consigliato per te

  • in

    C femminile: la Vega Occhiali Rosaltiora attende il Canavese Volley

    Di Redazione Doppio appuntamento interno post Pasqua per le due formazioni della ASD Rosaltiora impegnate nei campionati regionali. In Serie C femmminile la Vega Occhiali Rosaltiora attende il Canavese Volley, mentre in Serie D la 81 Service Rosaltiora accoglierà l’Ashel Team Volley Novara: due gare che creeranno un bel pomeriggio di volley al PalaManzini. Impegni contro formazioni che sono entrambe sotto in classifica rispetto alle squadre verbanesi, ma non per questo saranno da sottovalutare. Servirà la massima attenzione per prendersi il risultato pieno. All’andata la sfida con la formazione di Ivrea fu una partita vinta dalla squadra di Fabrizio Balzano, ma non certo facile. Un 1-3 che le lacuali conquistarono pur senza disputare una delle loro migliori prestazioni. Quella di sabato 23 aprile alle 20.30 sarà dunque una gara da prendere con le molle per Rosaltiora, anche perché dopo una festività il rientro può sempre essere difficoltoso. Quella di Ivrea è una formazione che in graduatoria conta 10 punti, rispetto ai 42 di Verbania, ma proprio all’andata in vari momenti del match ha saputo mettere in difficoltà la lacuali; le possibilità di prendersi l’intera torta ci sono eccome, ma sarà importante mettere in mostra una di quelle prestazioni che la Vega Occhiali ha sempre offerto soprattutto tra le mura amiche. “Abbiamo staccato un pochino durante la Pasqua, ricaricando le batterie e riposando la testa – spiega Fabrizio Balzano – tranne per qualcuna che ha giocato un torneo internazionale Under 17. Ora ci tiriamo su le maniche per questo ultimo mese di stagione. All’andata faticammo ma riuscimmo a vincere 3-1, in casa nostra solitamente giochiamo meglio, ma sarà necessario restare concentrati per evitare brutte sorprese o scivoloni inappropriati“. Quella contro l’Ashel Team Volley Novara è stata, nel girone di andata, la prima vittoria in campionato per la 81Service Rosaltiora di Munny Bertaccini. Arriva un match contro quella che attualmente è la formazione che chiude la classifica del girone con soli 2 punti totalizzati, peraltro arrivati con una vittoria casalinga contro una buona squadra come Arona. I punti di differenza tra le verbanesi e la formazione guidata da Oscar Zaramella, figura nota nell’ambito del panorama pallavolistico novarese (dopo un inizio con Roberto Caligaris), sono parecchi, ma conviene sempre affrontare con la giusta attenzione ogni partita onde evitare quelle brutte sorprese che in gare del genere si possono incontrare. “Diciamo che è un pochino un’ultima spiaggia – spiega Munny Bertaccini – per restare attaccati al treno delle squadre che vogliono evitare i play out, la squadra sta bene ed è carica, con tante delle ragazze che hanno giocato e vinto il Torneo Internazionale di Pordenone. Cercheremo di fare bene e speriamo che ci sia un grande tifo per aiutarci a raggiungere punti che sarebbero importantissimi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, ultimo atto casalingo per Cesena: sabato il derby con Imola

    Di Redazione Sabato 23 aprile l’Elettromeccanica Angelini Cesena disputerà l’ultimo atto casalingo della stagione B1 2021/22 nel derby con Imola, fischio d’inizio alle ore 18. Le avversarie, attualmente quarte in classifica e in piena lotta playoff, arrivano dalla vittoria con Forlì prima della sosta pasquale mentre le cesenati, settime in classifica, arrivano dalla sconfitta 0-3 rimediata nel recente recupero con Cremona. All’andata fu una grande battaglia, in cui Mazzotti e compagne si arresero al tie break dopo due ore e mezza di gioco.“Venerdì scorso – commenta Federica Polletta – ci siamo trovate ad affrontare Cremona, come all’andata, in una situazione di emergenza causa influenza. Abbiamo commesso diverse sbavature che hanno fatto scivolare via le avversarie, che comunque hanno dimostrato di essere unite e molto ben organizzate. Noi non siamo più riuscite ad entrare in partita”. La schiacciatrice classe 2003 ha dimostrato un grande percorso di crescita in quest’anno e guarda al prossimo match con fiducia: “Sabato contro Imola sarà una gara importante in cui vogliamo riscattarci dalla sconfitta precedente e mettercela tutta per esprimere una buona pallavolo e far divertire il nostro pubblico caloroso che dobbiamo ringraziare per il grande affetto con cui ci ha seguito lungo tutta la stagione“. La diretta streaming della gara dell’Elettromeccanica Angelini Cesena sarà trasmessa sul canale YouTube “Volley Club Cesena” La classifica del girone D (1° e 2° accedono ai Play Off Promozione; le ultime 4 retrocedono in B2): Montale MO 50; Esperia Cremona 43; Forlì, Clai Imola 41; Campagnola Volley RE 34; Ostiano CR, Elettromeccanica Angelini Cesena 33; Garlasco PV 26; Gossolengo PC 22; Alsenese PC 18; Centro Volley Reggiano 17; Certosa Volley PV 2. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, sabato in campo per Montesi Pesaro-Romagna Banca Bellaria

    Di Redazione Il traguardo è ben visibile, ecco le ultime due partite di campionato. Sabato 23 la Montesi Volley Pesaro affronterà Romagna Banca Bellaria al “PalaKennedy”. L’incontro, valido per il recupero della 14esima giornata del campionato di Serie B (girone G), avrà inizio alle ore 18:00. Come di consueto, per tifosi e giornalisti sarà possibile seguire l’incontro sulla pagina Facebook del club pesarese. Coach Maurizio Fabbietti, a pochi giorni dalla partita, ha parlato così: “Nel prossimo turno affrontiamo Bellaria, fanalino di coda del torneo che però non dovrà farci abbassare la guardia. In questo periodo le motivazioni sono importanti e possono condizionare le partite. Noi vogliamo spingere fino alla fine, portando a casa due bei risultati nelle ultime gare del campionato”. Romagna Banca Bellaria è all’ultimo posto in classifica con 6 sei punti. La formazione allenata da Fortunati Claudio è già retrocessa con qualche turno d’anticipo. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Faenza si congeda dal proprio pubblico imponendosi su Collemarino

    Di Redazione La Fenix si congeda dal proprio pubblico con una vittoria, superando 3-0 il già retrocesso Collemarino nell’ultimo match casalingo della stagione regolare. In questo incontro, recupero della seconda giornata di ritorno, le faentine si sono presentate rimaneggiate, dovendo inserire nel roster Bertoni e Solaroli, entrambe nella squadra di serie C della Tecnoprotezione, brave a dare il loro contributo facendosi trovare pronte. La Fenix entra in campo molto concentrata e si aggiudica con un ampio scarto i primi due set, terminati 25-12 e 25-17, mentre il terzo è più combattuto (25-20), anche se sempre condotto dalle padrone di casa. “Faccio i complimenti alle ragazze perché ognuna ha dato il proprio contributo per vincere nonostante i pochi allenamenti delle ultime settimane – spiega coach Maurizio Serattini –. Purtroppo tra infortuni e Covid è da quasi un mese che non riusciamo ad allenarci con continuità, addirittura spesso lo abbiamo fatto una sola volta a settimana, e devo ringraziare la serie C che ci ha aiutate, dandoci Bertoni e Solaroli per questo partita, dato che ci mancavano tre giocatrici. Anche loro hanno contribuito al successo ed infatti questa è stata una vittoria di squadra. Ora speriamo di trovare più continuità nel nostro lavoro quotidiano e ci prepareremo per la difficile partita di sabato in casa del Calanca Persiceto, sperando di recuperare Alberti tra le giocatrici attualmente non disponibili”. La Fenix ritornerà in campo sabato alle 18 in casa del Calanca Persiceto (ore 18), recupero della terza giornata del girone di ritorno. Fenix Faenza-Nuova Pallavolo Collemarino 3-0 (25-12; 25-17; 25-20)Faenza: Casini 11, Tomat 11, Ceroni 9, Bertoni, Solaroli 4, Emiliani 6, Grillini 4, Martelli (L2), Greco (L1) 1, Besteghi, Maines 5. All.: SerattiniCollemarino : Marcellini 4, Mazzucchelli 3, Longarini 3, Borgognoni 2, Tabossi 7, Cremascoli, Rossi 10, Mancini (L1). All.: PelliniArbitri: Schino e TramontanoNote. Punti in battuta: FA: 9, CO: 2; Errori in battuta: FA: 10, CO: 8; Muri: FA: 5, CO: 5 (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Montale cade al tie break nel derby di Campagnola Emilia

    Di Redazione Il recupero della 21ª giornata del girone “D” di Serie B1 femminile, costa la terza sconfitta stagionale all’Emilbronzo 2000 Montale, che cade al quinto set sul campo della Tirabassi & Vezzali. La cronaca del match. 1° SET – Longagnani parte con Galli Venturelli e Bernabè sulla diagonale principale, Fanzini e Scalera in banda, Fava e Puglisi al centro e Solieri libero. Ghibaudi schiera Lucrezia Giovagnoni e Visintini sulla diagonale principale, Frangipane e Giardi in banda, Gentili e Fronza al centro con Cioni libero. Avvio equilibrato, col primo break piazzato da Montale che sotto 2-1 va avanti 3-2 complice anche un’invasione a rete delle reggiane. Il contro-break arriva immediatamente (5-3) ma le nerofucsia ritrovano il vantaggio con tre punti consecutivi, di cui l’ultimo firmato Fronza (6-5). Sull’11-9 per Campagnola, Ghibaudi chiama il primo time-out. La seconda vincente di Galli Venturelli mantiene il più due (13-11), poi l’errore di Fronza dà il 14-11. Campagnola legge bene il gioco di Montale, e non si fa impensierire facilmente. Si viaggia punto a punto (20-17), poi capitan Fronza trova il break del meno uno (19-20) e Longagnani spende il suo primo time-out. Si riparte con un gioco sempre molto confuso ma con Campagnola che invade nuovamente a rete (20-20). Le padrone di casa riguadagnano il break di vantaggio con l’errore in attacco Giardi che pesta da seconda linea: 22-20 per Campagnola e secondo time-out per Ghibaudi. Anche Longagnani deve chiamare time-out dopo un doppio errore consecutivo delle sue ragazze in attacco (24-23 Campagnola). Ci pensa Bernabè a chiudere il set mandando avanti le padrone di casa. Sei i punti di Bernabè, cinque a testa per Frangipane e Fronza. 2° SET – Sestetti invariati rispetto a inizio match. Montale avanti di due sull’attacco vincente di Frangipane (6-4), poi l’attacco out di Visintini riporta il punteggio in parità (6-6). Capitan Fronza suona la carica e con due punti consecutivi, di cui l’ultimo un muro, dà il 9-6 a Montale e Longagnani chiama il time-out. Un super muro di Fanzini riporta sotto Campagnola (10-11), poi l’errore di Giardi vale la nuova parità (11-11). Visintini ristabilisce il vantaggio ma soprattutto il break (14-12), poi Fanzini attacca out e regala il 15-12 a Montale. Nerofucsia che allungano con due punti consecutivi di Giardi (l’ultimo è un ace) che valgono il 17-13. Longagnani spende il time-out con Montale avanti 19-15. Lo stop fa bene a Campagnola che piazza un break (17-19) e Ghibaudi risponde al time-out. Di nuovo fiato sul collo per Montale, dopo che Scalera riporta le reggiane a meno uno (21-22). Dopo uno scambio in cui Campagnola difende l’impossibile, arriva il punto della parità firmato Fanzini (22-22) e conseguente time-out di Ghibaudi. Si riparte con Giovagnoni che vince un contrasto a muro e con Gentili che piazza la murata del 24-22. Montale porta a casa il set (25-22) grazie alla fast di gentili, dopo uno scambio infinito in cui, ancora una volta, Campagnola ha difeso l’impossibile. Cinque i punti di Visintini, tre a testa per Gentili, Giardi, Fronza, Fanzini, Bernabè e Scalera. 3° SET – Nessuna variazione ai due sestetti. Subito break in avvio per Montale, che va sul 3-0 con Giardi, il muro di Frangipane e l’attacco di Visintini. Si affievolisce la spinta nerofucsia e Campagnola ritrova il pari con Bernabè (4-4), poi attacco a rete di Visintini per il primo vantaggio Campagnola (5-4). Vantaggio che si incrementa quando Scalera trova la diagonale vincente del 10-8, poi l’ace di Fava per l’11-8. Su questo punteggio c’è il time-out di Ghibaudi. Il 13-10 per Campagnola è un abbaglio degli arbitri che danno out un attacco chiaramente buono di Montale. Con Bernabè, le padrone di casa salgono sul 16-12, poi break chiuso da Visintini per il 14-16. La stessa Visintini, però, attacca fuori la palla del contro-break (18-14) e Ghibaudi spende anche il secondo time-out. Sul 19-16 per Campagnola, Ghibaudi manda in campo Del Romano per Gentili al servizio, che però non incide. Le reggiane salgono fino al 21-17, poi sul 21-18 entra in campo Ginevra Giovagnoni al servizio ma anche lei non riesce a far male dai nove metri. Luce spenta nel campo di Montale quando la neo entrata Secciani piazza l’ace del 23-18. Errore in battuta per Fronza che regala il 24-20 a Campagnola, poi Giardi prova a tenere in vita Montale col punto del 22-24 ma Longagnani ferma saggiamente tutto col time-out. Alla ripresa del gioco è Fanzini a mettere il sigillo sul set (25-22). Sei i punti di Fanzini, cinque per Bernabè, Visintini, Giardi e Frangipane. 4° SET – I due coach non apportano modifiche ai sestetti. Montale trova il break in avvio con l’ace di Frangipane (3-1), poi Visintini attacca forte in diagonale per il 4-1. Nerofucsia che salgono fino al 6-1 col punto di Giardi, e Longagnani chiama subito il time-out. Break Campagnola che si riporta a meno quattro con Fanzini (4-8). Gentili risolve in qualche modo una fast servita non troppo bene da Giovagnoni (11-5). Erroraccio di Secciani in attacco che dà il 13-6 a Montale, poi Frangipane per il 15-8. Su questo punteggio chiama time-out coach Longagnani. Perde un po’ la bussola Montale, con Campagnola che si riporta a meno quattro (11-15) e Ghibaudi chiama time-out. Si riparte con l’ace di Secciani su Fronza (12-15). Gentili ridà margine a Montale (21-14), e Visintini avvicina le nerofucsia al tie-break (22-16). Su questo punteggio Ghibaudi manda al servizio Marinelli al posto di Gentili, ma Montale subisce il punto (17-22). Fronza mura il pallone del 24-18, e Visintini mura quello del 25-18. Sei i punti di Giardi, quattro per Gentili, Visintini, Fronza e Fanzini. 5° SET – L’ultimo parziale si apre con gli stessi sestetti e con il break di Montale chiuso dall’ace di Giovagnoni (2-0). Un break che rimane e s’incrementa col muro di Gentili (6-3). Si va al cambio campo con Montale avanti di quattro (8-4), poi l’arbitro fischia un doppio tocco a Galli Venturelli (9-4) e Longagnani chiama il time-out. Giardi porta le modenesi in doppia cifra con la diagonale del 10-4, poi Gentili chiude la fast dell’11-6 e Longagnani spende anche il secondo time-out. Si riparte con Giardi che pesta la riga in battuta e regala il 7-11 a Campagnola, poi Bernabè trova il break (8-11). Fanzini trova il meno due (10-12) e Ghibaudi ferma tutto col time-out. Pesante il turno al servizio di Scalera, che trova anche l’ace del 12-12 e Ghibaudi chiama anche il secondo time-out. Montale ferma al palo e Bernabè manda avanti Campagnola (13-12). Ancora Bernabè per il 15-14, poi indecisione nel campo di Montale che lascia cadere la palla del 16-14. Quattro i punti di Fanzini e Bernabè, tre per Visintini e Giardi. TIRABASSI & VEZZALI-EMILBRONZO 2000 MONTALE 3-2 (25-23; 22-25; 25-22; 18-25; 16-14)TIRABASSI & VEZZALI: Galli Venturelli 3, Bernabè 20, Fanzini 21, Scalera 10, Fava 9, Puglisi 3, Solieri (L1), Frignani 0, Menozzi 0, Secciani 2, Trevisani 0, Varini ne, Baldelli ne, Ferrari (L2). All.: Simone Longagnani.EMILBRONZO 2000 MONTALE: L. Giovagnoni 5, Visintini 18, Frangipane 16, Giardi 20, Gentili 10, Fronza 16, Cioni (L1), Del Romano 0, Marinelli 0, G. Giovagnoni 0, Odorici ne, Aguero ne, Nordi ne, Bici (L2) ne. All.: Andrea Ghibaudi.ARBITRI: Luigi Argirò; Riccardo Mutti.NOTE – Spettatori: 100 circa, con circa 30 ospiti. Tirabassi & Vezzali: 4 Ace, 7 Battute sbagliate, 1 Muri; Emilbronzo 2000 Montale: 3 Ace, 17 Battute sbagliate, 9 Muri. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: 3-1 di Salerno su Marcianise in gara-1 playoff

    Di Redazione Inizia nel migliore dei modi il cammino nei play off promozione della GLS Salerno Guiscards. Alla palestra Senatore, la squadra cara al presidente Pino D’Andrea supera, grazie ad una prestazione davvero convincente, la Icarus Marcianise nella gara di andata del primo turno della post-season. Una vittoria voluta, cercata, costruita con lucidità e carattere ma soprattutto meritata.  Con Morea in regia, Rossin opposto, Troncone e Lanari di banda con Grimaldi e Salzano centrali e Verdoliva libero, le foxes partono contratte (0-4) ma recuperano subito ritrovando la parità a quota 4. Si gioca punto a punto, con le ospiti che provano a scappare ma con la GLS sempre brava a ricucire con Rossin e Grimaldi e che con un ace di capitan Troncone trova il primo vantaggio sul 14-13. L’equilibrio non si spezza neppure quando Marcianise allunga sul 17-20 con Lanari e Troncone protagoniste per il 20-20. Poi il nuovo allungo ospite sul 20-23 la rimonta e un finale per cuori forti. Troncone annulla il primo set point ospite, ma la GLS non ne approfitta vanificando il suo. Sul 25-26, Salzano riporta il punteggio in parità poi prima Rossin e poi Lanari firmano il 28-26 per le foxes.  Nel secondo parziale la GLS di coach Cacace parte bene portandosi subito 2-0 ma il trend dell’incontro non cambia. Dopo la parità a quota 11, Marcianise allunga e vola 12-17. Ci provano Grimaldi e Troncone, ma questa volta la rimonta non si concretizza e le ospiti chiudono 17-25.  Nel terzo set la GLS piazza subito tre punti ma Marcianise è lì e resta in scia. A differenza dei parziali precedenti a comandare nel punteggio sono però le padrone di casa che, dopo il punto di Rossin che vale il 13-10, sembrano poter scappare via. Ancora una volta le ospiti reagiscono e a quota 16 è ancora parità. Il muro di Grimaldi spezza l’equilibrio con Lanari che al servizio diventa una sentenza così come Troncone, top scorer della serata con 18 punti, in attacco. Arrivano così nove punti di fila per il 25-16 finale.  Avvio decisamente equilibrato anche nel quarto parziale, con la GLS che prova l’allungo ma non riesce ad andare oltre il +2. Anzi Marcianise ritrova anche il vantaggio, 11-12 subito però vanificato da Lanari e Grimaldi. Azione dopo azione la GLS accelera e il punto di Rossin per il 21-16 chiude i giochi. L’ace di Morea vale il 24-16 e al secondo match point Rossin chiude Gara 1 sul 25-17.  Sabato prossimo, a campi invertiti, è in programma la partita di ritorno con la formula del Golden Set: “Avevamo bisogno di questa vittoria – ha dichiarato il capitano della GLS Salerno Guiscards Eleonora Troncone al termine della sfida –, dato che siamo in una situazione d’emergenza era fondamentale conquistare il successo. Abbiamo giocato bene, dimostrando di essere una squadra compatta. Il primo set ci è servito tanto, ci siamo rese conto che bastava cominciare a giocare e abbiamo iniziato a trovare ritmo ed entusiasmo che ci è servito per l’intera partita. Ora sarà fondamentale a Marcianise approcciare il match con la stessa grinta e determinazione e faremo di tutto per raggiungere l’obiettivo”.  GLS SALERNO GUISCARDS-ICARUS MARCIANISE 3-1 (28-26, 17-25, 25-16, 25-17) GLS SALERNO GUISCARDS: Grimaldi 7, Lanari 14, Loria, Morea 4, Rossin 13, Salzano 3, Sergio, Troncone 18, Verdoliva (L1). All. Cacace ICARUS MARCIANISE: Decato, Di Nuzzo, Farina, Marino, Negro, Orgiano, Pipola, Russo, Salzillo, Sposito, Viscardi, Sergio (L1), Nacca (L2). All. Cuzzucoli ARBITRI: Loria di Salerno e Belcuore di Napoli  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Sportilia batte di forza Pescara e sale momentaneamente al sesto posto

    Di Redazione Onorare fino in fondo gli impegni nella sua prima esperienza in B2. Sportilia Volley conferma i propositi della vigilia conquistando tra le mura amiche l’ottavo successo stagionale a spese della Dannunziana Pescara nel recupero dell’ultimo turno d’andata disputato ieri sera. I tre punti intascati, frutto di una prestazione solida e senza sbavature, permettono alle biancazzurre di agganciare temporaneamente l’Adriatica Trani al sesto posto a quota 25 e di riscattare lo stop nel match pre-pasquale a Porto Potenza Picena.  In avvio coach Nuzzi opta per Piera Losciale e capitan Nazzarini ai lati, Ottomano e Di Reda centrali, Arianna Losciale in cabina di regia e Bellapianta opposta, Luzzi libero. L’equilibro iniziale (13-13) è spezzato dall’allungo di Bisceglie fino al 21-16, preludio all’ulteriore accelerazione del sestetto di casa con cui va in archivio il primo parziale (25-17). Ultima in graduatoria, ma tutt’altro che remissiva, la Dannunziana prova a reagire in apertura di secondo set, ma Sportilia non si disunisce e nel cuore della frazione realizza 6 punti consecutivi portandosi sul 17-12. A seguire il divario cresce ulteriormente grazie all’efficace prova in ogni fondamentale delle biancazzurre, abili ad imporsi daccapo per 25-17. Nel terzo set c’è spazio anche per Lo Basso e De Nicolò: Bisceglie governa il punteggio con autorevolezza e, nonostante il disperato tentativo delle abruzzesi di accorciare il gap (fino al 22-19), la sfida si chiude con l’incisivo turno in battuta di Nazzarini per il 25-19 in 75’ complessivi di gioco. Da registrare anche l’esordio in B2 della laterale biscegliese Claudia Gentile, classe 2004.   Il campionato della squadra del presidente Angelo Grammatica chiuderà i battenti sabato 30 aprile con il derby in programma sempre al PalaDolmen di fronte alla Primadonna Bari, attuale quarta forza del girone. SPORTILIA BISCEGLIE – DANNUNZIANA PESCARA 3-0 (25-17, 25-17, 25-19) SPORTILIA BISCEGLIE: Nazzarini, A. Losciale, Ottomano, Bellapianta, P. Losciale, Di Reda, Luzzi (L); Lo Basso, De Nicolò, Gentile; n.e. Massaro (L), Lamanuzzi, Todisco. All. Nuzzi.  DANNUNZIANA PESCARA: Orlando, Merlini, Paolucci, Ferrini, Pasquini, Marcucci, Castaldi (L); Di Pierdomenico, D’Arcangelo; n.e. Di Cintio (L), Pardi, Di Norscia, Rocila. All. Ficarra.  ARBITRI: Nibali e Romita di Castellana Grotte.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Chromavis Abo verso il rush finale: il punto di Tiziano Bonizzoni

    Di Redazione Il momento clou della stagione si avvicina, con la stanchezza che da un lato si fa sentire e dall’altro la necessità di spremere a fondo le energie per raggiungere i propri obiettivi. Nel ventaglio di fattori che incidono in questo periodo c’è anche la forma fisica; in casa Chromavis Abo, attuale capolista del girone B di Serie B1 femminile, a fare il punto della situazione è il preparatore atletico Tiziano Bonizzoni, al suo primo anno di lavoro a Offanengo. “Veniamo da una stagione di lavoro a ritmi complessivamente alti – commenta Bonizzoni – e in questo periodo ci sta abbassarli leggermente, senza però perdere in concentrazione ed efficacia. Si mantiene l’intensità e si punta più sulla precisione; nel complesso, si passa più dal lavoro globale a quello specifico. Nel mio compito, ora il focus è più puntato a livello individuale, cercando di contemplare le diverse necessità di ogni atleta. Se prima, soprattutto all’inizio, è la squadra che si è adattata maggiormente al mio lavoro, ora è un po’ viceversa“. Quindi il preparatore atletico aggiunge: “La squadra sta bene, incrociando le dita ovviamente. Fin qui non abbiamo avuto problematiche fisiche serie, riuscendo a gestire piccoli problemi prima che sfociassero in qualcosa di più grande. La forma generale è buona e vedo anche un po’ di margine per alcune ragazze, non perché siano indietro ma proprio perché hanno le capacità per fare ancora meglio. Con lo staff strada facendo la comunicazione è diventata sempre più intensa e analitica e questo ha agevolato il lavoro. Nel complesso, ora è tempo di raccogliere quanto seminato, portando avanti una fase di mantenimento sempre con qualche stimolo di sollecito“. “Sto vivendo molto bene questa mia prima avventura a Offanengo – continua Bonizzoni – con lo staff abbiamo creato un bel rapporto, condividendo anche momenti al di fuori della palestra. Mi stimola molto avere un coach come Giorgio Bolzoni che ti dà carta bianca e  responsabilità. Inoltre, l’ambiente è davvero ottimale e mi trovo molto bene. Inizialmente, pensavo che passare dalla C alla B1 fosse un salto troppo grande, poi mi sono accorto che è stato possibile: sono contento anche di quanto sono riuscito a fare, pur consapevole di dover sempre migliorare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO