consigliato per te

  • in

    C maschile: Cantù passa in tre set sul campo del Valbreggia Lipomo

    Di Redazione Vittoria preziosa per il Pool Libertas Cantù di Serie C maschile, che malgrado un inizio difficile riesce a imporsi in tre set sul campo del Valbreggia Lipomo. Il Pool Libertas Cantù scende in campo con Andrea Romanò in palleggio, Matteo Borrozzino opposto, Emanuele Rizzi e Luca Pirovano schiacciatori, Luca Pellegrinelli e Pietro De Rosa al centro, Tauanti Federico Moreno Garcia e Alex Arnaboldi liberi. La gara inizia bene per Valbreggia, che si porta subito avanti (4-2, 6-4). Con il turno in battuta di Romanò, il Pool Libertas riesce a impattare a quota 8, e, con un attacco di Borrozzino e un muro di De Rosa, va avanti (8-10). La squadra canturina gioca una pallavolo molto concreta e riesce a mantenere il vantaggio fino al 16-19, quando Valbreggia torna sotto e impatta a quota 20. Un attacco di Rizzi e una battuta di Pellegrinelli ridanno il doppio vantaggio canturino (20-22), ma i locali non si arrendono e riescono a impattare di nuovo a quota 23, e con il loro opposto andare avanti (24-23). Dopo il time-out chiamato da Coach Bernasconi, Cantù effettua il cambio palla e, con un attacco di Pirovano, ribalta la situazione (24-25). Entra Mattia Songia a muro su Romanò, e proprio il nuovo entrato mette a terra il punto decisivo (24-26). Il Pool Libertas parte bene nel secondo set, ma Valbreggia risponde colpo su colpo fino al 5-6. Con la battuta di Rizzi gli ospiti si portano avanti (5-11). I ragazzi di Coach Bernasconi non sbagliano più nulla, e non permettono agli avversari di rientrare (8-16). Entra Tommaso Bianchi in ricezione su Pirovano, Valbreggia prova a rientrare, ma l’andamento del set è segnato. Chiude Pellegrinelli con un attacco al centro (15-25). Il Pool Libertas riparte con la formazione confermata, mentre Valbreggia cambia il palleggiatore. Il set è subito a favore dei padroni di casa (3-0, 6-3). Cantù non si scompone, e, con la battuta di De Rosa, ritorna sotto (8-7, 10-8). Un muro di Pellegrinelli e un attacco di Borrozzino dalla seconda linea riportano i canturini in parità a quota 12. Il set è equilibrato fino al turno in battuta di Pirovano, che, complice una buona correlazione muro-difesa della propria squadra, riesce a creare lo strappo decisivo (14-19). I ragazzi di coach Bernasconi gestiscono bene gli ultimi punti e chiudono per il 20-25 finale. “Sono contento soprattutto per il risultato – commenta Francesco Bernasconi – stasera contava solo vincere e l’abbiamo fatto. Abbiamo trovato qualche difficoltà di troppo nel primo set: nei momenti decisivi commettiamo ancora qualche errore, spesso compromettendo tutto quello di positivo che si costruisce nel corso del set. Dal secondo parziale abbiamo senza dubbio giocato una pallavolo più aggressiva, che ci ha permesso di vincere in maniera agevole i parziali. Abbiamo fatto una gara di squadra, attenta e concreta: quando riusciamo ad esprimere la nostra pallavolo il livello si alza notevolmente. Dobbiamo ancora lavorare su alcuni aspetti: la correlazione muro-difesa non funziona ancora come dovrebbe, mentre la nostra battuta nelle ultime gare ci sta dando dei buoni risultati. Il gruppo stasera ha dimostrato carattere e voglia di non mollare fino all’ultimo: ci aspetta un finale di stagione molto impegnativo ma siamo consapevoli che possiamo dire la nostra“. Prossimo appuntamento a Senna Comasco alle 21.15 di sabato 19 marzo contro Desio, squadra che occupa al momento il quinto posto in classifica. Valbreggia Lipomo-Pool Libertas Cantù 0-3 (24-26, 15-25, 20-25)Cantù: Romanò 1, Borrozzino 13, Rizzi 10, Pirovano 11, Pellegrinelli L. 8, De Rosa 6, Moreno Garcia (L1), Arnaboldi A. (L2), Songia 1, Pellegrinelli G., Bianchi, Dell’Oglio, Corti. All.: Bernasconi, 2°All.: Rossi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, coach Nulli Moroni spiega il primo k.o. del 2022 per Pomezia

    Di Redazione Lo United Volley Pomezia ha perso la sua prima partita ufficiale nel nuovo anno, interrompendo una lunga striscia positiva. La formazione del presidente Gianni Viglietti ha ceduto 3-1 ad Ancona contro la Battistelli in un match reso ancor più complicato da alcune problematiche: “La squadra ha fatto il massimo – dice coach Alessandro Nulli Moroni – Abbiamo affrontato la squadra più in forma del campionato, reduce da alcuni successi in altri scontri diretti. Inoltre non potevamo contare su un elemento molto importante come Viviana Cortese e altre ragazze non erano al meglio. Nonostante questo abbiamo vinto il primo set 23-25, poi abbiamo ceduto il secondo e nel terzo è stata messa la “pietra tombale” alla partita visto che lo abbiamo perso 25-23 e a quel punto non avevamo più le energie fisiche e mentali per rimanere nel match”. Nessun dramma, comunque, in casa United Volley Pomezia: “Non siamo assolutamente preoccupati per questa sconfitta, l’ambiente è serenissimo anche perché tutti sappiamo quello che siamo riusciti a fare finora”. Il calendario mette la formazione di Nulli Moroni di fronte a un altro duro ostacolo nel match in programma sabato prossimo tra le mura amiche: “Avremo il “derby” contro Volleyro’, una squadra che abbiamo incrociato anche in amichevole e che quindi conosciamo molto bene. Sarà una partita complicatissima perché è vero che loro hanno una squadra giovane, ma che annovera atlete con esperienza internazionale nelle varie rappresentative azzurre. Se riusciamo a tenere un buon livello di ricezione, poi in fase d’attacco sappiamo cosa fare. Speriamo di recuperare un po’ di forze e anche la Corvese che chiaramente fornisce un contributo di qualità, esperienza e personalità non da poco”. Il tecnico ammette che lo United Volley Pomezia è davvero vicino al suo traguardo stagionale: “Avevamo fissato la quota salvezza a 30 punti, ma sotto stanno andando forti e forse servirà qualche punto in più. Comunque prima chiudiamo il discorso e poi vediamo se viene qualcosa in più. Ci vogliamo divertire e non lasciare nulla di intentato fino alla fine della stagione”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Weekend amaro per la ASD Rosaltiora in Serie C e D femminile

    Di Redazione Il weekend di Rosaltiora nei campionati regionali è alquanto poco positivo: in Serie C, nel “classico” prima contro seconda, la Vega Occhiali Rosaltiora perde nettamente contro la capolista Bon Prix Team Volley Lessona che blinda il primo posto nella regular season. La formazione di Balzano, contro la squadra biellese che incattivita dalla scorsa sconfitta disputa un match di altissimo livello, recita al di sotto delle aspettative. Anche in Serie D la 81 Service Rosaltiora è in partita poco e nemmeno troppo bene contro la Scurato Novara nella gara di sabato, e poi perde nettamente la sfida del PalaManzini contro la capolista Hajro Tetti Issa, ancora imbattuta e a punteggio pieno. Il big match di Serie C è stato dominato da Bon Prix Team Volley Lessona in un palasport storicamente negativo per la formazione verbanese. Senza Vanessa Filippini, assente e senza Greta Medali al centro la squadra di Balzano non ha dimostrato la forza soprattutto mentale per ribattere contro un’avversaria della quale vanno in primis celebrati i meriti: fortissima nei fondamentali e con una fase muro difesa che in questo match ha fatto una netta differenza. Nel primo set la Vega Occhiali inizia bene: gioca senza pressioni e mette in difficoltà. Sull’8-15 coach Preziosa ferma le sue ragazze per parlarci su: Lessona alza il ritmo Rosaltiora si spegne: arriva la parità sul 16-16, nel campo del Bon Prix non cade più nulla ed il set si chiude 25-21. Il secondo è un set senza senso: pronti via ed è 1-4 Verbania ma il calo mentale delle lacuali fa maramaldeggiare la verve biellese: 19-6. In campo c’è una sola squadra: 25-6 un finale che dice tutto. La cosa più curiosa in un set netto è la protesta ed il cartellino giallo a Balzano (sul 23-6) rifilato per una protesta su due fischi contestati della coppia arbitrale. Il terzo set non cambia le cose: nuovamente bene Rosaltiora all’inizio, poi appena Lessona alza il ritmo la musica cambia. Il pari arriva sul 12-12 dopo l’ 1-5. C’è un pochino più di ritmo anche per Vega Occhiali che qualche trama la trova ma il già citato muro difesa è di alto livello. Cade poco o nulla nei 9 metri biellesi: 25-20. È 3-0 per la capolista che vince con grande merito, ma forse Verbania poteva fare qualcosa di più. Fabrizio Balzano: “Innanzitutto i complimenti vanno fatti al Bon Prix che ha fatto una partita eccezionale, ed hanno messo in mostra una fase muro difesa eccezionale ed impeccabile. Noi siamo stati soprattutto poco pazienti nella fase di attacco, nella difficoltà già elevata di mettere la palla a terra abbiamo fatto ancora più fatica ed abbiamo perso tutte le certezze che potevamo avere. Nulla di grave, adesso in palestra, lavoriamo e ricominciamo“. Bon Prix Team Volley Lessona-Vega Occhiali Rosaltiora 3-0 (25-21, 25-6, 25-20)Bon Prix Team Volley: Barbonaglia ne, Cimma (L), Rastello (L2) ne, Gualinetti 16, Peruzzo 7, Levis 7, Daffara ne, Gaito 6, Biassoli 1, Loro Piana ne, Zatta 13, Biasin ne. All: Fabrizio Preziosa, vice: Paolo Salussola.Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis, Velsanto N. ne, Cottini A. 5, Cottini S. 8, Filippini Ve. 5, Monzio Compagnoni, Velsanto E.6, Ferrari 4, Mercurio, Folghera (L), Scur (L2) ne, All: Fabrizio Balzano. Per la 81Service Rosaltiora di Serie D è arrivato uno stop esterno sul campo di Scurato Novara. Negativo l’approccio, che lascia spazio a Novara: 25-22 ed è 1-0. La formazione di Munny Bertaccini reagisce è impatta con un bel 12-25, ma la partita finisce qui: le biancorosse girano meglio e chiudono 3-1 col i successi nel terzo e nel quarto set con 25-13 e 25-19 di parziale. “Una gara che abbiamo approcciato male e che abbiamo finito peggio – dice coach Munny Bertaccini – abbiamo mostrato un netto passo indietro rispetto alle precedenti uscite; adesso dobbiamo lavorare per continuare a migliorare“. Scurato Novara-81 Service Rosaltiora 3-1 (25-22, 12-25, 25-13, 25-19)81Service Rosaltiora: Comoli 1, Francioli, Citterio 1, Caffoni 3, Francoli 14, Frigatti 8, Beltrami, AlbertiGiani 12, Villa 1, Catena 4, Mutazzi (L). All: Munny Bertaccini, vice: Amanda Ferro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: primo posto matematico per la Star Volley Bisceglie

    Di Redazione Un percorso netto, senza tentennamenti. La Star Volley Bisceglie ha guadagnato la certezza aritmetica del primo posto in classifica nel girone A di Serie C femminile con ben tre turni d’anticipo, a seguito della vittoria interna conquistata sabato sera al PalaDolmen nella sfida contro la Polis Corato. I 39 punti in classifica costituiscono un bottino irraggiungibile dalle inseguitrici da qui al termine della regular season. Elisabetta Todisco e compagne, artefici di una prestazione attenta e priva di sbavature, hanno messo subito il turbo nella frazione d’apertura (10-3), tenendo a bada i generosi tentativi delle avversarie e chiudendo sul 25-14. Copione molto simile nel secondo set, che le nerofucsia hanno archiviato con il punteggio di 25-13 restando concentrate sull’obiettivo. Leggermente più combattuto il terzo parziale, condotto in ogni caso dalla formazione biscegliese con spazio per diverse protagoniste: 25-20 e tredicesima vittoria consecutiva per la Star Volley. c Ora la squadra pugliese è attesa da ben due settimane senza impegni ufficiali, in quanto saranno giocate le partite dell’ultimo turno in assoluto e quelle dell’ultima giornata d’andata, con la coincidenza del doppio riposo per la capolista. Prossima gara sabato 2 aprile, sul campo dell’Amatori Bari. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Virtus Cermenate strappa un set alla capolista Gorla

    Di Redazione È una Virtus Cermenate grintosa e concreta quella che, nella ventesima giornata del campionato di Serie C femminile, sfida Gorla in un match molto equilibrato, riuscendo a strappare un set alla capolista del girone. Parte bene Cermenate nel primo set (4-1). Gorla impatta sul 5-5, ma le comasche ritrovano un buon break (9-6, 15-12). Le ospiti però rimettono tutto in equilibrio sul 16-16. Punto a punto fino al 22-22, quando sono le varesotte ad avere il set point. Cermenate non desiste e pareggia sul 24-24. Ma è Gorla a trovare l’ultimo break che le consente di chiudere il parziale 24-26.  Secondo set in equilibrio fino al 6-6. Break Cermenate (9-6), ma Gorla rientra sul 10-10. Si gioca in parità fino al 18, quando le Varesotte allungano, andando a vincere il parziale 20-25. Blackout Gorla nel terzo set. Cermenate parte bene (3-1), le ospiti si portano avanti (3-4), ma è un fuoco di paglia. La formazione di coach Curiale si riporta avanti (6-4, 12-7), gestisce il vantaggio (17-9, 23-15), vincendo il parziale 25-18. Nel quarto set partono nuovamente bene le comasche (7-2, 11-6). Azione dopo azione Gorla si rifà sotto (15-10, 21-17), impattando sul 22-22. Cermenate sembra subire la rimonta, lasciando alle varesotte il parziale (22-25) e l’incontro. Coach Curiale commenta così la partita: “C’è un po’ di rammarico per il risultato. Possiamo dire che, vista la prestazione, qualche punto non ci sarebbe andato stretto. Le ragazze hanno espresso un buon gioco. Da sottolineare un’ottima fase di cambio palla. Sicuramente un buon punto di partenza per giocarci le restanti partite della stagione“. Nel prossimo turno di campionato Cermenate farà visita alla Fmd-Eagles Volley sabato 19 marzo alle 21. Virtus Cermenate-Gorla Volley Orsa FOAM 1-3 (24-26, 20-25, 25-18, 22-25)VIRTUS CERMENATE: Brenna, Sarubbi 5, Maiocchi 5, Campi 10, Clerici 3, Crepaldi 3, Mancarella 16, Testoni, Castelli L ne, Bollini 19, Ruiu ne, Samba ne, Castelli G (L1), Schembri (L2) ne. Allenatore: Curiale Alessandro. Secondo allenatore: Proverbio Giorgio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: gioia per Pieralisi Pan e secondo derby perso per Energia 4.0-De Mitri

    Di Redazione Anche il secondo derby marchigiano di serie B1 di pallavolo femminile della Energia 4.0 – De Mitri va appannaggio delle avversarie, in questo le jesine della Pieralisi Pan. 3-0 il risultato finale della gara del PalaTriccoli (13, 12, 17) e paradossalmente le ragazze di coach Capriotti hanno realizzato meno punti proprio nei primi due parziali, quelli nei quali hanno giocato meglio, mettendo in difficoltà le esperte avversarie, che peraltro giocavano con particolare grinta, poichè la loro situazione di classifica non avrebbe permesso passi falsi. Nei primi due set, infatti, sono state sempre Di Marino e compagne a condurre la danza nella parte iniziale, con giocate precise, battute ficcanti e una difesa impeccabile, ma quando le padrone di casa hanno iniziato a forzare il gioco, costringendo le rossoblù a commettere più errori, ecco che il risultato volgeva a favore delle prilline. Nel terzo parziale, invece, la formazione di casa partiva subito spedita e solo nella parte finale, grazie anche alla caparbietà delle ospiti che non mollavano (e che avevano in campo anche la giovanissima Mastrilli, classe 2006, autrice di una prestazione di carattere), concedevano più spazio al ritorno delle avversarie, senza però cedere il set e la vittoria della partita. Sabato al PalaSavelli alle ore 19.30 la Energia 4.0 – De Mitri riceverà la visita della Lucky Wind Trevi, affrontata nel recupero infrasettimanale della gara di andata solamente la settimana scorsa. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, Cuneo ferma la visita della Normac Genova in quattro set

    Di Redazione Continua la serie positiva di risultati per la Serie B2, fiore all’occhiello della Granda Volley Academy, ‘cantera’ della Cuneo Granda Volley. Il quinto successo consecutivo ottenuto dalle biancorosse ai danni della Normac Genova, dimostra che l’esperienza è solo una delle qualità che una squadra può mettere in campo. L’importante differenza d’età tra le padrone di casa e le ospiti è stata infatti annullata grazie ad un atteggiamento positivo, consapevoli del proprio potenziale e delle capacità tecniche acquisite in palestra. Sabato sera, nella rinnovata palestra di via Bassignano, i punti in palio erano importantissimi per la classifica di entrambe le formazioni e la tensione ha provocato qualche errore gratuito. Il numeroso pubblico ha potuto apprezzare l’ottimo lavoro di Petrelli e Cavallera sia per alcuni fondamentali tecnici, ma anche per il modo di restare in campo delle loro atlete, con pazienza e capacità di ripartire dopo un errore o dopo un bel punto delle avversarie. Nel primo set le cuneesi si schierano con Mangano in palleggio, Fabbrini opposto, al centro Basso e Ulligini, schiacciatrici Montabone e Cattaneo, libero Sposetti Perissinotto. La Normac parte forte e grazie a qualche errore della squadra di casa riesce a portarsi a +6 sull’8-14. Petrelli prova a scuotere le ragazze inserendo in palleggio Testa. Prima Fabbrini e poi soprattutto Camilla Basso (3 battute vincenti) riescono con turni al servizio molto incisivi a permettere alle compagne di operare il sorpasso sul 20-16. Il set procede punto a punto e viene chiuso da Chiara Fabbrini con un bel attacco sulla parallela. Chiara ancora una volta risulta estremamente incisiva sia in battuta che in attacco e chiuderà la sua ottima partita da top scorer con 20 punti: 1-0 (25-21). Nel secondo set la Normac parte forte perché non vuole lasciare punti a Cuneo e gioca con impegno difendendo molto e variando i colpi in attacco. Tra le ospiti si distingue Carlotta Rissetto che non solo chiude molti dei punti per la sua squadra, ma riceve e difende con grande qualità. La partita è punto a punto, con le genovesi che restano davanti non riuscendo però mai ad allungare in modo decisivo. La ricezione delle ragazze di Petrelli è ottima e questo permette a Testa di mettere in gioco tutte le sue attaccanti, Gaia Ulligini e Camilla Basso dal centro risultano per tutto l’incontro inarrestabili per le ospiti. Oltre alla ricezione è da applausi la partita in difesa di Celeste Sposetti Perissinotto che obbliga la Normac a forzare i colpi per provare a chiudere il punto. Sul 15-17 Petrelli inserisce Beatrice Battistino ed il capitano si fa trovare pronto, entrando in campo con molta intelligenza senza forzare i colpi riesce ad essere incisiva portando il suo importante contributo. Le ‘gattine’ operano il sorpasso sul 19-18 riuscendo ad invertire l’inerzia del set. Il parziale viene chiuso da un ace di Alessandra Montabone: 2-0 (25-20). Nel terzo set una fuga iniziale delle biancorosse viene velocemente ricucita dalle ospiti che si portano in parità a quota 6 e giocano con grande determinazione fino ad operare il sorpasso sull’11-12. Rientra Battistino per Cattaneo ed il set rimane in grande equilibrio fino al 19 pari quando la Normac riesce ad operare un break di due punti che non sarà più recuperato: 2-1 (22-25). Gli allenatori cuneesi scelgono per il quarto set Testa in palleggio e Battistino banda confermando il resto della squadra. La reazione delle ‘gattine’ al set perso non tarda ed il loro gioco diventa ancora più corale ed organizzato. Le ospiti devono faticare enormemente per chiudere il punto mentre Montabone e compagne cominciano ad essere più incisive. Il set è in equilibrio fino al 6 pari, poi le biancorosse aumentano la precisione in ricezione e difesa permettendo ad Anna Testa di chiamare in gioco sia le centrali che le schiacciatrici in modo efficace. Il divario tra le due squadre si apre fino al 18-12 con le cuneesi padrone del set. Ancora un tentativo di rimonta spinto dalla Rissetto per la Normac al quale Petrelli risponde sul 22-16 inserendo Irene Mangano in palleggio. Ormai la partita è del Cuneo ed un errore in battuta delle ospiti chiude l’incontro 3-1 (25-19). Le cinque vittorie consecutive ottenute nel girone di ritorno ben evidenziano il lavoro, sotto il profilo tecnico e fisico, dai coach Petrelli e Cavallera, ben supportati dal preparatore atletico Lingua. Una notevole iniezione di fiducia per tutto il settore giovanile dell’Academy che vede i frutti di un lavoro pluriennale, vittima negli ultimi anni di numerose interruzioni causate dalla pandemia ma mai interrotto per la grande determinazione di allenatori e dirigenti cuneesi. Un cammino, quello del giovanile, che sempre più spesso interseca con quello della prima squadra: nella gara di Serie A1 tra Bosca S.Bernardo Cuneo e VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore da segnalare le convocazione di Anna Testa e Camilla Basso. Per la Serie B2 all’orizzonte in serie le due partite contro la Serteco Genova, squadra più accreditata per il passaggio in B1. Le dichiarazioni di Petrelli e Cavallera: “Dobbiamo dire solo brave a queste ragazze che, malgrado una settimana molto difficile causa influenza, hanno sfoderato una prestazione molto lucida e concreta. C’è la consapevolezza di essere cresciuti molto a livello di qualità tecniche, fisiche e morali e ci prepariamo con grande umiltà ad una settimana bella e stimolante con due gare decisive di Under 18 con Busca ed Alba ed alla doppia sfida difficilissima con i primi della classe della Serteco Genova”. CUNEO GRANDA VOLLEY – NORMAC AVB GENOVA  3-1 (25-21 / 25-20 / 22-25 / 25-19)Cuneo Granda Volley: Mangano 1, Fabbrini 20, Montabone 13, Cattaneo 2, Basso 12, Ulligini 12, Sposetti Perissinotto (L), Testa 2, Battistino (C) 5. N.e.: Cassini, Giuliano, Thior. All.: Petrelli. II All.: Cavallera. Dir. Acc.: Chinaglia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie CF, Messina Volley on fire contro Roccalumera: netto 3-0

    Di Redazione Dopo due sconfitte consecutive il Messina Volley torna a sorridere, fra le mura amiche del “PalaJuvara”, con un netto 3-0 (25-12; 25-15; 25-10) sulla Pallavolo Roccalumera. Il match è valevole come quindicesima giornata del Campionato di Serie C FIPAV femminile. Ancora una volta mister Danilo Cacopardo è obbligato a ridisegnare l’assetto della sua squadra vista l’indisponibilità del capitano Lorenza Panarello. Ad indossare la fascia di caposquadra è dunque la palleggiatrice Michela Laganà. Giallo-blu subito avanti di due lunghezze con Sara Arena e Giulia Mondello (2-0). Due volte Giovanna Biancuzzo e l’ace di Chiara Raineri concretizzano il +6 (10-4), con Messina a cercare di accorciare (-5; 10-5). Ancora G. Biancuzzo, Arena e Mondello allungano a +9 (15-6) con mister Giorgianni a chiamare il suo primo time-out. Al rientro le ragazze del direttore generale Mario Rizzo allargano il gap sulle avversare +13 (19-6). Giulia Spadaro firma il +14 (21-7), mentre due ace di Barbera cercano di spronare le ospiti (-11; 22-11). Mondello riporta a +12 (23-11) le distanze fra le due squadre con il coach jonico a chiedere la sua seconda pausa. Al rientro Messina accorcia (-11;23-12), ma il Messina Volley si concentra e chiude il parziale a proprio favore (25-12). Il secondo set si apre con il Messina Volley a testa bassa, capace di piazzare il 5-0 con tre ace di G. Biancuzzo e due pallonetti di Laganà. L’ace di capitan Briguglio rappresenta la reazione ospite (-3; 5-2), ma le locali ripartono e fissano il +7 (11-4) con l’ace di Laganà. Un altro ace, però di G. Caspanello, accorcia per le ospiti (-5; 12-7), con Laganà e Mondello a riportare le distanze a +8 (18-10). Sul 22-12 mister Giorgianni chiede la pausa, che però non sortisce gli effetti sperate visto che Mondello consegna il set-point alle locali (24-12). La Pallavolo Roccalumera con Messina riesce ad annullarne ben tre, ma le giallo-blu riescono a portare l’incontro sul 2-0 (25-15). Il set successivo parte con la botta e risposta di Arena e G. Caspanello, ma si scatena il martello Mondello che piazza 4 palle a terra che consento le peloritane di ottenere il +4 (6-2), Due ace di Spadaro ed il punto di Raineri determinano il +7 (11-4), mentre Arena, G. Biancuzzo e sempre Raineri concretizzano il +9 (14-5). Mister Giorgianni chiama time-out ed al rientro Messina accorcia (-8; 14-6). Ma il Messina Volley riparte e piazza un break di 7 punti che gli consentono di raggiungere il +15 (21-6) con Arena, Mondello e il pallonetto di Valentina Sorbara. Sul 22-7 il coach ospite chiede la sua seconda pausa ed al rientro l’ace della giovane Carlotta Dulcetta (classe 2006) rappresenta il +16 (23-7). La Pallavolo Roccalumera reagisce e con G. Caspanello e Frazzica riducono il gap a -13 (23-10). Mondello sigla il match-point e la giovane centrale Giulia Perdichizzi (classe 2006) chiude la partita a favore del Messina Volley (25-10). “Era importante dopo due sconfitte – commenta coach Cacopardo a fine partita – tornare alla vittoria, anche se ancora una volta abbiamo dovuto arrabattare una nuova formazione e questo è diventato ormai una costante in questa stagione. Noi dobbiamo continuare a fare le nostre partite, cercando di adattarci a questa situazione, anche perché adesso arriveranno un ciclo di partite che non ci permetteranno di allenarci, visti gli impegni infrasettimanali. Di conseguenza anche la partita sarà un momento di allenamento. Tornando alla partita di oggi, in generale abbiamo potuto provare anche situazioni diverse, ma purtroppo il nostro lavoro è frenato dalla poca continuità dell’allenamento e dal numero insufficiente di ragazze, viste alcune defezioni. A prescindere da questo comunque oggi è andato tutto a posto e la vittoria è stata importante”. Messina Volley – Pallavolo Roccalumera 3-0 (25-12; 25-15; 25-10) Messina Volley: Dulcetta 1, Mondello 15, Laganà (Cap.) 5, Perdichizzi 1, Sorbara 1, Raineri 4, Biancuzzo G. 8, Spadaro 6, Arena 9, Biancuzzo Y. (Lib.). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo. Pallavolo Roccalumera: Barbera 2, Briguglio (Cap.) 1, Presti, Puccio, Chillemi Messina 11, Caspanello R., Frazzica 5, Caspanello G. 3, Di Nuzzo (Lib.). All. Giorgianni. Arbitri: Perdichizzi di Barcellona (ME) di Pachino e Burrascano di Messina (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO