consigliato per te

  • in

    B2 femminile, Sangiorgio chiude con una brutta sconfitta, il Galaxy la travolge 3-0

    Di Redazione La Pallavolo Sangiorgio chiude il campionato con una sconfitta, il Galaxy Volley si impone per 3-0. Gara a senso unico a favore della Galaxy Volley Inzani che sin dal primo scambio si è imposta nel gioco e nell’atteggiamento. Il primo set si è concluso, 17-25. Solamente nel secondo parziale la Pallavolo Sangiorgio è riuscita a mostrare sprazzi di gioco, tuttavia avanti 14-13 subisce un break di uno a nove che di fatto a chiuso set (17-25) e successivamente l’incontro. Da dimenticare il terzo set, vinto dal Galaxy 9-25.Il terzo campionato in serie B2 della squadra piacentina si chiude al sesto posto con 33 punti frutto di 11 successi e 9 sconfitte.Pall. Sangiorgio-Galaxy Inzani Volley 0-3 (17-25, 17-25, 9-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Acqui Terme chiude in bellezza la sua sesta stagione nella categoria

    Di Redazione Cinque vittorie consecutive. Non poteva chiudersi nel migliore dei modi la sesta stagione consecutiva in B1 dell’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme che cala il siprario con un successo casalingo in quattro set su una Fo.Co.L Legnano, vicecapolista ormai già qualificata ai play-off. Una stagione partita in salita, in cui cinque, nel girone di andata, sono state le sconfitte consecutive. Undici i punti di vantaggio sulla zona retrocessione, con una salvezza matematica conquistata con una giornata di anticipo. Una squadra giovane, composta da metà giocatrici cresciute internamente che hanno mostrato grinta, impegno e forza di volontà ma soprattutto crescita come dimostrano i ventuno punti conquistati nel girone di ritorno, a fronte dei sette del girone di andata. Una partita che comincia subito combattuta, poi dopo l’otto pari le termali passano sopra ed iniziano l’allungo con due ace di Lombardi, a cui seguono una serie di muri di Adani, Poggi e Bondarenko che mettono in difficoltà le milanesi e aumentano le distanze. Sul 21/13 la Fo.Co.L recupera qualche lunghezza, ma due colpi di capitan Mirabelli portano le termali ad un punto dalla chiusura. Poi, dopo un calo in ricezione, che porta le ospiti ad annullare quattro setball, è ancora capitan Mirabelli a siglare il punto della chiusura 25/21. Nel secondo set le termali partono subito aggressive, portandosi sul 5/1, vantaggio che, si fa di ben dieci punti. Sul 22/12 qualche disattenzione porta ancora una volta le milanesi a recuperare, ma un errore in battuta regala anche il secondo set all’Arredo Frigo Valnegri 25/19. Nel terzo set sono le milanesi a partire forte, andando subito sull’1/9. Le termali cercano di rimettersi in carreggiata, ma Legnano si tiene stabilmente al comando, chiudendo con 12 punti di vantaggio. Nella quarta frazione le termali triplicano subito con Mirabelli e Poggi. Sul 5/5 le milanesi pareggiano, ma per due volte consecutive falliscono il sorpasso, scena che si ripete agli 8. Mirabelli e Lombardi provano a distanziare (11/8) ma ancora una volta il punteggio torna in equilibrio. Poi, dopo una fase di botta e risposta, le padrone di casa tornano avanti di tre. L’Arredo Frigo Valnegri prova ad aumentare, la Fo.Co.L non molla, colmando il gap ed agguantando il risultato sul 23/22 ma Bondarenko e un ace di Cattozzo mettono la parola fine, nel miglior modo possibile a questa stagione. A fine gara, i tifosi che hanno riempito in ogni spazio gli spalti di Mombarone sono scesi in campo a festeggiare e cantare con le ragazze, i dirigenti e le atlete del settore giovanile. Sei stagioni consecutive in B1 (la prossima sarà la settima) per una realtà piccola come Acqui Terme che non ha le stesse risorse di altre realtà è un risultato storico, come sottolineato dal patron Claudio Valnegri nel suo discorso di ringraziamento, che al termine ha ritrato una targa di merito per tutta la società dal sindaco di Acqui Terme Lorenzo Lucchini e dal vicepresidente della provincia di Alessandria Matteo Gualco. Il numero uno della società acquese ha ringraziato tifosi, dirigenti, sponsor, staff e tutti coloro che non hanno fatto mai mancare il loro sostegno.  A fine gara coach Ivano Marenco commenta a caldo questo risultato: “Nel girone di andata ero preoccupatissimo, per come eravamo messe abbiamo fatto un impresa difficile. Le aspettative di inizio anno erano quelle di raggiungere questo risultato. Quest’anno, più che in altre stagioni, vorrei ringraziare le ragazze che mi hanno permesso di divertirmi e di fare quello che volevo. Mi ero prefissato di arrivare a fine stagione migliorate e così è stato. Le ragazze sono state sempre disponibili e mi hanno ascoltato. Vorrei ringraziare tutto lo staff, perché questo risultato è il frutto di un lavoro di tutta la squadra” Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme – Fo.Co.L. Legnano 3-1 (25-21, 25-19, 13-25, 25-22) Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme: Lombardi 4, Mirabelli 16, Cattozzo 1, Bondarenko 11, Poggi 9, Adani 9, Raimondo (L), Zenullari (L), Ruggiero 3, Grotteria 2, Lalli 4, Palumbo, Moretti, Gotta. All. Marenco Fo.Co.L. Legnano: Fantini 11, Broggio 15, Cavaleri 11, Venegoni 7, Marini 2, Bonato 7, Lenna (L). N.e: Valli, Simonetta, Frigo, Brogliato, Mazzaro, Roncato. All. Uma (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, l’Enercom Fimi batte Bedizzole: sarà spareggio salvezza con l’Ata Trento

    Di Redazione L’Enercom Fimi batte Bedizzole nell’ultima partita della stagione regolare e, grazie ai 26 punti conquistati in campionato, si guadagna il diritto di giocarsi la salvezza nel doppio confronto con l’Ata Trento: chi vince si salva, chi perde retrocederà in B2 assieme a Lemen, Bedizzole e Argentario.Alla vigilia dell’ultima giornata di campionato Cattaneo e compagne devono vincere per essere certe di potersi giocare la salvezza con altre due gare. L’avversario è la Green Up Bedizzole, già retrocessa ma composta da giovanissime che vogliono dimostrare il proprio valore con risultati a sorpresa. Infatti la gara è, per ampi tratti, lottata. Coach Moschetti in avvio di gara manda in campo Moretti in palleggio e Giroletti opposto, Cattaneo e Marengo in banda, Fioretti e Frassi al centro con Labadini libero. Le cremasche partono meglio ma vengono riprese dalla ospiti che si affidano a Populini (che chiuderà con 16 punti) per restare in scia fino all’11-10. Con Cattaneo in battuta si scava il solco decisivo: due muri, due punti di Moretti, danno un parziale di 7-0 che porta il punteggio sul 18-10. Le biancorosse allungano ancora con Frassi e poi gestiscono fino al 25-18.In avvio di secondo set la battuta delle biancorosse si inceppa e la lunga serie di errori tiene in gara Bedizzole che per arrivare al 9-9 ha bisogno di un solo attacco vincente. Nella lotta punto a punto l’ace di serafini porta la Green Up per la prima volta in vantaggio nel corso della gara. Vantaggio che viene mantenuto fino 17-19 poi l’Enercom Fimi cambia marcia e Cattaneo mette a terra l’attacco del 20-20. Il primo vantaggio cremasco è di Marengo sul 22-21 poi Moretti porta al 23-22 e dopo un errore bresciano è Giroletti che mette a terra l’attacco decisivo per 25-22.Giroletti guida la partenza lanciata delle cremasche nel terzo set ma dopo il 3-0 le ospiti reagiscono e pareggiano i conti dimostrando di non volersi arrendere. Con l’ace di Moretti le biancorosse provano un nuovo allungo sull’8-5 ma vengono subito riprese. Dal 12-11, con Cattaneo in battuta come nel primo set, arriva il break di quattro punti che porta al 16-11. Marengo tiene a distanza le avversarie e dal 20-16 è la capitana che trova i punti per arrivare al 23-16. La fast di Fioretti vale il match ball che la capitana Cattaneo trasforma immediatamente grazie a un ace.E’ il nono successo stagionale dell’Enercom Fimi, il quarto per 3-0. Chiusa la pratica al Palabertoni si attendono notizie sul nome dell’avversaria ai playout, la sconfitta al tie break dell’Ata e il sorprendente successo di Busnago contro Costa Volpino porta alla sfida salvezza tra le trentine e le cremasche. A fine gara coach Matteo Moschetti, già proiettato alla sfida playout, è sintetico: “Sarà una bella sfida, emozionante. Oggi abbiamo fatto il nostro dovere conquistando i tre punti che ci servivano per avere la certezza dei playout”. ENERCOM FIMI-BEDIZZOLE 3-0 (25-18, 25-22, 25-17)Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco (L) ne, Giroletti 10, Saltarelli ne, Labadini (L), Abati, Nicoli ne, Cattaneo 11, Frassi 5, Moretti 6, Fioretti 7, Fugazza, Marengo 12, Iannaccone, Vairani ne. All. Moschetti.Green Up Bedizzole: Macobatti 1, Penocchio 3, Uzunova, Serafini, Marchesini 9, Adami ne, Arici (L) ne, Populini 16, Tagliani (L), Cecchetto ne, Okonofua 1, Corella, danesi 4. All. Polito. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo batte Besanese e chiude il girone al primo posto

    Di Redazione Undici vittorie consecutive e un primo posto rincorso, ottenuto e conservato. Scanzo piega anche la Besanese (3-1), vince la regular season e sabato prossimo comincerà la corsa nei play-off promozione sul campo dei torinesi dell’Alto Canavese (gara 2 il 14 in casa). Un risultato a suo modo storico per la squadra giallorossa, protagonista di un girone di ritorno a tratti straripante proprio quando la situazione non presentava alternative differenti. Dalla doppia sconfitta con Malnate e Saronno, Costa e compagni si sono rialzati con forza, carattere e qualità inanellando una serie sulla quale è arrivato il fiocco. Perché il PalaDespe è tornato inespugnabile e ogni missione lontana dalle mura amiche ha portato in dote tre punti. Come contro la terzultima della classe, non con una prestazione sfavillante complice l’importanza del risultato, in un impianto gremito che ha fatto da splendida colonna sonora. Avvio contrassegnato da ben 7 errori al servizio degli ospiti a spianare la strada per il vantaggio bergamasco che prende forma fin dai primi passi. Due servizi vincenti di Innocenti nella serie che porta al 16-8, il resto è controllo. Ciò che non accade, di fatto, alla ripartenza con la Besanese che sorprende Scanzo fin dal 2-6 dell’alba e poi mantiene il margine, imbavagliando una reazione dei padroni di casa che resta quasi inspiegabilmente imbrigliata. Il timore del “braccino“però viene spazzato, nel terzo parziale, dai centrali (Valsecchi e Gritti) tanto in attacco quanto a muro mentre Malvestiti (19, 50%) irrompe dalla linea dei nove metri (15 e 16-11) per poi spezzare definitivamente gli argini. I brianzoli sono costretti a forzare sbagliano tanto, cosi dopo aver pareggiato a 11 subiscono il cambio di passo propiziato da Costa e rifinito da Malvestiti (15-12). E’il momento clou, nel quale – sulle ali di Valsecchi (12 punti, 62%) – prende il largo e festeggia proprio con un muro del centralone. Che, al contempo, condanna la Besanese alla retrocessione. Scanzo-Besanese 3–1 (25-18 21-25 25-15 25-20) Scanzo: Martinelli 3, Innocenti 16, M. Gritti 7, Malvestiti 19, Costa 6, Valsecchi 12, Viti (L), Fornesi (L), G. Gritti 1, J. Parma. N.e. Falgari M. Parma, Mismetti, Cassina. All. Gandini Besanese: S. Corti 8, Abramo 9, Cremona 18, Meneghello 11, Caprotti 10, Polignino 1, Pozzi (L), Zamburlini. N.e. Vidi, Valtorta, Cesana (L), Giudici, Brambilla, L. Corti. All. Chiera  Arbitri: Coppola, Sinacori (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Grassobbio fa suo al tie-break il derby con Valtrompia

    Di Redazione Si chiude con la vittoria di Grassobbio nel derby per 3-2 (25-20, 20-25, 15-25, 26 -24, 15-9) il quarto campionato dei Lupi in serie B, con un’ottima prestazione di squadra seppur a ranghi ridotti (con Signorelli fuori gioco e Burbello impiegato solo nel primo parziale), con l’innesto di Marchetti che convince con 23 punti totali e la continuità di Paracchini al centro (7 punti).Dopo un inizio sottotono, i Lupi riescono a registrare muro e difesa sulle bocche di fuoco bergamasche Bonetti (23) Musitano e Gamba, e dominano i parziali successivi. Il match è caratterizzato da lunghi scambi e grande determinazione da entrambe le squadre, ma il valore dei valtrumplini esce già dal secondo parziale con un gioco brillante ben orchestrato da Spagnuolo, i bergamaschi commettono qualche errore di troppo soprattutto in attacco e permettono ai Lupi di insinuarsi con traiettorie molto particolari dell’opposto Marchetti e con il vigore di un ottimo Montanari. Il finale però è bergamasco, con l’ottima reazione paziente della difesa orobica e i Lupi cedono il passo a Bonetti e compagni. GRASSOBBIO – VALTROMPIA 3-2 (25-20, 20-25, 15-25, 26 GRASSOBBIO: Vavassori 2, Maffeis 6, Bonetti 23 Gamba 14, Cornaro 10 -Beretta 7, libero Gherardi Musitano 16, Armanni 1VALTROMPIA: Spagnuolo 4-Burbello 4, Agnellini 12 Paracchini 7, bande Sorlini 14- Montanari 14, libero Rosati, Marchetti 23, ne Gamba, Gnutti, Signorelli  (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: sconfitta per 3-0 a Volpiano dell’Agil Igor Volley nell’ultima di campionato

    Di Redazione Si chiude con una sconfitta per 3-0 la stagione della B1 dell’Agil Igor Volley di Matteo Ingratta a casa di Volpiano. In campo ci sono Perfetto opposto a Brandi, Costantini e Pandolfi al centro, Sassolini V. e Bosso schiacciatori, Badalamenti libero. Le padrone di casa provano subito a tenere ritmi molto alti (8-4), ma le Igorine, come dimostrato già in altre occasioni, sono pazienti e accorciano al 9-8 e poi mettono anche la freccia per il 15-16. Fino alla fine è uno scambio ravvicinato, Volpiano va per il 22-20 e il finale dice 25-21. Nel secondo set la prima distanza ha la firma di Volpiano e vale l’8-5; le padrone di casa questa volta corrono più veloci (16-9), le Igorine lottano ma non riescono a riaprire i conti e il finale dice 25-16 con un mini break da 4-1. Il terzo set inizia come il secondo (8-5), le trecatesi non hanno alcuna intenzione di arrendersi senza lottare e così dal 16-12 rimontano e si fanno sotto fino a una sola distanza (21-20). E’ un parziale da 4-2 a mettere il sigillo alla sfida. BlueTorino Vol-le Volpiano – Agil Igor Volley 3-0 (25-21; 25-16; 25-22) Volpiano: Andreotti 10, Bruno 9, Ballesio ne, Oliveri (L), Ivaldi, Re M. 11, Neffati 4, Ghirotto (L), Bergese 1, Martini 2, Tessari ne, Bazzarone, Re V. 14. All. Andreotti. Igor: Brandi, Sassolini V. 5, Coccoli, Valsecchi, Bosso 14, Sassolini H. 2, Maiezza (L), Costantini 2, Garavaglia, Galliano 4, Giorgetta 2, Perfetto 19, Pandolfi 4, Badalamenti (L). All. Ingratta. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Duetti fuori dai playoff per differenza set

    Di Redazione Passerella di fine stagione per il Duetti Giorgione che chiude fra gli applausi la stagione 2021/22 (Duetti – Cortina Express Imoco 3-0: 25-22, 25-13, 25-11). Un match a senso unico con San Donà capace di impensierire le tenuta della squadra di casa nel solo primo parziale. Coach Carotta ha dato ampio spazio in cabina di regia ad Anna Green e con lei si sono viste in campo anche Valente e Fantini. Giorgione prolifico con le attaccanti di palla alta Poser e Fornasier e al servizio con ben 18 ace totali, 7 dei quali della sola Poser.Carotta: “San Donà non era al completo, la partita non ha presentato particolari difficoltà. Siamo già al lavoro per allestire la nuova squadra di B1. Stiamo facendo le ultime valutazioni ma abbiamo le idee ben chiare sul tipo di stagione che vorremmo fare”.Il punto di ripartenza rimane il mancato approdo ai play off per differenza set e un campionato di alta classifica con sole 5 sconfitte al passivo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Treviso vince a Trieste, ma il quarto posto non vale i playoff

    Di Redazione Volley Treviso conclude a testa alta il campionato di serie B, battendo nell’ultima e più lunga trasferta della stagione il CUS Trieste. La vittoria sancisce il quarto posto finale dei trevigiani, che sarebbe arrivato comunque grazie alla sconfitta della concorrente Cornedo contro il Portogruaro. Ma la soddisfazione di averlo potuto raggiungere solo con le proprie forze in una stagione come quella degli orogranata è tanta, anche se la posizione non dà accesso ai play-off. I trevigiani partono bene, vincendo senza problemi il primo parziale, ma perdono il controllo nel secondo riuscendo a riprendere il ritmo solo quando è troppo tardi. Nel terzo e nel quarto i ragazzi di Zanin riprendono le redini del gioco, rimanendo quasi sempre in vantaggio e approfittando dei momenti di black-out in campo avversario, specialmente nei finali di set. A fare la differenza spesso e volentieri il muro: 10 i punti nel fondamentale contro i 4 dei padroni di casa. Il focus adesso per gli orogranata è sul campionato U19. Già oggi, domenica, si gioca l’andata della semifinale regionale a Bassano. I set – Dopo i primi scambi Treviso mette la freccia e su un turno in battuta di Puppato va avanti 11-8; Filippelli a muro allunga ulteriormente e Trieste chiede il time-out sul 13-9. I padroni di casa alternano qualche buon cambiopalla a diversi errori ed è 16-12 Treviso. Un muro su pipe e un contrattacco dei triestini riportano equilibrio e Zanin ferma il gioco (16-14), ma la situazione rientra immediatamente, soprattutto grazie a qualche imprecisione dei triestini. Gli orogranata chiudono il set su errore al servizio degli avversari (25-19). II set – Parti invertite nel secondo parziale: Trieste fa rientrare le situazioni di errore, Treviso invece è impreciso e spreca un po’ troppo (14-9). Zanin ferma il gioco ma l’andamento non varia: la ricezione fatica e i suoi non riescono a ricucire. Dal canto suo Trieste sale di livello in ricezione e varia il cambiopalla, amministrando il vantaggio (23-16). I muri di Mazzon e di Barbon (24-20) e poi i due ace di quest’ultimo arrivano troppo tardi: una ricostruzione imprecisa dei trevigiani consegna il set a Trieste (25-22). III set – Gli orogranata ripartono bene, andando subito sull’8-5 con un attacco di Barbon. Ed è ancora Barbon a interrompere una pericolosa striscia positiva dei triestini con un attacco e un servizio insidioso, poi finalizzato da Cunial (13-10). De Col mette fine con un muro a uno scambio interminabile (16-14). Si gioca punto a punto, Mazzon spinge un pallonetto di seconda per il 20-17. Con il turno in battuta di Barbon Treviso fa l’allungo finale (24-17), poi Trieste sbaglia il servizio ed è 25-18. IV set – Botta e risposta per tutta la prima parte del quarto set, con Treviso che raggiunge l’8 per primo con Favaro da 4 (8-7); ancora Favaro firma il 10-9 a muro. Trieste ripassa in vantaggio con un servizio float che va a cogliere in fallo la ricezione trevigiana (14-13). Il set continua in equilibrio, Treviso tocca per primo il 20 con il contrasto a muro vinto da Mazzon (20-19). Mini break con il muro di De Col (22-20), poi c’è il fallo a rete triestino. Mazzon coglie un ace aiutato dal net (24-20). Ancora la sua battuta propizia il contrattacco di De Col in primo tempo che va a segno (25-20). CUS TRIESTE – VOLLEY TREVISO 1-3 (19-25, 25-22, 18-25, 20-25)                                                  VOLLEY TREVISO: De Col 5, Barbon 21, Milanese 1, Puppato 2, Michielan (L), Favaro 2, Filippelli 7, Cunial 9, Lazzaron 0, Murabito 1, Mazzon 6, Mazzocca ne, Amarilli (L).  All. Zanin. CUS TRIESTE: Vattovaz 14, Princi 2, Berti ne, Michelon 0, Improta ne, Vecellio 5, Dose (L), D’Orlando ne, Blasi ne, Gnani 1, Allesch 15, Gambardella 7, Sartori 9. All: Cuturic Durata set: 25, 29, 27, 26 totale 1 ora e 47 minuti Arbitri: Omar FABIANI di UD e Luca RENZULLI di UD Volley Treviso: battute sbagliate 17, ace 7, muri 10, errori 29 CUS TRIESTE: b.s. 25, ace 5, m. 4, err 43 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO