consigliato per te

  • in

    B1 femminile, vittoria su Visette e Acqui Terme si porta a +6 dalla zona retrocessione

    Di Redazione Il passo fondamentale per salvarsi è stato fatto, con un palazzetto gremito ed un tifo incessante. Con le vittoria piena contro Visette e la sconfitta concomitante di Igor Trecate, l’Arredo Frigo Valnegri ha preso le distanze dalla zona retrocessione che ora è lontana sei punti, a due gare dal termine. Mancano ancora due punti per mettere la certezza matematica ad un obiettivo salvezza che è, ormai, vicinissimo. La gara parte subito movimentata con Acqui che, dopo aver trovato la risposta avversaria  si porta avanti al terzo tentativo. Sul 5 pari con un doppio ace di Poggi il vantaggio termale inizia a consolidarsi. Le milanesi tentano l’accorcio, ma Lombardi, Mirabelli, Adani e Bondarenko allungano le distanze, sino a raddoppiarle. Sul finale, dopo un setball annullato ad Adani, Mirabelli chiude i giochi. Nella seconda frazione, dopo un doppio botta e risposta Lombardi, Bondarenko e Poggi allungano. Visette si porta ad una sola lunghezza, ma Lombardi e Mirabelli rimettono in moto l’Arredo Frigo Valnegri, che riprende il suo monologo sino al 19/11. Le lombarde recuperano tre punti, ma le padrone di casa si tengono sopra, chiudendo il secondo set 25/17 con un ace di Mirabelli ed un fuori. Partenza a sprint nel terzo set per le acquesi che con due colpi di Mirabelli e due errori si portano subito sul 4/0, tuttavia le avversarie non si fanno intimorire e sul 5/1 recuperano tre colpi, fallendo il pareggio e il pareggio e il successivo attacco. Nonostante qualche tentativo di inseguimento la compagine di Acqui Terme si tiene avanti guidata soprattutto dagli attacchi di Adani, consolidando sempre di più. Un calo di attenzione sul finale che porta Visette a recuperare buona parte del gap ma la formazione acquese trova i punti necessari per mettere fine ai giochi; dopo due colpi di Adani e un setball annullato, Lombardi chiude definitivamente 25/21.  A fine partita coach Ivano Marenco ha dichiarato: “Non siamo mancate all’appuntamento facendo anche una bella partita. L’unico rammarico è stato aver fatto il girone di andata senza Adani e senza tutti i problemi che ci sono stati. Vedendo come abbiamo fatto il girone di ritorno con la squadra al 100% ritengo che la squadra si sarebbe meritata qualcosina di più. In ogni caso, stasera era un appuntamento fondamentale ed è stato importante non mancare”. Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme  – Visette 3-0 (25-13, 25-17, 25-21)ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME: Lombardi 4, Mirabelli 14, Cattozzo 2, Bondarenko 6, Poggi 9, Adani 18, Raimondo (L). N.e: Colombini, Poggi, Ruggiero, Grotteria, Zenullari, Palumbo, Moretti. All. MarencoVISETTE: Coba 2, Talerico 5, Naji 1, Ravarini 11, Micelli 6, Moroni 8, Garavaglia (L), Cagnelutti, Riva, Nicora, Pavesi. N.e: Pantò, Olivares. All. Pirella (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la Zero5 passa a Cutrofiano e si rilancia nella corsa salvezza

    Di Redazione Una vittoria che, visti anche i risultati delle concorrenti, rilancia le possibilità di permanenza nella categoria della Zero5 Castellana Grotte, corsara a Cutrofiano contro la “Cuore di mamma” nel recupero della seconda giornata di ritorno del campionato nazionale di volley femminile serie B1. Risultato finale 0-3 (20-25, 15-25, 14-25). Coach Carratù per il Cutrofiano schiera Caruso (3) opposta a Jimenez (1), Tornesello (7) e Danaila (2) al centro, Angelini (5) e Devitofrancesco (7) in banda, Pagliara libero. Entrate Otta (4), Cirillo, Lerario e Marra. Francesco De Robertis per la Zero5 risponde con Liguori (13, top scorer con Civardi) opposta a Pinto (2), Micheletto (8) e Vinciguerra (6) centrali, Civardi (13) e Cipriani (6) schiacciatrici, Pisano libero. Entrate Recchia, Soleti e Pavone. Parte contratta la Zero5 e sul 14-11 De Robertis chiama un timeout per dare uno scossone alla squadra. Un’interruzione proficua che cambierà l’esito del set e della gara. Subito uno 0-4 della Zero5 che ribalta il punteggio (14-15) e rilancia l’azione delle castellanesi che giocano come sanno e chiudono il parziale 20-25. Nel secondo parziale parte bene Cutrofiano (4-0) ed ancora una volta De Robertis chiama timeout. Al rientro la Zero5 realizza uno 0-7 che ribalta il punteggio (7-10), indirizzando il set a favore della Grotte Volley. Due successivi break di 0-5 consentono il necessario avvicendamento in regia di Stefania Recchia per Gaia Pinto che in settimana ha accusato un risentimento muscolare. Finisce 15-25. Il terzo set, dopo il 3-3 iniziale, registra una lunga serie di errori delle giovani salentine (3-9). La Zero5 controlla agevolmente il gioco (6-17, 10-21, 14-25) e guadagna tre punti preziosissimi. Buona prova della squadra castellanese chiamata a riscattare il flop di Cerignola. “Si, una buona prova“, conferma coach De Robertis, “rispetto alla gara di Cerignola abbiamo ridotto gli errori e sono andate tutte più o meno bene. Ringrazio Gaia Pinto che, nonostante qualche problema fisico, quest’oggi non si è risparmiata”. Questa la nuova classifica: Messina 51, Melendugno 49, Santa Teresa 41, Torrese 38, Arzano 35, Terrasini 31, Palmi 29, San Salvatore 27, Zero5 26, Cerignola 12, Catania 3, Cutrofiano 0. Terrasini sorpassa Palmi, ad entrambe mancano solo due gare, mentre San Salvatore e Zero5 ne devono giocare quattro. Le due gare della Zero5 si giocano nella prossima settimana che quindi diviene decisiva. Saranno entrambe al Palagrotte, mercoledì 13 aprile con Arzano (ore 16:30), venerdì 15 (ore 16:00) con Catania. Dopo, tutte le squadre avranno due incontri da disputare e quindi finalmente la classifica sarà più veritiera.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Star Volley da impazzire, contro l’Andria Bari arriva la vittoria consecutiva numero 15

    Di RedazionePercorso netto casalingo completato. È andata in scena al PalaFiorentini di Molfetta – a causa dell’indisponibilità del PalaDolmen – l’ultima partita interna della Star Volley Bisceglie, che si è imposta con autorevolezza nella sfida contro l’Adria Bari. Un netto 3-0 in poco più di un’ora di gioco, frutto della prestazione attenta delle ragazze di coach Maggialetti, già certe da tempo della prima posizione in classifica nel girone A di Serie C e determinate a chiudere la regular season in bellezza. Ottimo lo scatto di Ida Gabriele e compagne, subito sul 6-1 nel set d’apertura: un dominio confermato nei passaggi successivi (17-7, 20-9) fino al 25-13. Più combattuto il secondo parziale, contrassegnato dalla tenacia delle orgogliose avversarie, in contatto fino al 6-6. Le ottime giocate delle nerofucsia (bene Haliti) hanno scavato il solco (16-10, 21-14) e condotto alla chiusura dei conti sul 25-18. Terza frazione equilibrata, con la capolista in controllo (12-10), poi raggiunta sul 18 pari ma implacabile quando si è trattato di fare sul serio e mettere fine al match: 25-19. Giovedì 14 aprile l’ultimo impegno della fase a gironi, in trasferta a Cerignola, che precederà l’inizio dei playoff.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, 3 punti contro l’Empoli e salvezza matematica centrata per l’Ariete

    Di Redazione L’Ariete è salva. I tre punti contro Empoli regalano la matematica certezza della permanenza in B2 anche per la prossima stagione. Prestazione di voglia quella pratese in una gara tra due squadre stanche e fortemente toccate da infortuni e assenze. Ha avuto la meglio Prato e lo ha fatto con merito. Prato con Gemma e Pistocchi in diagonale, Piccini e Sestini al centro, Nesi e Fanelli in attacco e Rosellini libero. Ariete al break e Dani al tempo (7-4). Attacchi lunghi di Empoli che coglievano Prato impreparata ed ospiti al recupero (10-10). Nesi, attacco e muro, per il 12-10. Il servizio di Giubbolini creava il break per Empoli (13-17). Recupero pratese (19-20) ma ancora errori ad allontanare l’Ariete (19-22). Dopo il tempo di Nuti arrivava quello di Dani (21-22). Empoli che saliva fino a 21-24 e poi chiudeva. Nel secondo buon inizio Prato (5-3 e 8-5). Il muro di Sestini valeva il 13-9 e l’ingresso di Cecchi, subito protagonista in primo tempo, il 15-10. Ariete che volava sul 17-11 e poi sul 19-14. Recupero ospite facilitato da qualche errore pratese (20-17 e 22-21). Nel finale grande Rosellini in difesa e ottima Pistocchi in attacco (24-21). Chiusura Fanelli in parallela. Nel terzo bene Prato che saliva sull’11-4. Intanto dentro Forconi per le ospiti. Ariete in pieno comando del set (14-7) con buona presenza a muro ed un turno di servizio di gemma molto buono (19-8). Chiusura a 13. Nel quarto equilibrio fino al 7-7 e poi allungo pratese (9-7 e 13-9). Grande triplice difesa di Rosellini ma Empoli a rientrare (13-12). Nuovo allungo Ariete (17-13). Empoli non mollava e tornava a contatto (18-16 e 20-19). Prato nel finale trovava in Nesi l’arma giusta per scardinare la difesa avversaria, saliva sul 23-20, soffriva sul 23-22 e chiudeva a 22. Ariete PVP Pallavolo Prato – Timenet Empoli Pall. 3-1 (22-25; 25-21; 25-13; 25-22) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, a Foligno il Prato vince ancora e tocca quota 40 punti

    Di Redazione Prato a quota quaranta. La seconda vittoria a Foligno nel giro di pochi giorni porta la squadra di Novelli a toccare una soglia di punti impensabile ad inizio torneo. Prato che si tiene in scia alla zona caldissima del girone dove Castelfranco ha battuto Civita accorciando le distanze tra secondo e quarto posto.  1° set: Prato in campo con Giona Corti e Catalano in diagonale, Bruni e Bandinelli centrali, Pini e Alpini di banda e Civinini libero. Inizio di grande equilibrio (8-8). Break Prato sul 12-16 e subito tempo Foligno. Bruni a muro e Catalano in attacco allungavano (13-19). Prato però falloso e padroni di casa con orgoglio a recuperare (19-20). Nuovo strappo Prato con Catalano, ace, e Alpini e chiusura a 21; 2° set: Novelli che confermava la formazione di partenza. Foligno che provava a strappare subito e saliva sul 12-8. Prato troppo falloso e mai in grado di recuperare (20-12). Novelli gettava nella mischia Conti, Lorenzo Alpini e Mazzinghi. Finale tutto umbro; 3° set: terzo set equilibrato con Prato che provava la fuga (11-13) ma padroni di casa a recuperare (14-14). Il break importante arrivava poco dopo. Sul 14-16 tempo Foligno ma Prato alla ripresa allungava ancora (16-21). Novelli al tempo sul più tre (18-21) e chiusura serena a 20; 4° set: Prato subito avanti (5-9 e 9-14). Prato in controllo (13-19) ed a strappare ancora tre punti in questo meraviglioso torneo. ITALCHIMICI FOLIGNO – VOLLEY PRATO 1–3 (21-25; 25-13; 20-25; 17-25)Italchimici Foligno: Campana, Floris, Carotenuto, Musco, Miorelli, Molinari, Schippa, Guerrini, Spalazzi, Urbani, Bregliozzi, Santini. All. Restani.Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Civinini J., Conti, Mazzinghi, Pini, Catalano, Menchetti, Bandinelli. All. Novelli.Arbitri: Lanzilli e Chirieletti (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la striscia vincente di Sportilia si interrompe bruscamente contro Torresi

    Di Redazione Si interrompe sul rettangolo del PalaPrincipi di Porto Potenza Picena la sequenza di vittorie consecutive (5) da parte di Sportilia, piegata con un secco 3-0 dal Volley Torresi. Nel terzultimo appuntamento della stagione le biscegliesi non hanno saputo replicare le precedenti prove grazie alle quali si sono assicurate la permanenza, al cospetto di un’avversaria assai concentrata e tenace – a dispetto di alcune defezioni – che torna a strizzare l’occhio al terzo gradino del podio.  Nicola Nuzzi si affida al medesimo starting six del vittorioso derby su Trani, con la collaudata diagonale Arianna Losciale – Bellapianta, Nazzarini e De Nicolò in banda, Ottomano e Di Reda centrali, Massaro libero. Ad una prima fase caratterizzata dall’estremo equilibrio segue l’accelerazione di Nazzarini e compagne, capaci di inerpicarsi fino al 9-15. A questo punto, però, le marchigiane reagiscono con veemenza e trascinate dagli attacchi di Cingolani ricuciono lo strappo firmando la parità a quota 16, preludio al sorpasso (20-18) che induce Nuzzi a spendere il secondo time-out. Al rientro Sportilia (tra le cui file entrano Piera Losciale, Luzzi e Lo Basso) realizza due punti di fila, ma a seguire le padrone di casa si producono nel decisivo allungo che vale il 25-22. Combattuta e giocata punto a punto gran parte della seconda frazione, con il guizzo di Porto Potenza Picena (15-11) tamponato dalle biancazzurre, abili a mettere il naso avanti (17-18) grazie all’efficace turno in battuta di Nazzarini. Alla stessa stregua di quanto avvenuto nel precedente set, tuttavia, il Volley Torresi mostra maggiore lucidità e determinazione nelle fasi cruciali affidandosi anche alla verve dell’esperta opposta Alessandrini e assesta il break di 8-2 che complica i piani del team biscegliese.  Il terzo parziale si apre con la novità di Ramona Roselli in qualità di opposto ed il conseguente spostamento in banda di Bellapianta. Bisceglie è costretta tuttavia fin da subito a rincorrere (10-3) con un margine che tocca anche gli 8 punti (15-7) prima del generoso tentativo di recupero delle viaggianti fino al 20-18. Lo sprint premia, però, ancora una volta le ragazze del tecnico Raniero Concetti, abili a chiudere la pratica per 25-18 in 90’ complessivi di gioco. Il cammino di Sportilia riprenderà dopo la sosta pasquale con il recupero dell’ultima d’andata in calendario mercoledì 20 aprile al PalaDolmen contro il fanalino di coda Dannunziana Pescara, quindi il campionato delle biancazzurre andrà in archivio sabato 30 sempre fra le mura amiche con il derby di fronte alla Primadonna Bari.  VOLLEY TORRESI PORTO POTENZA PICENA – SPORTILIA BISCEGLIE 3-0 (25-22, 25-20, 25-18) POTENZA PICENA: Zamponi, Nalmodi, Esposito, Foglia, Cingolani, Isolani, Piccirillo (L); Alessandrini, Morgoni (L), Micheli, G. Concetti, Bovari. All. R. Concetti.  SPORTILIA BISCEGLIE: Nazzarini, De Nicolò, A. Losciale, Ottomano, Bellapianta, Di Reda, Massaro (L); P. Losciale, Lo Basso, Luzzi (L); Lamanuzzi, Roselli, Pellegrini, Todisco. All. Nuzzi.   ARBITRI: Sacrini di Pescara e Camiscia di Lanciano.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: Virtus Cermenate sconfitta al tie break dall’Union Mariano

    Di Redazione Si decide solo al tie break la sfida comasca tra Virtus Cermenate e Union Volley Mariano nel campionato di Serie D femminile. Dopo più di due ore di gioco sono le ospiti ad aggiudicarsi il derby. Buon avvio di primo set per Cermenate che si porta subito avanti (9-2, 13-3). Mariano accorcia (16-10, 17-14), ma le virtussine riconquistano un buon vantaggio (22-16). Nel finale le ospiti ci riprovano (22-20), ma Cermenate non si fa sorprendere chiudendo il parziale 25-21. Nel secondo set si gioca punto a punto fino al 6-6, quando è nuovamente la formazione di coach Proverbio a trovare lo strappo (12-7, 17-11). Ma le padrone di casa non capitalizza o il vantaggio lasciano rientrane Mariano che impatta sul 18-18. Punto a punto fino al 21, quando sono le ospiti a trovare il break decisivo che permette loro di vincere il parziale 21-25. Nel terzo set si gioca in equilibrio fino al 6-6. Mariano allunga (10-14, 12-19). Cermenate non reagisce (16-21), lasciando alle ospiti il parziale 17-25. Il quarto set è una girandola di emozioni: dopo un avvio in equilibrio (5-5-, 10-10), è Cermenate a conquistare un buon break (13-10, 18-15). Mariano impatta sul 19-19 ed allunga (20-23). Ma le virtussine non sono dome e con un buon filotto di punti ribaltano il punteggio andando a vincere il parziale 25-23. Blackout Cermenate nel tie break. Le ospiti infatti partono forte (0-3, 0-7), gestiscono il vantaggio (8-12), vincendo parziale (8-15), ed incontro 3-2. Nel prossimo turno di campionato Cermenate farà visita ad Easy Volley Monte Volley, giovedì 21 aprile alle 21.15 a Montevecchia. Virtus Cermenate-Union Volley Mariano 2-3 (25-21, 21-25, 17-25, 25-23, 8-15)VIRTUS CERMENATE: Tosetti 6, Fabian 19, Bersani ne, Ravasio 8, Arnaboldi 5, Figini 7, Broggi ne, Arcaini 18, Tettamanti 1, Lanzarotti ne, Carraro ne, Corti (L1), Rumi (L2). Allenatore: Proverbio Giorgio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la PM Volley Potenza lotta, ma non può nulla contro Bari

    Di Redazione La PM Volley Potenza esce sconfitta in tre set dalla sfida con l’Asem Volley Bari, ma dopo un primo set sottotono strappa applausi al pubblico di casa con una bella reazione, uscendo a testa alta dal confronto. Il risultato finale non rende merito alla prestazione della giovane formazione rossoblù, che viene trascinata dalle veterane Di Camillo e Verrastro, che suonano la carica e fanno tirar fuori grinta anche alle più piccole; da segnalare anche l’ingresso in campo della classe 2009 Martina Rivelli, che entra in battuta nel corso del terzo set realizzando un ace. Nel primo set l’Asem fa incetta di punti e già dalle prime battute si porta avanti sullo 0-8; le ragazze di coach Elena Ligrani provano a rientrare ma il set si chiude con un mesto 6-25. Nel secondo set arriva la riscossa: Potenza subito avanti grazie ad un ace di Esposito, che si ripeterà altre due volte, e ad una super Verrastro che trascina nella serie positiva anche capitan Di Camillo. La PM conduce a lungo il set, salvo poi vedersi rimontare dalle ospiti che chiudono sul 18-25. Nel terzo set ancora un buon avvio per le potentine che nella prima fase lottano punto a punto; Bari fa valere poi la sua miglior qualità e inizia a costruirsi un ampio margine di vantaggio che le permette di chiudere sul 16-25. Nel prossimo turno la PM Volley Potenza chiuderà la regular season in casa del Molfetta con la gara che è in programma mercoledì 13 aprile alle 20.30. Dal weekend del 23-24 aprile prenderà il via il percorso playout, che vedrà la PM Volley inserita nel girone 4 e che verrà stilato in base alla classifica avulsa dei tre gironi di regular season. PM Volley Potenza-Asem Volley Bari 0-3 (6-25, 18-25, 16-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO