consigliato per te

  • in

    B2 femminile: sconfitta indolore per la Carlo Forti che mantiene il terzo posto

    La Carlo Forti – Axore.it Volley Angels Lab esce sconfitta per 1-3 (24-26; 20-25; 25-23; 17-25) dal campo di Cervia, ma questa battuta d’arresto, giunta dopo sei vittorie consecutive, non intacca il suo terzo posto nella graduatoria del girone F di serie B2 femminile.

    Una terza posizione che non permetterà alle rossoblù di puntare alla promozione, visto che ai playoff si qualificano solo le prime due della graduatoria, ma che testimonia del buon lavoro svolto da Jana Kruzikova e Marco Sbernini in questo campionato.

    A Cervia Tiberi e compagne hanno giocato una gara senza condizionamenti, così come le padrone di casa della My Tech, che avevano conquistato l’aritmetica salvezza già dalla settimana precedente. Ne è scaturita una bella gara, ricca di giocate di ottima fattura e di agonismo, che ha divertito il pubblico presente nell’impianto cervese.

    Sabato prossimo gran finale di stagione sul campo della capolista Riccione, che approfitterà dell’occasione per testare la squadra in vista degli spareggi promozione contro una squadra di indubbio valore che all’andata prevalse sulle romagnole.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: capolavoro Salerno, espugna Napoli e fa sua gara 1 della finale play off

    Capolavoro GLS Salerno Guiscards. Le foxes sul campo della Volley World Napoli conquistano Gara 1 della finale playoff per la promozione in Serie B2. Una partita approcciata bene e giocata meglio da capitan Corallo e compagne contro una Volley World arrivata imbattuta, con un ruolino di marcia di venti vittorie in altrettante gare disputate, alla prima sfida promozione.

    La cronaca

    Gara intensa, combattuta e spettacolare con Di Nicuolo che apre le danze ma con le padrone di casa che vanno subito 5-1. La GLS non si scompone, ricuce il break e infila cinque punti di fila portandosi sul 7-10. Le ragazze care al presidente Pino D’Andrea si fanno sentire a muro e sono efficaci in attacco con Corallo subito sugli scudi. Giovagnoli firma il +3, 10-13 ma la Volley World con Foniciello e Panacea non molla ritrovando il -1 sul 15-16. I muri di Sorrentino e Di Nicuolo respingono le napoletane poi entra Di Genua che mette a segno due punti consecutivi che lanciano le foxes sul 17-22. Poi la magia di Ruotolo e il punto di Sorrentino chiudono il set 18-25.

    Nel secondo set prova a partire forte la Volley World di coach Menditti ma la GLS tiene e con Di Nicuolo trova la parità a quota 8. Ancora +2 locale ma ancora Sorrentino che ricuce lo strappo. Si gioca punto a punto, con attacchi super e difese spettacolari con il libero della GLS, Chiappa che arriva ovunque. La Volley World vola a + 4, 20-16 ma Corallo trascina la squadra sul 21-19. Dopo il 22-19, la GLS con Rossin accorcia e mette la freccia con cinque punti di fila, prima che Sorrentino metta a terra il pallone del 23-25.

    Andamento simile anche nel terzo set, con un avvio molto equilibrato. La Volley World prova a scappare ma Rossin tiene in scia le foxes prima di firmare l’ace del 16-16. La GLS non riesce a mettere la freccia e allora coach Cacace inserisce nuovamente Di Genua e poi anche Palladino. La Volley World va sul 21-18 ma Giovagnoli e Rossin riportano a meno 1 la GLS che spreca la palla del pareggio cedendo poi 25-22. Il quarto set si apre con due punti di Elisa Di Nicuolo ma non cambia l’inerzia del match. Si gioca punto a punto con Sorrentino e Corallo, top scorer del match a quota 16, che firmano il primo strappo ospite per il 13-16. Giovagnoli non perdona poi ancora Di Nicuolo va a segno in fast. La GLS vola sul 18-23 ma la Volley World non molla e ritrova la parità. Finale batticuore con le partenopee che sbagliano il servizio e Sorrentino che, al termine di uno scambio lunghissimo, stampa il muro che regala Gara 1 alla GLS Salerno Guiscards. 

    “Siamo felicissime, aspettavamo questa gara dopo la sconfitta in Coppa e ci tenevamo a fare bene – ha dichiarato al termine del match la centrale della GLS Salerno Guiscards, Elisa Di Nicuolo – Sapevamo che sarebbe stata una gara difficile ma abbiamo giocato bene tutte, unite e compatte”.

    Non c’è tempo per festeggiare in casa salernitana, dato che mercoledì si torna in campo: alle 20:30 alla Senatore è in programma Gara 2.

    Volley World Napoli-GLS Salerno Guiscards 1-3 (18-25, 23-25, 25-22, 23-25)

    Volley World Napoli: Danisi, Del Giudice, Del Pennino F., Foniciello, Giaquinto, Panacea, Del Pennino C., Autiero, Bove, Innocente, Viscatale, Formato (L1), Cozzolino (L2). All. MendittiGLS Salerno Guiscards: Corallo 16, Di Nicuolo 15, Sorrentino 14, Rossin 10, Giovagnoli 5, Ruotolo 2, Di Genua 2, Palladino, Cacace, Miglino, Sergio, Vitiello, Chiappa (L1), Verdoliva (L2). All. CacaceArbitri: Solimene e Paolino di Avellino

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Promoball batte Valpala e riprende il treno playoff

    Di nuovo a bordo. Nell’ultima gara casalinga della stagione regolamentare la Promoball regola per 3-1 Valpala e, complice il ko di Mandello per mano di Torbole Casaglia, riprende il treno per i playoff promozione. Ora Castellini e compagne hanno il proprio destino tra le mani, e perché questo preveda tappe anche nella post season dovranno proteggere i due punti di margine, che adesso hanno sulla formazione lecchese nella trasferta contro lo Studio55 AtaTrento, il prossimo sabato.

    La cronaca:Davanti ai propri tifosi, la Sanitars si schiera con la diagonale Zilioli-Basalari, Cecchetto e Ferrari al centro, Moriconi e Castellini in banda e Bertoletti come ministro della difesa e, dopo i primi scambi, vede le spalle delle avversarie che partono forte e si portano sul 1-3. Il recupero non tarda ad arrivare e si concretizza con un primo tempo di Ferrari a quota 4, poi viene seguito anche dal sorpasso, 8-6. Il tecnico ospite chiama allora il tempo, ma la Promoball prosegue per la sua strada e allunga ulteriormente 10-6, poi preserva il margine, quindi ammazza il set, andando a colpire con i suoi terminali e volando sul 21-10. Valpala cerca qualche pertugio, ma le biancorosse sbarrano la strada e staccano il vantaggio con il parziale che si chiude sul 25-14, su primo tempo di Ferrari.

    Con il sestetto confermato poi la Promoball si affaccia al secondo periodo che si apre con un muro punto di Basalari. Sempre la numero 11 (poi premiata mvp) tratteggia la diagonale stretta del 2-1, ma le avversarie rispondo al colpo, e altrettanto fanno con i successivi, tanto che il punteggio si trascina in equilibrio. La Sanitars trova poi un primo break con Castellini che piazza un mani out per il 12-10, ma il tempo delle ospiti porta a una reazione delle stesse che annulla tutto. E qualche scambio più in là è coach Nibbio a fermare il gioco, con le sue sotto 13-15. La Sanitars prova a ripianare il margine, e dopo qualche tentativo mancato, trova l’aggancio sul 23-23, Cecchetto, con un ace, si guadagna pure il set point, ma l’errore biancorosso che segue lo annulla. Ci prova allora Ferrari con la fast del 25-24, ma di nuovo Valpala risponde, poi alza il muro del 25-26, quindi pareggia 1-1, con il punto del 25-27.

    Il colpo qualcosa smuove, perché le tigri aprono il terzo set con altro ritmo e vanno sul 4-1., tuttavia le ospiti non stanno a guardare e si producono in un recupero che porta al pareggio 8-8, ma pure al sorpasso 8-9, così coach Nibbio, che già aveva chiamato il tempo, mette mano anche ai cambi e inserisce Sandrini su Moriconi. La mossa giova: Basalari sfonda il muro e a seguire Sandrini dipinge un pallonetto che vale, l’11-11, poi c’è spazio per qualche spallata, seguita da un break biancorosso 16-13. Tuttavia il vantaggio è illusorio, perché a rifarsi al time out sono le avversarie, che ne traggono frutti e affiancano a quota 16, per poi riprovare a mettere la testa avanti 16-17. Moriconi rientra e un attimo dopo firma il nuovo vantaggio, mentre Basalari e ancora Moriconi gli danno concretezza 20-17, poi l’attenzione resta alta, Zilioli fa un miracolo sul 23-19, Valpala si gioca le ultime folate, ma Basalari trova il punto del 24-21, e il mani out di Castellini ferma tutto sul 25-21.

    Con l’inerzia di nuovo dalla propria parte la Promoball ha il suo bel da fare per vincere le resistenze ospiti, poi, recuperato da 5-8, all’8 pari, se la gioca punto a punto ancora per qualche scambio, quindi piazza l’accelerata che stordisce Valpala, e dal 12-12 scappa sul 18-12, quindi amministra, e chiude 25-15, per tre punti che riportano sui binari play off. Obiettivo ora: non deragliare.

    Alice Bertoletti: “Siamo state brave nel primo set a imporre il nostro gioco. Nel secondo, invece, abbiamo accusato un calo e commesso qualche errore di troppo, a cui abbiamo rimediato rientrando molto bene in partita nei parziali successivi per tre punti guadagnati fondamentali per la classifica“.

    Promoball-Valpala 3-1 (25-14, 25-27, 25-21, 25-15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Volley Terracina a testa alta contro la capolista Fenice

    Lo scontro tra le prime due della classe, ha visto prevalere, dopo una partita bellissima, tirata e dall’esito sempre incerto, la Fenice Roma nel confronto con la Volley Terracina, capace quest’ultima di portarsi avanti per due set a zero e poi subire la rimonta delle romane, prima di cedere in un bellissimo tiebreak, risolto solamente nelle battute finali.

    Biancocelesti subito in palla sin dalle prime battute di inizio gara, cogliendo di sorpresa la compagine romana, concretezza e ordine in campo Terracina, facevano in modo che le padrone di casa andassero su con il punteggio per poi chiudere in maniera abbastanza tranquilla sul 25-18.

    Stessa concentrazione per le ragazze di Pesce nel set successivo, Fenice però era più performante rispetto a prima, ma non tanto da attaccare in modo deciso e concreto il gioco biancoceleste, che tenendo botta fino alle battute finali, vinceva anche il secondo set sul 25-21.

    Da qui in avanti iniziava la rimonta Fenice, approfittando anche di un leggero calo mentale delle padrone di casa, andava a prendere qualche punticino di vantaggio, Terracina reagiva ed arrivava a ridosso delle avversarie che però allungavano di nuovo e riducevano il distacco, andando a vincere 21-25.

    Quarto set con Fenice decisa a ritrovare gioco e punti, Terracina non risultava essere molto lucida in alcune giocate come nei set precedenti, mentre le romane provavano ad allungare, trovando qualche break importante che nel computo generale del parziale risultava essere decisivo per la conquista del set che avveniva sul 17-25.

    Il tiebreak era un susseguirsi continuo di emozioni, da entrambe le parti si giocava con la massima concentrazione e determinazione, tutte le atlete in campo davano il meglio del loro bagaglio tecnico e atletico a tutto vantaggio dello spettacolo, botta e risposta da una parte e dall’altra, cambi palla continui fino all’ultima palla vincente messa a terra dalla Fenice che chiudeva il set sul 16-18 a suo favore.

    VOLLEY TERRACINA – FENICE ROMA 2 – 3 (25-18; 25-21; 21-25; 17-25; 16-18)VOLLEY TERRACINA: Licata, Mariani, Panella, Zanfrisco, Massa, Coco, Mancini, D’Atino, Compagno, Marangon (L). 1° all. Pesce, 2° all. Nalli Schiavini.FENICE ROMA: Arcari, Battistelli, Cardillo, Cataneo, Furlanetto, Gavazova, Marzocchi, Meneguzzi, Muzi, Sarcinelli, Polidoro (L1), Gambaro (L2). 1° all. Ciaci, 2° all. Baldelli.Arbitri: Collalti, Coccia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Rossetti Conad rimonta due set poi si spegne sul più bello

    Una spettacolare rimonta non basta alla Rossetti Market Conad per mettere il punto esclamativo nell’ultimo impegno stagionale casalingo in B2 femminile contro la Zerosystem.

    Contro un avversario già certo dei play off ma ancora in corsa per il primo posto, la squadra di Paolo Bergamaschi (terza alla vigilia e matematicamente fuori dai giochi promozione) ha ceduto al tie break.

    Sotto 2-0 e 22-19, Alseno ha trovato le forze per reagire, rimontando fino al 2-2, ma nel quinto set ha ceduto al ritorno di fiamma delle modenesi. Il rammarico gialloblù risiede soprattutto nel primo set, dove Falotico e compagne erano avanti 13-4 cedendo poi 22-25.

    “San Damaso – commenta Bergamaschi – è una squadra veramente forte e ha dimostrato il proprio valore, con una difesa davvero di alto livello. Avevo chiesto alle ragazze di dare tutto, sotto 2-0 abbiamo trovato la voglia e l’energia per divertirci e dar vita a una bella reazione e a un buon match. Peccato per il tie break dove abbiamo preso un filotto prima del cambio di campo, altrimenti avremmo potuto giocarcela fino in fondo. Una nota di merito la spenderei per Rebecca Palazzina (schiacciatrice, ndc), che durante l’anno è stata spesso chiamata in causa in seconda linea ma che qui ha saputo dare un contributo tangibile rimanendo in campo”.

    Sabato alle 18,30 ultimo atto stagionale a Viadana.

    La cronaca

    Nel primo set, la squadra di Paolo Bergamaschi parte forte, con le centrali Frassi e Scurzoni sugli scudi. Alseno vola sul 6-1, primo time out modenese, ma la corsa gialloblù non si arresta: 13-4 e altra sosta ospite. San Damaso inizia a macinare gioco e recupera terreno e coach Bergamaschi ferma il gioco sul +5 (16-11). Bernabè mette a terra il pallone del 18-14, ma Falotico attacca out (18-16). Altro allungo con il muro di Scurzoni (20-16), che però poi subisce pan per focaccia (20-19). Seconda sosta di casa, ma il finale è tutto di una lanciata Zerosystem: 22-25.

    L’avvio di secondo set è equilibrato, con Alseno che prova a reagire con Bernabè (attacco più ace) e Scurzoni (muro del 9-7). Ancora una volta, però, la progressione delle modenesi è inarrestabile , con un parziale di 2-12 che spacca il set (11-19), aiutando San Damaso a volare verso il 17-25 che vale il 2-0.Nella terza frazione, il primo break è della Rossetti Market Conad (5-3, ace di Falotico), ma è un fuoco di paglia, perché le ospiti piazzano un break di 5-0 (5-8). Time out Bergamaschi, ma Alseno – complice qualche errore in battuta – non riesce a recuperare terreno (13-16). L’aggancio arriva a quota 19, ma immediatamente le ospiti riallungano (19-22). Sosta piacentina, con nuovo guizzo che vale il 23-23. Sprint lanciato, con Alseno che la spunta 25-23 e riapre la partita.

    Il quarto set si apre con il bis a muro di Frassi (5-2) e con l’ennesima risposta modenese (5-5 con un muro). Alseno, però, non ci sta e torna a mettere la freccia (8-5); una doppia regala il 10-6 alle piacentine, che poi resistono alla risposta di San Damaso (12-11). Muro di Neri per il +3 (14-11), altro guizzo avversario (14-13), con un equilibrio che persiste. La Zerosystem mette davanti il naso (17-18, time out Bergamaschi), ma le due squadre arrivano a braccetto a quota 20.  Muro di Frassi (21-20, time out Andreoli), sorpasso modenese (21-22, sosta gialloblù), errore di Bernabè (21-23), rimedia Frassi per la parità a quota 23. Ancora Elisa a segno (time out San Damaso), poi decide un errore in attacco ospite: 25-23 e tie break.

    Il set corto si apre con il break gialloblù (3-1, ace ScurzonI), subito annullato da Pecorari (muro del 3-4). Un errore di casa vale il 4-6, che diventa +3 con un muro. Time out Bergamaschi, ma la “solita” Pecorari trova l’ace del 4-8.  Alseno scivola sulla buccia di banana degli errori (4-9), la Zerosystem scioglie il braccio e chiude 15-6 a proprio favore.

    Rossetti Market Conad-Zerosystem2-3 (22-25, 17-25, 25-23, 25-23, 6-15)

    Rossetti Market Conad Neri 3, Spagnuolo 2, Frassi 13, Bernabè 13, Falotico 15, Scurzoni 14, Toffanin (L); Marchesi, Pieroni, Palazzina 2. N.e.: Agostini, Gandolfi (L), Tartari, Bozzetti. All.: BergamaschiZerosystem: Pecorari 23, Semprini 18, Caroli 13, Tesini 12, Credi 13, Bellei 3, Borelli (L), Piemontese 1, Benelli. N.e.: Sperati, Tripoli, Sarego. All.: AndreoliArbitri: Fornito e CatalfamoNote: Durata set: 27′, 25′, 30′, 31′, 14′ per un totale di 2 ore e 7 minutiRossetti Marked Conad: battute sbagliate 12, ace 4, ricezione positiva 43% (perfetta 19%), attacco 24%, muri 15, errori 28Zerosystem: battute sbagliate 11, ace 5, ricezione positiva 43% (perfetta 21%), attacco 35%, muri 14, errori 33.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza si aggiudica il derby provinciale con Noventa e vede i play off

    Sorriso doppio per Vicenza Volley, che in B1 femminile vince il derby provinciale a Noventa Vicentina (0-3) e vede più vicini i play off. Nella penultima giornata di regular season del girone B, la squadra allenata da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari si è imposta nettamente nella sfida provinciale e si avvicina al traguardo della post-season.

    Con i tre punti conquistati, le beriche cittadine salgono a quota 47 punti, sempre a braccetto con Ostiano (ma con una vittoria in più), mentre Volano (quarta) insegue a -1 (stesso numero di successi di Vicenza). Tre i pass per i play off, con Vicenza che per festeggiare matematicamente dovrà vincere sabato con qualsiasi risultato contro la Cenerentola Volley Academy V&V. Un successo pieno varrebbe il secondo posto matematico, ma anche un 3-2 favorevole basterebbe per arrivare almeno terzi, perché Volano verrebbe penalizzato dal quoziente set inferiore rispetto a Vicenza a parità di numero di vittorie.

    Il match si giocherà sabato 11 maggio alle 20,30 al PalaCollodi di Montecchio Maggiore (Vicenza) in quanto il palazzetto dello sport di via Goldoni a Vicenza sarà indisponibile a causa della concomitanza dell’Adunata nazionale degli alpini.

    “Le ragazze – commenta Pierantonio Cappellari, vice allenatore di Vicenza Volley – sono state brave a indirizzare sin da subito la partita cosi come l’avevamo preparata. Siamo partiti subito forte, forzando al servizio e mettendo molta pressione ai loro attaccanti lavorando molto bene con il muro-difesa, chiudendo agevolmente il primo parziale. Nel secondo set l’andamento è stato piú equilibrato con un nostro allungo solo nella parte finale, con loro che hanno alzato molto il livello della fase difensiva. Il terzo parziale, infine, ha avuto un andamento simile al primo. In questo match sia il cambiopalla sia il contrattacco hanno funzionato molto bene, così come il lavoro di muro e difesa”.

    Ipag Noventa-Vicenza Volley 0-3 (13-25, 19-25, 17-25)

    Ipag Noventa: Bazzoli 3, Scaccia 2, Gasparini 2, Marcuzzi 9, Zarpellon 1, Canazza 10, Destro (L), Zanguio 1, Ramingo 5. N.e.: Gomiero, Poser, Pastorello, Gambalonga, Bussolo (L). All.: GemoVicenza Volley: Spinello 1, Costagli 14, Pegoraro 9, Digonzelli 6, Boninsegna 17, Andeng Okomo 9, Formaggio (L), Tasholli 3, Andreatta (L). N.e.: Roviaro, Bauce. All.: CavallaroArbitri: Renzulli e PitzalisNote: Durata set: 22’, 26’, 27’ per un totale di 1 ora e 15 minuti di giocoIpag Noventa: battute sbagliate 7, ace 3, ricezione positiva 45% (perfetta 19%), attacco 25%, muri 3, errori 16Vicenza Volley: battute sbagliate 12, ace 3, ricezione positiva 63% (perfetta 16%), attacco 40%, muri 11, errori 16. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina mette al tappeto anche la Malagoli Tensped

    Sorrisi per la Canottieri Ongina nell’ultima trasferta stagionale di Serie B maschile, grazie al 3-0 a domicilio della già retrocessa Malagoli Tensped. Dopo il rotondo successo interno contro i giovani di Modena Volley, la squadra di Gabriele Bruni e Fausto Perodi ha conquistato dunque altri tre punti. Top scorer, l’opposto Luca Muroni con 15 punti.

    “Il nostro avversario – commenta il vice allenatore giallonero Fausto Perodi – ha ruotato la rosa e anche noi abbiamo potuto dar spazio a diversi ragazzi in una tipica partita di fine stagione. Pur non essendo molto composti, siamo riusciti a mettere a segno 13 muri. Sono arrivati altri tre punti e proviamo a chiudere il campionato in striscia positiva e al meglio. Il rammarico sta nell’essere in ritardo di un paio di mesi sull’evoluzione“.

    Sabato 11 maggio alle 18 a Monticelli ultimo atto contro l’Arredopark Dual Caselle, quarto.

    Malagoli Tensped-Canottieri Ongina 0-3 (19-25, 18-25, 20-25)MALAGOLI TENSPED: Sgarbi, Pramarzoni 10, Ronchetti 6, Mann 2, Berselli 3, Camellini 4, Ferraresi (L), Zanasi 3, Sartoretti 6, Flemma 1. N.e.: Bonavita, Agazzani (L), Vitali. All.: BosiCANOTTIERI ONGINA: De Biasi B. 6, Ramberti 3, Colella 5, Ousse 7, Muroni 15, Miglietta 5, Rosati (L), Sala (L), Bertuzzi, Palazzoli, Tagliaferri 1, Di Tullio 7, Malvestiti 3, De Biasi M. 1. All.: BruniARBITRI: Proietti e Bruno.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Focol Legnano festeggia la qualificazione ai playoff

    La Focol Legnano è in estasi: la qualificazione ai playoff di Serie B1 femminile è cosa fatta, per il terzo anno consecutivo. Servivano 3 punti a Cabiate per mettere in cassaforte il passaggio del turno, in modo da vivere senza pressioni l’ultimo match casalingo (sabato 11 maggio contro Volpiano); e un netto e perentorio 3-0 è arrivato, per una Focol che ha concesso qualcosa soltanto nel primo set, culminato ai vantaggi dopo una bella rimonta. Nel secondo Cabiate ha provato a infastidire le Coccinelle, mentre nel terzo Cavaleri e compagne hanno fatto la voce grossa chiudendo le danze sul più 6.

    La squadra di coach Daniele Turino quindi si culla questo importante risultato, con la sedicesima vittoria stagionale, in attesa di scoprire ufficialmente le prossime avversarie, con la regular season che comunque ha già sancito diverse certezze negli altri gironi.

    La cronaca:Inizia in salita il match di una Focol che guarda l’avversario scappare via nelle battute iniziali (10-4), poi due attacchi potenti di Moroni permettono di accorciare (10-7) insieme a qualche errore di troppo da parte comasca. Cabiate comunque si riorganizza subito e ritrova un bel gap di vantaggio (13-7, 17-11), ma Legnano aggredisce e recupera: fast di Aliberti, poi Mazzaro, block-in di Carcano, ancora Mazzaro e Moroni, con le geometrie di Roncato, ed è 18-17. Il sorpasso arriva con il 22-23 di Aliberti che stampa a terra un gran muro, e la Focol trova anche il primo set point, annullato da Colombo, il secondo da Bordignon, ma alla terza occasione Mazzaro non perdona e fa 1-0.

    Nel secondo set Mazzaro e tre fast consecutive di Carcano mettono in chiaro una cosa: Legnano vuole tornare in fretta a casa con i 3 punti (3-5). Cabiate prova a battagliare, replicando ai colpi di Aliberti e Zingaro, ma restando leggermente indietro (6-9), con la complicità di una Brogliato prendi-tutto in difesa. Un buon momento di Biganzoli riapre i giochi nella fase centrale, quando Cabiate trova addirittura il sorpasso (15-14): a questo punto le due compagini si rincorrono a vicenda ma Legnano accelera bruscamente con Aliberti e Moroni (20-22), mentre Cabiate riesce solamente ad annullare un set point, per poi arrendersi al definitivo 23-25 di Carcano.

    Punto a punto gli scambi iniziali del terzo set: avanti con Moroni e Zingaro, Biganzoli prova a riprendersi la scena , poi Mazzaro e Carcano a muro replicano a Simonetta e Bordignon (5-5). Allungo Focol sull’8-10 con Aliberti e altro muro di Zingaro ma doppia Bordignon riprende l’equilibrio, prima di un nuovo sorpasso legnanese (11-13). Cabiate ripristina la parità sul 16-16 prima di subire la fuga, questa volta decisiva: 16-19, 17-20, poi altro allungo con un break imponente (4-0), guidato da due fast di Aliberti, in mezzo Zingaro, che spegne le luci per il 19-25 finale che manda la Focol ai playoff.

    Martina Carcano: “Come dimostrano i parziali Cabiate ha tenuto duro fino alla fine, sono una squadra con grandi elementi. Ma noi siamo state brave perché, anche quando eravamo sotto, abbiamo tenuto loro testa e abbiamo raggiunto quello che ci eravamo prefissate come obiettivo“.

    Martina Brogliato: “È stato difficile arrivare a questi playoff, perché ci sono state tante partite impegnative, però chi la dura la vince: siamo state brave a non mollare mai, ad avere la caparbietà di essere sempre sul pezzo e anche stasera lo abbiamo dimostrato. Sapevamo che sarebbe stata una partita contro elementi importanti, ma la nostra motivazione era più forte e adesso ce la godiamo“.

    Clericiauto Cabiate-Focol Legnano 0-3 (24-26, 23-25, 19-25)Clericiauto Cabiate: Bordignon 12, Pellegatta, Colombo 11, Pavesi, Meroni (L), Chiesurin, Badini 2, Della Canonica (L), Biganzoli 12, Simonetta 10, Maspero, Carli, Cappelletto 1, Ghezzi. Allenatore: Reali. Assistente: Giussani.Focol Legnano: Lenna (L), Carcano 9, Monni, Angelinetta, Moroni 16, Dall’Orso, Aliberti 9, Brogliato (L), Banfi, Cavaleri (C), Mazzaro 9, Roncato 2, Zingaro 8. Allenatore: Turino. Assistente: Catalfamo.Note: Cabiate: 2 ace (7 errori in battuta), 45% in ricezione (24% perfetta), 31% in attacco, 8 muri. Focol: 1 ace (8 errori in battuta), 48% in ricezione (32% perfetta) 41% in attacco, 6 muri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO