consigliato per te

  • in

    C maschile: gara1 di playoff a senso unico, sul campo di Prato vince Livorno 0-3

    Di Redazione Prima dei play off a senso unico con il giovane Volley Prato che poco ha potuto contro una Tomei candidata a passare di categoria. Per la formazione Under 19 pratese comunque un buonissimo test contro una squadra navigata e che vanta elementi con grande esperienza in categoria. La gara. Prato con Pontillo e Santelli in diagonale, Anatrini e Maletaj al centro, Cecchin e Nincheri di banda e Massi libero. Inizio deciso di Livorno che provava subito a mettere sotto Prato anche psicologicamente (1-5). Tempo Barbieri. Ospiti sul 2-8. Prato che si sbloccava con un bel muro e che tornava vicino con Cecchin e Nincheri (6-9). Ospiti con tante soluzioni offensive e Volley Prato che ad ogni piccolo errore veniva punito. Nincheri trovava il 9-12 ma poi Livorno allungava di forza (12-19). Ancora tempo Barbieri. A ricezione facile Tomei che faceva valere l’esuberanza fisica dei suoi centrali (13-22). Chiusura ospite. Nel secondo parziale ancora Tomei a partire decisa (3-7). Dentro Trancucci. Prato a tenersi in scia (5-8 e 8-11) ma ospiti che a metà parziale piazzavano il break (12-18). Tempo Barbieri. Al ritorno in campo Tomei ad allargare il solco (13-20). Chiusura labronica a 18. Medesimo canovaccio nel terzo parziale. Livorno avanti (0-3 e 3-7). Prato a provarci ma ormai senza troppa convinzione. Resistenza pratese che finiva sul 6-9. Livorno volava via (8-18) e poi chiudeva a 17. VOLLEY PRATO – MV BACCI TOMEI LIVORNO 0-3 (16-25; 18-25; 17-25) Volley Prato: Anatrini, Cecchin, De Giorgi, Disconzi, Maletaj, Maranghi, Massi, Mazzinghi, Nincheri, Pontillo, Sottani, Santelli, Trancucci, Torri. All. Barbieri. MV Bacci Tomei Livorno: Baracchino, Brondi, Croatti, Facchini, Galoppini, Golino, Grassini, Imbriolo, Langella, Lupo, Macchia, Puccinelli, Wiegand. All. Piccinetti. Arbitri: Velli e Sabatini (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Piadena batte Medole 3-1 e sale al primo posto in classifica

    Di Redazione Strappa applausi la Tecnimetal Piadena che nell’ultima uscita casalinga contro l’Intermedia Medole, si impone con un 3-1 che catapulta le cremonesi al primo posto in classifica sfruttando l’inaspettato passo falso casalingo della Orotig Peschiera. Adesso il destino delle LINCI torna nelle proprie mani infatti, con una vittoria piena nella prossima partita, si materializzerebbe la promozione diretta in B1 che nessuno avrebbe mai immaginato e pensato ad inizio stagione. Grande spirito di squadra quello delle azzurro-blu che recuperano alla grande un primo set negativo e si impongono in maniera netta contro le malcapitate mantovane trascinate da una delle giocatrici simbolo della squadra: Ale Vidi che con il suo show personale (24 punti) viene anche eletta MVP della partita. La svolta del match è ad inizio del secondo set, dove le ragazze di Marini riescono finalmente ha trovare lo spartito giusto e cominciano a suonare una vera e propria sinfonia fatta di battute ficcanti (10 ace), di murate (11 diretti) e tanta qualità nel gioco, che sovrasta Patelli e compagne con due set pressoché perfetti e l’ultimo in controllo. Spendiamo volentieri un nota di merito per Lilly Andreani che ha pilotato la squadra nell’ultimo set e mezzo; sempre positiva e solare è una dei segreti del team piadenese. Dedizione e sacrificio per arrivare al miglioramento personale e al servizio della squadra.  La prossima partita è l’ultima giornata di campionato in trasferta con un coefficiente difficoltà molto alto. Giocheremo contro le ragazze del Marzola Trento che hanno appena battuto Peschiera, Vi aspettiamo a sostenere numerosi le LINCI a Povo di Trento alle ore 18.  TECNIMETAL PIADENA- INTERMEDIA VOLLEY MEDOLE 3 –1 (21-25  25-9  25-12  25-18)  Tecnimetal Piadena. Nicoli 3–Vidi 24–Feroldi 10– Bonardi 13–Castellini (K)12- Bulla 10–Montagnani (L)– Michelini (L) – Andreani 0 –Guerreschi 0-NE Mulas A. All. Marini–Silocchi  Intermedia Remax Medole. Bianchini (K)– Gualtieri- Patelli– Benetti– Sarassi– Melgari– Faverzani – Vittoni- Mazzi- Rizzi-Sala (L) – Panciroli (L) All. Negri (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Grassobbio fa valere il fattore campo e batte l’Ongina 3-1

    Di Redazione La MGR dà prova di una buona gestione del campo casalingo e porta a casa la partita contro la COV chiudendo con un buon 3-1. La squadra piacentina aveva necessità di chiudere vittoriosa, per potersi giocare la promozione; i bergamaschi invece partono consapevoli di non aver nulla da perdere e sicuri di poter dare il meglio di sé. Il primo set ha visto la squadra estremamente concentrata su tutte le palle, con un’ottima percentuale di palle positive in ricezione sia grazie a Gamba, spesso cercato nella costruzione del fondamentale, sia grazie a Gherardi, quest’ultimo schierato in ricezione ed alternato in difesa dal libero Gurioni (che ha fatto una buona gara, N.d.A.). Questa gestione del gioco ha permesso a Vavassori, particolarmente ispirato, di giostrare bene le azioni e a Bonetti (MVP con 27 punti a fine partita) di far volgere il gioco sempre a favore della MGR, per chiudere sul 25-22. Anche Maffeis ha dato prova di ottime prestazioni ogni volta che è stato chiamato in causa e i centrali, sebbene non tanto impegnati in attacco, hanno toccato parecchi palloni a muro. Il secondo set ha visto una MGR estremamente convinta, con il risultato finale di 25-15 che ne è la prova provata. Benissimo gli scudi di Gamba e Bonetti, coadiuvati dal buon gioco degli altri. Nel terzo set era ovvio che la COV reagisse, e infatti la MGR ha risentito del rialzo degli avversari. Due errori di troppo sono costati il parziale, chiusosi sul 25 a 27. Si va al quarto set, in cui i bergamaschi continuano a macinare il gioco costringendo gli emiliani a stare a uno o massimo due break di distanza e, un affondo finale permette di chiudere con 25-20. MGR Grassobbio – Canottieri Ongina Volley 3-1 (25-22, 25-15, 25-27, 25-20) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo non si ferma più, a Brugherio la decima vittoria consecutiva

    Di Redazione Lo Scanzo liquida anche Brugherio e prosegue la serie utile (arrivata a dieci vittorie consecutive), come l’inseguimento dell’obiettivo play-off impone. Altro step, nuovo 3-0, il 14mo in 21 turni. Martinelli esalta la sua batteria offensiva e ne manda quattro in doppia cifra in tre set. Poco importa se i Diavoli Rosa si presentavano privi di quattro pedine (Barotto, Bonisoli, Carpita e Selleri) impegnate nelle qualificazioni dell’Europeo Under 18. Quel che conta è la sostanza, non la forma. E la sostanza ha dato nuovamente ragione ai bergamaschi, con Fornesi che attesta la sua ricezione all’87%. In palla dall’inizio, in controllo come il divario tecnico suggeriva. Ma siccome nessuna partita si conquista a tavolino, i giallorossi – con Malvestiti in posto 2 e Cassina per Mario Gritti al centro dove ha giganteggiato Valsecchi (11,82%) – sono abilissimi a far pesare immediatamente anche le motivazioni. Troppo ghiotta l’occasione di portarsi al match point in casa sabato prossimo con la Besanese con il timone nelle proprie mani per farsela sfuggire. La partenza lanciata è impersonificata da Innocenti che mette a terra 8 punti (di cui 3 muri) per mettere subito le cose in chiaro. Vantaggio con il primo parziale a 15 e discorso in discesa. Discorso pressoché analogo al ritorno in campo con un 18-12 prologo ad un bis realizzato nel giro di qualche minuto nonostante un leggero calo sul finire (24-21). Stavolta a far la voce grossa ci pensano gli altri due attaccanti di palla alta, Malvestiti e Costa, con 7 punti ciascuno (12,61% e 17,50% alla fine). Nel terzo periodo emerge tutto l’orgoglio dei padroni di casa che tentano di allungare il match restando sempre avanti fino a quota 17. Prima dello scatto (19-17, 23-19) sul più bello per un cambio di ritmo cercato, voluto e legittimato, pur con un pizzico di sofferenza. Per uno Scanzo da dieci, nel vero senso della parola. Tra sette giorni si cercherà la lode. Brugherio-Scanzo 0-3 (15-25, 21-25, 20-25)Diavoli Rosa: Consonni 6, Mancini 2, Compagnoni 11, Ichino 12, Sarto 6, Fasanella, Marini (L), Viganò 3, Colombi 1. All. MoratoScanzo: Martinelli 3, Innocenti 13, Cassina 4, Malvestiti 17, Costa 12, Valsecchi 11, Viti (L), Fornesi (L), G. Gritti. N.e. M. Parma, J. Parma, Falgari, Mismetti, M. Gritti. All. Gandini Arbitri: Schirru, Strippoli (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Castelferretti cede a Loreto in quattro set, infinito il terzo parziale (41-39)

    Di Redazione La Sabini lotta, getta il cuore oltre l’ostacolo di non avere in extremis entrambi gli allenatori ma alla fine cede 3-1. Peccato non aver risposto alla vittoria del Volley Potentino che battendo 3-1 San Marino si porta a 3 punti dai castelfrettesi, il margine minimo che al fischio finale del campionato servirebbe alla Sabini per salvarsi senza spareggio. Castelferretti parte con Mancinelli-Licitra schiacciatori, Giaccaglia-Galdenzi centrali, Albanesi-Beni diagonale alzatore-opposto e Maicol Pettinari libero. Licitra vola altissimo in attacco favorendo la buona partenza della Sabini che arriva ad un vantaggio di 16-12, ma i mariani, trascinati dall’ex Torregiani (a Castelferretti in prestito per l’Under 18 2016-17) reagiscono colpo su colpo; nel finale un altro ex, Sansonetti (in biancazzurro con l’Under 16 2016-17) segna la parità riaprendo l’esito del set che si concluderà ai vantaggi per i locali. Iniziale equilibrio ad inizio secondo parziale quando la NovaVolley sembra prendere un importante break ma sotto 9-12 la Sabini reagisce con grande agonismo in difesa e gli ingressi di Palazzesi, Pieroni e Corinaldesi danno slancio per la rimonta: biancazzurri avanti 16-14, vantaggio che sarà incrementato nel finale, concluso da un tap-in di Giaccaglia. Terzo set dall’andamento simile al primo con la Sabini dominante nella parte centrale del set perché la maggiore precisione in seconda linea permette ad Albanesi di giocare sul velluto; tuttavia, dopo un mancato aces concesso alla Sabini dalla coppia arbitrale, sarà il punto dai nove metri di Sansonetti ad indirizzare un altro epilogo ai vantaggi che sarà chilometrico. Il doppio cambio della diagonale palleggiatore-opposto biancazzurra porta benefici nella fase di contrattacco così come l’ingresso di Gianmarco Pettinari (per Galdenzi). A quota 30 non è ancora arrivato l’esito del set: si capisce che il verdetto si giocherà in questo parziale. Rinaldi entra per Licitra irrobustendo la seconda linea e trovando due punti pesanti in attacco. Un punto dai nove metri dubbio concesso dagli arbitri a Loreto ribalta l’inerzia dei set-points. Alla soglia dei 40 punti un millimetrico attacco fuori di Giaccaglia fa pendere la bilancia sulla NovaVolley che la spunta 41-39. Squadre al cambio-campo accolte dagli applausi dei rispettivi tifosi. Però ovviamente l’inerzia mentale ora è tutta dalla parte dei mariani su una Sabini scarica: l’8-2 neroverde è un preludio ad un set a senso unico per i locali che chiuderanno con ampio margine per vincere 3-1 e vendicando così la rocambolesca sconfitta dell’andata. Castelferretti si lecca le ferite ma pur uscendo dal campo con zero punti, deve avere tutta la fiducia necessaria per ottenere sabato prossimo i tre punti che significherebbero proseguire l’avventura in Serie B Nazionale, il capitolo più lungo della storia societaria che ha recentemente tagliato il traguardo dei 56 anni. NOVA VOLLEY LORETO – G.S. PALLAVOLO SABINI CASTELFERRETTI 3-1 (29-27, 21-25, 41-39, 25-16) NOVAVOLLEY: Buscemi 6, Sansonetti 2, Pulcini 6, Torregiani 18, Alessandrini, Ulisse, Cozzolino, Mazzanti, Dignani (L1), Vallese (L2). All. Ippoliti. PALLAVOLO SABINI: Albanesi 2, Beni 12, Corinaldesi 1, Galdenzi 3, Giaccaglia (K) 9, Licitra 14, Mancinelli 22, Mariotti, Pettinari G. 2, Rinaldi 2, Pettinari M. (L1), Palazzesi (L2). All. Provinciali. ARBITRI: Galteri-Rosignoli (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Parella lotta per due set, ma i tre punti vanno alla Fo.Co.L

    Di Redazione Il Volley Parella Torino regge due set poi capitola contro la corazzata Fo.Co.L. Legnano cedendo 3-0 ma traendo comunque molti aspetti positivi dalla sfida contro una delle squadre più forti del campionato. Sestetto iniziale senza novità per il Parella con Gullì in palleggio e Cicogna opposto, Crespi e Mirabelli in banda, Farina e Deambrogio al centro e Sopranzetti libero. Formazione tipo anche per Legnano che schiera in regia Roncato con Simonetta opposto, Valli e Mazzaro schiacciatrici di posto 4, Frigo e Fantin centrali e Lenna libero. Partono meglio le padrone di casa, subito avanti 3-1, poi 7-3 con Simonetta protagonista in battuta e in attacco. Gli errori di Mazzaro e Fantin riportano in parità il punteggio (8-8) e il Parella passa con l’ace di Mirabelli (9-10). Torna avanti Legnano (11-10) ma le torinesi la ribaltano ancora (12-14). Il set gira definitivamente il turno di battuta successivo, con le lombarde che tornano avanti nel punteggio (15-14) e poi incrementano il divario (20-16) per poi chiudere 25-20 con l’ace di Valli. Nel secondo, dopo l’iniziale vantaggio parellino (2-4), Legnano mette in fila cinque punti consecutivi e vola 7-4 allungando fino all’11-6. Con Cicogna a servizio le torinesi accorciano (11-9) e si portano poi a -1 (17-16), trovando anche la parità a 20. Dal 22-22 però, Legnano non sbaglia più nulla e si impone 25-22. Il finale del set precedente incide anche sul morale delle torinesi che nel terzo lasciano subito scappare nel punteggio Legnano, trascinata dalle battute di Simonetta (3 ace per lei): 8-1. Le torinesi non riescono più a rientrare e le padrone di casa incrementano ancora fino al 25-15 finale. FO.CO.L. VOLLEY LEGNANO-VOLLEY PARELLA TORINO 3-0 (25-20, 25-22, 25-15)VOLLEY PARELLA TORINO: Gullì, Cicogna 14, Mirabelli 5, Crespi 9, Farina 4, Deambrogio 4, Sopranzetti (L), Fano, Scapacino, Nicchio. N.e: Bertoli, Maiolo, Esposito (L). All: Mauro Barisciani.FO.CO.L. VOLLEY LEGNANO: Roncato 2, Simonetta 12, Valli 12, Mazzaro 10, Fantin 7, Frigo 9, Lenna (L), Broggio 1, Cavaleri, Venegoni, Bonato, Marini. N.e: Pozzi, Brogliato (L), . All: Luigi Uma.Note: Ace 9-3, Battute sbagliate 9-14, Ricezione 39% (9%)-46% (18%), Attacco 40%-31%, Muri 10-7, Errori 21-22. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: colpo in trasferta dell’Esperia sul campo dell’Alsenese

    Di Redazione In terra piacentina le tigri gialloblù si prendono con carattere altri tre punti essenziali per la conquista del piazzamento playoff. Ad una giornata dal termine della regular season, Esperia si issa al secondo posto con 46 punti. Considerando i risultati delle altre partite, con Forlì vincente su Montale per 3-1 e Cesena che supera Imola in quattro set, alle ragazze di coach Magri basterà vincere due set contro le romagnole di coach Morolli nella super sfida dell’ultima giornata di campionato (sabato 30 alle ore 18 al PalaCambonino).Nella sfida di sabato, a dispetto di una falsa partenza contro la compagine piacentina, il gruppo gialloblù riesce un passo alla volta a fare proprio l’incontro. Giorgia Arcuri, inserita nel corso del primo set in luogo di Emma Rizzieri, mette ordine in regia e le attaccanti si scatenano: Lodi con 21 punti e Coppi con 18 sono le top scorer dell’incontro, Pionelli concretizza 11 punti e da equilibrio in seconda linea. Capitan Brandini va a segno per 15 volte (5 i muri punto), Badini e Crestin si alternano al centro con buoni risultati. Menzione di merito speciale per Patrizia Zampedri, senza peccati in ricezione (60% di positiva e 40% di perfetta) ed autrice di difese tanto complicate quanto entusiasmanti che hanno permesso la conclusione positiva di vari scambi di gioco delicati. In avvio di gara, Coppi risponde a Cornelli, 1-1. Lodi mette in rete un attacco per il 6-4 locale. Coppi replica nuovamente a Cornelli per l’8-9, Sara Lodi fissa il 9-11, Romanin di seconda intenzione accorcia ancora sull’11-12, poi Alseno si porta avanti con la buona vena di Cornelli e Sesenna per il 16-15 del timeout Magri. Sesenna accorcia sul -1, 18-19. Lodi mette fuori la diagonale del 22-20 ed Alseno compie lo strappo decisivo. L’ace di Valeria Diomede chiude il periodo sul 25-21. Sesenna inaugura il secondo set con l’attacco del 3-1. Sara Lodi impatta con l’ace del 4-4. La stessa replica dai nove metri, 4-6 e timeout Mazzola. L’attacco di Coppi e l’errore di Lago danno linfa a Cremona sull’8-10. Pionelli mantiene due lunghezze di vantaggio con il lungo linea dell’11-13. Romanin mette in rete il servizio del 14-16, poi Coppi valica il muro piacentino ed è +3. Sara Lodi di forza mette giù il 15-19, il primo tempo di Chiara Brandini fissa il 19-22. La stampata di Coppi su Fava vale l’1-1 sul 20-25. Badini fa buona guardia a muro ed impatta sul 3-3. Sesenna in palleggio mette in rete riportando Cremona sul -1. Capitan Brandini alza le barricate su Cornelli per il 7-7. Cremona concede due errori col servizio ed Alseno impatta sul 10-10. Badini mette giù il rigore dell’11-13, Coppi senza rincorsa firma una pipe da applausi per l’11-14 su cui coach Mazzola richiama le sue. La pausa giova alle piacentine che accorciano con Lago sul 13-15. Erika Pionelli trova il lungo linea scoperto per firmare il 15-18. Il pallonetto di Brandini vale il +5 (17-22). Cristina Coppi fissa il 17-23 con un mani fuori. Il fallo di doppio di Romanin sigilla il 18-25 che vale il sorpasso Esperia.Sara Lodi riparte forte con due attacchi che fissano il 2-3. Pionelli si fa valere a muro su Diomede ed è 2-5. Brandini sfrutta il muro scomposto per realizzare la fast del 5-7. L’ace di Romanin vale la parità sul 7-7. Cremona resta avanti di due lunghezze con la botta di Coppi, Alseno non molla e ribalta il punteggio con il servizio insidioso di Sesenna ed il rigore di Diomede, 13-12 e timeout Magri. Cristina Coppi riporta avanti le sue con la diagonale del 15-16. Sesenna regala un errore in attacco, Fava va lunga in battuta, 19-22. Sara Lodi di forza firma il 20-23. Pionelli chiude con la diagonale del 22-25 con cui si abbassa il sipario sulla sfida.Pallavolo Alsenese vs U.S. Esperia 1-3 (25-21, 20-25, 18-25, 22-25)Alsenese: Cornelli 11, Fava 8, Sesenna 10, Lago 16, Diomede 12, Romanin 3, Toffanin (L), Gobbi 2, Tosi; NE: Guccione. All. E. Mazzola – G. Rigoni.Esperia: Brandini 15, Rizzieri, Coppi 18, Badini 3, Lodi 21, Pionelli 11, Zampedri (L), Arcuri 1, Crestin 2, Pedretti; NE: Martino, Ravera. All. V. Magri – G. Denti.Direttori di gara: Gianluca Branca e Barbara Roncati. Statistiche — Ricezione positiva (perfetta): Alsenese 39% (28%) – Esperia 58% (34%). Attacco punti (%): Alsenese 53 (34%) – Esperia 59 (37%). Battuta errori (punti): Alsenese 13 (4) – Esperia 6 (2). Muri punto: Alsenese 5 – Esperia 10.CLASSIFICA (dopo 21 giornate disputate): Montale 50, Cremona 46, Forlì 44, Imola 41, Campagnola 36, Ostiano 36, Cesena 36, Garlasco 26, Gossolengo 23, CVR 19, Alsenese 18, Certosa 3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: sconfitta al tie-break della Star Volley contro Castellaneta in gara1 playoff

    Di Redazione Stop al tie-break per la Star Volley Bisceglie nel confronto d’apertura del girone 3 dei playoff di Serie C. La formazione nerofucsia ha ceduto al Volley Castellaneta sul parquet del PalaDolmen in una gara molto combattuta, giocata davanti ad una buona cornice di pubblico. Conquistato il primo set con un perentorio 25-15, le padrone di casa hanno subìto la reazione delle avversarie, che si sono aggiudicate sia il secondo parziale (19-25) che il terzo (21-25). Quarto periodo di marca biscegliese: 25-22. La quinta e decisiva frazione, avviata da uno 0-4, si è chiusa con l’affermazione ospite (10-15). La Star Volley ha guadagnato così un solo punto in classifica e ora dovrà attendere due settimane per tornare in campo: prossimo impegno previsto domenica 8 maggio a Monopoli contro la Fenix che sabato 30 andrà a far visita al Castellaneta.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO