consigliato per te

  • in

    Serie B Volo Saber: dominio completo su Vibo Valentia

    Di Redazione La Volo Saber Palermo continua a viaggiare a vele spiegate e piazza la sua sesta vittoria consecutiva in regular season. Il Pala Oreto è ancora teatro del nuovo successo raccolto dai ragazzi di Nicola Ferro, protagonisti assoluti contro la modesta Tonno Callipo Vibo Valentia. Il 3-0 casalingo sui calabresi – il secondo di fila dopo quello di mercoledì sera contro Volley Catania – regala anche il momentaneo e soddisfacente terzo posto in classifica ai palermitani. Sul parquet amico di via Santa Maria di Gesù, i neroverdi capitanati da Giovanni Blanco regolano agevolmente i vibonesi – ultimi nel girone M – dominando il match dall’inizio alla fine. Nessun colpo di scena, in una partita il cui mattatore è il solito Fabian Gruessner – 18 punti individuali – seguito a mestiere dallo stesso Blanco (14). Un’occasione fruttuosa per Palermo, servita per dare spazio all’intera rosa a sua disposizione dopo l’egemonia di un primo set chiuso per 25-9. I padroni di casa fanno il bello e cattivo tempo, incisivi soprattutto nel fondamentale della battuta. I diciotto punti raccolti nelle ultime sei gare, ruolino di marcia impressionante, portano la Volo Saber Palermo direttamente alla terza posizione in graduatoria grazie ai risultati maturati negli altri campi. È il caso di Papiro Fiumefreddo, spodestata dal gradino più basso del podio dopo la sconfitta al tie-break con Siracusa. Gli aretusei della Paomar – dietro di due punti rispetto a Palermo – hanno ancora due gare da recuperare. VOLO SABER PALERMO – TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA 3-0 (25-9, 25-12, 25-16) VOLO SABER PALERMO: Blanco 14, Ferro G., Gruessner 18, Banaouas 3, Simanella A. 4, Lombardo 7, Sibani 2, Gallo 1, Simanella G. 5, Sutera (L1), Runfola (L2). All. Ferro. TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: Bonsignore 3, Guarascio, Facciolo, Vizzari 6, Orto 6, Laurendi 2, Belluomo 3, Cugliari (L), Mirarchi ne. All. Agricola. Arbitri: Marianna Ricceri di Catania e Giovanni La Mantia di Corleone (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, il Volley Prato deve ancora sudare: Spoleto cade in cinque set

    Di Redazione Prato vince ancora al quinto e questa volta l’avversario è la Sir Safety Monini Spoleto. Prato in campo con il lutto sulle maglie per la scomparsa in mattinata del dirigente Simone Bandinelli ricordato anche con un minuto di silenzio prima della gara. 1° set: Prato con Lorenzo Alpini e Catalano nei ruoli di regista e opposto, Bruni e Matteini al centro, Pini e Matteo Alpini in attacco e Civinini libero. Subito Spoleto bene (2-4). Prato però era in scia e la gara era veloce e piacevole (8-8). Monini molto precisa e poco fallosa e Prato che andava sotto di tre (11-14) con Novelli che fermava il gioco. Alla ripresa break dei ragazzi di casa (13-14) ma ospiti che rimanevano avanti fino al muro di Alpini su Iovieno (17-17). Doppia invasione pratese per il 18-21 e tempo Novelli. Al ritorno in campo murate di Alpini e Matteini e tempo ospite. Ace Catalano (21-21) ed arrivo allo sprint. Spoleto ad allungare di nuovo (21-23). Dentro Corti. Ancora sbavatura pratese e Spoleto sul 24. Errore Prato e chiusura; 2° set: confermato Corti in regia. Al centro la coppia giovanissima Conti-Matteini. Prato avanti (5-3 e 6-4) ma frenato da tre errori al servizio. Alpini di prima intenzione due volte per il più quattro (9-5). Catalano con l’ace per il 12-7. Servizio dell’opposto devastante e tempo ospite sul 15-7. Prato volava sul 17-10 e 23-14 con muro di Matteini. Chiusura con errore ospite; 3° set: inizio parziale con Spoleto ficcante al servizio ed a muro. Tempo Novelli sull’1-5. Alla ripresa Prato con il servizio di Catalano e Matteini a ricucire (7-7). Monini che recuperava un piccolo vantaggio (9-12) con Prato poco precisa in ricostruzione. Ospiti avanti (11-14 e 13-17) e bravi nel cambio palla. Tempo Novelli. Prato che non trovava il break e che anzi perdeva le distanze con qualche sbavatura importante (15-20). Sul 17-21 tempo Monini. Dentro Mazzinghi. Prato troppo falloso (18-23). Spoleto chiudeva; 4° set: Prato sul 2-0 ma subito recuperata (3-3 e 5-5). Break ospite sul 5-7 e 7-9. Prato con Alpini e Matteini a recuperare (10-9). Corti trovava Alpini in pipe e Pini in attacco lungo (13-11). Sul 14-12 tempo Spoleto. Difesa Civinini e attacco alto Alpini per il 15. Prato al break con Pini al servizio (17-12). Prato ora giocava determinato e saliva sul 19-12. Alpini e Catalano di potenza per 21-13. Dentro Menchetti. Chiusura e quinto set; 5° set: Prato avanti 2-0 ma sulla palla del possibile 3-0 difesa incredibile e fortunata di Spoleto. Ospiti sul 2-4 e 4-6. Catalano di forza e Conti a muro per il 6-6. Muro Catalano (7-6). Tempo Monini. Al cambio campo arrivava prima Prato con Conti (8-7). Matteini di prima intenzione per il 9-7. Ace Catalano e Prato saliva sull’11-8. Sette giocata tra Corti e Matteini per il punto 12. Muro Pini e 13-9. Catalano con un gran punto per il 14-11. Chiusura con errore ospite. VOLLEY PRATO – SIR SAFETY MONINI SPOLETO 3-2 (21-25; 25-14; 21-25; 25-17; 15-11) Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Civinini J., Conti, Mazzinghi, Pini, Catalano, Matteini, Bruni, Menchetti. All. Novelli. Sir Safety Monini Spoleto: Stambuco, Sensi, Bucciarelli, Guerrini, Costanzi, Broccatelli, Iovieno, Lechtarki, Salsi, Bartolini, Burnelli, Mariano. All. Fontana. Arbitro: Mutti e Argirò (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Canottieri Ongina spazza via anche l’Arredopark Dual Caselle

    Di Redazione Non si ferma la corsa della Canottieri Ongina, sempre più lanciata nella zona play off del campionato di serie B maschile (girone C). La squadra di Gabriele Bruni, infatti, ha consolidato il secondo posto (ora come ora qualificante alla post-season) grazie al rotondo 3-0 casalingo contro i temibili veronesi dell’Arredopark Dual Caselle, arrivati in riva al Po con l’etichetta di quarta forza del campionato. I gialloneri piacentini, però, non hanno lasciato scampo all’avversario, conquistando tre punti pesanti che permettono alla squadra del presidente Fausto Colombi di portare a sei  le lunghezze di vantaggio sull’Unitrento Volley. Il match è stato costellato da assenze pesanti nel reparto laterali in entrambe le metà campo (Miranda e Caci in quella locale, Peslac e Perera in quella ospite), con i monticellesi che hanno saputo scavare il solco soprattutto a muro, con 14 block vincenti (di cui 7 di capitan De Biasi e 4 di Fall) contro i 6 veneti. Mattatore dell’incontro, lo schiacciatore Daniel Bacca, autore di 18 punti con solidità in ricezione e attacco. “E’ stata – commenta coach Bruni– una vittoria fortemente voluta e ancora una volta chi ha dovuto sostituire i compagni si è fatto trovare pronto. Sugli scudi c’è sicuramente il fondamentale del muro, ma anche la capacità di abbassare progressivamente il numero degli errori, passando dai 9 del primo set ai 6 dl secondo e infine ai 3 del terzo parziale. Questo ha aiutato molto per portare a casa tre punti fondamentali. Siamo stati più regolari in tutti i fondamentali rispetto a sette giorni prima contro Miners; chiaramente ci sarà ancora da lavorare, ma a questo ci penseremo in settimana. Da segnalare l’ottima prova dei centrali soprattutto a muro e di Bacca, autore di una gara di estremo spessore”.  Sabato la Canottieri Ongina scenderà in campo a Bolghera (Trento) contro la Ks Rent Trentino. CANOTTIERI ONGINA-ARREDOPARK DUAL CASELLE 3-0 (25-20, 25-23, 25-20)CANOTTIERI ONGINA: Piazzi 5, Fall 9, Ramberti 2, Bacca 18, De Biasi B. 10, Paratici 12, Cereda (L), De Biasi M., Ousse. N.e.: Zorzella, Durante, Caci. All.: BruniARREDOPARK DUAL CASELLE: Sasdelli, Tarocco 11, Solazzi 3, Massafeli 5, Alberti 17, Caiola 5, Frigo (L), Fiocco, Hernandez 1, Bernabè, Franchini 3. All.: PesARBITRI: Roncati e Branca (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, il Volley Club Grottaglie torna a sorridere: 3-0 su Molfetta

    Di Redazione Torna alla vittoria, nella maniera più netta e convincente possibile il Volley Club Grottaglie. I granata hanno battuto per 3-0 la Pallavolo Molfetta sfoderando una delle migliori prestazioni stagionali. La vittoria ha un duplice peso perché permette al Grottaglie di tornare al sesto posto in classifica staccando proprio i biancorossi e mettere in banca la permanenza nella categoria. Gara del collettivo ionico di spessore, il gruppo ha reagito ad un periodo difficile con tre sconfitte consecutive surclassando nettamente una diretta concorrente in classifica, che all’andata si era imposta per 3-1.  La gara contro il Molfetta è stata un clinic di solidità da parte di tutta la squadra: Buccoliero ancora in sestetto al posto di Capitan Cernic, confermando in toto la formazione che aveva ben figurato a Campobasso. Primo set nel quale il Molfetta parte subito forte, portandosi anche sul +3. Strada, Ristani e Antonazzo però confezionano un parziale di 4-0 che costringe il coach ospite Castellaneta a fermare la gara sul 12-10 per il Grottaglie. Da lì però il set viene controllato agevolmente dai padroni di casa che costringono il Molfetta al secondo time out sul 18-13. Grottaglie vola sulle ali dell’entusiasmo sino al 24-18. Il Molfetta riesce ad annullare due set point, salvo arrendersi sul 25-20. Il Grottaglie continua la sua partita fatta di scelte oculate in attacco e una fase muro-difesa magistrale anche nel secondo set, il Molfetta prova in ogni modo a rimanere a contatto finché nel migliore dei momenti degli ospiti la super difesa di De Sarlo e il successivo punto del Grottaglie indirizzano set e gara. Il terzo set, infatti, è normale amministrazione con un Ristani scatenato che con 7 punti nella sola terza frazione guida il gruppo alla meritata vittoria, certificata dal monster block di Antonazzo che fissa il punteggio sul definitivo 3-0. Prestazione corale autorevole di tutto il gruppo: Balestra ha potuto amministrare il gioco a proprio piacimento grazie ad una buona fase di ricezione di tutta la squadra, rinforzata con gli ingressi dalla panchina di Bartuccio e Cernic. I centrali, Antonazzo e Giosa, hanno prodotto nove punti a testa e da Buccoliero e soprattutto Strada e Ristani è arrivato il solito ottimo rendimento offensivo.  Soddisfazione nelle parole del DG del Volley Club Grottaglie, Cosimo Lenti: “Voglio fare i miei complimenti a tecnici ed atleti per la straordinaria gara contro il Molfetta. Siamo stati bravi a continuare a lavorare duramente e non disunirci dopo le ultime partite un po’ complicate. Mancano sole cinque partite e vogliamo affrontarle con entusiasmo cercando di migliorare ancor di più la nostra classifica. Nonostante la quasi matematica permanenza nella categoria, l’obiettivo è ottenere il massimo risultato possibile per alzare sempre più l’asticella in una stagione straordinaria”. VOLLEY CLUB GROTTAGLIE – PALLAVOLO MOLFETTA 3-0 (25-20; 25-21; 25-20)Volley Club Grottaglie: Ristani 16, Antonazzo 9, Buccoliero 6, Balestra 1, Strada 9, Giosa 9, Cernic, De Sarlo (L). A disp: Spagnulo, Carlucci, Epifani. All: Spinosa – AzzaroPallavolo Molfetta: Cormio 2, Pisani 2, Del Vecchio 8, Fiorillo 12, Lorusso 10, Bernardi G. 2, Bernardi I. 3, Tritto 3, Paradiso 5, Utro (L). A disp: Ruggiero, Cappellutti, Ciccia, D’Alto (L). All: CastellanetaArbitri: Sig.re Savina, Ingrosso (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la Conad Alsenese parte bene poi cede alla distanza contro Ostiano

    Di Redazione Non basta una partenza di carattere e di qualità alla Conad Alsenese per far punti nel campionato di B1 femminile (girone D, decima giornata di ritorno). Nel match interno contro la Csv-Ra.Ma. Ostiano, infatti, le gialloblù piacentine allenate da Enrico Mazzola hanno ceduto 3-1 alla compagine cremonese dopo aver vinto il primo set, giocato con grande intensità e con una bella pallavolo. Alla lunga, Alseno ha lasciato via libera all’avversario, che dopo aver vinto il braccio di erro del secondo set (22-25, nuovo parziale molto equilibrato) ha sostanzialmente dominato la seconda parte dell’incontro, ribaltando la terza frazione (poi chiusa 14-25 dall’8-5 locale) e resistendo al ritorno di fiamma della Conad nel quarto (dall’8-14 al 12-13), terminato poi 19-25 a favore di Ostiano. Un vero peccato per Diomede e compagne, che hanno pagato qualche errore di troppo (in battuta nel secondo e in attacco nel terzo set) nei momenti dove l’avversario sembrava in difficoltà e poteva essere messo alle corde. Nella seconda parte dell’incontro, invece, la Csv-Ra.Ma. ha sfruttato in primis una battuta incisiva per incanalare dalla sua parte il gioco, arrivando a conquistare il bottino pieno. Alseno, dunque, non riesce a far punti e resta fermo a quota 18 appaiata a Garlasco (match non disputato causa-Covid), con una zona rossa che si fa sempre più incandescente anche per le piacentine. CONAD ALSENESE-CSV-RA.MA. OSTIANO 1-3 (25-19, 22-25, 14-25, 19-25)CONAD ALSENESE: Cornelli 12, Diomede 6, Gobbi 17, Tosi 15, Guccione 2, Romanin 4, Toffanin (L), Sesenna, Lago, Fava. N.e.: Poggi. All.: MazzolaCSV-RA.MA. OSTIANO: Falotico 8, Focaccia 9, Frigerio 10, Pinetti 14, Barbarini 19, Grippo 3, Braga (L), Volta (L), Bertaiola, Gagliardi. N.e.:  Barbiero, Magri, Martinelli. All.: BoniniARBITRI: Tavarini e Pasquini (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: prosegue contro Pescara 3 la scalata della Sportilia Bisceglie

    Di Redazione Non si ferma l’autorevole corsa salvezza della Sportilia Bisceglie. Nello scontro diretto del PalaDolmen col Pescara 3, la formazione biscegliese cala infatti il tris di vittorie consecutive imponendosi per 3-0 e si issa al settimo posto con un margine di 3 punti (ed una gara in meno) proprio sulle abruzzesi di Mazzucato, ora terzultime in solitaria. La tensione per l’elevata posta in palio, associata alla condotta generosa e combattiva di Pescara, ha determinato un successo abbastanza sofferto per le biancazzurre, più di quanto non dica il punteggio conclusivo. Il quinto urrà stagionale di Sportilia si è fondato soprattutto sulla maggiore lucidità mostrata nei momenti cruciali dei primi due set, preludio ad una terza frazione amministrata con disinvoltura. Coach Nuzzi si affida al medesimo sestetto di partenza schierato a Montesilvano (Arianna Losciale in regia e Bellapianta opposta, De Nicolò e Piera Losciale ai lati, Ottomano e Di Reda al centro, Luzzi libero). Pescara beneficia dell’avvio contratto delle padrone di casa, caratterizzato da qualche sbavatura di troppo in ricezione. Il tecnico biscegliese chiama time-out sul 14-19 (massimo vantaggio abruzzese), Sportilia si riorganizza arpionando la parità a quota 21, ma a seguire concede un set-point alle avversarie, vanificato dalla battuta fuori misura di Santomaggio. Scampato il pericolo, le biancazzurre – tra le cui file l’acciaccata Nazzarini rileva Piera Losciale – la spuntano ai vantaggi (26-24) chiudendo la frazione con l’astuta giocata di Bellapianta che manda in tilt la difesa rivale. Anche l’inizio del secondo set registra un tenace allungo da parte di Pescara (5-11). Nuzzi rimpiazza Luzzi con Massaro in seconda linea e Bisceglie colma lo svantaggio ripristinando l’equilibrio (14-14). Sul 17-19, Sportilia colleziona 4 punti di fila che innescano di fatto lo sprint vincente, sancito dal preciso attacco in diagonale di Bellapianta. Alla maggiore serenità evidenziata fin dall’alba del terzo set dal sestetto pugliese fa da contraltare il calo fisico e mentale piuttosto netto delle viaggianti: ne consegue un margine rassicurante già a metà frazione (12-4), gestito bene da De Nicolò e compagne per il 25-13 finale in 95 minuti complessivi di gioco. Sportilia Bisceglie-Pescara 3 Gada Group 3-0 (26-24, 25-21, 25-13)SPORTILIA BISCEGLIE: P. Losciale, De Nicolò, A. Losciale, Ottomano, Bellapianta, Di Reda, Luzzi (L), Nazzarini, Massaro (L), Lamanuzzi, Roselli, Lo Basso, Todisco, Gentile. All. Nicola Nuzzi.PESCARA 3: Dell’Orso, Ceroni, Nubile, Donatelli, Santomaggio, Abazi, Caravaggio (L), Ronzitti, D’Olimpio, Alfieri, Di Febo, De Fabritiis (L). All. Bruno Mazzucato.ARBITRI: Marco Zunico e Bianca Monti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Chromavis Abo conserva la vetta grazie al 3-0 su Gorle

    Di Redazione Ennesima prova di forza della Chromavis Abo, che conquista la tredicesima vittoria di fila (la quindicesima stagionale) ed è sempre più protagonista nel girone B di B1 femminile. Grazie al 3-0 di sabato conquistato al PalaCoim contro la Warmor Gorle, quarta forza del raggruppamento, Offanengo è sempre regina del girone con un punto di vantaggio sulla Picco Lecco.   Quello che sulla carta era un match ad alto tasso di difficoltà, le neroverdi di Giorgio Bolzoni hanno saputo trasformarlo in un netto e rotondo successo, con il risultato in bilico solamente nel primo set (vinto 26-24 dalle padrone di casa), mentre nel secondo e nel terzo parziale la Chromavis Abo ha dettato legge, imponendosi nettamente.  Top scorer dell’incontro, la schiacciatrice neroverde Greta Pinali (16 punti), in doppia cifra insieme all’opposta Martina Martinelli (13) e alla centrale Marina Cattaneo (13). A fine match, premiazione dell’mvp con la Treccia d’oro consegnata dal sindaco di Offanengo Gianni Rossoni al libero e capitano della Chromavis Abo Noemi Porzio. “Abbiamo disputato una gara quasi perfetta – commenta coach Giorgio Bolzoni – a parte il primo set, in cui abbiamo commesso troppi errori. Dal secondo in avanti siamo riusciti a sviluppare il nostro gioco e Gorle ha potuto fare poco. Era importante giocare queste partite in un determinato modo e le ragazze sono state brave a farlo, mostrando anche fluidità di gioco dal secondo parziale. Ancora una volta la squadra ha affrontato un impegno importante nel giusto modo e la vittoria è decisamente meritata“. Chromavis Abo-Warmor Gorle 3-0 (26-24, 25-13, 25-18)CHROMAVIS ABO: Fedrigo 8, Anello L. 9, Martinelli 13, Pinali 16, Cattaneo 13, Galletti 3, Porzio (L), Iani, Maggioni. N.e.: Tommasini, Cicchitelli. All.: BolzoniWARMOR GORLE: Manzano 3, Berera 7, Anello I. 6, Pillepich 2, Sala, Teli 6, Odoli (L), Malvestiti 2, Facoetti, Russo 1, Suagher (L), Negri 1. All.: RossiARBITRI: Petrera e Benedetto Tiz. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Mgr Grassobbio sconfitta al tie break dall’UniTrento

    Di Redazione Lotta fino all’ultimo punto la Mgr Grassobbio, che mette in difficoltà una UniTrento Volley arrivata da seconda in classifica e con l’intento di recuperare punti preziosi per avvicinarsi alle prime due squadre in classifica. Guidati dall’ottimo Matteo Ravasio, premiato come MVP, i bergamaschi si dimostrano motivati a non lasciare andare nessun pallone e alla fine cedono soltanto al tie break. La cronaca:Lo starting six di Grassobbio vede scendere in campo la diagonale Enrico-Gamba, gli schiacciatori Bonetti e Musitano, i centrali Cornaro e Beretta e il libero Gherardi. Il set inizia con un ace di Vavassori, poi qualche sbavatura da parte della squadra di casa consente agli avversari di allungare prima sul 6-10 e, successivamente, sul 7-13. Nonostante ciò, la Mgr non molla e accorcia le distanze riuscendo a ridurre lo svantaggio. La fine del set vede un ritmo elevato, ma un errore di Beretta a rete regala il parziale ai trentini con il punteggio di 23-25. Nel secondo set coach Incitti ripropone lo stesso sestetto, ma sostituisce Beretta, dando spazio a Ravasio. L’avvio vede una maggiore concentrazione dei trentini che si portano sull’1-4 e poi sul 4-7. I ragazzi della Mgr non lasciano andare neanche un punto e rimangono sempre in partita, riuscendo a recuperare ancora una volta lo svantaggio, e si aggiudicano il parziale 25-23. Nel terzo set entra Maffeis come opposto, esce Musitano e Gamba torna a fare lo schiacciatore laterale. Ancora una volta il set vede un alto ritmo di gioco e procede punto a punto, fino al 20-20. Tre errori portano in vantaggio gli ospiti che chiudono il set 23-25. Il quarto set vede la stessa formazione del parziale precedente, che si presenta molto più motivata e concreta. La Mgr passa subito in vantaggio e si assicura qualche punto di distanza dagli avversari, fino al 14-9. I trentini reagiscono e accorciano le distanze, arrivando a 19-17, però la fine del set vede la squadra di casa motivata a non sprecare il vantaggio precedentemente conquistato (25-19). Il quinto set vede i trentini partire in grinta con tre punti di vantaggio, prima 2-5 e poi 3-6. Dopo il cambio campo (5-8), grazie all’errore in battuta avversario, al muro di Ravasio ed a un attacco slash di Bonetti su un’ottima battuta di Gamba, la Mgr si porta in parità, costringendo il coach trentino a chiamare time-out. Il set vede ancora un vantaggio trentino di tre lunghezze (8-11), recuperato ancora dalla squadra di casa con un primo tempo di Ravasio, un muro di Cornaro e un ace di Tasca, entrato in battuta al posto di Ravasio. Dopo un primo tempo del centrale trentino, coach Incitti chiama time out e subito dopo Grassobbio si riporta in parità sul 12-12. Due attacchi avversari non difesi portano il risultato sul 12-14. Il primo tempo di Cornaro accorcia le distanze, ma il primo tempo del centrale trentino chiude il set 13-15. Mgr Grassobbio-Unitrento Volley 2-3 (23-25, 25-23, 23-25, 25-19, 13-15) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO