consigliato per te

  • in

    Serie B1 femminile: tutti i verdetti della stagione regolare

    Di Redazione Si è conclusa nel fine settimana la regular season del campionato di Serie B1 femminile, che ha espresso i primi verdetti della stagione. 12 squadre – le prime due di ogni girone – accedono ai Play Off Promozione: la prima fase (andata sabato 7 maggio, ritorno sabato 14) vedrà impegnate le prime classificate, mentre le seconde si sfideranno a partire dal 14 maggio. Retrocedono in Serie B2 le ultime 4 di ogni girone, ma nel caso in cui ci siano meno di 3 punti di distacco tra l’ottava e la nona classificata si disputeranno i Play Out. Diversi i casi di arrivi in volata: il più eclatante nel girone B, che si è deciso all’ultimo turno con la vittoria dell’Acciaitubi Picco Lecco sul campo della Chromavis Abo e il conseguente sorpasso al primo posto. Nel girone C Arena Volley Team e Duetti Giorgione hanno chiuso in parità in seconda posizione, ma a spuntarla sono state le veronesi per miglior quoziente set; nel D l’Esperia Cremona ha centrato la qualificazione grazie alla vittoria nello scontro diretto sulla Bleuline Libertas Forlì. Nel girone E, infine, la FGL Castelfranco di Sotto ha avuto la meglio all’ultimo turno sulla Battistelli-Termoforgia. PLAY OFF PROMOZIONE1° FaseAndata sab 7/5, ritorno sab 14/5Acciaitubi Picco Lecco-Capo d’Orso PalauEmilbronzo 2000 Montale-Nardi Volta Mantovana3M Pallavolo Perugia-Sanitaria Sicom Messina 2° FaseFocol Legnano-Chromavis AboArena Volley Team-U.S. Esperia CremonaFGL Castelfranco di Sotto-Narconon Melendugno PLAY OUTGirone B: Walliance Ata Trento-Enercom Fimi CremaGirone C: Alia Aduna Padova-Conegliano VolleyGirone E: Pieralisi Pan Jesi-Connetti.it ChietiGirone F: Zero5 Castellana Grotte-ASD Desi Volley RETROCEDONO IN SERIE B2Igor Volley Trecate, Visette Volley, Pol.Coop Novate, Mondialclima Orago, Chorus Lemen Almenno, Green Up Bedizzole, Trentino Energie Argentario, Euromontaggi Porto Mantovano, Isuzu Cerea, US Torri, Fumara Miovolley, FOS Wimore CVR, Conad Alsenese, Certosa Volley, Europea 92 Isernia, Margutta CivitaLad, Energia 4.0-De Mitri, Ares FLV Cerignola, Hub Ambiente Teams, Cuore di Mamma Cutrofiano. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2 femminile: 14 squadre festeggiano la promozione

    Di Redazione Primi verdetti per il campionato di Serie B2 femminile a conclusione della stagione regolare: le 14 squadre vincitrici dei rispettivi gironi festeggiano la promozione diretta in Serie B1, mentre le 14 seconde classificate disputeranno i play off promozione, articolati in 7 scontri di andata e ritorno (passano le vincenti più le due migliori perdenti). Retrocedono le ultime 4 di ogni girone ma, nel caso in cui tra l’ottava e la nona classificata ci siano meno di 3 punti di distacco, saranno disputati i play out con gare di andata e ritorno. In molti casi la volata per la promozione è stata tiratissima: nel girone A, ad esempio, la Serteco Volley School Genova (nella foto) l’ha spuntata soltanto per un set sulla Reale Mutua Chieri, a parità di punti e di vittorie. Sempre per quoziente set la Tieffe Service San Damaso ha avuto la meglio nel girone G sulla Giusto Spirito VolleyRE, mentre nel D Tecnimetal Piadena e Orotig Peschiera sono arrivate a pari punti, ma le lombarde – alla terza promozione consecutiva – sono passate grazie a una vittoria in più. Cammino da record invece per Bracco Pro Patria Milano, Blu Team Pavia di Udine e PGS S.Paolo Cagliari, che hanno chiuso i propri gironi senza perdere neppure una partita. PROMOSSE IN SERIE B1Serteco Volley School Genova, Bracco Pro Patria Milano, Robosystem Concorezzo, Tecnimetal Piadena, Spakka Volley Villa Bartolomea, Blu Team Pavia di Udine, Tieffe Service San Damaso, Teodora Settore Giovanile Ravenna, Matec Volley Spezia, Corplast Corridonia, Unomaglia Valdarninsieme, PGS Volley S.Paolo Cagliari, P2P Sip&T Baronissi, Caffè Trinca Palermo. PLAY OFF PROMOZIONEAndata domenica 8/5, ritorno mercoledì 11/5Reale Mutua Chieri-Clericiauto CabiateAgrate Motori Volley-Orotig PeschieraC.B.M.S. Rio-Villadies FarmaerbeGiusto Spirito VolleyRE-Olimpia Teodora RavennaAmbra Cavallini Pontedera-LG Umbyracing Futura TeramoLiberi e Forti Firenze-AS Revolution VolleyAccademia Volley Benevento-Gesancom Fly Volley Marsala PLAY OUTGirone C: New Volley Adda-Chorus Volley BergamoGirone E: Pallavolo Arzignano-Off.Immagini Thermal Ponte San NicolòGirone G: Tomolpack Marudo-Galaxy Inzani CollecchioGirone M: Autostop Trestina-Errepi GrossetoGirone N: Alfieri Ajò Energia Cagliari-Fenice Roma PallavoloGirone P: Negroni Service Zafferana-Agriacono Freecom ADSL Comiso RETROCEDONO IN SERIE CNormac AVB Genova, In Volley Fiorentini, MV Impianti BZZ Piossasco, VTB Barzago, Max Sport Vivivolley Induno, Timecinsubria Gallarate, UYBA PVV Riwega, Busnago Volleyball Team, V.Brembate di Sopra-Il Garage, Gonzaga Milano, Pol.Riva, Policura Lagaris, Vidata Verona, Vicenza Volley, Igevo Verona, Ezzelina Carinatese, Pallavolo Belluno, Milaneseautop Jesolo, Libertas Martignacco, VAP-UYBA LTP Piacenza, Linea Saldatura VAM, Retina Cattolica Volley, Volley Academy Sassuolo, Nuova Pallavolo Collemarino, ASD Lunezia Volley, Baia Marinaio Cecina, IMG Nottolini U18, Pallavolo Scandicci, Ceteas Montesilvano, Gada Group Pescara 3, Dannunziana Volley School, Convergenze CUS Siena, Antico Pastificio Umbro, ASD Nuova Trasimeno, Corren Volley Ghilarza, Hermaea Gemini Olbia, APD Todo Sport, Molinari Volley Napoli, Smilers Nola, Oricar Battipagliese, MedTrade Volley Palermo, Com.Fer Palermo. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, la Battistelli-Termoforgia perde l’occasione di andare ai Play Off: 3-2 per Trevi

    Di Redazione Sulla schedina della Battistelli-Termoforgia non esce il “tredici”, nel senso che nella partita più importante, quella dal dentro o fuori, alle giovani atlete di Castelbellino-Moie non riesce la tredicesima vittoria consecutiva e la conseguente qualificazione alla Post-Season. A vincere è la Lucky Wind Trevi al tie break. Però, bisogna dire che ci sono andate molto vicino, quando, sul 2 a 1 a proprio favore, stavano dominando il 4° set e tutto faceva preludere ad una conclusione positiva. Lo si è visto subito nel 1° set, quando la tensione regna sovrana nel campo delle esine e ne appanna la mente ed i muscoli. I servizi tesi e la difesa quasi impenetrabile delle umbre mettono in estrema difficoltà la squadra di coach Secchi, che non riesce a trovare il bandolo della matassa e subisce, quasi indifesa, battute ed attacchi avversari. Il 25-13 finale la dice lunga su quanto Gotti & co. abbiano sofferto in questo inizio di gara. Nel secondo parziale nulla sembra cambiato, perché le locali continuano a dominare la scena, 8-4, 12-8. Polezzi per Galazzo in cabina di regia e piano piano, le esine cominciano ad entrare in partita, fino a che, un muro di Pomili, riporta le due squadre in parità, 13-13. Giocando con più raziocinio le esine riescono a portarsi in vantaggio con un bel lungolinea di Fedeli 16-17, per poi combattere alla pari delle avversarie palla su palla, fino a che tre punti consecutivi di Gotti e un muro di Fedeli creano il primo break ospite, 19-22. Chiude Soleti, con un bel diagonale, per il pareggio delle esine, 22-25. Rientrano di nuovo nel baratro le clementine con una partenza shock di 9 a 2 sul servizio di Giordano, all’inizio del terzo periodo. Poi, sul servizio di Fedeli e su quello successivo di Soleti, le marchigiane riescono ad inanellare due serie interminabili con un parziale di 12 a 1, che annichilisce le avversarie e orienta il set tutto a favore della Battistelli-Termoforgia, 14-19. Ancora Fedeli a sfondare il muro perugino e portare la Clementina ad un set dai play-off, 19-25.   4° set. Adesso l’abbrivio è tutto a favore delle anconetane che prendono subito il largo, 3-7. Il vantaggio di Gotti & co. cresce ancora, come la fiducia delle esine e il tifo dei marchigiani sulle tribune, accorsi numerosi e strepitanti come non mai, 6-13. La Lucky Wind non ha ancora mollato e si riporta sotto 10-13, ma la Clementina sembra poter reggere bene l’urto, 11-17. Improvvisamente il black-out che meno ti aspetti. Lucky Wind spinge molto in battuta e a mano a mano che il vantaggio si riduce, diminuisce la capacità delle marchigiane di rimanere in partita e di giocare alla pari delle avversarie. La paura attanaglia le esine che commettono troppi errori gratuiti o non riescono più a proporre validi contrattacchi, 21-22. Da qui in avanti l’assolo delle locali che approfittano della improvvisa debacle delle ospiti e trovano il pareggio dei set, 25-22. Il 5° set è quello della delusione, quello che le ragazze di coach Secchi non avrebbero mai voluto giocare e che invece si ritrovano a contendere alle avversarie. Contendere si fa per dire, perché Gotti & co. sono in campo solo per onore di firma. Il set scivola via tranquillo, con i tamburi e le trombe ormai chete sulle tribune, ma con le umbre che continuano a tirare come se non ci fosse un domani. Finisce, per la cronaca, 15-8 a favore delle padrone di casa, con la esine in lacrime ma con i tifosi che le applaudono e le incitano in ogni caso. LUCKY WIND TREVI – BATTISTELLI-TERMOFORGIA  3-2 (25-13 – 22-25 – 19-25 – 25-22 – 15-8)  Lucky Wind Trevi: Ameri 12, Borelli 7, Tiberi 12, Capezzali 5, Giordano 3, Castellucci 28, Ndulue 8, Lillaci (L1), Radi, Pioli, Bosi, Pizzi, Coresi (L2). All. Sperandio Battistelli-Termoforgia: Galazzo 2, Gotti 11, Spadoni 6, Pomili 7, Soleti 16, Rossi, Pizzichini 1, Fedeli 10, Zannini, Polezzi 2, Valoppi (L). 1° all. Secchi, 2° all. Nortey Arbitri: Racchi e Benigni (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CM, Cantù perde in casa ma trova la salvezza. Bernasconi: “Soddisfatto del gruppo”

    Di Redazione Il Pool Libertas Cantù cede in tre set alla visita della Pallavolo Saronno, nel turno valevole per il campionato di Serie C maschile. Il Pool Libertas Cantù scende in campo con Andrea Romanò in palleggio, Matteo Borrozzino opposto, Emanuele Rizzi e Luca Pirovano schiacciatori, Luca Pellegrinelli e Pietro De Rosa al centro, Alex Arnaboldi e Federico Tauanti Moreno Garcia liberi. 1 SET La gara inizia bene per il Pool Libertas, che si porta avanti subito con un attacco di Rizzi 3-1). Saronno reagisce con due muri dei loro centrali, e riportano subito il punteggio in parità (4-4). La squadra ospite gioca da subito una buona pallavolo, e si riporta avanti (5-9). Coach Bernasconi chiama time-out, e Cantù riesce a ripartire con una buona fase di cambio palla (12-16). Entrano Gabriele Pellegrinelli e il classe 2004 Alberto Lazzari in palleggio, ma l’inerzia del set non cambia, con Saronno che resta avanti (17-23). Un muro di Luca Pellegrinelli permette a Cantù di avvicinarsi (18-23), ma gli ospiti chiudono con un attacco da seconda linea e una battuta in salto del proprio opposto (18-25). 2 SET Il Pool Libertas conferma la formazione del primo set, con Dell’Oglio al posto di De Rosa. Cantù parte bene, ma Saronno risponde palla su palla portandosi avanti (3-5). Rizzi mette il punteggio in parità a quota 7. Il set rimane in equilibrio fino all’11-11, quando un’ottima battuta del palleggiatore ospite crea il divario decisivo per portarsi avanti nel punteggio (11-14). Time-out di Coach Bernasconi, ma gli ospiti, con determinazione e una pallavolo molto ordinata, conducono il set senza problemi e chiudono (20-25). 3 SET Il Pool Libertas riparte con la formazione confermata. Saronno riparte forte e va subito avanti (2-6). Borrozzino, con un ace e un attacco, riporta sotto i suoi (6-8). La battuta degli ospiti fa la differenza, e i ragazzi di Coach Bernasconi faticano a reagire (8-15). Entrano Tommaso Bianchi e Gabriele Pellegrinelli, ma l’inerzia del set non cambia: Saronno chiude con un attacco al centro (15-25). Coach Francesco Bernasconi: “Oggi la notizia più importante è che, nonostante la sconfitta casalinga, abbiamo raggiunto la salvezza matematica. Sono molto contento e soddisfatto per i ragazzi e per la nostra società, che ha creduto in questo obiettivo durante tutta la stagione, anche nei momenti di difficoltà. Un ringraziamento particolare al Presidente Ambrogio Molteni e al General Manager Max Redaelli, che ci hanno sempre sostenuto. I miei giocatori si meritano questo traguardo, si sono messi a disposizione per il bene del gruppo e della società, e spesso si sono allenati anche con la prima squadra dando un contributo importante per il raggiungimento di tutti gli obiettivi”. “Oggi abbiamo incontrato dal mio punto di vista la squadra più in forma del nostro campionato: Saronno non perde una gara da inizio febbraio, e si sta confermando un gruppo molto unito, che nel corso dei mesi è cresciuto in maniera esponenziale. Dal mio punto di vista, noi abbiamo comunque fatto una buona gara, cercando di tenere alto il nostro livello di pallavolo per provare ad arginare la loro fisicità e organizzazione di gioco. Ci siamo riusciti solo a tratti, ma non ho nulla da rimproverare ai miei ragazzi. Abbiamo faticato soprattutto in fase di cambio palla, con la ricezione che ancora una volta ha fatto troppo fatica. Con una squadra di questo livello avere un gioco forzatamente scontato non aiuta i nostri attaccanti ad esprimersi al meglio. La prestazione da parte nostra comunque è stata buona anche se il risultato non ci sorride. Ora cercheremo di chiudere al meglio settimana prossima con l’ultima gara della stagione” chiosa Bernasconi. POOL LIBERTAS CANTU’ – PALLAVOLO SARONNO 0-3 (18-25, 20-25, 15-25) Romanò 1, Borrozzino 11, Rizzi 8, Pirovano 5, Pellegrinelli L. 7, De Rosa 2, Garcia (L2), Arnaboldi (L1), Lazzari 1, Pellegrinelli G. 2, Bianchi, Dell’Oglio 3, Pedeferri. All.: Bernasconi, 2° All.: Rossi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, la Sabini Castelferretti trova la prima vittoria del 2022: 3-2 contro Iseini

    Di Redazione Vittoria doveva essere e vittoria è stata per la Pallavolo Sabini Castelferretti, nonostante l’obbiettivo stagionale della salvezza fosse stato centrato poche ore prima del fischio d’inizio. La squadra di casa vince contro Iseini Volley Alba Adriatica ed è certa della permanenza in serie B. Dato il digiuno di vittorie casalinghe in questo 2022, il pubblico castelfrettese si aspetta una vittoria contro un avversario già retrocesso ma che promette battaglia Alba Adriatica fatica ad ambientarsi e la Sabini scappa (11-4) salvo poi allentare troppo la concentrazione: sarà infatti l’Iseini ad avere due set point (22-24), prontamente annullati da Albanesi e compagni. Gli allenatori locali Giangiacomi-Pigliapoco raccomandano intensità ma la testa dei biancazzurri è più leggera del solito ed Alba Adriatica prende sempre più coraggio e pareggia i conti (21-25). Nel terzo set i cambi provano a scuotere i castelfrettesi: la partita prosegue lenta e con tanti errori su entrambi i fronti: gli ospiti senza strafare rimontano il terzo set e vincono ai vantaggi. L’Iseini prosegue a condurre le danze per chiudere la contesa: la Sabini non ci sta e gli allenatori Giangiacomi-Pigliapoco trovano la giusta quadratura tattica e caratteriale per rimontare ed allungare la partita all’ennesimo tie-break stagionale. Ottimo approccio in questo decisivo set: la Sabini scappa prima sull’8-4 e poi sul 13-9 salvo poi disfare tutto forse pensando che sia già fatta. Alba Adriatica rimonta, ha addirittura tre match-point, prontamente annullati dai locali: sull’ingresso di Mariotti al servizio, la Sabini al quarto match-point chiude le ostilità. Ennesima maratona stagionale che coincide con la prima vittoria casalinga del 2022 (ma si sono affrontate in casa tre delle prime quattro della classe). PALLAVOLO SABINI CASTELFERRETTI -ISEINI VOLLEY ALBA ADRIATICA 3-2 (26-24/ 21-25/ 27-29/ 25-23/ 21-19) SABINI: Albanesi, Beni, Corinaldesi, Galdenzi, Giaccaglia (K), Licitra, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Rinaldi, Pettinari M. (L1), Palazzesi (L2). All. Giangiacomi- Pigliapoco. ISEINI: Di Carlo, Stipa, Ragoni, De Matteis, Traini, Di Pentima, Rossetti, Cacchiarelli (L). All. Napolitano-Di Berardino. ARBITRI: Camiscia-Cocco (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, Grassobbio chiude in bellezza battendo Valtrompia al tie break

    Di Redazione La partita di sabato 30 aprile al PalaGrassobbio, alla presenza degli ufficiali di gara Denise Danza e Matteo Trinchero, è stata veramente emozionante: l’ultima di campionato prevedeva di affrontare i Lupi Valtrompia, una delle bestie nere della MGR. Con la squadra triumplina è un confronto che dura da parecchi anni, una sorta di vero e proprio derby. Questa volta la vittoria vestiva i colori bergamaschi, dopo ben cinque set che hanno mantenuto l’intero palazzetto con il fiato sospeso. Il primo set: ottima la regia di Vavassori che ha permesso di far esprimere le proprie potenzialità a un Maffeis in diagonale molto rispondente quando chiamato in causa. Ottima anche la prestazione dei centrali Beretta e Cornaro e degli schiacciatori Gamba e Bonetti. Questa alchimia vincente permette di chiudere bene il set, con un bello stacco di 25-17. Il secondo set vede una MGR deconcentrata, probabilmente sull’onda del risultato appena conseguito: abilmente, i Lupi colgono la debolezza dei bergamaschi e inseriscono una serie di tattiche vincenti, che portano alla definitiva chiusura del set a loro vantaggio con un 25-20. Il terzo set è ondivago, e nonostante i cambi (Musitano su Gamba, uno su tutti) il Valtrompia risulta incontenibile, e si porta a casa il parziale con 25-15. Maffeis purtroppo non gioca il quarto, a causa di un dolore al ginocchio e subentra Gamba a giocare il ruolo di opposto. La MGR inscena una vera e propria lotta punto a punto fino al ventesimo, arriva ad una posizione di vantaggio fino al 24-22, ma due errori permettono ai Lupi di raggiungere il 24: un balzo fulmineo in avanti ci permette però di prendere il set con 26-24. È tempo del quinto set, che non ha veramente storia: la MGR inanella una serie di punti l’uno dopo l’altro, come una macchina da guerra: la tenacia e la forza dei bergamaschi porta a chiudere il quinto parziale con un netto 15-9; suggellando la fine della partita per 3-2. A fine campionato coach Incitti loda la propria squadra: “La squadra ha dato prova di ottime prestazioni, è un gruppo ben assortito ma che deve lottare fino alla fine per raggiungere ciò che desidera. La tenacia dimostrata nella partita di stasera è il riepilogo di un intero anno, in cui i ragazzi hanno dimostrato che con il sacrificio possono ottenere ottimi risultati“. MGR Grassobbio 3 a 2 Lupi Valtrompia (25/20, 20/25, 15/25, 26/24, 15/9) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: sconfitta indolore per la Focol Legnano ad Acqui Terme

    Di Redazione Weekend tranquillo per una Focol Legnano già appagata dall’aritmetico secondo posto in classifica, blindato grazie al successo di sette giorni prima su Parella. Ad Acqui Terme vincono le padrone di casa dell’Arredofrigo Valnegri, un 3-1 che non cambia nemmeno le sorti delle piemontesi, già salve, anche loro dal turno precedente. Messa in cascina la regular season, appuntamento ora ai playoff per le biancorosse, che se la dovrà vedere con la Chromavis Abo Offanengo, arrivata seconda nel Girone B dopo la sconfitta interna rimediata nell’ultima giornata nello scontro diretto con Lecco. La cronaca:Luigi Uma schiera Marini in regia con Broggio opposto, Cavaleri e Bonato in banda, Fantin e Venegoni al centro, con Lenna libero e mantiene il 6+1 per l’intero arco della partita, mentre coach Marenco di Acqui avvicenda di fatto tutta la rosa a propria disposizione. Parte forte Legnano che prende il volo (Broggio e Cavaleri sugli scudi, 1-3, 5-7), poi Acqui prende coraggio e concretizza maggiormente, sfruttando i colpi di Lombardi e Mirabelli (12-10). Il sorpasso tiene fino alla conclusione del set, con Legnano abile nell’accorciare grazie a Broggio e Bonato (21-16, 24-21), ben pescate da Marini in attacco e precise in battuta, ma il gap è ampio e le padrone di casa, dopo tre set point annullati, archiviano il primo parziale con la fast di Mirabelli. Subito break in favore della squadra di casa nel secondo set (6-1) e coach Uma chiama time-out. Al rientro in campo Legnano accelera (7-5, a segno Broggio, Marini e Venegoni in fast). L’Arredofrigo non si lascia intimorire e trova un altro buon momento che la porta a più 10. Broggio e Fantin (ace) guidano l’inizio della rimonta, che prosegue grazie a Venegoni e Bonato, poi nuovamente Marini (24-19) ma questa volta Acqui non abbassa il ritmo e, al secondo tentativo, si prende il 2-0. Con grande autorevolezza le Coccinelle surclassano le avversarie in avvio di terzo set, andando sull’1-8: Marini imposta e le attaccanti mettono a terra. Buon gioco al centro con Fantin e Venegoni precise sia in fast sia sugli attacchi in primo tempo, Cavaleri stampa un block-in e successivamente si fa trovare pronta con due bei fendenti e il vantaggio resta rotondo (10-22), grazie anche ad una Lenna sempre pronta al sacrificio nelle azioni chiave di difesa. Impossibile per le piemontesi rientrare in gioco e Fantin trasforma il set point alla prima occasione. Acqui pare aver fretta di chiudere il palazzetto e con Mirabelli e Poggi alza la voce nel quarto set (4-1). Le biancorosse legnanesi replicano con Broggio, doppia Cavaleri e Venegoni per la parità (5-5). Si apre una fase punto a punto, con Bonato e Fantin (muro) a rispondere a Mirabelli, poi di nuovo capitan Cavaleri per il 13-13. Acqui alza il ritmo e intensifica gli attacchi, scavando così un buon margine di vantaggio (20-14), cui le ospiti pongono rimedio con una buona reazione (Cavaleri e Marini a segno, seguite da Bonato e Venegoni, 21-19). Due fast di Fantin e una bordata di Broggio riportano Legnano a meno 1 ma, dopo il time out chiamato dalla panchina di casa, Acqui trova i giusti spiragli e fa propria la sfida, prendendosi l’intera posta in palio. Elisa Broggio: “Mi sarei divertita di più se il finale fosse stato più bello, comunque ci sta, sono felice che abbiamo avuto ampio spazio in questa partita. Abbiamo avuto momenti bui ma alla fine ci siamo sempre rialzate. Non possiamo lamentarci e va bene così. Siamo pronte per i playoff, non vediamo l’ora, adesso una settimana di pausa per prepararci bene per i prossimi match“. Ludovica Bonato: “La nostra è stata una partenza diesel, abbastanza lenta, poi ci siamo riprese. Avremmo potuto fare meglio, soprattutto nelle fasi iniziali ma ci sta, eravamo una squadra nuova schierata in campo, quindi anche l’emotività ha giocato un fattore importante. Per i playoff sono pronta a supportare la mia squadra del cuore, vi aspettiamo al palazzetto“. Beatrice Venegoni: “È una delle prime volte in cui partiamo tutte titolari, di conseguenza secondo me non giocando sempre insieme, per ingranare il ritmo ci si impiega di più, anche perché il ritmo partita è diverso da quello in allenamento. Era una partita in cui bisognava principalmente divertirsi poi sono stata felice che negli ultimi due set ci siamo unite e abbiamo fatto qualcosa di bello. Personalmente non sono mai arrivata a questo livello, penso uno dei più alti cui posso aspirare, quindi sono molto felice di esserci arrivata, anche come lavoro, allenamento, impegno. La squadra è bella ed è bello avere questi obiettivi in comune“. Arredofrigo Valnegri Acqui Terme-Focol Legnano 3-1 (25-21, 25-19, 13-25, 25-22)Arredofrigo Valnegri Acqui Terme: Bondarenko 11, Ruggiero 3, Grotteria 2, Valli 4, Zenullari (L), Poggi 9, Lombardi 4, Mirabelli 15, Palumbo 2, Gotta, Moretto, Raimondo (L), Adani 8, Cattozzo 2. Allenatore: Marenco. Assistente: Astorino.Focol Volley Legnano: Lenna (L), Pozzi, Valli, Venegoni 7, Simonetta, Frigo, Brogliato (L), Marini 3, Bonato 7, Cavaleri (C) 12, Fantin 11, Mazzaro, Roncato, Broggio 16. Allenatore: Uma. Assistente: Lumastro.Note: Acqui: 10 ace (16 errori in battuta), 52% in ricezione (5% perfetta), 31% in attacco, 10 muri. Legnano: 11 ace (11 errori in battuta), 54% in ricezione (15% perfetta), 29% in attacco, 7 muri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Esperia Cremona batte Forlì e si qualifica ai playoff

    Di Redazione Il PalaCambonino fa festa: l’Esperia Cremona va dritta al punto vincendo i primi due set che garantiscono l’accesso ai playoff, per poi completare l’opera in quattro periodi. Le “tigri” gialloblu conquistano dunque il proprio posto nella post-season a scapito della Bleuline Libertas Forlì, nello scontro diretto dell’ultima di campionato. Cremona affronterà la Arena Volley Team di Verona, nella Gara 1 prevista nel weekend del 14-15 maggio. La cronaca:Coach Magri schiera Arcuri e Lodi in diagonale, Coppi e Pionelli in banda, Brandini e Badini al centro, Zampedri libero. Risponde coach Morolli con Elisa Morolli in diagonale con Mauriello, Cecilia Morolli e Gallo ai lati, Bacchilega e Gardini centrali, Gregori libero. In avvio Coppi risponde a Mauriello, poi Lodi porta avanti le sue sul 5-3. Gardini fa male dai nove metri, 5-5. Brandini in pallonetto fissa il 7-6, Bacchilega e l’errore di Coppi ristabiliscono la parità sull’8-8. Coppi si riscatta a muro, 10-10. Il primo tempo di capitan Brandini vale il 13-11. Forlì ricuce nuovamente sul 14-14, poi Gardini esagera col servizio. Sull’errore di Cecilia Morolli, arriva il primo timeout di giornata per Forlì. In un amen Cremona mette la freccia con l’attacco di Lodi ed il muro di Coppi per il 19-14. Forlì non molla l’osso con Bacchilega che accorcia sul 20-17 del timeout Magri. Gallo fa il bello ed il cattivo tempo in attacco, 22-20. Sara Lodi di forza fissa il 23-21 poi chiude il periodo con un mani fuori sul 25-22.  La buona vena di Coppi al servizio porta al 3-2 d’inizio secondo periodo. Forlì è viva e si porta avanti sul 5-7 per poi subire la rimonta gialloblù firmata Brandini, 8-7. Le squadre non allungano, D’Aurea entrata su Gallo regala il 12-12 a Cremona. Mauriello fa male col servizio ma Lodi frena il break ospite sul 15-15. Cremona si riporta avanti con il rigore di Brandini che vale il 18-16. La stessa replica in fast per il 20-17 e poi realizza anche il più 4. Erika Pionelli fissa l’ace del 23-17. Capitan Brandini in fast offre quattro set points alle compagne. Beatrice Badini con un primo tempo stempera la tensione con il 25-21 che archivia ogni velleità.  Cremona si toglie di dosso la tensione per la conquista dei due set, così le squadre giocano sciolte e senza pressioni. Cremona e Forlì se la giocano senza allunghi, la murata di Pionelli su Gardini fissa il 15-13 del timeout Morolli. Lucia Macchi al servizio fa male fino al 16-19. Pedretti ricuce sul 20-21, Ravera si avvicina nuovamente sul 22-23. Mauriello e l’errore in attacco di Pedretti allungano la sfida sul 2-1, 22-25.  Nel quarto set, poco per volta Cremona ricama il proprio percorso che porta ad una chiusura di partita tranquilla. Ci pensa Cristina Coppi a spianare la strada alle sue con l’ace del 18-12. La stessa poi va leggermente lunga in diagonale per il meno 4 Forlì sul 22-18. La diagonale fuori misura di Mauriello offre sei match points alle tigri gialloblù che chiudono l’incontro sul 25-18 grazie ad un’invasione forlivese. U.S. Esperia-Bleuline Libertas Forlì 3-1 (25-22, 25-21, 22-25, 25-18)U.S Esperia: Arcuri, Coppi 13, Badini 7, Lodi 15, Pionelli 9, Brandini 12, Zampedri (L), Ravera 5, Rizzieri 1, Pedretti 1, Crestin 3; NE: Decordi, Martino. All. V. Magri – G. Denti.Bleuline Libertas Forlì: C. Morolli 5, Bacchilega 13, Mauriello 10, Gallo 2, Gardini 8, E. Morolli 4, Gregori (L), D’Aurea 10, Parenti, Ghezzi 1, Macchi 1, Laghi; NE: Caldara (L). All. L. Morolli.Arbitri: Fabio Pasquali e Fabrizio Giulietti.Note: Ricezione positiva (perfetta): Esperia 51% (28%) – Forlì 32% (11%). Attacco punti (%): Esperia 47 (32%) – Forlì 40 (25%). Battuta errori (punti): Esperia 11 (7) – Forlì 12 (7). Muri punto: Esperia 12 – Forlì 7. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO