consigliato per te

  • in

    B1, la Zero5 Castellana Grotte in lunga trasferta sul campo ostico di Messina

    Di Redazione Una lunga trasferta per un incontro proibitivo sulla strada della Zero5 Castellana Grotte: sabato 26, ore 17, si gioca a Messina contro la Sanitaria Sicom per l’undicesima giornata di ritorno del campionato di volley femminile, serie B1. Ad inizio febbraio, dopo 51 giorni di sospensione del campionato, si ripartì proprio dalla capolista con l’eccezionale vittoria al Palagrotte (3-1) e adesso, dopo un mese esatto dall’ultima partita disputata, si riparte nuovamente dalla prima della classe per la gara di ritorno a Messina, dove la squadra di coach Gagliardi vorrà vendicare lo “sgarbo” subìto all’andata. Quella sconfitta è stata anche l’unica partita in cui la squadra siciliana non ha preso punti. In casa è un’autentica macchina da guerra: in sette gare disputate, ha perso solo un set con la Torrese e, tranne qualche rarissima eccezione, alle avversarie ha lasciato sempre solo le briciole. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: il Galaxy Inzani lascia un punto sul campo di Modena

    Partita più difficile del previsto per il Galaxy Inzani, che si trova ad affrontare il Volley Academy Modena a ranghi dimezzati, a causa dei numerosi infortuni e delle problematiche legate al Covid che hanno colpito la squadra nel corso della settimana. Le ospiti riescono a spuntarla soltanto al tie break dopo due set persi ai vantaggi. Il primo parziale è uno stillicidio di errori da parte della squadra parmigiana, che alterna fasi di buon gioco a momenti in cui gli errori si accavallano senza sosta e con evidente sofferenza. Nonostante le grandi difficoltà della squadra di Parma, le modenesi, ultime in classifica, stentano e non riescono a imporsi.Sebbene la squadra modenese sia avanti per quasi tutto il set, le parmigiane riescono ad agganciarla sul 21 pari e a portarsi poi in vantaggio. Ma sono ancora gli errori gratuiti del Galaxy Inzani ad essere determinanti sul finale del set che va alla squadra di casa, chiuso sul 27-25. Nel secondo parziale Morabito effettua i pochi cambi possibili, data la contingente ristrettezza di organico a disposizione, e la formazione di Parma sembra trovare lucidità e sicurezza: il set non è mai in discussione e le attaccanti del Galaxy Inzani spadroneggiano lungo tutta la rete, mentre il Volley Academy tenta di tenere il ritmo senza però riuscirci. Il set è agevolmente del Galaxy Inzani che se lo aggiudica 19-25. Il terzo set si conclude nel giro di pochi minuti con un 8-25 che lascia trasparire la reale differenza tra le due formazioni: il Galaxy-Inzani macina gioco in tutti i fondamentali e il Volley Academy non può far altro che guardare le proprie avversarie dominare il match. All’inizio del quarto parziale è ancora il Galaxy-Inzani a dominare lo scontro portandosi avanti per 12-18. A questo punto accade ciò che nessuno avrebbe pensato: le parmigiane sembrano smettere di giocare e inanellano una incredibile serie di errori che rimette in corsa le giovani e inesperte modenesi. Il set viene poi guastato da un acceso scontro verbale tra gli staff delle due squadre, chiuso da un cartellino rosso a carico della formazione di Parma che chiude ancora il set sul 27-25. Il tie break, però, è nuovamente dominato dalla squadra ospite, che lo domina con il risultato di 7-15. Partita costellata da luci ed ombre per il Galaxy-Inzani, sia sotto il profilo del gioco che come approccio alla gara, a cui si accompagnano tuttavia le buone performance del capitano Candio, del centrale Ferrari e della giovane schiacciatrice Dall’Aglio. Non possono essere una scusante le troppe assenze nell’organico di casa, alla luce dell’enorme disparità tecnica e tattica tra le due compagini, sono stati i troppi errori e la mancanza di lucidità a regalare il primo e il quarto set alle giovani e mal amalgamate padrone di casa. La dirigenza del Galaxy Inzani non nasconde la scontentezza per quanto vissuto nel corso del match e anche nel post partita: “Ci auguriamo che in un campionato nazionale come quello di B2 non si vedano più le scene del quarto set, in una partita che probabilmente con altra direzione di gara avrebbe avuto un esito ben diverso e non avrebbe penalizzato in questo modo il Galaxy Inzani, oggettivamente leso nel profondo, in primis per il mancato rispetto dei valori di base di cultura sportiva che sono propri della filosofia di questa società“. Volley Academy Modena-Galaxy Inzani 2-3 (27-25, 19-25, 8-25, 27-25, 7-15)VAM: Martini, Martinato 8, Giovannini 3, Bastagli 17, Bertocchi 7, Fiorani 15, Barbanera L; Usai 1, Rustichelli, Bulgarelli, Bangoni L, Bussi NE. All: Montaldi – Dalpane.GALAXY INZANI: Gandolfi, Candio 30, Chiodarelli 13, Ghirardotti 2, Cattini 13, Ferrari 14, Pradella (L), Ciarlini 1, Domeniconi, Dall’Aglio 6, Bussi NE. All. Morabito – Villani. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, San Giustino a pieno regime. Il Ds Maric: “Buone premesse dal gruppo”

    Di Redazione ErmGroup San Giustino al lavoro per preparare la trasferta di sabato 26 marzo a Pontedera e intanto c’è una novità per ciò che riguarda i recuperi: la società biancazzurra ha infatti accettato la data proposta per la gara esterna contro la Rossi Ascensori e quindi, con ogni probabilità, si giocherà mercoledì 30 marzo con inizio alle ore 20 alla palestra comunale “Fausto Ciccioli” di Foligno. Ancora in fase di definizione, invece, il recupero casalingo contro l’Invicta Grosseto, che a questo punto slitterà inevitabilmente al prossimo mese di aprile. La squadra, nel frattempo, si sta allenando a pieno regime: “Tutti a posto, giocatori e staff tecnico – sottolinea il presidente e direttore sportivo Goran Maric – per cui la piccola parentesi del Covid-19 è già alle spalle e ho visto il gruppo in salute, anche se qualcuno deve tornare al top. D’altronde, ce ne sarà bisogno”. Sabato prossimo vi attende il Gruppo Lupi di Pontedera; una sfida che nasconde diverse insidie? “Diciamo che come è un’arma a doppio taglio – precisa Maric – perché siamo coscienti di affrontare un’avversaria molto ostica, ma allo stesso tempo abbiamo la piena consapevolezza delle nostre potenzialità. Il Pontedera avrà il dente avvelenato per il 2-3 incassato a Prato, dopo che si era venuto a trovare in vantaggio per 2-0 e dopo che anche al tie-break era avanti nel punteggio. Contro di noi, quindi, darà tutto quanto è nelle proprie corde, poi a distanza di quattro giorni ecco l’altro difficile impegno di Foligno: queste due partite – e ci metto anche la successiva al palasport contro l’Orte – rivestono un’importanza decisiva. Se infatti riuscissimo a superarle nel migliore dei modi, sarebbe il miglior viatico per il trittico finale Sir Safety Monini-Castelfranco di Sotto-Civita Castellana, non dimenticando il recupero contro il Grosseto”. Un mese e poco più che si preannuncia quindi intenso. “Sicuramente! Testerà la nostra condizione, sia fisica che mentale: siamo primi in classifica e dovremo dimostrarlo contro le altre pretendenti ai primi due posti finali. Ci misureremo oltretutto sullo stesso terreno, specie con Civita Castellana, la cui avversaria diventa la nostra nel turno successivo, poi l’ultima giornata ci sarà lo scontro diretto. Sette gare che diventano a loro modo sette spareggi, ma vedo che il gruppo si sta impegnando con il piglio giusto e questa è già un’ottima premessa”.   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, doppio confronto ravvicinato tra Nova Volley e San Marino. Coach Ippoliti: “Campionato anomalo”

    Di Redazione Stoppata sull’onda dell’entusiasmo e delle 5 vittorie consecutive dal Covid, la Nova Volley Loreto riparte nel weekend giocando sabato alle 18 in casa della Titan Services San Marino e ospitando gli stessi avversari poi martedì alle 21 al PalaSerenelli per il recupero del girone di andata. “Considerando il doppio confronto ravvicinato sembra un turno di playoff – dice coach Ippoliti vittima lui stesso del contagio come la gran parte della sua squadra e tutto lo staff – ed è un’altra delle anomalie di un campionato particolare”. La Nova Volley non avrà tutti a disposizione e tra gli assenti ci sarà certamente Marco Scorpecci che ha un problema al gomito che lo tiene lontano dal campo. Pronto Pisauri.“Ci siamo allenati martedì a ranghi ridotti – aggiunte il tecnico – ma speriamo di riprendere un po’ di ritmo e qualche altro giocatore per affrontare questi due incontri con energia. Mentalmente la squadra sta bene perché l’obiettivo è alla portata e lo stop forzato non deve essere un alibi. Infatti più o meno tutte le squadre hanno dovuto fare i conti in queste settimane col Covid e nessuno può essere al top”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fo.Co.L Legnano, un ritorno alla dirigenza: Roberto Liss sarà il Ds per la prossima stagione

    Di Redazione La società G.S. Fo.Co.L Volley Legnano comunica che, per la stagione 2022/2023, Roberto Liss ricoprirà l’incarico di Direttore Sportivo. Già dirigente biancorosso nei primi anni 2000, per Liss quello al PalaVolley è un ritorno, come tiene a specificare lui stesso: “Torno in Fo.Co.L dopo circa una decina d’anni, sono partito come giocatore nella Pallavolo Legnano, dove ho svolto anche il ruolo di allenatore e presidente. Poi non ho più allenato e dopo la fusione con Fo.Co.L ho lavorato come Direttore Sportivo, in Serie C, che abbiamo vinto. Poi siamo stati tre anni bene in B2, per poi avere un passaggio in B1, con un parco di atlete giovani“. “Per questioni lavorative ho avuto un periodo di pausa nel 2010, sono poi rientrato sul giovanile in UYBA nel 2014 circa, e ci sono rimasto finché non è cambiata la proprietà. Mi sono trasferito due anni a Genova, poi ad Acqui Terme, dove sono rimasto fino a poco fa“. Poi il ritorno a Legnano: “Sono felice di questo ritorno in Fo.Co.L, cerco di portare il mio bagaglio di esperienze dopo tutti questi cambiamenti. Bisognerà lavorare sulla prima squadra, motore di tutto quello che viene sotto, a livello giovanile, dove bisogna portare qualche novità, con pazienza“. “Sul momento attuale dico che la squadra a questo punto ci è arrivata per merito e non per demerito degli altri, progressivamente è cresciuta, sia come gruppo sia come individualità. L’esperienza di questa B1 deve essere importante per la pianificazione della prossima stagione, la società avrà nell’ambiente un altro blasone, rafforzato da questo ultimo anno” chiosa Liss. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, impresa sfiorata per il Volley Treviso che cade al tie break contro Massanzago

    Di Redazione Impresa sfiorata per gli orogranata del Volley Treviso, nel recupero della 19ª giornata di serie B: a Borgoricco, contro la terza in classifica Massanzago, la squadra di coach Zanin parte con il piede giusto e ha anche diverse occasioni per dare il colpo di grazia ai padroni di casa, ma si lascia sfuggire tante occasioni nei momenti caldi dei set e cede il passo nel quinto. Nella seconda e nella quarta ripresa Treviso ha per le mani diversi palloni per chiudere il set (e, nel quarto parziale, anche il match), ma nei momenti cruciali sono i padovani ad avere il sangue freddo per vincerli, entrambi per 28-26. Nel tie-break Massanzago parte meglio, continuando a mettere pressione in battuta, e Treviso non riesce a ribaltare la situazione. Per la squadra orogranata un passo in avanti rispetto al capitombolo di sabato contro il Valsugana, con un po’ di amarezza però per la bella occasione sprecata; d’altra parte gli errori diretti hanno anche in questo caso pesato molto sull’esito della gara (37 in totale). Ora, con tutte le partite recuperate, Treviso è a quota 28 punti in quarta posizione, con Cornedo e Il Pozzo di poco sotto. I set – Il primo parziale si gioca sul filo dell’equilibrio, ma Treviso è sempre avanti di un punto, efficace e ordinato nelle rigiocate. Sul finale di set il turno al servizio di Mazzon mette in difficoltà la ricezione avversaria e dà il la alle azioni di contrattacco dei trevigiani, che vanno subito a segno facendo l’allungo che permette di chiudere il set (25-19). II set – Nel secondo parte avanti la squadra di casa, ma Barbon al servizio e Favaro a muro fanno sorpassare Treviso (8-7). Ma il vantaggio è momentaneo: Massanzago inizia a difendere e a ricostruire, mentre gli orogranata in attacco cercano conclusioni affrettate incappando nel muro e sbagliano qualche servizio (16-12). Con Mazzon a muro si torna a -2 (17-15) e il primo tempo di Pegoraro riporta la parità. Il servizio di Mazzon si incunea nella zona 21-19, poi i padovani inanellano due contrattacchi punto. Barbon fa cambiopalla (23-23), Barutta trova il primo set point, subito annullato. Anche Treviso ha l’opportunità di chiudere il set, ma alla fine è Massanzago ad avere gli attaccanti più in temperatura (28-26).  III set – Bella partenza per Treviso che va sull’8-4; i padroni di casa faticano in ricezione sulle bordate di Barbon e Cunial, e gli ospiti allungano (12-5). Zanin ferma il gioco per frenare il recupero degli avversari (13-9): la regia e le giocate di seconda di Bosetti mettono in scacco diverse volte i trevigiani, ma il vantaggio è solido (20-15). Mazzon smarca perfettamente Cunial per il 24-19, chiude Barbon con una diagonale da zona 4 (25-20). IV set – Massanzago inizia a mettere più pressione al servizio e a rigiocare d’astuzia i contrattacchi, conducendo 8-6. Treviso impatta a muro e supera con Cunial in lungolinea (9-8). I padovani trovano un paio di break e si distanziano, Treviso ricuce e con un muro va sul 15 pari, continuando poi a tallonarli e passando in vantaggio (19-17). Cunial picchia forte sul muro ed è 22-20, coach Falcini chiama time-out e i suoi reagiscono subito con un ottimo turno al servizio. Barbon mette giù il 23 pari, Cunial con un ace il 24-23 ma poi sbaglia ed è parità. Treviso spreca due match point ed è tie-break, con Massanzago che sfrutta subito l’occasione di far suo il set (28-26).  V set – I trevigiani soffrono in partenza e Zanin ferma il gioco sul 4-1; i suoi reagiscono e impattano, ma Massanzago è sempre appena sopra (8-7). Si combatte punto a punto, poi c’è l’allungo padovano, con Treviso in difficoltà in cambiopalla. Massanzago chiude con un muro (15-10).  BTM&LAMETRIS MASSANZAGO – VOLLEY TREVISO 3-2 (19-25, 28-26, 20-25, 28-26, 15-10) Massanzago: Ballan 8, Monari ne, Binotto ne, Bosetti 4, Libralesso 3, Monetti 7, Barutta 25, Casarin 18, Todaro 6, Nodari (L), Scattolin D. 2, Pettenuzzo 0, Porporati 0, Scattolin A (L). All. Falcini Volley Treviso: De Col 0, Barbon 20, Milanese 0, Puppato ne, Michielan (L), Favaro 21, Pegoraro 9, Cunial 17, Lazzaron 0, Murabito ne, Mazzon 10, Mazzocca ne, Amarilli (L).  All. Zanin Durata set: 22, 30, 25, 31, 19, totale 2 ore e 7 minuti Arbitri: Federico Tonus di PN e Nicola Vendramin di PN (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, vietato sbagliare per il Volley Prato contro il fanalino di coda TMM

    Di Redazione Si torna a giocare al Keynes e per la squadra di Mirko Novelli c’è un solo obiettivo e cioè i tre punti. Il Volley Prato scende in campo questo giovedì e per il recupero della diciassettesima giornata l’avversaria è la TMM Futuraenergie. Il fanalino di coda della graduatoria arriva a Prato dopo aver giocato l’ultima sfida il 26 febbraio. Dodici sconfitte in un torneo che li vede ancora fermi a zero punti per gli ospiti. Avversaria però da non sottovalutare perché Prato non può permetterselo con nessuna avversaria e perché già all’andata la squadra di Novelli aveva dovuto faticare non poco per passare sul campo della TMM. Per Prato un’ottima occasione per arricchire una classifica già importante. La rosa del Volley Prato: Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Civinini J., Conti, Mazzinghi, Pini, Catalano, Matteini, Bruni, Menchetti. All. Novelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Pallavolo Casciavola, il derby di Cascina si colora di rossoblù

    Di Redazione Il derby si colora di rossoblù, PediaTuss annichilisce la Pallavolo Cascina e conquista tre punti che la proiettano al secondo posto della classifica. Finalmente le due squadre si sono ritrovate faccia a faccia dopo i tanti rinvii dovuti ai contagi che avevano colpito la squadra biancorossa. Questa volta, per fortuna, la Pallavolo Cascina era in salute e al completo, fatta eccezione di coach Lazzerini sostituito in panchina da Luca Orsolini tecnico della formazione maschile. In casa PediaTuss c’era tanta voglia di riscatto dopo il derby di andata perso in formazione largamente rimaneggiata e Vaccaro e compagne questa voglia l’hanno fatta pesare su ogni pallone di questa partita non lasciando spazio alcuno alle velleità avversarie.Coach Luca Barboni manda in campo Liuzzo in cabina di regia, Vaccaro opposta, Gaibotti e Messina di banda, Gori e Lichota centrali con Di Matteo libero. Subito in avvio la PediaTuss detta il passo, con attacchi dal centro e con i laterali, ma soprattutto con un muro impenetrabile che non ha fatto passare niente. Lo strappo che segna il parziale arriva quasi subito, tanto che le padrone di casa sul 12-7 chiedono il primo time out che però non porta gli effetti desiderati, perché Vaccaro dai nove metri continua a sporcare la ricezione avversaria e così si arriva al 18-8, prima di una timida reazione del Cascina che costringe coach Barboni a serrare le fila. In questo caso il time out è efficace e al primo set point i giochi sono chiusi.Nel secondo set la PediaTuss schiera lo stesso sestetto iniziale, ma sull’8 pari Barboni è costretto a inserire Bella al posto di Vaccaro che ha subito un colpo al naso. Anche la numero 3 casciavolina entra bene in partita e con un parziale di 8-4 le rossoblù allungano. L’inerzia del set ormai è tutta dalla parte della PediaTuss che al secondo set point, con un attacco al centro di Lichota chiude anche questo parziale.Ad inizio della terza frazione si rivede Vaccaro nel sestetto di avvio, la PediaTuss esce meglio dai blocchi di partenza, ma Cascina gioca ormai come se non avesse nulla da perdere e prova a scappar via, la missione non riesce le rossoblù anche nel momento di difficoltà fanno quadrato e recuperano il break di svantaggio. Sul 15-16 per Cascina, Barboni rimanda in campo Bella che dai nove metri mette in difficoltà la ricezione avversaria: è il preludio al break decisivo. Sul 20-17 Orsolini chiama Time out, al rientro in campo Vaccaro, da posto due, piazza il punto che profuma di match point anche se è solo il ventunesimo. Cascina non ci crede più, il finale è accademia rossoblù fino al 25-19 arrivato alla seconda palla partita, grazie ad un lungolinea di Messina da posto 4. Pallavolo Cascina – PediaTuss Casciavola 0-3 (16-25; 20-25; 19-25)P. CASCINA: Bartali, Bosco, Cerri, Corti E, Corti F, Crescini, Del pecchia, Fiaschi, Lemmi, Leto, Papeschi, Passaglia, Pecene, Ricci, Simoncini. All. Lazzerini (in panchina Orsolini)PEDIATUSS: Bella, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Guttadauro, Lichota, Liuzzo, Masotti, Messina, Montagnani, Pugliesi, Tellini, Vaccaro. All. Luca Barboni; II All. Elisa Viviani; Dir. Acc. Maurizio ViegiARBITRO: Francesco Barbafiera (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO