consigliato per te

  • in

    C femminile: primo posto matematico per la Star Volley Bisceglie

    Di Redazione Un percorso netto, senza tentennamenti. La Star Volley Bisceglie ha guadagnato la certezza aritmetica del primo posto in classifica nel girone A di Serie C femminile con ben tre turni d’anticipo, a seguito della vittoria interna conquistata sabato sera al PalaDolmen nella sfida contro la Polis Corato. I 39 punti in classifica costituiscono un bottino irraggiungibile dalle inseguitrici da qui al termine della regular season. Elisabetta Todisco e compagne, artefici di una prestazione attenta e priva di sbavature, hanno messo subito il turbo nella frazione d’apertura (10-3), tenendo a bada i generosi tentativi delle avversarie e chiudendo sul 25-14. Copione molto simile nel secondo set, che le nerofucsia hanno archiviato con il punteggio di 25-13 restando concentrate sull’obiettivo. Leggermente più combattuto il terzo parziale, condotto in ogni caso dalla formazione biscegliese con spazio per diverse protagoniste: 25-20 e tredicesima vittoria consecutiva per la Star Volley. c Ora la squadra pugliese è attesa da ben due settimane senza impegni ufficiali, in quanto saranno giocate le partite dell’ultimo turno in assoluto e quelle dell’ultima giornata d’andata, con la coincidenza del doppio riposo per la capolista. Prossima gara sabato 2 aprile, sul campo dell’Amatori Bari. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Virtus Cermenate strappa un set alla capolista Gorla

    Di Redazione È una Virtus Cermenate grintosa e concreta quella che, nella ventesima giornata del campionato di Serie C femminile, sfida Gorla in un match molto equilibrato, riuscendo a strappare un set alla capolista del girone. Parte bene Cermenate nel primo set (4-1). Gorla impatta sul 5-5, ma le comasche ritrovano un buon break (9-6, 15-12). Le ospiti però rimettono tutto in equilibrio sul 16-16. Punto a punto fino al 22-22, quando sono le varesotte ad avere il set point. Cermenate non desiste e pareggia sul 24-24. Ma è Gorla a trovare l’ultimo break che le consente di chiudere il parziale 24-26.  Secondo set in equilibrio fino al 6-6. Break Cermenate (9-6), ma Gorla rientra sul 10-10. Si gioca in parità fino al 18, quando le Varesotte allungano, andando a vincere il parziale 20-25. Blackout Gorla nel terzo set. Cermenate parte bene (3-1), le ospiti si portano avanti (3-4), ma è un fuoco di paglia. La formazione di coach Curiale si riporta avanti (6-4, 12-7), gestisce il vantaggio (17-9, 23-15), vincendo il parziale 25-18. Nel quarto set partono nuovamente bene le comasche (7-2, 11-6). Azione dopo azione Gorla si rifà sotto (15-10, 21-17), impattando sul 22-22. Cermenate sembra subire la rimonta, lasciando alle varesotte il parziale (22-25) e l’incontro. Coach Curiale commenta così la partita: “C’è un po’ di rammarico per il risultato. Possiamo dire che, vista la prestazione, qualche punto non ci sarebbe andato stretto. Le ragazze hanno espresso un buon gioco. Da sottolineare un’ottima fase di cambio palla. Sicuramente un buon punto di partenza per giocarci le restanti partite della stagione“. Nel prossimo turno di campionato Cermenate farà visita alla Fmd-Eagles Volley sabato 19 marzo alle 21. Virtus Cermenate-Gorla Volley Orsa FOAM 1-3 (24-26, 20-25, 25-18, 22-25)VIRTUS CERMENATE: Brenna, Sarubbi 5, Maiocchi 5, Campi 10, Clerici 3, Crepaldi 3, Mancarella 16, Testoni, Castelli L ne, Bollini 19, Ruiu ne, Samba ne, Castelli G (L1), Schembri (L2) ne. Allenatore: Curiale Alessandro. Secondo allenatore: Proverbio Giorgio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: gioia per Pieralisi Pan e secondo derby perso per Energia 4.0-De Mitri

    Di Redazione Anche il secondo derby marchigiano di serie B1 di pallavolo femminile della Energia 4.0 – De Mitri va appannaggio delle avversarie, in questo le jesine della Pieralisi Pan. 3-0 il risultato finale della gara del PalaTriccoli (13, 12, 17) e paradossalmente le ragazze di coach Capriotti hanno realizzato meno punti proprio nei primi due parziali, quelli nei quali hanno giocato meglio, mettendo in difficoltà le esperte avversarie, che peraltro giocavano con particolare grinta, poichè la loro situazione di classifica non avrebbe permesso passi falsi. Nei primi due set, infatti, sono state sempre Di Marino e compagne a condurre la danza nella parte iniziale, con giocate precise, battute ficcanti e una difesa impeccabile, ma quando le padrone di casa hanno iniziato a forzare il gioco, costringendo le rossoblù a commettere più errori, ecco che il risultato volgeva a favore delle prilline. Nel terzo parziale, invece, la formazione di casa partiva subito spedita e solo nella parte finale, grazie anche alla caparbietà delle ospiti che non mollavano (e che avevano in campo anche la giovanissima Mastrilli, classe 2006, autrice di una prestazione di carattere), concedevano più spazio al ritorno delle avversarie, senza però cedere il set e la vittoria della partita. Sabato al PalaSavelli alle ore 19.30 la Energia 4.0 – De Mitri riceverà la visita della Lucky Wind Trevi, affrontata nel recupero infrasettimanale della gara di andata solamente la settimana scorsa. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, Cuneo ferma la visita della Normac Genova in quattro set

    Di Redazione Continua la serie positiva di risultati per la Serie B2, fiore all’occhiello della Granda Volley Academy, ‘cantera’ della Cuneo Granda Volley. Il quinto successo consecutivo ottenuto dalle biancorosse ai danni della Normac Genova, dimostra che l’esperienza è solo una delle qualità che una squadra può mettere in campo. L’importante differenza d’età tra le padrone di casa e le ospiti è stata infatti annullata grazie ad un atteggiamento positivo, consapevoli del proprio potenziale e delle capacità tecniche acquisite in palestra. Sabato sera, nella rinnovata palestra di via Bassignano, i punti in palio erano importantissimi per la classifica di entrambe le formazioni e la tensione ha provocato qualche errore gratuito. Il numeroso pubblico ha potuto apprezzare l’ottimo lavoro di Petrelli e Cavallera sia per alcuni fondamentali tecnici, ma anche per il modo di restare in campo delle loro atlete, con pazienza e capacità di ripartire dopo un errore o dopo un bel punto delle avversarie. Nel primo set le cuneesi si schierano con Mangano in palleggio, Fabbrini opposto, al centro Basso e Ulligini, schiacciatrici Montabone e Cattaneo, libero Sposetti Perissinotto. La Normac parte forte e grazie a qualche errore della squadra di casa riesce a portarsi a +6 sull’8-14. Petrelli prova a scuotere le ragazze inserendo in palleggio Testa. Prima Fabbrini e poi soprattutto Camilla Basso (3 battute vincenti) riescono con turni al servizio molto incisivi a permettere alle compagne di operare il sorpasso sul 20-16. Il set procede punto a punto e viene chiuso da Chiara Fabbrini con un bel attacco sulla parallela. Chiara ancora una volta risulta estremamente incisiva sia in battuta che in attacco e chiuderà la sua ottima partita da top scorer con 20 punti: 1-0 (25-21). Nel secondo set la Normac parte forte perché non vuole lasciare punti a Cuneo e gioca con impegno difendendo molto e variando i colpi in attacco. Tra le ospiti si distingue Carlotta Rissetto che non solo chiude molti dei punti per la sua squadra, ma riceve e difende con grande qualità. La partita è punto a punto, con le genovesi che restano davanti non riuscendo però mai ad allungare in modo decisivo. La ricezione delle ragazze di Petrelli è ottima e questo permette a Testa di mettere in gioco tutte le sue attaccanti, Gaia Ulligini e Camilla Basso dal centro risultano per tutto l’incontro inarrestabili per le ospiti. Oltre alla ricezione è da applausi la partita in difesa di Celeste Sposetti Perissinotto che obbliga la Normac a forzare i colpi per provare a chiudere il punto. Sul 15-17 Petrelli inserisce Beatrice Battistino ed il capitano si fa trovare pronto, entrando in campo con molta intelligenza senza forzare i colpi riesce ad essere incisiva portando il suo importante contributo. Le ‘gattine’ operano il sorpasso sul 19-18 riuscendo ad invertire l’inerzia del set. Il parziale viene chiuso da un ace di Alessandra Montabone: 2-0 (25-20). Nel terzo set una fuga iniziale delle biancorosse viene velocemente ricucita dalle ospiti che si portano in parità a quota 6 e giocano con grande determinazione fino ad operare il sorpasso sull’11-12. Rientra Battistino per Cattaneo ed il set rimane in grande equilibrio fino al 19 pari quando la Normac riesce ad operare un break di due punti che non sarà più recuperato: 2-1 (22-25). Gli allenatori cuneesi scelgono per il quarto set Testa in palleggio e Battistino banda confermando il resto della squadra. La reazione delle ‘gattine’ al set perso non tarda ed il loro gioco diventa ancora più corale ed organizzato. Le ospiti devono faticare enormemente per chiudere il punto mentre Montabone e compagne cominciano ad essere più incisive. Il set è in equilibrio fino al 6 pari, poi le biancorosse aumentano la precisione in ricezione e difesa permettendo ad Anna Testa di chiamare in gioco sia le centrali che le schiacciatrici in modo efficace. Il divario tra le due squadre si apre fino al 18-12 con le cuneesi padrone del set. Ancora un tentativo di rimonta spinto dalla Rissetto per la Normac al quale Petrelli risponde sul 22-16 inserendo Irene Mangano in palleggio. Ormai la partita è del Cuneo ed un errore in battuta delle ospiti chiude l’incontro 3-1 (25-19). Le cinque vittorie consecutive ottenute nel girone di ritorno ben evidenziano il lavoro, sotto il profilo tecnico e fisico, dai coach Petrelli e Cavallera, ben supportati dal preparatore atletico Lingua. Una notevole iniezione di fiducia per tutto il settore giovanile dell’Academy che vede i frutti di un lavoro pluriennale, vittima negli ultimi anni di numerose interruzioni causate dalla pandemia ma mai interrotto per la grande determinazione di allenatori e dirigenti cuneesi. Un cammino, quello del giovanile, che sempre più spesso interseca con quello della prima squadra: nella gara di Serie A1 tra Bosca S.Bernardo Cuneo e VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore da segnalare le convocazione di Anna Testa e Camilla Basso. Per la Serie B2 all’orizzonte in serie le due partite contro la Serteco Genova, squadra più accreditata per il passaggio in B1. Le dichiarazioni di Petrelli e Cavallera: “Dobbiamo dire solo brave a queste ragazze che, malgrado una settimana molto difficile causa influenza, hanno sfoderato una prestazione molto lucida e concreta. C’è la consapevolezza di essere cresciuti molto a livello di qualità tecniche, fisiche e morali e ci prepariamo con grande umiltà ad una settimana bella e stimolante con due gare decisive di Under 18 con Busca ed Alba ed alla doppia sfida difficilissima con i primi della classe della Serteco Genova”. CUNEO GRANDA VOLLEY – NORMAC AVB GENOVA  3-1 (25-21 / 25-20 / 22-25 / 25-19)Cuneo Granda Volley: Mangano 1, Fabbrini 20, Montabone 13, Cattaneo 2, Basso 12, Ulligini 12, Sposetti Perissinotto (L), Testa 2, Battistino (C) 5. N.e.: Cassini, Giuliano, Thior. All.: Petrelli. II All.: Cavallera. Dir. Acc.: Chinaglia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie CF, Messina Volley on fire contro Roccalumera: netto 3-0

    Di Redazione Dopo due sconfitte consecutive il Messina Volley torna a sorridere, fra le mura amiche del “PalaJuvara”, con un netto 3-0 (25-12; 25-15; 25-10) sulla Pallavolo Roccalumera. Il match è valevole come quindicesima giornata del Campionato di Serie C FIPAV femminile. Ancora una volta mister Danilo Cacopardo è obbligato a ridisegnare l’assetto della sua squadra vista l’indisponibilità del capitano Lorenza Panarello. Ad indossare la fascia di caposquadra è dunque la palleggiatrice Michela Laganà. Giallo-blu subito avanti di due lunghezze con Sara Arena e Giulia Mondello (2-0). Due volte Giovanna Biancuzzo e l’ace di Chiara Raineri concretizzano il +6 (10-4), con Messina a cercare di accorciare (-5; 10-5). Ancora G. Biancuzzo, Arena e Mondello allungano a +9 (15-6) con mister Giorgianni a chiamare il suo primo time-out. Al rientro le ragazze del direttore generale Mario Rizzo allargano il gap sulle avversare +13 (19-6). Giulia Spadaro firma il +14 (21-7), mentre due ace di Barbera cercano di spronare le ospiti (-11; 22-11). Mondello riporta a +12 (23-11) le distanze fra le due squadre con il coach jonico a chiedere la sua seconda pausa. Al rientro Messina accorcia (-11;23-12), ma il Messina Volley si concentra e chiude il parziale a proprio favore (25-12). Il secondo set si apre con il Messina Volley a testa bassa, capace di piazzare il 5-0 con tre ace di G. Biancuzzo e due pallonetti di Laganà. L’ace di capitan Briguglio rappresenta la reazione ospite (-3; 5-2), ma le locali ripartono e fissano il +7 (11-4) con l’ace di Laganà. Un altro ace, però di G. Caspanello, accorcia per le ospiti (-5; 12-7), con Laganà e Mondello a riportare le distanze a +8 (18-10). Sul 22-12 mister Giorgianni chiede la pausa, che però non sortisce gli effetti sperate visto che Mondello consegna il set-point alle locali (24-12). La Pallavolo Roccalumera con Messina riesce ad annullarne ben tre, ma le giallo-blu riescono a portare l’incontro sul 2-0 (25-15). Il set successivo parte con la botta e risposta di Arena e G. Caspanello, ma si scatena il martello Mondello che piazza 4 palle a terra che consento le peloritane di ottenere il +4 (6-2), Due ace di Spadaro ed il punto di Raineri determinano il +7 (11-4), mentre Arena, G. Biancuzzo e sempre Raineri concretizzano il +9 (14-5). Mister Giorgianni chiama time-out ed al rientro Messina accorcia (-8; 14-6). Ma il Messina Volley riparte e piazza un break di 7 punti che gli consentono di raggiungere il +15 (21-6) con Arena, Mondello e il pallonetto di Valentina Sorbara. Sul 22-7 il coach ospite chiede la sua seconda pausa ed al rientro l’ace della giovane Carlotta Dulcetta (classe 2006) rappresenta il +16 (23-7). La Pallavolo Roccalumera reagisce e con G. Caspanello e Frazzica riducono il gap a -13 (23-10). Mondello sigla il match-point e la giovane centrale Giulia Perdichizzi (classe 2006) chiude la partita a favore del Messina Volley (25-10). “Era importante dopo due sconfitte – commenta coach Cacopardo a fine partita – tornare alla vittoria, anche se ancora una volta abbiamo dovuto arrabattare una nuova formazione e questo è diventato ormai una costante in questa stagione. Noi dobbiamo continuare a fare le nostre partite, cercando di adattarci a questa situazione, anche perché adesso arriveranno un ciclo di partite che non ci permetteranno di allenarci, visti gli impegni infrasettimanali. Di conseguenza anche la partita sarà un momento di allenamento. Tornando alla partita di oggi, in generale abbiamo potuto provare anche situazioni diverse, ma purtroppo il nostro lavoro è frenato dalla poca continuità dell’allenamento e dal numero insufficiente di ragazze, viste alcune defezioni. A prescindere da questo comunque oggi è andato tutto a posto e la vittoria è stata importante”. Messina Volley – Pallavolo Roccalumera 3-0 (25-12; 25-15; 25-10) Messina Volley: Dulcetta 1, Mondello 15, Laganà (Cap.) 5, Perdichizzi 1, Sorbara 1, Raineri 4, Biancuzzo G. 8, Spadaro 6, Arena 9, Biancuzzo Y. (Lib.). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo. Pallavolo Roccalumera: Barbera 2, Briguglio (Cap.) 1, Presti, Puccio, Chillemi Messina 11, Caspanello R., Frazzica 5, Caspanello G. 3, Di Nuzzo (Lib.). All. Giorgianni. Arbitri: Perdichizzi di Barcellona (ME) di Pachino e Burrascano di Messina (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: la Prefabbricati Valtidone consolida il secondo posto

    Di Redazione La Prefabbricati Valtidone SangioPode, supera agilmente il Galaxy Volley e consolida il secondo posto in classifica nel campionato regionale di serie D femminile. Nayara Sudario e compagne hanno condotto l’incontro sin dal primo punto, non permettendo possibilità di rimonta alle avversarie. Una vittoria importante, nonostante il forte divario in classifica, che permette di restare in scia della capolista Bft Burzoni Piace Volley (staccata di un solo punto), in attesa che il calendario si completi con le gare Emmezeta Max Moto Team 03-Cus Parma Amoretti e Pol. Coop. Parma-Decalacque River Volley. Nel prossimo turno le albicelesti piacentine affronteranno tra le mura amiche della palestra comunale di Podenzano (venerdì 18 marzo alle ore 21) l’ostica Pintus Pontolliese, quinta in classifica. Una gara che diventa un crocevia importante per il finale di campionato sia in chiave promozione diretta (la prima classificata sale direttamente in serie C) sia in quella play off (la seconda e la terza accederanno alla post season). Galaxy Volley Collecchio-Pref. Valtidone SangioPode 0-3 (14-25, 16-25, 11-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie Cf, PediaTuss corsara sul campo di Grosseto…ma che sudata

    Di Redazione Anche in questa stagione quello di Grosseto si conferma un campo ostico per la PediaTuss che però riesce a portare a casa una vittoria da due punti che consolida il piazzamento in zona playoff. È stato un tie break al cardiopalma a decidere l’incontro, un set finale nel quale nessuno è mai andato oltre il semplice break di vantaggio, subito recuperato dagli avversari. Brava la Pediatuss a piazzare quello decisivo nel finale, quando sotto 13-12, ha infilato il 3-0 risolutivo e liberatorio. Al tie break si è arrivati dopo che le casciavoline sono state brave a recuperare per ben due volte lo svantaggio. Barboni schiera Liuzzo in palleggio, Messina e Bella schiacciatrici, Gori e Lichota centrali, Vaccaro opposto e Di Matteo libero. Le rossoblú scattano bene e si portano sul 14-7, ma qui qualcosa si inceppa e con un parziale 9-2 le maremmane tornano in partita. Il primo cambio vede entrare Gaibotti per Messina, si procede punto a punto, ma ad avere la meglio sono le padronedi casa. Nel secondo set resta in campo la formazione che ha concluso il parziale precedente, la PediaTuss reagisce da grande squadra e si porta subito sul 15-4, Grosseto accenna una reazione subito sopita, entra Masotti per Liuzzo e le rossoblú riprendono a correre e vincendo il set a 12, riequilibrano il match. Il terzo set vede in campo la formazione uscita vincitrice da quello precedente. Prova a scappare la PediaTuss ma non ci riesce perché dall’8-3, si ritrova 10-8, cambio in regia, ma si procede ancora punto a punto. Nel finale dentro anche Guttadauro per Gaibotti, ma ancora una volta è Grosseto a spuntarla in volata. Nel quarto set si riparte con Liuzzo, Vaccaro, Gaibotti, Bella, Gori e Lichota, le rossoblu sono determinate ad allungare la gara e con un allungo nel finale ci rie sono senza patemi. Si arriva così al giá raccontato tie break e ai due punti conquistati con grande tenacia. Pall. Grosseto vs PediaTuss 2-3 (25-23; 12-25; 25-23; 19-25; 13-15)GROSSETO: Cherubini, Fidanzi, Groccia, Guidoni, Lorenzini, Pastorelli, Poggetti, Raulli, Rossi, Tocci, Zanelli. All. Rossi.PEDIATUSS: Bella, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Guttadauro, Lichota, Liuzzo, Masotti, Messina, Montagnani, Tellini, Vaccaro. All. Luca Barboni; II All. Elisa Viviani; Dir. Acc. Maurizio Viegi.ARBITRO: Massimiliano Fabbri (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Conad Alsenese si ferma di nuovo contro Reggio Emilia

    Di Redazione Non c’è continuità in casa Conad Alsenese: la formazione piacentina di B1 femminile nel turno precedente era tornata al successo contro il fanalino di coda Certosa Volley, ma sabato è stata sconfitta 3-1 a Rivalta dalla Fos Wimore Cvr, squadra che al pari delle piacentine è in lotta per la salvezza e all’andata era stata battuta in tre set al palazzetto di Alseno. Questa volta, la musica è stata diversa per le ragazze di Enrico Mazzola, che dopo aver perso il primo set 25-21 erano riuscite a riaprire il discorso rimontando lo svantaggio di due lunghezze (24-22) nel secondo parziale, spuntandola ai vantaggi. La fiammella ospite, però, si era spenta nella terza frazione, vinta 25-18 dalle reggiane, con il match tornato poi nuovamente in equilibrio nella quarta frazione, dove Alseno però non è riuscita a trovare il guizzo per trascinare la Fos Wimore Cvr al tie break: 25-23 e 3-1. Il passo falso nello scontro diretto senza conquistare punti ha riportato nella zona rossa della classifica la Conad, agganciata al quart’ultimo posto dal Volley Garlasco, vittorioso in rimonta contro la Tirabassi & Vezzali (3-2) e ora a quota 18 punti a braccetto con le piacentine. “Come spesso ci capita – il commento della centrale gialloblù Valentina Guccione – da parte nostra manca la lucidità nei momenti decisivi. Sicuramente c’è tanto rammarico perché era uno scontro diretto per la salvezza e questi tre punti, se li avessimo conquistati, ci avrebbero fatto un po’ respirare. In ogni modo, rimuginare e demoralizzarsi non serve a nulla; piuttosto, dobbiamo imparare dagli errori commessi e cercare di migliorarsi. Dal primo allenamento della settimana bisogna pensare al nuovo match in arrivo, in cui dovremo cercare di fare punti“. Sabato alle 21, infatti, la Conad scenderà in campo tra le mura amiche al palazzetto di Alseno per sfidare la Csv-Ra.Ma. Ostiano. FOS Wimore Cvr-Conad Alsenese 3-1 (25-21, 24-26, 25-18, 25-23)FOS WIMORE CVR: Reverberi 10, Agostini 2, Spagnuolo 11, Rossi 20, Bigi 12, Macchetta 9, Musiari (L), Giacomel (L), Arduini 4. N.e.: Maggiali, Magnani, Cornacchione, Santini. All.: Melioli.CONAD ALSENESE: Cornelli 13, Diomede 6, Gobbi 4, Tosi 9, Guccione 6, Romanin 4, Toffanin (L), Sesenna 4, Lago 3, Fava E., Poggi. All.: Mazzola.ARBITRI: Erman e Lambertini (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO