consigliato per te

  • in

    B1 femminile: la Focol Legnano festeggia la qualificazione ai playoff

    La Focol Legnano è in estasi: la qualificazione ai playoff di Serie B1 femminile è cosa fatta, per il terzo anno consecutivo. Servivano 3 punti a Cabiate per mettere in cassaforte il passaggio del turno, in modo da vivere senza pressioni l’ultimo match casalingo (sabato 11 maggio contro Volpiano); e un netto e perentorio 3-0 è arrivato, per una Focol che ha concesso qualcosa soltanto nel primo set, culminato ai vantaggi dopo una bella rimonta. Nel secondo Cabiate ha provato a infastidire le Coccinelle, mentre nel terzo Cavaleri e compagne hanno fatto la voce grossa chiudendo le danze sul più 6.

    La squadra di coach Daniele Turino quindi si culla questo importante risultato, con la sedicesima vittoria stagionale, in attesa di scoprire ufficialmente le prossime avversarie, con la regular season che comunque ha già sancito diverse certezze negli altri gironi.

    La cronaca:Inizia in salita il match di una Focol che guarda l’avversario scappare via nelle battute iniziali (10-4), poi due attacchi potenti di Moroni permettono di accorciare (10-7) insieme a qualche errore di troppo da parte comasca. Cabiate comunque si riorganizza subito e ritrova un bel gap di vantaggio (13-7, 17-11), ma Legnano aggredisce e recupera: fast di Aliberti, poi Mazzaro, block-in di Carcano, ancora Mazzaro e Moroni, con le geometrie di Roncato, ed è 18-17. Il sorpasso arriva con il 22-23 di Aliberti che stampa a terra un gran muro, e la Focol trova anche il primo set point, annullato da Colombo, il secondo da Bordignon, ma alla terza occasione Mazzaro non perdona e fa 1-0.

    Nel secondo set Mazzaro e tre fast consecutive di Carcano mettono in chiaro una cosa: Legnano vuole tornare in fretta a casa con i 3 punti (3-5). Cabiate prova a battagliare, replicando ai colpi di Aliberti e Zingaro, ma restando leggermente indietro (6-9), con la complicità di una Brogliato prendi-tutto in difesa. Un buon momento di Biganzoli riapre i giochi nella fase centrale, quando Cabiate trova addirittura il sorpasso (15-14): a questo punto le due compagini si rincorrono a vicenda ma Legnano accelera bruscamente con Aliberti e Moroni (20-22), mentre Cabiate riesce solamente ad annullare un set point, per poi arrendersi al definitivo 23-25 di Carcano.

    Punto a punto gli scambi iniziali del terzo set: avanti con Moroni e Zingaro, Biganzoli prova a riprendersi la scena , poi Mazzaro e Carcano a muro replicano a Simonetta e Bordignon (5-5). Allungo Focol sull’8-10 con Aliberti e altro muro di Zingaro ma doppia Bordignon riprende l’equilibrio, prima di un nuovo sorpasso legnanese (11-13). Cabiate ripristina la parità sul 16-16 prima di subire la fuga, questa volta decisiva: 16-19, 17-20, poi altro allungo con un break imponente (4-0), guidato da due fast di Aliberti, in mezzo Zingaro, che spegne le luci per il 19-25 finale che manda la Focol ai playoff.

    Martina Carcano: “Come dimostrano i parziali Cabiate ha tenuto duro fino alla fine, sono una squadra con grandi elementi. Ma noi siamo state brave perché, anche quando eravamo sotto, abbiamo tenuto loro testa e abbiamo raggiunto quello che ci eravamo prefissate come obiettivo“.

    Martina Brogliato: “È stato difficile arrivare a questi playoff, perché ci sono state tante partite impegnative, però chi la dura la vince: siamo state brave a non mollare mai, ad avere la caparbietà di essere sempre sul pezzo e anche stasera lo abbiamo dimostrato. Sapevamo che sarebbe stata una partita contro elementi importanti, ma la nostra motivazione era più forte e adesso ce la godiamo“.

    Clericiauto Cabiate-Focol Legnano 0-3 (24-26, 23-25, 19-25)Clericiauto Cabiate: Bordignon 12, Pellegatta, Colombo 11, Pavesi, Meroni (L), Chiesurin, Badini 2, Della Canonica (L), Biganzoli 12, Simonetta 10, Maspero, Carli, Cappelletto 1, Ghezzi. Allenatore: Reali. Assistente: Giussani.Focol Legnano: Lenna (L), Carcano 9, Monni, Angelinetta, Moroni 16, Dall’Orso, Aliberti 9, Brogliato (L), Banfi, Cavaleri (C), Mazzaro 9, Roncato 2, Zingaro 8. Allenatore: Turino. Assistente: Catalfamo.Note: Cabiate: 2 ace (7 errori in battuta), 45% in ricezione (24% perfetta), 31% in attacco, 8 muri. Focol: 1 ace (8 errori in battuta), 48% in ricezione (32% perfetta) 41% in attacco, 6 muri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Lasersoft Riccione mantiene l’imbattibilità casalinga

    La Lasersoft Riccione supera una mai doma Montesilvano al quinto set, dopo essere stata sotto 1-0, e centra così la dodicesima vittoria consecutiva, la 23esima omplessiva di questa straordinaria stagione, mantenendo l’imbattibilità interna del Pala Fontanelle che ormai dura da inizio stagione. 

    Per le riccionesi una partenza difficile, con Montesilvano che ha spinto subito sull’acceleratore conquistando il primo set; qui è arrivata la reazione delle padrone di casa, capaci di ribaltare la situazione pareggiando i conti, per poi sorpassare le abruzzesi nella terza frazione. Avanti 2-1, però, Riccione non è riuscita a trovare continuità, cedendo il quarto set sul finale (23-25) venendo trascinata al tie break dove ancora una volta l’inerzia è cambiata, questa volta definitivamente a favore delle biancoblu con il 15-6 che ha fatto calare il sipario.

    Ormai il conto alla rovescia verso gli spareggi promozione è iniziato e la Lasersoft vuole arrivare alle due sfide decisive (18 maggio in trasferta e 25 maggio in casa) nelle migliori condizioni possibili per giocarsi fino in fondo tutte le sue carte. Vincere aiuta a vincere, e Riccione sembra non voler assolutamente perdere questo vizio che ormai è diventato una bellissima consuetudine in questi ultimi mesi.

    La cronaca:Nel primo set, caratterizzato da molti errori da ambo i lati, dopo l’iniziale equilibrio sono le ospiti ad allungare prima e mantenere il vantaggio fino in fondo poi; Riccione dunque è costretto a cedere (17-25). 

    Secondo parziale dove le padrone di casa ritrovano tutti i loro automatismi e con una Godenzoni in gran giornata (alla fine meritatamente MVP) allunga praticamente subito e senza più voltarsi indietro pareggia I conti (25-13). 

    Stesso identico copione in quello successivo, Godenzoni è scatenata e tutte le compagne sono sulla sua scia: la Lasersoft ribalta il risultato e si porta sul 2-1 (25-11 il finale). 

    Anche nel quarto le biancoblu partono forte (7-3, 8-4) ma stavolta Montesilvano non molla: prima resiste ai tentativi di allungo locali, poi si avvicina e nel finale sorpassa definitivamente guadagnandosi un meritato tie break (23-25). 

    Nel set più corto la Lasersoft fa capire subito le proprie intenzioni e a suon di grandi giocate scava un solco irrecuperabile per gli avversari che permette a coach Piraccini di ruotare tutte le ragazze a sua disposizione. Il finale dice 15-6 per Gugnali e compagne.

    Lasersoft Riccione-Juliagas Montesilvano 3-2 (17-25, 25-13, 25-11, 23-25, 15-6)Lasersoft Riccione: Tallevi 22, Ricci 21, Godenzoni 18, Spadoni 11, Gabellini 7, Tobia 2, Montesi 1, Spinaci, Mercolini, Jelenkovich L1, Calzolari L2. N.e.Bologna. 1°All.: Piraccini 2°All.: Musumeci.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Garlasco torna a vincere sul campo di Gossolengo

    Torna a vincere il Volley 2001 Garlasco, che nella trasferta contro la Everest MioVolley Gossolengo si prende di forza il 3-0. Torna il sestetto classico, con Angeleri pienamente recuperata, e le solite Favaretto e Gallina a fare il pieno di punti insieme a una sempre consistente Borelli. Una vittoria importante che consente alle neroverdi di portarsi a più 3 da Rubiera, in attesa della sfida diretta dell’ultima giornata di campionato che deciderà quale delle due formazioni blinderà ufficialmente il secondo posto.

    La cronaca:Dopo un inizio difficile nel primo set, le neroverdi rientrano in carreggiata guidate da capitanFavaretto e Borelli sino al 19-25. MioVolley subisce la grinta delle GarlactiGirls, che approfittandodi una grande solidità a muro e di un’ottima Gallina, allungano subito sulle padrone di casa nelsecondo set 16-25. Anche nel terzo set le neroverdi non faticano a portarsi avanti con le solitebombe di Ravarini e Gallina in pipe. Gossolengo non fa resistenza e Giroldi può osare al centro conBorelli, e le GarlactiGirls prendono anche il terzo parziale per 15-25.

    La soddisfazione delle neroverdi è tanta, soprattutto per aver ritrovato la vittoria dopo il ko in casacon Modena, come spiega Matilde Gallina, banda capace di mettere a terra 12 palloni: “La partita con MioVolley è andata molto bene per noi: avevamo bisogno di riscattarci dall’ultima sconfitta contro Modena e siamo riuscite a farlo nel migliore dei modi. Siamo partite un po’ a rilento ma ci siamo subito riprese riuscendo a portare a casa tre punti importanti, che ci confermano al secondo posto in classifica. Queste ultime partite di regular season ci devono servire in preparazione ai playoff. Sabato prossimo ci attende un’altra sfida importante, e sicuramente cercheremo di affrontare al meglio anche quest’ultima gara in casa contro Rubiera“.

    Everest MioVolley Gossolengo-Volley 2001 Garlasco 0-3 (19-25, 16-25, 15-25)Everest MioVolley Gossolengo: Guaschino 5, Fizzotti L, Naddeo 7, Nedeljkovic 1, Moretti 4, Bianchini,Passerini L, Cornelli 8, Colombano 2, Ducoli 2, Negri 2. NE: Nonnati, Scarabelli. All. Mazzola.Volley 2001 Garlasco: Borelli 9, Angeleri L, Galliano, Gallina 12, Favaretto 18, De Martino, Badini 4, Giroldi, Ravarini 4, Baggi 5. NE: Negri, Lombardi, Montesanti. All. Mattioli, Vice Milanesi.Note: Gossolengo: 1 muro, 1 ace, 10 errori in battuta, 45% ricezione positiva (34% perfetta), 33% efficienza in attacco. Garlasco: 8 muri, 3 ace, 11 errori in battuta, 48% ricezione positiva (29% perfetta), 51% efficienza in attacco.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: il V.P. Canniccia conquista uno storico primo posto

    Una stagione romanzesca e da grande schermo quella che ha vissuto il V.P. Canniccia Motor Club, piccola società pallavolistica versiliese che da matricola ed alla prima esperienza assoluta in Serie B2 femminile ha ottenuto il primo posto in campionato con una giornata d’anticipo. Un risultato straordinario quello conquistato sul campo dalle biancazzurre, con la vittoria in casa contro Magione di sabato, tra il calore e la festa di un PalaGreco stracolmo, che è stata solamente la ciliegina sulla torta di un anno vissuto tra mille e più emozioni.

    Da un punto di vista sportivo la partita contro le ragazze di Magione ha raccontato poco, con le versiliesi che si sono imposte in tre set netti e con parziali molto eloquenti: 25-17, 25-13, 25-12. Il risultato straripante sul campo, soprattutto rispetto alla partita d’andata che era stata una battaglia fino al tie break, sottolinea il percorso di crescita compiuto dal Versilia Pietrasanta giornata dopo giornata, fino alla conquista di un’impresa che ad inizio stagione poteva apparire solamente come un sogno. Con la vittoria del girone G la squadra versiliese ora potrà avere anche una tripla chance di giocarsi la promozione in B1, un sogno ancor più folle ma che ora le biancazzurre possono provare a far diventare realtà.

    “Un traguardo storico che ad inizio della stagione era ben oltre la più rosea delle aspettative – è il commento di coach Stefanini – devo ringraziare e fare i complimenti alle ragazze, che hanno dato lo sprint in più sacrificandosi, allenandosi ogni giorno in palestra, ed i risultati li abbiamo visti ora. Adesso ci saranno i playoff, e dobbiamo provarci fino alle ultime energie che ci rimarranno dopo una stagione così“.

    In una giornata che racconta di come una piccola società si sia resa gigante sul campo, attraverso 15 vittorie consecutive e prestazioni sempre di livello messe in campo dalle atlete biancazzurre, molte delle quali cresciute proprio nel settore giovanile versiliese, è arrivato il debutto della giovane centrale classe 2008 Tonacci. Un cerchio che si chiude per una società che ha sempre fondato i suoi risultati sulla crescita delle atlete più giovani fino a farle poi diventare anche perni della prima squadra. 

    Questo il roster del V.P. Canniccia Motor Club che ha chiuso il girone al primo posto: Luisa Rolla e Alessia Brizzi palleggiatrici; Caterina Nicolini, Erika Mutti, Eleonora Casu ed Emma Tonacci centrali; Emma Orlandini, Martina Gorgoglione, Veronica Lamperi, Susanna Calevro, Gaia Arcolini e Sandra Da Prato attaccanti; Chiara Maggiani ed Aurora Rustighi liberi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile, Sportilia: la netta vittoria su Laterza vale la salvezza aritmetica

    La schiacciante affermazione casalinga sul Volley Laterza in poco più di un’ora di gioco regala a Sportilia l’aritmetica permanenza in serie D con due turni d’anticipo rispetto all’epilogo della post-season. Le biancazzurre centrano infatti la settima vittoria in 8 incontri della pool salvezza con relativo consolidamento del primato nel girone H al termine di una sfida a senso unico, in cui coach Nuzzi ha avuto modo di far esordire in prima squadra alcune promettenti atleti.

    La cronaca

    Starting six biscegliese composto da Lopolito in regia e Simone opposta, con Piera Losciale e Gentile in banda, Manganelli e Di Pinto al centro; Todisco in qualità di libero al posto dell’acciaccata Martina Mastrapasqua. Gara senza storia fin dai primi scambi, con Sportilia a legittimare la netta superiorità a spese del fanalino di coda del girone, come attestano i parziali di 25-12, 25-8 e 25-18.

    In corso d’opera Nuzzi ha inserito Claudia Mastrapasqua al servizio, Valente e Arianna Losciale, la debuttante Guadalupe Lapadula (classe 2010, figlia di Vivi Dominko, quest’ultima protagonista 3 anni fa della storica promozione in B2) e Shcherban, mentre nel terzo set è ha trovato spazio anche l’altra palleggiatrice Sara Zingarelli.

    In graduatoria Bisceglie mantiene la leadership con 21 punti, seguita ad un’incollatura da Monteroni. Sabato prossimo, nel penultimo atto della stagione, Sportilia affronterà in trasferta lo Spongano (penultimo), con incontro previsto nella palestra dell’istituto comprensivo di Andrano.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: San Giorgio vince col brivido e resta al comando

    Ventesimo successo in campionato da strappacuore per la Pallavolo San Giorgio, che vince in cinque parziali sul campo di una Tecnimetal Piadena combattiva, decisa a sgambettare la capolista, e mantiene un punto di vantaggio su San Damaso che vince al tiebreak ad Alseno. Decisivo per le piacentine l’ingresso a gara in corso di Camurri.

    La cronaca:Nel primo parziale Piadena prende qualche punto di vantaggio, Tonini e compagne impattano sul 15-15, ma sono le padrone di casa ad avere lo sprint per chiudere (23-25). L’entusiasmo delle violaazzurro prosegue anche nel secondo set, tuttavia la San Giorgio riesce ad avere la meglio nel finale, vincendo 23-25.

    Il terzo set è abbastanza equilibrato nei primo scambi, dopodichè la Tecnimetal riesce a chiudere, 25-21. Tecnimetal che si porta sull’8-3 nel quarto set, tuttavia arriva la reazione della Pallavolo San Giorgio che riesce a recuperare il gap ed arrivare sul 21-25. Nel set corto il team piacentino cambia campo sul 3-8 ed allunga sino all’8-13, Piadena tenta un ultimo colpo di coda annullando alcune palle match, ma la Sangio riesce a chiudere, 11-15, dopo un’autentica battaglia.

    Alla squadra di coach Capra servirà una vittoria da tre punti nel prossimo turno contro la BeOne San Martino per chiudere al comando della classifica ed avere nei playoff promozione due possibilità per salire in B1.

    “È stata una gran partita giocata da entrambe le squadre – commenta Massimo Gregori, direttore sportivo della Pallavolo San Giorgio – bella e combattuta, loro hanno giocato molto soprattutto nell’aspetto della difesa perché non hanno fatto cadere nulla. È stata un’alternanza di emozioni, vedendo il risultato tra Alsenese e San Damaso, ed è stata una prova di maturità da parte della squadra“.

    Tecnimetal Piadena-Pallavolo San Giorgio 2-3 (25-23, 23-25, 25-21, 21-25, 11-15)Pallavolo San Giorgio: Amadei (L), Erba 2, Polletta 1, Sangiorgi, Marinucci 14, Gilioli 11, Camurri 17, Galelli (L), Lunardini, Tonini 16, Arfini 10, Cossali 13, Zoppi 5. All. Capra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’Ilario Ormezzano cede allo Yaka e retrocede in C

    Arrivano brutte notizie dal Palapajetta per la Ilario Ormezzano Sai SPB. Contro la corazzata Yaka Volley Malnate i ragazzi di coach Di Lonardo ci provano, ma il divario tecnico è troppo grande. In più Alba vince per 3-0 con Mozzate, mettendosi avanti di troppi punti rispetto ai biellesi e sancendone la matematica retrocessione in Serie C. MVP della gara Simone Favaro, schiacciatore lombardo autore di 14 punti, col 72% in attacco.

    “Sulla partita c’è poco da dire – commenta Andrea Scardellato – abbiamo provato a lottare nonostante il punteggio non abbia rispettato la nostra voglia di farci valere. Questo rispecchia l’andamento della nostra stagione: tanto lavoro per provare a superare le difficoltà che ci trovavamo davanti. Ci siamo allenati in maniera costante, al meglio delle nostre possibilità, per mesi, soprattutto dopo aver trovato continuità nel ritorno. Purtroppo questo non è bastato per la salvezza, ma credo che non possiamo rimproverarci nulla, almeno dal punto di vista dell’impegno e della dedizione che ci abbiamo messo“.

    Coach Carlos Di Lonardo aggiunge: “Ci ho provato, ci abbiamo provato, non solo questa sera ma tutto l’anno. Ieri sera i valori tecnici si sono visti in campo, tutti hanno potuto vedere la forza di Malnate, sono stati veramente molto bravi. Io ci ho provato a dare a questa squadra giovane, neopromossa, non esperta, qualcosa in più per farla crescere e ce la siamo giocata fino all’ultima partita. Mi dispiace davvero molto, mancano le parole, sono io il responsabile e sono molto dispiaciuto“.

    Ilario Ormezzano Sai SPB-Yaka Volley Malnate 0-3 (16-25, 17-25, 18-25)Ilario Ormezzano Sai SPB: Avalle 7, Debenedetti 4, Frison D. 10, Frison E. 2, Giacobbo 1, Mangaretto 5, Sarasino 0, Scardellato 5, Spinello 1. Libero: Vicario. NE: Bottigella, Marchiodi, Mazzoli, Ressia (L).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Indeco Molfetta, vittoria e festa contro Afragola

    Tre punti e tanta fresca gioventù per l’Indeco Molfetta, che saluta il pubblico amico del PalaPoli con una vittoria per 3-1 contro Afragola, già retrocessa in Serie C, che onora al meglio il turno di campionato. Coach Difino ruota tutti gli atleti a sua disposizione: per la prima volta in stagione trova spazio il libero Antonio Giovine, mentre Bartolo Caruso, centrale classe 2008, fa il suo esordio assoluto in Serie B.

    Il laterale ospite Trani è il best scorer dell’incontro, con 20 punti, mentre tra le fila biancorosse spicca Petruzzelli, autore di 15 firme sulla gara, prima di uscire per un infortunio alla caviglia dopo una ricaduta a muro, proprio su un attacco di Trani. A fare la differenza, i tanti errori ospiti: 22 in attacco, 16 in battuta. In casa Indeco, dopo alcune settimane di fatica nel sistema muro-difesa, buoni spunti in seconda linea anche dai più giovani, mentre in battuta sono sei i servizi vincenti, tre di un Tritto ispirato.

    La cronaca:Difino schiera la formazione titolare in partenza: Bernardi in diagonale con Petruzzelli, coppia di laterali formata da Lorusso e Borghetti, Pisani e Tritto al centro. Libero Utro in ricezione, Giovine in difesa. Afragola risponde con Mantova in regia e Tartaglione opposto, di banda Trani e Siciliano, Marotta e Ambrosone al centro. Libero Giuseppe Trani.

    Tartaglione attacca out la prima palla del match, poi si rifà per l’1-3 iniziale. Petruzzelli mura Siciliano per la parità (3-3), Borghetti porta avanti l’Indeco con un servizio vincente: 8-7. Ancora un ace biancorosso (10-8) con Pisani che allunga con l’errore di Siciliano (13-10). Tartaglione accorcia il gap (19-18) e Difino chiama tempo. Tritto, dalla linea di battuta, riporta le distanze di sicurezza (22-19), Tartaglione attacca in rete (23-19), Tritto trova un nuovo ace (24-19). Tartaglione batte fuori e consegna il set all’Indeco: 25-20.

    Ingrosso in campo in luogo di Lorusso in avvio di secondo parziale. Subito Petruzzelli (2-0), ace per Bernardi (4-0) e mister Cimmino ferma il gioco. Ancora Petruzzelli (6-0 e 7-0) e Di Florio rimpiazza Tartaglione. Doppio cambio Indeco: fuori Bernardi e Petruzzelli, dentro i giovanissimi Gadaleta e Rafanelli.  Ingrosso porta la gara sul 17-11, poi c’è spazio anche per il 2008 Caruso. Afragola si riporta sotto (19-16), Borghetti scaccia i fantasmi: 20-16. Pisani attacca out (20-18), ancora Ingrosso (21-18) che piazza un gran colpo da beach (23-20). Borghetti mura Di Florio (24-20) e mette giù il set point: 25-20.

    Gadaleta-Petruzzelli, Ciccia-Ingrosso, Tritto-Caruso e il doppio libero Utro-Giovine è la formazione schierata da Difino per il terzo game. Tartaglione mura subito Ingrosso (0-1), Tritto firma l’ace del 3-2, Afragola controsorpassa (3-4), Ciccia pareggia i conti: 4-4. Super difesa di Giovine e gran pipe di Ingrosso (6-4) che attacca out (7-7). Pipe di Ciccia (8-7), Trani spara out (9-7), Ingrosso mura Siciliano (11-9), poi Trani attacca ancora out (14-11) e mister Cimmino ferma il gioco. Tartaglione non è in giornata (16-12), Tritto attacca out (17-17), l’errore di Tartaglione riporta l’Indeco avanti: 18-17. Petruzzelli mura Siciliano (21-19), Ingrosso attacca out (23-23), Tartaglione porta avanti gli ospiti (23-24) e Difino chiama tempo. Ai vantaggi, Tartaglione consegna il parziale ad Afragola: 24-26.

    Stessa formazione per mister Difino nel quarto parziale con la novità Pisani al posto di Caruso. Tartaglione in avvio (0-1), Trematerra mura Ciccia (0-2), poi blackout Indeco: 0-5 e timeout Difino. Petruzzelli a muro suona la carica (1-6), Bernardi torna in cabina di regia. Trani atterra sul piede di Petruzzelli, costretto al cambio: al suo posto dentro Lorusso. Ciccia mura Tartaglione (5-8), Siciliano spara out (6-8) che firma l’ace del 7-11. Borghetti rimpiazza Ingrosso e firma il 10-11 che costringe mister Cimmino chiama tempo. L’errore di Trani vale la parità (11-11), il contrattacco di Tartaglione vale il break Afragola: 11-13. Ciccia accorcia il gap (19-20), Tritto mura Trematerra (20-20), Tartaglione attacca due volte out per il doppio vantaggio Indeco (23-21), Trematerra invade (24-22) poi il 6 mura Lorusso (24-24). Pisani per il match point che Lorusso mette giù: 26-24 e cala il sipario sul PalaPoli per la stagione sportiva 2023-24.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO