consigliato per te

  • in

    B1 femminile, Picco Lecco batte Offanengo e vola ai playoff da prima del girone

    Di Redazione Pallavolo Picco Lecco batte Chromavis Abo Offanengo e conquista la testa della classifica. E’ ufficiale, le biancorosse approdano ai play off al primo posto nel loro girone. Ieri, sabato, un match all’ultimo respiro contro le avversarie più insidiose del girone Picco Lecco vince 3 a 1 e riconferma l’ottima condizione del suo team.   Queste le parole del 1° Allenatore, Gianfranco Milano al termine della gara: “La partita è la ciliegina sulla torta per questo finale di stagione. Sapevamo di dover sfoderare una prestazione di altissimo livello e questo è avvenuto. Alla fine del primo set abbiamo capito che tutto era dalla nostra parte per fare bene e portare a casa il risultato, non abbiamo mollato alla fine del secondo set e abbiamo ottenuto il primo obiettivo: la qualificazione ai play off. A quel punto c’è stato un momento di appagamento (terzo set) e poi abbiamo capito che potevamo fare ancora meglio. Li abbiamo tenuti sempre sotto e abbiamo portato a casa i tre punti e quindi anche la testa della classifica. La prossima sfida dovrebbe essere con il Palau che ha ottenuto il primo posto nel girone A, ma attediamo l’ufficialità del calendario. Adesso ci godiamo questo momento e lunedì torniamo in palestra per concludere al meglio questa stagione. Un grazie particolare alle nostre giovanili, pronte a sostenerci sabato sera in trasferta. L’augurio è che possa esserci il pubblico delle grandi occasioni anche durante i playoff”.  Chromavis Abo Offanengo VS Picco Lecco  1-3  (18-25  23-25 25-22 22-25)  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, ultima di campionato con sconfitta per l’Elettromeccanica Angelini Cesena

    Di Redazione Il campionato di serie B1 dell’Elettromeccanica Angelini Cesena si chiude con una sconfitta, rimediata sul campo del Campagnola Emilia che ai fini della classifica non incide, essendo le cesenati già salve da diverse giornate. La squadra di coach Lucchi chiude l’annata in settima posizione a quota 36 punti con un bilancio di 11 partite vinte e 11 perse, di cui quattro al tie break.L’ultimo match della stagione 2021/22 è così un’occasione per tutte le atlete bianconere di giocare; il clima sereno, nonostante il risultato, si incrina sul finale quando Tiberi rimedia un infortunio alla caviglia uscendo dal campo tra le lacrime di dolore. In serata è stata portata all’Ospedale di Reggio Emilia per i primi accertamenti: nelle prossime ore seguiranno i consulti con gli ortopedici e la diagnosi corretta. Sestetto titolare nel primo set con Cesena che si porta subito avanti grazie alle giocate di Gennari e agli ace di Benazzi (3-8); Favero picchia forte dalla prima linea (11-16), la pipe di Benazzi è indifendibile (14-21), il primo tempo di Tiberi è una sassata, chiude Benazzi in mani out 19-25. Nel secondo parziale Campagnola alza il muro e tenta la fuga (4-1), coach Lucchi inserisce De Bellis al posto di Polletta; le padrone di casa spingono al servizio (14-9), Calisesi difende tanto e bene ma l’attacco bianconero non va giù (18-11), doppio cambio con Conficoni-Altini ma Campagnola attacca decisa e chiude alla seconda occasione 25-15. Nel terzo set c’è Caniato al posto di Tiberi, De Bellis senza muro firma il 4-4, Altini attacca profondo (8-8), Gennari a muro trova il 12-13 ma Campagnola piazza un break (16-13); Cesena forza in attacco ma non trova il campo (20-17) e pasticcia sia in ricezione che in difesa, l’errore di Gennari vale il 25-19 finale. Nell’ultimo parziale in campo c’è Zanetti al posto di Favero e di nuovo Tiberi al posto di Gennari; Campagnola parte aggressiva (7-2) spingendo in attacco e presidiando bene la rete a muro (14-6). Il set ormai è compromesso (21-10) quando Tiberi ricadendo da muro si accascia a terra ed esce dal campo tra gli applausi del pubblico. Il set si chiude senza storia, 25-10. Campagnola Emila RE – Elettromeccanica Angelini Cesena 3-1 (19-25, 25-15, 25-19, 25-10) CAMPAGNOLA EMILIA: Solieri (L1), Frignani 3, Menozzi 5, Fanzini 14, Puglisi 3, Fava 11, Galli 1, Secciani 4, Bernabè 10, Scalera 14, Trevisani 2; ne: Ferrari (L2), Varini, Lodi. All. Longagnani.ELETTROMECCANICA ANGELINI CESENA: Calisesi (L1), Altini 4, Mazzotti, Roversi (L2), Gennari 9, De Bellis 10, Favero 7, Polletta 1, Benazzi 7, Zanetti 1, Conficoni, Caniato 1, Tiberi 4. All. Lucchi. NoteDurata set: 26’, 26’, 25’, 28’Battute vincenti: Cesena 5, Campagnola 6.Muri: Cesena 6, Campagnola 13. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si ritira, a quasi 44 anni compiuti, la leggenda azzurra Matej Cernic

    Di Redazione “Vivere alcuni momenti e alcuni personaggi, nello sport, è un privilegio. Essere stati l’ultima tappa del viaggio sportivo di una leggenda come Matej Cernic è un onore che nessuno di noi potrà mai dimenticare”. Inizia così il lungo e commosso post scritto sui suoi canali social dal Volley Club Grottaglie, squadra tarantina che milita nel campionato di Serie B, per annunciare il ritiro di Cernic dalla pallavolo giocata alla soglia dei 44 anni, che compirà il prossimo 13 settembre. Ultima partita giocata quella di sabato 30 aprile in trasferta a Rende contro Area Brutia Volley Team. “Una carriera lunghissima, da vincente, sempre. Non staremo qui ore ad elencarvi tutti i trofei, tutte le vittorie, tutti i riconoscimenti individuali conquistati in oltre due decenni di carriera con i club e la nazionale” scrive il club. Ma proviamo a farlo noi: con i club, esordio in A1 a vent’anni (1998) con la Zinella Volley Bologna, poi vestirà una dozzina di altre maglie di squadra italiane, più altre straniere con cui conquisterà un campionato e una supercoppa greca (Iraklis Salonicco, 2005/2005), un campionato russo (Dinamo Mosca, 2007/2008), una supercoppa turca (Fenerbahçe 2012/2013), oltre a due Coppe Cev con Modena (2003/2004) e Fakel (2006/2007) e una Challenge Cup con Perugia (2009/2010). Ma è con la maglia azzurra, vestita per oltre un decennio, che Cernic ha scritto le pagine più significative della sua carriera nei primi anni duemila, conquistando due Europei (2003 e 2005), un argento olimpico (Atene 2004), un argento ai Mondiali del 2003 e un bronzo e un argento nella World League (2003 e 2004). “Noi saremo per sempre grati a Matej Cernic giocatore ma soprattutto siamo onorati di aver potuto conoscere l’uomo – prosegue il Volley Club Grottaglie -. Una leggenda che è entrata nel nostro mondo, infinitamente più piccolo di quello a cui era abituato, in punta di piedi. Ha accettato i gradi di capitano che i suoi compagni hanno voluto attribuirgli. Ha scherzato con tutti. Ha migliorato il gruppo mettendo la sua infinita sapienza a disposizione di tutti.  È probabilmente impossibile far trasparire la nostra gratitudine per Matej e sicuramente stiamo tralasciando altri piccoli, grandi, dettagli, che possano far risaltare ancor di più l’uomo straordinario che è. Si è chiusa una carriera di un monumento e per noi che l’abbiamo visto in Tv e poi ce lo siamo trovati nel Palazzetto Marinelli in una serata di settembre è un momento storico. Grazie Capitano, Grazie Bomber, Grazie Matej”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, l’Ariete cade in casa contro Corbinelli, ma è una sconfitta indolore

    Di Redazione L’Ariete chiude con una sconfitta, 3-0 contro Corbinelli Montespertoli. Gara da fine stagione e Montespertoli a cui la matematica non precludeva del tutto la via dei play off l’ha fatta sua. Per l’Ariete una sconfitta indolore e motivata anche dalle tante assenze. Ariete che aveva in panchina e solo per onor di firma Sestini e Gemma, infortunate, e che si schierava con Gianni e Pistocchi in diagonale, Piccini e Cecchi al centro, Fanelli e Nesi in attacco e Rosellini libero. Inizio blando con Prato sempre avanti (3-1 e 11-8) ma Montespertoli sempre in scia (14-14). Ospiti al break (14-17) e subito tempo Nuti. Ariete che tornava sotto (16-18) ma che balbettava in ricezione e non trovava posizione a muro. Ospiti che salivano sul 16-21 e chiudevano a 19. Ariete ancora a partire meglio (3-1 e 5-3) ma ospiti a ricucire subito (6-6). Equilibrio (15-15) che Prato spezzava per prima grazie al servizio di Fanelli ed alla ricezione ballerina di Casini, peraltro efficacissima in attacco, e Castellani (17-15). Anche in questo caso immediato il recupero ospite con qualche errore di troppo pratese (18-20). Sul 20-22 tempo Nuti. Errore di Nesi e punto Montespertoli per il 20-24. Dopo il tempo Nuti chiusura ospite a 21. Nel terzo inizio falloso di Prato. Nuti gettava nella mischia Vignozzi e poi Nuti. Ospiti avanti 6-10 e poi 8-14. Montespertoli in scioltezza (11-18). Chiusura a 15. Ariete PVP Pallavolo Prato – Corbinelli Montespertoli 0-3 (19-25; 21-25; 15-25) (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, cala il sipario sulla stagione della Sportilia con lo stop interno contro Bari

    Di Redazione Ultimo atto della stagione d’esordio di Sportilia nel campionato di B2: le ragazze del presidente Angelo Grammatica hanno meritato appieno il mantenimento della dimensione nazionale in virtù di un prodigioso recupero nel girone di ritorno, raffigurabile nel filotto di 5 vittorie consecutive (tutte da 3 punti) con cui si sono autorevolmente tirate fuori dalla bagarre per non retrocedere con largo anticipo. E così, in casa biscegliese, passa inevitabilmente in secondo piano anche lo stop incassato nel derby interno con il Primadonna Bari, in fondo al quale è calato il sipario su un’esperienza tanto tribolata in avvio quanto gratificante dal giro di boa in poi. Le biancazzurre avrebbero voluto preservare l’imbattibilità al PalaDolmen nel girone di ritorno e al contempo dedicare l’ultimo acuto stagionale alla centrale Mariangela Di Reda, ieri indisponibile, ma si sono dovute arrendere alla maggiore lucidità delle avversarie nei momenti cruciali malgrado una prova tenace e generosa, specialmente nei primi due set. Nicola Nuzzi si è affidato in partenza all’inedito tandem di centrali formato da Todisco e Lo Basso, con capitan Nazzarini e Piera Losciale in banda, Arianna Losciale al palleggio e Bellapianta opposta, Luzzi libero. La buona partenza del sestetto di Rosa Ricci (9-14) è neutralizzata nel cuore della frazione dal vigoroso recupero biscegliese con annesso sorpasso (20-18). A questo punto il time-out richiesto dalla panchina barese risulta fatale per Sportilia, travolta dal perentorio break (1-7) di Monitillo e compagne che decide il parziale. Frequenti capovolgimenti di punteggio scandiscono il secondo set, con un margine mai superiore ai due punti su entrambi i fronti. Nel serrato sprint finale, però, è ancora il Primadonna a spuntarla (23-25), con l’implacabile Palma Monitillo (migliore in campo per distacco) abile a chiudere i giochi grazie ad un preciso attacco da seconda linea. La terza frazione registra un sostanziale equilibrio (10-10), interrotto però dagli 8 punti di fila collezionati dalla compagine viaggiante con il turno in battuta di Graziana Caputo, preludio al disinvolto 18-25 che mette la parola fine al derby dopo poco più di 90’ di gioco. Sportilia completa così il proprio campionato con un più che dignitoso settimo posto a quota 25 punti, frutto di 8 vittorie a fronte di 12 sconfitte. SPORTILIA BISCEGLIE – PRIMADONNA VOLLEY BARI 0-3 (21-25, 23-25, 18-25) SPORTILIA BISCEGLIE: Nazzarini, Lo Basso, A. Losciale, Bellapianta, P. Losciale, Todisco, Luzzi (L); De Nicolò, Lamanuzzi, Ottomano, Massaro (L), Pellegrini, Roselli, Gentile. All. Nuzzi. PRIMADONNA BARI: Cesario, Facchino, Monitillo, Fracchiolla, Caputo, Cianciotta, D’Addiego (L); Virgilio (L), Palmiotto, Gernone, Cillo, Mastropasqua. All. Ricci. ARBITRI: Bianchi di Cisternino e Tavano di Foggia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: ultima fatica per San Giustino, pensando ai Play Off

    Di Redazione Con il primo posto nel girone F di Serie B maschile e la qualificazione ai Play Off in tasca, la ErmGroup Pallavolo San Giustino si prepara ad affrontare l’ultimo incontro di campionato, oggi pomeriggio alle 18 contro l’Ecosantagata Civita Castellana, in attesa di conoscere l’avversaria che troverà nel primo turno degli spareggi promozione, previsto fin dalla prossima settimana. Un’avversaria che sarà confermata nella giornata di domani e che potrebbe essere Viadana o, in caso di vittoria con un netto 3-0, la Querzoli Forlì. Questa settimana gli allenatori degli umbri hanno optato per un richiamo fisico, una piccola ricarica proprio in vista degli spareggi, e per una riflessione ed un lavoro mirato a migliorare situazioni di gioco. L’incontro di oggi è stato preparato bene: è una partita alla quale tutti tengono molto, vista la sconfitta nel girone di andata. A tal proposito Mirko Monaldi, secondo allenatore della Pallavolo San Giustino, ha così dichiarato: “Scenderemo in campo con la voglia di vincere, per continuare la striscia positiva e mantenere alto il nostro livello. La vivremo senza timori, consapevoli che l’obiettivo è stato raggiunto, senza pressioni, ma a viso aperto. Giocheremo la prima degli spareggi fuori casa e ci teniamo ad abituarci al gioco esterno“. Sulla stessa lunghezza d’onda anche Goran Maric, ds e presidente della Pallavolo San Giustino: “Ci aspetta una partita importante, anche se il risultato non incide, sarà una prova per i Play Off. Dovremo mantenere alta la concentrazione in un ambiente particolarmente caldo, stare sul pezzo e riportare il risultato positivo a casa“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il Parella Torino chiude la stagione con un sorriso

    Di Redazione Si chiude con una vittoria importante per 3-1 contro Libellula Bra, terza forza del campionato, e con un sesto posto finale la stagione del Volley Parella Torino di Serie B1 femminile. Una stagione che ha visto le biancorossoblu attraversare molti momenti difficili, tra infortuni e Covid, sempre superati grazie alla determinazione e all’impegno di squadra, staff tecnico e dirigenziale. E, visto ciò che è successo, questo si può davvero considerare il miglior risultato possibile, nonostante qualche rimpianto per alcuni punti persi per strada. La cronaca:Formazione tipo per il Volley Parella Torino con Gullì in regia e Cicogna opposto, Mirabelli e Crespi ali, Farina e Deambrogio al centro con Sopranzetti libero. Nessuna novità neanche in casa della Libellula, che schiera Braida palleggiatrice e Giombini opposto, Nonnati e Venturini in banda, Batte e Rivetti centrali e Cammardella libero. È il Parella a provare la prima fuga (7-4), ma in due giri Bra rientra e pareggia a 9. Nuovo allungo torinese (15-11) con le roerine che prima accorciano (15-14), poi operano il sorpasso con l’ace di Batte: 16-17. Nel finale è Venturini a prendere per mano le compagne e dare margine a Bra che alla fine si impone 21-25. Anche nel secondo set, come nel primo, il Parella prova ad allungare nella prima fase ma viene sempre ripreso. Fino al turno di battuta di Mirabelli che spacca il set. Dal 9-8 le biancorossoblu volano 17-8 e chiudono di fatti i conti. Bra prova a recuperare ma si ferma sul 24-20 con l’attacco out di Rolando che vale il definitivo 25-20. Sull’onda dell’entusiasmo, le torinesi nel terzo partono forte (8-13). Con Cicogna a servizio (due ace per lei) arrivano al 13-5 e trovano poi il massimo vantaggio sul 20-8. A questo punto però qualcosa si inceppa nella macchina perfetta del Parella e, con Sturaro a servizio, subentrata a Braida, si scatenano Venturini e Batte: 20-15. Sempre loro due riportano a meno 3 la Libellula (21-18), ma un sussulto d’orgoglio finale permette alle padrone di casa di aggiudicarsi il parziale 25-20 grazie alla neoentrata Maiolo. Non cambia l’andamento generale anche nel quarto set, con le parelline a imporre il ritmo fin dai primi scambi: 9-5. Il turno di battuta di Nonnati riporta la parità (9-9) ma subito dopo allunga ancora Torino (15-9) e questa è la volta decisiva. A poco a poco le cuneesi provano a riavvicinarsi e arrivano fino al -1 (19-18). Ma nel finale ha la meglio la freddezza delle parelline che chiudono 25-22 e possono festeggiare davanti al proprio pubblico la fine di una stagione davvero positiva. Volley Parella Torino-Libellula Area Bra 3-1 (21-25, 25-20, 25-20, 25-22)Volley Parella Torino: Gullì 3, Cicogna 19, Mirabelli 7, Crespi 15, Farina 13, Deambrogio 9, Sopranzetti (L), Maiolo 3. N.e: Nicchio, Fano, Scapacino, Esposito (L). All: Mauro Barisciani.Libellula Area Bra: Braida 4, Giombini 9, Nonnati 10, Venturini 16, Batte 16, Rivetti 8, Cammardella (L), Rolando 2, Sturaro 3, Montà, Ambrosio, Fea (L). N.e: Macagno. All: Marco Relato.Note: Ace 10-5, Battute sbagliate 11-7, Ricezione 56% (26%)-33% (13%), Attacco 33%-35%, Muri 11-17, Errori 19-29. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Fly Volley Marsala all’ultimo assalto per i playoff

    Di Redazione Ultimo match della stagione, in trasferta, per la GesanCom Fly Volley Marsala, che nell’ultimo sabato di aprile affronterà, nell’ultima giornata del girone P di Serie B2 femminile, la Nigithor Santo Stefano di Camastra di coach Maurilio Anfuso. Le messinesi, quarta forza del campionato, forti anche del match casalingo, proveranno a ribaltare il 3-0 dell’andata, divenendo di fatto la squadra che deciderà chi tra la Fly e l’Albaverde approderà ai playoff nazionali per l’accesso alla B1. Coach Marco Adornetto sa perfettamente che dovrà affrontare un match insidioso ed ha preparato la sfida con assoluta attenzione, dedicando tutto il tempo a disposizione nella cura dei particolari tecnici. Capitan Scirè e compagne, dal canto loro, non hanno alcuna intenzione di lasciare ad altri la seconda piazza della classifica, non fosse altro perché eguaglierebbero, con l’ingresso nei playoff, il prestigioso risultato della scorsa stagione. “La gara di sabato sarà per noi come una finale – dichiara il direttore sportivo Peppe Viselli – affronteremo una squadra che vorrà vendere cara la pelle trovando le motivazioni giuste, sia per le ex che giocano con noi come Scirè, Pirrone, Antico e soprattutto Adornetto, sia per chiudere onorevolmente il campionato. Noi siamo pronti, stiamo preparando al meglio la gara e siamo consapevoli della posta in palio, ci bastano solo due set ma andremo a Santo Stefano per vincere“. Sarà possibile seguire il risultato del match, in diretta dal Palaceramica di Santo Stefano di Camastra, sulla pagina Facebook della Fly Volley Marsala sabato 30 aprile a partire dalle 18. Dirigerà la gara Raffaele Donato coadiuvato da Elena Morello. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO