consigliato per te

  • in

    B maschile, prosegue la marcia inarrestabile per LA NEF Osimo: piegata Paoloni Macerata

    Di Redazione LA NEF Volley Libertas Osimo prosegue la sua marcia inarrestabile e piega la Paoloni Macerata. Ancora una volta i “senza testa” in questo finale di stagione si confermano infallibili e mettono KO la seconda forza del torneo con un 3-1 di rimonta fatto di voglia, carattere e determinazione, per una squadra che sta chiudendo in crescendo l’annata sportiva. Primo set tirato e combattuto tra le due squadre che si rispondono colpo su colpo. LA NEF Osimo rimane in scia poi il servizio vincente degli ospiti si rivela letale nel finale, 16-21, con Stella che trova un paio di ace in serie. I “senza testa” cercano con Cremascoli di rimanere in scia ma l’errore in battuta dello Stella osimano vale il 19-25 con cui si chiude il primo set. Stesso canovaccio nel secondo set con LA NEF Osimo che riesce a trovare alcuni ace in battuta, mentre la Paoloni Macerata sferra degli attacchi veloci che mettono in difficoltà il muro osimano. I ragazzi di coach Riccardo Baldoni trovano il break sul 19-13 con due ace in successione di Stella. I “senza testa” falliscono due set ball poi tocca a Valla mettere a terra il punto del 25-18 per l’1-1. Continuano a marcarsi a uomo le due compagini anche nel terzo set (8-7), con giocate di grande intensità sul parquet e scambi ripetuti tra le due formazioni. Stella e Silvestroni piazzano il primo break, 19-15 con il seguente ace di Vignaroli che costringe coach Giganti a chiamare time out. La mossa non sortisce effetti e Silvestrelli mette a terra il punto del 25-18 per il 2-1 osimano. Quarto set con la Paoloni Macerata che cerca la prima fuga, 8-11. I ragazzi di coach Baldoni cercano di rimanere in scia in un paio di occasioni poi il muro osimano blocca gli attacchi dei maceratesi in un momento clou, portando il punteggio sul 21-22. Con un crescendo rossiniano Silvestrelli e soci passano sul 24-22. L’errore di Stella in ricezione su Valla regala il 25-22 con cui si chiude il match. “E’ stata una partita importante per noi perché ci fa fare un salto di qualità, anche se a fine stagione – commenta coach Baldoni – Macerata si è presentata a questa sfida con una formazione leggermente rimaneggiata ma con giocatori che hanno sbagliato poco grazie ad un gioco molto paziente e con colpi molto intelligenti. All’inizio questa cosa l’abbiamo sofferta poi ci siamo adattati ed i ragazzi sono stati bravi perché hanno fatto cose che magari hanno più difficoltà a fare e ci hanno messo cuore. Il lavoro che abbiamo svolto in questo periodo, nonostante fossimo a fine stagione, ha pagato grazie alla professionalità dei ragazzi”. LA NEF OSIMO – PAOLONI MACERATA 3-1 (19-25; 25-18; 25-18; 25-22)LA NEF OSIMO: Vignaroli 2, Schiaroli, Cremascoli 5, Silvestrelli 30, Di Nisio, Genovesi, Polidori 4, Caciorgna, Di Martino, Stella 14, Silvestroni 10, Sparaci, Valla 9 All. BaldoniPAOLONI MACERATA: Sigona 1, Meschini, Tobaldi 18, Biagietti 6, Carloni, Latini 6, Uguiccioni, Leoni, Persichini 8, Storani, Stella 8, Bravi, Gigli All. GigantiArbitri: Porti Luca, Santoniccolo Rosalba (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Nova Volley vittoriosa, con un quarto set da record

    Di Redazione La Nova Volley si congeda con un successo dal proprio pubblico per questa stagione superando la Sabini 3-1 salendo in classifica a quota 39. Per i neroverdi sono 10 le vittorie casalinghe e la soddisfazione di aver vinto almeno una partita contro tutte le avversarie tra casa e trasferta. Miglior marcatore di Loreto ed Mvp del match Mazzanti con 21 punti e un clamoroso 87% in attacco. La Nova ha realizzato ben 19 aces. Si parte in equilibrio. La Sabini prova l’allungo (6-9) anche per qualche errore di troppo al servizio e in attacco dei padroni di casa. Sul 8-12 coach Ippoliti ferma il gioco. Gli ospiti spingono al servizio variando battute forti e soluzioni corte. Loreto fatica a sviluppare il suo gioco. Ulisse realizza l’ace del -2 (14-16). Alessandrini firma la parità a quota 16. Si va punto a punto. La Sabini torna sul +2 (20-22) dopo l’errore in attacco di Ulisse e Ippoliti spende il 2’ discrezionale. Sansonetti firma l’ace della nuova parità ma si molla. Loreto annulla quattro set point e al 2’ tentativo chiude con l’ace di Torregiani 29-27. Quattro servizi vincenti di Loreto nel set e tre muri con il 42% in attacco. Si riparte con gli stessi protagonisti in campo. Il primo doppio vantaggio è degli ospiti (4-6). Il doppio ace di Mazzanti riporta l’immediato controbreak e il cambio del libero tra gli ospiti con Palazzesi in campo per Maicol Pettinari. Doppio cambio per la Sabini con Corinaldesi e Pieroni in campo (13-12). L’ace del neo entrato opposto mancino dà il +2 (14-16) ai biancoblù. L’attacco out di capitan Torregiani costringe Ippoliti al timeout sul (15-18) e poi sul 17-20. Entra Cozzolino per Torregiani. Il set si chiude 21-25 con la correzione sotto rete di capitan Giaccaglia. Mazzanti firma il doppio vantaggio dal servizio (6-4). Loreto resta davanti. Sempre dal servizio Loreto ottiene dividendi interessanti con Pulcini per il 9-6. La Sabini piazza un break che riporta la parità a quota 14. Beni mette out e Loreto è di nuovo in parità a quota 18. Sanssonetti firma un altro ace (22-21). Chiude Loreto 41-39 con l’errore in attacco degli ospiti. Si riparte e la Nova Volley sale subito 7-1 con i turni al servizio di Torregiani e Alessandrini. Entra Rinaldi per Licitra nella Sabini. Entra Pettinari per Galdenzi (11-5). Su. 15-7 la panchina ospite priva del duo Giangiacomi e Pigliapoco e con Roberto Provinciali in panchina chiama il 2’ timeout. E’ un lungo monologo dei ragazzi di Ippoliti che chiudono 25-16. NOVA VOLLEY LORETO – SABINI CASTELFERRETTI 3-1 (29-27, 21-25, 41-39, 25-16)NOVA VOLLEY LORETO: Buscemi 6, Sansonetti 2, Pulcini 6, Torregiani 18, Alessandrini 14, Ulisse 17, Cozzolino, Dignani (L), Mazzanti 21, Vallese (L) All. IppolitiSABINI CASTELFERRETTI: Galdenzi 2, Pieroni, Mancinelli 22, Albanesi 2, Licitra 14, Mariotti, Rinaldi 2, Giaccaglia 9, Corinaldesi 1, Beni 12, Pettinari G. 2, Palazzesi (L), Pettinari M. (L). All. ProvincialiARBITRI: Galteri e Rosignoli LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Palermo si impone su Bronte e intravede la terza posizione

    Di Redazione Con grande lucidità la Volo Saber Palermo trionfa al Pala Oreto battendo in tre set l’Aquila Bronte. Un risultato perentorio quello ottenuto dai neroverdi di Nicola Ferro, contro un avversario di livello e dotato di spiccate individualità. Dopo aver espugnato il PalaBonini di Cinquefrondi ed avere beneficiato di una bella iniezione di fiducia ed entusiasmo, i palermitani raccolgono il dodicesimo successo stagionale tallonando prepotentemente Siracusa, terza in classifica, adesso ad un solo punto di distanza. L’obiettivo settimanale, quello confidato da Gruessner alla vigilia del match, è stato raggiunto. Contro gli etnei giungono tre punti dotati di tutta la personalità necessaria e che rinvigoriscono la rinomanza del gruppo capitanato da Giovanni Blanco. Pochi sconti sul campo. I padroni di casa mantengono il controllo della gara per tutta la durata dell’incontro. Le misure tattiche adottate risultano efficaci, memori della prestazione dell’andata ma soprattutto consapevoli della caratura delle individualità dall’altra parte della rete, come l’opposto Scuffia giunto a Bronte stagione in corso. Dopo due parziali gestiti magistralmente – poca storia nella seconda frazione di gioco, conclusa addirittura sul 25-13 – la Volo Saber Palermo consente un breve momento di gloria agli etnei nel terzo set. Avanti 18-15, gli ospiti provano a sfruttare l’ultima e disperata opportunità di riaprire i giochi piazzando un break che di 5-1 che ravviva le speranze sui volti dei ragazzi di Cartillone (19-20). La freddezza di Lombardo, unita alla consapevolezza e la maturità di Giuseppe Ferro riportano sulla retta via la fame di vittoria. È proprio il guizzo del giovane neroverde a chiudere definitivamente la storia della partita all’esito di un diagonale glaciale tirato in direzione di Amato (25-22). La Volo Saber Palermo raggiunge i 38 punti in classifica, attratta dal mezzo passo falso di Siracusa sul campo della Volley Catania (3-2). Il gap in classifica tra le due formazioni è ridotto ad appena un punto. Sabato prossimo 30 aprile, i neroverdi affronteranno l’ultima trasferta, proprio in terra aretusea, per un match che consacrerà con molta probabilità il terzo posto finale in graduatoria del girone P. Giorgio Locanto, presidente della Volo Saber Palermo: “La squadra ha consolidato ormai la capacità di sfruttare le sue potenzialità da vero gruppo. Avremmo preferito che questa grinta e questo equilibrio fossero arrivati prima, ma sono i rischi calcolati dalle scelte consapevoli di inizio stagione indirizzate sui giovani. Oggi ci rendiamo conto che con questa rosa di giocatori, con questi equilibri trovati e questa maturità dimostrata abbiamo creato dei presupposti validi per il prossimo campionato. Chiuderemo la stagione a Siracusa, consci di poter sfruttare il potenziale che si è creato in quest’annata agonistica anche per l’anno venturo. I miei complimenti a tutti i ragazzi, partendo dallo staff tecnico. Contenti di avere inserito forze nuove che oggi si sono consolidate e che ci danno grande tranquillità per il futuro”. VOLO SABER PALERMO – AQUILA BRONTE 3-0 (25-21, 25-13, 25-22)VOLO SABER PALERMO: Blanco 5, G. Ferro 2, Gruessner 14, Banaouas 8, A. Simanella 6, Lombardo 12, Sibani, G. Simanella ne, Gallo, Sutera (L1), Runfola (L2) ne. All. N. FerroAQUILA BRONTE: Sabella, Carbone, Andronico 9, G. Cartillone, Amato 3, Scuffia 13, Fallico, Libertà 7, Penna 2, Platania 2, Benini, De Santis (L). All. F. CartilloneArbitri: Francesco Mischi di Verona e Paolo Zamparini di Caldogno (VI) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1F, la Conad Alsenese incassa la sconfitta e saluta la categoria

    Di Redazione Una prestazione di qualità e di orgoglio non basta alla Conad Alsenese per evitare la retrocessione matematica in B2 femminile con una giornata di anticipo. Nel congedo casalingo dal pubblico del palazzetto di Alseno, la squadra di Enrico Mazzola ha tenuto ampiamente testa all’Esperia Cremona, arrivata in terra piacentina con l’etichetta  di seconda forza del campionato e dunque principale candidata a far coppia con Montale nei play off per quanto riguarda il girone D. Contro una “big” del girone, la Conad ha duellato strenuamente, cedendo 3-1 al termine di una partita spettacolare e in bilico fino alla fine, con l’Esperia in cattedra solamente nel terzo set, mentre per il resto l’equilibrio ha regnato sovrano, complici anche i meriti di Alseno, brava a reggere il ritmo. Per il sodalizio piacentino del presidente Stiliano Faroldi, è arrivato il mesto saluto alla categoria con una giornata di anticipo, il tutto al termine della terza stagione consecutiva e della storia gialloblù in B1. Un epilogo amaro, con la squadra di Enrico Mazzola che ha pagato una seconda metà di campionato deficitaria in termini di risultati. A cavallo tra il 2021 e il 2022, infatti, la Conad aveva raggiunto un interessante picco di rendimento e anche una graduatoria soddisfacente, con qualche punto sopra la zona rossa. Dopo il brillante successo del 12 febbraio contro Tirabassi & Vezzali (3-1), però, Alseno è andata in calando, trovando il sorriso contro la “Cenerentola” Certosa e raccogliendo ben poco fino al triste epilogo. Sabato 30 aprile alle 18 ultimo atto della stagione con il derby piacentino a Gossolengo contro il Fumara Mio Volley. LA PARTITA – La Conad Alsenese deve rinunciare alla centrale Valentina Guccione (problema fisico), sostituita da Eleonora Fava in diagonale con capitan Diomede. Novità anche nel ruolo di opposta, con la giovane Chiara Sesenna a comporre l’asse con la regista Romanin. Coppia di posto quattro formata da Cornelli e Lago con Toffanin libero. Fin dalle prime battute, la Conad appare in palla, giocando in modo sciolto e brillante e tenendo testa alla seconda forza del campionato.  La testimonianza concreta arriva dal tabellone del punteggio, con le due squadre che avanzano a braccetto fino a quota quindici. L’Esperia tenta la fuga (17-19, time out Mazzola), ma Diomede dice no, con un muro di Romanin a ribaltare la situazione (20-19). Time out Magri, con le gialloblù che vanno sotto 22-20 complice un errore di Lodi. Nel finale, decide la battuta di Alseno, con gli ace di Lago e Diomede che valgono il 25-21. Nel secondo set, l’Esperia sembra frastornata, ma la Conad non riesce ad approfittarne subito, scivolando sotto 4-6 con due ace di Lodi. Sosta piacentina con Alseno che torna in carreggiata reagendo subito per il -1 (7-8). La squadra di Mazzola regge l’urto anche se è Cremona ad allungare con Coppi  (14-17); Lago tiene a galla le padrone di casa (17-20), che poi nel finale sbattono per due volte contro il muro ospite: 20-25 e un set pari. Il terzo set vede l’equilibrio iniziale rotto sul 6-6 dal break dell’Esperia (6-9). La Conad prova a resistere fino al 14-17 di Cornelli, ma Cremona è brava a variare i colpi d’attacco e ha vita facile nella seconda metà del parziale, chiudendo 18-25, portandosi sul 2-1 e condannando matematicamente in quel frangente Alseno alla retrocessione matematica. La quarta frazione si apre con ili filotto ospite (1-5) e con la successiva reazione di Alseno, che pareggia a quota 7 con Romanin. Nuovo rilancio-Esperia (9-12) e altra risposta piacentina (12-12). Diomede vince un contrasto sottorete e garantisce il +1 locale (13-12, time out Magri), anche se Coppi infila il diagonale e il mani-out del 15-17. Time out Mazzola, arriva il 18-18 con il muro di Cornelli, ma l’Esperia trova la forza per firmare il break (18-21 con Lodi). Alseno ci prova fino allo stremo (22-23), ma non basta: 22-25 e 3-1 Cremona. CONAD ALSENESE-ESPERIA CREMONA 1-3 (25-21, 20-25, 18-25, 22-25)CONAD ALSENESE: Cornelli 14, Fava E. 7, Sesenna 10, Lago 16, Diomede 12, Romanin 3, Toffanin (L), Gobbi 2, Tosi. N.e.: Guccione.  All.: MazzolaESPERIA CREMONA: Coppi 17, Brandini 16, Lodi 19, Pionelli 11, Crestin 3, Rizzieri, Zampedri (L), Badini 1, Arcuri 1, Pedretti. N.e.: Ravera, Martino. All.: MagriARBITRI: Branca e Roncati (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’Ecosantagata batte Prato e torna in zona playoff

    Di Redazione Missione compiuta per l’Ecosantagata Civita Castellana. Nella penultima giornata di campionato i rossoblù battono 3-1 il Volley Prato al Palasmargiassi e, complice la sconfitta dell’Arno sul campo di San Giustino, riconquistano la seconda posizione in classifica, l’ultima buona per accedere ai playoff promozione. La cronaca:Coach Beltrame manda in campo la formazione base, con capitan Buzzelli opposto, Cordano alzatore, Genna e Petri schiacciatori, Simoni e Antonini centrali e Pasquini libero. Nel corso del match spazio anche per Gemma, Buzzao e Pollicino. Prato con Giona Corti e Catalano in diagonale, Bruni e Matteini al centro, Pini e Bandinelli di banda e Civinini libero. Il primo set sembra una pratica agevole per l’Ecosantagata, che inizia a dettare il ritmo fin dai primi scambi (4-1), guadagna un buon margine di vantaggio (10-5, 12-6) e lo porta fino a oltre metà set (16-8). Come da previsioni, però, il Prato non è a Civita Castellana per fare la comparsa e recupera in maniera decisa dal 17-10 al 17-17 sul servizio di Pini. Qualche scambio equilibrato, poi l’Ecosantagata ritrova la verve e scappa via di nuovo (20-18), stavolta in maniera definitiva. Al cambio di campo è 25-20 per i rossoblù grazie all’attacco di Genna. Nel secondo set Prato parte forte, sorprendendo l’Ecosantagata, sempre sul servizio di Pini (0-4). I padroni di casa sbandano per qualche istante, poi riprendono il controllo delle operazioni (6-6) e si riportano in vantaggio (12-10, 15-12). Si va avanti a lungo punto a punto, fino a quando Prato non inanella una serie di errori che permette all’Ecosantagata di guadagnare un piccolo ma prezioso margine (19-16) che regge fino al termine del set. 25-21 per Civita Castellana, al termine di un game giocato a ottimi livelli. Terzo set che ricomincia all’insegna dell’equilibrio: l’Ecosantagata è davanti (9-6, 11-7), con Prato che segue a brevissima distanza, poi pareggia 12-12 e passa davanti. Beltrame ricorre all’aiuto al servizio di Gemma e Buzzao, che riescono a mettere in difficoltà la ricezione ospite (17-15). Ma Prato ancora non molla e, grazie a un turno in battuta molto efficace, torna di nuovo in vantaggio (18-20). Tensione ormai alle stelle coi palloni che pesano come macigni, con tanto di cartellino giallo per proteste e alla fine è la squadra ospite ad avere la meglio, con il parziale di 22-25, grazie a un pallonetto di Catalano. Al rientro il campo l’Ecosantagata è decisa a mettere in chiaro le cose e prende subito il comando delle operazioni (4-1, 6-3). Prato resta aggrappato alla partita con eccezionale grinta (10-9), con i padroni di casa che invece sfruttano l’esperienza dei loro giocatori più rappresentativi, Buzzelli, Genna e Simoni, per tenere il controllo della partita (14-10). Continua a lottare la squadra ospite (14-13, 16-15), ma la squadra di casa si porta avanti 19-16 e, dopo il time out chiesto da Novelli, firma il più 4 con un ace. Catalano riporta i suoi sul meno 3 (21-18), ma Civita Castellana vola 23-19 e chiude 25-20. Ecosantagata Civita Castellana-Volley Prato 3-1 (25-20, 25-21, 22-25, 25-20)Ecosantagata Civita Castellana: Cordano, Gemma, Rus, Genna, Pollicino, Petri, Pasquini, Fabbro, Mezzanotte, Buzzelli, Bazzaro, Buzzao, Simoni. All. Stefano Beltrame.Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Civinini J., Conti, Mazzinghi, Pini, Matteini, Catalano, Menchetti, Bandinelli. All. Novelli.Arbitri: Faia e Villano. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima Divisione maschile: undici vittorie di fila per la Lions Volley Latina

    Di Redazione Diventano undici le vittorie consecutive della Lions Volley Latina su altrettante gare disputate: la squadra pontina rimane la capolista del campionato di Prima Divisione maschile dopo la vittoria ottenuta in casa contro la Domotica Formia per l’ennesimo 3-0 del torneo. Partita in discesa per i ragazzi del capoluogo: troppa la differenza tra le due formazioni, di età, di esperienza e livello tecnico. I giovanissimi formiani, volenterosi e desiderosi di fare bene, poco hanno potuto contro gli avversari, consentendo a coach Feragnoli di dare spazio maggiore a qualche ragazzo utilizzato in modo minore fino a questo momento. Partita quindi senza storia e vittoria mai in discussione: il successo proietta la Lions a più 4 in classifica sulle più immediate inseguitrici a tre giornate dalla fine. Il calendario vedrà impegnati i neroarancio nel prossimo fine settimana in trasferta in casa del Pianeta Volley Aprilia. Lions Volley Latina-Idea Impianti Domotica Formia 3-0 (25-3, 25-6, 25-5)Lions Volley Latina: Di Veroli 3, Margagliano 16, Pietragalla 8, Gassani 5, Nardin 8, Casillo 17, Torelli (L). n.e. Feragnoli, Carolla. All. Feragnoli.Idea Impianti Domotica Formia: De Santis, Gargiulo 1, Guerriero 1, Nocella 1, Padulo, Pedrazzini D. 2, Pedrazzini S., Giardiello (L). 1° all. Mitrano.Arbitro: Coccia.Note: Lions Volley: Bv 7, Bs 1, M 4. Formia: Bv 1, Bs 3, M 0. Durata set: ’12, ’21, ’13. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Star Volley Bisceglie all’esordio nei playoff contro Castellaneta

    Di Redazione Una settimana particolarmente intensa e adesso la verifica sul campo. I playoff, per la Star Volley Bisceglie, avranno inizio con la sfida interna del PalaDolmen al Volley Castellaneta, in programma oggi sul parquet del PalaDolmen. Fischio d’inizio alle 19 e ingresso gratuito in occasione del confronto d’apertura del gironcino a tre (l’altra formazione coinvolta è la Fenix Monopoli) che qualificherà la vincitrice alla finalissima per il salto in B2. “Le ragazze stanno lavorando bene. Ho avuto modo di seguire gli allenamenti ed è notevole la voglia del gruppo di continuare a costruire qualcosa di importante” ha sottolineato il dirigente nerofucsia Andrea Montrone. “Il percorso finora compiuto è ottimo, ma ora servirà lasciare da parte i numeri e badare al sodo, nella consapevolezza di quello che di buono è stato fatto e di come la squadra sia riuscita a trovare l’amalgama per presentarsi nelle migliori condizioni possibili a questa fase. Confido in una degna cornice di pubblico per le nostre due partite casalinghe e in un seguito maggiore di appassionati anche nelle trasferte che sosterremo in questa fase“. Star Volley Bisceglie al completo e determinata. Le avversarie di turno si sono classificate in quarta posizione nel girone B con 28 punti, frutto di 9 successi a fronte di 5 sconfitte. Castellaneta, in trasferta, ha vinto cinque gare su otto mentre il collettivo biscegliese allenato da Michelangelo Maggialetti, tra le mura amiche, ha concesso appena un set in stagione aggiudicandosi tutti gli altri incontri per 3-0. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Dream Volley Nardò pronta al debutto nei playoff

    Di Redazione Al via i playoff di Serie C femminile in Puglia: per la prima gara del girone 4, domenica 24 aprile la Dream Volley Nardò Schola Sarmenti affronterà in casa il Trepuzzi Volley. Fischio d’inizio alle 18 (ingresso gratuito) al Pala Andrea Pasca di via Giannone. Prontissime a scendere in campo le atlete granata: “Domenica sarà una sfida molto importante – dichiara il capitano della Dream Volley Nardò, l’opposto Federica Buccarella – che abbiamo preparato al meglio. Daremo il massimo in campo e cercheremo di andare avanti il più possibile in questi playoff, senza illusioni ma convinte delle nostre potenzialità“. La squadra del presidente Alessandro Buccarella, dell’allenatore Stefano Mariano, del viceallenatore Pasquale De Micheli e del direttore tecnico Gianni Dell’Anna inizia così il lungo cammino per la serie B2. Questa fase del torneo è composta da gironi a tre squadre. Dopo il match casalingo contro Trepuzzi, la Dream Volley Nardò Schola Sarmenti affronterà sabato 7 maggio in trasferta Cerignola. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO