consigliato per te

  • in

    C maschile: il Volley Prato vince e convince contro Cortona

    Di Redazione Il Volley Prato dice trentatré (punti). Vittoria senza brividi per la squadra di Barbieri, che fa suo in sicurezza il recupero contro Cortona e si getta alla caccia del terzo posto, affiancando provvisoriamente Scandicci alle spalle di Sesto e Sales. Contro Cortona prova concreta e senza tanti fronzoli, quello che serviva per la squadra pratese. La cronaca:Prato con Pontillo e Santelli in diagonale, Maletaj e Matteini centrali, Nincheri e Cecchin in attacco e Massi libero. Padroni di casa subito decisi e fin dalle fasi iniziali a comandare. Il break importante arrivava sul 21-13. Tempo Cortona ma al ritorno in campo due attacchi di Nincheri chiudevano il conto. Iniziavano meglio gli ospiti nel secondo set, ma Nincheri e Cecchin impattavano subito (2-2 e 4-4). Prato provava la fuga (7-5 e 9-6) ma qualche errore di troppo in fase break ne frenava lo slancio (12-11).  Dentro Anatrini. Proprio il centralone pratese murava per il 15-12. Sul pallonetto di Cecchin che valeva il più quattro tempo Cortona. Alla ripresa Nincheri di forza, Pontillo e Anatrini a muro (19-12). Nuovo stop ospite. Prato in scioltezza (22-13) ed a chiudere. Nel terzo set primo break pratese subito in partenza (4-2 e 5-3) con Santelli protagonista. Padroni di casa che con Cecchin trovavano il 10-7 ma Cortona era brava a ricucire e sorpassare (10-11). Intanto Barbieri aveva gettato nella mischia Trancucci. Set equilibrato (13-13 e 15-15) con Prato che appariva fin troppo rilassato. Nincheri ed un errore ospite firmavano il nuovo break pratese (17-15) ed il tempo Cortona. Alla ripresa Prato sul più tre (18-15 e 20-17) ma ospiti che non mollavano (21-20). Era quindi Barbieri a chiamare tempo. Nuovo allungo pratese (23-20). Muro di Pontillo per il 24 e chiusura con errore aretino.7 Volley Prato-Cortona Volley 3-0 (25-17, 25-15, 25-20)Volley Prato: Anatrini, Cecchin, Conti, De Giorgi, Disconzi, Maletaj, Maranghi, Massi, Matteini, Mazzinghi, Santelli, Mendolicchio, Nincheri, Pontillo, Trancucci, Torri. All. Barbieri.Cortona Volley: Berti, Bettoni, Calosci, Ceccarelli, Cesarini, Currà, Martini, Pellegrini, Veri. All. Pareti.Arbitri: Fanti e Marchesi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il Parella torna da Orago con tre punti importanti

    Di Redazione Vittoria netta per il Volley Parella Torino contro il fanalino di coda Mondialclima Orago. Le biancorossoblu si impongono con un perentorio 3-0 esterno nonostante qualche problema di formazione e proseguono il proprio cammino per chiudere il campionato nel miglior modo possibile nonostante le tante difficoltà incontrate finora. La cronaca:Coach Barisciani deve fare a meno di Gullì e Cicogna e schiera in diagonale palleggiatore-opposto Fano e Nicchio. Per il resto solita formazione con Crespi e Mirabelli attaccanti di posto 4, Farina e Deambrogio centrali e Sopranzetti libero. Coach Parise parte invece con Rovelli regista e Sconocchini opposto, Maiorano e Tognini sono le ali, Rouco e Marzolla le centrali con Baratella libero. Nel primo set non c’è partita fin dalle prime battute. Sul turno di servizio di Mirabelli, il Parella vola subito 1-7 e continua ad allungare progressivamente fino al 4-16 per poi chiudere 12-25. Orago prova a rispondere ad inizio secondo set, portandosi subito 7-3 e allungando ancora fino al 10-5. Reazione torinese che, sfruttando qualche errore di troppo delle padrone di casa, pareggia a 11. Sconocchini prova a dare nuova linfa alle lombarde (14-11) ma le risponde Farina con tre punti consecutivi: 15-15. Nel finale le parelline fanno valere la maggiore esperienza e dal 20-20 la chiudono 21-25. Anche nel terzo set, le padrone di casa partono meglio con Sartore e Maruca che mettono in difficoltà la ricezione parellina (8-3). L’attacco di Sconocchini porta Orago al massimo vantaggio (11-5) ma in due giri, le ragazze di Barisciani rientrano trascinate da Crespi e Bertoli: 12-12. A questo punto il Parella mette la freccia, sorpassa sul 14-16 e allunga progressivamente fino al 20-25 finale firmato Mirabelli. Mondialclima Orago-Volley Parella Torino 0-3 (12-25, 21-25, 20-25)MONDIALCLIMA ORAGO: Rovelli 1, Sconocchini 10, Maiorano 5, Tognini 1, Rouco, Marzolla 7, Baratella (L), Maruca 2, Caputi. N.e: Therquaj, Giuggiolini, Amodei (L). All: Alessandro Parise.VOLLEY PARELLA TORINO: Fano 2, Nicchio 4, Mirabelli 10, Crespi 22, Farina 11, Deambrogio 2, Sopranzetti (L), Bertoli. N.e: Maiolo, Gullì, Cicogna, Scapacino, Esposito (L). All: Mauro Barisciani.Note: ace 6-6, battute sbagliate 4-8, ricezione 30% (15%)-42% (24%), attacco 22%-43%, muri 6-12, errori 18-19. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, ottima prova della Materdomivolley.it contro Cosenza. Leoni: “Buoni progressi tecnici”

    Di Redazione La settimana sportiva per la Materdomivolley.it Castellana Grotte si chiude all’insegna della vittoria. In serie B riesce l’impresa ai ragazzi U19 dell’accademia del volley di Puglia che in terra calabrese si affermano 3-0 (17-25; 22-25; 20-25) contro Area Brutia Volley Team Cosenza. Una vittoria, nella 21esima di stagione, per nulla scontata, conquista contro una formazione in lotta per uscire dalla zona rossa della classifica, affamata di punti, e desiderosa di riscattarsi innanzi al proprio pubblico. La selezione gialloblù ha risposto con un’ottima prestazione corale in linea con le buone prestazioni già sfoggiate contro Grottaglie e Gioia del Colle. Tre punti, infine, che oltre a somministrare una buona dose di benessere garantiscono anche slancio in classifica consolidando il nono posto in graduatoria a 17 punti. A fine gara Luca Leoni, coordinatore tecnico del progetto dell’accademia commenta: “Sono soddisfatto soprattutto perché abbiamo giocato abbastanza bene in campo davvero ostico. Si stanno vedendo dei buoni progressi tecnici anche in considerazione delle precedenti prestazioni in campo”. Seguono le parole del vice capitano Federico Guadagnini, schiacciatore 17enne di Brindisi: “Sono molto felice per questa vittoria, avremmo solo potuto approcciare meglio ma è stato importante fare risultato e dare continuità ad un nostro buon momento. Le somme si tireranno a fine stagione in occasione dei risultati nei campionati giovanili. Per ora pensiamo solo a migliorare ed a lavorare sodo in palestra”. Per l’Under 17 e U19, invece, si sono chiuse le prime fasi a gironi con la Mater al vertice della classifica in entrambi i casi, percorso immacolato per i più giovani ed una sola sconfitta sul taccuino per l’U19: “Per l’U19 – commenta Leoni – segnalo la prima sconfitta stagionale contro New Volley Gioia 3-1, giocata lo scorso 18 Marzo, e, sebbene abbiamo gareggiato con una formazione rimaneggiata composta da elementi U17 ed U15 ritengo che avremmo dovuto decisamente fare meglio. Il nostro è un percorso di crescita ed il nostro obiettivo è, pertanto, a prescindere dal risultato in campo sono interessato solo a cogliere segnali di miglioramento che purtroppo non ho visto in occasione di questa sfida”.    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: GesanCom Fly Volley Marsala corsara a Palermo

    Di Redazione Seconda uscita consecutiva in trasferta per la GesanCom Fly Volley Marsala, che a Sferracavallo rende visita al Volley Palermo di coach Linda Troiano, vincendo per 3-0 nella ventiduesima giornata del campionato di Serie B2 (girone P). Coach Marco Adornetto schiera la diagonale Simoncini-Spanò, di banda Scirè e De Marco, centrali Pirrone e Campagna alternate al Libero Modena. Linda Troiano, dal canto suo, presenta Nuccio in regia, Azzolina, Catalano e Miceli in attacco, le centrali Evola e Prinzivalli con i liberi Cilibrasi e Bruzzese. Match a senso unico dalle prime battute del primo e del terzo set che in pratica hanno avuto la stessa repentina evoluzione. Altro discorso è stato il secondo set, in cui le palermitane sono state più incisive, rimanendo a larghi tratti a ridosso delle libellule biancoazzurre, fino a quando i troppi errori commessi le hanno condannate alla resa. Il team del presidente Maurizio Falco, così, rialza la testa e conquista tre punti importanti sia per la classifica che per il morale, consegnando al campionato una squadra fortemente motivata. Medtrade Volley Palermo-GesanCom Fly Volley Marsala 0-3 (10-25, 21-25, 15-25)Medtrade Volley Palermo: Evola 6, Azzolina 9, Prinzivalli 8, Catalano 4, Compagno 3, Nuccio 1, Bruzzese (L) 0, Cilibrasi (L) 0, Miceli 0, Bruno 0, Lo Dico 0. All. Linda Troiano.GesanCom Fly Volley Marsala: Scirè 14, Pirrone 9, Spanò 6, Campagna 5, Lo Iacono 0, Simoncini 2, De Marco 7, Modena (L) 2, Titone 0, Antico 0. All: Marco Adornetto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Salerno Guiscards lascia l’intera posta in palio alla capolista Oplonti

    Di Redazione S’interrompe la striscia di vittorie della GLS Salerno Guiscards che cade sul campo della capolista Oplonti. Contro l’imbattuta compagine partenopea non bastano due set giocati alla pari alle foxes per evitare di tornare a casa a mani vuote. La squadra di coach Cacace, però, conferma sin dalle prime battute dal match di essere in decisa crescita. Con Grimaldi e Sergio centrali, Lanari e Troncone di banda con Rossin opposto, Topa in regia e Verdoliva libero, la GLS risponde subito colpo dopo colpo all’inizio agguerrito delle padrone di casa. Nella fase centrale del primo set l’Oplonti prova ad allungare sull’asse Drozina-Foniciello portandosi anche a +7 (17-10). Sembra finita ma la GLS invece con i punti di Troncone di Grimaldi rientra nel set riportandosi a meno tre, 21-18, dopo l’ace di Sergio. Il finale è vibrante: un altro ace di Rossin e il punto di Grimaldi valgono il 23-21 ma l’allungo decisivo è dell’Oplonti che chiude 25-21. Nel secondo set, la capolista parte subito forte portandosi sul 6-0. La GLS si smarrisce in campo e non riesce ad opporre resistenza, sbagliando troppo in tutti i fondamentali. Coach Cacace inserisce Salzano e Loria ma l’Oplonti scappa via e va a chiudere 25-12. Il terzo set si apre con un punto di Grimaldi che già fa intendere come la GLS sia tornata decisamente in partita. Infatti, a inizio parziale, si gioca praticamente punto a punto in un susseguirsi di emozioni e giocate spettacolari. Dopo che Salzano mette a terra il punto che vale l’8-8, l’Oplonti allunga con quattro punti consecutivi che sembrano spezzare l’equilibrio. Sul 17-12, però, è Lanari a suonare la carica e a riportare la squadra sul meno, 17-16. La GLS lotta e raggiunge la parità a quota 18 prima e a quota 20 poi, dopo i punti di Troncone e Lanari. Si gioca sul filo dell’equilibrio ma alla fine l’allungo decisivo è nuovamente della squadra di casa che chiude 25-22, conquistando la tredicesima vittoria in altrettante gare disputate. Per la GLS un pizzico di amarezza ma anche la consapevolezza di essere sulla strada giusta in vista dei play off. In classifica le blu-oro restano al terzo posto con un punto in più sul Matese ma avendo appunto giocato una gara in più. Decisive per la griglia degli spareggi promozione saranno, pertanto, le ultime tre giornate di questa regular season.  “Avevamo preparato la partita tatticamente in modo eccellente – ha dichiarato coach Paolo Cacace al termine del match – e le ragazze hanno risposto sul campo. Poi nel finale la differenza tecnica di alcune giocatrici dell’Oplonti è venuta fuori e i set si sono decisi per dettagli. Nel secondo parziale volevamo strafare e questa voglia di fare subito punto ci ha fatto perdere equilibrio e commettere tanti errori. Resta un po’ di rammarico, su questo non c’è dubbio”.  La settimana prossima la GLS osserverà il turno di riposo previsto dal calendario e tornerà in campo sabato due aprile alla Senatore contro la SG Volley, seconda in classifica: “Ora sfrutteremo questa sosta – conclude coach Cacace – per registrare ulteriormente determinati meccanismi anche se per il ritmo e l’intensità degli allenamenti sarebbe stato meglio giocare subito. Sicuramente struttureremo il lavoro in modo da arrivare nelle migliori condizioni alla prossima partita”.  OPLONTI-GLS SALERNO GUISCARDS 3-0 (25-21, 25-12, 25-22) OPLONTI: Celotti, Drozina, Esposito B., Esposito T., Foniciello, Lamberti M., Morra, Rendina, Sorrentino, Lamberti S. (L1), De Santis (L2). All. Della Volpe GLS SALERNO GUISCARDS: Grimaldi 5, Lanari 6, Loria, Morea, Rossin 9, Salzano 2, Sergio 1, Topa 1, Troncone 9, Verdoliva (L1). All. Cacace ARBITRI: Mele e Varchetta di Napoli   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, l’Argentario fallisce lo scontro diretto: arriva il primo successo di Bedizzole

    Di Redazione La missione di difendere il penultimo posto, l’obiettivo principale che si è posto la Trentino Energie nelle ultime settimane, ha subito un duro colpo sabato sera a Bedizzole. Nello scontro diretto con l’ultima della classe, il Green Up, che fino ad ora aveva vinto un solo set nell’intera stagione, l’Argentario è infatti scivolato per 3-0 (25-18, 25-19, 27-25), risultato per effetto del quale ora la squadra di Maurizio Moretti occupa l’ultimo posto. Si tratta di un ko giunto al termine di un match che le bresciane hanno tenuto in mano nelle prime due frazioni, ma che nella terza avrebbe potuto cambiare completamente verso se solo le ospiti fossero riuscite a mantenere un po’ di lucidità nel finale o nella parte centrale della frazione, quando hanno subito un parziale di 14-7, che ha vanificato il 9-14 costruito in avvio. Si tratta certamente della battuta di arresto più pesante della stagione che ora dovrà essere riscattata nei due derby consecutivi contro il Volano in programma mercoledì in trasferta e sabato pomeriggio al PalaBocchi. Le argentelle hanno pagato le difficoltà dell’attacco, in particolare di Angeloni (2 su 13) e delle centrali (6 su 16), il differenziale al servizio (6 ace con 11 errori contro gli 8 ace a fronte di 5 soli errori del Bedizzole) e i 2 errori in più in attacco, che hanno impedito alla squadra di capitalizzare i 7 commessi dalla sola Populini. Per lo scontro diretto l’Argentario presenta il settetto tipo con una eccezione importante quella del ruolo di libero nel quale la giovane Sofia Battistoni prende il posto di Gaia Riedmüller, influenzata. Daniele Polito, che ha perso da qualche settimana il braccio più pesante di cui disponeva, l’opposta Elisa Marinoni, impiega Gaia Cornella al palleggio, Lara Danesi opposta, Gaia Populini e Aurora Marchesini in banda, Maria Penocchio e Giulia Macobatti al centro, Matilde Tagliani nel ruolo di libero.Il primo set prende subito una brutta piega per l’Argentario, che si trova sotto per 8-3 a causa delle grosse difficoltà della ricezione sui servizi di Marchesini, Penocchio e Danesi (un ace e due ricezioni lunghe), di un muro su Angeloni e due attacchi di Populini. Le ospiti si risollevano grazie al turno in battuta di Cusma, che dopo un ace propizia un muro di Capone e un errore di Populini. Peccato che l’attacco di Angeloni del possibile 8 pari venga murato da Macobatti. Fino all’11-8 i giochi sono aperti, poi la Trentino Energie entra in un tunnel, costruito dalle battute della stessa Macobatti, dal quale esce solo sul 17-9, a frazione ormai irrimediabilmente compromessa: i sei break point delle bresciane sono sono frutto di una striscia di ricostruzioni vincenti concluse con attacchi vincenti di Marchesini (ben 4), Populini e Cornella. I tre break conquistati dalle ospiti nella parte finale della frazione servono solo per alleggerire il parziale finale di 25-18. Nel secondo set il copione è molto simile. Anche in questo caso l’allungo iniziale del Bedizzole (3-1) viene annullato in tempi brevi (5-5), poi le argentelle commettono tre errori consecutivi, che omaggiano di un 8-5 il Green Up, rimanendo in gioco fino al 13-10, quando con due serie di servizi, quelli di Danesi e di Populini, il cambio palla trentino va in grossa difficoltà, trovandosi infine sul 18-12 con due ace subiti da Salgado, un errore di Cusma e un muro di Macobatti sulla neo entrata Costalunga. La reazione dell’Argentario lo riporta a -4, ma nel finale il Bedizzole approfitta di altri due errori di Salgado e Cusma (bagher sul soffitto) per andare a chiudere 25-19. Sotto per 2-0 Capone e compagne sanno di non avere più molte chance da sfruttare e nella terza frazione partono con un piglio diverso. Nonostante quattro battute sbagliate e un errore in attacco, riescono a costruirsi un promettente 5-7, poi la situazione diventa ancora più favorevole alle argentelle, che riescono prima a portarsi sul 7-11 con due muri e un intelligente tocco lungo di Cusma, poi sull’8-14 grazie ad un errore di Populini e a un muro di Sfreddo su Macobatti. Il cospicuo vantaggio rimane tale per poco, perché in due sole rotazioni il Bedizzole va a prendersi la parità con un cambio di marcia che sorprende le avversarie: un muro e un attacco di Populini valgono l’11-14, poi ancora Populini, un attacco in rete di Angeloni e una palleggio falloso di Capone fissano il 15 pari. L’Argentario reagisce e ristabilisce una distanza significativa con le bresciane, grazie a Sofia Cusma (ace e attacco da seconda linea) e a due errori del Bedizzole, ma purtroppo anche questo 16-20 si volatilizza in un attimo, ovvero con due ace consecutivi di Populini su Salgado e poi con una striscia di quattro break point conquistati dal Green Up con la solita Populini, ma anche con un altro ace (stavolta su Battistoni) e due errori trentini, un attacco in rete della neo entrata Graziani e un’invasione di Salgado. Sul 23-21 Bedizzole pregusta il successo, ma un errore di Marchesini riporta tutto ancora una volta in equilibrio sul 23 pari. Sul 24-25, errore di Danesi, la Trentino Energie ha in mano il set point, annullato da un pasticcio di Sfreddo a muro su un innocuo pallonetto di Marchesini, poi si aggiunge l’attacco out di Salgado e infine quello vincente di Populini, che valorizza una serie di eccezionali difese del libero Tagliani. Bedizzole Volley-Argentario Progetto Volley 3-0 (25-18, 25-19, 27-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, la Promoball non sbaglia la partita contro Polriva e la chiude in tre set

    Di Redazione La Promoball Sanitars Gussago non ha sbagliato: vittoria doveva essere, vittoria è stata. Contro Polriva, Malvicini e compagne si sono prese caparbiamente l’intera posta in palio, grazie al 3-0 con il quale hanno battuto le avversarie. Risultato preziosissimo ancor più alla luce dei parziali maturati su altri campi, poiché le contemporanee sconfitte di C9 e P0licura Lagaris permettono di allungare su quest’ultima, portando a +6 il margine dalla zona retrocessione, e di accorciare sul Arco Riva, che ora dista una sola lunghezza. Primo set. Venendo alla cronaca della partita, la Promoball, che si schiera con Malvacini incrociata a Basalari, Ferrari, Piantoni, Gasparini, Moriconi e il libero Bertoletti a baluardo della difesa, ha parecchio da sudare e faticare nel primo parziale per farlo proprio. Suzzara, infatti, risponde colpo su colpo, e, benché le biancorosse cerchino di condurre costantemente gioco e punteggio, non riescono a prendere un vantaggio sufficiente a propiziare una fuga in solitaria. Così l’1-0 arriva solo in volata, al fotofinish dei vantaggi, che premiano con un 26-24 la squadra guidata da coach Giorgio Nibbio. Secondo set. Forte del vantaggio e con una maggior consapevolezza nei propri mezzi e nelle proprie capacità, la Sanitars Gussago detta legge nel periodo che segue. Alla Polriva vengono lasciate giusto le briciole, perché le tigri hanno fame e azzannano la frazione di gara come meglio non potrebbero. Il tabellone si accende a ripetizione per la compagine di casa che prima fa registrare un 8-3, poi un 16-3 e ancora un 17-3, quindi, concesso alle ospiti di spingere a terra qualche pallone, chiudono per il 2-0 con un chiaro 25-8. Finale. Decisa a non alzar bandiera bianca, Suzzara, nel set che segue, dà fondo alle ultime energie per provare a riaprire la contesa, dal canto suo però anche la Promoball è determinata a chiudere ogni discorso prima che le cose si complichino e a mettersi in tasca tre punti tanto pieni quanto pesanti per lastricare la strada salvezza. Così, la testa avanti nel parziale, sin dall’inizio, la mette la squadra biancorossa e in quel che segue poi mantiene la stessa inerzia. Suzzara ci prova, combatte, ma la Sanitars Gussago non cede alla pressione e a pericolosi cali di tensione, e si prende la vittoria per 25-21. Il commento: “È stata una gara molto intensa – la ripercorre Ilaria Ferrari – abbiamo dato davvero tutto, e siamo felici di aver dimostrato quello che sappiamo fare“. D’accordo anche Sara Gasparini: “Abbiamo disputato una partita importante – sono le parole della schiacciatrice – ma anche molto bella dal punto di vista del gioco espresso, siamo fiere di noi”. Promoball Sanitars Gussago–Polriva 3-0 (26-24, 25-8, 25-21) Promoball: Malvicini 3, Basalari 18, Ferrari 4, Piantoni 7, Gasparini 9, Moriconi 3, Bertoletti (L), Cherubini 3, Susio 1, Conti, Sandrini 3, Bergamaschi (L). Ne: Zampedri, Salvetti. All. Nibbio. Polriva Suzzara: Vasi (L), Saia 2, M. Martinelli 12, Bitina, Ambiento, Ion 4, Cangiano 7, Massaro, Bignardi 11, E. Martinelli, Perlot 1. Ne: Sacchi, Bruno (L), Bianchi, Sorrentino. All. Sgarbi. Arbitri: Bonzanini, Mandelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Casciavola, gli appuntamenti di Serie C e Serie D

    Di Redazione Due importanti recuperi per le squadre della Pallavolo Casciavola impegnate nei campionati regionali. SERIE C È tempo di derby, finalmente. Dopo i tanti rinvii Pallavolo Cascina e PediaTuss si ritrovano faccia a faccia per una partita che vale un buon piazzamento playoff, ma soprattutto la supremazia cittadina. Tanta voglia di rivincita in casa rossoblù dopo la sconfitta nella gara di andata quando la PediaTuss si trovò in condizioni di emergenza assoluta fra infortuni e contagi. Vaccaro e compagne arrivano a questa partita dopo il bel successo contro la Pantera Lucchese e con tanta voglia di far bene, servirà una prestazione maiuscola perché la Pallavolo Cascina, risolti i problemi dell’ultimo periodo in tema di contagi e quarantena, è formazione temibile e con grandi qualità. Coach Luca Barboni per questa partita ha a disposizione l’intera rosa: palleggiatrici Masotti e Liuzzo, i centrali Gori, Lichota e Pugliesi; le schiacciatrici Vaccaro, Messina, Gaibotti, Guttadauro, Montagnani e Bella; e i liberi Tellini e Di Matteo. Ad arbitrare la gara è stata designato Francesco Barbafiera Si gioca alla Palestra di Via Galilei a Cascina martedì 22 marzo con fischio d’inizio alle 21:15 SERIE D Dopo la bella prestazione offerta contro la capolista Riotorto e che ha fruttato un punto, la Renault Clas si rimette in viaggio e nel recupero della 20esima giornata va a sfidare un’altra corazzata del campionato: il Donoratico Volley che attualmente si trova al secondo posto della graduatoria. Le rossoblù sono chiamate a bissare la bella prova offerta sabato per provare a portare via punti dalla Costa degli Etruschi. Sabrina Bertini si trova però a fare i conti con l’infermeria, con Paoletti che sta stringendo i denti a causa di un problema al polso e con Caciagli, Pietrini, Cini e Biasci alle prese con un attacco influenzale. Per questo è difficile al momento stabilire quelle che saranno le giocatrici a disposizione. Coach Bertini spera di recuperare, oltre a Paoletti, anche Caciagli e Pietrini, mentre Cini e Biasci restano in forte dubbio. Il fischio d’inizio è previsto per le 21 di giovedì 24 marzo, sarà possibile seguire live la partita su Pallavolo Casciavola Channel, piattaforma YouTube a partire da 15’ prima del calcio d’inizio. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO