consigliato per te

  • in

    C femminile: Messina Volley vittorioso in quattro set su Pedara

    Di Redazione Fra le mura amiche del PalaJuvara il Messina Volley conquista 3 punti grazie alla vittoria per 3-1 sulla Planet Lombardo Shop Pedara. Una partita in cui coach Danilo Cacopardo è costretto a ridisegnare nuovamente il suo scacchiere in quanto la centrale Sara Arena è costretta in panchina per le non perfette condizioni fisiche. Al suo posto si trova pronta la giovanissima Giulia Perdichizzi (classe 2006). A inizio primo set Messina si porta subito avanti di 7 lunghezze (10-3) con i punti della già citata Perdichizzi, Giovanna Biancuzzo, Giulia Mondello e due ace di capitan Michela Laganà. Mister Agata Licciardello chiama la pausa, che sortisce i frutti sperati visto che le ospiti accorciano a meno 4 (10-6) con capitan Ruggieri e Nicoloso. Due volte Mondello ricolloca il gap a più 7 (19-12) e si viaggia punto a punto fino all’ace di Giulia Spadaro che sancisce il parziale a favore delle padrone di casa (25-15). Il secondo set vede le ospiti avanti di tre punti (1-4) con Basile e Ruggieri, ma il Messina Volley pareggia e va sul più 2 (6-4) con due volte Perdichizzi e Mondello. Coach Licciardello chiama la pausa, ma al rientro le padrone di casa vanno sull’11-6 con Mondello e capitan Laganà. La pipe di G. Biancuzzo piazza il più 7 (20-13) e con questo trend il Messina Volley conquista il secondo parziale (25-17). Il set successivo vede avanti le ospiti di 3 punti (1-4) con Ruggieri e Polizzi. Il Messina Volley reagisce e, con due punti di Mondello e l’ace di Spadaro, trova il pari (10-10). Si viaggia così punto a punto fino alla palla a terra di capitan Laganà a determinare il 18-16 per le padrone di casa e il time out chiesto da coach Licciardello. Al rientro si ha ancora un batti e ribatti e, sul 20-19, il tecnico ospite chiama la seconda pausa. Al rientro le etnee pareggiano e vanno avanti (20-22) grazie all’ace di Guastella e il muro di Ruggiero. È adesso coach Cacopardo a chiamare la pausa con il 23 pari siglato dall’ace di Spadaro. G. Biancuzzo porta al match-point le locali (24-23), ma Ruggiero lo annulla. Sempre G. Biancuzzo porta avanti ai vantaggi le locali, ma Magro pareggia e dà il set-point alle ospiti (25-26). Ancora G. Biancuzzo pareggia e Magro riporta avanti le etnee (26-27). Dopo il time out locale, le ospiti accorciano il computo dei set (26-28). Il quarto set si sviluppa in parità fino al 10-10, quando il Messina Volley prova uno strappo di 3 punti con Mondello e G. Biancuzzo (13-10). L’ace di Macaluso rappresenta il 14 pari, ma il Messina Volley si porta nuovamente a più 3 con Perdichizzi e Mondello (17-14). Coach Licciardello chiama time-out e, al rientro, dopo un batti e ribatti Nicoloso sigla il 19 pari. Le ospiti si portano avanti (20-21) con Cacopardo a chiedere la pausa. Al rientro tre punti di G. Biancuzzo sanciscono il match-point per le locali (24-22). Coach Licciardello chiama la pausa e Magro sigla il 24-23. Il punto di Biancuzzo chiude la partita a favore del Messina Volley (25-23). “Come a Milazzo – commenta Danilo Cacopardo a fine partita – nel terzo set abbiamo accusato un calo di intensità e attenzione. Soprattutto l’intensità nella battuta ha cambiato l’andamento dei set. Fino a quando la nostra battuta ha funzionato in modo corretto, l’avversario è andato in difficoltà. La Planet mi è piaciuta molto, è una squadra molto giovane, composta da ragazze brave e ordinate. Noi ci siamo abbandonati ad una situazione che ci vedeva avanti e che pensavamo fosse decisa. In realtà dobbiamo evitare questo, in quanto in questo momento dobbiamo fare in modo che ogni tassello vada al posto giusto. Questo perché la squadra è molto corta a causa degli infortuni e perciò abbiamo poco su cui decidere e su cui cambiare. Tutto ciò va aggiunto alle partite che si sono accavallate per i vari rinvii che comporta ad una stanchezza mentale, piuttosto che fisica. La partita è finita bene a nostro favore, ma questo ci deve insegnare ad affrontare la partita senza curarci del punteggio della partita e dell’andamento dei set“. Messina Volley tornerà in campo, sempre fra le mura amiche del PalaJuvara, giovedì 14 aprile per il recupero della diciassettesima giornata contro l’Accademia Volley Sicilia. Messina Volley-Planet Lombardo Shop 3-1 (25-15, 25-17, 26-28, 25-23)Messina Volley: Dulcetta, Panarello, Mondello 19, Laganà (Cap.) 6, Perdichizzi 7, Raineri 2, Biancuzzo G. 19, Spadaro 10, Arena, Biancuzzo Y. (Lib.). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo.Planet Lombardo Shop: Magro 12, Grasso 3, Lacqua, Polizzi 3, Ruggieri (Cap.) 13, Nicoloso 6, Macaluso 3, Guastella 3, Basile 5, Viola (Lib. 1), Terranova (Lib. 2). All. Licciardello, 2° All. Maggiolini.Arbitri: Maimone e Scilipoti di Messina (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Terracina autoritaria in casa della Duemila12 De’ Settesoli

    Di Redazione La Volley Terracina sbanca il campo della Duemila12 De’ Settesoli e consolida la sua posizione in classifica, rimanendo alle spalle delle tre di testa, ormai certe dei playoff a due giornate dal termine della regular season. Con l’organico ormai ridotto alle sole 10 ragazze scese in campo, le biancocelesti hanno giocato una buona partita, bissando il risultato dell’andata contro le giovani romane che comunque hanno lottato fino all’ultimo per rendere la vita difficile alle “tigrotte” terracinesi. Nel primo set approccio migliore del Terracina, che crea subito un divario considerevole con le avversarie; tutte sembrano decisamente in palla e il tabellone le premia. Capitan Mariani e Massa in attacco, Dalia in ricezione e il giovanissimo libero Marangon, onnipresente, fanno la differenza, con la giovane regista Terenzi a dirigere le operazioni; viene da sé che il primo parziale è vinto in scioltezza sul 14-25. Nel successivo le padrone di casa trovano maggior ordine ed efficienza rendendo molto più equilibrato il confronto, si lotta su ogni punto fino alla zampata finale vincente della Volley Terracina per il 23-25. Stessa falsariga nel terzo set, combattuto come il precedente: Terracina in qualche occasione risulta essere meno lucida, tutto a vantaggio delle avversarie che riescono ad accorciare le distanze, vincendo 25-21. Nel quarto set la panchina biancoceleste fa ruotare tutte le effettive a disposizione, ma chi subentra ci mette tanta determinazione e concretezza portandosi avanti nel punteggio, giocando con continuità e creando le basi per la vittoria finale, che puntualmente arriva sul 21-25. Duemila12 De’ Settesoli-Volley Terracina 1-3 (14-25, 23-25, 25-21, 21-25)DUEMILA12 DE’ SETTESOLI: Comandini A., Comandini F., Dell’Olio, Di Vincenzo C., Di Vincenzo G., Liberati, Santamaita, Sbano, Sentinelli, Testa, Tomassini, Totteri, Cergnul (L). 1°all. Cappelletti, 2° Aceto.VOLLEY TERRACINA: De Piccoli, Massa, Mariani, Dalia, Panella, Terenzi, Zanfrisco, Speroniero, Picano, Marangon (L). 1° all. Nalli Schiavini.Arbitri: D’Avanzo, Nigriello. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La GLS Salerno Guiscards torna alla vittoria: 3-0 in casa della Vemac

    Di Redazione Una vittoria in scioltezza per chiudere la regular season. Dopo due sconfitte, la GLS Salerno Guiscards regola la Vemac Monti Lattari e si appresta a vivere l’avventura dei play off promozione. Archiviate le sconfitte contro Oplonti e SG Volley, le foxes scendono in campo con la giusta attenzione e determinazione sin dal primo pallone. Con Topa in regia, Lanari e Troncone di banda, al centro ci sono Grimaldi e Salzano con Verdoliva libero e Rossin opposto. Il match si apre nel segno di Lanari che mette subito a segno quattro dei primi sei punti delle blu-oro. Le padrone di casa reagiscono e ritrovano la parità a quota 8, poi dopo due punti di Rossin, la GLS accelera. Arrivano i punti di Grimaldi e Troncone che valgono il break decisivo in un set che si chiude con un eloquente 14-25. Dopo i sei punti consecutivi a chiudere il primo parziale, la GLS in campo con Morea e Sergio al posto di Topa e Salzano, ne infila subito sette di fila ad inizio set ancora con Lanari, top scorer del match con 12 punti, grande protagonista. La Vemac Monti Lattari, retrocessa aritmeticamente prima di essere scesa in campo, considerati i risultati arrivati dagli altri campi, prova a tenere botta ma la GLS gioca in scioltezza, diverte e si diverte. Le ragazze mettono in pratica anche alcune soluzioni nuove provate in allenamento e in assoluta tranquillità vanno a chiudere il secondo set 14-25. Nel terzo parziale rientra Salzano per Grimaldi con Loria, entrata a metà secondo set, confermata al posto di Troncone. I primi due punti sono per la Vemac poi la GLS ne infila sei in rapida successione, ma fino al 7-9 si registra un minimo di equilibrio. I punti di Salzano, Sergio e Rossin però lanciano definitivamente la squadra di coach Cacace che controlla bene e con un muro di Sergio va a chiudere 16-25 conquistando i tre punti in palio. Con questa vittoria, la GLS chiude al quarto posto la regular season con 33 punti, ad una sola lunghezza dalla terza piazza. Ora l’attenzione è naturalmente tutta indirizzata ai play off. Il 20 aprile con data e orario da confermare, alla Senatore, la GLS Salerno Guiscards affronterà l’Icarus Marcianise, terza classifica nel Girone B. “Era importante la vittoria in vista dei play off – ha dichiarato la palleggiatrice Benedetta Morea –, anche per ritrovare fiducia dopo le due sconfitte consecutive. Ora siamo pronte per affrontare la seconda e decisiva parte di stagione. Pronostici? Non ne faccio ma siamo una squadra che è cresciuta tanto e che metterà il massimo impegno in queste partite“.  VEMAC MONTI LATTARI-GLS SALERNO GUISCARDS 0-3 14-25, 14-15, 16-25 VEMAC MONTI LATTARI: Cuomo, Di Genua, Gagliardi, Giordano, Lodato, Monti, Savarese, Scala, Sorrentino, Straiano, Tamburro, Spera (L1), D’Auria (L2). All. Aiello GLS SALERNO GUISCARDS: Grimaldi 5, Lanari 12, Loria 1, Morea 1, Rossin 10, Salzano 4, Sergio 2, Topa 1, Troncone 8, Verdoliva (L1). All. Cacace ARBITRI: Ferrante di Salerno e Bocchino di Cava de’ Tirreni   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Cerignola sbanca Corato e blinda il secondo posto

    Di Redazione Prova superba per le pantere della Brio Lingerie Cerignola di Michele Valentino che, in una trasferta alla vigilia piena di insidie come quella sul campo della Polis Corato, trovano una bella vittoria per 3-0 e chiudono aritmeticamente i giochi per la seconda posizione in classifica e la partecipazione ai play off promozione. Contro una Corato in piena forma ed in fiducia per le ultime vittorie contro Amatori Bari, Altomonte e compagne spingono sin dall’inizio sull’acceleratore trovando ottime trame in grado di mettere in difficoltà le avversarie. Alla fine il tabellone recita 3-0 per Cerignola, un risultato che porta le fucsia a quota 35 punti nel raggruppamento A. Una prova importante del collettivo ofantino, che dà un grande segnale a tutte le altre compagini in vista della post-season. Adesso testa alla ultima gara della regular season, giovedì sera al PalaDileo, dove arriverà la capolista imbattuta del girone: Star Volley Bisceglie. Polis Volley Corato-Brio Lingerie Cerignola 0-3 (20-25, 23-25, 21-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Virtus Cermenate conquista due punti a Luino

    Di Redazione Per la Virtus Cermenate arrivano due punti dalla trasferta a Germignaga contro la Cumdi Luino. Avvio di primo set contratto e falloso in entrambi i campi. Si gioca punto a punto fino al 16-16, quando è Cermenate a conquistare un break (18-20). Luino non riesce a ricucire e le comasche ne approfittano per allungare (19-22) andando a chiudere il parziale 20-25. Nel secondo set parte bene la formazione di casa (3-0). Cermenate rientra (4-3), impattando sull’8-8. Le due formazioni poi si alternano in testa fino alla fine del parziale (8-10, 12-10, 13-15, 19-21, 23-21) con le varesotte che vincono 25-22 il parziale. Nel terzo set Cermenate parte in testa (0-3). Luino impatta sull’8-8. Punto a punto fino all’11 pari, quando sono nuovamente le comasche a portarsi avanti (13-15, 13-17, 18-21), mantenendo il vantaggio fino alla fine del parziale (20-25). Nel quarto set Luino mantiene sempre la testa del parziale: 5-2, 14-8, 16-12, 20-16 fino al definitivo 25-17. Il tie break è giocato punto a punto fino al 6-6, quando Cermenate conquista un break (6-8). Luino rientra sull’11-11. Le comasche ci riprovano (12-14), ma le padrone di casa portano ai vantaggi il parziale; a spuntarla sono comunque le virtussine, che chiudono 14-16 e si aggiudicano l’incontro 3-2. Coach Curiale commenta così: “Sono contento per i due punti conquistati questa sera conto Luino. Nonostante quattro assenze la squadra ha risposto in maniera positiva. Abbiamo però ancora troppi alti e bassi. La pausa servirà sicuramente a preparare nel migliore dei modi la partita contro Meda“. Cumdi Luino-Virtus Cermenate 2-3 (20-25, 25-22, 20-25, 25-17, 14-16)VIRTUS CERMENATE: Brenna 2, Sarubbi 5, Maiocchi 6, Campi 10, Mancarella 17, Testoni 10, Bollini 11, Ruiu 1,  Castelli G (L1), Schembri (L2). Allenatore: Curiale Alessandro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Volley Club Grottaglie in scioltezza sul campo di Andria

    Di Redazione Gara senza storia quella tra Florigel Andria e Volley Club Grottaglie. La compagine ionica infatti ha vinto nettamente sul campo della squadra barese, imponendosi con un netto 0-3. Gara indirizzata immediatamente nel primo set, partito con un parziale di 1-13 a favore degli uomini della società della Città delle Ceramiche. Spinosa e Azzaro hanno confermato il sestetto che aveva ben figurato a Turi e sono stati immediatamente ripagati della scelta. Per l’Andria il Grottaglie si è rivelato un rebus continuo con Balestra che ha potuto armare a proprio piacimento tutte le bocche di fuoco del Volley Club, che chiude con Ristani e Antonazzo in doppia cifra e due giocatori, Buccoliero e Strada, a quota 9 punti. Secondo set controllato dal Grottaglie, malgrado un paio di sfuriate e altrettanti parziali di 3-0 dell’Andria, che sono serviti solo per contenere il passivo.Nel terzo set il Volley Club riesce comodamente a gestire gara e set, portando a casa tre punti fondamentali per la lotta al quinto posto. Il momento saliente della gara è stato proprio quello del game winner targato Strada ma servito dal giovanissimo Matteo Spagnulo, classe 2007 proveniente dal settore giovanile del Volley Club, alla prima presenza in prima squadra, subentrato a Balestra sul punteggio di 24-17 nel terzo set. Le sensazione di Spagnulo: “È stata un’emozione indescrivibile, una bella gratificazione per il lavoro svolto in questi anni. Questo è un bel punto di partenza nel mio percorso sportivo, potermi allenare con professionisti come Giosa, Balestra e Cernic è motivante e costruttivo. Ringrazio la società e i coaches che mi hanno dato questa possibilità“. Di differente caratura sarà il prossimo avversario del Volley Club: i granata, infatti, giovedì 14 aprile alle 20 affronteranno la capolista M2G Green Volley Bari tra le mura amiche del Pala Campitelli, in occasione del recupero della dodicesima giornata. Grazie alla vittoria di Andria il Grottaglie ha conquistato la sesta posizione solitaria in classifica, ad una lunghezza di distanza dal Molfetta quinto ma con una gara in più.  Florigel Andria-Volley Club Grottaglie 0-3 (13-25, 22-25, 18-25)FLORIGEL ANDRIA: Campanale 1, Lorusso, Rubino 3, Carofiglio 8, Bartoli 3, Lombardi, Caldarola (K) 3, Tellez 7, Di Bari 1, Di Sibio 3, Santacroce (L1), Zingaro (L2); All. Pepe.VOLLEY CLUB GROTTAGLIE: Ristani 19, Antonazzo 12, Buccoliero 9, Balestra 7, Strada 9, Spagnulo, Giosa 7, Cernic (K), De Sarlo (L); A disp. Bartuccio, Carlucci; All. Spinosa-Azzaro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, la Galaxy Inzani ferma Mirandola e prende tre punti fondamentali

    Di Redazione Perentorio 3-0 per il Galaxy Inzani nell’ultima gara casalinga della regular season. A soccombere è il Volley Stadium Mirandola, squadra solida e ben allenata, ancora in corsa per i playoff. I tre punti conquistati consentono a Candio e compagne di tenere accese le flebili speranze di salvezza. Nel Galaxy Inzani permangono infortuni che impediscono a Morabito di poter contare sull’intero organico, sia pur recuperando all’ultimo momento They, schierata da opposto con Ciarlini; in banca ci sono Candio e Cattini bande, con Chiodarelli e Ferrari al centro e libero Domeniconi; Pradella va a referto come schiacciatrice a causa della rosa particolarmente ristretta, potendo schierare soltanto lei e Dall’Aglio come cambi. La squadra modenese invece presenta la diagonale Orlandini – Poltronieri, capitan Natali e Bernardoni da posto 4, Sala e Moretti al centro (libero Galli).Il match è da subito combattuto ma sempre a senso unico e con forte dislivello di valori: il Mirandola non riesce mai a prendere il controllo delle operazioni e a far valere la maggiore esperienza dovuta a una militanza pluriennale nella categoria e ai tanti anni giocati insieme da parte delle sue giocatrici. La partita si vede quinti il Galaxy Inzani tenere saldamente le redini del gioco e allungare fino a portarsi sul 15-11. Ciarlini è brava nello sfruttare tutti gli attaccanti lungo i 9 metri della rete e il muro-difesa di Mirandola appare disorientato e poco efficace. A metà parziale il Mirandola torna però a farsi sotto sfruttando gli attacchi della schiacciatrice Rachele Natali, top scorer delle modenesi con 13 punti. Le padrone di casa reagiscono però immediatamente chiudendo ogni spiraglio in difesa e sfruttando l’ottima giornata di tutte le attaccanti: il Galaxy si aggiudica quindi il primo set per 25-22. Il secondo set si apre ancora con il Galaxy Inzani padrone del gioco per la soddisfazione del pubblico locale: le attaccanti di casa si fanno valere da tutte le zone, mentre una difesa precisa e coriacea rende difficile a Mirandola tenere il passo e cercare di riequilibrare le sorti del match. Il vantaggio delle parmigiane aumenta lungo tutto il set e a nulla valgono le sostituzioni tra le file del Mirandola, che vede entrare in campo Cucereanu e Perani, senza efficacia. il secondo set è così del Galaxy Inzani con un perentorio 25-18. Nel terzo parziale il ritmo di gioco si abbassa per entrambe le formazioni: il Galaxy Inzani, finora per nulla falloso, inizia a commettere qualche errore di troppo ma Mirandola non riesce ad approfittarne, stordito dallo svantaggio sicuramente inaspettato e dalla coesione delle padrone di casa. Lentamente il vantaggio del Galaxy Inzani prende pertanto consistenza fino a permettere di chiudere il set sul 25-19 e aggiudicarsi una gara ben diretta dal duo De Martino – Pulcini. Grande prova d’orgoglio delle ragazze di Morabito che rimangono aggrappate alla salvezza senza mai desistere e ritrovando quella aggressività che era sembrata latitare nelle trasferte contro Corlo e Arbor. Da segnalare le buone prestazioni della centrale Martina Ferrari, abile a muro e sempre varia in attacco, e della palleggiatrice Giada Ciarlini, che serve bene e con puntualità tutte le compagne, disorientando il muro avversario e portando in doppia cifra ben 4 attaccanti, con Candio top scorer con 14 punti e Chiodarelli con 12 (4 muri e il 73% in attacco).Soddisfatta della vittoria la società, sebbene sia oggettivamente una gratificazione che lascia l’amaro in bocca; non si può infatti non recriminare riguardo i tanti punti lasciati per strada nel corso di tutto il campionato, giocato facendosi valere sì in ogni partita, ma contro squadre tutte dotate di maggior esperienza nella categoria e una conseguente maggiore abitudine a gestire meglio i momenti decisivi dei parziali. Un fattore che alla lunga ha inciso in modo preponderante sulla classifica, lasciando oggi il Galaxy Inzani aggrappato a un filo nella corsa al mantenimento della categoria. GALAXY INZANI VOLLEY – VOLLEY STADIUM MIRANDOLA 3-0 (25-22; 25-18; 25-19)GALAXY INZANI: Ciarlini 2, Candio 14, Chiodarelli 12, They 10, Cattini 5, Ferrari 10, Domeniconi L; Boschesi 1. NE: Brandi, Dall’Aglio, Ghirardotti, Pradella. All: Morabito – Villani.MIRANDOLA: Orlandini 2, Natali 13, Moretti 1, Poltronieri 6, Bernardoni 8, Sala 7, Galli L; Cucereanu 2, B. Calanca L, Perani 1, M. Calanca 1, Raimondi. NE: Cardinali. All: Molinari – Marasca.Arbitri: De Martino e Pulcini della sezione di Pisa. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, la Fly Volley espugna il campo della Volley Valley

    Di Redazione Viene a capo di una trasferta insidiosa, concedendo un set, la GesanCom Fly Volley Marsala che alla Mascagni di Catania, nel recupero della 13° giornata del Campionato di Volley B2 Femminile girone P, trova una Volley Valley con una vena combattiva che Capitan Scirè e compagne hanno potuto domare solo grazie ad un corale gioco di squadra ed alla proverbiale concentrazione a cui le libellule biancoazzurre ci hanno abituato durante tutta la regular season. Se non fosse stato per il primo set, in cui le etnee non sono pervenute, la partita sarebbe stato il classico match punto a punto giocato a viso aperto da entrambe le squadre con il solito allungo nel finale da parte del roster lilibetano. Da segnalare il secondo set che ha visto, invece, una buona continuità da parte delle ragazze di Coach Maccarone che conquistano il meritato pareggio riuscendo a mettere pressione al Dream Team marsalese. Altra segnalazione, il pronto recupero della Fly Volley nel quarto set che sotto nel punteggio sul 19- 15, riesce a ribaltare prodigiosamente lo stesso, giungendo di slancio alla vittoria del set e conseguentemente del match. L’epilogo della sfida registra il risultato di 1-3 grazie ai parziali 9-25 / 25-23 / 14-25 / 23-25 che consente alle libellule biancoazzurre di continuare ad occupare, da solitarie, la seconda posizione della classifica a due turni dalla fine della stagione regolare. Fly Volley Marsala: Scirè 17, Pirrone 14, Spanò 12, Campagna 6, Lo Iacono 13, Simoncini 2, Modena (L) 0, Pace 0, De Marco ne, Antico ne. Allenatore: Marco Adornetto.Volley Valley Catania: Carpinato 7, Richiusa 8, Bonfiglio 13, Sturniolo 2, Di Lorenzo 5, Riferi 19, De Luca (L) 0, Gualtieri 0, Cannavò ne, Scuderi ne. Allenatore: Piero Maccarone. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO