consigliato per te

  • in

    B1, Cesena verso un trittico cruciale. Caniato: “Non possiamo permetterci distrazioni”

    Di Redazione L’Elettromeccanica Angelini Cesena torna alle competizioni ufficiali e lo fa con un trittico di gare cruciali in ottica salvezza condensate in una settimana esatta. Dopo il rinvio della gara con Garlasco dello scorso weekend, Mazzotti e compagne riprendono dunque il cammino nel campionato di serie B1 con la trasferta di sabato 26 marzo contro Centro Volley Reggiano (ore 20.30). Poi torneranno in campo mercoledì 30 (Garlasco) e sabato 2 aprile (Certosa), sempre tra le mura amiche del Carisport. Quello con Centro Volley è un ritorno diverso dal solito in quanto, al netto dei vari recuperi, l’andata si è giocata meno di venti giorni fa, quando le bianconere travolsero le reggiane grazie ad un’ottima prova nella fase cambiopalla. Le avversarie attualmente occupano la penultima posizione in classifica a quota 15 e arrivano dalla sconfitta con Forlì; Cesena in classifica, a parità di gare giocate, è a +10 in sesta posizione e nell’ultimo match ufficiale ha portato a casa la splendida vittoria al tie break con la capolista Montale. “Il rinvio della gara con Garlasco – commenta Irene Caniato – ha spezzato il ritmo perché arrivavamo da due vittorie consecutive: sentivamo di essere in forma, in palestra stavamo lavorando molto bene ed eravamo lanciate”. La centrale ventiduenne, che si è distinta come giocatrice estremamente affidabile ogni volta che è stata chiamata in causa, presenta così il prossimo impegno: “Sabato sembrerà un déjà vu: credo che Centro Volley in casa nostra abbia giocato con il freno a mano tirato, sappiamo che è una squadra che può fare buone cose, perciò mi auguro che anche davanti al loro pubblico sapremo imporre la giusta pressione. La partita deve girare in un unico senso, anche perché ci aspetta un tour de force importante e non dobbiamo permetterci distrazioni”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Rosaltiora batte il Pavic Romagnano e agguanta Collegno in classifica

    Di Redazione Si conclude con una vittoria della Vega Occhiali Rosaltiora il primo dei due match giocati dalle verbanesi contro la Futura Montaggi Pavic Romagnano. Al PalaManzini è 3-0 per la formazione di Fabrizio Balzano in una partita che le verbanesi hanno chiuso col massimo risultato contro una squadra che ha del talento e con ampi margini di crescita. Nel match di recupero dell’undicesima di andata, però, anche contro una Rosaltiora non perfetta, il match non è mai sembrato in discussione e pur con qualche fiammata la formazione ospite di Matteo Azzini ha dovuto soccombere. Il risultato ora porta Verbania a riagguantare Collegno a 37 punti. Rosaltiora resta però terza per quoziente set in attesa dello scontro diretto in casa. Sabato secondo incrocio con la medesima formazione, a campi invertiti. La cronaca:Balzano inizia con Martina De Giorgis in regia, opposta è Vanessa Filippini, le bande sono Sonia Cottini e Veronica Filippini (è assente Lisa Monzio Compagnoni), al centro Emily Velsanto e Pamela Ferrari con Bea Folghera libero, si inizia con un 0-3 Pavic che diventa subito un 8-4 Vega Occhiali con time out di Azzini, quando si torna in campo la partita è in mano alle lacuali, il punteggio corre sul 14-8 e sul 19-13 con altro time out della formazione ospite. È un set solo da portare a termine e si chiude con il 25-16 dell’1-0 verbanese. Il secondo parziale è tutto verbanese. L’inizio stavolta dice 8-1 per Vega Occhiali, con buone trame d’attacco, una ricezione che non sbarella mai, una difesa molto buona ed un attacco ben orchestrato da Martina De Giorgis. Romagnano fatica a impensierire le lacuali anche se qualche buona giocata la trova anche, Sul 17-9, risultato eloquente entra Greta Medali per Pamela Ferrari al centro; il secondo time out del Pavic non cambia le cose; è 25-15; 2-0 per Verbania. Il terzo, come spesso succede, è il set più giocato. È la battuta il fondamentale peggiore delle lacuali nel match e in questo inizio di parziale Romagnano fa la voce grossa; da 3-3 e 3-6. Sul 5-9 di vantaggio un giro in battuta di Sara Mercurio spariglia le carte ed un 5-1 di parziale porta la situazione sul 10-10. Vega Occhiali riprende in mano la partita e allunga sul 15-12. E’ un fuoco di paglia perché Pavic torna in parità sul 15-15 e vi resta sino al 19-19. I fondamentali di Rosaltiora però reggono bene e trovano l’allungo decisivo: match point sul 24-21, Romagnano ne annulla uno ma non basta: 25-22 ed è 3-0 Vega Occhiali Rosaltiora. “Abbiamo giocato due set in maniera attenta e concentrata ed abbiamo chiuso i giochi senza troppi problemi – ha detto coach Fabrizio Balzano – il terzo forse un pochino meno ma lo abbiamo comunque portato a casa. Volevamo vincere la partita e direi che il successo è legittimo, abbiamo anche le nostre cose su cui lavorare. Sabato affrontiamo ancora Romagnano e penso proprio che al PalaSganzetta sarà tutta un’altra storia, tutta un’altra partita, ma venerdì ci alleneremo bene e credo che saremo pronti“. Vega Occhiali Rosaltiora-Futura Montaggi Pavic 3-0 (25-16, 25-15, 25-22)Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis , Velsanto N. ne, Cottini A. 2, Filippini Va. 5, Cottini S. 7, Filippini Ve. 20, Velsanto E. 13, Mercurio 1, Ferrari 1, Medali 1, Folghera (L), Scur (L2). All: Fabrizio Balzano.Futura Montaggi Pavic Romagnano: Rollini 11, Toso, Albertini ne, Fornara, Beirouti ne, Grosso 4, Caratti 6, Oglino 2, Pirola 5, Vendramini (L), Larossa, Boiocchi (L2), Boietti, Perucca 1. All: Matteo Azzini, vice: Emanuele Cappato. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Milano Monza Lecco: la Veranese vince la Coppa Giuliana Nova

    Di Redazione È la formazione Polisportiva Veranese ad aggiudicarsi la finale dell’edizione 2022 della Coppa Giuliana Nova Top Level, competizione che vede affrontarsi le squadre di Prima Divisione Femminile del Comitato Territoriale di Milano Monza Lecco della Fipav. Una manifestazione a cui il CT e il suo presidente Massimo Sala sono molto affezionati perché dedicata alla memoria di Giuliana Nova, l’ex presidentessa del Comitato Provinciale Monza e Brianza scomparsa nel 2011. L’evento è tornato in scena in questa stagione dopo la sospensione a causa del Covid-19. La Polisportiva Veranese ha dunque conquistato il primo titolo dell’anno battendo per 3-0 (25-18, 25-13, 25-20) la S.O.I. Inveruno davanti al pubblico amico di Verano Brianza, succedendo così al Volley Team Brianza, che aveva vinto l’ultima edizione disputata. La finale per il terzo e quarto posto, giocata lo scorso 7 marzo, ha visto imporsi la Ciro Cesarano Net Volley Cinisello per 3-0 sull’Unione Sportiva Sangiorgese. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, la Zero5 Castellana Grotte in lunga trasferta sul campo ostico di Messina

    Di Redazione Una lunga trasferta per un incontro proibitivo sulla strada della Zero5 Castellana Grotte: sabato 26, ore 17, si gioca a Messina contro la Sanitaria Sicom per l’undicesima giornata di ritorno del campionato di volley femminile, serie B1. Ad inizio febbraio, dopo 51 giorni di sospensione del campionato, si ripartì proprio dalla capolista con l’eccezionale vittoria al Palagrotte (3-1) e adesso, dopo un mese esatto dall’ultima partita disputata, si riparte nuovamente dalla prima della classe per la gara di ritorno a Messina, dove la squadra di coach Gagliardi vorrà vendicare lo “sgarbo” subìto all’andata. Quella sconfitta è stata anche l’unica partita in cui la squadra siciliana non ha preso punti. In casa è un’autentica macchina da guerra: in sette gare disputate, ha perso solo un set con la Torrese e, tranne qualche rarissima eccezione, alle avversarie ha lasciato sempre solo le briciole. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: il Galaxy Inzani lascia un punto sul campo di Modena

    Partita più difficile del previsto per il Galaxy Inzani, che si trova ad affrontare il Volley Academy Modena a ranghi dimezzati, a causa dei numerosi infortuni e delle problematiche legate al Covid che hanno colpito la squadra nel corso della settimana. Le ospiti riescono a spuntarla soltanto al tie break dopo due set persi ai vantaggi. Il primo parziale è uno stillicidio di errori da parte della squadra parmigiana, che alterna fasi di buon gioco a momenti in cui gli errori si accavallano senza sosta e con evidente sofferenza. Nonostante le grandi difficoltà della squadra di Parma, le modenesi, ultime in classifica, stentano e non riescono a imporsi.Sebbene la squadra modenese sia avanti per quasi tutto il set, le parmigiane riescono ad agganciarla sul 21 pari e a portarsi poi in vantaggio. Ma sono ancora gli errori gratuiti del Galaxy Inzani ad essere determinanti sul finale del set che va alla squadra di casa, chiuso sul 27-25. Nel secondo parziale Morabito effettua i pochi cambi possibili, data la contingente ristrettezza di organico a disposizione, e la formazione di Parma sembra trovare lucidità e sicurezza: il set non è mai in discussione e le attaccanti del Galaxy Inzani spadroneggiano lungo tutta la rete, mentre il Volley Academy tenta di tenere il ritmo senza però riuscirci. Il set è agevolmente del Galaxy Inzani che se lo aggiudica 19-25. Il terzo set si conclude nel giro di pochi minuti con un 8-25 che lascia trasparire la reale differenza tra le due formazioni: il Galaxy-Inzani macina gioco in tutti i fondamentali e il Volley Academy non può far altro che guardare le proprie avversarie dominare il match. All’inizio del quarto parziale è ancora il Galaxy-Inzani a dominare lo scontro portandosi avanti per 12-18. A questo punto accade ciò che nessuno avrebbe pensato: le parmigiane sembrano smettere di giocare e inanellano una incredibile serie di errori che rimette in corsa le giovani e inesperte modenesi. Il set viene poi guastato da un acceso scontro verbale tra gli staff delle due squadre, chiuso da un cartellino rosso a carico della formazione di Parma che chiude ancora il set sul 27-25. Il tie break, però, è nuovamente dominato dalla squadra ospite, che lo domina con il risultato di 7-15. Partita costellata da luci ed ombre per il Galaxy-Inzani, sia sotto il profilo del gioco che come approccio alla gara, a cui si accompagnano tuttavia le buone performance del capitano Candio, del centrale Ferrari e della giovane schiacciatrice Dall’Aglio. Non possono essere una scusante le troppe assenze nell’organico di casa, alla luce dell’enorme disparità tecnica e tattica tra le due compagini, sono stati i troppi errori e la mancanza di lucidità a regalare il primo e il quarto set alle giovani e mal amalgamate padrone di casa. La dirigenza del Galaxy Inzani non nasconde la scontentezza per quanto vissuto nel corso del match e anche nel post partita: “Ci auguriamo che in un campionato nazionale come quello di B2 non si vedano più le scene del quarto set, in una partita che probabilmente con altra direzione di gara avrebbe avuto un esito ben diverso e non avrebbe penalizzato in questo modo il Galaxy Inzani, oggettivamente leso nel profondo, in primis per il mancato rispetto dei valori di base di cultura sportiva che sono propri della filosofia di questa società“. Volley Academy Modena-Galaxy Inzani 2-3 (27-25, 19-25, 8-25, 27-25, 7-15)VAM: Martini, Martinato 8, Giovannini 3, Bastagli 17, Bertocchi 7, Fiorani 15, Barbanera L; Usai 1, Rustichelli, Bulgarelli, Bangoni L, Bussi NE. All: Montaldi – Dalpane.GALAXY INZANI: Gandolfi, Candio 30, Chiodarelli 13, Ghirardotti 2, Cattini 13, Ferrari 14, Pradella (L), Ciarlini 1, Domeniconi, Dall’Aglio 6, Bussi NE. All. Morabito – Villani. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, San Giustino a pieno regime. Il Ds Maric: “Buone premesse dal gruppo”

    Di Redazione ErmGroup San Giustino al lavoro per preparare la trasferta di sabato 26 marzo a Pontedera e intanto c’è una novità per ciò che riguarda i recuperi: la società biancazzurra ha infatti accettato la data proposta per la gara esterna contro la Rossi Ascensori e quindi, con ogni probabilità, si giocherà mercoledì 30 marzo con inizio alle ore 20 alla palestra comunale “Fausto Ciccioli” di Foligno. Ancora in fase di definizione, invece, il recupero casalingo contro l’Invicta Grosseto, che a questo punto slitterà inevitabilmente al prossimo mese di aprile. La squadra, nel frattempo, si sta allenando a pieno regime: “Tutti a posto, giocatori e staff tecnico – sottolinea il presidente e direttore sportivo Goran Maric – per cui la piccola parentesi del Covid-19 è già alle spalle e ho visto il gruppo in salute, anche se qualcuno deve tornare al top. D’altronde, ce ne sarà bisogno”. Sabato prossimo vi attende il Gruppo Lupi di Pontedera; una sfida che nasconde diverse insidie? “Diciamo che come è un’arma a doppio taglio – precisa Maric – perché siamo coscienti di affrontare un’avversaria molto ostica, ma allo stesso tempo abbiamo la piena consapevolezza delle nostre potenzialità. Il Pontedera avrà il dente avvelenato per il 2-3 incassato a Prato, dopo che si era venuto a trovare in vantaggio per 2-0 e dopo che anche al tie-break era avanti nel punteggio. Contro di noi, quindi, darà tutto quanto è nelle proprie corde, poi a distanza di quattro giorni ecco l’altro difficile impegno di Foligno: queste due partite – e ci metto anche la successiva al palasport contro l’Orte – rivestono un’importanza decisiva. Se infatti riuscissimo a superarle nel migliore dei modi, sarebbe il miglior viatico per il trittico finale Sir Safety Monini-Castelfranco di Sotto-Civita Castellana, non dimenticando il recupero contro il Grosseto”. Un mese e poco più che si preannuncia quindi intenso. “Sicuramente! Testerà la nostra condizione, sia fisica che mentale: siamo primi in classifica e dovremo dimostrarlo contro le altre pretendenti ai primi due posti finali. Ci misureremo oltretutto sullo stesso terreno, specie con Civita Castellana, la cui avversaria diventa la nostra nel turno successivo, poi l’ultima giornata ci sarà lo scontro diretto. Sette gare che diventano a loro modo sette spareggi, ma vedo che il gruppo si sta impegnando con il piglio giusto e questa è già un’ottima premessa”.   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, doppio confronto ravvicinato tra Nova Volley e San Marino. Coach Ippoliti: “Campionato anomalo”

    Di Redazione Stoppata sull’onda dell’entusiasmo e delle 5 vittorie consecutive dal Covid, la Nova Volley Loreto riparte nel weekend giocando sabato alle 18 in casa della Titan Services San Marino e ospitando gli stessi avversari poi martedì alle 21 al PalaSerenelli per il recupero del girone di andata. “Considerando il doppio confronto ravvicinato sembra un turno di playoff – dice coach Ippoliti vittima lui stesso del contagio come la gran parte della sua squadra e tutto lo staff – ed è un’altra delle anomalie di un campionato particolare”. La Nova Volley non avrà tutti a disposizione e tra gli assenti ci sarà certamente Marco Scorpecci che ha un problema al gomito che lo tiene lontano dal campo. Pronto Pisauri.“Ci siamo allenati martedì a ranghi ridotti – aggiunte il tecnico – ma speriamo di riprendere un po’ di ritmo e qualche altro giocatore per affrontare questi due incontri con energia. Mentalmente la squadra sta bene perché l’obiettivo è alla portata e lo stop forzato non deve essere un alibi. Infatti più o meno tutte le squadre hanno dovuto fare i conti in queste settimane col Covid e nessuno può essere al top”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fo.Co.L Legnano, un ritorno alla dirigenza: Roberto Liss sarà il Ds per la prossima stagione

    Di Redazione La società G.S. Fo.Co.L Volley Legnano comunica che, per la stagione 2022/2023, Roberto Liss ricoprirà l’incarico di Direttore Sportivo. Già dirigente biancorosso nei primi anni 2000, per Liss quello al PalaVolley è un ritorno, come tiene a specificare lui stesso: “Torno in Fo.Co.L dopo circa una decina d’anni, sono partito come giocatore nella Pallavolo Legnano, dove ho svolto anche il ruolo di allenatore e presidente. Poi non ho più allenato e dopo la fusione con Fo.Co.L ho lavorato come Direttore Sportivo, in Serie C, che abbiamo vinto. Poi siamo stati tre anni bene in B2, per poi avere un passaggio in B1, con un parco di atlete giovani“. “Per questioni lavorative ho avuto un periodo di pausa nel 2010, sono poi rientrato sul giovanile in UYBA nel 2014 circa, e ci sono rimasto finché non è cambiata la proprietà. Mi sono trasferito due anni a Genova, poi ad Acqui Terme, dove sono rimasto fino a poco fa“. Poi il ritorno a Legnano: “Sono felice di questo ritorno in Fo.Co.L, cerco di portare il mio bagaglio di esperienze dopo tutti questi cambiamenti. Bisognerà lavorare sulla prima squadra, motore di tutto quello che viene sotto, a livello giovanile, dove bisogna portare qualche novità, con pazienza“. “Sul momento attuale dico che la squadra a questo punto ci è arrivata per merito e non per demerito degli altri, progressivamente è cresciuta, sia come gruppo sia come individualità. L’esperienza di questa B1 deve essere importante per la pianificazione della prossima stagione, la società avrà nell’ambiente un altro blasone, rafforzato da questo ultimo anno” chiosa Liss. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO