consigliato per te

  • in

    B2 femminile, Prato mette alle strette Pondera ma cede al tie break

    Di Redazione Un Prato incerottato mette alla corda Pontedera e cede solo al quinto. Gara bella e tirata con qualche recriminazione di entrambe le squadre per un arbitraggio poco preciso. Prato ancora in formazione rimaneggiata per l’assenza di Piccini e Vignozzi e le non perfette condizioni di Fanelli ed in campo con Gemma e Fanelli in diagonale, Sestini e Cecchi centrali, Pistocchi e Nesi di banda, Rosellini libero. Inizio ospite (2-7) con Nuti che dava campo alla giovane Palandri e chiamava il primo stop. Dentro anche Giacomelli per la ricezione. Sul 3-9 infortunio sotto rete a Gemma e dentro Gianni in regia. La squadra di Nuti si scuote mentre le ospiti rallentano. Nesi suona la carica e Prato recupera (15-15) e sorpassa (17-15). Pontedera opera il contro break (17-19) e Nuti chiama tempo. Ariete in scia fino al 20-22 ma poi troppi errori e chiusura ospite. Pesano due decisioni arbitrali dubbie. Nel secondo ancora fuori Gemma ed equilibrio spezzato da Prato (8-5 e 10-6). Dentro Nuti, Ariete ottima in questa fase (14-9). Pontedera con Lucarelli in campo. Muro di Nuti per il 18-11. Tempo Panicucci (19-12). Prato in scioltezza a chiudere. Nel terzo confermate Gianni e Nuti e Prato che parte subito forte (3-1 e 9-6). Tempo Ambra. Prato sul 14-9 ma Ambra che con grinta si rifà sotto (15-12). Gara gradevole. Ariete sul 21-17. Ambra a non mollare e tempo Nuti sul 21-19. Finale nervoso con alcune decisioni arbitrali contestate. Giallo a Panicucci. Prato sul 23-21 e poi a chiudere a 21 con Nesi. Nel quarto subito rosso alla panchina pratese ed ospiti avanti 2-7. Dentro Cecchi. Ariete faticosamente a cercare di tornare sotto (5-10 e 9-13). Ambra scappa sul 12-20 e chiude portando il match al tie break. Nel quinto Prato con Cecchi e Fanelli in campo. Equilibrio fino al 6-6 poi break ospite con un’altra decisione arbitrale dubbia (6-8). Rosso a Nuti per il 6-9. Ambra al break (7-11) e tempo Nuti. Pistocchi per meno due (9-11). Ancora parallela Pistocchi per il 10-12. Ace fortunoso di Gianni (12-12). Nuovo allungo ospite e chiusura. Ariete PVP Pallavolo Prato – Ambra Cavallini Pontedera 2-3 (20-25; 25-15; 25-21; 16-25; 12-15) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: allungo playoff per la Focol con il 3-0 a Volpiano

    Di Redazione A una settimana esatta dal successo pieno contro la capolista Palau, le “Coccinelle” della Focol Legnano mietono un’altra vittima illustre, condannando la Savis Cargo Broker Volpiano alla sconfitta interna in tre set e mettendo a segno un allungo che può essere decisivo in chiave playoff. Un assolo biancorosso dall’inizio alla fine del match, con le piemontesi brave nel provare a ritagliarsi qualche sprazzo, soprattutto nel terzo set, ma subito rimesse all’angolo dalle ospiti. Tre punti quindi per una Legnano caparbia e dominante, seconda in classifica a più 2 su Caselle, mentre Volpiano scivola al quarto posto. Cannoniera dell’incontro Simonetta, con 16 marcature, seguita in doppia cifra da Mazzaro (12) e Valli (10), Fantin e Frigo (8 punti a testa) sempre sul pezzo quando chiamate al centro dalla regista Roncato. L’opposto legnanese protagonista anche a servizio: 3 ace portano la sua firma, sugli otto di squadra (2 a testa per Fantin e Mazzaro, uno di Roncato). Ottima prova anche del muro (9 block-in), pregevole e determinante nello spegnere sul nascere gli attacchi piemontesi. Ilaria Simonetta: “Non me l’aspettavo così, poi la palestra è difficile per via delle misure e delle luci, ma siamo state bravissime, abbiamo sbagliato pochissimo, abbiamo tirato e difeso tutto. Far male all’avversario è il mio compito, sono soddisfatta per quello che ho fatto io e per come abbiamo lavorato di squadra, quando siamo state sotto abbiamo recuperato bene quindi tanta roba“. Martina Brogliato: “Siamo state impeccabili, fisicamente ne avevamo, di testa siamo sempre state lucide, volevamo vincerla, queste partite le vuoi portare a casa. Abbiamo giocato molto bene, soprattutto quando loro si stavano rimettendo sotto e non è mai scontato riuscire a recuperare, noi le abbiamo riprese e abbiamo fatto capire di che pasta siamo fatte. In questa palestra è stato difficile prendere le misure ma poi è andato tutto benissimo“.  La cronaca:Si accende subito la sfida al Palazzetto Unità d’Italia di Volpiano, con le padrone di casa che provano a dare la propria impronta al match (9-4), ma la Focol replica punto su punto e prima pareggia i conti (9-9), poi sorpassa la Savis (9-11). Break maiuscolo, con cinque punti di Simonetta e due di Mazzaro. Le gemelle Re provano a riaprire le danze (12-12) ma le Coccinelle hanno una marcia in più: Valli, Frigo in fast e due ace di Simonetta rimettono le cose a posto (12-16), ci pensa poi Mazzaro a timbrare l’ulteriore allungo (13-19). Volpiano è scossa dalla furia biancorossa e non può più tornare in partita, quindi subisce due ace da Roncato e Mazzaro, che manda al cambio campo sul più 9. Punto a punto gli scambi iniziali della seconda frazione, con Fantin e Frigo pregevoli al centro, Valli, Mazzaro e Simonetta protagoniste quando cercate da Roncato (6-6, 8-11). Dopo aver scavato un primo gap di 3 lunghezze di vantaggio, la Focol lo incrementa nella fase centrale. L’attacco di Re M. è vanificato dal block-in di Simonetta, poi punto di Valli e fast di Frigo (10-15). La virata decisa e netta di Legnano spegne l’entusiasmo di casa che vede le proprie azioni infrangersi sulle mani di Brogliato, ben coadiuvata in seconda linea dalle compagne di difesa, permettendo poi contrattacchi importanti (14-17, 17-20). Volpiano non è più pericolosa e anzi, subisce prima la fast di Fantin, poi due ace consecutivi dalla stessa centrale, mentre è la compagna di reparto Frigo, con fast e muro, a mandare Legnano avanti di 6 lunghezze, e con un errore in attacco di Neffati si va sullo 0-2. Nel terzo set Volpiano spinge forte sull’acceleratore (7-3) nella speranza di prolungare la sfida. Con Mazzaro le biancorosse cominciano ad accorciare, seguono Fantin in primo tempo, poi Valli e ace di Simonetta (11-9). Le torinesi d’orgoglio si ricompattano e vanno sul più 5 (15-10), ma devono fare i conti con una Focol aggressiva e determinata a non lasciarsi sfuggire i 3 punti (cambio in seconda linea, Cavaleri per Valli). In pochi scambi Fantin, Simonetta e Mazzaro portano le Coccinelle a meno 1, Valli, dopo il cambio di ritorno, mette la ceralacca sul 18-18, mentre due muri di Simonetta e Fantin concretizzano il sorpasso. Ricostruisce la parità la squadra di casa (22-22, 23-23) ma Legnano non ci sta e la chiude al primo colpo. Savis Cargo Broker Volpiano-Focol Legnano 0-3 (16-25, 18-25, 23-25)Savis Cargo Broker Volpiano: Andreotti 8, Bruno 9, Ballesio, Oliveri (L), Ivaldi, Re M. 7, Neffati 3, Ghirotto (L), Bergese 2, Martini, Tessari 1, Bazzarone (C), Re V. 13.Focol Legnano: Lenna (L), Pozzi, Valli 10, Venegoni, Simonetta 16, Frigo 8, Brogliato (L), Marini, Bonato, Cavaleri (C), Fantin 8, Mazzaro 12, Roncato 1, Broggio. Allenatore: Uma. Assistente: Lumastro.Note: Volpiano: 1 ace (11 errori in battuta), 62% in ricezione (20% perfetta), 32% in attacco, 7 muri. Legnano: 8 ace (9 errori in battuta), 70% in ricezione (23% perfetta), 34% in attacco, 9 muri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Pallavolo Sangiorgio si impone in tre set su Corlo

    Di Redazione Seconda vittoria consecutiva (terza nelle ultime tre gare) per la Pallavolo Sangiorgio, che in tre parziali ha la meglio sull’ostica formazione modenese del Corlo. Successo importante per le ragazze di coach Matteo Capra, che mantengono la quinta posizione in classifica con 28 punti, frutto di 9 vittorie e 7 sconfitte. Da evidenziare la prestazione del capitano Perini, che ha permesso a ben quattro attaccanti (Gilioli, Tonini, Marc e D’Adamo) di andare in doppia cifra, e della giovane Greta Galelli, sempre più a suo agio nel ruolo di libero, mostrando una crescita costante. La cronaca:La squadra albiceleste parte con Perini-Tonini, Marc-Gilioli, Zoppi-D’Adamo e Galelli in seconda linea. Le piacentine partono forte, 11-3, e non lasciano spazio di rimonta alle avversarie, 22-11. Alcuni errori delle locali prova a rimettere in corsa le modenese, ma la Pallavolo Sangiorgio chiude 25-16. Nel secondo parziale gioca Molinari al posto di Zoppi; Corlo mette la freccia, 14-16, un attacco di D’Adamo impatta, 16-16, ed un muro di Perini porta a due le lunghezze di vantaggio delle piacentine. Corlo prova ricucire lo strappo poi Tonini in pipe realizza il 22-20 e Marc chiude 25-21. Stesso sestetto nel terzo set. Corlo parte meglio, 7-10, la Pallavolo Sangiorgio pareggi i conti sul 13-13 e sorpassa le avversarie sul 16-14 con Marc. Preso il vantaggio le albicelesti chiudono 25-21.  Nel prossimo turno, sabato 2 aprile, la Pallavolo Sangiorgio sarà ospite della Volley Academy Modena, fanalino di coda. Pallavolo Sangiorgio-Ass. Sport. Corlo 3-0 (25-16, 25-21, 25-22)Pallavolo Sangiorgio: Tacchini (L), Errico, Perini 3, Gilioli 12, Molinari 1, Galelli (L), Salimbeni, Tonini 16, Viaroli (L), Zoppi 1, Hodzic, Marc 12, D’Adamo 12. All.: Capra.Ass. Sport. Corlo: Barbieri (L), Zanoni 5, Giovanardi 1, Fiore 1, Ferrarini5, Zanni, Giannini 6, Pelloni 9, Turci 9, Zanghieri 9, Grillenzoni, Fontana, Muratori, Andreoli. All. Rovatti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il Volley Prato vince a Orte e insegue i play off

    Di Redazione Il Volley Prato vince a Orte e si porta nella scia della zona play off. Altra prestazione convincente e solida della squadra di Novelli, che in tre giorni conquista sei punti, si installa al quarto posto e si apparecchia un finale da protagonista. La cronaca:Prato con Corti e Catalano in diagonale, Matteini e Bruni al centro, Alpini e Pini di banda e Civinini libero. Inizio lento dei ragazzi di Novelli che sull’11-8 chiamava tempo. Il servizio di Giona Corti metteva in difficoltà Orte e Prato sorpassava sul 13-14. Tempo della panchina di casa ed alla ripresa Prato sul 14-17. Orte che non mollava (17-18) ma squadra ospite che trovava il 17-21 e costringeva la panchina di casa al secondo tempo. Prato volava sul 20-23. Due errori riportavano sotto Orte (22-23) e Novelli fermava il gioco. Prato chiude a 22. Nel secondo subito Prato a spingere con Pini al servizio e Alpini in attacco (1-6). Tempo panchina di casa. Alla ripresa break Orte (5-6) ma immediato allungo degli ospiti con Catalano (5-7). Equilibrio sul 14-14 con Prato in sofferenza in ricezione. Parità fino al 16-16 poi ospiti a strappare (17-20). Tempo Orte. Prato sul 17-22. Padroni di casa che tornavano vicini (20-23). Prato che chiudeva con Alpini di forza. Orte partiva forte cercando di riaprire la gara (4-1). Prato a recuperare (6-5) ma poco preciso ed in difficoltà in ricostruzione. Orte sul 9-5 e tempo Novelli. Alla ripresa dentro Lorenzo Alpini e Bandinelli ma padroni di casa che salivano sul 12-6. Prato troppo falloso e tutto facile per Orte che doppiava (16-8). Finale senza sorprese e Orte ad accorciare. Prato che saliva 5-7 con ace Matteini. Tempo Orte. Prato sul 6-9 ma padroni di casa a tornare sotto (8-9). Brava Prato a strappare sull’8-12 e 10-14 ma Orte a provarci fino in fondo (18-18). Sprint finale (20-20) con Prato a trovare lo spunto vincente. Giovanni Paolo I Orte-Volley Prato 1-3 (22-25, 21-25, 25-14, 21-25)Giovanni Paolo I Orte: Fratini, Passini, Martorelli, Stella, Di Muzio, Troiani, Aceto, Coluccia, Parisi, Facchini, Campana, Giordani, Crocoli, Parolisi. All. Luca Crocoli.Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Civinini J., Conti, Mazzinghi, Pini, Catalano, Anatrini, Menchetti, Bandinelli. All. Novelli.Arbitri: Mutzu e Sala (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Fenix Faenza cala il poker di vittorie contro Fano

    Di Redazione La Fenix Faenza cala il poker, centrando con la BCC Fano Pedini la quarta vittoria consecutiva, risultato che la tiene ancora in corsa per i playoff. Il gap da colmare sarà di cinque punti nelle restanti quattro partite. Le faentine giocano un ottimo primo set vincendolo 25-20, poi calano nel secondo facendosi prima recuperare e poi sorpassare (25-23 per Fano). Un black out che lascia il segno ed infatti le ospiti si aggiudicano anche la terza frazione per 25-18. Il carattere della Fenix viene però fuori nel quarto set quando sotto 6-11, le ragazze reagiscono alla grande e ribaltano l’inerzia, vincendolo 25-22. Una grande risposta di squadra che permette poi di vincere 15-8 il tie-break, conducendolo sin dalla prima azione. “Sono molto contento dell’atteggiamento mostrato nel quarto set – sottolinea coach Maurizio Serattini –, perché non era facile reagire in quel momento della partita. Un altro dato molto importante è che ancora una volta le giocatrici entrate dalla panchina hanno dato un importante contributo e portato entusiasmo, a testimonianza della forza e della coesione del gruppo. Di sicuro potevamo fare meglio nel secondo set, perché siamo calati perdendo lucidità, ma guardo il bicchiere mezzo pieno e mi tengo stretto l’ottimo quarto set che ci ha anche dato la carica per la vittoria del tie break”. Nel prossimo turno la Fenix giocherà sabato alle 20.30 sul campo della Volley Academy Sassuolo. Fenix Faenza-BCC Fano Pedini 3-2 (25-20, 23-25, 18-25, 25-22, 15-8)FAENZA: Casini 17, Tomat 9, Alberti 11, Gorini, Ceroni 10, Guardigli 16, Emiliani, Grillini 11, Martelli (L2), Greco (L1), Maines. All.: SerattiniFANO: Baki 16, Miucci ne, Ciacci, Aguzzi, Montesi, Leonardi 16, Terenzi 2, Marcucci 1, Romano 13, Frati 23, Calzolari (L). All.: CellaARBITRI: Festugato – Tawfik HenawyNOTE. Punti in battuta: Faenza: 2, Fano: 7; Errori in battuta: Faenza: 11, Fano: 9; Muri: Faenza: 14, Fano: 5. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Montesi Pesaro corsara sul campo di Alba Adriatica

    Di Redazione Bella affermazione in trasferta per la Montesi Pesaro, che supera in quattro set la Iseini Alba Adriatica. Per i biancorossi è un’altra vittoria importante e soprattutto utile ad alimentare il sogno play off. A partire da settimana prossima, infatti, il campionato entrerà nel vivo perché verranno recuperate tutte quelle gare (dalla 12esima alla 15esima) non disputate per via del Covid. La cronaca:La formazione di casa, in vantaggio sin dalle primissime battute, controlla il primo set e lo conclude sul 25-18. La Montesi Pesaro non inizia al meglio la partita, più volte Coach Fabbietti prova a riordinare le idee nei time-out ma l’andamento del set non cambia. Nel secondo set, il team pesarese mette in campo una vera e propria reazione d’orgoglio: soffre inizialmente ma poi riesce ad imporre il proprio gioco. Caselli e Hoxha, centrali biancorossi, giocano un buon secondo set e conducono la squadra alla conquista del parziale (22-25). Ancora Pesaro nel terzo set. I ragazzi allenati da Fabbietti proseguono con grande determinazione – sfruttano le diverse sbavatura commesse da Alba Adriatica – e conquistano anche il terzo parziale con un 17-25. Nel quarto set la Montesi alza il muro con Gioele Mancinelli. Il centrale pesarese, entrato al posto di Caselli (problema fisico per lui), è autore di tre muri (e non solo) vincenti. A seguire, i biancorossi costruiscono un buon margine di vantaggio e conducono fino al termine (20-25). Iseini Alba Adriatica-Montesi Volley Pesaro 1-3 (25-18, 22-25, 17-25, 20-25) Iseini Alba Adriatica: Traini 2, Rossetti 33, Stipa 8, De Matteis 3, Gentilucci 1, Ragoni 8, Cacchiarelli (L), Di Pentima. Non entrati: Fi Carlo, Foglia. All. Di Berardino.Montesi Volley Pesaro: Caselli 4, Mandoloni 3, Sabatini 1, Hoxha 9, Morichelli 19, Cristiano 8, Mei (L), Cardinali 8, Ferro, Giorgi, Mancinelli 8. Non entrati: Ciabotti. All- Fabbietti.Arbitri: D’Alessandro Angelo Giuse e Garroni Eleonora.Note: Alba: battute vincenti 9, sbagliate 10, muri 3. Montesi: battute vincenti 4, sbagliate 13, muri 6. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Nova Volley passa anche a San Marino e ipoteca la salvezza

    Di Redazione Sesta vittoria consecutiva e salvezza in ghiaccio per la Nova Volley Loreto, tornata in campo dopo il Covid e capace di espugnare il campo della Titan Services San Marino per 3-0. Martedì si replica al PalaSerenelli alle 21 per recuperare il match non disputato all’andata. Ottima prestazione dei neroverdi con 7 ace, 5 muri e un buonissimo 49% in attacco. La cronaca:Coach Ippoliti torna in panchina anch’egli dopo il Covid e ritrova tutti gli effettivi schierando il sestetto che ha caratterizzato le partite pre-Covid con Pulcini in regia, Torregiani opposto, Mazzanti e Buscemi al centro Ulisse e capitan Nobili schiacciatori con i liberi Vallese e Dignani ad alternarsi. Si rivede in panchina anche Carotti dopo l’infortunio alla caviglia. Out il solo Scorpecci con Pisauri a disposizione. Per i locali Rondelli è il palleggiatore, Zonzini opposto, Ricci e Frascio gli schiacciatori, Bernardi e Carigi, libero Bacciocchi. Avvio equilibrato con tanti errori al servizio, poi il turno al servizio di Buscemi ha procurato un break di 6-0 che ha portato la Nova Volley sul 7-13 con due muri dell’altro centrale Mazzanti. San Marino ha provato la reazione ma il set è andato in archivio con gli ospiti bravi a mantenere il vantaggio senza farsi raggiungere. Chiede Ulisse per il 14-25. Nel 2’ set si riparte con Kiva per Frascio tra i loali e col solito equilibrio fino al 10-10, poi il solito turno di Buscemi regala il primo allungo (10-13). Stavolta la Titan Services è pronta a ricucire sul turno al servizio di Zonzini (12-13). L’ace di Bernardi (16-14) convince coach Ippoliti a fermare il gioco. E’ il primo momento di difficoltà di Loreto. Zonzini piazza un altro ace (21-19) e il tecnico di Loreto chiama un altro tempo. Torregiani regala la nuova parità. Ulisse realizza l’ace del sorpasso (22-23). Torregiani regala due set point. La panchina di casa ferma il gioco ma alla ripresa si alza il muro di Mazzanti a chiudere il set 22-25 con un parziale di 6-1 per Loreto. L’avvio del terzo set e sugli stessi ritmi. Loreto a muro è sempre temibile (7-8) e al servizio riesce a mettere in difficoltà la ricezione di casa. Sul 7-9 coach Mascetti chiede tempo. Entra Cozzolino per Torregiani meno incisivo del solito (8-10). San Marino compie qualche errore in attacco e sul turno di Buscemi c’è il solito break (8-14). I locali rosicchiano un paio di punti provando a restare attaccati alla partita ma l’ace di Nobili (16-21) sa di sentenza. Cozzolino mette due punti consecutivi con l’attacco e al servizio regalando 8 match point. Chiude l’errore in battuta avversario 18-25. Titan Services San Marino-Nova Volley Loreto 0-3 (14-25, 22-25, 18-25)TITAN SERVICES SAN MARINO: Kiva 4, Frascio 0, Rondelli 3, Bernardi 8, Carigi 1, Pancotti, Lazzarini, Borghesi, Benvenuti, Ricci 6, Cicconi, Lazzarini (L), Bacciocchi, Zonzini 8. All. Mascetti.NOVA VOLLEY LORETO: Buscemi 7, Sansonetti, Pulcini 1, Torregiani 9, Alessandrini, Ulisse 14, Cozzolino 2, Dignani (L), Pisauri, Carotti, Mazzanti 6, Nobili 9 Vallese (L). All. IppolitiARBITRI: Re e FallicaDurata set: 18′, 27′, 24′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: nona vittoria di fila per l’Ecosantagata, Grosseto piegato in tre set

    Di Redazione La nona sinfonia dell’Ecosantagata Civita Castellana. I rossoblù di mister Beltrame continuano il loro momento magico e vincono la nona partita consecutiva, anche questa per 3-0, in casa dell’Invicta Grosseto. Al palazzetto del capoluogo maremmano l’Ecosantagata si presenta in campo con un sestetto composto da capitan Buzzelli opposto, Cordano palleggiatore, Simoni e Antonini centrali, Genna e Petri schiacciatori e Pasquini libero. La squadra di Civita Castellana comincia la partita con una carica eccezionale, figlia del momento di forma che sta vivendo. Dopo una fase in svantaggio, Grosseto riordina le idee e a metà set si rifà sotto, arrivando a pareggiare sul 16-16. A quel punto, però, l’Ecosantagata alza ulteriormente il ritmo, andando a chiudere 25-19 in suo favore. Secondo set che prosegue punto a punto per tutta la prima fase, poi l’Ecosantagata trova il break giusto e allunga a +5 sul 16-11. Da lì in poi non c’è più partita, con i civitonici che si aggiudicano il parziale 25-17. Cambio di campo, ma non cambia la musica. L’Ecosantagata inizia subito a guadagnare terreno, senza mai permettere a una pur generosa Invicta di ricucire lo strappo. Finisce 25-20 per i rossoblù, che infilano la nona vittoria consecutiva per 3-0. Altri 3 punti in cascina per l’Ecosantagata Civita Castellana, in questa giornata che non genera nessun cambiamento al vertice della classifica: ha vinto la capolista San Giustino e ha vinto anche l’Arno, prima inseguitrice dell’Ecosantagata. Il distacco tra le prime resta quindi immutato, ma c’è una giornata in meno per centrare l’obiettivo della qualificazione ai playoff. Invicta Grosseto – Ecosantagata Civita Castellana 0-3 (19-25; 17-25; 20-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO