consigliato per te

  • in

    B1, l’Arredo Frigo Valnegri più vicino alla salvezza: 3-0 contro Orago

    Di Redazione

    L’Arredo Frigo Valnegri non manca l’occasione di uscire dalla zona retrocessione. La gara nel freddo palazzetto di casa del fanalino di coda Mondialclima Orago finisce con un risultato netto, in soli tre set. Con la sconfitta di Igor Trecate a Legnano, le termali salgono all’ottavo posto, prima piazza disponibile per la salvezza.

    Dopo un buon inizio delle padrone di casa che si portano sul 5/1, a seguito di un errore in battuta le termali guidate da Cattozzo in battuta, autrice anche di un ace, preceduto da un colpo di Adani e seguito da due marcature di Bondarenko, rimontano e sorpassano. Le padrone di casa provano ancora una volta a portarsi avanti ma poi le acquesi sorpassano nuovamente. Altri due serie positive di Cattozzo e la distanza diventa molto ampia, tuttavia Orago sul finale colma buona parte del gap. Dopo tre setball mancati Mirabelli chiude 19/24.

    La seconda frazione parte con l’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme avanti di tre con Lombardi e un ace di Adani. Mondialclima Orago insegue, trovando il pareggio ai 14, ma la formazione acquese riesce a tenersi avanti. Le padrone di casa non mollano la presa e e arrivano ad un passo dal pareggio sul 21/22 e sul 23/24 ma, falliscono il servizio che avrebbe potuto riaprire i giochi.

    La terza frazione è dominata saldamente dalle termali che staccano sin dalle prime battute. Le locali inseguono a tratti, ma commettono diversi errori. Le ragazze guidate da Ivano, invece, sono brave a rimanere concentrate chiudendo i giochi con nove punti di vantaggio. Ora l’obiettivo per Mirabelli e compagne è la vittoria nella prossima gara casalinga contro Visette, penultima in classifica, che potrebbe significare una salvezza quasi certa.

    MONDIALCLIMA ORAGO – ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME 0-3 (19/25, 23/25,16/25)

    ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME: Lombardi 6, Mirabelli 7, Cattozzo 5, Bondarenko 8, Poggi 3, Adani 11, Raimondo (L), Ruggiero 3, Grotteria 2, Zenullari (L), Palumbo 2. N.e: Lalli, Colombini, Moretti. All. Marenco

    MONDIALCLIMA ORAGO: Rovelli, Maiorano 8, Marzolla 4, Sconocchini 7, Sartore 5, Visconti 11, Baratella (L), Stella (L), Giuggiolini, Caputi, Therquaj 2. N.e: Rouco, Bedostri. All. Pariseᐧ

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, la Sportilia Bisceglie ferma la visita delle cugine di Trani in quattro set

    Di Redazione Quinto urrà consecutivo, rivincita nel derby assai sentito a spese dell’Adriatica Volley Trani e permanenza in serie B2 centrata con tre gare di anticipo rispetto all’epilogo della regular season. E’ stato un sabato da incorniciare per la Sportilia Bisceglie, vittoriosa 3-1 al PalaDolmen nel recupero della prima giornata di ritorno in fondo ad una sfida combattuta e spettacolare in cui le contendenti non si sono affatto risparmiate regalando trame di notevole spessore tecnico al numeroso pubblico presente sugli spalti. Benché manchi l’avallo della matematica, in considerazione del calendario ostico di tutte le inseguitrici (sempre più attardate), la formazione biscegliese ha già ottenuto nei fatti l’agognata salvezza: un traguardo apparso davvero lontano al giro di boa, con Sportilia transitata in fondo alla classifica con un solo successo all’attivo, poi gradualmente alimentato dall’entusiasmante sequenza di cinque affermazioni – tutte da tre punti – che consentono ora a Nazzarini e compagne di veleggiare in settima posizione, ad appena due lunghezze proprio dalle avversarie sconfitte ieri. La cronaca del derby. In avvio coach Nuzzi si affida ad Arianna Losciale in regia e Bellapianta opposta, con Ottomano e Di Reda al centro, Nazzarini e De Nicolò laterali, Massaro nel ruolo di libero. Fase iniziale scandita da un sostanziale equilibrio, interrotto dal tentativo di allungo biscegliese (15-11) che induce la panchina ospite a chiamare il primo time-out della contesa. Sportilia difende con le unghie il vantaggio fino alla seconda sospensione chiesta dal tecnico Mazzola (23-19), quindi due attacchi perentori griffati De Nicolò consegnano la frazione al sestetto di casa. La reazione dell’Adriatica non si fa attendere al cambio di campo (10-18), le ragazze di Nuzzi faticano un po’ di più in ricezione e non riescono ad assottigliare il gap cedendo con un secco 16-25. I primi scambi della terza frazione arridono ancora a Trani, ma Sportilia non si disunisce (beneficiando anche del contributo delle subentranti Piera Losciale e Alessia Lo Basso) ed effettua il sorpasso portandosi sul 14-11 (time-out ospite). E’ il preludio ad un’ulteriore, poderosa accelerazione (23-14), con l’astuta giocata sottorete di Arianna Losciale a suggellare il netto 25-16. Il quarto set è scandito da frequenti ribaltamenti di punteggio, con un margine che non oltrepassa mai i due punti su ambo i fronti: sul 20-21, Bisceglie colleziona quattro punti consecutivi con Arianna Losciale al servizio, poi tocca a Carmen Bellapianta apporre il punto esclamativo sulla vittoria con l’attacco che vale il definitivo 25-22 in 125’ complessivi di gioco. SPORTILIA BISCEGLIE – ADRIATICA VOLLEY TRANI 3-1 (25-19, 16-25, 25-16, 25-22) SPORTILIA BISCEGLIE: Nazzarini, De Nicolò, A. Losciale, Ottomano, Bellapianta, Di Reda, Massaro (L); P. Losciale, Lo Basso, Pellegrini; Luzzi (L), Lamanuzzi, Roselli, Gentile. All. Nicola Nuzzi. ADRIATICA TRANI: Montenegro, Dileo, Facendola, Ndriollari, Romano, Lionetti, Curci (L); Belviso, Gagliardi, Miranda; Dambra, Mitoli, Brancale. All. Mazzola. ARBITRI: Felice Curci e Antonio Bisignano di Taranto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, la Fenix Faenza espugna il palazzetto del Volley Academy Sassuolo

    Di Redazione Vittoria esterna per la Fenix sul campo del Volley Academy Sassuolo nel recupero della prima giornata del girone di ritorno. Tre punti preziosi che le permettono di restare agganciata al gruppo delle prime della classe a tre giornate dalla fine della stagione regolare. Ottimo primo set per la Fenix, vinto con autorità 25-13, poi però le padrone di casa reagiscono e impattano sull’1-1 (25-21). La squadra di coach Serattini non subisce il contraccolpo psicologico, chiudendo i conti nelle due frazioni successive vinte 25-21 e 25-18. “La nostra prestazione non è stata molto entusiasmante – sottolinea coach Maurizio Serattini -, ma è lo specchio di come ci siamo allenati durante la settimana. Ci teniamo dunque buoni i tre punti e andiamo avanti con l’obiettivo di allenarci sempre meglio e di migliorare giorno dopo giorno”. Volley Academy Sassuolo-Fenix Faenza 1-3 (13-25; 25-21; 21-25; 18-25) SASSUOLO: Morandi 7, Cangini 7, Mammini 2, Ndiaye 8, Stanev ne, Tassini 7, Bondavalli 11, Cantaluppi ne, Giacomello 2, Greco 1, Semprini 8, Gaye 4, Colli (L1), Riccio (L2). FAENZA: Casini 14, Tomat 9, Alberti 9, Gorini, Ceroni 1, Guardigli 10, Emiliani, Grillini 7, Martelli (L1), Besteghi, Maines 7. All.: Serattini ARBITRI: Lasaracina – Frazzoni (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Chromavis Abo si prende il derby e continua la sua corsa in serie B1

    Di Redazione Non si ferma la locomotiva Chromavis Abo, sempre più lanciata lungo i binari del campionato di B1 femminile. Il treno neroverde, infatti, continua a percorrere la tratta dell’alta velocità, difendendo il primato nel girone B grazie alla quindicesima vittoria consecutiva arrivata sabato nel derby cremasco contro l’Enercom Fimi Crema (1-3). La stazione del PalaBertoni è stata salutata con il sorriso dalla squadra di Giorgio Bolzoni, capace di ribaltare l’incontro e uscire progressivamente alla distanza. Crema, vittoriosa all’andata nel match d’esordio al PalaCoim (2-3), ha confermato la propria verve vincendo il primo set (25-23) prima di lasciare man mano spazio a una Offanengo sempre più in crescita, come dimostra il doppio 18-25 nel cuore del match prima del netto 11-25 del quarto set che ha chiuso la contesa.  In casa neroverde, spicca la prestazione dell’opposto Martina Martinelli, top scorer del derby con 24 punti e in doppia cifra al pari della schiacciatrice Martina Fedrigo (11), mentre sul versante locale sono arrivati 12 punti di Alessia Marengo. Oltre ad aver vinto il secondo atto della sfida del territorio, la Chromavis Abo ha soprattutto conquistato tre punti pesanti per difendere la vetta della classifica, sempre a +1 su Lecco, mentre salgono da tre a quattro i punti di vantaggio su Costa Volpino (terza e a oggi prima esclusa dai play off). Il tutto quando mancano tre giornate al termine della regular season che sabato vedrà Offanengo giocare alle 21 al PalaCoim contro la Walliance Ata Trento. LA PARTITA – La Chromavis Abo scende in campo con Galletti in palleggio, Martinelli opposta, Fedrigo e Pinali in banda, Marina Cattaneo e Anello al centro e Porzio libero. Crema risponde con la diagonale Nicoli-Giroletti, con le schiacciatrici Ester Cattaneo e Marengo, con le centrali Fioretti e Frassi e con il libero Labadini. Il derby si rivela subito combattuto, sul 15-13 locale Offanengo piazza il break (15-17) propiziato da Fedrigo, prima di trovare il +3 con Martinelli (16-19). Sul 20-22, Crema si affida a Marengo poi pareggia a quota 23 con Frassi. Decidono due muri di Fioretti e della stessa Frassi: 25-23 Enercom Fimi. Nel secondo set, la Chromavis Abo reagisce (1-4 con Martinelli), la pari ruolo locale Giroletti agguanta la parità a quota cinque, ma Offanengo piazza il filotto (0-6) portandosi sul 7-14. L’ace di Abati è un lampo biancorosso (15-20), ma non basta, con la squadra di Bolzoni che pareggia i conti (18-25). Più combattuta la terza frazione, in bilico fino alla metà (14-12) prima di un perentorio allungo di Offanengo, che si porta sul 15-21, preludio a un nuovo 18-25 che vale il 2-1 neroverde. La Chromavis Abo parte forte anche nel quarto set (2-7), Crema prova a ricucire lo strappo (5-7), ma un altro filotto di sette punti di Offanengo decide, di fatto, l’incontro: finisce 11-25 e 3-1 per la gioia di Offanengo e del suo pubblico, numeroso anche nella vicina trasferta. Giorgio Bolzoni (tecnico Chromavis Abo): “E’ stata di fatto una partita a senso unico, solamente condizionata all’inizio da tanti errori dovuti un po’ alla partita sentita. Crema ha provato a spingere il gioco, ma alla fine si sono viste le reali differenze di livello delle due squadre. Nel primo parziale abbiamo regalato tanto, commettendo molti errori. La cosa più importante, comunque, è aver portato a casa i tre punti e continuare il percorso per mantenere il primo posto in classifica”. ENERCOM FIMI CREMA-CHROMAVIS ABO 1-3 (25-23, 18-25, 18-25, 11-25) ENERCOM FIMI CREMA: Cattaneo E. 8, Fioretti 6, Nicoli 1, Marengo 12, Frassi 5, Giroletti 9, Labadini (L), Guerini Rocco (L), Abati 1, Moretti, Fugazza, Iannaccone. N.e.: Vairani, Saltarelli. All.: Moschetti CHROMAVIS ABO: Fedrigo 11, Anello L. 8, Martinelli 24, Pinali 9, Cattaneo 4, Galletti 5, Porzio (L), Iani. N.e.: Tommasini, Maggioni, Provana, Cicchitelli (L), Bortolamedi. All.: Bolzoni ARBITRI: Maderna e Ferrara (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1-F: Esperia si ferma ancora in terra reggiana, Campagnola vince in tre set

    Di Redazione Nel recupero della prima giornata di ritorno, Campagnola conquista tre punti pesantissimi in ottica salvezza; le tigri gialloblù incappano nella seconda sconfitta consecutiva e scendono al terzo posto in classifica, con Forlì vincente su Garlasco, che allunga a +4 (con una gara giocata in più). Coach Magri non può contare su Viola Pedretti, indisponibile, e manda in campo Arcuri e Lodi in diagonale, Coppi e Pionelli in banda, Brandini e Decordi centrali, Zampedri libero. In panchina, presente Claudia Galli, libero della under 16 gialloblù. Coach Longagnani opta per Galli Venturelli al palleggio, Bernabé opposto, Fanzini e Scalera ai lati, Fava e Puglisi al centro, Solieri libero. Campagnola parte forte con la fast di Puglisi, 3-0. Decordi mette in rete la fast per il 5-0 locale. Coppi mette un punto al break reggiano, 7-2. Sara Lodi scuote le compagne col lungo linea del 9-6, Scalera castiga Pionelli con il mani out del 10-7. Lodi fa male col servizio e Cremona impatta grazie all’errore di Bernabé, 10-10. Fava dai nove metri e il rigore di Fanzini riportano avanti Campagnola sul 14-10 del timeout Magri. L’ace di Fanzini spinge Campagnola sul 17-12, le risponde Arcuri per il -3. Il primo tempo di Brandini vale il 19-16, replica Fanzini con il lungo linea del 23-17. Cristina Coppi lascia il posto a Chiara Ravera per infortunio. Caterina Fanzini chiude il set sul 25-19.  L’attacco di Sara Lodi inaugura il set. Puglisi mette in difficoltà la ricezione ospite, 4-2. La pipe di Lodi accorcia le distanze sul 7-5. Coppi carica le sue con il 9-6 e va al servizio. Campagnola insiste, Crestin interrompe l’allungo in fast, 14-9. Cremona resta a contatto col servizio di Arcuri (16-13), Lodi con astuzia firma il 17-14. Erika Pionelli trova la diagonale del -1. Campagnola scappa di nuovo con Scalera, Pionelli va lunga da posto 4 per il 23-18 del timeout Magri. Alessandra Fava in fast sigilla anche il secondo set sul 25-18.  Benedetta Puglisi riparte con la fast del 3-2. Erika Pionelli impatta in diagonale sul 4-4. Fava realizza il rigore del 6-5, Bernabé vanifica in attacco, 6-7. Coppi sbatte sull’antenna, Bernabé va a segno con la diagonale del 10-8. Lodi mantiene la parità con l’attacco dell’11-11. Campagnola concede respiro col servizio, Esperia conduce sul 12-14 a firma Pionelli. Brandini allunga sul 16-19 con una bella tesa al centro. Le locali accorciano con il positivo ingresso di Trevisani al servizio, 19-20. Sara Lodi castiga Solieri per il 20-22. Fava a muro su Pionelli inchioda il 23-23. Ancora Fava va a punto sfruttando le mani del muro per il match point. Scalera mette fine alle ostilità sul 25-23.  O.S.G.B. Volley – U.S. Esperia 3-0 (25-19, 25-18, 25-23)Campagnola: Galli Venturelli, Scalera 6, Fava 20, Bernabé 7, Fanzini 9, Puglisi 9, Solieri (L); Menozzi, Trevisani; NE: Frignani, Ferrari (L), Varini, Secciani, Baldelli, Lodi. All. S. Longagnani – I. Caffagni.Esperia: Pionelli 9, Decordi 3, Arcuri 3, Coppi 10, Brandini 7, Lodi 13, Zampedri (L), Ravera, Crestin 2, Rizzieri; NE: Badini, Martino, Galli (L). All. V. Magri – G. Denti.Direttori di gara: Ivan Tizzanini e Emiliano Pasquini.Note — Ricezione positiva (perfetta): Campagnola 70% (43%) – Esperia 51% (25%). Attacco punti (%): Campagnola 46 (37%) – Esperia 40 (32%). Battuta errori (punti): Campagnola 2 (2) – Esperia 6 (4). Muri punto: Campagnola 3 – Esperia 3. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1-F: Il Parella torna al successo da tre punti contro Settimo Milanese

    Di Redazione Torna al successo il Volley Parella Torino che supera fuori casa 3-1 il Visette Settimo Milanese e mette così nel mirino il quinto posto in classifica, oggi occupato dal Libellula Bra. Una vittoria frutto di un primo set dominato dalle biancorossoblu, seguito dal successo nel secondo parziale delle milanesi e da due set più equilibrati in cui hanno avuto nuovamente la meglio le ragazze di coach Barisciani. Torna disponibile Cicogna che gioca opposta a Gullì. Per il resto la solita formazione per le parelline con Mirabelli e Crespi in banda, Farina e Deambrogio al centro e Sopranzetti libero. Visette parte con Pavesi in palleggio e Riva opposto, Talerico e Micelli ali, Olivares e Naji al centro con Pantò libero. Parte forte il Parella che, con Crespi a servizio autrice di due ace, vola 3-7. Coach Pirella inserisce subito Ravarini per Riva ma la sostanza non cambia, con le ospiti che incrementano il margine (8-13, poi 9-18) fino al muro finale di Farina su Talerico che vale il 12-25. Sembra tutto semplice per le torinesi che però nel secondo parziale si trovano di fronte una formazione decisamente più agguerrita e che, dopo un avvio punto a punto, allunga 11-7 con Ravarini protagonista. Il turno di Naji a servizio permette alle padrone di casa di incrementare ulteriormente il vantaggio (16-9) e solo a questo punto si risvegliano Farina e compagne ma ormai è tardi. Deambrogio con tre punti riavvicina il Parella (16-13) ma Visette riprende margine: 21-15. Nel finale le ospiti non riescono più a brekkare e finisce 25-19. Nel terzo aumentano le emozioni. Parella avanti 1-3, subisce la rimonta milanese: 5-3. Poi continui sorpassi e controsorpassi con le torinesi che passano 10-13 ma vengono raggiunte a 14. Parella che prova la fuga (14-17) subito interrotta da quattro punti consecutivi delle padrone di casa (18-17). Tre muri consecutivi di Deambrogio riportano il Parella avanti 18-21. L’ace di Priore riavvicina Visette (22-23) ma poi quello di Deambrogio fissa il 22-25 finale. Il quarto set sembra la fotocopia del secondo, con le padrone di casa che provano subito ad andar via 7-2 e, dopo che il Parella accorcia le distanze (11-8), riprendono margine: 16-10. Questa volta è Cicogna a trascinare le parelline (16-14) e la stessa opposta mette a segno il punto della parità: 18-18. Visette prova a rilanciarsi (21-19) ma le torinesi dal 21-19 la ribaltano e fanno 21-24 per poi chiudere 22-25 grazie all’errore di Micelli e il Parella può festeggiare. VISETTE SETTIMO MILANESE-VOLLEY PARELLA TORINO 1-3 (12-25, 25-19, 22-25, 22-25)VOLLEY PARELLA TORINO: Gullì 1, Cicogna 16, Mirabelli 6, Crespi 15, Farina 15, Deambrogio 17, Sopranzetti (L). N.e: Scapacino, Nicchio, Bertoli, Fano, Maiolo, Esposito (L). All: Mauro Barisciani.VISETTE SETTIMO MILANESE: Pavesi 1, Riva, Talerico 8, Micelli 8, Olivares, Naji 5, Pantò (L), Ravarini 15, Priore 7,  Moroni 7, Cristaldi, Coba, Garavaglia (L). All: Andrea Pirella.Note: Ace 5-11, Battute sbagliate 10-12, Ricezione 32% (11%)-42% (15%), Attacco 33%-38%, Muri 6-17, Errori 30-24. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Montale vince 3-0 a Gossolengo ed è ufficialmente in fuga

    Di Redazione Il recupero della 12ª giornata del girone “D” di Serie B1 femminile, conferma l’assoluto dominio in vetta alla classifica dell’Emilbronzo 2000 Montale. La vittoria per 3-0 sul campo del Fumara MioVolley, con la conseguente sconfitta di Cremona, consente alle nerofucsia di scappare via. Vittoria pesante, anche in virtù dell’inattesa sconfitta di Cremona, vice-capolista, a Campagnola Emilia (3-0). L’andamento della partita si era forse già intuito a inizio match, quando Montale ha subito piazzato un parziale di 13-0. L’Emilbronzo 2000 amministra bene il match, portando a casa primo e secondo parziale praticamente in fotocopia. Più combattuto l’ultimo set, che Fronza e compagne hanno comunque condotto in porto con un vantaggio di cinque punti. Top scorer del match è stata Giulia Visintini (23 punti), seguita da Alma Frangipane (12). A fine gara premiata come MVB la palleggiatrice nerofucsia Elisa Lancellotti. Con questo successo, l’Emilbronzo 2000 Montale si porta a +5 su Forlì, nuova vice-capolista, che però ha una gara in meno rispetto a Montale. Al terzo posto Cremona (37 punti, nove in meno di Montale). Fronza e compagne, prima dello stop pasquale, torneranno in campo domenica prossima, al “PalaMagagni” contro Alseno (ore 17:00). Codeluppi parte con Allasia e Liguori sulla diagonale principale, Scarabelli e Falcucci in banda, Amatori e Guaschino al centro e Nasi libero. Ghibaudi schiera Lancellotti e Visintini sulla diagonale principale, Frangipane e Giardi in banda, Gentili e Fronza al centro con Bici libero. Partono bene le nerofucsia che vanno subito a prendersi due mani-out, fino agli attacchi di Visintini e Frangipane (4-0) col conseguente time-out di Codeluppi. Spinge ancora Montale e sale fino all’8-0 con Codeluppi che chiama anche il secondo time-out. Il primo punto di Gossolengo vale l’1-13. L’Emilbronzo 2000 va forte, e Ghibaudi cambia anche nel finale set. In campo Cioni, Ginevra Giovagnoni e Odorici, per un parziale che si chiude 25-12 a favore di Montale. Sei punti a testa per Visintini e Frangipane, tre quelli di Fronza. Nessuna modifica ai sestetti ed ecco che Montale ripropone la partenza sprint del primo parziale. Due i break interrotti da un solo punto delle piacentine, con il 4-1 chiuso da Giardi. Gossolengo appare in evidente difficoltà. Montale sale fino al 9-4 e Codeluppi spende il primo time-out. Si riparte con una free-ball risolta in fast da Gentili (10-4 Montale), poi la firma di Visintini per l’11-4. Visintini trova anche l’ace del 12-4, poi +10 con la parallela di Giardi (14-4) seguita dal secondo time-out di Codeluppi. Il pallino del gioco è sempre in mano alle ragazze di Ghibaudi, che senza grossi sforzi portano a casa ancheil secondo parziale coronato dall’ace di Ginevra Giovagnoni nel finale e dalla chiusura di Del Romano (25-13). Otto i punti di Visintini, tre a testa per Gentili, Frangipane, Liguori e Scarabelli. Codeluppi schiera Antola al posto di Falcucci in banda, per un terzo parziale che si apre in maniera decisamente più equilibrata rispetto ai primi due. Montale molla leggermente la corda ma tiene comunque un break di vantaggio nella prima parte del set. Il pallonetto di Frangipane vale il 9-7, poi Gossolengo recupera il break (9-9). Le piacentine spingono e piazzano anche il quarto punto consecutivo: 11-9 Gossolengo e time-out Ghibaudi. Si riprende con Montale che grazie aVisintini ricuce il break di svantaggio (11-11). Time-out di Codeluppi non appena l’Emilbronzo 2000 raggiunge il 14-12. Si riprende con l’invasione a rete di Gossolengo e col più tre Montale (15-12). Codeluppi spende anche il secondo time-out sul 17-12 per le nerofucsia. Lo stop rinvigorisce le piacentine, che si portano a meno tre (16-19), poi l’attacco di Giardi viene difeso out (20-16 Montale). Punti di vantaggio che alla fine diventano sei (24-18), poi Gossolengo si riavvicina ma alla fine deve cede anche il terzo parziale con l’ultimo punto portato a casa da Visintini (25-20). FUMARA MIOVOLLEY-EMILBRONZO 2000 MONTALE 0-3 (12-25; 13-25; 20-25)FUMARA MIOVOLLEY: Allasia 3, Liguori 10, Scarabelli 8, Falcucci 0, Amatori 2, Guaschino 3, Nasi (L1), Chinosi 3, Antola 4, Caviati 0, Sacchi (L2), Nedeljkovic ne. All.: Andrea Codeluppi.EMILBRONZO 2000 MONTALE: Lancellotti 0, Visintini 23, Frangipane 12, Giardi 6, Gentili 8, Fronza 7, Bici (L1), Odorici 1, Del Romano 1, G. Giovagnoni 2, Nordi 0, Cioni (L2), Aguero ne, Marinelli ne. All.: Andrea Ghibaudi.ARBITRI: Katia Domenica Forte; Alessandro De Martino.NOTE – Spettatori: 100 circa, con circa 30 ospiti. Fumara MioVolley: 1 Ace, 5 Battute sbagliate, 4 Muri; Emilbronzo 2000 Montale: 7 Ace, 5 Battute sbagliate, 11 Muri. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, chiusura col botto per la Inzani Isomec: 3-0 su Pieve Tricolore

    Di Redazione Chiusura di campionato col botto per il Circolo Inzani Isomec che conquista la terza vittoria consecutiva per 3-0 dimostrando superiorità nei confronti dei reggiani del Pieve Tricolore. Partenza fulminea dei ragazzi di Del Chicca, schierati con Dalmonte al palleggio (migliore in campo) e Bia opposto (top scorer con 14 punti, uscito nel terzo set a causa di un infortunio alla caviglia), Laudieri e Conciatori in banda, Savi e Montali al centro con Pesci libero. Primo parziale vinto comodamente a 12. Fotocopia il secondo parziale, con Rossini (ultima partita della sua lunga carriera pallavolistica) al posto di montali e Klun (tornato schiacciatore, dopo le due ottime prestazioni da libero) al posto di Laudieri: ancora una volta gli inzanini si impongono con uno straripante 25-11. Nel terzo set anche Nardo al posto di Conciatori e Pellegrini al posto di Bia per un tranquillo 25-19. “Stiamo attraversando un periodo di forma eccezionale di alcuni dei nostri atleti” conferma il dirigente Massimo Soncini, “peccato che proprio adesso sia finito il campionato perché avremmo potuto far vedere le reali qualità della nostra squadra“. Circolo Inzani Isomec – Tricolore Pieve 3-0 (25-12, 25-11, 25-19)Circolo Inzani Isomec ASD: Nardo 2, Savi 1, Conciatori 8, Pellegrini 6, Laudieri 7, Bia 14, Montali 7, Dalmonte 2, Klun 5, Rossini 4, Pesci (L1). N.E.: Allodi, Marrosu (L2). All. Del Chicca-Concari.Tricolore Pieve: Bertolini, Bignardi, Bottazzi, Bucciarelli, Dallari, De Martinis, Folloni A., Folloni R., Friggeri, Garante, Herbas Pincay, Laco (L2), Partesotti (L1), Pavesi, Rinaldi, Sabadini, Tosi. All. Fabris.Arbitri: Tripoli-D’Agosta (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO