani out del 5-12. Chiara Ravera di forza firma il 9-16 da posto 2. Anche Alice Martino marca il tabellino per il 10-20. Ravera concede una battuta errata a Certosa, rimedia Martino da posto 4: 15-23. La fast di Crestin sigilla il set sul 15-25. La stampata di Chiara Brandini su Omonoyan vale lo 0-3. Erika Pionelli smeriglia il muro e trova l’1-5. Crestin, ben servita da Rizzieri, firma la fast del 3-9. Omonoyan va lunga in attacco, Martino trova un ace e di nuovo Crestin in fast fissa il 3-14. Brandini con la veloce realizza il 6-16, Ravera in diagonale allunga sul 9-19. Il primo tempo del capitano gialloblù vale il 10-22, Omonoyan regala l’11-24 a Cremona per poi sbagliare il servizio che abbassa il sipario sull’incontro. Certosa Volley vs U.S. Esperia 0-3 (7-25, 15-25, 13-25)Certosa: Belloni, Biancardi 6, Conforti, Omonoyan 7, Maggi 3, Giunta 2, Bonfanti (L), Stagnaro, Casarino, Marabelli, Viola 1, Gardini (L); NE: Juncu. All. F. Di Toma – M. Rossi.Esperia: Rizzieri, Coppi 11, Crestin 9, Lodi 1, Pionelli 8, Brandini 12, Zampedri (L), Ravera 5, Martino 3, Pedretti; NE: Arcuri, Badini. All. V. Magri – G. Denti.Direttori di gara: Federica Antonelli e Andrea Vaschetto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO