consigliato per te

  • in

    B maschile: primo posto matematico per la Smi Roma Volley

    Di Redazione Vittoria nella stracittadina contro la Lazio per 3-0 (25-19, 25-21, 25-17) e primo posto matematico. La Smi Roma Volley raddoppia e conquista il successo contro la squadra biancoceleste in una partita che dal primo punto ha visto come protagonista la compagine allenata da Fabio Cristini. Con i tre punti è arrivata anche la matematica certezza del primo posto del girone H, che consentirà di giocare nella prima fase playoff con il fattore casalingo favorevole. I giallorossi si stanno rimettendo in carreggiata, esprimendo un gioco migliore con il passare delle settimane, e anche contro la Lazio si è vista una squadra in ripresa rispetto alle ultime prestazioni. Il pensiero del capitano Lorenzo Rossi al termine dell’ultima gara conquistata: “Era importante arrivare primi sia per valorizzare tutto il lavoro fatto finora, sia per avere una migliore posizione nei playoff. Siamo contenti di aver raggiunto questo primo obiettivo. Affronteremo questa settimana in ottica seconda fase, sabato prossimo sarà importante recuperare tutti nel ritmo gara. È da Natale che non mettiamo in campo la formazione titolare per via di Covid e infortuni, ma queste difficoltà hanno permesso di acquisire sicurezza e forza di gruppo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Zero5 Castellana Grotte tiene aperto il discorso salvezza

    Di Redazione La Zero5 Castellana Grotte vince la propria gara, ma vince anche Palmi e così la corsa salvezza si deciderà nell’ultima giornata di campionato. Nel recupero della terza giornata di ritorno di serie B1, la Zero5 batte per 3-2 la Givova Fiamma Torrese. Vista la concomitante vittoria al tie break di Palmi sul Terrasini, la determinazione della quarta retrocessa viene rimandata all’ultimo turno di sabato prossimo. Palmi ospita Melendugno, seconda forza del campionato, e Terrasini riceve la Zero5. Terrasini 32, Zero5 e Palmi 31. Il play out sembra inevitabile, ma a chi toccherà? Torniamo alla gara contro la Torrese. Terzo tie break consecutivo per Castellana Grotte, ottenuto contro una signora squadra che ha dimostrato di meritare le zone alte della classifica. La partita è stata indecisa fino alla fine e si è rivista una Zero5 combattiva. Avanti di due set con una condotta di gara esemplare, la squadra castellanese si smarrisce nel terzo, perde il quarto solo nel finale, ma ritrova se stessa nel tie break, rimandando l’esito del campionato all’ultima gara. La cronaca:Adelaide Salerno, coach della Torrese, schiera Prisco (10) opposta a De Luca Bossa (4), Vujko (6) e Figini (9) al centro, Boccia (18) e Campolo (14) laterali, Tardini libero. Non entrate Perna, Manto e De Girolamo. Massimiliano Ciliberti risponde con Liguori (16) opposta a Pinto, Vinciguerra (6) e Micheletto (9) centrali, Civardi (ancora una volta top scorer della gara con 22 punti) e Cipriani (9) schiacciatrici, Recchia libero di difesa e Pisano libero di ricezione. Entrate Soleti (3), Pavone, Equatore, Romano, non entrate Barbone e Locorotondo. Il primo set è molto equilibrato fino al 15 pari, quando la gara si accende con un 5-0 della Zero5, seguito da uno 0-5 delle avversarie. Nelle battute finali la squadra di casa spinge con Liguori e Civardi e chiude sul 25-22. Il secondo parziale segue la falsariga del primo: la Torrese si mantiene qualche punto avanti (5-8, 14-16) fino al 16-19 quando la Zero5, forzando al servizio, realizza un perentorio 9-2 che chiude le ostilità sul 25-21. Reazione ospite nel terzo set. La squadra campana non accetta la resa, migliora in difesa e contrattacco e non lascia spazio alla Zero5 (5-8, 8-16). Ciliberti fa rifiatare alcune atlete in vista del decisivo set successivo e concede l’esordio in B1 ad Equatore e Romano, entrambe Under 16. Finisce 12-25. Nel quarto parte meglio la Zero5 (8-6), ma la Torrese non cede (15-16) e sul 19-21 imprime l’accelerazione che vale il 19-25 ed il terzo tie break di fila per la Zero5. Nell’ultimo parziale la Zero5 torna quella dei primi set (8-5, 12-9), controlla bene e chiude con Liguori sul 15-11. Un’atleta sempre pronta a dare una mano nei momenti difficili è la diciassettenne Francesca Soleti: “Bisogna essere concentrati durante la gara anche se si è in panchina perché si può essere chiamati in campo in qualsiasi momento. Bisogna inserirsi bene nei meccanismi di squadra. Questa era una partita importantissima per noi, potevamo fare di più, ma la pallavolo è questa“. Adelaide Salerno: “Non abbiamo giocato al meglio, non abbiamo la concentrazione massima da quando siamo usciti dalla lotta playoff, ma è stata comunque una buona gara. Castellana ha sbagliato molto, ma sono state brave a crederci“. Massimiliano Ciliberti: “Una partita che potrei definire eroica, considerando le condizioni della squadra. Stasera non possiamo rimproverarci niente, abbiamo giocato contro una squadra forte. Abbiamo recuperato dal punto di vista mentale e quindi andiamo a Terrasini a giocare la nostra gara. Anche Palmi non avrà una partita facile contro il Melendugno“. Nelle giovanili targate KlimaItalia, l’Under 18, che ha conquistato l’accesso alle finali regionali, disputerà al PalaAngiulli il 27 aprile, ore 18, la gara per il terzo-quarto posto nel campionato territoriale Bari-Foggia contro la Volley’s Eagles di Bari. L’Under 14, battendo il Barletta per 3-1 (25-14, 23-25, 25-11, 25-11), guadagna l’accesso alle semifinali territoriali. Zero5 Castellana Grotte-Givova Fiamma Torrese 3-2 (25-22, 25-21, 12-25, 19-25, 15-11) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: San Giustino vince il big match e si prende il primo posto

    Di Redazione Missione compiuta per la ErmGroup San Giustino, che mette al sicuro qualificazione ai play off e primo posto nel girone F della Serie B maschile. La squadra di casa si aggiudica i primi due set, poi un minimo di rilassamento (con i cambi in formazione operati dal tecnico) favorisce il ritorno dell’Imballplast Arno Volley di Castelfranco di Sotto, ma nel quarto set la squadra di coach Marco Bartolini legittima la sua supremazia chiudendo sul 3-1 l’incontro e conquistando la 17esima vittoria consecutiva, nonchè 19esima su 21 gare. I biancazzurri portano così a coronamento una fuga in testa alla classifica durata diversi mesi e all’appuntamento più importante della stagione – quello dello scontro al vertice da non fallire – si fanno trovare pronti e più reattivi degli avversari, messi alle corde fin da subito con l’efficacia in battuta e con difesa e muro che hanno funzionato al momento giusto. Ricezione non pulita e palle alte hanno finito con il penalizzare un Castelfranco che non ha saputo reagire alla determinazione dei locali, quasi come se fosse condizionato dall’importanza dell’incontro, nonostante un Nicotra (16 punti) più tonico degli altri. Positiva anche nell’approccio, quindi, la prestazione della ErmGroup: a livello individuale, 15 punti di Conti, 11 di Skuodis e 10 di Sideri, che ha disputato la seconda metà del match. Citazione doverosa anche per il palleggiatore Sitti, lucido nella distribuzione. La cronaca:Francesco Mattioli, tornato da ex in panchina a San Giustino dopo che nove anni fa era stato protagonista sul campo con la Vivi Altotevere in A1, schiera la diagonale Berbelli-Da Prato, Testagrossa e Samminiatesi al centro, Nicotra e Ammannati a lato e Taliani libero. Formazione base per il collega Marco Bartolini, con Sitti in regia, Cipriani opposto, Muscarà e Stoppelli centrali, Conti e Skuodis alla banda e Marra libero. A parte l’ace iniziale di Nicotra, è San Giustino a menare le danze con un ottimo servizio e con gli errori dei vari Da Prato e Ammannati che contribuiscono a scavare un divario consistente fin dall’inizio; la ErmGroup va ben presto sul 10-3 e a quel punto comincia a gestire la situazione con i cambi palla e con punti importanti di Conti, Cipriani e Skuodis, mentre Falaschi prende il posto di Ammannati a lato e si dimostra più in palla del collega di ruolo. L’Arno Volley prova a ridurre le distanze senza mai avvicinarsi pericolosamente; anzi, nel finale – grazie anche all’ace a nastro di Cioffi – il vantaggio arriva a un massimo di più 9 (22-13) con il solito Nicotra che tenta di rintuzzare e Da Prato che si accende solo a sprazzi. Si ferma sul 23-17 il Castelfranco, perché un tocco sulla schiacciata di Conti e il fallo in battuta di Da Prato, che pesta la linea in battuta, pongono fine al set con parziale di 25-18. Falaschi rimane in campo per l’Arno Volley, ma la musica non sembra cambiare: anche in apertura di seconda frazione, la ErmGroup opera lo strappo fino al 7-3, momento nel quale tuttavia i pisani si ricompongono in difesa e anche i colpi di Da Prato (16 punti in tutto per lui) cominciano ad andare a segno, non dimenticando la precisione di Testagrossa e Samminiatesi sui primi tempi. Sta di fatto che il gap viene quasi colmato sull’8-7 e sulla free ball di Falaschi, ben preparata da una potente battuta di Nicotra, la rincorsa è coronata sul 9-9. Conti permette ai padroni di casa di rimettere il naso avanti, fino a quando un primo tempo vincente di Testagrossa non ribalta la situazione sull’11-12 per i toscani, che adesso fanno la voce grossa anche dai nove metri e tengono un minimo vantaggio che tuttavia si ferma sul 15 pari: Cioffi va in battuta e Stoppelli piazza due muri fondamentali su Nicotra e Da Prato per il 17-15 della ErmGroup, che orienta definitivamente l’ago della bilancia dalla sua parte. È avanti 19-17 quando Sideri rileva Skuodis e il sardo va subito a bloccare a muro Da Prato, poi anche Testagrossa subisce lo stesso trattamento: grazie dunque a questo fondamentale, matura il 22-17 che accompagna San Giustino verso il traguardo agognato. Sideri vanifica il tentativo del muro bianco-verde-nero e sul 24-18 è Conti in pipe a concretizzare un buon lavoro della difesa, apponendo il sigillo che vale il 2-0 e la matematica certezza di play-off e primo posto. Terzo set con Sideri confermato a lato e con Cesaroni che rileva Muscarà al centro; il Castelfranco sa che un 3-2 è comunque ancora alla sua portata e in effetti si presenta tonico anch’esso a muro con Nicotra. Va sul 2-4 poi subisce il pareggio sull’ace di Stoppelli, ma non demorde e si riprende il vantaggio facendo leva anche sulla battuta. San Giustino rimane sostanzialmente attaccato a un Arno Volley che tuttavia fa suoi i cambi palla con i due centrali sempre pungenti e non abbassa la guardia. L’ace a fondo campo del nuovo entrato Puccetti è quello del 16-19 per la compagine di Mattioli, che sale immediatamente a 20 sul lungo assist per Cipriani, impossibilitato a evitare l’invasione. Lo stesso Cipriani è protagonista del contrattacco che rimette apprensione fra gli ospiti, avanti ora solo di uno (19-20) e richiamati dal time-out del loro tecnico che sortisce effetti salutari: il primo tempo di Samminiatesi e il mani fuori in contrattacco di Falaschi ristabiliscono le tre lunghezze (20-23), poi Nicotra realizza l’ace con la complicità del nastro e la battuta lunga di Cipriani consegna il 21-25 al Castelfranco di Sotto. Nuovo rimpasto del 6+1 operato da Bartolini nel quarto set: Conti e Skuodis alla banda, Sideri opposto e Cesaroni confermato al centro. San Giustino va avanti a piccoli strappi (massimo due lunghezze di margine) e gli ospiti recuperano. Punto a punto fino al 13-11 per Marra e compagni sul primo tempo out di Samminiatesi ed ErmGroup che tiene il più 2 grazie a Stoppelli, ma Castelfranco è sempre lì e ribatte colpo su colpo, come sul mani fuori del 19-19 trovato da Samminiatesi e sul contrattacco di Nicotra che vale il 20esimo punto. Ora è la ErmGroup a dover recuperare e ci riesce con il piccolo break concretizzato da una bella diagonale di Sideri per il 22-21. Falaschi risponde, Skuodis firma il punto numero 23 e propizia il 24esimo con una battuta potente, che diventa un invito a nozze per lo slash di Cesaroni sulla ricezione lunga dei toscani. Ultimo time-out e contrattacco finale di Rinaldo Conti da posto 2, con la palla che attraversa il nastro e cade sul campo avversario per il 25-23 che chiude la partita. Grande festa dei sangiustinesi in campo e brindisi finale per il primo posto assicurato. Ora ci sarà la trasferta finale di Civita Castellana e poi si conoscerà il nome dell’avversaria nel primo turno degli spareggi: è una questione fra Querzoli Forlì e Viadana, che si affronteranno sabato prossimo. I romagnoli sono a meno 3 dai lombardi, ma con un colpo da 3 punti si prenderebbero la qualificazione per il maggior numero di vittorie complessive. In tutti gli altri casi, sarà il Viadana a passare. Anche Marco Bartolini non si sottrae al brindisi, poi commenta: “Avevo detto che dovevamo pensare a noi e siamo scesi in campo fin da subito con il giusto atteggiamento, ossia concentrati e con l’intento di raggiungere dritti l’obiettivo, il che ci ha consentito di archiviare brillantemente la pratica contro un’avversaria molto forte. Poi, con la qualificazione già in tasca, ho fatto qualche esperimento che potrebbe tornare utile più avanti. Debbo solo ringraziare i ragazzi per l’impresa che hanno fatto, in attesa del primo scontro diretto dei play off“. ErmGroup San Giustino-Imballplast Arno Volley 1967 3-1 (25-18, 25-18, 21-25, 25-23)ErmGroup San Giustino: Cesaroni 3, Marra (L1) ricez. 62%, Daniel, Sitti 3, Conti 15, Sideri 10, Skuodis 11, Cioffi 1, Stoppelli 8, Muscarà 2, Cipriani 6. Non entrato: Ricci (L2). All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.Imballplast Arno Volley 1967: Testagrossa 8, Samminiatesi 11, Berberi 1, Nicotra 17, Taliani (L1) ricez. 50%, Da Prato 16, Ammannati, Cantini, Puccetti 1, Falaschi 11. Non entrati: Aliberti (L2), Carrai, Puente Moja. All. Francesco Mattioli.Arbitri: Antonino Di Lorenzo di Palermo e Filippo Erman di Modena.Note: Durata set: 27’, 27’, 28’ e 32’, per un totale di un’ora e 54’. SAN GIUSTINO: battute sbagliate 12, ace 5, muri 6, ricezione 51% (perfetta 21%), attacco 49%, errori 23. CASTELFRANCO DI SOTTO: battute sbagliate 22, ace 6, muri 5, ricezione 48% (perfetta 15%), attacco 48%, errori 40. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: una Fenix Faenza rimaneggiata saluta i playoff

    Di Redazione Una Fenix Faenza rimaneggiata cade sul campo del Calanca Persiceto nel recupero della terza giornata di ritorno, salutando così le ultime flebili possibilità di rientrare in corsa per i play off. Il campionato delle faentine terminerà dunque sabato prossimo in casa del Fatro Ozzano, recupero della quarta giornata di ritorno in programma alle 18. La Fenix non mostra lo stesso spirito delle ultime settimane perdendo 3-0 contro una squadra che invece ha il merito di dare il massimo sin dalla prima azione. Il primo e il terzo set vedono infatti le faentine sempre inseguire le avversarie, mentre il secondo è più combattuto, ma sono sempre le bolognesi ad aggiudicarselo grazie ad un break nel finale. Calanca Persiceto-Fenix Faenza 3-0 (25-18, 25-20, 25-16)Calanca Persiceto: Bagnoli 9, Sforza, Pavani 16, Neri 3, Mantovi (L), Capitani, Bonzagni V., Sarego 8, Lopez Delgado, Bonora 12, Kacimi 8, Bonzagni F., Coppari. All.: Puzzo.Fenix Faenza: Tomat 10, Bertoni, Alberti 3, Besteghi, Ceroni 9, Emiliani 2, Martelli (L2), Greco (L1), Casini 13, Grillini 4, Maines. All.: Serattini.Arbitri: Roberto e Bragato.Note: Punti in battuta: SGP: 8, FA: 1; Errori in battuta: SGP: 14, FA: 19; Muri: SGP: 8, FA: 4. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, secondo ko consecutivo per Montale: Forlì si prende il derby

    Di Redazione Nel recupero della 14ª giornata del girone “D” di Serie B1 femminile, l’Emilbronzo 2000 Montale s’imbatte nella seconda sconfitta consecutiva e cade sul campo della Bleuline Lib.Forlì, terza forza del campionato ancora in corsa per i play-off. 1° SET – Morolli parte con Elisa Morolli e Mauriello sulla diagonale principale, Cecilia Morolli e Gallo in banda, Gardini e Bacchilega al centro e Gregori libero. Ghibaudi schiera Lucrezia Giovagnoni e Visintini sulla diagonale principale, Frangipane e Ginevra Giovagnoni in banda, Gentili e Fronza al centro con Bici libero. Partono col turbo le padrone di casa che provano subito a scappare, costringendo Ghibaudi al primo time-out sul 9-5 per le romagnole. Montale sbaglia tanto al servizio e nel complesso gioca male, mentre Forlì mantiene un vantaggio medio di cinque punti. Gentili con la fast riporta il meno quattro (14-18), poi Ghibaudi manda in campo Del Romano al posto di Frangipane per il servizio ma la situazione non cambia (20-16 per Forlì). Il secondo time-out di Ghibaudi arriva con le padrone di casa avanti 23-17, ma il primo set va comunque a Forlì con un mani-out da posto quattro (25-19). Quattro i punti di Gardini che è la top scorer del primo parziale. 2° SET – Nessun cambiamento tra i due sestetti, con Montale chiamato ad una reazione. Il muro di Ginevra Giovagnoni su Mauriello vale il 3-1 per le emiliane, poi la firma di Visintini con la diagonale del 4-1. Forlì si ricompatta e ritrova la parità (5-5), poi si viaggia punto a punto fino al doppio muro di capitan Fronza che segna prima il 10-8 e poi l’11-8. Ancora Fronza per il 13-11, poi time-out di Morolli sul meno tre (11-14). Ginevra Giovagnoni mette la mano sull’ace del 17-13, con Montale che scappa grazie anche al suo capitano (21-15). Diagonale molto stretta di Visintini per il 22-16, poi Montale vola via e con la stessa Visintini, da posto due, fa 25-17. Cinque punti a testa per Ginevra Giovagnoni e Fronza. 3° SET – Ancora nessuna variazione ai due sestetti. Le nerofucsia si portano avanti di un break in avvio (2-0), ma poi si viaggia punto a punto. L’ace di Visintini prova staccare nuovamente Montale (7-5), che poi va sul più tre con Frangipane da posto quattro (9-6). Forlì non trova soluzioni: muro di Lucrezia Giovagnoni su Gallo (11-8) e Visintini vincente da posto due (13-9). Su questo punteggio c’è il time-out di Morolli. Le romagnole si ricompattano e ritrovano prima la parità (15-15) e poi il sorpasso (17-15 e time-out Ghibaudi). Il break di vantaggio rimane: Visintini mette giù il rigore del 19-21. Arriva unoscambio molto lungo che porta a casa Forlì (22-19) e a questo punto Montale sembra risentirne psicologicamente. 23-19 per Forlì che poi con l’errore di Visintini firma il nuovo sorpasso (25-21). Cinque punti a testa per Bacchilega e Visintini. 4° SET – Stesse formazioni ma sembra si riparta da dove si era chiuso il terzo set. Forlì spinge subito e sale sul 5-1 dopo il muro subito da Ginevra Giovagnoni. Time-out Ghibaudi, ma dopo lo stop arriva il 6-1. Del Romano entra in campo per Ginevra Giovagnoni, ma intanto Gallo trova l’ace dell’8-2 su Bici. Il 9-2 è un altro ace, questa volta col tocco del nastro, e lo subisce Gentili. Altro time-out immediato di Ghibaudi. Montale è davvero in difficoltà, mentre Forlì vola sulle ali dell’entusiasmo spinta anche dal pubblico di casa. In sostanza, dopo il 2-6 firmato da Visintini, Fronza e compagne staccano la spina e si ritrovano sotto 14-2. Intanto Ghibaudi manda in campo Marinelli per Visintini, poi per fortuna di Montale finisce il turno al servizio per Gallo che sbaglia dai nove metri e dà il punto numero tre alle ospiti (3-14). Le emiliane ci provano ma sono inconsistenti. Risalgono la corrente fino al meno sette (10-17) con la pipe di Del Romano ma poi cedono set (25-15) e match. Sei i punti di Gallo, cinque per Gardini. IL TABELLINO BLEULINE LIB.FORLÌ-EMILBRONZO 2000 MONTALE 3-1 (25-19; 17-25; 25-21; 25-15) BLEULINE LIB.FORLÌ: Morolli E. 1, Mauriello 12, Morolli C. 10, Gallo 14, Gardini 17, Bacchilega 10, Gregori (L), Bellavista ne, Simonetti ne, Macchi ne, Parenti ne, D’Aurea ne, Laghi ne, Caldara (L2) ne. All.: Luigi Morolli. EMILBRONZO 2000 MONTALE: L. Giovagnoni 3, Visintini 12, Frangipane 12, G. Giovagnoni 9, Gentili 5, Fronza 13, Bici (L1); Del Romano 4, Marinelli 0, Odorici ne, Aguero ne, Nordi ne, Cioni (L2) ne. All.: Andrea Ghibaudi. ARBITRI: Eleonora Nassiz; Riccardo Bertossa. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: vittoria “da playoff” per l’M2G Green Bari su Leverano

    Di Redazione La M2G Green Bari vola ai playoff. Sfoderando una prestazione impressionante per voglia, carattere ed intensità di gioco, la squadra del coach Beppe Spinelli liquida la pratica Leverano in tre set (31-33, 20-25, 19-25) e conquista con merito l’accesso alla fase successiva del campionato. Ottava vittoria consecutiva, 54 punti all’attivo e primo posto in pugno con tre lunghezze di vantaggio sulla seconda NVG Joy Volley ad una gara dal termine. Sono questi i numeri impressionanti di una regular season da incorniciare per la società del direttore generale Antonio Laforgia, determinata a completare l’opera al PalaFlorio nel prossimo match casalingo di sabato 30 aprile contro la Energytime Spike Campobasso. Mvp del match il centrale Luca Giorgio, protagonista assoluto del sestetto biancorosso con 7 muri e 2 attacchi vincenti. STARTING SIX – Il tecnico Zecca manda in campo l’esperta diagonale Laterza-Orefice, gli schiacciatori Marzo e Conte, i centrali Serra e Scrimieri ed il libero Barone. Dall’altra parte della rete, invece, coach Spinelli schiera il rientrante Parisi in cabina di regia, Petruzzelli opposto, Grassano e Ciavarella in zona 4, Giorgio e Ruggiero al centro e Rinaldi alla guida del reparto difensivo.  CRONACA – La M2G parte subito forte, trascinata dall’ottimo turno al servizio di Ruggiero e dall’attento lavoro a muro del duo Giorgio-Ciavarella (1-5). La reazione dei padroni di casa, però, non si fa attendere. Gestita al meglio dal regista Laterza, la compagine salentina trova immediatamente la parità (6-6) con i colpi vincenti di Conte e Scrimieri. A seguire una difesa da applausi di Rinaldi propizia la pipe vincente di Grassano (9-12) ed un nuovo muro di Giorgio su Scrimieri confeziona il momentaneo +5 per i biancorossi (10-15). Ancora una volta, però, la Bcc non molla e riesce a risalire la china, affidandosi alla battuta efficace di Marzo e ai siluri mancini di Orefice. Va in onda il controsorpasso salentino (17-16).  Nel momento di maggiore difficoltà (20-17), gli uomini del coach Spinelli sono bravi a non disunirsi e, grazie ad uno strepitoso Giorgio e ad un implacabile Petruzzelli, portano il set ai vantaggi (24-24). La contesa è bella, equilibrata ed avvincente, senza esclusione di colpi sino al 31-31, quando una perla di Petruzzelli (31-32) ed un fallo di invasione a rete fischiato a Laterza fanno calare il sipario sul primo parziale (31-33). Si sblocca il match, la M2G si porta avanti nel computo set (0-1). Al ritorno in campo i baresi continuano a condurre il gioco, facendo la differenza, ancora una volta, a muro (3-6, 6-10). Nella parte centrale della contesa, Rinaldi continua a regalare spettacolo in difesa, Giorgio blocca puntualmente le offensive gialloblù e Parisi serve su un piatto d’argento la palla del +7 a capitan Grassano, che non sbaglia (9-16). A seguire, è ancora il palleggiatore barese ad essere protagonista. Prima piazza l’ace del momentaneo 13-19 e poi manda in onda la pipe imprendibile di Ciavarella (13-21). Partono i titoli di coda del secondo game. Lo decide il solito Ciavarella, con un mani out vincente che non lascia scampo al muro salentino (20-25). Partita bella ed emozionante anche nel terzo set (11-11). A rompere nuovamente gli indugi ci pensano Ruggiero in battuta e Ciavarella in attacco (14-16). Il nuovo sprint della M2G porta la firma di Parisi (15-18, chiusura di seconda intenzione) e Grassano (16-20, impeccabile a muro). Non accade più nulla, solo l’ennesimo punto a muro di Giorgio (19-25), che corona così una prestazione da applausi e consegna alla M2G l’ottavo successo consecutivo ed il pass per i prossimi playoff. Bcc Leverano – M2G Green Bari 0-3 (31-33, 20-25, 19-25) Bcc Leverano: Laterza 0, Orefice 20, Conte 7, Marzo 8, Serra 3, Scrimieri 9, Barone (L1)(pos 45%), Cagnazzo G. ne, Savina 0, Cagnazzo S. ne, Gaetani (L2) ne, Schiattino ne. All. Andrea Zecca – vice all. Luca Firenze Note: errori al servizio 8, aces 1, ricezione pos 54% , attacco 38%, muri vincenti 4. M2G Green Bari: Parisi 3, Petruzzelli 16, Ciavarella 16, Grassano 12, Giorgio 9, Ruggiero 6, Rinaldi (L1) (pos 58%), Incampo 0, De Gennaro 0, Lomurno ne, Iusco ne, Marrone ne, Chiarelli (L2) ne. All. Beppe Spinelli – vice all. Francesco Valente Note: errori al servizio 12, aces 5, ricezione pos 62%, attacco 46%, muri vincenti 14. Arbitri: Eleonora Spartà e Marco Pernpruner Durata set: 36’, 26’, 26’. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: ultima trasferta amara per Sangiorgio, il Volley Stadium si impone 3-1

    Di Redazione La formazione albiceleste non sorride nell’ultima trasferta stagionale. Da Mirandola contro la Volley Stadium arriva una sconfitta per 3-1.Si ferma a quattro, dunque, la striscia di vittorie consecutive per la formazione di coach Matteo Capra. La Pallavolo Sangiorgio scende in campo con Perini-Hodzic, Gilioli-Marc, Zoppi-D’Adamo e Galelli libero ma l’inizio dell’incontro è stato favorevole alle padrone di casa (9-2, time out Sangio), nonostante i vari tentativi di recupero la Volley Stadium chiude 25-15.La musica non cambia nel secondo set, vinto agevolmente dalle mirandolesi ma nel terzo coach Capra gioca la carta D’Adamo opposta. Il set è equilibrato sino al 17-17, le albicelesti sterzano nel finale portandosi sul 19-22 e chiudono, 21-25.La gara sembrava riaperta, nel quarto parziale. Dopo un primo equilibrio alcuni errori in attacco della Sangiorgio consegnano il successo alle avversarie.La gara tra le gialloblù modenesi e la Pallavolo Sangiorgio ha avuto come spettatrice d’eccezione Vittoria Prandi, alzatrice dell’Unionvolley Pinerolo neopromossa in A1. Volley Stadium Mirandola-Pallavolo Sangiorgio 3-1 (25-15, 25-17, 23-25, 25-18)Volley Stadium: Natali 22, Sala 6, Poltronieri 8, B. Calanca (L), Cucereanu, Moretti 6, Perani 1, Cardinali, Galli (L), Bignardi, Orlandini, 6, M. Calanca, Raimondi, Bernardoni 7. All. Molinari.Pallavolo Sangiorgio: Tacchini, Errico, Perini 2,, Gilioli 10, Molinari 2, Galelli (l), Salimbeni 2, Tonini 16, Viaroli (L), Zoppi 2,Hodzi 2, Marc 1, D’Adamo 3. All. Capra.RiposaTomolpack Marudo-Galaxy Inzani Parma 0-3; Arbor Interclays-Cr Transport Ripalta Cremasca 3-2; Volley Stadium-Pallavolo Sangiorgio 3-1; Ass. Sport Corlo-Tieffe San Damaso 2-3; Vam-Ltp Vap Uyba 1-3; riposa: Rubierese Volley.Classifica: Tieffe Serv. San Damaso, Rubierese Volley 41 punti; Volley Stadium Mirandola 39; Cr Transport Ripalta, Arbor Reggio Emilia 35; Pallavolo Sangiorgio 33; Ass. Sport Corlo 30;  Tomolpack Marudo 28;  Galaxy Inzani Volley 22; Ltp Vap Ubya Piacenza 4; Volley Academy Modena 0. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: gara1 di playoff a senso unico, sul campo di Prato vince Livorno 0-3

    Di Redazione Prima dei play off a senso unico con il giovane Volley Prato che poco ha potuto contro una Tomei candidata a passare di categoria. Per la formazione Under 19 pratese comunque un buonissimo test contro una squadra navigata e che vanta elementi con grande esperienza in categoria. La gara. Prato con Pontillo e Santelli in diagonale, Anatrini e Maletaj al centro, Cecchin e Nincheri di banda e Massi libero. Inizio deciso di Livorno che provava subito a mettere sotto Prato anche psicologicamente (1-5). Tempo Barbieri. Ospiti sul 2-8. Prato che si sbloccava con un bel muro e che tornava vicino con Cecchin e Nincheri (6-9). Ospiti con tante soluzioni offensive e Volley Prato che ad ogni piccolo errore veniva punito. Nincheri trovava il 9-12 ma poi Livorno allungava di forza (12-19). Ancora tempo Barbieri. A ricezione facile Tomei che faceva valere l’esuberanza fisica dei suoi centrali (13-22). Chiusura ospite. Nel secondo parziale ancora Tomei a partire decisa (3-7). Dentro Trancucci. Prato a tenersi in scia (5-8 e 8-11) ma ospiti che a metà parziale piazzavano il break (12-18). Tempo Barbieri. Al ritorno in campo Tomei ad allargare il solco (13-20). Chiusura labronica a 18. Medesimo canovaccio nel terzo parziale. Livorno avanti (0-3 e 3-7). Prato a provarci ma ormai senza troppa convinzione. Resistenza pratese che finiva sul 6-9. Livorno volava via (8-18) e poi chiudeva a 17. VOLLEY PRATO – MV BACCI TOMEI LIVORNO 0-3 (16-25; 18-25; 17-25) Volley Prato: Anatrini, Cecchin, De Giorgi, Disconzi, Maletaj, Maranghi, Massi, Mazzinghi, Nincheri, Pontillo, Sottani, Santelli, Trancucci, Torri. All. Barbieri. MV Bacci Tomei Livorno: Baracchino, Brondi, Croatti, Facchini, Galoppini, Golino, Grassini, Imbriolo, Langella, Lupo, Macchia, Puccinelli, Wiegand. All. Piccinetti. Arbitri: Velli e Sabatini (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO