consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Duetti Giorgione a Conegliano per inseguire il secondo posto

    Di Redazione Concentrazione massima nelle fila del Duetti Giorgione, che domani (mercoledì 13 aprile) alle 20.30 scenderà in campo a Conegliano con l’intento di proseguire la rincorsa al secondo posto. La piazza d’onore del girone di B1 garantirebbe a fine campionato l’accesso ai play off promozione per la Serie A. La situazione vede al momento il Giorgione a due lunghezze dall’attuale seconda, l’Arena Volley, formazione che dovrà essere affrontata alla penultima di regular season. La possibilità del sorpasso rimane perciò viva, a patto di non perdere terreno nel frattempo. La ricetta di coach Paolo Carotta è sempre la stessa. Attenzione massima alla partita di turno, senza pensare troppo al traguardo finale: “Dopo il turn over di domenica nel quale ho fatto giocare anche le giovani contro il Torri, pensiamo a dare il massimo a Conegliano. Una partita per volta. Mi aspetto una sfida certamente impegnativa e solo su questa rimaniamo concentrati. Poi si vedrà“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Zero5 Castellana Grotte a caccia della salvezza

    Di Redazione Siamo ad un punto di svolta per la Zero5 Castellana Grotte nel suo terzo campionato nazionale di Serie B1 femminile. La squadra pugliese è in zona retrocessione ma, rispetto ad alcune delle concorrenti, ha da disputare due gare in più, entrambe al Palagrotte, mercoledì 13 aprile con Arzano (ore 16.30) e venerdì 15 (ore 16.00) con Catania. Dopo queste due partite saranno tirate le somme, tutte le squadre avranno due incontri da disputare (il 23 ed il 30 aprile) ed ognuna sarà padrona ed arbitra del proprio destino. Guardando alla situazione del girone, è ormai definita la lotta per il primo e secondo posto tra Messina e Melendugno, che si giocheranno la posizione playoff nello scontro diretto in programma mercoledì 13 a Messina. Per la retrocessione, considerandola ormai inevitabile per Cerignola, Catania e Cutrofiano, rimane da definire solo l’ultima squadra destinata a salutare la categoria tra Terrasini (31), Palmi (29), San Salvatore (27) e Zero5 (26). Castellana Grotte deve costruire la sua permanenza nelle tre gare consecutive casalinghe per evitare di giocarsi tutto nell’ultima gara in Sicilia. Bisogna che tutto il gruppo squadra dia il massimo, sacrificandosi per il bene comune. Validi esempi vengono dalla dedizione e dal senso di responsabilità che stanno mostrando due talenti cresciuti nel settore giovanile della Grotte Volley, le giovanissime Stefania Recchia, 16 anni, libero titolare, spostata al palleggio per aiutare Gaia Pinto, 17 anni, a sua volta chiamata in regia a seguito dell’infortunio di Sofia Alberti. “È un momento importante e delicato – conferma il direttore generale Massimiliano Ciliberti – abbiamo quattro finali da disputare. Sono amareggiato per la sconfitta di Cerignola che ci ha complicato la vita. La salvezza ce la giochiamo nelle tre gare casalinghe che dobbiamo considerare come un vantaggio da sfruttare al massimo perché dobbiamo evitare che l’ultima partita a Terrasini si trasformi in una vera e propria battaglia“. Giovedì 14, alle ore 19 al PalaAngiulli, sarà disputata la gara dei quarti di finale territoriale Under 18 tra la formazione della Grotte Volley targata KlimaItalia e la Primadonna Bari. La vincente guadagna la semifinale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Ariete Prato batte Empoli e conquista la salvezza matematica

    Di Redazione Tre punti per uscire da un momento difficile. Tre punti per conquistare la salvezza matematica. L’Ariete Prato batte Empoli con una prova ricca di voglia di scrollarsi di dosso le difficoltà dell’ultimo periodo e voglia di dimostrare che questa squadra non è nella parte alta della graduatoria per caso. Un successo che analizza così coach Massimo Nuti: “Non stiamo attraversando un momento brillantissimo. Abbiamo tanti acciacchi, abbiamo patito infortuni importanti e quindi non abbiamo potuto esprimerci al meglio. A Cecina ci mancavano diverse giocatrici ed anche oggi avevamo solo un cambio al centro mentre di banda eravamo contatissimi. Mi è piaciuta la voglia delle ragazze di tornare a vincere“. L’obiettivo stagionale è stato raggiunto: “L’avevamo già raggiunto nelle settimane scorse. Abbiamo fatto un cammino importante e ci siamo guadagnati la salvezza sul campo. Oggi questo obiettivo è matematico e siamo felici“. Quella con Empoli è stata una prova di grande volontà: “Loro sono una buona squadra, molto organizzata. Non avevano il palleggiatore titolare e quindi anche loro erano in difficoltà. Per noi è stata comunque un’ottima serata“. Ora il coach pratese guarda avanti in vista del finale del torneo: “Possiamo iniziare a programmare il nostro futuro e quindi vorrei dare più spazio a chi finora ha giocato meno. Tutto questo compatibilmente con le condizioni fisiche delle ragazze, ovviamente“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Igevo Top Volley Verona chiude al tie break contro Arzignano

    Di Redazione La settimana dell’Igevo Top volley Verona si chiude con due importanti vittorie. La Serie B2 porta Arzignano al tie break nello splendido Palatezze: le ragazze terribili di Patrizia Amadori, sotto 8-4 e 10-7 al tie break, sfoderano la grinta che le contraddistingue e vincono 11-15, portando a casa la terza vittoria stagionale, la seconda nelle ultime tre settimane. La Under 16 femminile, dal canto suo, vince il confronto casalingo contro Volley Orgiano e conquista gli ottavi di finale regionali. Un 3-0 convincente, con la vittoria ai vantaggi del terzo set. Gli occhi ora sono puntati sul Challenge di Torri di Quartesolo, nel quale Igevo parteciperà al torneo Under 18 con una squadra mista U16-18. Da giovedì a sabato la squadra veronese affronterà alcune tra le migliori formazioni italiane, tra le quali San Donà, Cuneo e Euroripoli Firenze. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Messina Volley vittorioso in quattro set su Pedara

    Di Redazione Fra le mura amiche del PalaJuvara il Messina Volley conquista 3 punti grazie alla vittoria per 3-1 sulla Planet Lombardo Shop Pedara. Una partita in cui coach Danilo Cacopardo è costretto a ridisegnare nuovamente il suo scacchiere in quanto la centrale Sara Arena è costretta in panchina per le non perfette condizioni fisiche. Al suo posto si trova pronta la giovanissima Giulia Perdichizzi (classe 2006). A inizio primo set Messina si porta subito avanti di 7 lunghezze (10-3) con i punti della già citata Perdichizzi, Giovanna Biancuzzo, Giulia Mondello e due ace di capitan Michela Laganà. Mister Agata Licciardello chiama la pausa, che sortisce i frutti sperati visto che le ospiti accorciano a meno 4 (10-6) con capitan Ruggieri e Nicoloso. Due volte Mondello ricolloca il gap a più 7 (19-12) e si viaggia punto a punto fino all’ace di Giulia Spadaro che sancisce il parziale a favore delle padrone di casa (25-15). Il secondo set vede le ospiti avanti di tre punti (1-4) con Basile e Ruggieri, ma il Messina Volley pareggia e va sul più 2 (6-4) con due volte Perdichizzi e Mondello. Coach Licciardello chiama la pausa, ma al rientro le padrone di casa vanno sull’11-6 con Mondello e capitan Laganà. La pipe di G. Biancuzzo piazza il più 7 (20-13) e con questo trend il Messina Volley conquista il secondo parziale (25-17). Il set successivo vede avanti le ospiti di 3 punti (1-4) con Ruggieri e Polizzi. Il Messina Volley reagisce e, con due punti di Mondello e l’ace di Spadaro, trova il pari (10-10). Si viaggia così punto a punto fino alla palla a terra di capitan Laganà a determinare il 18-16 per le padrone di casa e il time out chiesto da coach Licciardello. Al rientro si ha ancora un batti e ribatti e, sul 20-19, il tecnico ospite chiama la seconda pausa. Al rientro le etnee pareggiano e vanno avanti (20-22) grazie all’ace di Guastella e il muro di Ruggiero. È adesso coach Cacopardo a chiamare la pausa con il 23 pari siglato dall’ace di Spadaro. G. Biancuzzo porta al match-point le locali (24-23), ma Ruggiero lo annulla. Sempre G. Biancuzzo porta avanti ai vantaggi le locali, ma Magro pareggia e dà il set-point alle ospiti (25-26). Ancora G. Biancuzzo pareggia e Magro riporta avanti le etnee (26-27). Dopo il time out locale, le ospiti accorciano il computo dei set (26-28). Il quarto set si sviluppa in parità fino al 10-10, quando il Messina Volley prova uno strappo di 3 punti con Mondello e G. Biancuzzo (13-10). L’ace di Macaluso rappresenta il 14 pari, ma il Messina Volley si porta nuovamente a più 3 con Perdichizzi e Mondello (17-14). Coach Licciardello chiama time-out e, al rientro, dopo un batti e ribatti Nicoloso sigla il 19 pari. Le ospiti si portano avanti (20-21) con Cacopardo a chiedere la pausa. Al rientro tre punti di G. Biancuzzo sanciscono il match-point per le locali (24-22). Coach Licciardello chiama la pausa e Magro sigla il 24-23. Il punto di Biancuzzo chiude la partita a favore del Messina Volley (25-23). “Come a Milazzo – commenta Danilo Cacopardo a fine partita – nel terzo set abbiamo accusato un calo di intensità e attenzione. Soprattutto l’intensità nella battuta ha cambiato l’andamento dei set. Fino a quando la nostra battuta ha funzionato in modo corretto, l’avversario è andato in difficoltà. La Planet mi è piaciuta molto, è una squadra molto giovane, composta da ragazze brave e ordinate. Noi ci siamo abbandonati ad una situazione che ci vedeva avanti e che pensavamo fosse decisa. In realtà dobbiamo evitare questo, in quanto in questo momento dobbiamo fare in modo che ogni tassello vada al posto giusto. Questo perché la squadra è molto corta a causa degli infortuni e perciò abbiamo poco su cui decidere e su cui cambiare. Tutto ciò va aggiunto alle partite che si sono accavallate per i vari rinvii che comporta ad una stanchezza mentale, piuttosto che fisica. La partita è finita bene a nostro favore, ma questo ci deve insegnare ad affrontare la partita senza curarci del punteggio della partita e dell’andamento dei set“. Messina Volley tornerà in campo, sempre fra le mura amiche del PalaJuvara, giovedì 14 aprile per il recupero della diciassettesima giornata contro l’Accademia Volley Sicilia. Messina Volley-Planet Lombardo Shop 3-1 (25-15, 25-17, 26-28, 25-23)Messina Volley: Dulcetta, Panarello, Mondello 19, Laganà (Cap.) 6, Perdichizzi 7, Raineri 2, Biancuzzo G. 19, Spadaro 10, Arena, Biancuzzo Y. (Lib.). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo.Planet Lombardo Shop: Magro 12, Grasso 3, Lacqua, Polizzi 3, Ruggieri (Cap.) 13, Nicoloso 6, Macaluso 3, Guastella 3, Basile 5, Viola (Lib. 1), Terranova (Lib. 2). All. Licciardello, 2° All. Maggiolini.Arbitri: Maimone e Scilipoti di Messina (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Terracina autoritaria in casa della Duemila12 De’ Settesoli

    Di Redazione La Volley Terracina sbanca il campo della Duemila12 De’ Settesoli e consolida la sua posizione in classifica, rimanendo alle spalle delle tre di testa, ormai certe dei playoff a due giornate dal termine della regular season. Con l’organico ormai ridotto alle sole 10 ragazze scese in campo, le biancocelesti hanno giocato una buona partita, bissando il risultato dell’andata contro le giovani romane che comunque hanno lottato fino all’ultimo per rendere la vita difficile alle “tigrotte” terracinesi. Nel primo set approccio migliore del Terracina, che crea subito un divario considerevole con le avversarie; tutte sembrano decisamente in palla e il tabellone le premia. Capitan Mariani e Massa in attacco, Dalia in ricezione e il giovanissimo libero Marangon, onnipresente, fanno la differenza, con la giovane regista Terenzi a dirigere le operazioni; viene da sé che il primo parziale è vinto in scioltezza sul 14-25. Nel successivo le padrone di casa trovano maggior ordine ed efficienza rendendo molto più equilibrato il confronto, si lotta su ogni punto fino alla zampata finale vincente della Volley Terracina per il 23-25. Stessa falsariga nel terzo set, combattuto come il precedente: Terracina in qualche occasione risulta essere meno lucida, tutto a vantaggio delle avversarie che riescono ad accorciare le distanze, vincendo 25-21. Nel quarto set la panchina biancoceleste fa ruotare tutte le effettive a disposizione, ma chi subentra ci mette tanta determinazione e concretezza portandosi avanti nel punteggio, giocando con continuità e creando le basi per la vittoria finale, che puntualmente arriva sul 21-25. Duemila12 De’ Settesoli-Volley Terracina 1-3 (14-25, 23-25, 25-21, 21-25)DUEMILA12 DE’ SETTESOLI: Comandini A., Comandini F., Dell’Olio, Di Vincenzo C., Di Vincenzo G., Liberati, Santamaita, Sbano, Sentinelli, Testa, Tomassini, Totteri, Cergnul (L). 1°all. Cappelletti, 2° Aceto.VOLLEY TERRACINA: De Piccoli, Massa, Mariani, Dalia, Panella, Terenzi, Zanfrisco, Speroniero, Picano, Marangon (L). 1° all. Nalli Schiavini.Arbitri: D’Avanzo, Nigriello. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La GLS Salerno Guiscards torna alla vittoria: 3-0 in casa della Vemac

    Di Redazione Una vittoria in scioltezza per chiudere la regular season. Dopo due sconfitte, la GLS Salerno Guiscards regola la Vemac Monti Lattari e si appresta a vivere l’avventura dei play off promozione. Archiviate le sconfitte contro Oplonti e SG Volley, le foxes scendono in campo con la giusta attenzione e determinazione sin dal primo pallone. Con Topa in regia, Lanari e Troncone di banda, al centro ci sono Grimaldi e Salzano con Verdoliva libero e Rossin opposto. Il match si apre nel segno di Lanari che mette subito a segno quattro dei primi sei punti delle blu-oro. Le padrone di casa reagiscono e ritrovano la parità a quota 8, poi dopo due punti di Rossin, la GLS accelera. Arrivano i punti di Grimaldi e Troncone che valgono il break decisivo in un set che si chiude con un eloquente 14-25. Dopo i sei punti consecutivi a chiudere il primo parziale, la GLS in campo con Morea e Sergio al posto di Topa e Salzano, ne infila subito sette di fila ad inizio set ancora con Lanari, top scorer del match con 12 punti, grande protagonista. La Vemac Monti Lattari, retrocessa aritmeticamente prima di essere scesa in campo, considerati i risultati arrivati dagli altri campi, prova a tenere botta ma la GLS gioca in scioltezza, diverte e si diverte. Le ragazze mettono in pratica anche alcune soluzioni nuove provate in allenamento e in assoluta tranquillità vanno a chiudere il secondo set 14-25. Nel terzo parziale rientra Salzano per Grimaldi con Loria, entrata a metà secondo set, confermata al posto di Troncone. I primi due punti sono per la Vemac poi la GLS ne infila sei in rapida successione, ma fino al 7-9 si registra un minimo di equilibrio. I punti di Salzano, Sergio e Rossin però lanciano definitivamente la squadra di coach Cacace che controlla bene e con un muro di Sergio va a chiudere 16-25 conquistando i tre punti in palio. Con questa vittoria, la GLS chiude al quarto posto la regular season con 33 punti, ad una sola lunghezza dalla terza piazza. Ora l’attenzione è naturalmente tutta indirizzata ai play off. Il 20 aprile con data e orario da confermare, alla Senatore, la GLS Salerno Guiscards affronterà l’Icarus Marcianise, terza classifica nel Girone B. “Era importante la vittoria in vista dei play off – ha dichiarato la palleggiatrice Benedetta Morea –, anche per ritrovare fiducia dopo le due sconfitte consecutive. Ora siamo pronte per affrontare la seconda e decisiva parte di stagione. Pronostici? Non ne faccio ma siamo una squadra che è cresciuta tanto e che metterà il massimo impegno in queste partite“.  VEMAC MONTI LATTARI-GLS SALERNO GUISCARDS 0-3 14-25, 14-15, 16-25 VEMAC MONTI LATTARI: Cuomo, Di Genua, Gagliardi, Giordano, Lodato, Monti, Savarese, Scala, Sorrentino, Straiano, Tamburro, Spera (L1), D’Auria (L2). All. Aiello GLS SALERNO GUISCARDS: Grimaldi 5, Lanari 12, Loria 1, Morea 1, Rossin 10, Salzano 4, Sergio 2, Topa 1, Troncone 8, Verdoliva (L1). All. Cacace ARBITRI: Ferrante di Salerno e Bocchino di Cava de’ Tirreni   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Cerignola sbanca Corato e blinda il secondo posto

    Di Redazione Prova superba per le pantere della Brio Lingerie Cerignola di Michele Valentino che, in una trasferta alla vigilia piena di insidie come quella sul campo della Polis Corato, trovano una bella vittoria per 3-0 e chiudono aritmeticamente i giochi per la seconda posizione in classifica e la partecipazione ai play off promozione. Contro una Corato in piena forma ed in fiducia per le ultime vittorie contro Amatori Bari, Altomonte e compagne spingono sin dall’inizio sull’acceleratore trovando ottime trame in grado di mettere in difficoltà le avversarie. Alla fine il tabellone recita 3-0 per Cerignola, un risultato che porta le fucsia a quota 35 punti nel raggruppamento A. Una prova importante del collettivo ofantino, che dà un grande segnale a tutte le altre compagini in vista della post-season. Adesso testa alla ultima gara della regular season, giovedì sera al PalaDileo, dove arriverà la capolista imbattuta del girone: Star Volley Bisceglie. Polis Volley Corato-Brio Lingerie Cerignola 0-3 (20-25, 23-25, 21-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO