consigliato per te

  • in

    Zagarolo Sports Academy, il dirigente Sergio Quaranta: “Crediamo fortemente alla promozione”

    Di Redazione In pochi conoscono la pallavolo zagarolese come lui. D’altronde Sergio Quaranta, attuale dirigente della serie C maschile della Zagarolo Sports Academy che compirà 56 anni ad agosto, è stato prima atleta per qualche anno da ragazzo, poi a 40 si è rimesso le ginocchiere per giocare (rigorosamente a Zagarolo) con l’Amatoriale e portare suo figlio Marco (oggi pilastro della prima squadra maschile) a praticare volley. Nel tempo è stato dirigente e pure vice-presidente della vecchia Gsp Zagarolo e della più recente Intent, così anche il nuovo gruppo dirigenziale guidato dalla presidentessa Petra Prgomet ne ha voluto utilizzare l’enorme esperienza, dandogli pure la responsabilità dei rapporti col Comune. “Sono zagarolese da generazioni – racconta Quaranta – e per motivi di lavoro ho spesso rapporti con l’amministrazione di Zagarolo e dei comuni limitrofi. Posso dire che i rapporti tra la società e il Comune sono ottimi, anche grazie alla grande sensibilità sportiva della sindaca Emanuela Panzironi, che è stata pure ex giocatrice, e dell’assessora allo Sport Alessandra Ercoli. D’altronde la nuova società si è presentata con le idee e i modi giusti e il binomio funziona“. Il dirigente parla poi della prima squadra maschile che segue da vicino: “Già all’inizio c’era la speranza di poter competere al vertice. Le difficoltà iniziali sono state legate alla mancanza iniziale di feeling per un gruppo abbastanza rinnovato. Adesso la squadra viaggia alla grande e il gruppo crede fortemente alla promozione. Domani avremo una gara di recupero con Aprilia e domenica con Green Volley e saranno molto importanti“. La chiusura è sullo staff tecnico: “Simone Cerro non lo conoscevo personalmente, anche lui ha pagato lo scotto iniziale, ma ora ha la squadra in pugno grazie ad un buon lavoro tecnico e psicologico. Massimiliano Pancaldi, elemento storico della pallavolo e anello di congiunzione con tutto l’ambiente essendo stato pure un ex giocatore, da allenatore ha sempre ottenuto ottimi risultati. Entrambi hanno un’ottima sintonia e stanno facendo un buon lavoro anche con l’Under 17“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polisportiva Borghesiana: Valerio D’Elia tra volley e Maratona di Roma

    Di Redazione È l’elemento di maggior esperienza della Seconda divisione maschile della Polisportiva Borghesiana, di cui fa parte da svariati anni. Ma il 46enne palleggiatore Valerio D’Elia, da qualche tempo, ha aggiunto alla passione per la pallavolo anche quella per l’atletica. E così domenica scorsa ha partecipato alla seconda Maratona di Roma della sua vita. Lo ha fatto indossando la maglia della sua squadra, portando dunque il club capitolino in uno degli eventi sportivi più importanti a livello internazionale. “Da parecchio tempo gioco nella Polisportiva Borghesiana e quindi ho soprattutto materiale sportivo della mia società – sorride D’Elia – poi l’ho fatto anche per un motivo scaramantico, visto che indossavo questa stessa maglia nella mia prima esperienza alla Maratona di Roma, avvenuta a settembre dell’anno scorso. Speravo, come accaduto allora, di poter finire la gara e così è stato. Anzi sono riuscito ad abbassare di quasi cinquanta minuti il mio tempo, terminando il percorso in quattro ore e ventuno minuti“. D’Elia è davvero uno sportivo a tutto tondo: “Gioco a pallavolo, praticamente in maniera ininterrotta, da 31 anni e continuo a farlo perché vedo che le risposte a livello fisico sono ancora buone e così posso stimolare la parte superiore del busto. Da circa quattro anni, poi, per motivi di salute ho aggiunto anche il podismo e ora mi sto appassionando sempre di più“. C’è anche chi lo vorrebbe… un po’ meno sportivo: “Mia moglie Anna dice che la pallavolo è uno sport troppo usurante per uno della mia età e vorrebbe che smettessi, ma la passione è fortissima e comunque da questo impegno noto delle ricadute positive in termini fisici” sorride D’Elia, che poi parla del gruppo di Seconda divisione di coach Giuseppe Scipioni: “Una compagine formata quasi esclusivamente da ragazzi giovanissimi che chiaramente hanno delle difficoltà nel confronto con giocatori più esperti, ma non hanno mai mollato e sono sempre stati presenti agli allenamenti. Con loro mi diverto e riesco a vedere anche uno ‘spaccato’ del modo di pensare e di comportarsi dei ragazzi di oggi. Inoltre da poco si è unito al gruppo il 40enne Marco Bennardelli che tra l’altro mi allenava tempo fa e quindi mi sento un po’ meno ‘vecchio’. In ogni caso cercheremo di chiudere il campionato togliendoci qualche soddisfazione e provando a far crescere ancora i nostri ragazzi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Elettromeccanica Angelini recupera la sfida con Garlasco

    Di Redazione Si giocherà mercoledì 30 marzo il recupero tra Elettromeccanica Angelini Cesena e Volley Garlasco, dopo che il match era stato rinviato per casi di positività al Covid-19. L’ultima partita disputata dalle avversarie, che da gennaio hanno rinforzato il roster con l’ingaggio della schiacciatrice Sgherza, risale al 12 marzo, quando vinsero il tie break in rimonta con Campagnola Emilia. Le bianconere arrivano dalla nona vittoria nel campionato di Serie B1, rimediata contro il Centro Volley Reggiano. Attualmente Garlasco in classifica occupa il primo posto della zona rossa, a quota 18 punti e con due match da recuperare; Mazzotti e compagne viaggiano a più 10 dalle avversarie, in sesta posizione, sempre con due match da recuperare. All’andata le bianconere strapparono un’importante vittoria (1-3). “Sabato a Reggio Emilia – commenta Emma Conficoni – abbiamo ancora una volta dimostrato le nostre potenzialità in campo. Abbiamo tenuto le avversarie sempre sotto controllo, limitando le difficoltà; siamo state incisive al servizio, in difesa abbiamo messo pressione e così ci siamo portate a casa i tre punti che volevamo“. Palleggiatrice, classe 2006, Conficoni è spesso utilizzata da coach Lucchi nel doppio cambio e più di una volta si è comportata con precisione e autorevolezza. La regista presenta così il prossimo match con Garlasco: “Non c’è tempo da perdere perché torniamo subito in campo. Non dobbiamo abbassare la guardia perché mercoledì Garlasco giocherà agguerrito per uscire dalla zona rossa e per noi sarà importante mantenere alta la concentrazione e macinare altri punti“. È attiva la prenotazione online dei biglietti per accedere alla partita (maggiori info sul sito www.volleyclubcesena.it). La diretta streaming della gara dell’Elettromeccanica Angelini Cesena sarà trasmessa sul canale YouTube Volley Club Cesena. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova maglia “d’autore” per Montale grazie al progetto Liberarte

    Di Redazione Nuova partnership per la Pallavolo Montale, che insieme al noto artista modenese Mattia Scappini veicola il suo personalissimo messaggio di verticalità. Con il progetto artistico “Liberarte – racconti verticali“, infatti, le figure create dall’autore si fondono con i colori della società del Presidente Barberini, andando a comporre una nuova maglia che è già stata indossata dai liberi della squadra emiliana nel big match di Serie B1 contro l’Esperia Cremona e sarà riproposta anche in altre gare. “Devo essere onesto – confessa Mattia Scappini – non seguo molto questo sport, ma parlando con Andrea Piscopo (responsabile marketing del club, n.d.r.) è nata questa idea di realizzare un’opera unica per Pallavolo Montale, che fondesse la mia linea artistica coi loro colori. Sono soddisfatto del lavoro che è la mia personalissima visione della trasfigurazione dell’atleta in salto. Le figure geometriche tendono verso l’alto e cambiano forma, esattamente come una pallavolista che si eleva dal suolo. È stato suggestivo pensare ad una tela ben diversa da quella che sono abituato a dipingere, ovvero alla maglia da gioco, che in questo caso è l’insieme di tante opere realizzate, che si fondono tra loro fino a creare la muta da gioco“. “Ringrazio Mattia per aver sposato questo progetto – aggiunge Andrea Piscopo – e per il lavoro che personalmente apprezzo tantissimo, come credo anche ad Amelia e Veronica che la indosseranno in campo, e sono convinto anche i nostri tifosi. Spero possa essere fonte di ispirazione per altre realtà sportive con un bacino di utenza più ampio rispetto al nostro, perché sono fermamente convinto che lo sport possa essere un veicolo per trasmettere cultura e valori non legati necessariamente al risultato sportivo, ma che si facciano promotori di qualcosa di più elevato, e possa quindi essere inteso come una forma d’arte. Si può quasi dire che vedremo un quadro in movimento, visto che l’intera maglia, tolto il nostro logo, è stata disegnata da Mattia“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: la Virtus Cermenate cade nel derby contro Como

    Di Redazione La Virtus Cermenate cade nel derby contro Como in tre set. Nel primo set sempre avanti Como: 4-0, 9-5, 15-9, 20-11, fino al definitivo 25-12. Il secondo è più equilibrato: le due formazioni giocano punto a punto fino al 15, quando è la formazione di casa ad allungare (15-11). Cermenate non riesce a rientrare (21-16), lasciando a Como il parziale (25-16). Nel terzo set partono avanti le virtussine (2-5). Como impatta sul 6-6 ed allunga (10-7). Cermenate rimette tutto in parità sul 14-14, ma sono nuovamente la padrone di casa a conquistare un buon break (18-15) che portano fino alla fine del parziale chiudendo 25-20 e vincendo il match 3-0. Nel prossimo turno Cermenate ospiterà l’Union Volley Mariano. Como Volley-Virtus Cermenate 3-0 (25-12, 25-16, 25-20)VIRTUS CERMENATE: Tosetti 1, Pillinini 8, Fabian 8, Bersani ne, Ravasio ne, Arnaboldi 1, Figini 5, Broggi ne, Arcaini 1, Tettamanti 2, Lanzarotti, Carraro, Corti (L1), Rumi (L2). Allenatore: Proverbio Giorgio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, la giovane Materdominivolley.it ha la meglio sull’Allianz Galatone

    Di Redazione La Materdominivolley.it Castellana Grotte, club impegnato nella valorizzazione del volley maschile giovanile, chiude gli impegni sportivi di Marzo con una brillante prestazione realizzata sul gommato amico del Pala Gotte. In serie B, infatti, la selezione under 19 dell’accademia del volley di Puglia mette in cascina tre importanti punti contro i salentini dell’Allianz Galatone: 3-1 (21-25; 25-16; 25-23; 25-20). Così sabato 26 Marzo, nella sfida valida per la 22esima giornata, la Mater ha puntellato la settima vittoria stagionale con un’ottima prestazione corale da incorniciare per la classe Juniores del presidente Michele Miccolis. Una conquista piena soprattutto perché inanellata sulla scia di una serie di prestazioni, con due affermazioni consecutive (la precedente contro Cosenza, 0-3), che segnano importanti tappe di crescita. La Partita:Luca Leoni per la Mater si presenta con: Cofano opposto a Fanizza in cabina di regia, Galiano e Ciccolella centrali, Guadagnini e Carta laterali, Luzzi e Susco Luca liberi di ricezione/difesa, Entrati Buffo e Balestra, non entrati Lorusso, Carcagnì e Susco Alessio. Il tecnico salentino Cavalera risponde con Scialò opposto a Palmigiani, Manta e Papa al centro, Flemma (top scorer di gara, 20 punti) ed Imbesi laterali, Rizzello libero. Entrati Musardo, Marsella e Morciano. A fine gara il coordinatore tecnico Leoni: “Sono molto soddisfatto di questa vittoria. Non siamo partiti bene ma siamo stati bravi a recuperare mettendo in difficoltà gli avversari. Sul piano del gioco credo che avremmo potuto giocare anche meglio, questo a testimonianza di quanto siano ampi i margini di miglioramento del collettivo. Nel nostro percorso di crescita siamo sulla strada giusta, il lavoro paga sempre!”. Brillante prestazione per Leonardo Carta, 18 anni, schiacciatore di Porto Torres (Sassari) che così chiosa: “Sono felice e soddisfatto per questa vittoria. Il lavoro in palestra si sta concretizzando in campo, il nostro percorso è ancora lungo ma stiamo crescendo e questo ci entusiasma ulteriormente”. I set: Avvio in equilibrio ma è Palmigiani che sblocca 7-10, coach Leoni prova ad arrestare la volata e chiama tempo. Sono sempre gli ospiti a guidare, Flemma forte sul muro trova 8-12 e Scialo mette a segno l’ace del 10-16, nuovamente tempo per la Mater. Si riprende con i salentini in accelerazione con Flemma, insidioso al servizio, 11-19. La Mater prova a contenere 16-21 e stavolta è mister Cavalera a chiedere tempo per indicare le nuove direttive a i suoi. Flemma porta i suoi sul 17-23. Fanizza in battuta ci crede e si avvicina pericolosamente, 21-24, ed è nuovamente tempo per Cavalera che chiama a sé il gruppo, finisce 21-25. II set: Con capitan Fanizza al servizio, subito Cofano e Ciccolella in evidenza 4-0, mister Cavalera chiama il primo time out tecnico del secondo set. Nella ripresa è la Mater che con il giusto piglio conduce, l’ace di Cofano vale il 9-3. Sull’11-3 è nuovamente tempo per la panchina del Galatone. Flemma vincente al servizio prova ad avvicinarsi, 13-7. La Mater accelera con Carta in battuta, 17-8. Seguono due pause sul 17-10 e 22-15 in cui è Leoni a richiamare i suoi a maggior concentrazione. Fanizza al servizio piazza l’ace, 24-16, chiude il set Ciccolella a muro, 25-16. III set: Si ricomincia punto su punto con entrambe le formazioni concentrate e contratte. Il muro di Ciccolella su Flemma vale il 10-9 ed i gialloblù tentano lo stacco con Cofano deciso in attacco su posto 2 13-11. Scialò riaggancia, pari 14. Fanizza trova un altro prezioso ace, 18-16, proprio in un momento strategico della frazione di gara, mister Cavalera reagisce chiamando tempo. La Mater avanza decisa con la veloce di Galiano nei tre metri, 22-19, ma i salentini reagiscono, 22-21, e mister Leoni corre a i ripari chiamando i suoi in panchina. Papa al centro tiene galla i suoi compagni, 23-22. Il set scivola in favore dei ragazzi del presidente Miccolis con Carta che piazza delicatamente la palla del 25-23. IV set: Galatone parte con grinta e desiderio di riscatto, 4-7, ma la Mater riaggancia, ritrova la concentrazione prima va sul 9 pari poi trova il vantaggio 12-10 con Cofano e Carta, in ace. Cavalera prova a spezzare il ritmo ma Castellana prosegue determinata sulla scia dell’entusiasmo, 15-11. Carta, in ottima forma, piazza abilmente i punti del 18-14 e del 19-15. Sul finale Galatone perde equilibrio, la Mater ne approfitta, c’è l’ace di Cofano, 24-19, ed infine Guadagnini chiude il match, 25-20. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Volley Terracina in emergenza, la Green Volley Roma ne approfitta

    Di Redazione La Volley Terracina cede il passo per la seconda domenica consecutiva ad una formazione romana che la insegue in classifica: la Green Volley Roma vendica la sconfitta dell’andata e rifila un sonoro 3-0 alle giovani biancocelesti, che ancora una volta si presentano al fischio d’inizio con formazione largamente rimaneggiata per defezioni, con solo otto atlete effettive a disposizione. Se si esclude l’ultimo set, combattuto fino alle ultime battute e chiuso a proprio favore dalle padrone di casa per un solo piccolo dettaglio, il match ha visto le romane sempre in testa nel punteggio, con le giovani ragazze terracinesi in difficoltà, sempre costrette ad inseguire e con la panchina impossibilitata a porre qualche rimedio non potendo effettuare cambi. In questo scenario il primo set ha visto le romane approcciare meglio la gara e conservare il buon vantaggio accumulato durato il parziale, chiudendolo a proprio favore per 25-18. Andamento quasi identico nel set successivo, un maggiore ordine nella metà campo biancoceleste che dava la sensazione di poter combattere punto a punto fino alla fine del set, ma un leggero passaggio a vuoto lasciava via libera al Green Volley che si aggiudicava anche il secondo con il punteggio di 25-20. Green Volley Roma-Volley Terracina 3-0 (25-18, 25-20, 25-23)GREEN VOLLEY ROMA: Alimenti, Bartocci, Gasperini, Lauri, Marinelli, Orsini, Owens, Penna G., Penna S., Rossi, Sardellini, Costantini (L). 1°all. Sbacco, 2° all. Canzian.VOLLEY TERRACINA: De Piccoli, Massa, Panella, Terenzi, Zanfrisco, Speroniero, Picano, Marangon (L). 1° all. Nalli Schiavini.Arbitri: Al’, Albanesi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Casciavola, tie break fatali per le formazioni di serie C e D femminile

    Di Redazione Due tie break fatali per le formazioni della Pallavolo Casciavola nei campionati regionali, ma se quello della Renault Clas si può intendere come un punto guadagnato, quello della PediaTuss corrisponde a due punti persi. SERIE C Si interrompe la serie positiva della PediaTuss Casciavola che non perdeva in campionato dal 20 novembre 2021, quando le rossoblù furono sconfitte 3-0 sul campo dell’Oasi Viareggio. E sempre a Viareggio, ma sponda Jenco è arrivata la sconfitta per 3-2, due punti persi per strada in una giornata no, che ha visto le rossoblù perdere anche il proprio capitano, Jessica Vaccaro che sull’ultimo punto della partita si è infortunata. Serviranno ulteriori accertamenti per verificare la portata dell’infortunio, a capitan Vaccaro da parte di tutta la società va il più grande in bocca al lupo, con la speranza di rivederla presto in campo. Eppure la serata era iniziata bene con la PediaTuss che nel primo set aveva imposto il proprio ritmo aggiudicandosi il parziale senza troppa fatica. Sembrava in discesa il cammino delle casciavoline, invece la partita si complica già nel secondo set passato a rincorrere le avversarie che punto dopo punto prendevano fiducia e coscienza che l’esito della partita non era affatto scontato: 1-1 e tutto da rifate. Nel terzo set si rivedono sprazzi di buona PediaTuss che si impone ancora senza troppi patemi chiudendo i conti a 16. Il quarto set è la replica del secondo, padrone di casa avanti e casciavoline incapaci di ricucire il break. La partita si trascina così al tie break dove lo Jenco ha più energie sia fisiche che nervose, alla lunga lo sforzo nel derby di martedì forse si è fatto sentire in casa rossoblù, tant’è che le padrone di casa partono subito forte e la PediaTuss non riesce a tenere il passo. Sul 14-9 arriva anche il malaugurato infortunio di Vaccaro, giusto un attimo prima della chiusura del match sul 15-10. Jenco Viareggio – PediaTuss Casciavola 3-2(18-25; 25-19; 16-25; 25-18; 15-10)JENCO: Bongiorno, Gabelloni, Lazzarini Fe, Lazzarini Fr, Masoni, Moriconi, Mosti, Niccolai, Orlandi, Pescaglini, Pesce, Spadoni, Viti. BernieriPEDIATUSS: Bella, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Guttadauro, Lichota, Liuzzo, Masotti, Messina, Montagnani, Pugliesi, Tellini, Vaccaro. All. Luca Barboni; II All. Elisa Viviani; Dir. Acc. Maurizio ViegiARBITRO: Joita Andreea DianaSERIE D Ancora una prestazione sopra le righe della Renault Clas che strappa un punto sul campo della terza forza del campionato al termine di una vera e propria battaglia giocata in un ambiente ostile, forse anche troppo fra segnapunti “ultras” e dirigenti e pubblico che in più di una circostanza hanno provato a metterla in caciara. La giovane formazione rossoblù però non si è fatta intimorire e si è portata per due volte in vantaggio, prima vincendo il primo parziale, dopo una lunghissima serie di palle set a favore e contro; poi quando l’inerzia della gara sembrava tutta a favore delle padrone di casa, portando a casa anche in terzo set grazie ad un bel finale fatto di battute precise ed attacchi potenti. Subìta la rimonta, al tie break la Renault Clas ha pagato i tanti impegni della settimana, questa era la quarta partita in otto giorni, e le precarie condizioni di alcune giocatrici che stoicamente hanno stretto i denti dopo aver passato una settimana da influenzate. Alla fine resta un punto, prezioso, che forse in pochi si aspettavano, ma in questo girone di ritorno iniziano ad essere tante le occasioni in cui non ci si aspettava un risultato di questo genere. Tutto ciò è indicativo dei grandi progressi della squadra di Sabrina Bertini. Orsaro Filattiera – Renault Clas Casciavola 3-2 (30-32; 25-13; 22-25; 25-16; 15-10)FILATTIERA: Antiga, Baldini, Gianardi, Giannarelli, Laus, Lazzerini, Magnani, Marchetti, Natale, Ottolini, Pagani, Romiti, Tesconi. All. TorriRENAULT CLAS: Barsacchi, Benedettini, Caciagli, Chiarugi, Cini, Corsini G, Corsini V, Farella, Luppichini, Mori, Paoletti, Pietrini, Rutinelli, Viegi. All. Sabrina Bertini; Dir. Acc. Maurizio Bellandi.ARBITRO: Bernardo Grassi (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO