consigliato per te

  • in

    B maschile: niente da fare per la Nova Volley Loreto sul campo della capolista

    Di Redazione Va in archivio con una sconfitta la stagione della Nova Volley Loreto, ma i neroverdi sono stati artefici di un ottimo campionato, nato con l’obiettivo salvezza e terminato con la caccia al quarto posto sfumato soltanto per due punti. La partita in casa della capolista Bontempi Netoip Ancona è stata viva per i primi due set, entrambi chiusi dai padroni di casa 25-23, il primo con un ace fortunoso reso irricevibile dal nastro. Nel terzo set la squadra ospite ha un po’ mollato, mentre i locali sono cresciuti, galvanizzati dall’ipotesi di chiudere presto e bene per prepararsi ai play off. La Nova Volley può recriminare per troppi errori in attacco: ben 17, di cui 8 di capitan Torregiani, nonostante un buon 42% di squadra che conferma il buon lavoro fatto nella fase di muro e difesa. Sei gli ace realizzati a fronte di 16 errori e 4 muri. Marco Ulisse è stato il migliore dei neroverdi con 17 punti, il 54% personale in attacco, nonostante abbia balbettato in ricezione. Onore ai locali che hanno meritato il successo sbagliando meno e dimostrandosi più cinici e inevitabilmente determinati, nonostante l’assenza di Terranova. Ora per loro è tempo di playoff, come per la Paoloni Macerata. La Nova Volley chiude la stagione al sesto posto con 39 punti, frutto di 13 vittorie di cui 9 in casa e 9 sconfitte, solo 2 al Palaserenelli, 49 set vinti e 38 persi. Voto alto in pagella per coach Ippoliti e i suoi ragazzi e per la società, che ha saputo plasmare un progetto ancora una volta vincente. Bontempi Netoip Ancona-Nova Volley Loreto 3-0 (25-23, 25-23, 25-15)BONTEMPI NETOIP ANCONA: Rosa 5, Sabbatini L., Larizza 3, Giombini (L)Sabbatini M. Bugari, Gasparroni 4, Marconi 8, Lukaj, Terranova, Ferrini 13, Magini, Santini 8. All. Monti.NOVA VOLLEY LORETO: Buscemi 8, Sansonetti 1, Pulcini 1, Torregiani 8, Alessandrini 7,  Ulisse 17, Cozzolino 2, Dignani (L), Mazzanti 4, Pisauri, Vallese (L) All. Ippoliti.ARBITRI: Audone e Restaino.NOTE: Durata set: 28′, 27′, 19′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: fanno festa insieme Volley Prato e Lupi Santa Croce

    Di Redazione Il Volley Prato vince e fa festa per il quarto posto finale in Serie B maschile. Una festa condivisa con i Lupi Santa Croce che, nonostante la sconfitta, conquistano la salvezza. Una festa bellissima, con le tribune assiepate dai ragazzini del giovanile a scandire un emozionante applauso collettivo. La cronaca:Prato con Corti e Catalano in diagonale, Bruni e Conti, Pini e Alpini in attacco e Civinini libero. Padroni di casa che partivano bene salendo subito sul 9-2. Novelli dava campo anche a Menchetti e Sottani, quest’ultimo prima al servizio e poi al centro, e la sua squadra lo ripagava giocando un buon volley (14-6). Prato in scioltezza (22-14) e tecnico pratese che dava spazio anche a Gioele Corti. Chiusura a 16; Secondo parziale maggiormente equilibrato (12-12). Per Prato in campo Mazzinghi di banda e Menchetti libero. Nel finale break ospite e chiusura dei Lupi che pareggiavano i conti; Prato avanti all’inizio del terzo set (5-1 e 6-2). Gara piacevole. Prato avanti 10-6. Lupi a non mollare ed a trovare il break (10-10). Ospiti che alzavano l’intensità e sul 10-11 tempo Novelli. Sul servizio di Corti Prato strappava sul 14-11 ed era allora la volta di Pagliai a fermare il gioco. Alla ripresa ritorno ospite (14-13) ma Bandinelli portava i suoi sul 17-14. Lupi che, ricevuta la notizia della sconfitta di Orte che li salvava matematicamente, non mollavano (19-18). Catalano e Alpini in diagonale per il più due (21-19). Ancora recupero ospite (21-21). Muro su Catalano per il 22-23. Catalano restituiva il piacere con due murate per il 24-23 e 25-24. Chiudeva Catalano con un ace. Lupi che partivano meglio nel quarto parziale (6-9 e 9-12). Prato, che aveva in campo Civinini e Pini, commetteva troppi errori ma rimaneva in scia (13-15). Catalano riportava i suoi in parità (16-16). Prato rimetteva il naso avanti sul 19-18. Muro Conti per il più due e tempo Pagliai. Muro Pini per il 21-18. Doppio errore (21-20). Catalano per il 22 e poi per il 24. Chiusura con muro di Bandinelli. Volley Prato-Lupi Santa Croce 3-1 (25-16, 18-25, 26-24, 25-21)Volley Prato: Alpini M. 16, Alpini l., Bruni 5, Gioele Corti 1, Giona Corti 6, Civinini, Conti 7, Pini 2, Catalano 19, Menchetti, Mazzinghi 1, Bandinelli 6, Nolano, Sottani. All. Novelli.Lupi Santa Croce: Mannucci 9, Procelli 5, Storari 16, Menchetti 6, Caproni 3, Giovannetti 1, Sposato, Gabriellini, Brucini 6, Giannini 1, Rossi, Antonelli 1, Riccioni 7, D’Anna. All. Pagliai.Arbitri: Fiori e Tizzanini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, contro Terrasini la Zero5 fa e disfa: ora il playout con Palmi

    Di Redazione Eliminata la possibilità di retrocessione diretta con un perentorio 0-2, la Zero5 si deconcentra e perde per un pelo la possibilità della salvezza diretta. Sconfitta al tiebreak a Terrasini (22-25, 20-25, 25-15, 25-14, 15-8) nell’ultima giornata di stagione, recupero della quarta di ritorno del campionato nazionale di volley di serie B1 femminile. Una Zero5 pimpante e sicura di se, conquista il punto necessario ad evitare la possibile retrocessione diretta (possibile solo nel caso in cui Palmi e Terrasini avessero entrambi vinto da 3), ma spreca la possibilità di salvezza diretta concretizzatasi per lo 0-3 nel frattempo subito dal Palmi. Infatti, con il Palmi fermo a 31, sarebbe bastato vincere un altro set per conquistare 3 punti e la salvezza diretta e condannare il Terrasini al playout. Questi i risultati dell’ultima di campionato: San Salvatore-Catania 3-0; Palmi-Melendugno 0-3; Santa Teresa-Cerignola 3-0; Torrese-Messina 0-3; Arzano-Cutrofiano 3-0; Terrasini-Zero5 3-2. Questa la classifica finale: Messina 60, Melendugno 52, Santa Teresa 47, Arzano 43, Torrese 38, San Salvatore 36, Terrasini 34, Zero5 32, Palmi 31, Cerignola 15, Catania 7, Cutrofiano 0. Messina e Melendugno ai playoff, Cerignola, Catania e Cutrofiano in B2, ultima retrocessa da decidere con il playout tra Zero5 e Palmi. Ci saranno due gare, la prima a Palmi, probabilmente sabato 7 o domenica 8, poi ritorno al Palagrotte con eventuale set di spareggio in caso di parità al termine dei due incontri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Bari vince il girone L da neopromossa, ora i playoff contro Lamezia

    Di Redazione La M2G Green Bari chiude in bellezza la sua regular season. Con 57 punti totalizzati, 19 successi ottenuti su 22 incontri disputati ed una serie di 9 vittorie consecutive all’attivo, la squadra del coach Beppe Spinelli vince da neopromossa la pool L e si regala il doppio confronto playoff contro la seconda forza del girone M, la Raffaele Lamezia. Decisiva l’ennesima affermazione sul parquet del PalaFlorio, dove capitan Grassano e compagni hanno superato in serata la Energytime Spike Campobasso in tre set (25-22, 25-16, 25-19).  Protagonisti assoluti dell’incontro l’opposto Petruzzelli (16 punti) e lo schiacciatore Ciavarella, eletto Mvp al termine di una prestazione superlativa impreziosita da 17 attacchi vincenti, 3 muri e 1 ace. SESTETTI DI PARTENZA – Formazione tipo per il coach Beppe Spinelli: Parisi in cabina di regia, Petruzzelli opposto, Grassano e Ciavarella schiacciatori, Giorgio e Ruggiero centrali e Rinaldi alla guida del reparto arretrato.  Il tecnico avversario Maniscalco risponde con la diagonale De Socio-Saraceno, Santucci e Rescignano di banda, Picardo e Salmena al centro e, per concludere, con Romagnolo libero. CRONACA – Pronti via coach Spinelli è costretto a sostituire Parisi a causa di un risentimento al polpaccio. In campo De Gennaro. La M2G non accusa il colpo e, aggressiva e risoluta sin dai primi scambi del match, si porta a +7 sugli avversari (11-4), trascinata dal duo Petruzzelli-Ciavarella.  Sorpresi dalla partenza arrembante dei biancorossi, gli ospiti non demordono e, sfruttando l’incisività al servizio di De Socio e lavorando bene a muro, riescono ad accorciare le distanze con Saraceno (12-9). La contesa resta in equilibrio sino al 18-17, quando Petruzzelli e Ruggiero salgono in cattedra e lanciano la fuga biancorossa (21-17). Le velleità di rimonta di De Socio e compagni (21-19, 24-22) si infrangono dinanzi alle difese da applausi di Rinaldi e alle sassate vincenti del solito Petruzzelli, che chiude il set (25-22). Al ritorno in campo, la M2G resta al comando delle operazioni sul rettangolo di gioco e, grazie ai sigilli di Petruzzelli e Grassano, vola a +5 (9-4). La Energytime Spike prova a rimettersi in carreggiata con Saraceno (12-8) ma nulla può dinanzi ad uno scatenato Ciavarella in fase offensiva (13-8, 14-9). Ad azionare lo sprint decisivo nella metà campo biancorossa è De Gennaro, che mette a segno l’ace del momentaneo 18-12. La M2G corre veloce verso il traguardo anche nel secondo parziale, che si conclude sul punteggio di 25-16 con Ciavarella e Petruzzelli assoluti protagonisti.  Non cambia il copione del match nel terzo game. Coach Spinelli sostituisce Grassano con Incampo. Lo schiacciatore altamurano si mette subito in mostra e, con un mani out ed un muro su Saraceno, porta la M2G a +3 sugli avversari (9-6). Il monologo biancorosso continua (16-11), interpretato al meglio da De Gennaro e Ciavarella. Partono i titoli di coda dell’incontro: Incampo si scatena al servizio (21-15) mentre il centrale Iusco, prodotto del settore giovanile biancorosso, fa il suo debutto in serie B. A completare l’opera ci pensa sempre lui, Alessandro Ciavarella, che, in serata di grazia, mette a segno il ventunesimo punto della sua gara (25-19) e dà inizio ai festeggiamenti per la conquista del primo posto nel girone L. M2G Green Bari 3-0 Energytime Spike Campobasso (25-22, 25-16, 25-19) M2G Green Bari: Parisi, Petruzzelli 16, Ciavarella 21, Grassano 5, Giorgio 1, Ruggiero 5, Rinaldi (L) pos 62% – prf 31%, Lomurno ne, Incampo 5, Di Gregorio ne, De Gennaro 4, Marrone 1, Iusco, Chiarelli (L2) ne. All. Beppe Spinelli – vice all. Francesco Valente Note: errori al servizio 4, aces 4, ricezione pos 62% – prf 24%, attacco 47%, muri vincenti 7. Energytime Spike Campobasso: De Socio 3, Saraceno 14, Rescignano 5, Santucci, Picardo 10, Salmena 3, Romagnoli (L) pos 64% – prf 23%, Ceccato 2, Cannazza, Maiorana F. ne. All. Mariano Maniscalco Note: errori al servizio 5, aces 4, ricezione pos 52% – prf 19%, attacco 29%, muri vincenti 4. Arbitri: Salvatore Iaia – Davide Tolomeo Durata set: 29’, 28’, 23’. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Osimo va in vacanza con l’ottava vittoria consecutiva ai danni di Bellaria

    Di Redazione LA NEF Volley Libertas Osimo chiude il campionato nel migliore dei modi. I “senza testa” regolano in trasferta con un netto 3-0 il fanalino di coda Romagna Banca Bellaria e colgono l’ottava vittoria consecutiva. Un risultato importante per i biancoblu che con un finale di stagione in crescendo sono riusciti ad issarsi in quinta piazza, chiudendo a pari punti con l’Us Volley ’79, subito dietro le prime posizioni di classifica. Un traguardo fortemente voluto dalla squadra che chiude questa annata sportiva positivamente, confermando i progressi fatti vedere in campo. Per quanto riguarda la vittoria contro i romagnoli, i ragazzi di coach Riccardo Baldoni hanno impresso un buon ritmo, specialmente nei primi due set, vinti agevolmente per 13-25 e 17-25 con buoni minutaggi e buone risposte anche di chi ha trovato meno spazio durante la stagione, tra cui Genovesi e Di Nisio. Nel terzo set i biancoblu hanno dovuto rincorrere i padroni di casa, complice anche qualche errore di troppo per i ragazzi di Baldoni, impattando sul 18-18 per poi chiudere in un finale punto a punto vinto per 23-25.  “Per noi la partita era determinante perché volevamo chiudere nel migliore dei modi la stagione – commenta coach Baldoni – proseguendo il nostro bel momento. Siamo stati bravi a gestire i primi due set, poi c’è stato un calo di tensione ed i nostri avversari hanno sfruttato i nostri errori. Comunque siamo riusciti a chiudere il terzo set a nostro favore. Buona prova di Genovesi quando è stato chiamato in causa, soprattutto a muro, e sono molto contento perché dovevamo fare il nostro dovere e lo abbiamo fatto. Chiudiamo alla fine al 5° posto ed è un ottimo risultato stagionale”. ROMAGNA BANCA BELLARIA – LA NEF OSIMO 0-3 (13-25; 17-25; 23-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Sangiorgio chiude con una brutta sconfitta, il Galaxy la travolge 3-0

    Di Redazione La Pallavolo Sangiorgio chiude il campionato con una sconfitta, il Galaxy Volley si impone per 3-0. Gara a senso unico a favore della Galaxy Volley Inzani che sin dal primo scambio si è imposta nel gioco e nell’atteggiamento. Il primo set si è concluso, 17-25. Solamente nel secondo parziale la Pallavolo Sangiorgio è riuscita a mostrare sprazzi di gioco, tuttavia avanti 14-13 subisce un break di uno a nove che di fatto a chiuso set (17-25) e successivamente l’incontro. Da dimenticare il terzo set, vinto dal Galaxy 9-25.Il terzo campionato in serie B2 della squadra piacentina si chiude al sesto posto con 33 punti frutto di 11 successi e 9 sconfitte.Pall. Sangiorgio-Galaxy Inzani Volley 0-3 (17-25, 17-25, 9-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Acqui Terme chiude in bellezza la sua sesta stagione nella categoria

    Di Redazione Cinque vittorie consecutive. Non poteva chiudersi nel migliore dei modi la sesta stagione consecutiva in B1 dell’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme che cala il siprario con un successo casalingo in quattro set su una Fo.Co.L Legnano, vicecapolista ormai già qualificata ai play-off. Una stagione partita in salita, in cui cinque, nel girone di andata, sono state le sconfitte consecutive. Undici i punti di vantaggio sulla zona retrocessione, con una salvezza matematica conquistata con una giornata di anticipo. Una squadra giovane, composta da metà giocatrici cresciute internamente che hanno mostrato grinta, impegno e forza di volontà ma soprattutto crescita come dimostrano i ventuno punti conquistati nel girone di ritorno, a fronte dei sette del girone di andata. Una partita che comincia subito combattuta, poi dopo l’otto pari le termali passano sopra ed iniziano l’allungo con due ace di Lombardi, a cui seguono una serie di muri di Adani, Poggi e Bondarenko che mettono in difficoltà le milanesi e aumentano le distanze. Sul 21/13 la Fo.Co.L recupera qualche lunghezza, ma due colpi di capitan Mirabelli portano le termali ad un punto dalla chiusura. Poi, dopo un calo in ricezione, che porta le ospiti ad annullare quattro setball, è ancora capitan Mirabelli a siglare il punto della chiusura 25/21. Nel secondo set le termali partono subito aggressive, portandosi sul 5/1, vantaggio che, si fa di ben dieci punti. Sul 22/12 qualche disattenzione porta ancora una volta le milanesi a recuperare, ma un errore in battuta regala anche il secondo set all’Arredo Frigo Valnegri 25/19. Nel terzo set sono le milanesi a partire forte, andando subito sull’1/9. Le termali cercano di rimettersi in carreggiata, ma Legnano si tiene stabilmente al comando, chiudendo con 12 punti di vantaggio. Nella quarta frazione le termali triplicano subito con Mirabelli e Poggi. Sul 5/5 le milanesi pareggiano, ma per due volte consecutive falliscono il sorpasso, scena che si ripete agli 8. Mirabelli e Lombardi provano a distanziare (11/8) ma ancora una volta il punteggio torna in equilibrio. Poi, dopo una fase di botta e risposta, le padrone di casa tornano avanti di tre. L’Arredo Frigo Valnegri prova ad aumentare, la Fo.Co.L non molla, colmando il gap ed agguantando il risultato sul 23/22 ma Bondarenko e un ace di Cattozzo mettono la parola fine, nel miglior modo possibile a questa stagione. A fine gara, i tifosi che hanno riempito in ogni spazio gli spalti di Mombarone sono scesi in campo a festeggiare e cantare con le ragazze, i dirigenti e le atlete del settore giovanile. Sei stagioni consecutive in B1 (la prossima sarà la settima) per una realtà piccola come Acqui Terme che non ha le stesse risorse di altre realtà è un risultato storico, come sottolineato dal patron Claudio Valnegri nel suo discorso di ringraziamento, che al termine ha ritrato una targa di merito per tutta la società dal sindaco di Acqui Terme Lorenzo Lucchini e dal vicepresidente della provincia di Alessandria Matteo Gualco. Il numero uno della società acquese ha ringraziato tifosi, dirigenti, sponsor, staff e tutti coloro che non hanno fatto mai mancare il loro sostegno.  A fine gara coach Ivano Marenco commenta a caldo questo risultato: “Nel girone di andata ero preoccupatissimo, per come eravamo messe abbiamo fatto un impresa difficile. Le aspettative di inizio anno erano quelle di raggiungere questo risultato. Quest’anno, più che in altre stagioni, vorrei ringraziare le ragazze che mi hanno permesso di divertirmi e di fare quello che volevo. Mi ero prefissato di arrivare a fine stagione migliorate e così è stato. Le ragazze sono state sempre disponibili e mi hanno ascoltato. Vorrei ringraziare tutto lo staff, perché questo risultato è il frutto di un lavoro di tutta la squadra” Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme – Fo.Co.L. Legnano 3-1 (25-21, 25-19, 13-25, 25-22) Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme: Lombardi 4, Mirabelli 16, Cattozzo 1, Bondarenko 11, Poggi 9, Adani 9, Raimondo (L), Zenullari (L), Ruggiero 3, Grotteria 2, Lalli 4, Palumbo, Moretti, Gotta. All. Marenco Fo.Co.L. Legnano: Fantini 11, Broggio 15, Cavaleri 11, Venegoni 7, Marini 2, Bonato 7, Lenna (L). N.e: Valli, Simonetta, Frigo, Brogliato, Mazzaro, Roncato. All. Uma (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, l’Enercom Fimi batte Bedizzole: sarà spareggio salvezza con l’Ata Trento

    Di Redazione L’Enercom Fimi batte Bedizzole nell’ultima partita della stagione regolare e, grazie ai 26 punti conquistati in campionato, si guadagna il diritto di giocarsi la salvezza nel doppio confronto con l’Ata Trento: chi vince si salva, chi perde retrocederà in B2 assieme a Lemen, Bedizzole e Argentario.Alla vigilia dell’ultima giornata di campionato Cattaneo e compagne devono vincere per essere certe di potersi giocare la salvezza con altre due gare. L’avversario è la Green Up Bedizzole, già retrocessa ma composta da giovanissime che vogliono dimostrare il proprio valore con risultati a sorpresa. Infatti la gara è, per ampi tratti, lottata. Coach Moschetti in avvio di gara manda in campo Moretti in palleggio e Giroletti opposto, Cattaneo e Marengo in banda, Fioretti e Frassi al centro con Labadini libero. Le cremasche partono meglio ma vengono riprese dalla ospiti che si affidano a Populini (che chiuderà con 16 punti) per restare in scia fino all’11-10. Con Cattaneo in battuta si scava il solco decisivo: due muri, due punti di Moretti, danno un parziale di 7-0 che porta il punteggio sul 18-10. Le biancorosse allungano ancora con Frassi e poi gestiscono fino al 25-18.In avvio di secondo set la battuta delle biancorosse si inceppa e la lunga serie di errori tiene in gara Bedizzole che per arrivare al 9-9 ha bisogno di un solo attacco vincente. Nella lotta punto a punto l’ace di serafini porta la Green Up per la prima volta in vantaggio nel corso della gara. Vantaggio che viene mantenuto fino 17-19 poi l’Enercom Fimi cambia marcia e Cattaneo mette a terra l’attacco del 20-20. Il primo vantaggio cremasco è di Marengo sul 22-21 poi Moretti porta al 23-22 e dopo un errore bresciano è Giroletti che mette a terra l’attacco decisivo per 25-22.Giroletti guida la partenza lanciata delle cremasche nel terzo set ma dopo il 3-0 le ospiti reagiscono e pareggiano i conti dimostrando di non volersi arrendere. Con l’ace di Moretti le biancorosse provano un nuovo allungo sull’8-5 ma vengono subito riprese. Dal 12-11, con Cattaneo in battuta come nel primo set, arriva il break di quattro punti che porta al 16-11. Marengo tiene a distanza le avversarie e dal 20-16 è la capitana che trova i punti per arrivare al 23-16. La fast di Fioretti vale il match ball che la capitana Cattaneo trasforma immediatamente grazie a un ace.E’ il nono successo stagionale dell’Enercom Fimi, il quarto per 3-0. Chiusa la pratica al Palabertoni si attendono notizie sul nome dell’avversaria ai playout, la sconfitta al tie break dell’Ata e il sorprendente successo di Busnago contro Costa Volpino porta alla sfida salvezza tra le trentine e le cremasche. A fine gara coach Matteo Moschetti, già proiettato alla sfida playout, è sintetico: “Sarà una bella sfida, emozionante. Oggi abbiamo fatto il nostro dovere conquistando i tre punti che ci servivano per avere la certezza dei playout”. ENERCOM FIMI-BEDIZZOLE 3-0 (25-18, 25-22, 25-17)Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco (L) ne, Giroletti 10, Saltarelli ne, Labadini (L), Abati, Nicoli ne, Cattaneo 11, Frassi 5, Moretti 6, Fioretti 7, Fugazza, Marengo 12, Iannaccone, Vairani ne. All. Moschetti.Green Up Bedizzole: Macobatti 1, Penocchio 3, Uzunova, Serafini, Marchesini 9, Adami ne, Arici (L) ne, Populini 16, Tagliani (L), Cecchetto ne, Okonofua 1, Corella, danesi 4. All. Polito. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO