consigliato per te

  • in

    B2 femminile: prova di carattere dell’Ariete Prato contro la capolista La Spezia

    Di Redazione Un’Ariete Prato sontuosa batte la capolista Matec Volley Spezia e lo fa con una prova di squadra fantastica: cuore, gruppo ma anche tanta qualità. Una vittoria bellissima che regala a Prato un finale di torneo interessante. Prato senza Fanelli e con Nuti e quindi in campo con Gemma in diagonale con Sestini, Piccini e Cecchi al centro, Pistocchi e Nesi in attacco e Rosellini libero. Spezia che inizia mettendo sotto pressione Pistocchi in ricezione per limitarla in attacco. Prato non riusciva a costruire con efficacia e ospiti avanti (2-7 e 4-12). Ariete di cuore a non mollare (8-13), dentro Marta Giacomelli. Cecchi trovava un buon turno al servizio e Prato rosicchiava punti (12-16). Il muro di Nesi e Piccini costringeva Spezia al tempo (15-17). Alla ripresa ospiti ad allungare (15-19 e 19-22). Ariete che con Cecchi e Sestini tornava sotto (21-22). Dopo il tempo ospite ace di Gemma. Finale punto su punto e, dopo due set point sprecati da Prato, chiudeva Spezia. Nel secondo Prato partiva meglio (4-1 e 6-4). Spezia trovava la parità (7-7) ma Prato con Sestini allungava nuovamente (10-7). Sul 14-11 tempo Spezia. Ancora stop ospite sul 19-16 pratese. Intanto, come già nel primo set, dentro Palandri. Ariete sul 20-16. Spezia tornava sul meno uno (23-22). Sestini e Nesi chiudevano. Nel terzo Ariete subito a cercare il break (8-5 e 10-7). Sul 14-9 tempo ospite. Cambio in regia con Mariani per Pieroni. Spezia che accorciava (15-13) ed era Nuti a fermare il gioco. Prato che saliva 18-15, Spezia che con ace di Gianardi trovava il 19-19. Finale intenso. Sestini confezionava il 23-20. Nesi per il 24 e chiusura con errore in ricezione ospite. Nel quarto ospiti avanti (1-4). Prato però impattava sul 7-7 con muro di Cecchi e poi provava la fuga con una grande Rosellini in difesa (13-10). Tempo ospite. Sontuosa pipe di Nesi (15-12). Spezia che recuperava ancora (15-14) ma Ariete decisamente con il vento in poppa e con più energie. Nesi al servizio portava le sue sul 19-14 e tempo ospite. Prato che strappava sul 24-19. Tempo Nuti sul 24-21 e chiusura Nesi. Ariete PVP Pallavolo Prato-Matec Volley Spezia 3-1 (26-28, 25-23, 25-21, 25-22)Ariete PVP Pallavolo Prato: Gemma, Giacomelli E., Giacomelli M., Nuti, Cecchi, Nesi, Pistocchi, Piccini, Palandri, Sestini, Rosellini. All. Nuti-Panti.Arbitri: Armelani e Fibbi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Pallavolo Belluno raccoglie solo le briciole a Porto Viro

    Di Redazione La Pallavolo Belluno trova la porta chiusa: la Porta d’Oriente, secondo il marchio che accompagna l’Unione Sportiva Virtus di Porto Viro. Virtus che è la terza forza del campionato femminile di B2 e, come all’andata, non lascia neppure un set alle lupe. L’impegno, già proibitivo di suo, ha assunto i contorni di una missione impossibile per le Lupe, nel momento in cui uno dei principali riferimenti in attacco, Francesca Fioretti, è stata costretta ad alzare bandiera bianca per l’influenza. Oltre a “Fiore”, non c’era neppure la centrale Giacomini, colpita nei giorni scorsi da un grave lutto.  Eppure le bellunesi ci hanno provato. Di fronte a una squadra compatta, coesa e con attaccanti di palla alta di tutto rispetto, il collettivo di coach Dario Pavei ha sempre avuto un buon approccio in ognuno dei tre set. E nel terzo, in particolare, è andata vicinissima al colpaccio: sulla parità a quota 22, però, le padrone di casa sono riuscite a stampare un break di 3-0 e a chiudere i giochi.  “Abbiamo fatto ciò che era nelle nostre possibilità – argomenta il presidente Claudio Casanova, nell’immediato post partita – nulla da imputare alle ragazze, anzi. Mi piacerebbe solo che, in sfide di questo tipo nelle quali non c’è nulla da perdere e tutto da guadagnare, giocassero con meno tensione e più libertà. In ogni caso, non sono di certo queste le gare su cui costruire il nostro percorso salvezza“.  Virtus Porta d’Oriente-Pallavolo Belluno 3-0 (25-15, 25-14, 25-22) VIRTUS PORTA D’ORIENTE: Bertasi 2, Toniolo 4, Sambin 13, Sozzi 2, Di Tonto 1, E. Sajin 15, Haly 4, D. Sajin 8, Vianello (L). Allenatore: A. Caliendo.PALLAVOLO BELLUNO: Cristante, Casagrande 8, Buzzatti 3, Fantinel 10, Zago 7, Zambon 3; Lozza (L), Ingrosso, D’Isep. Allenatore: D. Pavei. ARBITRI: Marco Baldan di Fiesso d’Artico e Matteo Ciman di Montecchio Maggiore. NOTE: Durata set: 22’, 20’, 28’; totale: 1h10’. Virtus: battute sbagliate 10, vincenti 12, muri 4. Belluno: b.s. 13, v. 3, m. 4.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: niente da fare per Valtrompia contro la capolista Mantova

    Di Redazione Tutto da rifare per il Valtrompia Volley, che esce sconfitto dal campo della capolista Gabbiano Mantova per 3-0. Questa volta c’è stata, nel secondo parziale, la reazione dei Lupi, che trascinati da un sempre efficiente Burbello (12 punti) si sono impegnati in un testa a testa all’ultimo respiro, che ha visto però Mantova affermarsi con un gioco deciso dei centrali Miselli e Zanini. Sono state invece le forti traiettorie di Cordani e Scaltriti a permettere ai matovani l’allungo nel primo e nel terzo parziale, dopo un ottimo inizio dei Lupi, che hanno schierato la classica formazione con Paracchini al posto di Sorlini, costretto a riposo precauzionale. Le difficoltà in ricezione dei Lupi hanno sostanzialmente annullato il gioco offensivo dei centrali Agnellini e Signorelli, che però si sono comunque distinti nel secondo parziale con ottimi muri, permettendo il punto a punto per l’intera durata del set.  Una battuta d’arresto dopo le ultime uscite  positive che non inficia però la fiducia dei Lupi, ben consapevoli delle proprie potenzialità, pronti ad affrontare sabato prossimo in casa davanti al proprio pubblico la formazione dell’Imecon Crema. Le dichiarazioni di capitan Agnellini: “Partita senza storia ad eccezione del secondo set, in cui ce la siamo giocata fino all’ultima palla. Mantova è oggettivamente una squadra di un altro livello rispetto a noi, ma credo che rispetto alle ultime partite abbiamo fatto qualche passo indietro dal punto di vista della capacità di soffrire, non siamo quasi mai riusciti a controbattere. Ora dobbiamo pensare solo ad allenarci al meglio per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti“. Gabbiano Mantova-Valtrompia Volley 3-0 (25-15, 25-22, 25-15)GABBIANO: Miselli 10, Scaltriti 13, Bigarelli 8, Cordani 15, ZAnini 8, Quartarone 1, Catellani libero, Gola, Artoni, Garro, Di Bernardo, Lanzara.VALTROMPIA: Agnellini 2, Montanari 4, Burbello 12, Rosati libero, Spagnuolo 1, Paracchini 7, Signorelli 3, Gamba Marchetti, N.E Sorlini, Niccoli, Gnutti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: tre punti preziosi per l’Igor Volley Trecate contro Orago

    Di Redazione Tre punti preziosissimi per la B1 della Igor Volley Trecate, che vince per 3-0 contro la Mondialclima Orago mettendo da parte un bottino molto prezioso; hanno lottato ancora dall’inizio alla fine le “igorine”, brave anche a rimontare una situazione di svantaggio nel secondo set e determinate e concrete nei tre finali. La cronaca:In campo ci sono Giorgetta opposto a Sassolini H., Pandolfi e Galliano al centro, Bosso e Sassolini V. schiacciatori, Maiezza libero. Il primo vantaggio è di Orago (1-3), le Igorine però pareggiano e mettono la freccia (8-4). Sul 10-5 è pausa ospite, ma la musica non cambia e il tabellone dice 16-10. Rallentano un po’ le Igorine e qualche pasticcio consente alle ospiti di rientrare (16-14). Ingratta chiama la pausa, al rientro altro mini parziale che vale il 20-15. Si fa sotto Orago fino al 23-23 ed è punto a punto fino al 26-24 per le Igorine. Il primo vantaggio è ospite (0-2), come prima però le Igorine ricuciono e si fanno sentire a muro (4-2). Orago mette di nuovo la freccia e corre fino al 12-16, quando le trecatesi danno il via alla rimonta e sul 15-17 è time out ospite. Sono determinate le Igorine, Orago si tiene ancora in vantaggio fino al 17-19 e poi è parità 19-19; ancora punto a punto e le Igorine ci credono: 25-23. Nel terzo set è subito confronto punto a punto (2-2) con le Igorine a mettere per prime la freccia e Orago a pareggiare (7-7). Perfetto fa il primo allungo (13-11), sul 16-13 è pausa Orago; si fa sentire il muro casalingo (18-13) ed è di nuovo gioco fermo sul 20-14. Le ospiti mettono da parte qualche punto, ma un ace tutto trecatese chiude i giochi: 25-17. Igor Volley Trecate-Mondialclima Orago 3-0 (27-25, 25-23, 25-17)Igor: Brandi, Sassolini V. 4, Coccoli, Valsecchi, Bosso 7, Sassolini H. 2, Maiezza (L), Garavaglia (L) ne, Galliano 5, Giorgetta 4, Perfetto 12, Pandolfi 15, Badalamenti ne. All. Ingratta.Orago: Rouco 2, Maruca 2, Baratella (L), Rovelli 1, Tognini 2, Sconocchini 8, Sartore 6, Maiorano 13, Therqaj, Caputi 1, Ricci (L) ne. All. Parise. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: basta un’ora alla Smi Roma per aver ragione di Tortolì

    Di Redazione La Smi Roma Volley archivia la pratica Airone Tortolì in 68 minuti. Un netto 3-0 (25-16, 25-22, 25-19) che lancia la formazione romana nei piani alti della classifica e insidia il primato del Cus Cagliari, anche se i romani devono recuperare ancora due partite. La gara ha avuto poco da dire sul piano tecnico, con un ritmo basso e una Roma che ha visto in campo Panici a banda al posto di Sablone, Donnini al posto di capitan Rossi e Franchi de’ Cavalieri in alzata su Monti. Una Roma che ha amministrato bene nel primo e nel terzo set, anche se sul finale di secondo set qualche errore di troppo della formazione giallorossa stava facendo rientrare in carreggiata Tortolì. Una partita da mettere in archivio per preparare le prossime con Isola Sacra e Sarroch, entrambe in casa, in attesa dei recuperi con Sant’Antioco e Roma 7. Sul momento che sta vivendo la Smi Roma Volley è intervenuto Dario Panici: “Dobbiamo ritrovare la continuità e anche i giusti meccanismi che avevamo prima di Natale. Stiamo lavorando per tornare a quel livello di gioco e di consapevolezza. Un jolly ce lo siamo già giocato a Cagliari, non possiamo più sbagliare, quella sconfitta ci ha insegnato tanto. Non dobbiamo concedere niente perché contro di noi giocano tutti con il dente avvelenato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Nova Volley è più forte delle assenze e cala il poker

    Di Redazione Quinta vittoria consecutiva in un 2022 finora perfetto per la Nova Volley. I loretani si sono dimostrati più forte delle assenze: fuori Torregiani, Mazzanti, Carotti, Ardemagni, Scorpecci oltre a coach Ippoliti e all’assistente tecnico e scoutman Stortoni, la squadra guidata da Mattia Macellari ha espugnato il campo della Iseini Alba Adriatica con un perentorio 0-3. Con una formazione completamente stravolta anche sotto l’aspetto tattico con un solo centrale a disposizione e senza opposti di ruolo, i neroverdi hanno approcciato benissimo la partita dominando l’incontro in avvio, resistendo nel 2’ set al momento migliore dei padroni di casa e chiudendo in scioltezza il 3’ parziale. Partenza sprint dei loretani volati subito sullo 0-5 sul servizio di Pulcini. I locali ci mettono un po’ a mettersi in partita soffrendo il servizio e il muro di Loreto, compiendo troppi errori. Bravo Pulcini a far girare i suoi attaccanti disimpegnandosi anche a muro da centrale per l’emergenza. Il set si chiude 19-25. Alla ripartenza c’è più equilibrio. La Iseini prova la fuga salendo 11-7 ma Loreto c’è e, sul servizio del solito palleggiatore ex di turno, piazza un parziale di 10-0 salendo 11-17. Il set si chiude 21-25 col muro di Loreto dominante. Alba Adriatica alza bandiera bianca e il 3’ set è un lungo monologo neroverde chiuso 13-25. Complimenti meritati per tutto il gruppo con Cozzolino alla prima da titolare, Alessandrini che tornava titolare, Buscemi, Pulcini, Ulisse e capitano Nobili oltre ai liberi Vallese e Dignani a brillare. La Nova Volley sale a 28 punti in classifica. Ora il doppio turno interno: Domenica contro Volley Potentino alle 17 e martedì 22.3 alle ore 21 il recupero contro San Marino. ISEINI ALBA ADRIATICA – NOVA VOLLEY LORETO 0-3 (19-25; 21-25; 13-25) ISEINI ALBA ADRIATICA: Ragoni, Cacchiarelli (L), Stipa, Foglia, De Matteis, Traini, Di Pentima, Rossetti, Di Carlo, Iacono. NOVA VOLLEY LORETO: Buscemi, Sansonetti, Alessandrini, Ulisse, Cozzolino, Dignani (L), Pisauri, Vallese (L). All. Macellari ARBITRI: Candeloro e Sacrini (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Treviso c’è: tre punti d’oro con Trebaseleghe

    Di Redazione Al ritorno tra le mura amiche della Ghirada dopo un mese, gli orogranata conquistano una vittoria voluta e meritata contro il Silvolley Trebaseleghe e rialzano immediatamente la testa dopo l’ennesimo brutto periodo dovuto al covid e dopo la sconfitta di mercoledì contro il Monselice. I ragazzi di Zanin, nonostante i tanti errori, giocano di squadra e fanno sentire la differenza soprattutto nel reparto muro-difesa. A mettere giù i punti che scottano un Barbon in serata di grazia (27 punti con 4 muri e 2 ace), nominato MVP della gara. Un bel risultato in vista delle prossime gare: si riprende già giovedì sempre in Ghirada per il recupero contro l’Aduna Volley Casalserugo. I set – L’inizio si gioca punto a punto, con Treviso bravo a cogliere al volo un paio di break e a spingere al servizio (9-6). I trevigiani allungano con un mani out di Puppato e un muro di Filippelli (13-8), ma c’è il contro break e Zanin ferma il gioco (13-11). Favaro va a segno in cambiopalla ed è 16-14 per gli orogranata, poi manca l’intesa al centro e i padovani impattano. Pegoraro dai nove metri ripristina il vantaggio (19-17), ma la situazione si ribalta per due errori in attacco e Trebaseleghe sorpassa (20-19). Puppato va a segno da seconda linea e Barbon firma con un ace il contro sorpasso (22-21). Pegoraro trova il primo set point servito da Lazzaron (24-23) e Puppato approfitta subito con un ace. II set – Con un lungolinea imprendibile e un muro a 1 Puppato conquista i primi due break del set, e Treviso va sul 6-2. Trebaseleghe spreca in attacco e Barbon si diverte al servizio inchiodando un ace sulla riga di fondo (10-3). Sono troppi gli errori commessi dai padovani, e le tante sostituzioni con cambiano l’andamento. Treviso si permette anche qualche giocata inconsueta, il braccio è sciolto sia in attacco che al servizio (16-7), e amministra il vantaggio pur con qualche sbavatura nel finale. Un errore al servizio di Trebaseleghe mette fine al set (25-15). III set – A inizio parziale gli orogranata si trascinano dietro le imprecisioni del finale del set precedente ed è il Silvolley a condurre i giochi. Treviso ricuce (10-10), con Barbon a sostenere l’attacco, poi gli ospiti vanno a +3 lavorando sui fianchi con un buon turno di battuta. Zanin ferma il gioco e fa entrare Milanese e Lazzaron, ma con un ulteriore lungo break, nel quale determinante è il muro, il Silvolley va sul 19-12. Treviso accorcia le distanze grazie a un muro e a un buon servizio di Milanese, poi i padroni di casa non riescono a riorganizzarsi in cambio palla e Trebaseleghe chiude 25-17.  IV set – Nessuna delle due squadre prende il sopravvento, il primo break è di Treviso con un contrattacco di Puppato e un muro di Mazzon. Ancora Puppato, da seconda linea, mette giù il 10-9. Barbon sale in cattedra e mette giù sei punti pesantissimi con attacchi di potenza (16-10) ma anche di intelligenza (20-12). Il Silvolley non ci sta e con Mason e Kely si rifà sotto (20-15), Zanin ferma il gioco. De Col, entrato per Filippelli, trova un ace (22-15); Favaro di fino in parallela segna il 24-16. Chiude il set un muro dei trevigiani (25-17). Volley Treviso: – Silvolley Trebaseleghe 3-1 (25-23, 25-15, 17-25, 25-17)Volley Treviso: De Col 1, Barbon 27, Milanese 1, Puppato 12, Michielan (L), Favaro 12, Pegoraro 6, Filippelli 4, Cunial ne, Lazzaron 1, Murabito ne, Mazzon 6, Mazzocca 0, Amarilli (L).  All. Zanin.Silvolley: Esposito 1, Daldello mne, Dinato, Rossi 3, Zanon 5, Cattarin 0, Mistretta 5, Bortolatto (L), Kely 11, Campagnol 2, Mason 12, Milano, Niero 2, Bernuzzi (L). All: DaldelloDurata set: 30, 24, 25, 28, totale 1 ora e 47 minutiArbitri: Denise Galletti di MN e Eleonora Spartà di PVNote: Volley Treviso: battute sbagliate 15, ace 10, muri 12, errori 39. Silvolley: b.s. 9, ace 1, m. 4, err 22 (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, partita a senso unico per Marsala, che piega in tre set Palermo

    Di Redazione Vince 3-0 la GesanCom Fly Volley Marsala che batte, grazie ai parziali 25-11, 25-13, 25-12, la Com.Fer. Palermo di Coach Renato Ciappa nella 20° giornata di Campionato di B2 di Volley Femminile girone P. La giovane compagine palermitana si presenta a ranghi ridotti al PalaBellina viste le assenze, tra le altre, di Capitan Intravaia e di Marta Perricone. Starting six: Per la Fly Volley Marsala, Coach Marco Adornetto schiera la diagonale Simoncini/Spanò, i martelli Scirè e De Marco, le centrali Campagna/Pirrone ed il libero Modena. La Com.Fer. schiera Volo in regia, Lo Dico e La Parola di banda, Palumbo opposto e le centrali Russo e Garofalo. Ne è uscito un match a senso unico che proietta le libellule biancoazzurre Di Capitan Scirè direttamente alla preparazione del big-match di mercoledì prossimo, in trasferta a Palermo, contro il Caffè Trinca. Le parole di Coach Ciappa, nel dopo partita, spiegano il risultato: “Di certo non era questa la partita che avrebbe dato uno scossone al nostro campionato, a prescindere i valori in campo le ragazze hanno sentito il peso di un match difficile sin dall’inizio”. Coach Marco Adornetto, invece, cosciente che alla fine del mese di Marzo si conoscerà il valore del lavoro svolto dalla compagine Fly durante tutta la stagione e con la giusta decisione di far riposare qualche atleta, effettua diversi cambi che mettono in luce le abilità, fra tutte, di Arianna Titone e Gaia De Marco. Molto contenta Gaia De Marco che dichiara: “E’ un onore essere schierate nello starting six, credo di aver fatto bene anche se sono certa di poter dare di più a questo splendido gruppo. Sento che il Coach ripone fiducia nelle mie potenzialità, quello che voglio, è ringraziarlo giocando al massimo per raggiungere il meglio possibile“. Fly Volley Marsala–Com.Fer. Palermo 3-0 (25-11, 25-13, 25-12)Fly Volley Marsala: Scirè 13, Pirrone 7, Spanò 9, Lo Iacono 0, Campagna 5, Simoncini 0, Modena 1, Titone 3, Antico 0, De Marco 2. Allenatore: Marco Adornetto.Com.Fer. Palermo: Lo Dico 6, La Parola 3, Volo 3, Russo 3, Garofalo 2, Palumbo1, Valbo 0, Maltese 0, Corrao 0, Macchiarella 0. Allenatore: Renato Ciappa. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO