consigliato per te

  • in

    B1 femminile: la capolista Capo d’Orso non lascia scampo alle Igorine

    Di Redazione Una battaglia soprattutto nel secondo e terzo set e lunghi scambi, ma la sfida con la capolista finisce in tre set per la Igor Volley Trecate. La squadra di Matteo Ingratta cede 0-3 alla Capo d’Orso Palau nella seconda gara di recupero: ora ne mancano soltanto due alla fine della stagione regolare. La cronaca:Igorine in campo con Coccoli opposto a Brandi, Galliano e Costantini al centro, Bosso e Giorgetta schiacciatori, Garavaglia libero. L’avvio è di casa (3-1), Palau ricuce 5-4 e e fino al 9-10 le Igorine giocano alla pari con tanta energia. La capolista però piazza un break di nove punti di fila e il tabellone dice 9-19 (sul 9-13 pausa per Ingratta). Due errori al servizio ospiti regalano alle Igorine l’11-21, ma il set si chiude 13-25. Nel secondo set è 1-3 per Palau, con le Igorine a farsi sentire a muro per il 5-4; ancora un break per le ospiti e Ingratta richiama le sue (5-8). Palau si porta sul 7-14, le Igorine sono pazienti e sono brave a ricucire (14-18 con doppio ace). Altri due punti ospiti valgono il 14-20, le atlete di Ingratta non hanno intenzione di cedere e dopo un lungo scambio il punteggio è 19-21. Distanze ravvicinate fino al 21-23, poi Palau chiude 22-25. Nel terzo set le padrone di casa lottano dalla prima all’ultima palla. Dopo il 3-3 iniziale sorpasso delle Igorine per il 5-4, poi è confronto punto a punto fino all’8 pari, quando Palau sigla un 8-11 che vale il time out di Ingratta. Igorine di nuovo a contatto per il 9-11, poi arriva la seconda pausa sull’11-15. Tre punti in fila per le Igorine valgono il 15-17 e con una concreta rimonta il contatto è stretto (19-22). Il finale però vede sorridere la capolista: 20-25. Igor Volley Trecate-Capo d’Orso Palau 0-3 (13-25, 22-25, 20-25)Igor: Brandi, Sassolini V., Coccoli 1, Valsecchi ne, Bosso 12, Sassolini H. 1, Maiezza (L), Costantini 5, Garavaglia (L), Galliano 2, Giorgetta 5, Perfetto 7, Pandolfi 3. All. Ingratta.Palau: Menardo 7, Ottino 15, Ghezzi 4, Mezzi 10, Sintoni 2, Degortes (L), Mura, Leone, Aliberti 8, Tesanovic ne, Moretto 8, Fiore 2. All. Guidarini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emilbronzo ospita Alseno. Cioni: “C’è voglia di vincere e fare bene”

    Di Redazione Si recupera la 13ª giornata nel girone “D” di Serie B1 femminile, con l’Emilbronzo 2000 Montale che domani ospiterà a Castelnuovo Rangone la Conad Alsenese. Fischio d’inizio alle ore 17:00. Fronza e compagne torneranno in campo dopo aver allungato in classifica nel corso dell’ultimo week-end. Sono rispettivamente cinque e otto i punti di vantaggio su Forlì e Imola, che però hanno entrambe una partita in più. Nove, invece, i punti di margine su Cremona (a parità di partite), con le lombarde scivolate al quarto posto. È però vietato abbassare la guardia in casa nerofucsia, perché oltre alla difficoltà del match contro Alseno, squadra che ha disperato bisogno di punti salvezza, Montale adesso è ingaggiata nel duello con le squadre del girone “C”. Il primo obiettivo è senz’altro quello di difendere il primo posto del girone “D”, ma conseguentemente bisognerà fare più punti della capolista del girone “C”, così da giocare Gara-2 dei play-off davanti al pubblico emiliano. La Conad Alsenese è reduce dalla sconfitta sul campo di Imola (3-1), e al momento occupa il decimo posto in classifica (18 punti), a meno quattro dalla zona salvezza. Montale è invece reduce dal netto successo sul campo di Gossolengo e, dopo questa sfida, tornerà in campo mercoledì 20 aprile sul campo di Campagnola Emilia (RE). Coach Ghibaudi può contare su quasi tutto il roster, dal momento che deve fare i conti con qualche acciacco, come ad esempio quelli di Lucrezia Giovagnoni, Alessia Del Romano e Giulia Marinelli. A presentare il match contro Alseno, è il libero Veronica Cioni, che oggi compie anche gli anni. Ecco le sue parole. “Le due vittorie consecutive con Cremona e Gossolengo hanno dato una nuova iniezione di fiducia. Siamo cariche e fiduciose, pronte per affrontare questo ultimo sprint di fine campionato. La corsa anche contro l’altro girone? Sicuramente dobbiamo restare concentrate, non dobbiamo abbassare la guardia ed affrontare tutte queste ultime partite con grinta e determinazione, sappiamo giocare bene e non dobbiamo dimenticarcelo anzi, dobbiamo sempre dimostrarlo. Saranno tutte partite difficili ma le affronteremo con il giusto atteggiamento. Alseno? C’è voglia di vincere e di fare bene, il coach ci sta preparando al meglio e, ripeto, dobbiamo restare concentrate e non sottovalutare l’avversario, che sicuramente sarà agguerrito considerata la necessità di punti. Avremo il vantaggio di giocare davanti ai nostri tifosi e non li deluderemo. È un bel momento e ci stiamo divertendo, dobbiamo continuare così fino alla fine.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo chiede strada all’ammazzagrandi Zeroquattro

    Di Redazione A tre turni dal termine del campionato di Serie B, Scanzo guida la graduatoria e può permettersi il lusso di non guardare nessun altro. L’obiettivo è chiaro tanto sul breve, quanto sul medio periodo, ma sulla strada dei bergamaschi c’è ora la Zeroquattro Limbiate, che si è guadagnata, almeno in parte, l’appellativo di “ammazzagrandi”. Per avere lumi in merito è sufficiente chiedere a Caronno, ko nell’ultimo turno, oppure ancor prima a Saronno (seconda a 47 punti, ex aequo con Malnate e a meno uno dai giallorossi). La Zeroquattro, con la forza della serenità, occupa il limbo del girone, in zona tranquillità e perciò capace di fare male senza fare distinzioni e senza alcun timore reverenziale. Ecco perché i giallorossi, per ottenere la vittoria numero 9 consecutiva, avranno un’incombenza non da poco. “Ciò che ci siamo prefissati sta prendendo forma – spiega l’opposto Mattia Parma –, il numero di partite diminuisce e siamo davanti. Con l’enorme vantaggio di non curarci di ciò che succede su altri campi. I milanesi sono un’avversaria fastidiosa che, senza pressioni, si esalta contro chi è al vertice“. Imbattuta dal 28 febbraio, la compagine di Simone Gandini vuole dare un’altra spallata: “La priorità – sottolinea Parma – è smaltire al più presto qualche acciacco che, fortunatamente, abbiamo assorbito senza conseguenze sul rendimento. Figlio più che altro di un marzo senza soste con impegni ogni tre giorni. Ciò che più mi dà fiducia però è la costanza del rendimento esterno. Storicamente una rarità per chi, tradizionalmente, ha costruito i propri campionati più in casa che lontano dal PalaDespe. Credo che questo sia il segnale più importante. A riprova della compattezza del gruppo che, pur giovane, ha trovato sempre più costanza e solidità. Ritengo siano queste le armi per mantenere il primato fino in fondo“. Bergamaschi in campo stasera alle 20 con Martinelli in palleggio, Malvestiti opposto, Gritti e Valsecchi centrali, Costa ed Innocenti in banda, Fornesi e Viti come liberi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Lavinia Group Trani in cerca di riscatto contro la Primadonna Bari

    Di Redazione Dopo la sconfitta esterna nel derby contro la Sportilia Bisceglie per 3-1, la Lavinia Group Trani è alla ricerca del riscatto. Domenica 10 aprile, alle 17.30, le biancazzurre affronteranno le avversarie della Primadonna Bari. La gara – recupero della tredicesima giornata di Serie B2 – si terrà tra le mura del palazzetto “Assi” di Trani (ingresso libero). Le baresi occupano il quinto posto in classifica, a quota 29 punti: di dieci vittorie e cinque sconfitte l’attuale bilancio in campionato delle biancorosse. Nell’incontro infrasettimanale contro la Dannunziana le ragazze allenate da coach Ricci hanno centrato un successo tra le mura di casa, col risultato di 3-0. La Lavinia Group Trani è reduce, come detto, dalla sconfitta nel derby “del Ponte Lama”. Un ko che non ha modificato la posizione in classifica delle tranesi, che si mantengono al sesto posto, a quota 24 punti, con il bilancio di nove vittorie e otto sconfitte. “Il risultato della partita di sabato scorso ci lascia con l’amaro in bocca – il commento della centrale Marica Romano – dopo una settimana di buon allenamento non siamo riuscite a concretizzare il risultato. Ci è mancata la grinta in attacco: qualche errore di troppo ci è costato i 3 punti. Domenica incontreremo al PalaAssi una squadra ben impostata, che sicuramente vorrà farsi valere, ma noi abbiamo voglia di far bene e dimostrare a noi stesse che sappiamo fare molto meglio rispetto alla scorsa settimana. Sarà sicuramente un match impegnativo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1F- La Conad Alsenese va a far visita alla capolista Montale

    Di Redazione Da un lato, il massimo coefficiente di difficoltà, testimoniato dalla sfida sul campo della capolista, dall’altro la necessità di far punti per continuare a inseguire la salvezza. Non è una domenica semplice quella all’orizzonte per la Conad Alsenese, che nel recupero della seconda giornata di ritorno del girone D di serie B1 femminile andrà a far visita all’Emilbronzo 2000 Montale. Fischio d’inizio alle 17 alla “Vezio Magagni” di Castelnuovo Rangone (Modena) in quello che per le gialloblù piacentine allenate da Enrico Mazzola sarà il quart’ultimo appuntamento di regular season. La classifica della Conad è critica: terz’ultimo posto a quota 18 punti, a -4 dalla zona salvezza occupata da Gossolengo, da sfidare nel prossimo derby piacentino ma che ha una partita in più disputata. A parlare alla vigilia è il direttore sportivo di Alseno Luca Baldrighi. “Domenica a Imola si è intravisto un leggero passo in avanti a livello di gioco e di motivazione, ma per strappare punti ciò che abbiamo messo in campo non è assolutamente sufficiente. I dettagli, la lucidità mentale e la cattiveria agonistica fanno la differenza, si poteva fare molto meglio.  A livello agonistico, la partita contro Montale sarà un altro banco di prova importante per testare la nostra fame di salvezza. L’Emilbronzo 2000 non necessita di presentazione, è una squadra in vetta alla classifica dalla prima giornata, molto organizzata e con individualità di primissima fascia per questa categoria, tra cui la nostra ex Giulia Visintini”.  Quindi aggiunge. “Sulla carta è una partita molto complicata o addirittura già persa in partenza visto l’importante gap in classifica, ma come tutti i match vanno giocati. Una partita perfetta potrebbe essere non sufficiente, ma sarebbe un buon segnale in vista dei prossimi impegni. Porci dei limiti o farci condizionare dalla classifica in questo momento è solo di ostacolo per il nostro finale di campionato. Quando capiremo che i limiti sono fatti per essere superati sarà il momento in cui il nostro valore verrà alla luce. Per vincere non basta solo avere un bagaglio tecnico da esibire. Per vincere devi pensare e vivere da vincente. Le scuse sono fatte solo per le persone mediocri”. L’AVVERSARIO –  L’Emilbronzo 2000 Montale è allenata da Andrea Ghibaudi e guida la classifica con 46 punti, frutto di 16 vittorie in diciotto partite. Nelle fila modenesi milita l’opposta Giulia Visintini, ex di Alseno nella stagione 2019/2020 in B1, la prima per il sodalizio del presidente Stiliano Faroldi. Montale è anche la squadra di una leggenda della pallavolo mondiale come l’ex azzurra Tai Aguero, schierata all’andata vista l’emergenza d’organico. A presentare la sfida è Veronica Cioni, che insieme ad Amelia Bici compone la coppia di liberi della squadra. “Siamo cariche e fiduciose – le sue parole – per affrontare lo sprint di fine campionato. Dobbiamo restare concentrate e affrontare queste ultime partite di regular season con grinta e determinazione: sappiamo giocare bene, non dobbiamo dimenticarcelo e dobbiamo sempre dimostrarlo. Saranno tutte partite difficili, ma le affronteremo con il giusto atteggiamento. Domenica sfidiamo Alseno, una squadra agguerrita avendo bisogno di punti per la salvezza. Avremo il vantaggio di giocare davanti ai nostri tifosi e non li deluderemo. E’ un bel momento e ci stiamo divertendo: dobbiamo continuare così fino alla fine”. GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro tra Emilbronzo 2000 Montale e Conad Alsenese saranno il primo arbitro Nicola Bassetto e il secondo arbitro Nicola Bonetto. IL TURNO –  Questo il programma del recupero della seconda giornata di serie B1 femminile girone D: Esperia Cremona-Fumara Mio Volley Gossolengo, Volley 2001 Garlasco-Fos Wimore Cvr, Certosa Volley-Tirabassi & Vezzali, Emilbronzo 2000 Montale-Conad Alsenese, Csv-Ra.Ma. Ostiano-Elettromeccanica Angelini Cesena, Csi Clai Imola-Bleuline Forlì. LA CLASSIFICA – Emilbronzo 2000 Montale 46, Bleuline Forlì 41, Csi Clai Imola 38, Esperia Cremona 37, Elettromeccanica Angelini Cesena 32, Csv-Ra.Ma.Ostiano 31, Tirabassi & Vezzali 26, Fumara Mio Volley Gossolengo 22, Volley 2001 Garlasco 20, Conad Alsenese 18, Fos Wimore Cvr 17, Certosa Volley 2. (Montale, Cremona, Cesena, Garlasco, Alsenese, Fos Wimore Cvr una partita in meno, Tirabassi & Vezzali due partite in meno). COPERTURA MEDIA DEL MATCH – La partita sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube Pallavolo Montale. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Sportilia Bisceglie, a Porto Potenza Picena l’ultima trasferta stagionale

    Di Redazione Con la permanenza in B2 ormai in cassaforte grazie ad uno strepitoso girone di ritorno, la matricola Sportilia si accinge ad affrontare la terzultima fatica stagionale rendendo visita alla Volley Torresi Porto Potenza Picena nel recupero della seconda di ritorno. Reduce da cinque affermazioni consecutive, la compagine biscegliese incrocerà domani al PalaPrincipi, con inizio alle 18.30, la quinta forza del girone che finora vanta un saldo positivo fra vittorie (9) e sconfitte (8). “Con il successo di sabato scorso nel derby sul Trani abbiamo in pratica archiviato il discorso salvezza – esordisce il tecnico Nicola Nuzzi – . Manca la matematica, ma alla luce sia delle poche partite ancora da giocare sia degli scontri diretti possiamo già dichiararci fuori dalla zona pericolosa. Ora possiamo approcciare in modo sereno le ultime sfide di campionato, ciò non vuol dire affatto mollare sul piano nervoso. Piuttosto dobbiamo ricordarci quello che è accaduto nella prima metà di torneo, dove le sofferenze dal punto di vista tecnico e del morale sono state parecchie, allo scopo di chiudere al meglio la nostra prima storica esperienza sul proscenio della serie B2. Mi piace rimarcare ancora una volta l’importanza dell’innesto a stagione in corso di un’atleta come Carmen Bellapianta, giocatrice cardine non solo in chiave tecnico-tattica, ma anche sotto il profilo del carattere, dello spirito e della disponibilità al progetto. Il suo arrivo ha determinato l’ulteriore, cruciale spinta all’interno di un gruppo unito che si è sempre allenato con estrema dedizione e ha saputo credere ancor di più nel proprio potenziale raggiungendo obiettivi ora ben visibili a tutti”. In terra marchigiana le biancazzurre tenteranno di proseguire la brillante striscia positiva di risultati. “Non sarà per nulla semplice perché sfidiamo un’avversaria forte, nel cui organico spiccano pedine esperte e con trascorsi nelle massime serie come l’opposta Alessandrini, ben dirette da un collega navigato come Raniero Concetti – aggiunge Nuzzi – . Probabilmente entrambe le squadre scenderanno in campo senza l’assillo della classifica, eppure sono certo che verrà fuori un match combattuto. Bisogna porsi sempre nuovi traguardi da raggiungere, vorremmo migliorarci ancora fino al termine del campionato”. All’andata Porto Potenza Picena espugnò il PalaDolmen col punteggio di 1-3. La gara di domani sarà diretta da Francesco Sacrini e Marzio Camiscia. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Duetti-Torri con ingresso a offerta libera a sostegno dei profughi ucraini

    Di Redazione Match transitorio? Forse. È vero che la classifica mostra un solo punto conquistato sin qui dal Torri, contro i 40 in più del Duetti Giorgione, ma è altrettanto vero che questi sono gli incontri dove abbassare la guardia può costare caro. Inoltre, sportivamente parlando, ogni avversario va onorato giocando sempre al massimo. Quella del Torri è una formazione giovanile che matura esperienza in B1 e che a Castelfranco scende in campo con questo obiettivo: misurarsi con giocatrici più esperte. Dal canto suo, pur mantenendo lo sguardo fisso sull’obiettivo play off, il Duetti non perde di vista la crescita delle proprie atlete del vivaio. In prima squadra, quest’anno ne sono state promosse altre tre, le quali prendono parte anche ai campionati di Serie C e under 18. Si tratta di Angela Facchinato, Alessandra Ganzer e Gaia Moretto che potrebbero trovare spazio in campo proprio contro le pari età del Torri. Parla Facchinato: “La voglia di giocare è veramente tanta. Il Torri è una squadra che abbiamo già incontrato nel settore giovanile ma sarà sicuramente stimolante scontrarsi nuovamente in B1, come in casa loro all’andata. C’è però anche molta ansia e sento un po’ di pressione addosso ma so che se entrerò in campo la presenza del resto della squadra mi aiuterà ad alleggerirla. La partita si presenta interessante considerando soprattutto il divario di età tra le due squadre. Credo che l’esperienza e la capacità tecnica delle mie compagne possano fare la differenza sebbene il Torri disponga comunque di buone giocatrici da non sottovalutare”.Torna al 100% la capienza consentita. Per l’occasione, ingresso gratuito (alle 17.30) con offerta libera alla Caritas di Castelfranco impegnata nell’accoglienza dei profughi ucraini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, l’ultima di Treviso in Ghirada sarà contro l’Olimpia Zanè

    Di Redazione Per l’ultima partita in Ghirada della stagione 21/22 (ma non l’ultima in casa: la prossima verrà giocata alla Mantegna), la squadra orogranata ospita l’Olimpia Zanè, che nelle ultime gare ha perso il secondo posto in solitaria, ora condiviso con il Massanzago. La formazione guidata da Ugo Soliman, esperta e per gran parte del campionato fissa in seconda posizione, ha accusato il colpo dopo l’infortunio occorso all’opposto titolare Pranovi, perdendo qualche punto per strada e giocando un numero elevato di tie-break. Il penultimo, tra l’altro, i vicentini l’hanno perso proprio contro la Kioene Padova, ultima avversaria dei trevigiani della gara di sabato scorso: “Dalla nostra gara contro Padova, mi aspettavo qualcosa di più – commenta coach Zanin – specialmente in alcune situazioni di gioco nelle quali ci stiamo focalizzando molto negli ultimi tempi in palestra come la scelta  corretta del colpo d’attacco. Inoltre, quando abbiamo avuto l’occasione di staccarci a livello di punti, ci siamo spesso fatti riprendere. Tornando al prossimo match, Zanè è una squadra esperta con atleti che hanno giocato in categorie superiori; hanno perso qualche punto dopo l’infortunio dell’opposto titolare ma sono comunque un’ottima squadra. L’importante è che noi riusciamo a migliorare il nostro gioco colmando le mancanze che si sono viste nell’ultimo match a livello di lucidità e fiducia”. Tra gli ex Giorgio De Togni, a Treviso nel 2004/2005 in U20/serie B (con Zanin allenatore), poi dal 2009 al 2012 in prima squadra con coach Roberto Piazza, con cui ha vinto la Coppa CEV nel 2011. Fischio d’inizio sabato 9 aprile alle 18:30 in Ghirada. Ufficiali di gara Marco Maritan di Padova e Andrea Lobrace di Parma. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO