consigliato per te

  • in

    B maschile: la Tmb Monselice vendica la sconfitta dell’andata contro l’Aduna

    L’Aduna Casalserugo si conferma squadra tosta nelle due serie contro la Tmb Monselice ma, rispetto alla gara d’andata, gli ospiti riescono a tenere duro e vendicare la sconfitta di pochi mesi fa. Un 3-1 per Borgato e compagni come detto per nulla facile, in cui l’Aduna ha dimostrato carattere da vendere, cosa mancata forse durante la stagione.

    Monselice ha tenuto duro in particolare nei tanti momenti complicati della serata, portando a casa tre punti importanti non tanto per la qualificazione playoff, ma per la classifica avulsa della seconda parte del torneo. I numeri dicono di un perfetto equilibrio a muro (7-7) e pochi punti di percentuale in attacco e in ricezione in favore di Monselice, che lascia però agli avversari ben 30 errori contro i 20 dell’Aduna.

    La cronaca:Aduna che parte subito a mille nel primo set dove Cicorella è costretto a fermare il gioco sul 6-3, cosa che sembra non aver conseguenze visti i successivi 7-4 e 11-7. Reazione ospite  che si fa vedere ma con un ottimo 11-11 ma Casalserugo non molla un centimetro per il 16-14. Ancora una volta Monselice recupera (16-16) per poi passare in vantaggio (18-20) con le montagne russe che proseguono senza sosta (20-20 23-22). Il turno al servizio di Borgato fa male ai padroni di casa che subito l’ace del 23-25.

    Secondo set ancora Aduna sugli scudi (6-2 10-5) con Monselice in forte affanno in tutti i fondamentali e ancora una volta Cicorella ferma il meritato vantaggio dei padroni di casa (15-8). Questa volta i trenta secondi sono positivi visto che grazie ad una maggiore attenzione ma anche al servizio di Drago il divario si annulla (17-15, 17-17) con Aduna che subisce anche il sorpasso del 17-18. Tocca a Longo chiamare tempo e il finale è quello che piace tanto ai tifosi (22-20, 23-23) ma una doppia di Drago consegna la palla del 25-23 ai padroni di casa.

    Terza frazione che si apre con i due ace di Favaro (3-0) ma pronta è la reazione della Tmb (7-4, 7-7) che come in precedenza, però, viene subito distanziata dal Casalserugo (12-9, 15-13). Ospiti che ovviamente non vogliono finire nella gabbia recuperando un preoccupante distacco (18-15, 19-19) ma senza dare continuità al proprio gioco (21-19), cosa che succede nel finale (21-21) quando Drago e Vianello danno la scossa decisiva per un sudato 26-28.

    Aduna accusa il colpo e nel quarto parziale per un po’ sparisce dal campo (0-3, 2-8). La poca pressione gioca un brutto scherzo alla Tmb che si fa rimontare (6-8, 8-9) ma il tempo di Cicorella è quello che scuote i suoi che reagiscono a modo (12-15, 14-19) con l’errore al servizio di Maniero per il 20-25 finale.

    Aduna Casalserugo-Tmb Monselice 1-3 (23-25, 25-23, 26-28, 20-25)Aduna Casalserugo: Favaro 4, Maniero 15, Tiozzo F. 17, Pravato 14, Sartorato 6, Vaquer , Rabacchin (L), Tiozzo L. 5, Mazzaro 2, Gialain 1, Carlotto, ne Brugnaro, Sorgato, Matterazzo. All: Longo.Tmb Monselice: Pedron 1, Drago 33, Borgato 15, Vianello 7, De Santi 3, Novello 11, Lelli (L), Migliorin 2, De Grandis 5, Grazzi 4, Italiano, Dainese, ne Zanetti e Vigato. All: Cicorella.Arbitri: Davide Pettenello e Gabriele Barbieri di Padova.Note: Durata set: 32′, 29′, 36′, 30′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: bottino pieno per il Volley Treviso in casa del Bolghera

    Il Volley Treviso torna a casa da Trento con tre punti, un bottino pieno forse inaspettato in casa del Bolghera Trentino, ma che era comunque alla portata e che ha fatto guadagnare una posizione in classifica agli orogranata. Il match andato in scena al PalaClarina di Trento finisce 3-1: Treviso parte bene vincendo il primo set, poi subisce il pareggio dei padroni di casa. I punti importanti del terzo set, finito ai vantaggi, spaccano idealmente la partita in due e danno il via alla marcia degli orogranata fino alla vittoria al quarto set.

    Da parte dei ragazzi di Zanin una buona prestazione a muro (9 a segno contro i 2 dei trentini) e più sangue freddo nei momenti importanti; ad agevolarli sicuramente la grande quantità di errori da parte della squadra di Saurini, specialmente al servizio. Con i tre punti conquistati Treviso va a quota 43, supera il Bolghera in classifica e passa in sesta posizione; la prossima gara, l’ultima, sarà sabato prossimo a Trebaseleghe contro il Silvolley, ottavo con 40 punti.

    La cronaca:Bolghera aggredisce subito e va avanti (9-7), c’è il primo avvicendarsi al comando con la difesa e contrattacco di Belluco (10-9 Treviso). Gli orogranata devono ancora prendere le misure in ricezione, Bressan approfitta (16-14). A questo punto i trentini pasticciano troppo in ricostruzione e danno il La a Treviso che scatta in avanti (20-17), ma non ne approfitta facendosi riprendere (20-20). Cruciale il muro negli ultimi scambi: con due block consecutivi Treviso chiude 25-21.

    Le due squadre viaggiano appaiate nella seconda ripresa, Bolghera passa avanti con un muro sul 14-12, poi consolida con una buona ricostruzione dal centro dopo un buon servizio (16-13). Zanin ferma il gioco, ma il servizio trentino fa male a Treviso (19-14). C’è un bel recupero da parte degli orogranata, da 21-18 a 21 pari con un ace di Menegazzo, ma il cambiopalla casalingo riprende il via. Treviso annulla un set point ma poi Bolghera chiude 25-23.

    Stesso andamento nel terzo set, con le due squadre che si alternano al comando. Da 17-15 per i trentini c’è l’impatto Treviso (17 pari), ma un brutto errore di incomprensione ridà la palla al Bolghera (19-17). Gli orogranata si rifanno a muro: quello del 21 pari e del 25-24; un attacco dal centro dei padroni di casa annulla il set point trevigiano, chiude Hristov con due attacchi dopo un bel lavoro di muro-difesa (27-25).

    Riesce tutto a Treviso nella quarta ripresa: 8-4 e 12-7, dopo una super difesa di Zorzi finalizzata da Menegazzo. Un altro break a muro (14-8) e alcuni errori in battuta di Trento fanno viaggiare gli orogranata sul 16-10. Il cambiopalla trevigiano è solido, con Agapitos in prima fila (19-14). Poi però iniziano alcune imprecisioni in campo orogranata e i trentini impattano sul 20 pari; Ravagnan non si lascia scappare l’occasione di mettere a terra un attacco di seconda (22-20), poi Hristov mette a terra un contrattacco (24-20) e l’errore in attacco del Bolghera consegna set e match a Treviso.

    Bolghera Trentino-Volley Treviso 1-3 (21-25, 25-23, 25-27, 21-25)Bolghera Trentino: Binioris 0, Bressan 9, Taddei 2, Montermini 14, Cristofaletti ne, Delladio 0, Hueller 3, Frizzera 1, Candeago 22, Tomasi 3, Sartori 1, Polacco 13, Thei (L), Blasio (L). All. Saurini.Volley Treviso: Agapitos 7, Ravagnan 5, Belluco 8, De Lorenzi 0, Pozzebon 0, Sicco 0, Zorzi (L), Menegazzo 8, Filippelli 7, Cortesia 0, Malosso 2, Hristov 20, Tosatto (L). All. Zanin.Arbitri: Martina Merlo e Roberto Di Marco di Padova.Note: Durata set: 24, 28, 28, 24, totale 1 ora e 53 minuti. Bolghera: b.s. 23, ace 8, m. 2, err 40. Volley Treviso: battute sbagliate 10, ace 2, muri 9, errori 24.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Cesena chiude la regular season con un’altra vittoria

    Si chiude con una vittoria la regular season dell’Elettromeccanica Angelini Cesena che, davanti al proprio pubblico, regola Fonte Nuova per 3-1. Con Benazzi a riposo per un risentimento muscolare, coach Lucchi schiera Vecchi in diagonale con Conficoni: le bianconere brillano in cambiopalla e non si lasciano intimorire da un primo set giocato all’inseguimento. Nel prossimo weekend Cesena osserverà il turno di riposo, per poi approcciarsi ai playoff promozione per la serie A2.

    Matematicamente terza, l’Elettromeccanica Angelini raggiunge così il miglior piazzamento di sempre nel campionato cadetto: nel post season le ragazze di coach Lucchi se la vedranno con Castelfranco di Sotto e una tra Catania e Altino del girone E. Si disputerà un girone all’italiana con gare di sola andata, verrà promossa in A2 la prima del girone.

    A livello individuale, MVP del match è Vecchi che, schierata come opposto, mette a segno 22 punti di cui 2 ace e 1 muro; bottino superlativo per Caniato che firma 14 punti di cui 6 muri e il 53% di positività in attacco. Ancora una volta Calisesi regala una prestazione entusiasmante con le sue difese e coperture spettacolari.

    La cronaca:Nel primo set Cesena parte in sordina con Fonte Nuova che piazza dei muri pesanti e si porta avanti (1-7), Pinali impatta (9-9) ma le romane sono più concrete e guadagnano il break decisivo, chiudono 20-25. Nel secondo set le bianconere invertono la rotta, il muro di Caniato al termine di un’azione eterna vale l’ovazione del pubblico (8-2), Vecchi ha il braccio caldo (19-13), chiude Morolli con un mani out 25-17.

    Nel terzo parziale Cesena continua a martellare, Guardigli va giù (8-3), Fonte Nuova si riporta sotto ma Pinali e Morolli rispondono per le rime (19-15), Vecchi piazza un pallonetto lungo d’astuzia (24-19), nonostante le difese di Calisesi le romane tentano la rimonta ma poi sparano out il servizio e finisce 25-22. Nell’ultimo set Caniato fa la voce grossa a muro (13-8), Morolli punge dai nove metri (19-13), Pinali piazza una diagonale profonda (24-14), chiude Vecchi di potenza 25-15.

    Elettromeccanica Angelini Cesena-Fonte Nuova 3-1 (20-25, 25-17, 25-22, 25-15)ELETTROMECCANICA ANGELINI CESENA: Calisesi (L1), Morolli 12, Vecchi 22, Pinali 18, Bellini 1, Guardigli 8, Conficoni 1, Caniato 14; ne: Fabbri, Besteghi, Molari, Tamborrino (L2), Benazzi. All. Lucchi.FONTE NUOVA: Cottone 15, Cherubini 1, De Arcangelis 13, Culiani 10, Sturabotti 8, Gatto 1, Mazzoni 6, Rumori (L1), Forte; ne: Gargano (L2). All. De Gregoriis.NOTE: Durata set: 24’, 27’, 27’, 23’. Battute vincenti: Cesena 8, Fonte Nuova 4. Battute sbagliate: Cesena 8, Fonte Nuova 5. Muri: Cesena 11, Fonte Nuova 10. Errori: Cesena 24, Fonte Nuova 19.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Nova Volley Loreto cede in tre set ad Ancona

    Proprio come nel turno precedente contro la Sabini, la Nova Volley Loreto cade in tre set contro un avversario in formissima in vista dei playoff come la The Begin Ancona. Le motivazioni della capolista, oltre che la qualità complessiva del roster, hanno fatto la differenza in un match sostanzialmente senza storia dominato dai padroni di casa e vinto con merito. I loretani ci hanno provato soprattutto al traino del solito capitan Torregiani, unico in doppia cifra dei neroverdi con 12 punti, ma i padroni di casa hanno dominato a muro con ben 11 block-in contro 1.

    Sabato 11 maggio alle 18 al Palaserenelli ultimo atto del campionato di serie B in casa contro la già retrocessa Lube Volley. Per i ragazzi di coach Iurisci è l’occasione per certificare il sesto posto, che sarebbe da considerarsi un risultato lusinghiero per una squadra totalmente loretana e che rispecchierebbe i veri valori di un gruppo che ha avuto picchi di rendimento importanti e una crescita significativa.

    The Begin Ancona-Nova Volley Loreto 3-0 (25-17, 25-19, 25-14)THE BEGIN ANCONA: Giorgini (L), Larizza 3, Pulita, Albanesi, Gasparroni 4, Fantauzzo 11, Tomassetti, Ferraro 4, Ferrini 12, Sansonetti 1. Ujkaj, Santini 15. All. Della Lunga.NOVA VOLLEY LORETO: Carotti 2, Conocchioli, Areni, Zazzarini, Campana 2, Torregiani 12, Alessandrini 2, Vecchietti 1, Mangiaterra 3, Dignani (L), Forconi, Papa 1. All. Iurisci.ARBITRI: Porti e Santoniccolo.NOTE: Durata set: 22′, 23′, 21′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Ecosantagata sul velluto nel derby contro Orte

    Tutto secondo pronostici a Orte, dove l’Ecosantagata Civita Castellana conquista il derby di Serie B maschile battendo il Volley Club Orte, fanalino di coda del campionato. Nella penultima giornata della stagione, i rossoblù portano a casa 3 punti che tengono ancora vive le speranze di conquistare il terzo posto finale.

    La partita, dal pronostico chiuso vista la situazione di classifica dell’Orte (ultimo e già matematicamente retrocesso da alcune settimane), si svolge con l’Ecosantagata in controllo dall’inizio alla fine. Solo nell’ultimo set l’Orte impensierisce seriamente i ragazzi di coach Grezio, che però riescono comunque a portare a casa la gara.

    Con questi 3 punti e la contemporanea sconfitta di Grosseto in casa dell’Arno, l’Ecosantagata Civita Castellana si porta a quota 51 in classifica, a meno 2 dai toscani. Con una giornata ancora da disputare, i rossoblù hanno ancora una piccola speranza di centrare il terzo posto in classifica.

    Volley Club Orte-Ecosantagata Civita Castellana 0-3 (16-25, 20-25, 23-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la PromoPharma batte Potenza Picena e si regala la salvezza

    La vittoria al tie break al Pala Casadei su Potenza Picena è sufficiente a garantire la salvezza alla PromoPharma San Marino, anche grazie alle contemporanee sconfitte di Forlì e Ravenna. I ragazzi guidati da coach Marco Ricci si sono così guadagnati la sesta stagione consecutiva nella quarta serie nazionale.

    La partita è stata tirata e i marchigiani, che non avevano niente da chiedere al campionato, hanno comunque cercato di portare a casa la vittoria, senza regalare alcunché. I titani, senza l’opposto Marcovecchio, infortunato, e altri giocatori in non perfette condizioni di salute, hanno comunque giocato una buona partita, con i soliti Kiva e Frascio a “bombardare” la difesa avversaria, ai quali si è aggiunto un volitivo Bernardi. Il centrale ha messo a segno 11 punti con ben 6 muri-punto.

    La cronaca:La PromoPharma prende subito in mano il gioco (11-4 al primo time out ospite), grazie ad attacchi efficaci ben orchestrati dal palleggiatore Rondelli e qualche errore di troppo degli avversari in attacco. Dopo il time-out Potenza Picena reagisce con un break di 5 punti (11-9) ma i padroni di casa rispondono con un contro-break di 5-1 (16-10). È il momento decisivo del set perché gli ospiti non trovano il modo di reagire e continuano a sbagliare, mentre i sammarinesi continuano a schiacciare e difendere con efficacia. Si chiude sul 25-17.

    Il secondo set ha un inizio equilibratissimo (6-5) con Kiva e Frascio che tengono la PromoPharma davanti nel punteggio. Arrivano anche punti dal centro, i marchigiani continuano a commettere qualche errore di troppo e il divario di punti si allarga (12-6 al time out). Dopo il time out i potentini hanno una reazione importante come nel primo parziale, vanno sul 13-12, e riaprono set e partita. Si va avanti spalla a spalla fino al 20 pari, quando un errore in attacco dei locali e un muro punto ospite scavano un divario che risulta decisivo (22-25).

    La terza frazione di gioco si apre con i titani precisi a muro e in attacco che scavano subito un solco importante (6-1). Su questo divario iniziale costruiscono tutto il set, tenendo sempre a distanza gli avversari fino alla fine (25-18).

    Nella quarta ripresa è Potenza Picena a partire forte (4-9) e a costringere San Marino al time out. Gli ospiti non regalano niente mentre i titani appaiono molto tesi e fallosi. Sul 6-12 coach Ricci cambia la diagonale (Muccioli/Paganelli per Rondelli/Kiva) in cerca di nuove soluzioni. I titani si avvicinano fino al 13-16 ma subiscono un altro break (13-19) che preclude le speranze di rientrare nel set (17-25).

    Il tie break è a senso unico: parte meglio la PromoPharma (3-0) che cambia campo sull’8-3. Il resto del set scivola via senza troppi problemi. Si chiude sul 15-8 e può iniziare la festa.

    PromoPharma San Marino-Potenza Picena 3-2 (25-17, 22-25, 25-18, 17-25, 15-8)PromoPharma San Marino: Benvenuti 5, Carigi 3, Kiva 16, Frascio 24, Bernardi 11, Rondelli, Rizzi (L1), Paganelli 2, Muccioli. N.E. Conti, Volpinari, Ricci, Bacciocchi (L2). Ace 3. Battute errore 11. Muri punto 9. All. Marco Ricci.Potenza Picena: Monti 1, Nobili 14, Sassi 1, Donati 5, Talevi 12, Vignaroli 8, Oberto (L1), Facchi 8, Bernacchini 14, Valla 2, Minelli. N.E. Pastocchi, Gaspari, Negro (L2). Ace 5. Battute errore 17. Muri punto 7. All. Matteo Zamponi.Arbitri: Riccardo Falomo e Paolo Salaris. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo si impone a Forlì e centra l’obiettivo playoff

    La Nef Re Salmone Osimo espugna dopo una partita tirata il parquet della Querzoli Volley Forlì per 3-1 e ipoteca la seconda piazza, che vale i playoff, con un turno d’anticipo. Storico traguardo per i “senza testa” che, dopo aver sfiorato in passato nella vecchia B1 la possibilità di salire in A2 con Valter Matassoli in panchina, adesso potranno giocarsi le chance di accesso all’A3 nella fase successiva, al termine di una cavalcata inarrestabile nella regular season costellata da una striscia di 8 vittorie consecutive negli ultimi due mesi.

    Un grande gruppo che ha saputo superare ogni momento di difficoltà con cuore, tenacia, grinta e l’unione di intenti che hanno sempre fatto la differenza. Proprio come nella sfida di sabato, che ha visto i ragazzi di coach Roberto Pascucci riuscire ad avere la meglio sui rivali dopo un match tirato e combattuto, con i biancoblu capaci di andare sul 2-0, 25-15 e 25-22, per poi subire il rientro dei locali, 25-21, e infine chiudere sul 3-1 sul 25-23 dopo un set assai tirato fino sull’ultimo pallone.

    “È stata una partita molto complicata – afferma coach Pascucci – nel primo set siamo partiti molto forte, soprattutto al servizio, e abbiamo tenuto sotto i nostri rivali vincendo agevolmente. Nel secondo set Forlì ha cambiato un po’ ed hanno girato la formazione, spingendo al servizio. Questo ci ha messo in difficoltà e loro ci hanno contenuto molto a muro, così siamo finiti sotto di sei punti fino quasi al termine del set. Poi si è visto il grande cuore di questa squadra e siamo riusciti a recuperare per portare a casa il set sul 25-22, con un break di sette a uno. Nel terzo set Forlì ci ha messo decisamente sotto al servizio e abbiamo sofferto tantissimo in ricezione: abbiamo perso malamente nonostante poi alla fine abbiamo cercato di recuperare con diversi cambi ma non siamo riusciti a portarlo a casa“.

    “Nel quarto set – prosegue il coach di Osimo – chiaramente i nostri rivali hanno preso coraggio mentre noi invece ci siamo un po’ abbattuti, anche perché vedevamo che comunque facevamo fatica a tenerli, soprattutto a muro con il loro attaccante principale Bonatesta che non riuscivamo proprio a tenere. Nonostante Forlì sia andato avanti di 3-4 punti però siamo stati bravi nel momento decisivo del set a fare gruppo ed a stare uniti: siamo riusciti a sfruttare una toccata a muro, e una ricostruzione, e da lì abbiamo preso vigore per il rush finale. Non era facile perché comunque per loro era l’ultima speranza per agguantare la salvezza e noi comunque avevamo il peso di dover vincere per avere la matematica dei playoff, quindi era una partita complicata. Però ancora una volta nella difficoltà siamo riusciti a portare a casa i tre punti. Questo era l’obiettivo di questa partita e penso che ce lo meritiamo per il percorso che abbiamo fatto“.

    Querzoli Volley Forlì-La Nef Re Salmone Osimo 1-3 (15-25, 22-25, 25-21, 23-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Star Volley Bisceglie archivia rapidamente la pratica Benevento

    Pratica archiviata. La vittoria sul rettangolo del Volare Benevento, ultimo in graduatoria, ha permesso alla Star Volley Bisceglie di salire a quota 72 in classifica. La formazione dominatrice del girone I di Serie B2 femminile ha impiegato 50 minuti per conquistare il 24esimo successo in campionato.

    Gara priva di particolari sussulti e senza storia: chiuso il primo parziale con un eloquente 5-25, le nerofucsia di coach Simone Giunta hanno concesso alle giovani e volenterose avversarie 10 punti nel secondo periodo e 14 nel terzo. Spazio per tutte le atlete del team biscegliese a disposizione, con D’Ambrosio schierata nel sestetto d’apertura. Civardi miglior realizzatrice del match.

    La squadra tornerà ad allenarsi martedì per preparare l’ultimo incontro di stagione regolare, in calendario sabato 11 maggio al PalaDolmen con un’altra compagine sannita, l’Accademia Benevento, già retrocessa con un turno d’anticipo. L’obiettivo, naturalmente, è concludere con un bottino di 75 punti su 78 disponibili, in attesa della finale playoff con Modica, capolista del girone L.

    Volare Benevento-Star Volley Bisceglie 0-3 (5-25, 10-25, 14-25)Volare Benevento: Andreula 4, De Pierro 3, Marra 4, Zullo 4, Bosi 1, Sferruzzi, Mignone (libero), Romano. N.e.: Chiumiento, Camerlengo, Feleppa, Mazzarelli (libero). All.: Feleppa.Star Volley Bisceglie: Haliti 11, Mileno, Kostadinova 7, Civardi 17, D’Ambrosio 8, Murri 7, Quarto (libero), Tomasi 9, Di Paola 1, Curci. N.e.: Lapenna. All.: Giunta.Arbitri: Sgueglia, Pascarella.Note: Durata set: 15’, 16’, 19’ per un totale di 50 minuti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO