consigliato per te

  • in

    B1 femminile, Conad Alsenese costretta a battere Garlasco nel recupero

    Di Redazione Vincere per continuare a sperare. Non ha alternative la Conad Alsenese nel campionato di serie B1 femminile (girone D) che vedrà le gialloblù piacentine allenate da Enrico Mazzola scendere in campo domani (sabato) alle 18 a Garlasco nel recupero dell’ultima giornata di ritorno. Per le piacentine, si tratta del terz’ultimo match di regular season, fondamentale per provare a risalire in extremis la classifica e continuare a sperare nella salvezza. In terra pavese, andrà in scena un vero e proprio scontro diretto, con le padrone di casa in posizione privilegiata, mentre Alseno insegue a -5 e anche a -4 da Gossolengo. Il terz’ultimo posto attuale rimarrà ugualmente domani sera, ma per Diomede e compagne è fondamentale vincere e far punti per provare a scavalcare alla lunga le “cugine” piacentine (ancora da affrontare nel ritorno) e sperare almeno nei play out (distanza di non più di due punti tra quint’ultimo e quart’ultimo posto). In casa Conad a presentare la partita è la schiacciatrice Sofia Cornelli. “E’ l’ennesima finale di questo periodo – commenta Sofia – ci aspettiamo una prova importante a partire da noi stesse oltre che per la squadra. A volte ci è mancato un po’ il gruppo in campo, ma abbiamo il desiderio di far bene e dovremo aiutarci e non mollare mai, dal primo all’ultimo punto. Garlasco è una squadra grintosa, solida, capace di aggredirti dal’inizio alla fine come ha fatto all’andata. Noi questa volta dovremo essere in grado di fare altrettanto”. Nelle ultime due uscite, Alseno non ha sfigurato contro due “big” del girone come Montale e Imola (doppio 3-1), anche se no sono arrivati punti. “Si sono viste alcune cose positive – conclude Cornelli– tra cui alcuni miglioramenti anche a livello individuale, ma non è bastato per smuovere la classifica, cosa che dovremo invece fare giocoforza contro Garlasco”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, vittoria per 3-1 di Vicenza Volley sul Gps Group San Vito

    Di Redazione Recupero vincente per le giovani di Vicenza Volley nel campionato di serie B2 femminile (girone E). Giovedì sera le ragazze allenate da Claudio Feyles e Igor Guidotto hanno piegato 3-1 il Gps Group San Vito, terza forza del raggruppamento, grazie a una prestazione di alto spessore per intensità, carattere e cuore. VICENZA VOLLEY-GPS GROUP SAN VITO 3-1 (25-22, 25-18, 12-25, 32-30) VICENZA VOLLEY:  Dal Cero 8, Del Federico 5, Tavella 12, Banu 16, Bertollo 14, Munaron 6, Fiocchi 7, Barbera, Dinelli, Andreatta (L).  N.e.:  Piovan, Roviaro. All: Feyles-Canal GPS GROUP SAN VITO: Bedin, Ramingo, Borriero, Bazzoli, Cengia, Zuccolo, Tomiello, Franceschetto, Marini, Scopel, Midolo (L), Bravi (L). All.: Berlato ARBITRI: Gambato e Fascina (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Messina superata in casa dall’Accademia Sicilia

    Di Redazione Sconfitta interna per il Messina Volley nel recupero della 17ª giornata del campionato di Serie C femminile. Le ragazze di mister Danilo Cacopardo rispondono al vantaggio nel primo set dell’Accademia Volley Sicilia, ma poi cedono nei restanti due rimanendo comunque sempre in partita. Vantaggio ospite in apertura di tre lunghezze (2-5) con capitan Moltisanti. Il Messina Volley reagisce e centra il pari (6-6) con Giulia Mondello e Giovanna Biancuzzo. La pipe di Moltisanti e il pallonetto di Munzone (+3; 6-9) inducono mister Cacopardo a chiedere la pausa. Si ha così un batti e ribatti fino al +5 (13-18) siglato dall’ace di Giambanco. Nuovo time-out locale con Lombardo a piazzare il +7 (15-22). Mondello accorcia (-5; 17-22) ed è adesso coach Malizia a chiamare time-out. Il muro di Gilberto e la palla a terra di Moltisanti consegnano il set-point alle etnee che, successivamente, si aggiudicano il parziale per 25-19. Sempre Moltisanti apre il secondo set (+2; 1-3), ma il Messina Volley, dopo un batti e ribatti, trova il pari (6-6) con la pipe di Mondello. Nuovo vantaggio ospiti con Gilberto (+2; 7-9) e successivo pareggio di casa con il pallonetto di Mondello (11-11). Il Messina Volley di porta avanti (+1; 12-11) con Malizia a chiamare la pausa. Time-out che però non sortisce gli effetti sperati tanto che le padrone di casa allungano a +4 (15-11) con Mondello e l’ace di capitan Michela Laganà. Biancuzzo consegna il +7 (19-12) alle giallo-blu e coach Malizia chiede il secondo time-out. Sempre Biancuzzo con una palla a terra e un muro concretizza il +10 (22-12) e Chiara Raineri (23-13) spiana la strada al pareggio dei set per le locali (25-13). L’ace di Biancuzzo e il pallonetto di Laganà apre il terzo set in favore del Messina Volley (2-0). L’Accademia Volley Sicilia pareggia (3-3) e si viaggia punto a punto fino al vantaggio delle etnee (+4; 6-10) siglato da Lombardo e Cangialosi. Il set scivola pressappoco con questo elastico fino al +7 (12-19) targato Moltisanti. Mister Cacopardo chiama la pausa e il Messina Volley ritorna a -4 (18-22) con due ace di Raineri. Coach Malizia chiede time-out e Giambanco con un pallonetto e un ace riporta le ospiti avanti nel computo dei set (19-25). Nel quarto Mondello porta avanti le locali (+2; 2-0) e Cangialosi centra il pari (4-4), Le padrone di casa tornano avanti (+4; 8-4) e sempre Cangialosi riporta il pari (9-9) fra le due squadre. Le etnee si portano avanti (11-12) e mister Cacopardo chiede la pausa. Mondello pareggia (12-12), ma Lombardo e Cangialosi danno il vantaggio alle ospiti (+3; 15-18). Secondo time-out per Cacopardo ed al rientro Biancuzzo e Giulia Spadaro accorciano (-1; 17-18). Cangialosi, Privitera e Giambanco (+5; 18-23) spianano la strada alle ospiti per chiudere la partita (19-25). “Secondo me abbiamo fatto un’ottima prestazione – commenta l’allenatore giallo-blu a fine partita – sia dal punto di vista tecnico, a parte qualche piccolo errore, ma soprattutto dal punto di vista dell’intensità, la continuità in difesa e in battuta. Ho avuto la conferma dei valori di questa squadra e non parlo solo di valori tecnici, ma anche di valori agonistici e morali. La squadra ha fatto molto rispetto a quello che mi potevo aspettare. Purtroppo viviamo una situazione particolare con molti infortuni e in campo, ad esempio, Giulia Spadaro non ha giocato in perfetta forma fisica per via di un caviglia malconcia e a questo si aggiunge anche le pochissime alternative da schierare in campo. Nonostante questo avevo chiesto alle ragazze di giocare una partita con grande intensità e lo abbiamo fatto quasi sempre. Di fronte inoltre avevamo una squadra che, a sua volta, ha messo molta intensità e una fisicità superiore alla nostra. Io sono molto soddisfatto della prestazione e, ovviamente, meno del risultato in quanto, secondo me, almeno un punto lo meritavamo, anche se io non faccio mai considerazioni del genere. Faccio quest’analisi in quanto sono rimasto molto colpito dalla determinazione, dall’attenzione e dal coraggio delle ragazze che alleno e questo è un ulteriore passo avanti verso la costruzione di una squadra che secondo me ha un atteggiamento vincente”. La prossima settimana il Messina Volley sarà impegnato in un doppio impegno. Infatti il 21 aprile ospiterà, fra le mura amiche del “PalaJuvara”, la Polisportiva Nino Romano nel recupero della 18ª giornata di campionato, mentre il 24 aprile farà visita alla Golden Volley Acicatena per la 20ª giornata.           Messina Volley –Accademia Volley Sicilia 1-3 (19-25; 25-13; 19-25; 19-25)Messina Volley: Dulcetta, Panarello, Mondello 13, Laganà (Cap.) 5, Perdichizzi 1, Raineri 3, Biancuzzo G. 13, Spadaro 1, Arena, Biancuzzo Y. (Lib.). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo.Accademia Volley Sicilia: Sanfilippo, Moltisanti (Cap.) 22, Privitera 1, Lombardo 9, Cangialosi 11, Munzone 1, Giambanco 9, Gilberto 6, Giuliano (Lib.). All. Malizia.Arbitri: Moltalbano di Messina e Siracusa di Barcellona Pozzo di Gotto (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: impresa di Galatone che batte Campobasso in quattro set

    Di Redazione Una vittoria sofferta e forse più bella proprio per questo. L’Allianz Colazzo Galatone batte in casa il Campobasso quando mancano due giornate alla fine del campionato. Giovedì 14 aprile era in programma il recupero della 21esima giornata di volley maschile di serie B (girone L), rinviata un mese fa a causa della positività al Covid di alcuni tesserati della squadra ospite. Ad Alezio, in un palazzetto gremito nonostante si giochi in un giorno feriale, il risultato finale è di 3-1 per i biancoverdi, abili e caparbi nel mettere sotto una delle squadre più forti del torneo. Eppure non comincia bene: il primo set infatti se lo aggiudica il Campobasso (20-25). Dal secondo game la partita cambia. Seppur di misura, il Galatone ribalta il risultato vincendo due set di fila (entrambi 30-28). I ragazzi di coach Cavalera rientrano in campo determinati e concentrati, avendo imparato la lezione di Bari dei giorni scorsi, dove la sconfitta è arrivata anche a causa di qualche disattenzione di troppo. Tornando alla partita col Campobasso, anche il quarto set si colora di biancoverde: il Galatone lo vince 25-17 e porta a casa l’intera posta in palio. “Per la nostra classifica cambia poco – dichiara a fine gara il presidente Giuseppe Giuri – poiché l’ottavo posto è ben saldo e l’obiettivo stagionale, che era la salvezza, è ormai raggiunto da tempo. Il Campobasso cercava la vittoria in vista dei playoff. Se qualcuno però – prosegue Giuri – pensa di venire qui e avere vita facile, ha sbagliato. È stata una partita ostica ma ce l’aspettavamo, siamo soddisfatti“. Dopo la pausa pasquale, tra due settimane l’Allianz Colazzo Galatone giocherà in casa contro l’Andria. Sarà l’ultima partita del torneo tra le mura amiche, per poi chiudere la stagione con la trasferta di Gioia del Colle. Ma “tra le mura amiche” fino a un certo punto, poiché quest’anno le gare in casa si sono giocate nella vicina Alezio a causa dei lavori non ancora ultimati al palazzetto di Galatone. “La partita con l’Andria –annuncia il presidente Giuri – sarà una festa dello sport. Ospitiamo una squadra che lotta per la salvezza ma, ripeto, non regaliamo niente a nessuno“. (fonte. Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’M2G Bari espugna Grottaglie e torna in testa al girone L

    Di Redazione La M2G Green Bari colpisce ancora. Nella difficile trasferta di Grottaglie, la compagine biancorossa mette a segno il settimo successo consecutivo nel girone L, superando il Volley Club per 1-3 (25-23, 21-25, 20-25, 15-25) al termine di una gara avvincente e combattuta sul parquet del Pala Campitelli. Grazie ad un’importante prestazione corale, gli uomini del coach Spinelli tornano in vetta alla classifica (+3 sull’inseguitrice NVG Joy Volley, ndr) e, trascinati da un superlativo Ciavarella (MVP del match con 15 attacchi vincenti, 3 muri e 2 aces), continuano a coltivare il sogno play-off a due gare dal termine della regular season.  Saranno i prossimi scontri diretti contro la BCC Leverano (3°, a -6, con una gara in meno) e la Energytime Spike Campobasso (4°, a -10, con una gara in meno) a decidere le sorti della stagione biancorossa. STARTING SIX – Il tecnico Azzaro schiera la collaudata diagonale Balestra-Ristani, gli schiacciatori Strada e Buccoliero, i centrali Giosa e Antonazzo e, infine, De Sarlo libero. Coach Spinelli risponde con De Gennaro in palleggio, Petruzzelli opposto, Grassano e Ciavarella in posto 4, Giorgio e Ruggiero al centro e Rinaldi alla guida del reparto difensivo.  CRONACA – I grottagliesi partono subito forte, sospinti dal tifo assordante del pubblico di casa: 9-6 (primo tempo vincente di Antonazzo). La M2G fatica ad entrare in partita ed il muro di Ristani su Ciavarella costringe coach Spinelli a chiamare il primo time-out dell’incontro (11-7). I padroni di casa continuano a macinare punti (17-12), sfruttando al massimo gli errori al servizio e le difficoltà in attacco dei biancorossi.  Nel momento di massima difficoltà, però, Ciavarella e Petruzzelli riescono a risalire la china e a riportare la M2G a -2 (20-18). Si lotta su ogni palla: al sigillo di De Gennaro (23-22) fa seguito la diagonale imprendibile di Buccoliero (24-23). Alla fine è il lungolinea di Strada a chiudere il primo set, vinto di misura dal Volley Club Grottaglie sul punteggio di 25-23. Al ritorno in campo, i padroni di casa si presentano senza Ristani, uscito per infortunio. Al suo posto Bartuccio, con Strada spostato nel ruolo di opposto. La reazione biancorossa è rabbiosa: il bolide da posto 2 di Petruzzelli e l’ace di Grassano regalano il momentaneo +5 alla M2G (8-13). A seguire la chiusura a muro di Ciavarella su Strada (12-17) neutralizza i tentativi di rimonta di Buccoliero e soci. Due colpi d’autore di Grassano (17-22) lanciano la M2G verso la vittoria finale del parziale, che arriva con il sigillo di Petruzzelli (21-25). Rabbiosa a muro ed incisiva al servizio, la M2G torna a far male ai padroni di casa nel terzo game (3-9, chiusura di Giorgio su Bartuccio). Balestra prova ad innescare la reazione dei suoi (11-14, Strada e Giosa a segno) ma nulla può dinanzi al nuovo strappo siglato dal duo Grassano-Giorgio (12-19, ace del centrale). Cala il sipario sul terzo parziale: l’errore al servizio di Buccoliero (20-25) manda in onda il controsorpasso barese nel computo set (1-2). Null’ultima frazione di gioco la M2G tenta subito la fuga (6-10) ma il Volley Club non molla e resta in scia grazie al colpo messo a segno da Strada (9-11). La contesa è bella ed emozionante, con una serie infinita di attacchi, difese e contrattacchi: 14-16. A seguire la M2G aziona lo sprint finale con De Gennaro in battuta (ace su De Sarlo, 14-19), Rinaldi strepitoso in difesa e Ciavarella implacabile in pipe e a muro (14-21, 15-24).  È ancora una volta lo schiacciatore foggiano a rendersi protagonista, con una sassata vincente che non lascia scampo alla difesa tarantina, appone il sigillo finale sul match (15-25) e riporta la M2G in vetta alla classifica del girone L. Volley Club Grottaglie – M2G Green Bari 1-3 (25-23, 21-25, 20-25, 15-25) Volley Club Grottaglie: Balestra 3, Ristani 6, Strada 12, Buccoliero 13, Giosa 9, Antonazzo 7, De Sarlo (L) pos 47%, Bartuccio 2, Cernic, Spagnuolo ne, Carlucci, Epifani. All. Pasquale Azzaro – vice all. Cosimo Spinosa. Note: errori al servizio 11, aces 3, ricezione pos 44% – prf 28%, attacco 35%, muri vincenti 9. M2G Green Bari:De Gennaro 4, Petruzzelli 19, Ciavarella 20, Grassano 11, Giorgio 4, Ruggiero 7, Rinaldi (L) pos 52% , Lomurno ne, Incampo ne, Di Gregorio ne, Parisi ne, Marrone ne. All. Beppe Spinelli – vice all. Francesco Valente. Note: errori al servizio 15, aces 7, ricezione pos 49% – prf 23%, attacco 44%, muri vincenti 9. Arbitri: Gaetano Morena – Gerardo IulaDurata set: 30’, 25’, 25’, 21′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Zero5 Castellana Grotte esonera Francesco De Robertis

    Di Redazione La Zero5 Castellana Grotte ha comunicato ieri l’interruzione del rapporto professionale con il tecnico della prima squadra, Francesco De Robertis. Per la parte finale del campionato di Serie B1 la guida tecnica tornerà a Massimiliano Ciliberti. Nel suo comunicato la società ringrazia il tecnico per “il costante impegno profuso e per il lavoro svolto, precisando che il rapporto personale di assoluta stima, rimane invariato“. La Grotte Volley aggiunge inoltre che, “sempre nell’interesse primario della società stessa e dei suoi tesserati, sono in corso di valutazione ulteriori provvedimenti e avvicendamenti nello staff tecnico e nel gruppo squadra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Marra (San Giustino): “Recuperiamo energie e pensiamo solo a noi stessi”

    Di Redazione Capitano dal gran carattere e punto di riferimento per i compagni. Un allenatore in campo? Di certo Davide Marra, libero della ErmGroup San Giustino, è un prezioso sostegno anche per gli allenatori Marco Bartolini e Mirko Monaldi. La squadra umbra è ferma per la sosta pasquale, che servirà alla squadra per ricaricare le batterie in vista della fase decisiva della stagione; al momento, occorre un ultimo piccolo sforzo per garantirsi qualificazione e primo posto finale nel girone F del campionato di Serie B maschile. Il commento iniziale non può che andare però alla gara di Spoleto contro la Sir Safety Monini Perugia, vinta per 3-2 dopo che aveva preso una piega decisamente seria per i biancazzurri, capaci tuttavia di reagire fino al punto di ribaltare la situazione in loro favore con un tie break praticamente esemplare. “È stata una partita strana – esordisce Marra – nella quale ci siamo espressi sottotono: era il quinto impegno in due settimane e c’era il rischio di esserci arrivati un po’ ‘cotti’ sotto il profilo mentale. In effetti, abbiamo subito la verve della Sir, però alla fine siamo usciti fuori con la forza del gruppo, cercando di portare a casa quanto era possibile. Ci abbiamo creduto, siamo rimasti attaccati agli avversari e poi abbiamo recuperato“. Nel quinto set si è rivista la vera ErmGroup, mentre i padroni di casa non hanno più inciso in battuta e anche in attacco sono passati poche volte: “Loro sono stati bravi nel forzare dai nove metri fin dall’inizio del match e a tenere questi livelli per oltre un’ora, ma era prevedibile che poi sarebbero scesi e in questo frangente è subentrata la nostra mentalità: abbiamo tenuto duro, aspettando che gli avversari calassero alla distanza per poi approfittarne” spiega Marra. Nonostante le 16 vittorie di fila, 18 su 20 gare disputate, a due giornate dall’epilogo non c’è ancora la certezza matematica della qualificazione ai play-off per San Giustino: “La combinazione dei calcoli – commenta Marra – non ci dà ragione, ma se anche fossimo stati a posto il nostro atteggiamento non sarebbe comunque cambiato. Dobbiamo pensare partita dopo partita e set dopo set, senza fare assolutamente la corsa sugli altri. Adesso, l’importante è recuperare energie soprattutto mentali e pensare solo ed esclusivamente a noi stessi. Abbiamo concluso una serie importante di gare, che ha comportato un ingente dispendio di energie, ma alla fine abbiamo fatto il massimo“. La sosta per la Pasqua arriva dunque ad hoc per la ErmGroup San Giustino: “La particolare concentrazione di date nel calendario ci poteva stare, per cui era fondamentale il dosaggio delle forze: e se avessimo dovuto giocare anche questa settimana, diluendo un tantino il carico, sarebbe pur sempre rimasto invariato il concetto, nel senso che erano partite comunque da disputare. Con i ‘se’ e con i ‘ma’ non si va avanti“. Da Spoleto, la conferma anche di un organico ‘lungo’, altro elemento chiave per poter raggiungere il traguardo: “Sì, c’è stato un grande contributo anche da parte di coloro che sono entrati nel corso della gara e questo è positivo – commenta Marra – purché lo si inquadri nella logica di un gruppo che deve continuare il suo percorso di crescita; un gruppo che però è stato la componente determinante ai fini del risultato. La reazione di tutti, sia in campo che in panchina, ha permesso alla fine di portar via il successo, perché anche chi era rimasto a corto di energie le ha potute trovare nel compagno di squadra pronto a supportarlo“. Il capitano conclude con un appello ai tifosi in vista della gara interna contro Castelfranco di Sotto: “Confido in un pubblico più numeroso a sostegno. Abbiamo bisogno di vedere e sentire i nostri tifosi ora che siamo giunti alla fase decisiva della stagione. Dagli spalti del palasport può arrivare un grande aiuto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D maschile: doppio successo per l’Ecosantagata Civita Castellana

    Di Redazione Doppietta vincente per la Serie D maschile dell’Ecosantagata Civita Castellana, che nello spazio di cinque giorni conquista due preziosi successi per 3-0, buoni per riportare i ragazzi di coach Giuliani da soli al secondo posto in campionato. La prima vittoria i rossoblù la ottengono in trasferta, a Bracciano, sul campo del Team Volley Lago. Un rotondo 3-0 che viene confermato anche nella gara di ieri sera, stavolta in casa contro l’Etruria Volley. Con questi 6 punti l’Ecosantagata si porta quindi al secondo posto in classifica, con una lunghezza di vantaggio sul Tor Sapienza. Altra vittoria nel turno settimanale delle squadre giovanili civitoniche arriva dall’Under 16 femminile Blu, che batte 3-0 la Vbc Viterbo, dopo aver perso con lo stesso punteggio il giorno prima contro il Ronciglione. La Prima Divisione femminile si arrende 3-1 a Bracciano contro la Stella Mantus, così come l’Under 19 maschile deve cedere in casa 3-1 alla Nfa Saet. Niente da fare nemmeno per l’Under 16 femminile Rossa, battuta 3-0 dalla Ferrari Volley Academy Civitavecchia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO